Quiz Anatomia Sistema Nervoso Periferico
LE FIBRE PARASIMPATICHE DEL GANGLIO CILIARE PROVENGONO DAL NERVO NASO-CILIARE TRIGEMINO ABDUCENTE OFTALMICO OCULO-MOTORE
IL NERVO LINGUALE INVIA FIBRE PARASIMPATICHE AL GANGLIO SOTTOLINGUALE OTICO PETROSO PTERIGO-PALATINO TUTTE ESATTE
IL GANGLIO OTICO RICEVE FIBRE PARASIMPATICHE DAL NERVO OFTALMICO MASCELLARE MANDIBOLARE PICCOLO PETROSO TUTTE ESATTE
DA QUALE GANGLIO TORACICO ORIGINA IL NERVO PICCOLO SPLANCNICO? 7° E 8° 9° 8° E 9° 7° NESSUNO DI QUESTI
IL NERVO PRESACRALE INNERVA UTERO RETTO SIGMA MESOCOLON PELVICO NESSUNA DI QUESTE
QUALE DI QUESTI NERVI NON APPARTIENE AL PLESSO IPOGASTRICO? UTERO-VESCICALI RETTALI VAGINALI SPLANCNICI NESSUNO DI QUESTI
L'OTTAVO PAIO DI NERVI CRANICI È FORMATO DA SOLO IL NERVO ACUSTICO SOLO IL NERVO VESTIBOLARE IL NERVO ACUSTICO E VESTIBOLARE TIL NERVO AURICOLARE NESSUNA DI QUESTE
TRA QUALI DELLE SEGUENTI STRUTTURE NON DECORRE IL NERVO VAGO DI DESTRA? TRA L'ARTERIA CAROTIDE INTERNA E LA VENA GIUGULARE INTERNA TRA L'ARTERIA E LA VENA SUCCLAVIA TRA L'ARCO DELL'AORTA E LA PLEURA MEDIASTINICA TRA IL BRONCO DESTRO E LA VENA AZIGOS TRA TUTTE QUESTE STRUTTURE
DOVE TERMINA IL NERVO VAGO DI DESTRA? NEL PLESSO GASTRICO ANTERIORE NEL PLESSO GASTRICO POSTERIORE NEL GANGLIO CELIACO DI DESTRA NEL PLESSO CORONARIO IN NESSUNO DI QUESTI SITI
QUALE TRA I SEGUENTI NERVI NON È UN RAMO COLLATERALE CERVICALE DEL NERVO VAGO DI SINISTRA? N. LARINGEO SUPERIORE N. LARINGEO INFERIORE N. CARDIACO SUPERIORE N. CARDIACO INFERIORE N. DEPRESSORE (DI CYON)
DA QUALI FIBRE È FORMATO IL N. IPOGLOSSO? ESCLUSIVAMENTE DA FIBRE MOTRICI SOMATICHE DA FIBRE MOTRICI SOMATICHE E PARASIMPATICHE ESCLUSIVAMENTE DA FIBRE SENSITIVE SOMATICHE DA FIBRE SENSITIVE SOMATICHE E VISCERALI DA TUTTI QUESTI TIPI DI FIBRE
QUALI TRA I SEGUENTI NERVI SONO RAMI COLLATERALI DEL NERVO VAGO? I NERVI CARDIACI SUPERIORI CARDIACI INFERIORI TRACHEALI PERICARDICI ESOFAGEI
QUALE NERVO SPLANCNICO HA DISTRIBUZIONE SOLO ADDOMINALE? IL PICCOLO IL MEDIO IL GRANDE TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI
IL NERVO LINGUALE INVIA FIBRE PARASIMPATICHE AL GANGLIO CILIARE OTICO SOTTOMANDIBOLARE PETROSO SFENOPALATINO
IL GANGLIO OTICO RICEVE FIBRE PARASIMPATICHE DAL NERVO OFTALMICO MASCELLARE MANDIBOLARE PICCOLO PETROSO TUTTI QUESTI
I RAMI EFFERENTI DEL GANGLIO OTICO INNERVANO FARINGE E LARINGE SOLO LARINGE LA MUCOSA DELLA CASSA DEL TIMPANO, DEL VESTIBOLO DELLA BOCCA, LA GHIANDOLA PAROTIDE LA LINGUA TUTTE ERRATE
I RAMI EFFERENTI DEL GANGLIO SFENOPALATINO INNERVANO FARINGE LARINGE FARINGE E LARINGE LINGUA TUTTE ERRATE
IL NERVO PRESACRALE FA PARTE DEL PLESSO LOMBARE SACRALE CELIACO SPERMATICO NESSUNA DI QUESTE RISPOSTE
I NERVI GRANDE E MEDIO SPLANCNICO PARTECIPANO ALLA FORMAZIONE DEL PLESSO RENALE E SURRENALE SOLO RENALE PELVICO CARDIACO NESSUNO DI QUESTI
I GANGLI CELIACI SONO 5 4 3 1 TUTTE ERRATE
DEL SETTIMO PAIO DI NERVI CRANICI FANNO PARTE SOLO IL FACIALE SOLO IL NERVO INTERMEDIO I NERVI FACIALE E INTERMEDIO IL MASCELLARE TUTTE ERRATE
QUALI GANGLI SONO POSTI A LIVELLO DEL FORO GIUGULARE? SOLO IL GIUGULARE GIUGULARE E PETROSO GIUGULARE E SUPERIORE GIUGULARE E NODOSO SUPERIORE E NODOSO
QUALI TRA QUESTI NERVI NON SONO RAMI COLLATERALI TORACICI DEL NERVO VAGO? I NERVI CARDIACI SUPERIORI CARDIACI INFERIORI TRACHEALI E BRONCHIALI PERICARDICI ESOFAGEI
IL NERVO INTERMEDIO INVIA FIBRE PARASIMPATICHE AL GANGLIO CILIARE OTICO PTERIGO-PALATINO SOTTOLINGUALE PETROSO
DOVE NASCE LA COMPONENTE MOTRICE DEL NERVO TRIGEMINO? DAL NUCLEO MASTICATORIO DAL NUCLEO PONTINO DAL NUCLEO BULBOSPINALE DAL GANGLIO SEMILUNARE DEL GASSER DA NESSUNO DI QUESTI
I RAMI EFFERENTI DEL GANGLIO SFENOPALATINO INNERVANO FARINGE LARINGE FARINGE E LARINGE LINGUA NESSUNA DI QUESTE
IL NERVO PRESACRALE FA PARTE DEL PLESSO LOMBARE SACRALE CELIACO SPERMATICO NESSUNO DI QUESTI
I RAMI ANTERIORI DEL PLESSO SACRALE NON INNERVANO IL MUSCOLO GEMELLO SUPERIORE GEMELLO INFERIORE OTTURATORIO INTERNO OTTURAYORIO ESTERNO QUADRATO DEL FEMORE
IL NERVO PRESACRALE INNERVA UTERO RETTO SIGMA MESOCOLON PELVICO TUTTE ERRATE
ATTRAVERSO QUALE FORO IL NERVO GRANDE PETROSO SUPERFICIALE ENTRA NELLA CAVITÀ CRANICA? HIATUS DEL CANALE FACIALE MEATO ACUSTICO INTERNO FORO GIUGULARE FORO SPINOSO NESSUNO DI QUESTI
IN QUALE PUNTO DEL CANALE FACIALE NASCE IL NERVO GRANDE PETROSO SUPERFICIALE? LUNGO IL PRIMO SEGMENTO A LIVELLO DEL PRIMO GINOCCHIO LUNGO IL SECONDO SEGMENTO A LIVELLO DEL SECONDO GINOCCHIO LUNGO IL TRATTO TERMINALE DEL CANALE
I GANGLI CELIACI SONO 5 4 3 1 NESSUNA DI QUESTE
IL NERVO GLOSSOFARINGEO È COSTITUITO DA FIBRE MOTRICI SOMATICHE FIBRE MOTRICI SOMATICHE E PARASIMPATICHE FIBRE SENSITIVE SOMATICHE E VISCERALI FIBRE SENSITIVE SOMATICHE E VISCERALI, MOTRICI PARASIMPATICHE TUTTI QUESTI TIPI DI FIBRE
DOVE ORIGINA LA COMPONENTE MOTRICE SOMATICA DEL NERVO GLOSSOFARINGEO? DAL NUCLEO AMBIGUO DAL NUCLEO PONTINO DAL NUCLEO MASTICATORIO DAL NUCLEO SOVRASPINALE DA NESSUNO DI QUESTI
DOVE ORIGINANO LE FIBRE SENSITIVE SOMATICHE DEL NERVO GLOSSOFARINGEO? DAL GANGLIO SUPERIORE DAL GANGLIO PETROSO DAL GANGLIO GENICOLATO DAL GANGLIO SEMILUNARE DEL GASSER DA NESSUNO DI QUESTI
DOVE DECORRE IL NERVO GLOSSOFARINGEO RISPETTO AL VAGO E ALL'ACCESSORIO? ANTERIORMENTE E MEDIALMENTE ANTERIORMENTE E LATERALMENTE POSTERIORMENTE E MEDIALMENTE POSTERIORMENTE E LATERALMENTE SUPERIORMENTE E MEDIALMENTE
DOVE NASCE IL NERVO TIMPANICO? DIRETTAMENTE DAL NERVO FACIALE DIRETTAMENTE DAL NERVO GLOSSOFARINGEO DAL NERVO GRANDE PETROSO SUPERFICIALE DAL NERVO PICCOLO PETROSO SUPERFICIALE DA NESSUNO DI QUESTI
QUALE DELLE SEGUENTI REGIONI NON È INNERVATA CON FIBRE MOTRICI PARASIMPATICHE DAL NERVO VAGO? PLEURA PARETE DELL'AORTA MUSCOLATURA LISCIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO MIOCARDIO TUTTE INNERVATE DAL VAGO
DOVE ORIGINANO LE FIBRE SENSITIVE SOMATICHE DEL NERVO VAGO? DAL GANGLIO SUPERIORE DAL GANGLIO GIUGULARE DAL GANGLIO NODOSO DAL GANGLIO PETROSO DA NESSUNO DI QUESTI
QUALE DI QUESTI NERVI CONTIENE FIBRE MOTRICI VISCERALI? IL NERVO OTTICO OLFATTIVO IPOGLOSSO VAGO ABDUCENTE
L'OTTAVO PAIO DI NERVI CRANICI È FORMATO DA SOLO IL NERVO COCLEARE SOLO IL NERVO VESTIBOLARE I NERVI COCLEARE E VESTIBOLARE IL NERVO AURICOLARE TUTTE ERRATE
QUAL'E' L'ALTRO NOME DEL NERVO VAGO? NERVO DI WRISBERG PATETICO ACCESSORIO PNEUMOGASTRICO O PNEUMOCARDIOENTERICO NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
IL NERVO IPOGLOSSO È FORMATO DA FIBRE SOLO MOTRICI SOMATICHE MOTRICI SOMATICHE E PARASIMPATICHE SENSITIVE SOMATICHE SENSITIVE VISCERALI TUTTE QUESTE
LA LESIONE DEL SECONDO PAIO DI NERVI CRANICI DANNEGGIA LA FUNZIONE UDITIVA STATICA GUSTATIVA VISIVA OLFATTIVA
QUALE DEI SEGUENTI NERVI CRANICI È ANNESSO AL TELENCEFALO? IL PRIMO IL SECONDO IL TERZO ED IL QUARTO TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI
QUALE DEI SEGUENTI NERVI CRANICI NON TRASPORTA STIMOLI MOTORI SOMATICI? IL TERZO IL QUARTO IL QUINTO IL SETTIMO L'OTTAVO
LE FIBRE VISCERALI DEL NERVO OCULOMOTORE INNERVANO I SEGUENTI MUSCOLI CILIARE E DILATATORE DELLA PUPILLA CILIARE E SFINTERE DELLA PUPILLA ESCLUSIVAMENTE DILATATORE DELLA PUPILLA ESCLUSIVAMENTE SFINTERE DELLA PUPILLA ESCLUSIVAMENTE CILIARE
QUALE DEI SEGUENTI MUSCOLI ESTRINSECI DELL'OCCHIO NON È INNERVATO DALL'OCULOMOTORE COMUNE? IL RETTO SUPERIORE IL RETTO MEDIALE L'OBLIQUO SUPERIORE IL RETTO INFERIORE L'ELEVATORE DELLA PALPEBRA SUPERIORE
DA QUALE DEI SEGUENTI NERVI CRANICI È INNERVATO CON FIBRE MOTRICI IL MUSCOLO RETTO LATERALE DELL'OCCHIO? IL PRIMO IL TERZO IL QUARTO IL SESTO DA NESSUNO DI QUESTI
QUALE FRA QUESTI NEUROMEDIATORI HA AZIONE INIBITORIA? DOPAMINA NORADRENALINA SEROTONINA ACIDO GLUTAMMICO NESSUNO DI QUESTI
IL NERVO RICORRENTE MENINGEO DI ARNOLD È EMESSO DAL NERVO MANDIBOLARE NERVO MASCELLARE NERVO OCULOMOTORE NERVO TROCLEARE NESSUNO DI QUESTI
QUALI TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ESATTA? ACIDO GLUTAMMICO ED ACIDO ASPARTICO SONO NEUROTRASMETTITORI DI TIPO ECCITATORIO GABA E GLICINA SONO NEUROTRASMETTITORI DI TIPO ECCITATORIO LA SEROTONINA NON È UN NEUROTRASMETTITORE L'ADRENALINA È PRECURSORE DELLA NORADRENALINA LE CATECOLAMINE SONO SINTETIZZATE NELLA CORTICALE DEL SURRENE
LE FIBRE SENSITIVE DEL NERVO FRENICO NON INNERVANO LA PLEURA IL PERICARDIO IL PERITONEO LA PARETE POSTERIORE DELL'ADDOME INNERVANO TUTTE QUESTE STRUTTURE
QUALE FRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUL NERVO FRENICO È ERRATA È IL RAMO PIÙ LUNGO DEL PLESSO CERVICALE È SIA MOTORE SIA SENSITIVO ORIGINA CON TRE RADICI INNERVA PLEURA E PERICARDIO TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
QUALE DEI SEGUENTI NERVI SPINALI FORMANO CON IL RAMO ANTERIORE IL TRONCO PRIMARIO MEDIO DEL PLESSO BRACHIALE? IL QUARTO ED IL QUINTO NERVO CERVICALE IL QUINTO ED IL SESTO NERVO CERVICALE ESCLUSIVAMENTE IL SETTIMO NERVO CERVICALE IL SETTIMO E L'OTTAVO NERVO CERVICALE L'OTTAVO NERVO CERVICALE ED IL PRIMO NERVO TORACICO
QUALE DEI SEGUENTI TRONCHI PRIMARI DEL PLESSO BRACHIALE FORMANO CON RAMI POSTERIORI DI DIVISIONE IL TRONCO SECONDARIO MEDIALE? IL SUPERIORE, IL MEDIO E L'INFERIORE IL SUPERIORE ED IL MEDIO IL SUPERIORE E L'INFERIORE IL MEDIO E L'INFERIORE ESCLUSIVAMENTE L'INFERIORE
TRA QUALI STRUTTURE PASSANO I TRONCHI PRIMARI DEL PLESSO BRACHIALE? TRA IL MUSCOLO SCALENO ANTERIORE ED IL MEDIO TRA IL MUSCOLO SCALENO MEDIO ED IL POSTERIORE TRA IL MUSCOLO SOTTOSCAPOLARE ED IL PICCOLO PETTORALE TRA IL MUSCOLO PICCOLO PETTORALE ED IL GRANDE PETTORALE TRA I TENDINI DEL MUSCOLO GRANDE DORSALE ED IL MUSCOLO PICCOLO PETTORALE
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ERRATA? LE FIBRE AMIELINICHE MANCANO DI CELLULE DI STRUTTURA LA GUAINA MIELINICA DETERMINA UNA RAPIDA CONDUZIONE DELL'IMPULSO LE FIBRE EFFETTRICI VISCERALI PREGANGLIARI SONO TUTTE MIELINICHE LE FIBRE EFFETTRICI VISCERALI POSTGANGLIARI SONO TUTTE AMIELINICHE NESSUNA RISPOSTA È ERRATA
LE TERMINAZIONI NERVOSE MOTRICI SOMATICHE LIBERANO NORADRENALINA ACETILCOLINA SEROTONINA DOPAMINA NESSUNA DI QUESTE SOSTANZE
