Quiz Anatomia Sistema Nervoso Centrale

Menu | Nuovo quiz | Tutti
DA QUALE NUCLEO RICEVE IMPULSI L'AREA SOMESTETICA PRIMARIA? DAL NUCLEO MEDIALE DEL TALAMO VENTRALE POSTERIORE DEL TALAMO ROSSO DEL CORPO MAMMILLARE VENTRALE ANTERO-LATERALE

IL PLESSO DEFERENTE SI ANASTOMIZZA CON IL PLESSO PROSTATICO VESCICALE EMORROIDARIO MEDIO SPERMATICO CAVERNOSO DEL PENE

IL CORNO INFERIORE DEL VENTRICOLO LATERALE È SITUATO NEL LOBO FRONTALE PARIETALE TEMPORALE OCCIPITALE TUTTE ERRATE

QUALI FORMAZIONI COMPRENDE L'IPPOCAMPO VENTRALE? IL PIEDE DELL'IPPOCAMPO E IL SETTO PELLUCIDO IL BULBO OLFATTORIO LA FIMBRIA E IL GIRO FASCICOLARE LA FIMBRIA E IL GIRO PARATERMINALE LA FIMBRIA E IL GIRO DENTATO

QUALI SONO GLI STRATI DELL'ARCHICORTECCIA? GLI STRATI MOLECOLARE E GRANULARE MOLECOLARE, GRANULARE E DELLE CELLULE POLIMORFE MOLECOLARE E DELLE CELLULE POLIMORFE SOLO GRANULARE SOLO MOLECOLARE

LA CAPSULA ESTERNA È SITUATA FRA IL CAUDATO E IL PUTAMEN CAUDATO E IL LENTICOLARE CAUDATO E IL CLAUSTRO PUTAMEN E IL CLAUSTRO TUTTE ERRATE

QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI È ERRATA? IL FASCIO RUBRO-SPINALE FA PARTE DEL SISTEMA PIRAMIDALE ORIGINA DAL NUCLEO ROSSO È ORGANIZZATO SOMATOTOPICAMENTE TERMINA NEGLI INTERNEURONI DELLE LAMINE V, VI E VII CONTROLLA IL TONO DERI MUSCOLI FLESSORI

LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUL NUCLEO AMBIGUO SONO ESATTE TRANNE UNA, QUALE? È IL NUCLEO MOTORE SOMATICO DEI NERVI CRANICI IX, X E XI RICEVE FIBRE PIRAMIDALI DIRETTE INNERVA MUSCOLI FARINGEI E LARINGEI CONTIENE NEURONI MULTIPOLARI CONTIENE NEURONI DI GRANDE VOLUME

LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUL NUCLEO DEL TRATTO SPINALE DEL NERVO TRIGEMINO SONO ESATTE TRANNE UNA, QUALE? È LA II PORZIONE DEL NUCLEO SENSITIVO DEL TRIGEMINO È DIVISIBILE IN TRE PORZIONI VI ARRIVA LA SENSIBILITÀ DELLA NUCA E DEL COLLO TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE

LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUL NUCLEO OLIVARE PRINCIPALE SONO ESATTE TRANNE UNA, QUALE? È UN NUCLEO DI TRASMISSIONE DELLA SENSIBILITÀ EPICRITICA DETERMINA IL RILIEVO DELL'OLIVA BULBARE DA ORIGINE AL FASCIO DELL'OLIVA BULBARE INVIA EFFERENZE AL CERVELLETTO TUTTE ERRATE

QUALI DELLE SEGUENTI FIBRE NON FANNO PARTE DEL PEDUNCOLO CEREBELLARE INFERIORE? OLIVO-CEREBELLARI PONTO-CEREBELLARI RETICOLO-CEREBELLARI SPINO-CEREBELLARI POSTERIORI VESTIBOLO-CEREBELLARI

IL RIGONFIAMENTO CERVICALE DEL MIDOLLO SPINALE DA ORIGINE AI NERVI DEL PLESSO LOMBARE AL NERVO FEMORALE AL NERVO FRENICO AI NERVI DEL PLESSO BRACHIALE ALL'ANSA DELL'IPOGLOSSO

IL FASCICOLO GRACILE E IL FASCICOLO CUNEATO SONO DUE FASCI DI FIBRE NERVOSE DEL CERVELLETTO DUE FASCI DI FIBRE AMIELINICHE DEL MIDOLLO SPINALE DUE FASCI DI FIBRE NERVOSE CHE DECORRONO NEL CORDONE POSTERIORE DEL MIDOLLO SPINALE DUE FASCI DI FIBRE EFFERENTI DAL NUCLEO CAUDATO DUE COMPONENTI DEL LEMNISCO LATERALE

IL SETTO CONNETTIVALE CONTENUTO NELLA FESSURA MEDIANA ANTERIORE DEL MIDOLLO SPINALE È UNA DIPENDENZA DELLA DURA MADRE DELLA PIA MADRE DELLA DURA E DELLA PIA MADRE DEL CORDONE LATERALE DEL MIDOLLO SPINALE DEL CORPO CALLOSO

IL CORDONE POSTERIORE DEL MIDOLLO SPINALE È RUDIMENTALE NELL'UOMO È COSTITUITO UNICAMENTE DA FIBRE AMIELINICHE COMPRENDE I FASCICOLI GRACILE E CUNEATO È DEPUTATO A TRASMETTERE IMPULSI MOTORI PER I MUSCOLI STRIATI È UN CENTRO DEL SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO

I NUCLEI DEI FASCICOLI GRACILE E CUNEATO SONO SITUATI NEL CERVELLETTO NEL BULBO NEL PROENCEFALO NEL PONTE A RIDOSSO DEL III VENTRICOLO

IL CERVELLETTO È UNITO AL BULBO TRAMITE I PEDUNCOLI CEREBELLARI MEDI IL FASCIO PIRAMIDALE IL LEMNISCO MEDIALE I PEDUNCOLI CEREBELLARI INFERIORI I PEDUNCOLI CEREBELLARI SUPERIORI

IL CERVELLETTO È UNITO AL PONTE TRAMITE IL FASCIO SPINO-TALAMICO ANTERIORE I FASCICOLI GRACILE E CUNEATO I PEDUNCOLI CEREBELLARI SUPERIORI I PEDUNCOLI CEREBELLARI MEDI IL FASCIO OLIVO-SPINALE

I MOTONEURONI GAMMA RICEVONO FIBRE DAI FASCI PIRAMIDALE ED EXTRAPIRAMIDALE FIBRE DEL FASCIO EXTRAPIRAMIDALE FIBRE DEL FASCIO SPINOTALAMICO ANTERIORE FIBRE DEL FASCIO PIRAMIDALE FIBRE DEL FASCIO SPINOTALAMICO POSTERIORE

IL ROMBOENCEFALO E' L'ABBOZZO EMBRIONARIO DELLA CORTECCIA CEREBRALE LA PORZIONE DEL PROENCEFALO CHE DA ORIGINE AL TALAMO IL III VENTRICOLO LA PORZIONE DEL CERVELLO EMBRIONARIO CHE DA ORIGINE AL MIELENCEFALO ED AL METENCEFALO L'ABBOZZO EMBRIONARIO DEI VENTRICOLI LATERALI

IL IV VENTRICOLO È SITUATO TRA IL FORAME DI MONRO ED IL III VENTRICOLO TRA L'ACQUEDOTTO DI SILVIO ED IL CANALE CENTRALE DEL MIDOLLO SPINALE TRA LE CORNA ANTERIORI E POSTERIORI DEI VENTRICOLI LATERALI NEL TRATTO CERVICALE DEL MIDOLLO SPINALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI AFFERMAZIONI È ESATTA

IL FASCIO SPINOTALAMICO ANTERIORE DEL MIDOLLO SPINALE VEICOLA LA SENSIBILITÀ TATTILE POCO LOCALIZZATA TERMICA DOLORIFICA PROPRIOCETTIVA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL NUCLEO ROSSO È SITUATO NEL BULBO PONTE CERVELLETTO TALAMO MESENCEFALO

I TUBERCOLI QUADRIGEMINI SI DIVIDONO IN SUPERIORI E INFERIORI SUPERIORI, MEDI E INFERIORI LATERALI, INTERMEDI E CENTRALI ANTERO-INFERIORI E POSTERO-SUPERIORI NESSUNA DELLE PRECEDENTI AFFERMAZIONI È ESATTA

IL FASCIO PIRAMIDALE LATERALE DEL MIDOLLO SPINALE È UN FASCIO DI FIBRE DIRETTE DIRETTE PRESENTI SOLO NEI MIELOMERI LOMBARI CROCIATE CROCIATE PRESENTI SOLO NEI MIELOMERI SACRALI DIMOSTRABILE SOLO NEL MIDOLLO FETALE