NON E'UN NEURITE COLINERGICO IL NEURITE PREGANGLIARE DEL SISTEMA ORTOSIMPATICO IL NEURITE POSTGANGLIARE DEL SISTEMA ORTOSIMPATICO IL NEURITE PREGANGLIARE DEL SISTEMA PARASIMPATICO IL NEURITE POSTGANGLIARE DEL SISTEMA PARASIMPATICO SONO TUTTI COLINERGICI
LE CELLULE DEL GANGLIO DEL CORTI SONO CELLULE UNIPOLARI PSEUDOUNIPOLARI BIPOLARI MULTIPOLARI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
I NERVI SPINALI LOMBARI SONO 7 PAIA 6 PAIA 12 PAIA 9 PAIA NESSUNA DELLE PRECEDENTI È ESATTA
QUALE DEI SEGUENTI RAMI TERMINALI DEL PLESSO BRACHIALE NASCE POSTERIORMENTE ALLA ARTERIA ASCELLARE? IL NERVO MEDIANO IL NERVO MUSCOLOCUTANEO IL NERVO ULNARE IL NERVO RADIALE NESSUNO DI QUESTI NERVI
COME SI CHIAMANO I RAMI TERMINALI DEL NERVO RADIALE? RAMO RADIALE ANTERIORE E POSTERIORE RAMO RADIALE MEDIALE E LATERALE RAMO RADIALE SUPERFICIALE E PROFONDO RAMO RADIALE SUPERIORE ED INFERIORE RAMO RADIALE MUSCOLARE E CUTANEO
QUALI DEI SEGUENTI NERVI SPINALI NON INVIA FIBRE AL PLESSO LOMBARE? IL DODICESIMO NERVO TORACICO IL PRIMO NERVO LOMBARE IL SECONDO NERVO LOMBARE IL QUARTO NERVO LOMBARE TUTTI INVIANO FIBRE AL PLESSO LOMBARE
DA QUALE DEI SEGUENTI NERVI SPINALI ORIGINA IL NERVO ILEOIPOGASTRICO? DAL RAMO ANTERIORE DEL PRIMO NERVO LOMBARE DAL RAMO POSTERIORE DEL PRIMO NERVO LOMBARE DAL RAMO ANTERIORE DEL SECONDO NERVO LOMBARE DAL RAMO POSTERIORE DEL SECONDO NERVO LOMBARE DA NESSUNO DI QUESTI NERVI
IL NERVO OTTURATORIO ATTRAVERSA A PIENO SPESSORE IL MUSCOLO GRANDE PSOAS PICCOLO PSOAS ILIACO QUADRATO DEI LOMBI NESSUNO DI QUESTI
IL NERVO OTTURATORIO NON INNERVA IL MUSCOLO OTTURATORIO ESTERNO OTTURATORIO INTERNO ADDUTTORE LUNGO ADDUTTORE BREVE INNERVA TUTTI QUESTI MUSCOLI
IL MUSCOLO RETTO LATERALE DELL'OCCHIO È INNERVATO DAL NERVO OTTICO OCULOMOTORE TROCLEARE ABDUCENTE TUTTE ERRATE
LA PAROTIDE È INNERVATA DAL NERVO GLOSSOFARINGEO VAGO FACIALE IPOGLOSSO NESSUNO DI QUESTI
QUALE NERVO INNERVA I MUSCOLI LARINGEI? IL NERVO VAGO IPOGLOSSO FACIALE ACCESSORIO TRIGEMINO
NEL DENDRITE LA DIREZIONE DELL'IMPULSO NERVOSO RISPETTO AL CORPO CELLULARE E' CENTRIPETO CENTRIFUGO BIDIREZIONALE A VOLTE CENTRIFUGO E A VOLTE CENTRIPETO TUTTE ERRATE
IL NUCLEO DI EDHINGER-WESTPHAL APPARTIENE AL NERVO OTTICO TROCLEARE ABDUCENTE VAGO NESSUNO DI QUESTI
IL NONO PAIO DI NERVI CRANICI È DENOMINATO VAGO FACIALE ACCESSORIO SPINALE TRIGEMINO NESSUNO DI QUESTI
IL GANGLIO GENICOLATO È ANNESSO AL NERVO FACIALE VAGO TRIGEMINO GLOSSOFARINGEO NESSUNO DI QUESTI
QUALE DI QUESTI NERVI È ESCLUSIVAMENTE SOMATOMOTORIO? TRIGEMINO OTTICO GLOSSOFARINGEO TROCLEARE VAGO
IL PRIMO NEUROTRASMETTITORE AD ESSERE SCOPERTO FU L'ACETILCOLINA LA DOPAMINA IL GABA L'ADRENALINA LE ENDORFINE
L'OSSITOCINA È PREVALENTE LOCALIZZATA NELL'IPPOCAMPO NELL'AMIGDALA NEL CAUDATO NELL'UNITÀ IPOTALAMO-IPOFISARIA NEL CERVELLETTO
IL PRECURSORE DELLA NORADRENALINA E' L'ACETILCOLINA LA DOPAMINA IL GABA LA GLICINA NESSUNO DI QUESTI
QUALE DI QUESTE AFFERMAZIIONE È ESATTA? L'ADRENALINA NON È UN NEUROTRASMETTITORE LA NORADRENALINA NON È UN NEUROTRASMETTITORE L'ADRENALINA È UN NEUROTRASMETTITORE, LA NORADRENALINA NON È UN NEUROTRASMETTITORE LA NORADRENALINA È UN NEUROTRASMETTITORE, L'ADRENALINA NON È UN NEUROTRASMETTITORE LE CATECOLAMINE SONO DEI NEUROTRASMETTITORI
QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI È ERRATA? IL GABA È UN NEUROTRASMETTITORE INIBITORIO LE BETA ENDORFINE HANNO ATTIVITÀ ANTIDORIFICA L'ACETILCOLINA È IL MEDIATORE DELLE GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI LA NORADRENALINA È IL PRECURSORE DELLA DOPAMINA NESSUNA AFFERMAZIONE È ERRATA
LE CATECOLAMINE SONO SINTETIZZATE A PARTIRE DA LEUCINA TIRAMINA PROLINA TRIPTOFANO TIROSINA
QUALE DI QUESTI NERVI È SOLTANTO SOMATOMOTORIO? OTTICO VAGO FACIALE ABDUCENTE NESSUNO DEI PRECEDENTI
IL NERVO MEDIANO INNERVA TUTTI QUESTI MUSCOLI, TRANNE UNO, QUALE? ABDUTTORE BREVE DEL POLLICE OPPONENTE DEL POLLICE FLESSORE DEL POLLICE ADDUTTORE DEL POLLICE PALMARE LUNGO
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE? IL NERVO SCIATICO SAFENO GENITOFEMORALE OTTURATORIO TUTTE ERRATE
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO DELTOIDE? IL NERVO ACCESSORIO SPINALE RADIALE ULNARE MEDIANO NESSUNO DI QUESTI
GLI ANFOBCITI SONO CELLULE SENSORIALI SATELLITI SITUATE NEI GANGLI A DOPPIA FUNZIONE GLIALI IMMATURE NESSUNA DELLE PRECEDENTI
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO OBLIQUO INFERIORE? OFTALMICO MASCELLARE MANDIBOLARE FACIALE TUTTE ERRATE
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO? IL NERVO VAGO FRENICO ASCELLARE CIRCONFLESSO TUTTE ERRATE
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO TRAPEZIO? IL NERVO VAGO ACCESSORIO SPINALE FRENICO CIRCONFLESSO TUTTE LE PRECEDENTI SONO ERRATE
IL GABA È IL MEDIATORE DELLE VIE NERVOSE INIBITORIE SPINALI SOPRASPINALI PERIFERICHE TUTTE LE PRECEDENTI IL GABA È UN NEUROTRASMETTITORE ECCITATORIO
QUALE NERVO INNERVA IL DIAFRAMMA? IL NERVO FRENICO VAGO CIRCONFLESSO TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE
QUANTE PAIA DI NERVI SPINALI CERVICALI CI SONO? 5 3 8 1 12
QUANTE PAIA DI NERVI SPINALI LOMBARI CI SONO? 3 7 5 12 10
QUANTE PAIA DI NERVI SPINALI SACRALI CI SONO? 3 1 5 8 12
QUALI NERVI CRANICI ORIGINANO DAL MESENCEFALO? ABDUCENTE OCULOMOTORE E TROCLEARE VAGO E ACCESSORIO TRIGEMINO FACIALE
LA DOPAMINA DERIVA DALLA LEUCINA TIROSINA PROLINA ADRENALINA DA NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL GANGLIO OTICO È ANNESSO AL NERVO VAGO OFTALMICO OTTICO MASCELLARE MANDIBOLARE
IL GANGLIO SEMILUNARE APPARTIENE AL NERVO FACIALE VAGO TRIGEMINO OLFATTIVO NESSUNO DEI PRECEDENTI
I MUSCOLI MASTICATORI SONO INNERVATI DAL NERVO FACIALE TRIGEMINO INTERMEDIO IPOGLOSSO GLOSSOFARINGEO
QUALE NERVI INNERVANO IL MUSCOLO GRANDE ADDUTTORE? I NERVI FEMORALE E TIBIALE ISCHIATICO E PIRAMIDALE OTTURATORIO E ISCHIATICO PIRAMIDALE E TIBIALE NESSUNO DI QUESTI
QUALIE NERVI INNERVANO IL MUSCOLO BICIPITE FEMORALE? I NERVI TIBIALE E PERONIERO ISCHIATICO E OTTURATORIO OTTURATORIO FEMORALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI RISPOSTE
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO TIBIALE ANTERIORE? IL NERVO FEMORALE ISCHIATICO OTTURATORIO PERONIERO PROFONDO NESSUNA DELLE PRECEDENTI 2
DALLA FESSURA ORBITARIA SUPERIORE ESCONO I NERVI FACIALE E STATOACUSTICO VAGO E IPOGLOSSO GLOSSOFARINGEO, TROCLEARE, ABDUCENTE E LA PRIMA BRANCA DEL TRIGEMINO IPOGLOSSO E FACIALE TUTTE ERRATE
QUALE NERVO INNERVA LA CUTE DELLA REGIONE LATERALE DELLA COSCIA? IL NERVO OTTURATORIO FEMORALE ISCHIATICO ILEOINGUINALE CUTANEO LATERALE DEL FEMORE
QUALE NERVO INNERVA LA CUTE DELLA REGIONE LATERALE DELLA GAMBA? IL NERVO SAFENO FEMORALE TIBIALE ILEOIPOGASTRICO PERONIERO
QUALE NERVO INNERVA LA CUTE DELLA PIANTA DEL PIEDE? IL NERVO ISCHIATICO TIBIALE E SAFENO FEMORALE GENITOFEMORALE PERONIERO COMUNE
LE FIBRE MUSCOLARI STRIATE IN UN FUSO NEUROMUSCOLARE SONO CIRCA 40-50 120-130 2-10 350 500
IL TRONCO INTERMEDIO DEL PLESSO BRACHIALE E'FORMATO DA C6 C7 C8 T1 C5
QUANTE PAIA DI NERVI SPINALI CERVICALI CI SONO? 6 4 10 3 NESSUNA DI QUESTE RISPOSTE
QUANTI SONO I RAMI TERMINALI DEL PLESSO SACRALE UNO DUE TRE QUATTRO SEI
IL NERVO OTTICO È RIVESTITO DA DURA MADRE PIA MADRE ARACNOIDE TRE LAMINE MENINGEE NON È RIVESTITO DA MENINGI
QUALE NERVO CRANICO EMERGE DAL FORO OVALE? IL NERVO TROCLEARE TRIGEMINO (3° BRANCA) ABDUCENTE TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE
LE CELLULE DEI GANGLI SPINALI SONO CELLULE PSEUDOUNIPOLARI UNIPOLARI BIPOLARI MULTIPOLARI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
ALLA MOTILITÀ DELLA LINGUA PROVVEDONO IL NERVO TRIGEMINO IL NERVO FACIALE E GLOSSOFARINGEO IL NERVO ACCESSORIO, IL GLOSSOFARINGEO E L'INTERMEDIO IL VAGO E IL GLOSSOFARINGEO NESSUNO DEI PRECEDENTI
LE FIBRE SENSITIVE PROVENIENTI DALLA CORNEA APPARTENGONO AL II NERVO CRANICO III NERVO CRANICO V NERVO CRANICO VII NERVO CRANICO NESSUNO DEI PRECEDENTI
QUALE NERVO CRANICO EMERGE DAL FORO OVALE? ABDUCENTE TRIGEMINO (1° BRANCA) TRIGEMINO (2°BRANCA) TROCLEARE NESSUNO DEI PRECEDENTI
QUALE DEI SEGUENTI TIPI DI TERMINAZIONI NERVOSE NON È PRESENTE NEL FUSO NEUROMUSCOLARE? A FIORAME ANULOSPIRALI RAMPICANTI POLARI NESSUNO DEI PRECEDENTI
CHE COS'E' UN MIOMERO? OGNI MUSCOLO INNERVATO DAL CORRISPONDENTE TRONCO NERVOSO IL GRUPPO DI MUSCOLI DIFFERENZIATO DALL'ORIGINARIO SEGMENTO MUSCOLARE INNERVATO DA UNA RADICE SPINALE MOTORIA OGNI SISTEMA CORRISPONDENTE AI MUSCOLI AGONISTI-ANTAGONISTI TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI
QUALE NERVO CRANICO EMERGE DAL FORO DELLA LAMINA CRIBROSA DELL'ETMOIDE? IL NERVO OTTICO TROCLEARE TRIGEMINO (1° BRANCA) TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI
IL NEURONE È COSTITUITO DA IL PIRENOFORO I DENDRITI L'ASSONE TUTTE QUESTE STRUTTURE NESSUNA DI QUESTE STRUTTURE
QUALEI DI QUESTI NERVI CRANICI EMERGE DAL SOLCO BULBO-PONTINO? IL NERVO ABDUCENTE TROCLEARE OTTICO TUTTE QUESTE NESSUNA DI QUESTE
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO STAPEDIO? GLOSSOFARINGEO VAGO TRIGEMINO ACUSTICO NESSUNO DEI PRECEDENTI
QUALE NERVO CRANICO ATTRAVERSA IL FORO STILO-MASTOIDEO? IL NERVO MASCELLARE MANDIBOLARE LINGUALE GLOSSOFARINGEO NESSUNO DEI PRECEDENTI
COME VIENE DENOMINATO L'UNDICESIMO PAIO DI NERVI CRANICI? VAGO IPOGLOSSO ACCESSORIO GLOSSOFARINGEO FACIALE
COME VIENE DENOMINATO IL PRIMO PAIO DI NERVI CRANICI? OTTICO OLFATTIVO TROCLEARE TRIGEMINO ABDUCENTE
I NERVI CRANICI SONO 11 PAIA 13 PAIA 9 PAIA 10 PAIA NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL NERVO RADIALE È UN RAMO TERMINALE DEL PLESSO BRACHIALE È UN RAMO COLLATERALE EL PLESSO BRACHIALE INNERVA TUTTI I MUSCOLI DELLA MANO INNERVA TUTTI I MUSCOLI FLESSORI DEL BRACCIO TUTTE ERRATE
I MUSCOLI MASTICATORI SONO INNERVATI DAL NERVO VAGO FACIALE ACCESSORIO GLOSSOFARINGEO TUTTE ERRATE
I NEUROTRASMETTITORI VENGONO SINTETIZZATI NEL PIRENOFORO DEL NEURONE PRESINAPTICO NELLE VESCICOLE PRESINAPTICHE NELLO SPAZIO INTERSINAPTICO NEL PIRENOFORO DEL NEURONE POSTSINAPTICO DALLE CELLULE GLIALI