IL FASCIO RETICOLO-SPINALE ORIGINA DA LA FORMAZIONE RETICOLARE BULBO-PONTINA LA FORMAZIONE RETICOLARE COMPRESA TRA I MIELOMERI C8-T9 IL NUCLEO VESTIBOLARE LATERALE DI DEITERS IL NUCLEO TORACICO DI CLARKE NESSUNA DELLE PFRECEDENTI

QUALE TIPO DI SENSIBILITÀ È VEICOLATA DAI FASCICOLI GRACILE ECUNEATO? PROPRIOCETTIVA E TATTILE DISCRIMINATA SOLO PROPRIOCETTIVA PROPRIOCETTIVA E TATTILE INDISCRIMINATA TERMICA E DOLORIFICA SOLO TATTILE INDISCRIMINATA

LE EFFERENZE DEI TUBERCOLI QUADRIGEMELLI SUPERIORI SONO RAPPRESENTATE DA 3 GRUPPI DI FIBRE 6 GRUPPI DI FIBRE 4 GRUPPI DI FIBRE UN UNICO FASCIO DI FIBRE NESSUNA DELLE PRECEDENTI AFFERMAZIONI È ESATTA

IL FASCIO SPINO-CEREBELLARE ANTERIORE È UN FASCIO SENSITIVO DIRETTO DEL MIDOLLO SPINALE MOTORE CROCIATO DEL MIDOLLO SPINALE SENSITIVO DIRETTO DEL MESENCEFALO SENSITIVO CROCIATO DEL MIDOLLO SPINALE MOTORE DIRETTO DEL PONTE

I CORPI RESTIFORMI SONO I PEDUNCOLI CEREBELLARI MEDI I PEDUNCOLI CEREBELLARI SUPERIORI E MEDI I PEDUNCOLI CEREBELLARI INFERIORI I CORPI MAMMILLARI I PEDUNCOLI CEREBELLARI INFERIORI E MEDI

IL FILUM TERMINALE NELL'ADULTO È LUNGO CIRCA 10-13 mm 5-7 cm 40-50 cm 22-24 cm 0,5 m

IL NUCLEO AMBIGUO RAPPRESENTA IL NUCLEO MOTORE SOMATICO DEL IX,X E XI PAIO DEI NERVI CRANICI SENSITIVO VISCERALE DEI NERVI CRANICI IX,X E XI SENSITIVO SOMATICO DEI NERVI CRANICI IX,X E XI DEL TRATTO SOLITARIO DELL'ALA CINEREA

IL FASCICOLO SOLITARIO È COSTITUITO DA FIBRE AFFERENTI DELL'VIII E DEL X PAIO DI NERVI CRANICI AFFERENTI DEL V E DEL VII PAIO DI NERVI CRANICI AFFERENTI DEI NERVI CRANICI VII,IX E X AFFERENTI DEL II PAIO DEI NERVI CRANICI DEL II E III PAIO DEI NERVI CRANICI

AL NUCLEO DEL TRATTO SPINALE DEL V PAIO DI NERVI CRANICI AFFERISCONO FIBRE PER LA SENSIBILITÀ PROPRIOCETTIVA COSCIENTE SENSIBILITÀ TERMICA, TATTILE E DOLORIFICA SOLO SENSIBILITÀ TERMICA SOLO SENSIBILITÀ DOLORIFICA SENSIBILITÀ PROPRIOCETTIVA INCOSCIENTE

IL BULBO HA UNA LUNGHEZZA MEDIA DI 27-30 mm 40-50 cm 33-35 cm 5-8 mm 11-14 mm

IL FASCICOLO LONGITUDINALE MEDIALE ORIGINA DAL NUCLEO INTERSTIZIALE DELLA COMMESSURA POSTERIORE MEDIALE DELLA COMMESSURA POSTERIORE DI DARKCHEWITSCH DEL TEGMENTO TUTTE LE AFFERMAZIONI PRECEDENTI SONO ESATTE

LA PRINCIPALE FUNZIONE DEL LEMNISCO MEDIALE È TRASMETTERE IMPULSI DELLA SENSIBILITÀ ESTEROCETTIVA PROTOPATICA IMPULSI DELLA SENSIBILITÀ PROPRIOCETTIVA INCOSCIENTE IMPULSI DELLA SENSIBILITÀ GUSTATIVA IMPULSI DELLA SENSIBILITÀ ESTEROCETTIVA EPICRITICA E PROPRIOCETTIVA COSCIENTE IMPULSI DELLA SENSIBILITÀ TATTILE INDISCRIMINATA

IL LEMNISCO MEDIALE È COSTITUITO DA FIBRE CORTICO-SPINALI TALAMO-CORTICALI BULBO-SPINALI BULBO-TALAMICHE CORTICO-TALAMICHE

LA NEVROGLIA VIENE DISTINTA IN CELLULE DI SOSTEGNO E CELLULE CALICIFORMI CELLULE PIRAMIDALI ED EPENDIMA EPENDINA E NEVROGLIA PROPRIAMENTE DETTA EPENDIMA E CELLULE DI SOSTEGNO TUTTE LE PRECEDENTI

LE CELLULE DELL'EPENDIMA SI DISPONGONO SUL FONDO DELLE CIRCONVOLUZIONI CEREBRALI TRA LE CELLULE PIRAMIDALI DELLA CORTECCIA CEREBRALE INTORNO ALLE CORNA GRIGIE DEL MIDOLLO SPINALE SUL FONDO DELLA FOSSA INTERPENDUCOLARE INTORNO AL CANALE CENTRALE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

I CENTRI NERVOSI SONO PROVVISTI DI RETI LINFATICHE DI TIPO VASCOLARE? NO SÌ, MA SOLO NEL PERIODO EMBRIONALE SÌ, SEMPRE SÌ, AD ECCEZIONE DEL MIDOLLO SPINALE NO, AD ECCEZIONE DEL MIDOLLO SPINALE

IL PESO DEL MIDOLLO SPINALE, PRIVATO DELLE RADICI NERVOSE, NELL'UOMO ADULTO È DI 500 g 100-200 g 65-100 g 26-30 g 150-200 g

IL MIDOLLO SPINALE È DI COLORE GRIGIO-CENERE GIALLO GRIGIO-ROSATO BIANCO-GIALLASTRO BIANCO-PORCELLANA

CIASCUN FORAME DI LUSCHKA CONTIENE LE RADICI DEL NERVO ABDUCENTE LE RADICI SENSITIVE DEL NERVO TRIGEMINO LE ARTERIE VERTEBRALI I PLESSI CORIOIDEI LE RADICI DEL NERVO GLOSSOFARINGEO

IL NERVO ABDUCENTE CONTIENE SOLO FIBRE SOMATO-SENSITIVE FIBRE VISCERO-EFFETTRICI FIBRE SIA SENSITIVE CHE MOTORIO SOMATICHE SOLO FIBRE MOTORIO SOMATICHE FIBRE SENSITIVE ED EFFETTRICI VISCERALI

LE FIBRE EFFERENTI DAL NUCLEO MOTORE DEL NERVO TRIGEMINO INNERVANO I MUSCOLI MASTICATORI E IL MUSCOLO TENSORE DEL TIMPANO LA GHIANDOLA LACRIMALE LA GHIANDOLA PAROTIDE LE GHIANDOLE SOTTOMANDIBOLARE E SOTTOLINGUALE I MUSCOLI MIMICI DELLA FACCIA

QUALI STRUTTURE SEPARA IL SOLCO POSTERIORE DEL MIDOLLO SPINALE? CORDONE ANTERIORE E LATERALE CORDONE POSTERIORE E LATERALE FASCIO SPINOCEREBELLARRE ANTERIORE E POSTERIORE FASCICOLO GRACILE E CUNEATO TUTTE ERRATE

IL COLORE GRIGIO ROSSASTRO DELLA SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE È DOVUTO AL PIGMENTO DELLE CELLULE NERVOSE ALL'ASSENZA DI MIELINA AL GRAN NUMERO DI VASI CHE VI SI RAMIFICANO TUTTE LE PRECEDENTI AFFERMAZIONI SONO ESATTE NESSUNA DELLE PRECEDENTI AFFERMAZIONI È ESATTA

I MIELOMERI DEL MIDOLLO SPINALE SONO COLLEGATI FRA LORO DALLE CELLULE DI BETZ VISCERALI DEL MIDOLLO DI PURKINJE CORDONALI NESSUNA DI QUESTE

L'OLIVA PONTINA SI CHIAMA ANCHE NUCLEO OLIVARE INFERIORE DORSALE DEL CORPO TRAPEZOIDE VENTRALE DEL CORPO TRAPEZOIDE COCLEARE VESTIBOLARE

QUALE DI QUESTI NUCLEI APPARTIENE ALLA FORMAZIONE RETICOLARE PONTINA? TEGMENTALE CENTRALE INFERIORE TEGMENTALE CENTRALE SUPERIORE TEGMENTALE DORSALE TEGMENTALE LATERO-VENTRALE TUTTI QUESTI

NEL LEMNISCO SPINALE SONO CONTENUTE FIBRE NERVOSE CHE VEICOLANO LA SENSIBILITÀ ESTEROCETTIVA EPICRITICA PROPRIOCETTIVA COSCIENTE ESTEROCETTIVA PROTOPATICA TATTILE DISCRIMINATA DOLORIFICA

IL LEMNISCO MEDIALE E'UN FASCIO DI FIBRE DELLA VIA PIRAMIDALE CORTICO-SPINALI SENSITIVE CROCIATE MOTRICI DIRETTE MOTRICI CROCIATE

IL TENTORIO CEREBELLARE È SITUATO TRA GLI EMISFERI CEREBRALI TRA GLI EMISFERI CEREBELLARI TRA CERVELLETTO E BULBO TRA I LOBI OCCIPITALI E LA PARTE SUPERIORE DEL CERVELLETTO NON ESISTE

LE FIBRE TRASVERSALI PRESENTI NEL PONTE SONO IN RAPPORTO CON LA VIA OTTICA TATTILE ACUSTICA PIRAMIDALE OLFATTIVA

IN QUALE PEDUNCOLO CEREBELLARE DECORRONO I FASCICOLI GRACILE E CUNEATO? IN QUELLO INFERIORE IN QUELLO MEDIO IN QUELLO SUPERIORE IN TUTTI E TRE IN NESSUNO DEI TRE

IN QUALE PEDUNCOLO CEREBELLARE DECORRE LA VIA RETICOLO CEREBELLARE? INFERIORE SUPERIORE MEDIO E SUPERIORE INFERIORE, MEDIO E SUPERIORE SUPERIORE ED INFERIORE

QUALE DEI SEGUENTI NUCLEI APPARTIENE AL PALEO-CEREBELLO? DENTATO GLOBOSO ED EMBOLIFORME DI DEITERS DEL FASTIGIO DI DARKSCHEWITCH

IL SOLCO ORIZZONTALE DEL CERVELLETTO SEPARA IL VERME DAGLI EMISFERI IL LOBO ANTERIORE DAL LOBO POSTERIORE IL VERME DALLA TONSILLA CEREBELLARE LA SUPERFICE SUPERIORE DEGLI EMISFERI E DEL VERME DALLA LORO SUPERFICE INFERIORE IL LOBO POSTERIORE DAL VERME

IL VERME DEL CERVELLETTO E' IL LOBO MEDIANO DEL CERVELLETTO L'EMISFERO CEREBELLARE DESTRO L'EMISFERO CEREBELLARE SINISTRO IL LOBO FLOCCULO-NODULARE IL LOBO SIMPLEX DEGLI EMISFERI CEREBELLARI

LO STRATO PIÙ INTERNO DELLA CORTECCIA CEREBELLARE E' LO STRATO MOLECOLARE IL FOLIUM LO STRATO GRANULOSO LO STRATO DELLE CELLULE DI PURKINJE NESSUNA DELLE PRECEDENTI AFFERMAZIONI È ESATTA

LE FIBRE MUSCOIDI AFFERENTI ALLA CORTECCIA CEREBELLARE TERMINANO NELLO STRATO MOLECOLARE NELLO STRATO DELLE CELLULE DI PURKINJE NEL CORPO MIDOLLARE NEL NUCLEO GLOBOSO NELLO STRATO GRANULOSO

LE FIBRE EFFEREMTI DEL FLOCCULO DEL CERVELLETTO SONO DIRETTE ALLA CORTECCIA ROLANDICA AL NUCLEO ROSSO AI NUCLEI COCLEARI AI NUCLEI VESTIBOLARI AI NUCLEI DEL VAGO

I NUCLEI VESTIBOLARI SONO 10, CINQUE PER LATO 4, DUE PER LATO 5, TUTTI MEDIANI 3, TUTTI MEDIANI 8, QUATTRO PER LATO

IL CORPO MIDOLLARE DEL CERVELLETTO CORRISPONDE A LA CORTECCIA CEREBELLARE IL NUCLEO DENTATO IL NUCLEO GLOBOSO LA SOSTANZA BIANCA DEL CERVELLETTO IL NUCLEO EMBOLIFORME

QUALI SONO LE CELLULE PRESENTI NELLO STRATO SUPERFICIALE DELLA CORTECCIA CEREBELLARE? DI PURKINJE DEL II TIPO DI GOLGI DEI GRANULI STELLATE E DEI CANESTRI TUTTE LE CELLULE SUDDETTE

LE FIBRE CORTICO-PONTO-CEREBELLARI RAGGIUNGONO IL CERVELLETTO ATTRAVERSO I PEDUNCOLI CEREBELLARI SUPERIORI MEDI SUPERIORI ED INFERIORI INFERIORI SUPERIORI,MEDI ED INFERIORI

RISPETTO AGLI ALTRI NUCLEI CEREBELLARI DOVE SI TROVA IL NUCLEO GLOBOSO? MEDIALMENTE AL NUCLEO DEL FASTIGIO LATERALMENTE AL NUCLEO EMBPLIFORME TRA IL NUCLEO DEL FASTIGIO (MEDIALE) ED IL NUCLEO EMBOLIFORME (LATERALE) LATERALMENTE AL NUCLEO DENTATO TRA IL NUCLEO EMBOLIFORME ED IL NUCLEO DENTATO

LE FACCIE MEDIALI DEI PEDUNCOLI CEREBRALI DELIMITANO IL IV VENTRICOLO LA SCISSURA DI SILVIO LA FOSSA INTERPEDUNCOLARE LA LAMINA QUADRIGEMINA IL SOLCO BULBO-PONTINO

IN CORRISPONDENZA DELLA SUPERFICE LATERALE DEI PEDUNCOLI CEREBRALI INFERIORI SONO SITUATI I NUCLEI OLIVARI SUPERIORI ED INFERIORI COCLEARI VESTIBOLARI DEI NERVI VAGO ED IPOGLOSSO DORSALE E VENTRALE DEL CORPO TRAPEZOIDE

IL CORPO TRAPEZOIDE È FORMATO DA FIBRE PROVENIENTI DAL NUCLEO ROSSO DEL NERVO FACCIALE COCLEARE VENTRALE VESTIBOLARE OLIVARE INFERIORE

QUALE DELLE SEGUENTI FORMAZIONI NON È CONTENUTA NEL MESENCEFALO? IL NUCLEO ROSSO IL NUCLEO DEL NERVO OCULOMOTORE IL NUCLEO DEL NERVO TROCLEARE LA SOSTANZA NERA IL NUCLEO DEL NERVO ABDUCENTE

QUALE MUSCOLO È INNERVATO DAL NERVO TROCLEARE? SFINTERE DELLA PUPILLA RETTO LATERALE DELL'OCCHIO OBLIQUO SUPERIORE DELL'OCCHIO OBLIQUO INFERIORE ELEVATORE DELLA PALPEBRA

QUALI DELLE SEGUENTI FIBRE NON ATTRAVERSANO I PEDUNCOLI CEREBRALI DEL MESENCEFALO? CORTICO-SPINALI CORTICO-BULBARI CEREBELLO-SPINALI FRONTO-PONTINE E PARIETO-PONTINE OCCIPITO-PONTINE

LA SOSTANZA PERFORATA POSTERIORE È SITUATA NELLA FOSSA ROMBOIDALE NEL FONDO DELLA FOSSA INTERPEDUNCOLARE NEL TETTO DEL IV VENTRICOLO NEL TALAMO NEI VENTRICOLI LATERALI DI CIASCUN EMISFERO CEREBRALE

LA SOSTANZA PERFORATA SUPERIORE CORRISPONDE AL TETTO DEL MESENCEFALO AL PAVIMENTO DEL IV VENTRICOLO ALLA VALVOLA DI TARIN ALLA PORZIONE POSTERIORE DEL PAVIMENTO DEL III VENTRICOLO AL VELO MIDOLLARE INFERIORE

SUPERIORMENTE I COLLICOLI SUPERIORI SONO IN RAPPORTO CON L'IPOFISI LA TONSILLA CEREBELLARE I CORPI MAMMILLARI IL TUBER CINEREUM L'EPIFISI

A QUALE DEI SEGUENTI SISTEMI DI FIBRE INVIA EFFERENZE IL COLLICOLO INFERIORE? AL LEMNISCO MEDIALE AL LEMNISCO LATERALE AL LEMNISCO SPINALE AL LEMNISCO TRIGEMINALE AL FASCIO SPINO-CEREBELLARE