CHE COS'E' L'ACETILCOLINA? UN ORMONE NEUROIPOFISARIO UN CATABOLITA DELLA DOPAMINA UN MEDIATORE CHIMICO UN ENZIMA NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL GABA E' UN NEUROTRASMETTITORE ECCITATORIO UN NEUROTRASMETTITORE INIBITORIO UN ENZIMA UN ORMONE IPOFISARIO TUTTE ERRATE
IL MEDIATORE CHIMICO DELLA PLACCA MOTRICE NEUROMUSCOLARE E' LA DOPAMINA L'ACETILCOLINA LA NORADRENALINA L'ADRENALINA LA SOMATOSTATINA
IL NERVO PUDENDO SI DIVIDE NEI SUOI RAMI TERMINALI A LIVELLO DEL CANALE DI ALCOCK DEL PICCOLO FORO ISCHIATICA DEL GRANDE FORO ISCHIATICO DELLA FOSSA ISCHIORETTALE DEL PERINEO
IL NERVO GLUTEO SUPERIORE È UN RAMO DEL PLESSO SACRALE DEL PLESSO LOMBARE DEL PLESSO COCCIGEO DEL 12° NERVO TORACICO TUTTE ERRATE
IL NERVO GLUTEO SUPERIORE FUORIESCE DAL BACINO ATTRAVERSO IL GRANDE FORO ISCHIATICO IL FORAME OTTURATORIO I FORI DELLA FASCIA LATA IL CANALE DI ALCOCK NESSUNO DEI PRECEDENTI
IL NERVO ISCHIATICO ORIGINA DA S3-S4-S5 L4-L5-S1-S2-S3 L4-L5 S1-S2-S3 L5-S1
IL NERVO SCIATICO SI DIVIDE NEI RAMI TERMINALI A LIVELLO DEL MUSCOLO GASTROCNEMIO L'ANGOLO SUPERIORE DELLA LOSANGA POPLITEA CANALE DEGLI ADDUTTORI MUSCOLO SARTORIO L'ANGOLO INFERIORE DELLA LOSANGA POPLITEA
I RAMI TERMINALI DEL NERVO TIBIALE SONO 1 2 3 4 5
AMI COLLATERALI DEL NERVO PERONIERO COMUNE SONO I RAMI ARTICOLARE E MUSCOLARE ARTICOLARE, LATERALE DEL POLPACCIO E MUSCOLARE SOLO MUSCOLARI SOLO CUTANEI NON ESISTONO
IL NERVO TIBIALE È UN RAMO TERMINALE DEL NERVO SAFENO PERONIERO COMUNE FEMORALE ISCHIATICO GLUTEO SUPERIORE
IL NERVO PLANTARE MEDIALE DEL PIEDE È UN RAMO TERMINALE DEL NERVO PERONIERO PROFONDO PERONIERO SUPERRFICIALE PERONIERO COMUNE FEMORALE TIBIALE
DA QUALI RADICI SPINALI ORIGINA IL NERVO MEDIANO? C5-C6 C6-C7-C8 C8-T1 C5-C6-C7-C8-T1 C4-C5
I NERVI SPINALI SONO 33 PAIA 25 PAIA 12 PAIA 44 PAIA 6 PAIA
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO TENSORE DELLA FASCIA LATA? IL NERVO ISCHIATICO FEMORALE OTTURATORIO GLUTEO SUPERIORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE? IL NERVO FEMORALE OTTURATORIO ISCHIATICO PIRAMIDALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI
QUALE NERVO DECORRE TRA I MUSCOLI FLESSORE SUPERFICIALE E FLESSORE PROFONDO DELLE DITA? IL NERVO ULNARE MEDIANO RADIALE CUTANEO MEDIALE DEL BRACCIO MUSCOLO CUTANEO
IL NERVO ULNARE ORIGINA DA C5-C6 C6-C7 C7-C8 C8-T1 NESSUNO DI QUESTI
NELL'AVAMBRACCIO IL NERVO ULNARE DECORRE NELLA REGIONE LATERALE REGIONE DORSO-LATERALE REGIONE MEDIALE REGIONE POSTERIORE LOGGIA VOLARE
IL NERVO CUTANEO MEDIALE DELL'AVAMBRACCIO INNERVA LA REGIONE LATERALE DELL'AVAMBRACCIO INNERVA LA REGIONE ANTERIORE DELL'AVAMBRACCIO È SOLTANTO SENSITIVO È MISTO NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
I NERVI SPINALI SONO 24 16 20 12 TUTTE ERRATE
A LIVELLO DELLA PIEGA DEL GOMITO ORIGINANO I RAMI TERMINALI DEL NERVO MEDIANO ULNARE RADIALE ASCELLARE CUTANEO MEDIALE DEL BRACCIO
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO ABDUTTORE LUNGO DEL POLLICE? IL NERVO ULNARE RADIALE MEDIANO MUSCOLO CUTANEO NESSUNO DEI PRECEDENTI
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO RETTO LATERALE DELL'OCCHIO? IL NERVO OTTICO VAGO TROCLEARE OCULOMOTORE TUTTE ERRATE
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO BICIPITE? IL NERVO MEDIANO RADIALE ULNARE CUTANEO MEDIALE DEL BRACCIO TUTTE ERRATE
I NERVI INTERCOSTALI SONO PER OGNI LATO 10 12 8 6 4
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO RETTO SUPERIORE DELL'OCCHIO? IL NERVO OTTICO VAGO ABDUCENTE TROCLEARE TUTTE ERRATE
QUALE NERVO INNERVA LA CUTE DELLA FACCIA DORSALE DELLA MANO? IL NERVO ULNARE RADIALE MEDIANO CUTANEO MEDIALE RADIALE, MEDIANO E ULNARE
I RAMI TERMINALI DEI PRIMI SEI NERVI INTERCOSTALI INNERVANO IL MUSCOLO OBLIQUO ESTERNO IL MUSCOLO OBLIQUO INTERNO IL MUSCOLO RETTO DELL'ADDOME LA CUTE DELLA REGIONE ANTERIORE DEL TORACE NESSUNA DI QUESTE RISPOSTE È ESATTA
IL PLESSO NERVOSO TRACHEALE E COSTITUITO DA RAMI DEL NERVO TRIGEMINO ACCESSORIO VAGO FACIALE NESSUNO DI QUESTI
IL NERVO GENITO-FEMORALE ORIGINA DALLA BRANCA ANTERIORE DEL NERVO SPINALE 1° LOMBARE 2° SACRALE 3° LOMBARE 12° TORACICO NESSUNO DEI PRECEDENTI
NEL PLESSO NERVOSO CELIACO PRENDONO SINAPSI LE FIBRE DEL PARASIMPATICO SIMPATICO A + B SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI
AL GANGLIO SOTTOMANDIBOLARE INVIA FIBRE PARASIMPATICHE IL NERVO INTERMEDIO LINGUALE TRIGEMINO VAGO TUTTE ERRATE
IL RAMO ANTERIORE DEL NERVO OTTURATORIO INNERVA I MUSCOLI ADDUTTORE LUNGO E BREVE E IL MUSCOLO GRACILE QUADRICIPITE GLUTEO TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI
LE FIBRE EFFERENTI DEL GANGLIO PTERIGO-PALATINO INNERVANO FARINGE LARINGE LINGUA GHIANDOLE LACRIMALI, NASALI E PALATINE NESSUNA DI QUESTE STRUTTURE
A LIVELLO DEL LEGAMENTO INGUINALE IL NERVO FEMORALE SI TROVA TRA VENA E ARTERIA FEMORALE MEDIALMENTE ALL'ARTERIA FEMORALE MEDIALMENTE ALLA VENA FEMORALE DAVANTI ALL'ARTERIA FEMORALE LATERALMENTE ALLA'ARTERIA FEMORALE
I RAMI TERMINALI DEL NERVO FEMORALE SONO 2 3 4 5 6
LE FIBRE PARASIMPATICHE DEL GANGLIO PTERIGO PALATINO APPARTENGONO AL NERVO OCULOMOTORE INTERMEDIO VAGO TRIGEMINO GLOSSOFARINGEO
I MIELOMERI SONO SEGMENTI TRASVERSALI DEL MIDOLLO SPINALE LONGITUDINALI DEL MIDOLLO SPINALE DEL BULBO TUTTE ERRATE NON ESISTONO
IL PLESSO SACRALE È COSITUITO DAI RAMI ANTERIORI DI S1-S2-S3 S1-S2-S3-S4 L4-L5-S1 L4-L5-S1-S2-S3-S4 L5-S1-S2
QUANTE PAIA DI NERVI SPINALI SACRALI ESISTONO? 6 4 2 8 TUTTE ERRATE
I NERVI DDL PLESSO PUDENDO INNERVANO SOLTANTO IL PERINEO I MUSCOLI RETTI DELL'ADDOME IL RETTO I MUSCOLI DEL BACINO GLI ORGANI GENITALI, L'ULTIMO TRATTO DELL'INTESTINO E IL PERINEO
NELLA DONNA IL PLESSO NERVOSO PELVICO HA RAPPORTI CON LA PARETE DI UTERO VESCICA UTERO E TUBE UTERINE RETTO E VESCICA SIGMA E VESCICA
IL NERVO MUSCOLO CUTANEO DEL BRACCIO ORIGINA DALLE RADICI C2-C3 C8 C5-C6-C7 C1 T1-T2
LE ARCATE ANASTOMOTICHE DEL PLESSO CERVICALE SONO TRE DUE NOVE SEI OTTO
I RAMI COLLATERALI DEL NERVO FRENICO INNERVANO ESOFAGO CUORE CUORE E ESOFAGO PERICARDIO E PLEURA PNESSUNA DELLE PRECEDENTI
QUALE DELLE SEGUENTI RADICI SPINALI CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DEL NERVO ULNARE? C4 C5 C6 C8 TUTTE LE PRECEDENTI
NELLA STRUTTURA DI UN TRONCO NERVOSO, L'ENDONERVIO SI TROVA ALL'ESTERNO DEL TRONCO ALL'INTERNO DI OGNI FASCICOLO ALL'ESTERNO DI OGNI FASCICOLO TUTTE ERRATE NON È PRESENTE
COME VIENE DENOMINATO IL DECIMO PAIO DI NERVI CRANICI? VAGO IPOGLOSSO OTTICO ACUSTICO ACCESSORIO
I NERVI CRANICI SONO 6 PAIA 4 PAIA 12 PAIA 8 PAIA NESSUNA DELLE PRECEDENTI RISPOSTE È ESATTA
COME VIENE DENOMINATO IL QUARTO PAIO DI NERVI CRANICI? OCULOMOTORE TRIGEMINO ABDUCENTE TROCLEARE OTTICO
IL NERVO ZIGOMATICO È UN RAMO COLLATERALE DEL NERVO OFTALMICO TROCLEARE MASCELLARE MANDIBOLARE IPOGLOSSO
IL NERVO MANDIBOLARE ATTRAVERSA IL FORAME ROTONDO IL FORO LACERO POSTERIORE IL FORAME OVALE IL FORO LACERO ANTERIORE LA FESSURA ORBITARIA SUPERIORE
IL PLESSO NERVOSO RENALE SI ANASTOMIZZA COL PLESSO SPERRMATICO E SURRENALE EPATICO LIENALE FRENICO NESSUNA DELLE PRECEDENTI AFFERMAZIONI È ESATTA
IL NERVO FACIALE ESCE DAL CANALE OMONIMO ATTRAVERSO IL FORO OVALE ROTONDO LACERO ANTERIORE LACERO POSTERIORE STILO-MASTOIDEO
QUANTI SONO I RAMI TERMINALI DEL NERVO FACIALE? 3 4 2 1 5
I RAMI TERMINALI DEL NERVO STATO-ACUSTICO SONO 3 4 5 2 1
IL RAMO AURICOLO-TEMPORALE È RAMO TERMINALE DEL NERVO OFTALMICO MASCELLARE MANDIBOLARE VAGO TUTTE LE PRECEDENTI RISPOSTE SONO ERRATE
I NERVI ACCESSSORIO SPINALE E GLOSSOFARINGEO ATTRAVERSANO IL FORO LACERO POSTERIORE CON IL NERVO IPOGLOSSO VAGO TROCLEARE FACIALE TRIGEMINO
NEL FASCIO VASCOLO NERVOSO DEL COLLO IL NERVO VAGO È SITUATO DAVANTI ALLA CAROTIDE INTERNA LATERALMENTE ALLA GIUGULARE INTERNA POSTERIORMENTE ALL'ANGOLO FOORMATO DALLA CAROTIDE INTERNA E DALLA GIUGULARE INTERNA POSTERIORMENTE AL FARINGE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
IL NERVO RICORRENTE DI SINISTRA PASSA SOTTO IL BRONCO DESTRO L'ARTERIA SUCCLAVIA SINISTRA L'ARCO DELL'AORTA LA VENA SUCCLAVIA SINISTRA NESSUNA DELLE RISPOSTE È ESATTA
IL NERVO VAGO DI DESTRA INNERVA LO STOMACO ATTRAVERSO RAMI ISOLATI IL PLESSO POSTERIORE IL PLESSO ANTERIORE IL VAGO NON INNERVA LO STOMACO NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
QUANTI SONO I RAMI COLLATERALI DEL NERVO IPOGLOSSO? 10 3 5 8 6
QUALI SONO I NERVI CRANICI CHE CHE EMERGONO DAL SOLCO LATERALE POSTERIORE DEL BULBO? OLFATTIVO E OTTICO OCULO-MOTORE E TROCLEARE TRIGEMINO E ABDUCENTE FACIALE E ACUSTICO GLOSSOFARINGEO, VAGO E ACCESSORIO
QUALI SONO I NERVI CRANICI CHE NASCONO DAL NUCLEO AMBIGUO? OTTICO E OLFATTIVO TROCLEARE E OCULO-MOTORE TRIGEMINO E ABDUCENTE FACIALE E ACUSTICO GLOSSOFARINGEO, VAGO E ACCESSORIO DEL VAGO
IL NUCLEO DEL NERVO IPOGLOSSO È UNA COLONNA DI NEURONI SENSITIVI SI ESTENDE DAL LIMITE SUPERIORE DEL BULBO FINO A METÀ DELLA FOSSA ROMBOIDALE INNERVA LA NUSCOLATURA INTRINSECA DELLA LINGUA E I MUSCOLI ST7ILOGLOSSO, IOGLOSSO E GENIOGLOSSO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL TRATTO SPINALE DEL NERVO TRIGEMINO È FORMATO DA FIBRE DEL TRIGEMINO TERMINA NEL NUCLEO OMONIMO CONDUCE STIMOLI TATTILI, TERMICI E DOLORIFICI TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
QUALE TRA QUESTI NERVI CRANICI RICEVE FIBRE GENICOLATE? VESTIBOLARE OTTICO OLFATTIVO FACIALE NESSUNO DEI PRECEDENTI
QUALE DEI SEGUENTI NERVI CRANICI SI INCROCIA CON IL COMTROLATERALE PRIMA DI USCIRE DAL S.N.C.? OCULOMOTORE TROCLEARE ABDUCENTE IPOGLOSSO ACCESSORIO
IL PLESSO CELIACO E' IMPARI PARI SOLO ORTOSIMPATICO SOLO PARASIMPATICO TUTTE ERRATE
DA QUALE RAMO DEL NERVO OFTALMICO ORIGINANO I NERVI CILIARI LUNGHI? LACRIMALE SOPRATROCLEARE FRONTALE NASOCILIARE SOPRA-ORBITALE
QUALE TRA QUESTI NERVI NON PASSA PER IL SENO CAVERNOSO? MANDIBOLARE OFTALMICO MASCELLARE TROCLEARE OCULOMOTORE
QUALE NERVO PORTA LA SENSIBILITÀ GUSTATIVA SPECIFICA DELLA PORZIONE POSTERIORE DELLA LINGUA? VAGO GLOSSOFARINGEO FACIALE TRIGEMINO IPOGLOSSO
QUALE DI QUESTI NERVI ATTRAVERSA IL FORO LACERO POSTERIORE? IL NERVO LINGUALE E INTERMEDIO IPOGLOSSO ACCESSORIO GRANDE OCCIPITALE RICORRENTE DI ARNOLD
IL NERVO OCULOMOTORE È UN NERVO VISCERO-SENSITIVO VISCERO-MOTORE E SOMATO-MOTORE SOMATO-SENSITIVO SOMATO-SENSITIVO E VISCERO-SENSITIVO NESSUNO DEI PRECEDENTI
IL NERVO FACIALE INNERVA IL MUSCOLO RETTO LATERALE DELL'OCCHIO RETTO MEDIALE DELL'OCCHIO TRAPEZIO TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI
IL TRATTO OLFATTIVO TERMINA NEL TRIGONO OLFATTORIO NELL'AMIGDALA NELLA SOSTANZA PERFORATA POSTERIORE NEI NUCLEI DELL'ABENULA NELL'IPPOCAMPO
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUL NERVO OCULOMOTORE È ESATTA? DECORRE PRIMA SUPERIORMENTE AL SENO CAVERNOSO E POI NELLA SUA PARETE LATERALE NON HA RAPPORTI CON IL SENO CAVERNOSO DECORE MEDIALMENTE AL SENO CAVERNOSO NASCE DAL BULBO È UN NERVO SOMATO-SENSITIVO
IL PLESSO CAROTICO ESTERNO DA ORIGINE A NERVI SIMPATICI DESTINATI ALLA FACCIA A NERVI SIMPATICI DESTINATI AL CRANIO AL PLESSO CAROTICO INTERNO AL PLESSO GIUGULARE TUTTE ERRATE
IL GANGLIO CERVICALE SUPERIORE PRESENTA RAMI ANASTOMOTICI PER I NERVI CRANICI VAGO E IPOGLOSSO FACIALE E VAGO VAGO E GLOSSOFARINGEO TRIGEMINO E VAGO TUTTI I PRECEDENTI
LE RADICI DEL NERVO GRANDE SPLANCNICO SI RIUNISCONO A LIVELLO DELLA 8° VERTEBRA TORACICA DELLA 5° VERTEBRA TORACICA TRA L'8° E LA 10° VERTEBRA TORACICA DELL'11° VERTEBRA TORACICA DELLA 7° VERTEBRA TORACICA
IL NERVO PICCOLO SPLANCNICO ORIGINA DAL GANGLIO TORACICO 10° E 11° 7° E 8° 5° E 6° 9° 7°
IL PLESSSO CELIACO E' IMPARI PARI ESCLUSIVAMENTE ORTOSIMPATICO ESCLUSIVAMENTE PARASIMPATICO SITUATO IN SEDE TORACICA
RISPETTO ALL'ARTERIA RENALE I GANGLI AORTICO-RENALI SONO SITUATI SUPERIORMENTE INFERIORMENTE MEDIALMENTE LATERALMENTE TUTTE ERRATE
IL PLESSO NERVOSO GASTRICO SUPERIORE È SITUATO LUNGO LA PICCOLA CURVA GASTRICA LUNGO I VASI GASTRICI BREVI IN PROSSIMITÀ DEL FONDO GASTRICO IN PROSSIMITÀ DEL CARDIAS LUNGO LA GRANDE CURVA GASTRICA
IL PLESSO NERVOSO RENALE SI ANASTOMIZZA COL PLESSO SPERMATICO E SURRENALE EPATICO LIENALE GASTRICO SUPERIORE FRENICO
IL PLESSO NERVOSO PELVICO È DISPOSTO INTORNO ALL'ARTERIA EPIGASTRICA ILIACA INTERNA IPOGASTRICA PUDENDA GLUTEA SUPERIORE
NELLA DONNA IL PLESSO NERVOSO PELVICO HA RAPPORTI CON LA PARETE LATERALE DI UTERO VESCICA UTERO E TUBE UTERINE RETTO E VAGINA SIGMA E VESCICA
IL PLESSO NERVOSO DEFERENTE SI ANASTOMIZZA CON IL PLESSO PROSTATICO EMORROIDARIO MEDIO VESCICALE SPERMATICO CAVERNOSO DEL PENE
AL GANGLIO SOTTOMANDIBOLARE INVIA FIBRE PARASIMPATICHE IL NERVO LINGUALE FACIALE INTERMEDIO TRIGEMINO VAGO
AL GANGLIO SOTTOLINGUALE INVIA FIBRE PARASIMPATICHE IL NERVO INTERMEDIO LINGUALE TRIGEMINO FACIALE VAGO
NEL PLESSO NERVOSO CELIACO PRENDONO SINAPSI FIBRE DEL PARASIMPATICO SIMPATICO SIMPATICO E PARASIMPATICO SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE NESSUNO DI QUESTI
IL PLESSO NERVOSO TRACHEALE È COSTITUITO DA RAMI DEL NERVO TRIGEMINO ACCESSORIO VAGO FACIALE IPOGLOSSO
I RAMI COMUNICANTI DEL SIMPATICO ADDOMINALE RAGGIUNGONO I NERVI LOMBARI MEDIALMENTE AL MUSCOLO PSOAS LATERALMENTE AL MUSCOLO PSOAS POSTERIORMENTE AL MUSCOLO PSOAS IN NESSUN CASO TUTTE ERRATE
IL NERVO LINGUALE INVIA FIBRE PARASIMPATICHE AL GANGLIO CILIARE OTICO SOTTOMANDIBOLARE PETROSO SFENO-PALATINO
I RAMI EFFERENTI DEL GANGLIO OTICO INNERVANO LA FARINGE E LA LARINGE SOLO LA LARINGE LA MUCOSA DELLA CASSA DEL TIMPANO, DEL VESTIBOLO DELLA BOCCA E LA GHIANDOLA PAROTIDE LA LINGUA NESSUNO DI QUESTI
LE FIBRE DEL GANGLIO OTICO INNERVANO LA FARINGE LA LARINGE LA LINGUA LA FARINGE E LA LARINGE NESSUNA DI QUSTE RISPOSTE È ESATTA
I RAMI COMUNICANTI DEL SIMPATICO ADDOMINALE RAGGIUNGONO I NERVI LOMBARI MEDIALMENTE AL MUSCOLO PSOAS PASSANDO PER GLI ARCHI TENDINEI DEL MUSCOLO PSOAS PASSANDO ANTERIORMENTE AL MUSCOLO PSOAS IN NESSUN CASO PRIMA CHE ESSI ESCONO DAL FORAME INTERVERTEBRALE
I GANGLI CELIACI SONO 3 4 5 1 TUTTE ERRATE
RISPETTO ALL'ARTERIA RENALE I GANGLI AORTICO-RENALI SONO SITUATI POSTERIORMENTE SUPERIORMENTE INFERO-POSTERIORMENTE ANTERIORMENTE INTORNO AD ESSA
L'OTTAVO PAIO DI NERVI CRANICI È FORMATO DA SOLO IL NERVO ACUSTICO SOLO IL NERVO VESTIBOLARE IL NERVO ACUSTICO E IL NERVO VESTIBOLARE IL NERVO AURICOLARE TUTTE ERRATE
LA LESIONE DELLA VIA VESTIBOLARE COMPORTA UN DANNO ALLA FUNZIONE UDITIVA STATICA UDITIVA E STATICA FONETICA TUTTE ERRATE
IL PLESSO AORTICO ADDOMINALE DA ORIGINE AL PLESSO MESENTERICO SUPERIORE MESENTERICO INFERIORE MESENTERICO SUPERIORE E INFERIORE IPOGASTRICO SPERMATICO
IL PLESSO PELVICO È DISPOSTO INTORNO ALL'ARTERIA EPIGASTRICA ILIACA INTERNA IPOGASTRICA PUDENDA GLUTEA SUPERIORE
IL PLESSO PELVICO MEDIALMENTE NELLA DONNA CONTRAE RAPPORTI CON LA PARETE LATERALE RETTO UTERO RETTO E UTERO TUBE UTERINE RETTO E VAGINA
NEL PLESSO CARDIACO PRENDONO SINAPSI FIBRE DEL PARASIMPATICO SIMPATICO METASIMPATICO EXTRAPIRAMIDALI TUTTE ERRATE
IL GANGLIO SFENO-PALATINO È CONNESSO AL PLESSO CAROTICO INTERNO DA IL NERVO CAROTICO INTERNO IL RAMO CAROTICO TIMPANICO I RAMI MENINGEI IL NERVO GIUGULARE IL NERVO PETROSO PROFONDO
IL PLESSO CAVERNOSO È CONNESSO AL GANGLIO CILIARE MEDIANTE FILAMENTI NERVOSI CHE PASSANO ATTRAVERSO IL FORO LACERO IL FORO GIUGULARE LA FESSURA ORBITARIA INFERIORE LA FESSURA ORBITARIA SUPERIORE IL FORO ROTONDO
IL GANGLIO CERVICALE SUPERIORE È LUNGO 3 mm 5 mm 10 mm 2-5 cm 7 cm
IL GANGLIO STELLATO È IRRORATO DALL'ARTERIA CAROTIDE ESTERNA CAROTIDE INTERNA TIROIDEA SUPERIORE LARINGEA INFERIORE TUTTE ERRATE
LA CATENA SIMPATICA TORACICA INCROCIA ANTERIORMENTE I VASI INTERCOSTALI POSTERIORMENTE I VASI INTERCOSTALI ANTERIORMENTE LE ARTERIE INTERCOSTALI E POSTERIORMENTE LE VENE INTERCOSTALI ANTERIORMENTE LE VENE INTERCOSTALI E POSTERIORMENTE LE ARTERIE INTERCOSTALI POSTERIORMENTE LA VENA EMIAZYGOS
IL PLESSO TRACHEALE È COSTITUITO DA RAMI DEL NERVO CRANICO IX X XII XI VII
IL PARASIMPATICO SPINALE INNERVA TUTTO IL COLON IL COLON E L'INTESTINO TENUE LA PARTE SINISTRA DEL COLON TRASVERSO, IL COLON DISCENDENTE E IL RETTO IL DIGIUNO E L'ILEO I VISCERI PELVICI
LA CATENA LATERO-VERTEBRALE DEL SIMPATICO ATTRAVERSA IL DIAFRAMMA PASSANDO NELLO JATUS ESOFAGEO TRA IL MUSCOLO PSOAS ED IL PILASTRO DIAFRAMMATICO CORRISPONDENTE NELL'ORIFIZIO AORTICO NEI FORI PRESENTI IN SEDE RETROSTERNALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI AFFERMAZIONI È ESATTA
IL PLESSO CELIACO E' IMPARI PARI SITUATO IN SEDE TORACICA UN PLESSO ESCLUSIVAMENTE ORTOSIMPATICO UN PLESSO ESCLUSIVAMENTE PARASIMPATICO
QUANTI GANGLI SONO CONTENUTI NEL TRATTO TORACICO DELLA CATENA LATERO-VERTEBRALE? 11 7 10 15 9
IL TRATTO TORACICO DELLA CATENA LATERO-VERTEBRALE PRESENTA TUTTI QUESTI RAMI, AD ECCEZIONE DEI RAMI COMUNICANTI BIANCHI ANASTOMOTICI COLLATERALI COMUNICANTI GRIGI NESSUNO DI QUESTI
IL PLESSO GASTRICO SUPERIORE È SITUATO LUNGO IL DECORSO DELL'ARTERIA GESTRO-EPIPLOICA LUNGO LA PICCOLA CURVA GASTRICA LUNGO I VASI GASTRICI BREVI IN PROSSIMITÀ DEL FONDO GASTRICO IN PROSSIMITÀ DEL CARDIAS
I RAMI COMUNICANTI BIANCHI DEL SIMPATICO RAGGIUNGONO I TRONCHI SIMPATICI AI LIVELLI C1-S5 T1-T12 T1-L5 C8-L2 S2-S4
LA CATENA LATERO-VERTEBRALE DEL SIMPATICO SI ESTENDE DALLA TERZA VERTEBRA CERVICALE ALLA QUINTA LOMBARE PRIMA VERTEBRA CERVICALE ALLA QUINTA LOMBARE PRIMA VERTEBRA TORACICA ALLE VERTEBRE COCCIGEE PRIMA VERTEBRA TORACICA ALLA QUINTA LOMBARE PRIMA VERYEBRA CERVICALE ALLE VERTEBRE COCCIGEE
QUALI SONO LE AREE CORTICALI DI BRODMANN CHE APPARTENGONO AL GIRO FRONTALE? 6, 8, 9, 10 46 6, 8, 9, 10, 11 4, 6, 8, 9, 10 4, 6, 8, 9, 10, 11 4, 6
QUALE NERVO SPLANCNICO HA DISTRIBUZIONE SOLO ADDOMINALE? PICCOLO MEDIO GRANDE TUTTI NESSUNO
I RAMI EFFERENTI DEL GANGLIO OTICO INNERVANO FARINGE E LARINGE SOLO LARINGE LA MUCOSA DELLA CASSA DEL TIMPANO, DEL VESTIBOLO DELLA BOCCA E LA GHIANDOLA PAROTIDE LA LINGUA TUTTE ERRATE
IL NERVO IPOGASTRICO INNERVA RETTO VESCICA SIGMA COLON ASCENDENTE NESSUNO DI QUESTI
IL NERVO PRESACRALE FA PARTE DEL PLESSO LOMBARE SACRALE CELIACO SPERMATICO TUTTE ERRATE
I NERVI GRANDI E MEDIO SPLANCNICO PARTECIPANO ALLA FORMAZIONE DEL PLESSO RENALE E SURRENALE SOLO RENALE PELVICO CARDIACO NESSUNO DI QUESTI
I RAMI COMUNICANTI DEL SIMPATICO ADDOMINALE RAGGIUNGONO I NERVI LOMBARI MEDIALMENTE AL PICCOLO PSOAS PASSANDO PER GLI ARCHI TENDINEI DEL MUSCOLO PSOAS PASSANDO ANTERIORMENTE AL MUSCOLO PSOAS IN NESSUN CASO TUTTE ERRATE
I GANGLI AORTICO-RENALI RISPETTO ALL'ARTERIA RENALE SONO SITUATI ANTERIORMENTE POSTERIORMENTE INFERO-POSTERIORMENTE SUPERIORMENTE INTORNO AD ESSA
LA LESIONE DELL'OTTAVO PAIO DI NERVI CRANICI COMPORTA UN DANNO ALLA FUNZIONE SOLO UDITIVA SOLO STATICA UDITIVA E STATICA FONETICA VISIVA
QUALI GANGLI SONO POSTI A LIVELLO DEL FORO GIUGULARE? ESCLUSIVAMENTE IL GIUGULARE IL GIUGULARE ED IL PETROSO IL GIUGULARE ED IL SUPERIORE IL GIUGULARE ED IL NODOSO IL SUPERIORE ED IL NODOSO
QUALE TRA LE SEGUENTI REGIONI NON È INNERVATA DAL NERVO VAGO DI DESTRA? PARETE ANTERIORE DELL'ESOFAGO PARETE POSTERIORE DELL'ESOFAGO PARETE ANTERIORE DEL PERICARDIO PARETE POSTERIORE DEL PERICARDIO MUSCOLI LARINGEI
DOVE TERMINA IL NERVO VAGO DI SINISTRA? NEL PLESSO GASTRICO ANTERIORE NEL PLESSO GASTRICO POSTERIORE NEL GANGLIO CELIACO DI SINISTRA NEL PLESSO CORONARIO IN NESSUNO DI QUESTI SITI
QUALI TRA I SEGUENTI NERVI NON SONO RAMI COLLATERALI TORACICI DEL NERVO VAGO? N. CARDIACI SUPERIORI N. CARDIACI INFERIORI RAMI TRACHEALI E BRONCHIALI RAMI PERICARDICI RAMI ESOFAGEI
QUAL' È IL PUNTO DI EMERGENZA DEL N. IPOGLOSSO? SOLCO ANTEROLATERALE DEL BULBO SOLCO POSTEROLATERALE DEL BULBO FOSSETTA SOPRAOLIVARE DEL BULBO FOSSETTA RETROOLIVARE DEL BULBO SOLCO BULBOPONTINO
QUALE DEI SEGUENTI MUSCOLI NON È INNERVATO CON FIBRE MOTRICI DAL N. IPOGLOSSO? MUSCOLI INTRINSECI DELLA LINGUA MUSCOLO IOGLOSSO MUSCOLO GENIOGLOSSO MUSCOLI SOTTOIOIDEI TUTTI INNERVATI
IL NERVO ACCESSORIO È FORMATO DA FIBRE ESCLUSIVAMENMTE MOTRICI SOMATICHE MOTRICI SOMATICHE E PARASIMPATICHE ESCLUSIVAMENTE SENSITIVE SOMATICHE TUTTE QUESTE NESSUNA DI QUESTE