IL NUCLEO DI EDINGER-WESTPHAL RAPPRESENTA IL NUCLEO VISCERO-EFFETTORE DEL NERVO OCULOMOTORE MOTORE SOMATICO DEL NERVO TROCLEARE MOTORE SOMATICO DEL NERVO ABDUCENTE NON ESISTE MESSUNO DEI PRECEDENTI

IL VENTRICOLO TERMINALE DI KRAUSE È SITUATO NEL FILUM TERMINALE NEL CANALE MIDOLLARE NEL BULBO NEL MESENCEFALO TRA GLI EMISFERI CEREBRALI

LE AFFERENZE AL NUCLEO ROSSO PROVENGONO DA I NUCLEI CEREBELLARI DENTATO ED EMBOLIFORME IL COLLICOLO SUPERIORE IL GIRO PRECENTRALE DELLA CORTECCIA CEREBRALE LA SOSTANZA NERA TUTTE LE PRECEDENTI

NEI PEDUNCOLI CEREBRALI DECORRONO LE FIBRE CORTICO-SPINALI, CORTICO-BULBARI E CORTICO-PONTINE DEL LKEMNISCO MEDIALE DEL LEMNISCO SPINALE DEL LEMNISCO TRIGEMINALE DEL FASCICOLO LONGITUDINALE MEDIALE

IL NUCLEO ROSSO E LA SOSTANZA NERA APPARTENGONO AL SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE AL SISTEMA PIRAMIDALE ALLA VIA OLFATTIVA ALLA VIA ACUSTICA ALLA VIA VISIVA

IN QUALI STRATI DELLA CORTECCIA CEREBRALE TERMINANO LE FIBRE PROVENIENTI DAI NUCLEI SPECIFICI DEL TALAMO? V E VI STRATO III E IV STRATO IV STRATO I ED II STRATO II STRATO

I NUCLEI TALAMICI AVENTI FUNZIONI DI RELAY SONO I NUCLEI ANTERIORI IL NUCLEO VENTRO-LATERALE IL NUCLEO VENTRALE-POSTERIORE I NUCLEI POSTERIORI TUTTI

DA QUALI STRUTTURE DIENCEFALICHE È COSTITUITO IL PAVIMENTO DEL III VENTRICOLO? TALAMO E METATALAMO IPOTALAMO E SUBTALAMO TELA CORIOIDEA ED EPIFISI TALAMO E IPOTALAMO TALAMO

LA TELA CORIOIDEA DEL III VENTRICOLO SI INSERISCE SULLA SOSTANZA PERFORATA POSTERIORE SULLE ABENULE E L'EPIFISI SULLA FACCIA PROFONDA DEL FORNICE SUL SOLCO IPOTALAMICO SULLA COMMESSURA POSTERIORE

LE FIBRE DEI NUCLEI PRETETTALI DIRETTE AL NUCLEO DI EDINGER-WESTPHAL DECORRONO NELLA COMMESSURA ANTERIORE NELLA SOSTANZA PERFORATA ANTERIORE NELLA SOSTANZA PERFORATA POSTERIORE NELLA COMMESSURA INTERTALAMICA NESSUNA DI ESSE

LA TELA CORIOIDEA DEL III VENTRICOLO HA FORMA A LOSANGA OVALE ESAGONALE AD IMBUTO TRIANGOLARE

LE FACCE MEDIALI DEI TRATTI OTTICI,NELLA LORO PORZIONE ANTERIORE, SONO IN RAPPORTO CON L'EPIFISI I CORPI MAMMILLARI IL NERVO VAGO IL TUBER CINEREUM I COLLICOLI SUPERIORI

LE FIBRE DEL TRATTO IPOTALAMO-IPOFISARIO ORIGINANO DA I CORPI GENICOLATI MEDIALI I CORPI MAMMILLARI IL TUBER CINEREUM ED I CORPI MAMMILLARI IL TUBER CINEREUM ED I NUCLEI SOPRAOTTICO E PARAVENTRICOLARE TUTTE LE PRECEDENTI AFFERMAZIONI SONO ESATTE

DA QUALI QUADRANTI DELLA RETINA PROVENGONO LE FIBRE CHE SI INCROCIANO NEL CHIASMA OTTICO TEMPORALI SUPERIORE ED INFERIORE TEMPORALE SUPERIORE E NASALE INFERIORE NASALE SUPERIORE E TEMPORALE SUPERIORE NESALI SUPERIORE ED INFERIORE NASALE INFERIORE E TEMPORALE INFERIORE

LA PARETE ANTERIORE DEL III VENTRICOLO È COSTITUITA DALLA LAMINA TERMINALE DAL TUBER CINEREUM DALLO SPLENIO DEL CORPO CALLOSO DALLA SOSTANZA PERFORATA ANTERIORE DAI PEDUNCOLI CEREBRALI

LA COMMESSURA DI GUDDEN E' LA COMMESSURA INTERTALAMICA LA COMMESSURA ANTERIORE LA COMMESSURA SOPRAOTTICA LA COMMESSURA POSTERIORE LA DECUSSAZIONE DELLE PIRAMIDI

LA COMMESSURA DI GANSER È SITUATA NEL III VENTRICOLO NELL'ACQUEDOTTO DI SILVIO NEL MESENCEFALO SOPRA AL CHIASMA OTTICO SULLA RADICE MEDIALE DEI TRATTI OTTICI

LE GRANULAZIONI DEL PACCHIONI SONO I PLESSI CORIOIDEI DEL IV VENTRICOLO VEGETAZIONI ROTONDEGGIANTI DELL'ARACNOIDE VEGETAZIONI ROTONDEGGIANTI DELLA PIA MADRE I PLESSI CORIOIDEI DEL III VENTRICOLO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE DELLE SEGUENTI FORMAZIONI NOM FA PARTE DELL'IPOTALAMO? CORPI MAMMILLARI CHIASMA OTTICO TRATTI OTTICI PULVINAR TUBER CINEREUM

IN QUALE AREA DI BRODMANN PROIETTA IL NUCLEO VENTRALE-ANTERIORE DEL TALAMO? 4 E 6 20 E 21 17, 18 E 19 4, 4S, 6, 8 E 44 45, 46 E 47

QUALI SONO I NUCLEI CEREBELLARI CHE INVIANO FIBRE AL NUCLEO VENTRALE-LATERALE DEL TALAMO? GLOBOSO E EMBOLIFORME DENTATO E DEL FASTIGIO EMBOLIFORME GLOBOSO TUTTI QUESTI

AL NUCLEO VENTRALE POSTERO-LATERALE DEL TALAMO GIUNGONO FIBRE RELATIVE ALLA SENSIBILITÀ ESTEROCETTIVA EPICRITICA ESTEROCETTIVA PROTOPATICA PROPRIOCETTIVA COSCIENTE TUTTE QUESTE NESSUNA DI QUESTE

FRA LA LAMINA MIDOLLARE ESTERNA DEL TALAMO E LA CAPSULA INTERNA È SITUATO IL PULVINAR NUCLEO RETICOLARE NUCLEO VENTRALE POSTERO-LATERALE NUCLEO MEDIALE NUCLEO ANTERO-LATERALE

IL NUCLEO SUBTALAMICO È SITUATO SUPERIORMENTE ALLA ZONA INCERTA INFERIORMENTE ALLA SOSTANZA NERA INFERIORMENTE AL PUTAMEN SUPERIORMENTE ALLA SOSTANZA NERA LATERALMENTE AL PUTAMEN

QUALE MONOAMINA BIOGENA È PREVALENTE NELLE VESCICOLE SINAPTICHE DEL NEOSTRIATO? DOPAMINA ADRENALINA ACETILCOLINA NORADRENALINA TUTTE QUESTE

L'ANSA LENTICOLARE È UNA VIA SOMATO-SENSITIVA SENSITIVA E MOTRICE DEL SISTEMA PIRAMIDALE VISCERO-SENSITIVA DEL SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE

L'ARCHISTRIATO CORRISPONDE AL GLOBO PALLIDO PUTAMEN NUCLEO AMIGDALOIDEO CLAUSTRO NUCLEO LENTICOLARE

IL NEOSTRIATO COMPRENDE IL GLOBO PALLIDO E IL PUTAMEN NUCLEO CAUDATO E IL PUTAMEN NUCLEO AMIGDALOIDEO GLOBO PALLIDO NUCLEO LENTICOLARE ED IL GLOBO PALLIDO

IL CLAUSTRO È ANCHE DETTO CORPO DI LUYS CAMPO H DI FOREL ANTIMURO CORNO D'AMMONE PULVINAR

QUALI SONO LE FORMAZIONI INTEREMISFERICHE DEL TELENCEFALO? IL CORPO CALLOSO, IL SETTO PELLUCIDO, IL FORNICE E LA COMMESSURA ANTERIORE IL CENTRO OVALE E IL SETTO PELLUCIDO IL CENTRO OVALE, LA COMMESSURA POSTERIORE E IL SETTO PELLUCIDO IL CENTRO OVALE, IL PULVINAR E IL GLOBO PALLIDO IL CORPO CALLOSO E IL CENTRO OVALE