I RAMI COMUNICANTI DEL SIMPATICO ADDOMINALE RAGGIUNGONO I NERVI LONBARI MEDIALMENTE AL PICCOLO PSOAS LATERALMENTE AL MUSCOLO PSOAS POSTERIORMENTE AL MUSCOLO PSOAS IN NESSUN CASO TUTTE ERRATE
IL NERVO PRESACRALE INNERVA RETTO SIGMA VESCICA UTERO TUTTE ERRATE
DA QUALE GANGLIO TORACICO ORIGINA IL NERVO PICCOLO SPLANCNICO? 7° E 9° 9° 8° E 9° 7° TUTTE ERRATE
IL NERVO PRESACRALE FA PARTE DEL PLESSO LOMBARE SACRALE CELIACO SPERMATICO IPOGASTRICO
QUALI DI QUDESTI NERVI NON APPARENGONO AL PLESSO IPOGASTRICO UTERO-VESCICALI RETTALI VAGINALI SPLANCNICI NESSUNO DI QUESTI
QUAL'E' L'ALTRO NOME DEL NERVO VAGO? NERVO DI WRISBERG PATETICO AVVESSORIO PNEUMOGASTRICO TORACOADDOMINALE
DOVE TERMINA IL NERVO VAGO DI SINISTRA? NEL PLESSO GASTRICO ANTERIORE NEL PLESSO GASTRICO POSTERIORE NEL GANGLIO CELIACO DI SINISTRA NEL PLESSO CORONARIO TUTTE ERRATE
QUALE DEI SEGUENTI NERVI NON È UN RAMO COLLATERALE CERVICALE DEL NERVO VAGO? ILNERVO LARINGEO SUPERIORE LARINGEO INFERIORE CARDIACO SUPERIORE CARDIACO INFERIORE DEPRESSORE (DI CYON)
LA LESIONE DELL'OTTAVO PAIO DI NERVI CRANICI COMPORTA UN DANNO ALLA FUNZIONE SOLO ACUSTICA SOLO STATICA VISIVA DEL GUSTO TUTTE ERRATE
IL NERVO ACCESSORIO È FORMATO DA FIBRE SOLO MOTRICI SOMATICHE MOTRICI SOMATICHE E PARASIMPATICHE SOLO SENSITIVE SOMATICHE TUTTE QUESTE NESSUNA DI QUESTI
QUAL' È IL FORO DI USCITA DAL CRANIO DEL NERVO MASCELLARE? IL FORO SPINOSO IL FORO OVALE IL FORO LACERO POSTERIORE IL FORO LACERO ANTERIORE NESSUNO DI QUESTI
I RAMI EFFERENTI DEL GANGLIO OTICO INNERVANO FARINGE E LARINGE SOLO LARINGE LA MUCOSA DELLA CASSA DEL TINPANO, DEL VESTIBOLO DELLA BOCCA, LA GHIANDOLA PAROTIDE LA LINGUA TUTTE ERRATE
IL NERVO IPOGASTRICO INNERVA RETTO VESCICA SIGMA COLON ASCENDENTE TUTTE ERRATE
DOVE ORIGINANO LE FIBRE SENSITIVE DEL NERVO INTERMEDIO (DEL WRISBERG)? DAL GANGLIO SUPERIORE DAL GANGLIO PETROSO DAL GANGLIO GENICOLATO DAL GANGLIO SEMILUNARE DEL GASSER DA NESSUNO DI QUESTI
QUAL' È IL FORO D'USCITA DAL CRANIO DEL NERVO FACIALE? HIATUS DEL CANALE FACIALE MEATO ACUSTICO INTERNO FORO GIUGULARE FORO SPINOSO NESSUNO DI QUESTI
QUANTI SONO I RAMI TERMINALI DEL NERVO FACIALE? UNO DUE TRE QUATTRO CINQUE
IN QUALE PUNTO DEL CANALE FACIALE NASCONO IL NERVO STAPEDIO E LA CORDA DEL TIMPANO? LUNGO IL PRIMO SEGMENTO A LIVELLO DEL PRIMO GINOCCHIO LUNGO IL SECONDO SEGMENTO A LIVELLO DEL SECONDO SEGMENTO LUNGO IL TRATTO TERMINALE DEL CANALE
QUALI DI QUESTI NERVI NON APPARTENGONO AL PLESSO IPOGASTRICO? UTERO-VESCICALI RETTALI VAGINALI SPLANCNICI NESSUNO DI QUESTI
DOVE ORIGINANO LE FIBRE EFFETTIVE VISCERALI DEL NERVO GLOSSOFARINGEO? DAL NUCLEO MOTORE DORSALE DAL NUCLEO SALIVATORIO SUPERIORE DAL NUCLEO SALIVATORIO INFERIORE DAL NUCLEO MUSONASOLACRIMALE DA NESSUNO DI QUESTI
QUALI SONO I RAMI TERMINALI DEL NERVO GLOSSOFARINGEO? IL RAMO STILOFARINGEO I RAMI TONSILLARI I RAMI LINGUALI I RAMI FARINGEI NESSUNA DI QUESTE RISPOSTE È ESATTA
DOVE ORIGINANO LE FIBRE MOTRICI SOMATICHE DEL NERVO VAGO? DAL NUCLEO AMBIGUO DAL NUCLEO SOVRASPINALE DAL NUCLEO MOTORE DORSALE DAL NUCLEO SALIVATORIO SUPERIORE DA NESSUNO DI QUESTI
QUAL'E' IL PUNTO DI EMERGENZA DEL NERVO IPOGLOSSO? IL SOLCO ANTEROLATERALE DEL BULBO IL SOLCO POSTEROLATERALE DEL BULBO IL CORDONE LATERALE DEL MIDOLLO SPINALE IL SOLCO BULBOPONTINO NESSUNA DI QUESTE STRUTTURE
QUALE DI QUESTI NERVI NON INNERVA I MUSCOLI ESTRINSECI DELL'OCCHIO? IL NERVO TROCLEARE IPOGLOSSO OCULOMOTORE ABDUCENTE TUTTI QUESTI NERVI INNERVANO MUSCOLI ESTRINSECI DELL'OCCHIO
DEL SETTIMO PAIO DI NERVI CRANICI FANNO PARTE SOLO IL FACIALE SOLO L'INTERMEDIO I NERVI FACIALE E INTERMEDIO IL MASCELLARE NESSUNA DI QUESTE RISPOSTE
QUANTI GANGLI PRESENTA IL SEGMENTO CERVICALE DELLA CATENA DELL'ORTOSIMPATICO? TRE CINQUE SETTE OTTO NESSUNA DI QUESTE RISPOSTE È ESATTA
LA LESIONE DELL'OTTAVO PAIO DI NERVI CRANICI CAUSA UN DANNO ALLA FUNZIONE SOLO UDITIVA SOLO STATICA UDITIVA E STATICA FONETICA NESSUNA DI QUESTE RISPOSTE È ESATTA
QUANTI SONO I NERVI CARDIACI DEL SISTEMA ORTOSIMPATICO? DUE TRE UNO QUATTRO NESSUNA DI QUESTE RISPOSTE È ESATTA
DOVE TERMINA IL NERVO VAGO DI DESTRA? NEL PLESSO GASTRICO ANTERIORE PLESSO GASTRICO POSTERIORE GANGLIO CELIACO PLESSO CORONARIO NESSUNA DI QUESTE È ESATTA
LA LESIONE COMPLETA DELL'OTTAVO PAIO DI NERVI CRANICI COMPORTA UN DANNO ALLA FUNZIONE SOLO ACUSTICA SOLO STATICA VISIVA GUSTATIVA NESSUNA DI QUESTE RISPOSTA È ESATTA
QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUI GANGLI CELIACI È ERRATA? SONO IN NUMERO DI DUE RICEVONO AFFERENZE DAL NERVO GRANDE SPLANCNICO RICEVONO AFFERENZE DAL NERVO PICCOLO SPLANCNICO RICEVONO AFFERENZE DAL NERVO FRENICO TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
QUANTI GANGLI PRESENTA IL SEGMENTO PELVICO DELLA CATENA DELL'ORTOSIMPATICO? UNO DUE CINQUE TRE QUATTRO
QUALE DEI SEGUENTI NERVI CRANICI È ANNESSO AL DIENCEFALO? IL PRIMO IL SECONDO IL TERZO ED IL QUARTO NESSUNO DI QUESTI TUTTI QUESTI
QUAL'E' IL PUNTO DI EMERGENZA DEL NERVO OCULOMOTORE COMUNE? LA FOSSA INTERPEDUNCOLARE LA SUPERFICIE DORSALE DEL MESENCEFALO LA SUPERFICIE VENTRALE DEL PONTE IL SOLCO BULBOPONTINO NESSUNO DI QUESTI SITI
QUANTE PAIA DI NERVI SPINALI ESISTONO? 12 25 35 30 TUTTE ERRATE
QUALE DEI SEGUENTI NERVI CONTIENE SOLO FIBRE MOTRICI SOMATICHE? L'IPOGLOSSO L'ABDUCENTE IL TROCLEARE L'ACCESSORIO SPINALE TUTTI QUESTI
QUALE DEI SEGUENTI NERVI CRANICI EMERGE DORSALMENTE DAL TRONCO ENCEFALICO? IL TERZO IL QUINTO IL NONO IL SETTIMO TUTTE ERRATE
DA QUALE DEI SEGUENTI NERVI CRANICI È INNERVATO IL MUSCOLO OBLIQUO SUPERIORE DELL'OCCHIO? IL PRIMO IL TERZO IL QUARTO IL SESTO NESSUNO DI QUESTI
DOVE ORIGINA LA COMPONENTE SENSITIVA SOMATICA DEL NERVO TRIGEMINO? DAL NUCLEO PONTINO DAL NUCLEO MASTICATORIO DAL GANGLIO OTICO DAL GANGLIO CILIARE DA NESSUNO DI QUESTI SITI
QUANTI SONO I RAMI TERMINALI DEL NERVO OFTALMICO? DUE TRE QUATTRO CINQUE NESSUNO DI QUESTI
IL NERVO ISCHIATICO NON INNERVA IL MUSCOLO SEMITENDINOSO SEMIMEMBRANOSO GRANDE ADDUTTORE ADDUTTORE LUNGO TUTTI QUESTI MUSCOLI SONO INNERVATI DAL NERVO ISCHIATICO
IL PRECURSORE DELLA DOPAMINA E' L'ADRENALINA LA NORADRENALINA LA TIROSINA LA GLICINA NESSUNA DI QUESTE
QUALE DEI SEGUENTI NERVI SPINALI INVIA FIBRE DEL RAMO ANTERIORE AL PLESSO BRACHIALE? IL PRIMO NERVO TORACICO IL SECONDO NERVO TORACICO IL QUARTO NERVO CERVICALE IL QUINTO NERVO CERVICALE TUTTI QUESTI NERVI
QUALI DEI SEGUENTI TRONCHI PRIMARI DEL PLESSO BRACHIALE FORMANO CON I RAMI ANTERIORI DI DIVISIONE IL TRONCO SECONDARIO LATERALE? L SUPERIORE, IL MEDIO E L'INFERIORE IL SUPERIORE ED IL MEDIO IL SUPERIORE E L'INFERIORE IL MEDIO E L'INFERIORE ESCLUSIVAMENTE L'INFERIORE
TRA QUALI STRUTTURE PASSANO I TRONCHI SECONDARI DEL PLESSO BRACHIALE? TRA IL MUSCOLO SCALENO ANTERIORE ED IL MEDIO TRA IL MUSCOLO SCALENO MEDIO ED IL POSTERIORE TRA IL MUSCOLO SOTTOSCAPOLARE ED IL PICCOLO PETTORALE TRA IL PICCOLO PETTORALE ED IL GRANDE PETTORALE TRA IL GRANDE DENTATO ED IL GRANDE DORSALE
LE TERMINAZIONI NERVOSE ORTOSIMPATICHE POSTGANGLIARI LIBERANO NORADRENALINA ACETILCOLINA SEROTONINA DOPAMINA NESSUNA DI QUESTE SOSTANZE
DOVE NASCONO I RAMI TERMINALI DEL NERVO FEMORALE? NELLA FOSSA ILIACA A LIVELLO DELLA LACUNA DEI MUSCOLI A LIVELLO DELLA LACUNA DEI VASI NEL TRIANGOLO DI SCARPA IN NESSUNO DI QUESTI SITI
I NERVI SPINALI TORACICI SONO 5 PAIA 8 PAIA 11 PAIA 13 PAIA NESSUNA DELLE PRECEDENTI È ESATTA
TRA QUALI STRUTTURE PASSA IL NERVO RADIALE? FRA IL CAPO LUNGO ED IL CAPO MEDIALE DEL TRICIPITE FRA IL CAPO MEDIALE ED IL CAPO LATERALE DEL TRICIPITE FRA IL MUSCOLO BRACHIALE ED IL BRACHIORADIALE TUTTE LE PRECEDENTI RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE PRECEDENTI RISPOSTE SONO ERRATE
DA DOVE NASCE IL NERVO MUSCOLOCUTANEO? DAL TRONCO SECONDARIO LATERALE DAL TRONCO SECONDARIO MEDIALE DAL TRONCO SECONDARIO POSTERIORE CON DUE RADICI, DAL TRONCO SECONDARIO LATERALE E MEDIALE CON TRE RADICI DAI TRONCHI SECONDARI POSTERIORE, LATERALE, MEDIALE
QUALE DEI SEGUENTI NERVI È DETTO ANCHE NERVO PERFORANTE DI CASSERIO? IL NERVO MUSCOLOCUTANEO IL NERVO ILEOILEOINGUINALE IL NERVO OTTURATORIO IL NERVO FEMORALE NESSUNO DI QUESTI NERVI
QUALI FRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ERRATA? I NERVI INTERCOSTALI SONO 12 PAIA I NERVI INTERCOSTALI INNERVANO LA CUTE DELLA PARETE TORACOADDOMINALE I NERVI INTERCOSTALI INNERVANO LA MUSCOLATURA DEL TORACE I NERVI INTERCOSTALI HANNO ORGANIZZAZIONE SEGMENTALE NESSUNA RISPOSTA È ERRATA
QUALI DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULLE RADICI DEL PLESSO LOMBARE È ERRATA? PASSANO FRA LE INSERZIONI DEL MUSCOLO PSOAS SULLA COLONNA VERTEBRALE SONO ACCOMPAGNATE DALLE ARTERIE LOMBARI SI DIVIDONO CIASCUNA IN DUE RAMI TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
COME SI CHIAMANO I RAMI TERMINALI DEL NERVO OTTURATORIO? RAMO MUSCOLARE E CUTANEO RAMO SUPERIORE ED INFERIORE RAMO SUPERFICIALE E PROFONDO RAMO MEDIALE E LATERALE NESSUNO DI QUESTI
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUL NERVO FEMORALE È ERRATA? È IL PIÙ VOLUMINOSO RAMO DEL PLESSO LOMBARE NASCE DA TRE RADICI CONTIENE FIBRE DEL RAMO ANTERIORE DEL PRIMO NERVO LOMBARE SI DIVIDE IN QUATTRO RAMI TERMINALI NESSUNA RISPOSTA È ERRATA
NELL'ASSONE LA DIREZIONE DELL'IMPULSO NERVOSO RISPETTO AL CORPO CELLULARE E' CENTRIPETO CENTRIFUGO BIDIREZIONALE A VOLTE CENTRIFUGO E A VOLTE CENTRIPETO TUTTE ERRATE
LE CELLULE PRINCIPALI DEI GANGLI SPINALI SONO RACCOLTE AL CENTRO DI UN GANGLIO DISTRIBUITE IN MODO UNIFORME NEL GANGLIO ISOLATE ISOLATE SOLO NEL CENTRO DEL GANGLIO RACCOLTE IN GRUPPO ALLA PERIFERIA DEL GANGLIO NON C'E' REGOLA
IL GANGLIO PETROSO È UN GANGLIO SENSITIVO DEL NERVO FACIALE VAGO GLOSSOFARINGEO TRIGEMINO NESSUNO DI QUESTI
IL GANGLIO SFENO-PALATINO È ANNESSO AL NERVO FACIALE OLFATTIVO TRIGEMINO MASCELLARE VAGO
IL TRIGEMINO È UN NERVO MISTO SOMATOMOTORIO SOMATOSENSITIVO VISCEROMOTORIO VISCEROSENSITIVO
LA GLICINA È UN NEUROTRASMETTITORE INIBITORIO ECCITATORIO INIBITORIO IN CERTE REGIONI CEREBRALI, ECCITATORIO IN ALTRE ECCITATORIO NELL'UOMO, INIBITORIO NELLA DONNA NON E UN NEUROTRASMETTITORE
LA SEROTONINA È LOCALIZZATA ESCLUSIVAMENTE NEL TALAMO ESCLUSIVAMENTE NELL'IPOFISI ESCLUSIVAMENTE NEL CERVELLETO HA UNA LOCALIZZAZIONE DIFFUSA NON È UN NEUROTRASMETTITORE
QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI È ERRATA? L'ACETILCOLINA FU IL PRIMO NEUROTRASMETTITORE AD ESSERE INDIVIDUATO LA DOPAMINA È IL PRECURSORE DELLA NORADRENALINA I NEUROTRASMETTITORI SI DEPOSITANO NELLE VESCICOLE PRESINAPTICHE LA SEROTONINA NON È UN NEUROTRASMETTITORE TUTTE LE AFFERMAZIONI SONO ESATTE
QUALE DI QUESTI NERVI È ESCLUSIVAMENTE SENSITIVO? TRIGEMINO STATO-ACUSTICO TROCLEARE VAGO TUTTI I PRECEDENTI
QUALE NERVO INNERVA TUTTI I MUSCOLI DELLA GAMBA E DEL PIEDE? IL NERVO SCIATICO FEMORALE OTTURATORIO SAFENO TUTTI I PRECEDENTI
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO ELEVATORE DELLA PALPEBRA SUPERIORE? TROCLEARE ABDUCENTE OCULOMOTORE FACIALE NESSUNO DEI PRECEDENTI
QUALE DI QUESTI NERVI NON PARTECIPA ALLA SENSIBILITÀ GUSTATIVA DELLA LINGUA? VAGO GLOSSOFARINGEO TRIGEMINO IPOGLOSSO TUTTE ERRATE
LA MOTILITÀ DELLA LINGUA È ASSICURATA DAL NERVO VAGO GLOSSOFARINGEO FACIALE TRIGEMINO NESSUNO DI QUESTI
IL NERVO ACCESSORIO SPINALE INNERVA ESCLUSIVAMENTE IL MUSCOLO STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO ESCLUSIVAMENTE IL MUSCOLO TRAPEZIO I MUSCOLI TRAPEZIO E STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO IL MUSCOLO DELTOIDE NESSUNO DEI PRECEDENTI
QUANTE PAIA DI NERVI SPINALI COCCIGEI CI SONO? 3 4 6 1 7
QUANTE PAIA DI NERVI SPINALI TORACICI CI SONO? 2 5 8 12 16
LA 5-IDROSSI-TRIPTAMINA DERIVA DA PROLINA TRIPTOFANO DOPAMINA TIROSINA ADRENALINA
QUALI RADICI SPINALI INNEERVANO I MUSCOLI ADDOMINALI? LE RADICI T1-T12 T1-T6 T7-T12 T8-L1 NESSUNA DELLE PRECEDENTI
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO ADDUTTORE LUNGO? IL NERVO FEMORALE OTTURATORIO GLUTEO SUPERIORE ISCHIATICO NESSUNO DI QUESTI
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO ADDUTTORE BREVE? IL NERVO ISCHIATICO OTTURATORIO FEMORALE PIRAMIDALE ISCHIATICO E OTTURATORIO
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO SEMITENDINOSO? IL NERVO? FEMORALE PERONIERO OTTURATORIO TIBIALE TUTTE ERRATE
QUALE NERVO INNERVA I MUSCOLI DELLA LINGUA? IL NERVO VAGO IPOGLOSSO FACIALE TRIGEMINO GLOSSOFARINGEO
QUALE NERVO INNERVA LA CUTE DELLA REGIONE POSTERIORE DELLA COSCIA? IL NERVO CUTANEO POSTERIORE DEL FEMORE OTTURATORIO FEMORALE IILEOINGUINALE PERONIERO
QUALE NERVO INNERVA LA CUTE DELLA REGIONE MEDIALE DELLA GAMBA? IL NERVO SAFENO FEMORALE ILEOINGUINALE ILEOIPOGASTRICO GENITOFEMORALE
GLI ORGANI MUSCOLO-TENDINEI DI GOLGI SI TROVANO A LIVELLO DELL'INSERZIONE DEL TENDINE SULL'OSSO NELLA ZONA CENTRALE TENDINEA NELLA ZONA DI PASSAGGIO FRA TENDINE E MUSCOLO TUTTE LE PRECEDENTI RISPOSTE SONO ESATTE NESSUNA DELLE PRECEDENTI È ESATTA
I FUSI NEUROMUSCOLARI HANNO UN DIAMETRO DI 7-10 mm 1-2 mm 80-250 micron 10 micrnn 40 mm
DAL FORO GIUGULARE ESCONO I NERVI VAGO E FACIALE IPOGLOSSO E VAGO VAGO, GLOSSOFARINGEO E ACCESSORIO TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI
QUALE NERVO CRANICO EMERGE DAL FORO ROTONDO? IL NERVO TRIGEMINO (2° BRANCA) ABDUCENTE TROCLEARE TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI
QUANTE PAIA DI NERVI SPINALI COCCIGEI ESISTONO? 3 4 5 6 TUTTE ERRATE
QUALE DEI SEGUENTI NERVI CRANICI NON PASSA PER L'ANGOLO PONTO-CEREBELLARE? ABDUCENTE COCLEARE VESTIBOLARE FACIALE TUTTE ERRATE
IL NERVO RADIALE INNERVA I MUSCOLI ESTENSORI DEL BRACCIO E DELL'AVAMBRACCIO I MUSCOLI ESTENSORI E FLESSORI DEL BRACCIO E AVANBRACCIO I MUSCOLI FLESSORI DEL BRACCIO E AVAMBRACCIO IL MUSCOLO RADIALE DELLA MANO NESSUNO DEI PRECEDENTI
IL NERVO FACIALE NELL'OSSO TEMPORALE ATTRAVERSA IL CANALE DI ROSENTHAL CANALE DI FALLOPPIO CANALE UDITIVO ESTERNO CANALE DI EUSTACHIO NESSUNO DEI PRECEDENTI
CHE COS'E' UN DERMATOMERO? UN'AREA CUTANEA INNERVATA DA UN DETERMINATO NERVO L'AREA CUTANEA CORRISPONDENTE AL TERRITORIO INNERVATO DA OGNI RADICE SPINALE SENSITIVA L'AREA SOPRASTANTE IL DECORSO DI UN NERVO TUTTE QUESTE NESSUNA DI QUESTE
QUALE NERVO CRANICO EMERGE DAL FORO ROTONDO? IL NERVO TROCLEARE TRIGEMINO (1° BRANCA) TRIGEMINO (3° BRANCA) OTTICO NESSUNO DEI PRECEDENTI NERVI
COME POSSONO ESSERE DISTINTE LE SINAPSI? BIANCHE E GRIGIE COMPLETE E INCOMPLETE GIUZIONALI E CONTIGUE CENTRALI E PERIFERICHE ECCITATORIE E INIBITORIE
QUALE DI QUESTI NERVI CRANICI EMERGE DALLA FOSSA INTERPEDUNCOLARE? IL NERVO OTTICO OCULOMOTORE TRIGEMINO VAGO NESSUNO DI QUESTI
COME VIENE DENOMINATO IL DODICESIMO PAIO DI NERVI CRANICI? VAGO OTTICO ACCESSORIO GLOSSOFARINGEO NESSUNO DEI PRECEDENTI
IL NONO PAIO DI NERVI CRANICI VIENE DENOMINATO VAGO GLOSSOFARINGEO ACCESSORIO IPOGLOSSO FACIALE
QUALE NERVO PASSA FRA LA VENA E L'ARTERIA SUCCLAVIA? IL NERVO FRENICO VAGO SUCCLAVIO FRENICO E SUCCLAVIO VAGO E SUCCLAVIO
IL PLESSO LOMBARE È COSTITUITO DALLE RADICI SPINALI L1-L2 L2-L3 T12-L1 L5-S1 TUTTE ERRATE
QUALE NERVO INNERVA IL MMUSCOLO STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO? IL NERVO VAGO TRIGEMINO ACCESSORIO SPINALE FACIALE IPOGLOSSO
LA CONDUZIONE DELL'IMPULSO NERVOSO È DETERMINATA DAL FLUSSO ASSONICO DA UN'ONDA DI DEPOLARIZZAZIONE DELLA MEMBRANA ASSONICA DA UN'ONDA DI IPERPOLARIZZAZIONE DELLA MEMBRANA ASSONICA DALLA SECREZIONE NEURONALE TUTTE ERRATE
LE TERMINAZIONI ANULOSPIRALI PRIMARIE SI TROVANO NEI CORPUSCOLI DI PACINI NEI FUSI NEUROMUSCOLARI NELLE GRANULAAZIONI DEL PACCHIONI TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE
NEL MASCHIO IL RAMO TERMINALE DEL NERVO PUDENDO È IL NERVO DEL PERINEO DORSALE DEL PENE PERINEALE EMORROIDARIO INFERIORE ELEVATORE DELL'ANO
IL NERVO PIRIFORME ORIGINA DAL 1° SACRALE 5° LOMBARE E DAL 1° SACRALE DAL 1° E 2° SACRALE DAL 3° E 4° SACRALE DAL 4° E 5° SACRALE
I RAMI COLLATERALI DEL NERVO SCIATICO INNERVANO LA CUTE DELLA COSCIA I MUSCOLI ANTERIORI DELLA COSCIA I MUSCOLI ADDUTTORI I MUSCOLI POSTERIORI DELLA COSCIA TUTTE LE PRECEDENTI
I RAMI COLLATERALI DEL NERVO SCIATICO INNERVANO LA CUTE DELLA COSCIA I MUSCOLI ANTERIORI DELLA COSCIA IL MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE L'ARTICOLAZIONE DELL'ANCA E DEL GINOCCHIO TUTTE LE PRECEDENTI
I RAMI TERMINALI DEL NERVO PERONIERO COMUNE SONO 3 4 2 6 5
QUALE DEI SEGUENTI NERVI CRANICI EMERGE A LIVELLO DEL SOLCO ANTEROLATERALE DEL BULBO? IL NERVO VAGO STATOACUSTICO IPOGLOSSO GLOSSOFARINGEO TUTTI QUESTI
QUALE NERVO EMERGE DALLA SUPERFICE VENTRALE DEL PONTE? IL NERVO ACCESSORIO GLOSSOFARINGEO TRIGEMINO TROCLEARE NESSUNA DELLE RISPOSTE È ESATTA
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO SARTORIO? IL NERVO FEMORALE ISCHIATICO TIBIALE OTTURATORIO NESSUNA DELLE PRECEDENTI
I RAMI DIGITALI DEL NERVO MEDIANO INNERVANO MIGNOLO E ANULARE EMINENZA TENAR POLLICE E INDICE MEDIO E ANULARE SOLO L'ANULARE
QUALE NERVO EMERGE DALLA FOSSETTA RETROOLIVARE DEL BULBO? IL NERVO TRIGEMINO IPOGLOSSO OTTICO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL NERVO CUTANEO MEDIALE DELL'AVAMBRACCIO ORIGINA DA C8 C8-T1 C7 C4-C5 C6
QUALE NERVO EMERGE DAL CORDONE LATERALE DEL MIDOLLO SPINALE? IL NERVO IPOGLOSSO VAGO OTTICO ACCESSORIO FACIALE
QUALE RAMO NERVOSO INNERVA IL MUSCOLO ESTENSORE COMUNE DELLE DITA? IL NERVO SUPERFICIALE DEL NERVO RADIALE SUPERFICIALE DEL NERVO ULNARE PROFONDO DEL NERVO ULNARE PROFONDO DEL NERVO RADIALE NESSUNO DI QUESTI
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO RETTO LATERALE DELL'OCCHIO? IL NERVO ABDUCENTE TROCLEARE OTTICO TRIGEMINO TUTTE ERRATEALE DEL BBRACCIO
I NERVI INTERCOSTALI SONO NERVI MISTI SENSITIVI MOTORI VISCERO MOTORI VISCERO SENSITIVI
QUALE NERVO EMERGE DAL CORDONE LATERALE DEL MIDOLLO SPINALE? IL NERVO VAGO IPOGLOSSO TRIGEMINO FACIALE NESSUNA DI QUESTE
NEL PLESSO NERVOSO CARDIACO PRENDONO SINAPSI LE FIBRE DEL PARASIMPATICO SIMPATICO A + B METASIMPATICO NESSUNO DEI PRECEDENTI
AL GANGLIO SOTTOLIMGUALE INVIA FIBRE PARASIMPATICHE IL NERVO INTERMEDIO LINGUALE TRIGEMINO FACIALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL TRONCO DEL NERVO FEMORALE SI COSTITUISCE A PARTIRE DAL MARGINE MEDIALE DEL MUSCOLO PSOAS LATERALE DEL MUSCOLO PSOAS MEDIALE DEL MUSCOLO ILIACO LATERALE DEL MUSCOLO ILIACO TUTTE ERRATE
IL TRONCO LOMBOSACRALE È COSTITUITO DAI RAMI VENTRALI DEL 5° LOMBARE 5° LOMBARE E 1° E 2° SACRALE 5° LOMBARE E 1°, 2° E 3° SACRALE 4° E 5° LOMBARE 5° LOMBARE E 1° SACRALE
IL NERVO FRENICO INCROCIA IL PEDUNCOLO POLMONARE PASSANDOGLI ANTERIORMENTE POSTERIORMENTE SOPRA SOTTO LATERALMENTE
DA QUALI RADICI SPINALI ORIGINA IL NERVO FEMORALE? D12 L1-L2 L5-S1 L2-L3-L4 L4-L5
IL PLESSO NERVOSO AORTICO-ADDOMINALE DA ORIGINE AL PLESSO MESENTERICO INFERIORE MESENTERICO SUPERIORE IPOGASTRICO SPERMATICO NESSUNA DELLE PRECEDENTI
QUALE NERVO DA INNERVAZIONE AL MUSCOLO BRACHIALE? IL NERVO ASCELLARE RADIALE MEDIANO MUSCOLOCUTANEO ULNARE
COME VIENE DENOMINATO IL TERZO PAIO DI NERVI CRANICI? OTTICO OCULOMOTORE TROCLEARE TRIGEMINO ABDUCENTE
IL NERVO OFTALMICO ENTRA NELL'ORBITA ATTRAVERSO LA FESSURA ORBITARIA SUPERIORE LA FESSURA ORBITARIA INFERIORE IL FORO LACERO ANTERIORE IL CANALE NASO LACRIMALE NON ENTRA NELL'ORBITA
IL NERVO FACIALE EMERGE A LIVELLO DELLA FOSSA INTERPEDUNCOLARE DEL SOLCO PONTO-MESENCEFALICO dELLA LAMINA QUADRIGEMINA DEL SOLCO BULBO-PONTINO DELLE PIRAMIDI BULBARI
IL NERVO DEL MUSCOLO STAPEDIO È RAMO COLLATERALE DEL NERVO FACIALE MASCELLARE MANDIBOLARE OFTALMICO VAGO
I GANGLI ANNESSI AL NERVO GLOSSOFARINGEO SONO I GANGLI DI GASSER E DI SCARPA PETROSO SUPERIORE E INFERIORE CILIARE E OFTALMICO SEMILUNARE E OTICO NODOSO E OTICO
I RAMI TERMINALI DEL NERVO RICORRENTE INNERVANO MUCOSA LARINGEA FARINGE ESOFAGO MUSCOLO CRICO-TIROIDEO MUSCOLI DELLA LARINGE ECCETTO IL CRICO-TIROIDEO
I RAMI TERMINALI DEL NERVO ACCESSORIO SONO 3 4 5 2 1
QUANTI SONO I NERVI CRANICI CHE EMERGONO DAL SOLCO LATERALE POSTERIORE DEL BULBO? 2 1 4 3 5
QUANTI SONO I NERVI CRANICI CHE NASCONO DAL NUCLEO AMBIGUO? 1 2 3 6 4