GLI STRATI DELL'ISOCORTECCIA SONO 2 3 6 4 8

NELLA CORTECCIA CEREBRALE DI CIASCUN EMISFERO SONO PRESENTI 6 LOBI 8 LOBI 9 LOBI 5 LOBI 3 LOBI

LA FALCE CEREBRALE È UNA DIPENDENZA DELL'ARACNOIDE DELLA DURA MADRE DELLA PIA MADRE DEL SENO CAVERNOSO DEI PLESSI CORIOIDEI

IL LIMITE FRA IL TRONCO CEREBRALE ED IL TELENCEFALO È RAPPRESENTATO DALLA FESSURA TRASVERSA DEL CERVELLO DALLA FESSURA LONGITUDINALE DEL CERVELLO DALLA FALCE CEREBRALE DALLA SCISSURA DI SILVIO DAL SOLCO BULBO-PONTINO

LA FALCE CEREBRALE È SITUATA NELLA SCISSURA ROLANDICA NELLA FESSURA LONGITUDINALE DEL CERVELLO NELLA FESSURA TRASVERSALE NEL FONDO DELLA SCISSURA DI SILVIO FRA IL CERVELLETTO E I LOBI OCCIPITALI

ANTERIORMENTE LA SCISSURA DI ROLANDO È DELIMITATA DAL GIRO PRECENTRALE DALLA PIEGA FRONTO-PARIETALE INFERIORE DAL GIRO POST-CENTRALE DAL GIRO FRONTALE MEDIO DAL GIRO ORBITALE MEDIALE

IL LABBRO POSTERIORE DELLA SCISSURA DI ROLANDO È RAPPRESENTATO DALL'OPERCOLO FRONTALE DAL GIRO PRECENTRALE DAL LOBO DELL'INSULA DAL GIRO POST-CENTRALE DAL GIRO TEMPORALE SUPERIORE

PROFONDAMENTE IL LOBO DELL'INSULA È IN RAPPORTO CON IL CORPO CALLOSO IL III VENTRICOLO I NUCLEI DELLA BASE IL MESENCEFALO L'IPOTALAMO

IL SOLCO PRECENTRALE APPARTIENE AL LOBO LIMBICO FRONTALE OCCIPITALE DELL'INSULA PARIETALE

LE CELLULE PIRAMIDALI DI BETZ SI TROVANO NELL'AREA MOTRICE PRIMARIA SOMATO-GNOSTICA VISIVA PRIMARIA SOMATO-PSICHICA NESSUNA DI QUESTE

IL SOLCO OLFATTIVO È SITUATO SULLA FACCIA INFERIORE-MEDIALE DEL LOBO FRONTALE OCCIPITALE TEMPORALE PARIETALE LIMBICO

L'ISOCORTECCIA PUÒ ESSERE DISTINTA IN PALEO E ARCHICORTECCIA OMOTIPICA E ATIPICA OMOTIPICA ED ETEROTIPICA NEOSTRIATA E PALEOSTRIATA TUTTE LE PRECEDENTI

IN QUALE GIRO CEREBRALE È PRESENTE LA CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA? FRONTALE MEDIO TEMPORALE MEDIO TEMPORALE SUPERIORE TEMPORALE INFERIORE POSTCENTRALE

IL GIRO SOPRAMARGINALE DELLA CORTECCIA CEREBRALE È DETTO ANCHE CENTRALE POSTERIORE CIRCONFLESSO PRECENTRALE CUNEO RETTO

L'AREA DI WERNICKE CORRISPONDE ALL'AREA DI BRODMANN 39 3 4 22 44

IL LOBULO PARACENTRALE DEGLI EMISFERI CEREBRALI INFERIORMENTE È IN RAPPORTO CON IL CUNEO PRECUNEO GIRO DEL CINGOLO GIRO FRONTALE SUPERIORE GIRO RETTO

POSTERIORMENTE IL SOLCO DEL CORPO CALLOSO SI CONTINUA NEL SOLCO DELL'IPPOCAMPO DEL CINGOLO SOTTOPARIETALE PARIETO-OCCIPITALE LATERALE

IL PRECUNEO APPARTIENE AL LOBO OCCIPITALE LIMBICO TEMPORALE PARIETALE FRONTALE

IL PRECUNEO È SEPARATO DAL CUNEO MEDIANTE LA SCISSURA CALCALINA IL SOLCO PARIETO-OCCIPITALE IL SOLCO CENTRALE IL SOLCO SOTTOPARIETALE IL RAMO ASCENDENTE DEL SOLCO DEL CINGOLO

IL SOLCO CHE DELINEA IN BASSO IL CUNEO È QUELLO PARIETO-OCCIPITALE COLLATERALE CALCARINO DELL'IPPOCAMPO SOTTOPARIETALE

QUAL'E' L'AREA DI BRODMANN A CUI CORRISPONDE LA CORTECCIA VISIVA PRIMARIA? 18 20 19 17 21

LA RADIAZIONE OTTICA ORIGINA DAL CORPO GENICOLATO LATERALE CHIASMA OTTICO COLLICOLO INFERIORE LA CORTECCIA VISIVA PRIMARIA CORPO GENICOLATO MEDIALE

IL SOLCO CHE SEPARA IL GIRO PARAIPPOCAMPALE DAL GIRO OCCIPITO-TEMPORALE E' LA SCISSURA CALCARINA IL SOLCO COLLATERALE IL SOLCO TEMPORALE INFERIORE IL SOLCO DELL'IPPOCAMPO IL TRONCO DEL SOLCO LATERALE DI SILVIO

L'UNCINO DELL'IPPOCAMPO È SITUATO ALL'ESTREMITÀ INFERIORE DEL GIRO LINGUALE IN PROSSIMITÀ DEL POLO OCCIPITALE ALL'ESTREMITÀ ANTERIORE DEL GIRO PARAIPPOCAMPALE IN PROSSIMITÀ DEL POLO FRONTALE LATERALMENTE ALLO SPLENIO DEL CORPO CALLOSO

IL GIRO LINGUALE RAPPRESENTA LA PARTE ANTERIORE DEL GIRO PARAIPPOCAMPALE IL GIRO DENTATO LA FIMBRIA IL CUNEO E IL PRECUNEO LA PARTE POSTERIORE DEL GIRO PARAIPPOCAMPALE

SU QUALE FACCIA DELL'EMISFERO CEREBRALE È VISIBILE IL SOLCO COLLATERALE? LATERALE (PORZIONE SUPERIORE) MEDIALE, AL DI SOPRA DEL CORPO CALLOSO MEDIALE, IN PROSSIMITÀ DEL MARGINE SUPERIORE INFERIORE, IN PROSSIMITÀ DEL MARGINE MEDIALE LATERALE, IN PROSSIMITÀ DEL MARGINE INFERIORE

IL LOBULO FUSIFORME RAPPRESENTA LA CONTINUAZIONE MEDIALE DEL GIRO PRECENTRALE IL GIRO DENTATO IL GIRO PARAIPPOCAMPALE L'UNCINO DELL'IPPOCAMPO IL GIRO OCCIPITO-TEMPORALE

SU CIASCUN EMISFERO CEREBRALE IL LOBULO FUSIFORME È VISIBILE SULLA FACCIA INFERIORE DEL LOBO FRONTALE ANTERIORE DEL LOBO OCCIPITALE MEDIALE DEL LOBO PARIETALE INFERIORE DEL LOBO TEMPORALE LATERALE DEL LOBO TEMPORALE

IL CENTRO OLFATTIVO SECONDARIO È RAPPRESENTATO DALL'AREA ENTORINALE DALLA SOSTANZA PERFORATA POSTERIORE DALLA SOSTANZA PERFORATA ANTERIORE DALLA COMMESSURA ABENULARE DAL TRATTO OLFATTIVO

IL SECONDO NEURONE DELLA VIA OLFATTIVA È SITUATO NELLA MUCOSA CHE RICOPRE I CORNETTI NASALI SUPERIORI NELLE STRIE OLFATTIVE NELL'AMIGDALA NEL TUBERCOLO OLFATTIVO NEL BULBO OLFATTIVO

QUALI SONO LE LAMINE CHE APPARTENGONO AL CORNO ANTERIORE DEL MIDOLLO SPINALE? LE LAMINE I E II V E VI X E XI VIII E IX III E IV

IL CENTRO OLFATTIVO PRIMARIO CHE RICEVE LA STRIA OLFATTIVA INTERMADIA E' L'AREA SETTALE E PARAOLFATTORIA L'AREA ENTORINALE L'AMIGDALA LA SOSTANZA PERFORATA ANTERIORE LA SOSTANZA PERFORATA POSTERIORE

IL GIRO SUBCALLOSO RISPETTO ALL'AREA SUBCALLOSA È SITUATO INFERIORMENTE POSTERIORMENTE ANTERIORMENTE LATERO-SUPERIORMENTE SUPERIORMENTE

LO SPLENIO DEL CORPO CALLOSO RAPPRESENTA L'ESTREMITÀ ANTERIORE DEL CORPO CALLOSO LA PORZIONE CENTRALE DEL CORPO CALLOSO L'ESTREMITÀ POSTERIORE DEL CORPO CALLOSO IL TRONCO DEL CORPO CALLOSO NON ESISTE

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI IL TRONCO DEL CORPO CALLOSO È ERRATA? È LA PORZIONE CENTRALE DEL CORPO CALLOSO FORMA IL TETTO DEL III VENTRICOLO CONFINA IN BASSO COL SETTO PELLUCIDO È DELIMITATO IN ALTO E MEDIALMENTE DAL SOLCO DEL CINGOLO FORMA IL PAVIMENTO DELLA FESSURA LONGITUDINALE

IL ROSTRO DEL CORPO CALLOSO SU ENTRAMBI I LATI È IN RAPPORTO CON IL TUBERCOLO ANTERIORE DEL TALAMO CON IL GLOBO PALLIDO CON LA TESTA DEL NUCLEO CAUDATO CON L'ABENULA CON IL PUTAMEN

QUALI SONO LE PORZIONI DEL CORPO CALLOSO SULLE QUALI È RICONOSCIBILE LA STRIA LONGITUDINALE LATERALE? LO SPLENIO E IL ROSTRO LO SPLENIO E IL GINOCCHIO IL ROSTRO E IL GINOCCHIO IL TRONCO E IL GINOCCHIO LO SPLENIO E IL TRONCO

IL CONTORNO ANTERIORE DEI FORAMI DI MONRO È COSTITUITO DALLO SPLENIO DEL CORPO CALLOSO DAL SETTO PELLUCIDO DALLE GAMBE DEL FORNICE DALLE COLONNE DEL FORNICE DAL ROSTRO DEL CORPO CALLOSO

QUALI SONO LE PORZIONI DEL CORPO CALLOSO CHE ENTRANO IN RAPPORTO INFERIORMENTE COL SETTO PELLUCIDO? LO SPLENIO E IL ROSTRO LO SPLENIO E IL TRONCO IL TRONCO, IL ROSTRO E IL GINOCCHIO IL TRONCO E IL GINOCCHIO LO SPLENIO E IL GINOCCHIO

LA CAVITÀ DEL SETTO PELLUCIDO CONTIENE FASCI DI FIBRE MIELINICHE VASI SANGUIGNI FASCI DI FIBRE AMIELINICHE LIQUIDO SIEROSO NUCLEI DI SOSTANZA GRIGIA

LA PARETE LATERALE DEL CORNO ANTERIORE DEL VENTRICOLO LATERALE È FORMATA DAL GINOCCHIO DEL CORPO CALLOSO DAL ROSTRO DEL CORPO CALLOSO DALLA TESTA DEL NUCLEO CAUDATO DAL SETTO PELLUCIDO DALLA COLONNA DEL FORNICE

IL CORNO POSTERIORE DEL VENTRICOLO LATERALE È CONTENUTO NEL LOBO PARIETALE TEMPORALE FRONTALE DELL'INSULA OCCIPITALE

IL TETTO DEL CORPO DEL VENTRICOLO LATERALE È FORMATO DA LA FACCIA INFERIORE DEL CORPO CALLOSO IL SETTO PELLUCIDO LA COMMESSURA ANTERIORE LE GAMBE DEL FORNICE TUTTE LE PRECEDENTI AFFERMAZIONI SONO ESATTE

IL CORNO D'AMMONE RAPPRESENTA IL CORNO ANTERIORE DEL VENTRICOLO LATERALE IL PIEDE DELL'IPPOCAMPO L'UNCINO DELL'IPPOCAMPO LA FIMBRIA DELL'IPPOCAMPO IL GIRO DENTATO

IL FASCICOLO UNCINATO DECORRE NEL FONDO DEL SOLCO CENTRALE, IN CORRISPONDENZA DELL'1/3 SUPERIORE PARIETO-OCCIPITALE, VICINO AL MARGINE SUPERIORE INTRAPARIETALE DEL CINGOLO VICINO ALL'AREA SUBCALLOSA LATERALE VICINO AL LIMEN ISULAE

IL NUCLEO CAUDATO RISPETTO AL NUCLEO LENTICOLARE È IN POSIZIONE INFERO-MEDIALE SUPERO-MEDIALE ANTERO-LATERALE POSTERO-LATERALE INFERO-LATERALE

IL PIÙ VOLUMINOSO NUCLEO SUBCORTICALE È IL GLOBO PALLIDO PUTAMEN NUCLEO CAUDATO CLAUSTRO NUCLEO AMIGDALOIDEO

IL PUTAMEN LATERALMENTE È IN RAPPORTO CON IL CLAUSTRO LA CAPSULA ESTREMA LA CAPSULA ESTERNA IL BRACCIO POSTERIORE DELLA CAPSULA INTERNA IL GINOCCHIO DELLA CAPSULA INTERNA

IL PIÙ LATERALE DEI NUCLEI SUBCORTICALI È IL PUTAMEN CLAUSTRO NUCLEO CAUDATO GLOBO PALLIDO NUCLEO LENTICOLARE

I NUCLEI SUBTALAMICI CHE INVIANO EFFERENZE AL GLOBO PALLIDO SONO IL CLAUSTRO E IL NUCLEO AMIGDALOIDEO IL CLAUSTRO ED IL PUTAMEN IL CLAUSTRO, IL PUTAMEN E IL NUCLEO CAUDATO IL NUCLEO AMIGDALOIDEO E IL PUTAMEN IL PUTAMEN E IL NUCLEO CAUDATO

QUAL'E' IL NUCLEO SUBCORTICALE POSTO PROFONDAMENTE ALLA CORTECCIA DEL LOBO DELL'INSULA? IL PUTAMEN IL NUCLEO CAUDATO IL GLOBO PALLIDO IL CLAUSTRO NESSUNO DI QUESTI

LA CAPSULA INTERNA CEREBRALE SI CONTINUA INFERIORMENTE CON LA LAMINA QUADRIGEMINA LA CORONA RADIATA IL PEDUNCOLO CEREBRALE LA CAPSULA ESTERNA I PEDUNCOLI CEREBELLARI SUPERIORI

IL FASCIO PIRAMIDALE RAGGIUNGE LA CAPSULA INTERNA A LIVELLO DELL'1/3 ANTERIORE DEL GINOCCHIO DEL 1/3 POSTERIORE DEL BRACCIO ANTERIORE DELLA METÀ POSTERIORE DEL BRACCIO POSTERIORE DELLA PORZIONE RETROLENTICOLARE NESSUNA DI QUESTE

IN QUALE PORZIONE DELLA CAPSULA INTERNA DECORRONO LE FIBRE CHE DAL GIRO POSTCENTRALE VANNO AI NUCLEI VENTRALI DEL TALAMO? NEL GINOCCHIO NEL BRACCIO ANTERIORE NEL BRACCIO POSTERIORE IN TUTTE QUESTE IN NESSUNA DI QUESTE

QUALI SONO LE AREE DI BRODMANN IN CUI TERMINANO LE FIBRE DELLA RADIAZIONE ACUSTICA? 21 E 22 41 E 42 43 E 44 24 E 21 NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA COMMESSURA ANTERIORE DEL TELENCEFALO È SITUATA SULLA PARETE POSTERIORE DEL III VENTRICOLO ANTERIORMENTE ALLE GAMBE DEL FORNICE SULLA PARETE ANTERIORE DEL III VENTRICOLO MEDIALMENTE AL CORNO POSTERIORE DEL VENTRICOLO LATERALE MEDIALMENTE AL CORNO INFERIORE DEL VENTRICOLO LATERALE

GLI ALFA-MOTONEURONI SONO INNERVATI DA FIBRE DEL FASCIO EXTRAPIRAMIDALE PIRAMIDALE SPINOTALAMICO RUBROSPINALE NESSUNO DI QUESTI

IL FASCIO SPINOTALAMICO ANTERIORE TERMINA NEL NUCLEO LATERALE DORSALE DEL TALAMO VENTRALE POSTERO-MEDIALE DEL TALAMO VENTRALE POSTERO-LATERALE DEL TALAMO ANTEROLATERALE DEL TALAMO NESSUNO DI QUESTI