IL NUCLEO DEL TRATTO MESENCEFALICO DEL NERVO TRIGEMINO È LA PORZIONE CRANIALE DEL NUCLEO SENSITIVO DEL TRIGEMINO È SITUATO NEL TELENCEFALO È COSTITUITO DA NEURONI SENSITIVI E MOTORI RICEVE LA SENSIBILITÀ PROPRIOCETTIVA DAI MUSCOLI FARINGEI RICEVE FIBRE DAL TALAMO
IL NERVO OCULOMOTORE NON INNERVA UNO DI QUESTI MUSCOLI, QUALE? RETTO MEDIALE SFINTERE DELLA PUPILLA ELEVATORE DELLA PALPEBRA OBLIQUO INFERIORE OBLIQUO SUPERIORE
COME VIENE DENOMINATO IL DECIMO PAIO DI NERVI CRANICI? GLOSSOFARINGEO ACCESSORIO SPINALE IPOGLOSSO FACIALE NESSUNO DI QUESTI
QUALE NERVO CRANICO ATTRAVERSA IL FORO STILO-MASTOIDEO? IL NERVO MASCELLARE MANDIBOLARE LINGUALE FACIALE NESSUNO DEI PRECEDENTI
IL III PAIO DI NERVI CRANICI INNERVA TUTTI QUESTI MUSCOLI TRANNE UNO, QUALE? RETTO SUPERIORE RETTO MEDIALE RETTO INFERIORE OBLIQUO INFERIORE RETTO LATERALE
I GANGLI CELIACI SONO 5 7 3 6 TUTTE ERRATE
I RAMI TERMINALI DELL'OCULOMOTORE SONO DENOMINATI MEDIO E LATERALE MEDIO, LATERALE E SUPERIORE NON ESISTONO MEDIO, LATERALE E INFERIORE SUPERIORE E INFERIORE
DEI TRE NERVI SPLANCNICI, HA DISTRIBUZIONE ESCLUSIVAMENTE ADDOMINALE IL IL PICCOLO IL MEDIO IL GRANDE MEDIO E IL GRANDE TUTTI
I NERVI GRANDE E MEDIO SPLANCNICO PARTECIPANO ALLA FORMAZIONE DEL PLESSO RENALE E PELVICO RENALE SOLARE E SURRENALE CARDIACO POLMONARE
IL PLESSO NERVOSO EPATICO SI DISPONE IN DUE PIANI SITUATI SUPERIORE E INFERIORE MEDIALE E LATERALE ANTERIORE E POSTERIORE TUTTE ERRATE NON ESISTE
LE FIBRE DEL NERVO PRESACRALE INNERVANO COLON SIGMA OVAIE UTERO TUTTE ERRATE
QUALI DI QUESTI NERVI NON APPARTENGONO AL PLESSO IPOGASTRICO? PROSTATICI UTERO-VESCICALI VAGINALI RETTALI TUTTE ERRATE
I MIELOMERI SONO SEGMENTI TRASVERSALI DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTI LONGITUDINALI DEL MIDOLLO SPINALE SEGMEMTI DEL BULBO SEGMENTI DEI NERVI SPINALI TUTTE ERRATE
NEL PLESSO NERVOSO CARDIACO PRENDONO SINAPSI LE FIBRE DEL PARASIMPATICO SIMPATICO SIMPATICO E PARASIMPATICO METASIMPATICO TUTTE ERRATE
QUALE NERVO SPLANCNICO HA DISTRIBUZIONE SOLO ADDOMINALE? PICCOLO MEDIO E GRANDE GRANDE NESSUNO TUTTI
IL NERVO LINGUALE INVIA FIBRE PARASIMPATICHE AL GANGLIO SOTTOLINGUALE OTICO PETROSO PTERIGO-PALATINOONE TUTTE ESATTE
IL NERVO IPOGASTRICO INNERVA RETTO COLON ASCENDENTE VESCICA SIGMA TUTTE ERRATE
IL NERVO PRESACRALE INNERVA RETTO SIGMA VESCICA UTERO NESSUNO DI QUESTI
I NERVI GRANDI E MEDIO SPLANCNICO PARTECIPANO ALLA FORMAZIONE DEL PLESSO RENALE E SURRENALE RENALE PELVICO CARDIACO E POLMONARE TUTTE ERRATE
LA FIBRE SIMPATICHE CHE INNERVANO L'IRIDE PROVOCANO MIOSI MIDRIASI CONTRAZIONE DEL MUSCOLO CILIARE NON MODIFICANO IL DIAMETRO PUPILLARE L'IRIDE NON È INNERVATA DA FIBRE NERVOSE SIMPATICJHE
IL SEGMENTO TORACICO DELLA CATENA LATERO-VERTEBRALE DESTRA È IN RAPPORTO CON L'ESOFAGO LA VENA AZYGOS L'AORTA IL TIMO IL PERICARDIO
I CENTRI DEL PARASIMPATICO SONO SITUATI NEL MIDOLLO SPINALE A PARTIRE DAL 5° MIELOMERO LOMBARE 1° MIELOMERO SACRALE 4° MIELOMERO SACRALE 3° MIELOMERO SACRALE 2° MIELOMERO SACRALE
IN QUALE GANGLIO PRENDONO SINAPSI LE FIBRE SIMPATICHE DESTINATE AI POLMONI? CERVICALE SUPERIORE CERVICALE INFERIORE 1° E 2° TORACICO CERVICALE MEDIO 3° E 4° TORACICO
QUANTI GANGLI SONO CONTENUTI NEL TRATTO LOMBARE DELLA CATENA LATERO-VERTEBRALE? 2 4 5 3 1
QUANTI GANGLI SONO CONTENUTI NEL TRATTO SACRALE DELLA COLONNA LATERO-VERTEBRALE? 3 4 2 1 6
IL PLESSO EPATICO SI DISPONE IN DUE PIANI UNO LATERALE ED UNO MEDIALE UNO SUPERIORE ED UNO INFERIORE UNO ANTEROLATERALE ED UNO POSTEROMEDIALE UNO ANTERIORE ED UNO POSTERIORE TUTTE LE PRECEDENTI AFFERMAZIONI SONO ERRATE
IL PLESSO RENALE SI ANASTOMIZZA CON IL PLESSO SPERMATICO E SURRENALE FRENICO FRENICO E SURRENALE EPATICO E LIENALE EPATICO E SPERMATICO
I RAMI COMUNICANTI DEL SIMPATICO ADDOMINALE RAGGIUNGONO I NERVI LOMBARI MEDIALMENTE AL PICCOLO PSOAS LATERALMENTE AL MUSCOLO PSOAS POSTERIORMENTE AL MUSCOLO PSOAS IN NESSUN CASO NESSUNA DI QUESTE RISPOSTE
I RAMI EFFERENTI DEL GANGLIO SFENOPALATINO INNERVANO FARINGE LARINGE LINGUA PAROTIDE NESSUNA DI QUESTE
DEL SETTIMO PAIO DI NERVI CRANICI FANNO PARTE SOLO IL NERVO FACIALE SOLO IL NERVO INTERMEDIO I NERVI FACIALE E INTERMEDIO SOLO IL NERVO MASCELLARE TUTTE ERRATE
QUAL' È L'ALTRO NOME DEL NERVO VAGO? NERVO DI WRISBERG NERVO PATETICO NERVO ACCESSORIO NERVO PNEUMOGASTRICO NERVO TORACOADDOMINALE
DA QUALI FIBRE È FORMATO IL N. ACCESSORIO? ESCLUSIVAMENTE DA FIBRE MOTRICI SOMATICHE DA FIBRE MOTRICI SOMATICHE E PARASIMPATICHE ESCLUSIVAMENTE DA FIBRE SENSITIVE SOMATICHE DA FIBRE SENSITIVE SOMATICHE E VISCERALI DA TUTTI QUESTI TIPI DI FIBRE
QUAL' È IL PUNTO DI EMERGENZA DEL N. ACCESSORIO? SOLCO ANTEROLATERALE DEL BULBO SOLCO POSTEROLATERALE DEL BULBO CORDONE LATERALE DEL MIDOLLO SPINALE FOSSETTA SOPRAOLIVARE DEL BULBO FOSSETTA RETROOLIVARE DEL BULBO
LE FIBRE PARASIMPOATICHE DEL GANGLIO CILIARE PROVENGONO DAL NERVO NASO-CILIARE TRIGEMINO ABDUCENTE OFTALMICO OCULOMOTORE
IL NERVO IPOGASTRICO INNERVA RETTO VESCICA SIGMA COLON ASCENDENTE NESSUNA DI QUESTE
I RAMI COMUNICANTI DEL SIMPATICO ADDOMINALE RAGGIUNGONO I NERVI LOMBARI MEDIALMENTE AL PICCOLO PSOAS PASSANDO POER GLI ARCHI TENDINEI DEL MUSCOLO PSOAS PASSANDO ANTERIORMENTE AL MUSCOLO PSOAS IN NESSUN CASO TUTTE ERRATE
DOVE TERMINA IL NERVO VAGO DI DESTRA? NEL PLESSO GASTRICO ANTERIORE NEL PLESSO GASTRICO POSTERIORE NEL GANGLIO CELIACO DI DESTRA NEL PLESSO CORONARIO TUTTE ERRATE
QUALE DEI SEGUENTI NERVI FORMA IL PLESSO GASTRICO POSTERIORE? IL NERVO VAGO DI DESTRA VAGO DI SINISTRA GRANDE SPLANCNICO PICCOLO SPLANCNICO NESSUNO DI QUESTI
IL NERVO NASOCILIARE E' IL RAMO SUPERIORE DI DIVISIONE DEL NERVO OCULOMOTORE IL RAMO INFERIORE DI DIVISIONE DEL NERVO OCULOMOTORE IL RAMO MEDIALE DI DIVISIONE DEL NERVO OFTALMICO IL RAMO LATERALE DI DIVISIONE DEL NERVO OFTALMICO NESSUNO DI QUESTI
LE FIBRE PARASIMPATICHE DEL GANGLIO CILIARE PROVENGONO DAL NERVO NASO-CILIARE TRIGEMINO ABDUCENTE OFTALMICO OCULOMOTORE
DA QUALI FIBRE È FORMATO IL NERVO FACIALE PROPRIAMENTE DETTO? ESCLUSIVAMENTE FIBRE MOTRICI SOMATICHE FIBRE MOTRICI SOMATICHE E PARASIMPATICHE ESCLUSIVAMENTE FIBRE SENSITIVE SOMATICHE FIBRE SENSITIVE SOMATICHE E VISCERALI TUTTI QUESTI TIPI DI FIBRE
DOVE SI TROVA IL GANGLIO GENICOLATO? NEL CANALE FACIALE NELLA FOSSA ZIGOMATICA A LIVELLO DEL FORO GIUGULARE NELLA FOSSA PTERIGOPALATINA IN NESSUNO DI QUESTI SITI
QUAL' È IL PUNTO ATTRAVERSO CUI IL NERVO FACIALE SBOCCA ALL'ESTERNO DELLA BASE CRANICA? MEATO ACUSTICO ESTERNO MEATO ACUSTICO INTERNO FORO GIUGULARE FORO LACERO POSTERIORE NESSUNO DI QUESTI
DA QUALE DELLE SEGUENTI FORMAZIONI NASCE IL NERVO GRANDE PETROSO SUPERFICIALE? DAL PLESSO CAROTIDEO INTERNO DAL PLESSO CAROTIDEO ESTERNO DAL NERVO STAPEDIO DALLA CORDA DEL TIMPANO DA NESSUNO DI QUESTI
QUALE DEI SEGUENTI NERVI NON È UN RAMO EXTRAPETROSO DEL NERVO FACIALE? NERVO PER IL MUSCOLO DIGASTRICO NERVO AURICOLARE ANTERIORE NERVO AURICOLARE POSTERIORE TUTTI EXTRAPETROSI TUTTI INTRAPETROSI
DOVE ORIGINANO LE FIBRE SENSITIVE VISCERALI DEL NERVO GLOSSOFARINGEO? DAL GANGLIO SUPERIORE DAL GANGLIO PETROSO DAL GANGLIO NODOSO DAL GANGLIO GENICOLATO DA NESSUNO DI QUESTI
IL NERVO VAGO È COMPOSTO DA FIBRE MOTRICI SOMATICHE E PARASIMPATICHE FIBRE SENSITIVE SOMATICHE E VISCERALI FIBRE SENSITIVE SOMATICHE E VISCERALI, MOTRICI PARASIMPATICHE FIBRE MOTRICI E SENSITIVE SOMATICHE TUTTE QUESTE FIBRE
DOVE ORIGINANO LE FIBRE SENSITIVE VISCERALI DEL NERVO VAGO? DAL GANGLIO SUPERIORE DAL GANGLIO GIUGULARE DAL GANGLIO NODOSO DAL GANGLIO PETROSO DA NESSUNO DI QUESTI
QUAL'E' IL PUNTO D'EMERGENZA DEL NERVO ACCESSORIO? IL SOLCO ANTEROLATERALE DEL BULBO IL SOLCO POSTEROLATERALE DEL BULBO IL CORDONE LATERALE DEL MIDOLLO SPINALE IL SOLCO BULBOPONTINO TUTTE ERRATE
QUANTI SONO I NERVI CRANICI? 8 10 13 5 TUTTE ERRATE
QUALI DEI SEGUENTI NERVI SPINALI NON PRENDE PARTE ALLA FORMAZIONE DEL PLESSO SACRALE? IL QUARTO NERVO LOMBARE IL QUINTO NERVO LOMBARE IL PRIMO NERVO SACRALE IL SECONDO NERVO SACRALE TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
DOVE TERMINA IL NERVO VAGO DI SINISTRA? NEL PLESSO GASTRICO ANTERIORE GASTRICO POSTERIORE CORONARIO SACRALE IN NESSUNO DI QUESTI SITI
QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI CHE RIGUARDANO IL PLESSO PELVICO DEL SISTEMA ORTOSIMPATICO È ERRATA? È IL PIÙ ESTESO DEI PLESSI DELL'ORTOSIMPATICO È POSTO LUNGO LE PARETI POSTEROLATERALI DELLA PELVI RICEVE AFFERENZE DAL PLESSO IPOGASTRICO DA LUOGO ALLA FORMAZIONE DI PLESSI SECONDARI TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
QUALE DEI SEGUENTI NERVI CRANICI TRASPORTA FIBRE DELLA SENSIBILITÀ GENERALE? IL PRIMO IL SECONDO IL DECIMO L'OTTAVO NESSUNO DI QUESTI
QUALE DEI SEGUENTI NERVI NON DECORRE NELLA PARETE LATERALE DEL SENO CAVERNOSO? L'OCULOMOTORE COMUNE IL TROCLEARE L'OFTALMICO L'ABDUCENTE TUTTI QUESTI
QUALE È IL PUNTO DI EMERGENZA DEL NERVO TROCLEARE? LA SUPERFICIE VENTRALE DEL PONTE LA FOSSA INTERPEDUNCOLARE LA FOSSETTA SOPRAOLIVARE DEL BULBO LA FOSSETTA RETROOLIVARE DEL BULBO NESSUNO DI QUESTI SITI
I NERVI CRANICI DEL SISTEMA ORTOSIMPATICO HANNO LA FUNZIONE DI TRASMETTERE LA CONTRAZIONE AL MIOCARDIO ACCELERARE LA FREQUENZA DEL BATTITO CARDIACO DIMINUIRE LA FREQUENZA DEL BATTITO CARDIACO INNERVARE IL PERICARDIO NESSUNA DI QUESTE
QUALE DEI SEGUENTI GANGLI È INTERPOSTO LUNGO IL DECORSO DEL NERVO OFTALMICO? GANGLIO OTICO GANGLIO SFENOPALATINO GANGLI SOTTOMANDIBOLARE E SOTTOLINGUALE GANGLIO SEMILUNARE DI GASSER NESSUNO DI QUESTI
ADRENALINA E NORADRENALINA VENGONO SINTETIZZATE NELL'IPOTALAMO NELL'IPOFISI NELLA MIDOLLARE DEL SURRENE NELLA CORTICALE DEL SURRENE IN NESSUNO DI QUESTI SITI
QUALI DEI SEGUENTI NERVI SPINALI FORMANO CON IL RAMO ANTERIORE IL TRONCO PRIMARIO SUPERIORE DEL PLESSO BRACHIALE? ESCLUSIVAMENTE IL QUARTO NERVO CERVICALE IL QUARTO ED IL QUINTO NERVO CERVICALE IL QUINTO ED IL SESTO NERVO CERVICALE ESCLUSIVAMENTE IL SETTIMO NERVO CERVICALE L'OTTAVO NERVO TORACICO ED IL PRIMO NERVO TORACICO
QUALI DEI SEGUENTI TRONCHI PRIMARI DEL PLESSO BRACHIALE FORMANO CON RAMI POSTERIORI IL TRONCO SECONDARIO POSTERIORE? IL SUPERIORE, IL MEDIO E L'INFERIORE IL SUPERIORE ED IL MEDIO IL SUPERIORE E L'INFERIORE IL MEDIO E L'INFERIORE ESCLUSIVAMENTE IL SUPERIORE
IL NERVO FEMORALE NON INNERVA IL MUSCOLO GRANDE PSOAS PICCOLO PSOAS ILIACO PETTINEO TUTTI QUESTI SONO INNERVATI DAL NERVO FEMORALE
I NERVI SPINALI CERVICALI SONO 6 PAIA 7 PAIA 9 PAIA 12 PAIA NESSUNA DELLE PRECEDENTI È ESATTA
IL NERVO MUSCOLOCUTANEO ATTRAVERSA A TUTTO SPESSORE IL MUSCOLO IL BRACHIALE IL BRACHIORADIALE IL CORACOBRACHIALE IL DELTOIDE NESSUNO DI QUESTI
DA DOVE NASCE IL NERVO MEDIANO? DAL TRONCO SECONDARIO POSTERIORE DAL TRONCO SECONDARIO LATERALE DAL TRONCO SECONDARIO MEDIALE DAL TRONCO SECONDARIO LATERALE E DAL MEDIALE DAI TRONCHI SECONDARI POSTERIORE, LATERALE E MEDIALE
DA QUALI NERVI SPINALI NASCONO LE RADICI DEL NERVO FEMORALE? DAL PRIMO, DAL SECONDO E DAL TERZO NERVO LOMBARE DAL TERZO E DAL QUARTO NERVO LOMBARE DAL SECONDO, DAL TERZO E DAL QUARTO NERVO LOMBARE DAL QUARTO E DAL QUINTO NERVO LOMBARE DAL QUARTO NERVO LOMBARE, DAL QUINTO NERVO LOMBARE E DAL PRIMO NERVO SACRALE
LE GHIANDOLE SOTTOMASCELLARE E SOTTOLINGUALE SONO INNERVATE DAL NERVO GLOSSOFARINGEO VAGO IPOGLOSSO FACIALE DA NESSUNO DI QUESTI
L'ADRENALINA DERIVA DA NORADRENALINA LEUCINA TRIPTOFANO PROLINA ACETILCOLINA
QUANTE PAIA DI NERVI SPINALI ESISTONO? 25 35 12 20 TUTTE ERRATE
LA VASOPRESSINA È PREVALENTEMENTE LOCALIZZATA NELL'IPPOCAMPO NELL'UNITÀ IPOTALAMO-IPOFISARIA NELL'AMIGDALA NEL GLOBO PALLIDO DEL MESENCEFALO
QUALE NERVO INNERVA I MUSCOLI DELL'EMINENZA TENARE? IL NERVO MEDIANO E ULNARE RADIALE CIRCONFLESSO ASCELLARE NESSUNO DEI PRECEDENTI
LE RADICI DEL NERVO SCIATICO SONO L5-S1 L2-L3 S2-S3 L4-L5-S1-S2 S4-S5
LA GLICINA È IL MEDIATORE DELLE VIE NERVOSE INIBITORIE DIENCEFALICHE MESENCEFALICHE SPINALI CORTICALI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
ESISTONO SOLTANTO SINAPSI AXOASSONICHE AXODENDRITICHE AXOSOMATICHE TUTTI E TRE QUESTI TIPI NESSUNO DI QUESTI TIPI
IL NUCLEO DI EDHINGER-WESTPHAL APPARTIENE AL NERVO VAGO TRIGEMINO FACIALE OCULOMOTORE NESSUNO DEI PRECEDENTI
QUAL'E' L'UNICO NERVO CRANICO CHE ORIGINA DORSALMENTE? TROCLEARE ABDUCENTE VAGO TRIGEMINO ACCESORIO
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO SOLEO? IL NERVO TIBIALE FEMORALE ISCHIATICO OTTURATORIO PERONIERO
QUALE NERVO INNERVA LA CUTE DELLA REGIONE MEDIALE DELLA COSCIA? IL NERVO OTTURATORIO FEMORALE ISCHIATICO TUTTI I PRECEDENTI NESSUNO DEI PRECEDENTI
QUALE DI QUESTI NERVI CRANICI NON CONTIENE FIBRE PARASIMPATICHE? VAGO OCULO-MOTORE FACIALE GLOSSOFARINGEO TROCLEARE
IL NERVO MUSCOLO CUTANEO ORIGINA DA C5-C6 C7-C8 C8-T1 C6-C7 C5-C6-C7
IL NERVO CIRCONFLESSO INNERVA IL MUSCOLO DELTOIDE BICIPITE TRAPEZIO SUPINATORE LUNGO OPPONENTE DEL POLLICE
LE FIBRE MOTORIE PER IL MUSCOLO ORBICOLARE ESTERNO DELL'OCCHIO DECORRONO CON IL III NERVO CRANICO LA I BRANCA DEL V NERVO CRANICO LA II BRANCA DEL V NERVO CRANICO IL VII NERVO CRANICO NESSUNO DEI PRECEDENTI
QUALE DEI SEGUENTI NERVI PORTA LE FIBRE AL GLOMO CAROTIDEO? GLOSSOFARINGEO VAGO FRENICO FACIALE IPOGLOSSO
QUANTI RAMI TERMINALI FORNISCE IL PLESSO SACRALE? SEI TRE CINQUE DUE TUTTE ERRATE
COME VIENE DENOMINATO IL SECONDO PAIO DI NERVI CRANICI? OLFATTIVO OTTICO OCULOMOTORE TROCLEARE ABDUCENTE
L'OTTAVO PAIO DI NERVI CRANICI È DENOMINATO STATO-ACUSTICO VAGO GLOSSOFARINNGEO IPOGLOSSO ACCESSORIO
IL NERVO FACIALE ATTRAVERSA IL CANALE UDITIVO INTERNO SEMICIRCOLARE LATERALE DI ROSENTHAL UDITIVO ESTERNO TUTTE ERRATE
IL FUSO NEUROMUSCOLARE CONTIENE FIBRE NERVOSE SOLTANTO MOTRICI SOLTANTO SENSITIVE SIMPATICHE PARASIMPATICHE MOTRICI E SENSITIVE
IL NERVO DEL PERINEO SI DIVIDE NEI RAMI MEDIALE E LATERALE SUPERFICIALE E PROFONDO SENSITIVO E MOTORE ANTERIORE E POSTERIORE NON SI DIVIDE
QUANTE PAIA DI NERVI CRANICI ESISTONO? 2 4 6 3 TUTTE ERRATE
IL NERVO TIBIALE SI DIVIDE NEI SUOI RAMI TERMINALI A LIVELLO DEL TERZO MEDIO DELLA GAMBA DELLA FOSSA POPLITEA DEL TERZO INFERIORE DELLA GAMBA DEL DORSO DEL PIEDE DELLA DOCCIA CALCANEALE
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO ADDUTTORE BREVE DEL POLLICE? IL NERVO MEDIANO ULNARE MUSCOLO CUTANEO RADIALE CUTANEO MEDIALE DELL'AVAMBRACCIO
I RAMI COLLATERALI DEL NERVO ULNARE SONO DUE ZERO UNO TRE SEI
IL RAMO SUPERFICIALE DEL NERVO RADIALE E' UN NERVO MOTORE UN NERVO SENSITIVO UN NERVO MISTO NON ESISTE NESSUNA DELLE PRECEDENTI RISPOSTE È ESATTA
QUALE NERVO INNERVA IL MUSCOLO ELEVATORE DELLE PALPEBRA? IL NERVO OTTICO OCULOMOTORE VAGO ABDUCENTE NESSUNO DEI PRECEDENTI
I RAMI TERMINALI DEGLI ULTIMI SEI NERVI INTERCOSTALI INNERVANO IL MUSCOLO TRASVERSO OBLIQUO ESTERNO OBLIQUO INTERNO RETTO DELL'ADDOME NESSUNO DEI PRECEDENTI
IL PLESSO LOMBARE È COSTITUITO DALLE BRANCHE POSTERIORI DEI NERVI LOMBARI L2-L3 ANTERIORI DEI NERVI LOMBARI L1-L2 POSTERIORI DEI NERVI LOMBARI L2-L3-L4 ANTERIORI DEI NERVI LOMBARI L1-L2-L3-.L4 NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL NERVO MUSCOLOCUTANEO LATERALE INNERVA IL MUSCOLO QUADRICIPITE TENSORE DELLA FASCIA LATA SARTORIO GRACILE PETTINEO
IL PLESSO BRACHIALE È COSTITUITO DA I RAMI VENTRALI DEI PRIMI 4 NERVI CERVICALI GLI ULTIMI TRE NERVI CERVICALI I RAMI VENTRALI DEI PRIMI TRE NERVI TORACICI DAI RAMI VENTRALI DEGLI ULTIMI 4 NERVI CERVICALI E DAL PRIMO TORACICO TUTTE ERRATE
I RAMI SENSITIVI DEL NERVO MUSCOLO CUTANEO DEL BRACCIO INNERVANO LA CUTE DEL BRACCIO DELL'AVAMBRACCIO DELLA PARTE MEDIALE DELL'AVAMBRACCIO DELLA MANO DELLA SPALLA
QUALE NERVO ATTRAVERSA IL TUNNEL CARPALE? IL NERVO MEDIANO ULNARE RADIALE TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI
NELLA STRUTTURA DI UN TRONCO NERVOSO, IL PERINERVIO SI TROVA ALL'ESTERNO DEL TRONCO ALL'ESTERNO DI OGNI FASCICOLO ALL'INTERNO DI OGNI FASCICOLO TUTTE ERRATE NON È PRESENTE NEI TRONCHI NERVOSI
COME VIENE DENOMINATO IL DODICESIMO PAIO DI NERVI CRANICI? FACIALE VAGO ACCESSORIO IPOGLOSSO TRIGEMINO
IL NERVO MASCELLARE ESCE DAL CRANIO ATTRAVERSO IL FORO LACERO POSTERIORE IL FORO LACERO ANTERIORE LA FESSURA ORBITARIA SUPERIORE LA FOSSA PTERIGO-MASCELLARE IL FORAME ROTONDO
IL NERVO MASCELLARE ATTRAVERSO IL FORAME ROTONDO GIUNGE NEL CAVO DI MECKEL NELLA CAVITÀ ORBITARIA NELLA CAVITÀ PTERIGO-PALATINA NELLE COANE NASALI NESSUNA DI QUESTE RISPOSTE È ESATTA
IL NERVO LARINGEO INFERIORE DESTRO DECORRE SOTTO L'ARTERIA ASCELLARE IL BRONCO PRINCIPALE DESTRO L'ARCO AORTICO L'ARTERIA SUCCLAVIA L'ARTERIA CAROTIDE COMUNE
QUALE TRA I SEGUENTI NERVI CRANICI USCENDO DAL S.N.C. PASSA TRA L'ARTERIA CEREBRALE POSTERIORE E L'ARTERIA CEREBBELLARE ANTERIORE SUPERIORE? TRIGEMINO OTTICO FACIALE OCULOMOTORE TROCLEARE
QUANTE PAIA DI NERVI INTERCOSTALI ESISTONO? 8 6 4 16 TUTTE ERRATE
IL NERVO TROCLEARE INNERVA IL MUSCOLO RETTO LATERALE RETTO MEDIALE ELEVATORE DELLA PALPEBRA SUPERIORE TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI
QUALE DI QUESTI NERVI NON ATTRAVERSA IL FORO GIUGULARE? IL NERVO FACIALE GLOSSOFARINGEO VAGO ACCESSORIO NESSUNO DI QUESTI
QUALE FRA QUESTI NERVI CRANICI HA LE RADICI CHE NON EMERGONO DAL SOLCO LATERALE POSTERIORE DEL BULBO E DEL MIDOLLO SPINALE? GLOSSOFARINGEO VAGO LA PORZIONE BULBARE DELL'ACCESSORIO SPINALE LA PORZIONE SPINALE DELL'ACCESSORIO SPINALE IPOGLOSSO
IL NERVO TROCLEARE INNERVA IL MUSCOLO RETTO MEDIALE RETTO LATERALE OBLIQUO INFERIORE OBLIQUO SUPERIORE ELEVATORE DELLA PALPEBRA
IL NERVO TRIGEMINO COME NERVO VISCERO-EFFETTORE INNERVA I MUSCOLI DELLA FONAZIONE ESTRINSECI DELL'OCCHIO SUPERFICIALI DEL COLLO MASTICATORI PERIORBITALI
L'INNERVAZIONE SIMPATICA DEL CUORE PROVIENE DAL GANGLIO CERVICALE SUPERIORE SOLTANTO STELLATO CERVICALE MEDIO SOLTANTO CERVICALE INFERIORE SOLTANTO CERVICALE SUPERIORE, MEDIO E INFERIORE
IL GANGLIO STELLATO È IRRORATO DALL'ARTERIA CAROTIDE ESTERNA CAROTIDE INTERNA TIROIDEA SUPERIORE TIROIDEA INFERIORE VERTEBRALE
IL PLESSO NERVOSO GASTRICO INFERIORE ORIGINA DA RAMI DEL PLESSO MESENTERICO SUPERIORE FRENICO EPATICO E LIENALE ESOFAGEO TUTTE ERRATE
IL PLESSO NERVOSO AORTICO ADDOMINALE DA ORIGINE AL PLESSO MESENTERICO INFERIORE MESENTERICO SUPERIORE IPOGASTRICO SPERMATICO NESSUNA DELLE PRECEDENTI AFFERMAZIONI È GIUSTA
I RAMI TERMINALI DEL NERVO PRESACRALE SONO I RAMI GENITALI DUE RAMI IPOGASTRICI QUATTRO RAMI IPOGASTRICI I NERVI PELVICI I NERVI EPIGASTRICI
LE FIBRE DEL PLESSO NERVOSO UTERINO SUPERIORE TERMINANO NEL COLLO UTERINO NEL FORNICE VAGINALE NEL CORPO UTERINO NELL'ISTMO TUBARICO NELL'AMPOLLA TUBARICA
LE FIBRE PARASIMPATICHE DEL GANGLIO PTERIGO-PALATINO SONO DEL NERVO OCULOMOTORE INTERMEDIO VAGO TRIGEMINO GLOSSOFARINGEO
LE FIBRE EFFERENTI DEL GANGLIO PTERIGO-PALATINO INNERVANO FARINGE LARINGE LINGUA GHIANDOLE LACRIMALI NASALI E PALATINE GHIANDOLE SOTTOLINGUALI
IL GANGLIO OTICO RICEVE FINRE PARASIMPATICHE DAL NERVO OFTALMICO MASCELLARE MANDIBOLARE PICCOLO PETROSO TUTTI I PRECEDENTI
IL NERVO PRESACRALE INNERVA UTERO RETTO SIGMA VESCICA MESOCOLON PELVICO
QUALI DI QUESTI NERVI NON APPARTIENE AL PLESSO IPOGASTRICO UTERO-VESCICALI RETTALI VAGINALI PROSTATICI SPLANCNICI
DEL SETTIMO PAIO DI NERVI CRANICI FANNO PARTE SOLO IL NERVO FACIALE SOLO IL NERVO INTERMEDIO I NERVI FACIALE E INTERMEDIO I NERVI FACIALE E MASCELLARE TUTTE ERRATE
NEL PLESSO CELIACO PRENDONO SINAPSI FIBRE DEL PARASIMPATICO SIMPATICO SIMPATICO E PARASIMPATICO METASIMPATICO TUTTE ERRATE
IL GANGLIO STELLATO CON IL SUO RAMO CHE FORMA L'ANSA DEL VIEUSSENS CIRCONDA L'ARTERIA VERTEBRALE BASILARE CAROTIDE INTERNA SUCCLAVIA ANONIMA
L'INNERVAZIONE SIMPATICA DEL CUORE PROVIENE DAL GANGLIO CERVICALE SUPERIORE DAI PRIMI TRE GANGLI TORACICI DAL GANGLIO STELLATO DAL GANGLIO CERVICALE E MEDIO DA TUTTI E TRE I GANGLI CERVICALI
I GANGLI DEL SEGMENTO CERVICALE DELLA CATENA LATERO-VERTEBRALE SONO 7 5 3 9 11
IL GANGLIO STELLATO E' IL GANGLIO CERVICALE SUPERIORE IL GANGLIO CERVICALE INFERIORE L'UNIONE FRA IL GANGLIO CERVICALE INFERIORE E IL 1° GANGLIO TORACICO 1° GANGLIO TORACICO NON ESISTE
LA CATENA LATERO-VERTEBRALE CERVICALE RISPETTO AI PROCESSI TRASVERSI DELLE VERTEBRE È SITUATA LATERALMENTE ANTERIORMENTE POSTERIORMENTE SUPERIORMENTE NON HA RAPPORTI