IL FASCIO RUBRO-SPINALE CONTROLLA IL TONO DEI MUSCOLI FLESSORI CONTROLLA IL TONO DEI MUSCOLI ESTENSORI INIBISCE GLI ALFA-MOTONEURONI DEI MUSCOLI FLESSORI PERMETTE L'ESECUZIOME DI MOVIMENTI RAPIDI PERMETTE L'ESECUZIONE DI MOVIMENTI LENTI

A QUALI LIVELLI DEL MIDOLLO SPINALE È PRESENTE IL FASCICOLO CUNEATO? A TUTTI I LIVELLI C1-T5 C1-C8 T5-S1 T6-L5

I NUCLEI GRACILE E CUNEATO TRASMETTONO LA SENSIBILITÀ PROTOPATICA EPICRITICA TERMICA DOLORIFICA NESSUNA DI QUESTE

LA PORZIONE NEO-ENCEFALICA DEL NUCLEO OLIVARE STIMOLA LA CORTECCIA CEREBRALE INVIA FIBRE EXTRAPIRAMIDALI AL MIDOLLO SPINALE RICEVE INFORMAZIONI SENSORIALI RICEVE INFORMAZIONI MOTORIE DALL'ALTO E STIMOLA LE CELLULE DI PURKINJE DEL CERVELLETTO TUTTE ERRATE

LE FIBRE ACUSTICHE DEL LEMNISCO LATERALE SONO 10.000 500.000 1.000.000 194.000 30.000

LO STRATO SUPERFICIALE O MOLECOLARE DELLA CORTECCIA CEREBELLARE È FORMATO DA CELLULE PENNIFORMI STELLATE E DEL CANESTRO DI PURKINJE DEI GRANULI TUTTE ERRATE

LA PARTE VENTRALE DEL MESENCEFALO È COSTITUITA DAI COLLICOLI SUPERIORI COLLICOLI INFERIORI CORPI GENICOLATI PEDUNCOLI CEREBRALI NESSUNO DI QUESTI

QUALI CAVITÀ CONFINANO CON L'ACQUEDOTTO DI SILVIO? I VENTRICOLI LATERALI III E IV LATERALI E III LATERALI E IV NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DALLA FORMAZIONE RETICOLARE DEL MESENCEFALO PARTONO LE VIE PIRAMIDALE E RETICOLO-SPINALE RUBRO-SPINALE E RETICOLO-SPINALE PIRAMIDALE E EXTRAPIRAMIDALE PIRAMIDALE E RUBRO-SPINALE CENTRALE DELLA CALOTTA E LA VIA ASCENDENTE PER IL DIENCEFALO

IL LEMNISCO MEDIALE PASSANDO NEL MESENCEFALO SI SPOSTA IN DIREZIONE POSTERO-LATERALE ANTERO-LATERALE SUPERIORE INFERIORE MEDIALE

LE PIÙ IMPORTANTI FIBRE AFERENTI ALLA SOSTANZA NERA SONO LE FIBRE TEGMENTO-NIGRE RUBRO-NIGRE E RETICOLO-NIGRE STRIO-NIGRE E CORTICO-NIGRE CEREBELLO-NIGRE TALAMO-NIGRE

GLI IMPULSI AFFERENTI AL PULVINAR DERIVANO DAI CORPI GENICOLATI E DALLA CORTECCIA CEREBRALE DAI COLLICOLI SUPERIORI DAI NUCLEI TALAMICI DALL'IPOFISI DALL'IPOTALAMO

DA QUALI NUCLEI È FORMATO IL CORPO STRIATO? NUCLEO CAUDATO E CLAUSTRO NUCLEO CAUDATO E AMIGDALA NUCLEO CAUDATO E NUCLEO ROSSO NUCLEO CAUDATO E NUCLEO LENTICOLARE NUCLEO LENTICOLARE E AMIGDALA

I SEGUENTI FASCI DI FIBRE DECORRONO NEL CORDONE ANTERIORE DEL MIDOLLO SPINALE ECCETTO IL FASCICOLO LONGITUDINALE MEDIALE IL FASCIO PIRAMIDALE DIRETTO IL FASCICOLO TETTO-SPINALE IL FASCICOLO RETICOLO-SPINALE IL FASCIO RUBRO-SPINALE

NEL SOLCO LATERALE POSTERIORE DEL MIDOLLO SPINALE PASSANO I NERVI CRANICI I VASI SANGUIGNI LE RADICI ANTERIORI DEI NERVI SPINALI LE RADICI POSTERIORI DEI NERVI SPINALI NESSUNO DI QUESTI

IN CORRISPONDENZA DEL RIGONFIAMENTO CERVICALE IL VOLUME DEL MIDOLLO SPINALE E AUMENTATO PER L'AUMENTO VOLUMETRICO DEI CORDONI LATERALI DEL CORDONE POSTERIORE DELLE CORNA ANTERIORI DELLE CORNA POSTERIORI NON È VERO

IN QUALE CORDONE DEL MIDOLLO SPINALE VIAGGIA LA VIA DELLA SENSIBILITÀ EPICRITICA? ANTERIORE POSTERIORE SUPERIORE MEDIALE LATERALE

IN CHE PERCENTUALE LE FIBRE DEL FASCIO PIRAMIDALE ORIGINANO DALLE CELLULE CORTICALI DI BETZ? 3% 50% 60% 8% 30%

QUALI FIBRE COSTITUISCONO LE PIRAMIDI BULBARI? EXTRAPIRAMIDALI ARCUATE RUBRO-SPINALI SENSITIVE CORTICO-SPINALI E CORTICO-BULBARI

QUALE DI QUESTE STRUTTURE NON FA PARTE DEL DIENCEFALO? IPOTALAMO NUCLEO ROSSO TALAMO EPITALAMO CORPI GENICOLATI

QUALI CAVITA METTE IN COMUNICAZIONE IL FORAME DI MAGENDIE? IL IV VENTRICOLO E GLI SPAZI SUBARACNOIDEI IL IV VENTRICOLO E IL III VENTRICOLO IL IV VENTRICOLO E I VENTRICOLI LATERALI IL IV VENTRICOLO E L'ACQUEDOTTO DI SILVIO NESSUNA

CHE TIPO DI STIMOLI RICEVONO I NUCLEI VESTIBOLARI? PRESSORI TATTILI TERMICI PROPRIOCETTIVI PROTOPATICI

IL SOLCO LATERALE POSTERIORE DEL BULBO DECORRE DIETRO ALL'OLIVA BULBARE È IL PUNTO DA CUI EMERGONO LE RADICI DEI NERVI IX, X E XI È DETTO SOLCO DEI NERVI MISTI TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE

DAL NUCLEO DORSALE DEL CORPO TRAPEZOIDE PARTONO FIBRE CHE ENTRANO A FAR PARTE DEL LEMNISCO SPINALE LATERALE MEDIALE TRIGEMINALE TUTTE ERRATE

LE FIBRE CORTICO-PONTINE DRIVANO DAI LOBI DELLA CORTECCIA CEREBRALE FRONTALE PARIETALE TEMPORALE OCCIPITALE DA TUTTI QUESTI

QUALE DI QUESTI LOBULI NON APPARTIENE AL VERME CEREBELLARE? LINGULA CULMEN SEMILUNARE FOLIUM TUBER

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULLA CORTECCIA CEREBELLARE È ERRATA? È FORMATA DA TRE STRATI: MOLECOLARE, PIRAMIDALE E GRANULARE HA STRUTTURA UNIFORME COMPRENDE UNA CELLULA GLIALE PER OGNI NEURONE È COLLEGATA CON I NUCLEI CEREBELLARI LO STRATO MOLECOLARE CONTIENE LE CELLULE STELLATE

LE CELLULE DI PURKIMJE SONO CIRCA 2 MILIONI RICEVONO LE FIBRE RAMPICANTI HANNO UN DENDRITE E DIECI NEURITI CIASCUNA A + B A + B + C

IL NUCLEO DEL FASTIGIO È IL PIÙ MEDIALE E IL PIÙ ANTICO DEI NUCLEI CEREBELLARI È POSTO NEL CORPO MIDOLLARE DEGLI EMISFERI CEREBELLARI RICEVE FIBRE VESTIBOLARI A + B A + C

I COLLICOLI SUPERIORI PRESENTANO TRE STRATI BIANCHI E TRE GRIGI SONO I CENTRI OTTICI PRIMARI INVIANO FIBRE ALLA CORTECCIA CEREBRALE A + B A + C

I COLLICOLI INFERIORI SONO PIÙ GROSSI DEI COLLICOLI SUPERIORI SONO COSTITUITI DA UN NUCLEO CENTRALE DI SOSTANZA GRIGIA CON UN CONTORNO PERIFERICO BIANCO SONO NUCLEI DELLA VIA ACUSTICA A + B + C B + C

LA SOSTANZA NERA STA NELLA PARTE DORSALE DEL MESENCEFALO RICEVE FIBRE DAL NUCLEO ROSSO INVIA FIBRE AL PUUTAMEN E AL NUCLEO CAUDATO INVIA FIBRE AL MIDOLLO SPINALE TUTTE ERRATE

IL PULVINAR È LA PARTE POSTERIORE E CAUDALE DEL TALAMO RICEVE IMPULSI DAI CORPI GENICOLATI E DALLA CORTECCIA CEREBRALE INVIA EFFERENZE AL CERVELLETTO A + B A + B + C

IL NUCLEO VENTROMEDIALE DEL TALAMO RICEVE FIBRE DAL CERVELLETTO DAL PONTE DALLA CORTECCIA CEREBRALE TUTTE ERRATE TUTTE ESATTE

QUALI DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUL NUCLEO POSTERIORE DELL'IPOTALAMO È ERRATA? È SITUATO A LATO DEL NUCLEO DORSOMEDIALE, NELLA REGIONE TUBERALE RICEVE FIBRE DAL PALLIDO E DAL PUTAMEN RICEVE FIBRE CORTICO-IPOTALAMICHE DA ORIGINE AL FASCICOLO IPOTALAMICO-TEGMENTALE POSTERIORE PARTECIPA A FORMARE IL FASCIO TUBERO-IPOFISARIO

IL SOLCO CENTRALE (O DI ROLANDO) DIVIDE IL LOBO CENTRALE DAL LOBO TEMPORALE DIVIDE IL GIRO PRECENTRALE DAL GIRO POSTCENTRALE DIVIDE IL LOBO TEMPORALE DAL LOBO PARIETALE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUL GIRO FRONTALE SUPERIORE È ERRATA? COMPRENDE LE AREE 1, 2, 3 DI BRODMANN HA ORIGINE DAL GIRO PRECENTRALE COMPRENDE IN PARTE L'AREA MOTRICE TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE

IL GIRO FRONTALE MEDIO DECORRE SULLA FACCIA INFERIORE DELL'EMISFERO COMPRENDE PARZIALMENTE LE AREE 6, 8, 9, 46 E 10 DI BRODMANN È COMPRESO FRA SOLCO FRONTALE SUPERIORE E SOLCO FRONTALE MEDIO TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE

A QUALE CORTECCIA CORRISPONDONO LE AREE 9 E 10 DI BRODMANN? MOTRICE PREMOTRICE PREFRONTALE UDITIVA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL LOBULO PARIETALE INFERIORE COMPRENDE I GIRI SOPRAMARGINALE E ANGOLARE ORIGINA DAL GIRO PRECENTRALE SI CONTINUA POSTERIORMENTE CON IL GIRO OCCIPITALE MEDIO A + B A + C

COS 'E' IL LOBULO PARACENTRALE? È L'AREA SENSITIVA PRIMARIA CONTINUA I GIRI PRECENTRALE E POSTCENTRALE È L'AREA MOTRICE PRIMARIA APPARTIENE AL LOBO OCCIPITALE È LA CORTECCIA PREFONTALE

QUALE DELLE SEGUENTI FORMAZIONI NON È COOOOLLEGATA CON IL PUTAMEN? CORTECCIA CEREBRALE TALAMO NUCLEO DENTATO NUCLEO CAUDATO GLOBO PALLIDO

IL GLOBO PALLIDO RAPPRESENTA IL PALEOSTRIATO STA FRA LE CAPSULA INTERNA E QUELLA ESTERNA È LA PARTE MEDIALE DEL NUCLEO LENTICOLARE A + B A + C

L'ORA SERRATA E' LA LINEA DI DEMARCAZIONE TRA CAMERA ANTERIORE E CAMERA POSTERIORE DEL BULBO OCULARE IL CONFINE CHE DIVIDE NELLA RETINA LA PARTE CIECA E LA PARTE OTTICA IL MARGINE INTERNO DELL'IRIDE IL BORDO DELLA PAPILLA OTTICA TUTTE ERRATE

LA PAPILLA OTTICA È CIRCOSCRITTA DA UN ANELLO ESTERNO DI COLORE BRUNO ROSATO GRIGIASTRO VERDE SCURO VARIABILE

LA MACULA LUTEA HA UN COLORE BIANCO NERO GIALLO ROSA GRIGIO

I CONI E I BASTONCELLI SONO CELLULE SENSITIVE SECONDARIE CELLULE SENSITIVE PRIMARIE CELLULE DI SOSTEGNO LO STRATO PIÙ INTERNO DELLA RETINA TERMOCETTORI

I NEURITI CHE ORIGINANO DALLE CELLULE GANGLIARI DELLA RETINA VANNO A COSTITUIRE LO STRATO PLESSIFORME ESTERNO LO STRATO PLESSIFORME INTERNO LA MEMBRANA LIMITAMTE INTERNA LA MEMBRANA LIMITANTE ESTERNA LO STRATO DELLE FIBRE OTTICHE

LE FIBRE OTTICHE HANNO UN DECORSO RETTILINEO SINUSOIDALE ARCUATO IRREGOLARE SPIRALE

I CONI DELLA RETINA SONO CIRCA 200.000 100.000 3.000.000 1.500.000 50.000.000

A LIVELLO DELLA FOSSA CENTRALE LE CELLULE BIPOLARI PRENDONO SINAPSI CON PIÙ DI 20 CONI CON CIRCA 100 CONI CON 2 O 3 CONI CON UN SOLO CONO CON 5-10 CONI

LA FACCIA ANTERIORE DEL CRISTALLINO È CONCAVA È PIANEGGIANTE HA UN RAGGIO DI CURVATURA DI 13 mm È CONVESSA NON HA RAPPORTI CON L'IRIDE

IL POLO ANTERIORE DEL CRISTALLINO DISTA DALLA CORNEA 0,5 mm 1-1,5 mm 4-5 mm 5-10 mm 2-2,5 mm

LA CAPSULA DEL CRISTALLINO AVVOLGE SOLO LA FACCIA ANTERIORE DEL CRISTALLINO AVVOLGE SOLO LA FACCIA POSTERIORE DEL CRISTALLINO AVVOLGE TUTTO IL CRISTALLINO È RIVESTITA DA EPITELIO IL CRISTALLINO NON HA CAPSULA

LE FIBRE DEL CRISTALLINO SONO COSTITUITE DA CELLULE EPITELIARI MODIFICATE CONNETTIVO FIBRILLARE FIBROCITI SOSTANZA AMORFA CELLULE MESOTELIALI

IL CRISTALLINO È INNERVATO MA NON VASCOLARIZZATO È INNERVATO E VASCOLARIZZATO È PRIVO DI VASI E DI NERVI È VASCOLARIZZATO MA NON INNERVATO È INNERVATO DAI NERVI CILIARI BREVI

IL CORPO VITREO È DI COLORE GIALLO ROSSO VIVO GRIGIASTRO AZZURRO È INCOLORE

L'APPARATO DELL'UDITO PUÒ ESSERE DIVISO IN 4 SEGMENTI 2 SEGMENTI 3 SEGMENTI 5 SEGMENTI 8 SEGMENTI

IL PADIGLIONE DELL'ORECCHIO NON HA SCHELETRO HA UNO SCHELETRO CARTILAGINEO HA UNO SCHELETRO OSSEO HA UNO SCHELETRO OSTEO-CARTILAGINEO HA UNO SCHELETRO OSSEO SOLO NEI PRIMI MESI DI VITA

LA BRANCA INFERIORE DELL'ANTELICE DELIMITA INFERIORMENTE LA CONCA STA NELLA CAVITÀ DELLA CONCA DELIMITA MEDIALMENTE LA CONCA DELIMITA SUPERIORMENTE LA CONCA STA NELL'INCISURA INTERTRAGICA

ANTERIORMENTE E IN BASSO ALLA RADICE DELL'ELICE SI TROVA L'ANTITRAGO IL LOBULO IL TRAGO L'ANTELICE NESSUNO DI QUESTI

IL TRAGO È SEPARATO DALLA RADICE DELL'ELICE DALL'INCISUSA INTERTRAGICA DAL SOLCO SOVRALOBULARE DALL'INCISURA ANTERIORE DEL PADIGLIONE DAL SOLCO POSTERIORE DEL PADIGLIONE DALLA CAVITÀ DELLA CONCA

LA CONCA DEL PADIGLIONE AURICOLARE È DIVISA IN DUE PARTI LA CIMBA E LA CAVITÀ LA CIMBA E IL TRAGO L'ELICE E L'ANTELICE LA FOSSA NAVICOLARE E IL TRAGO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MEATO ACUSTICO ESTERNO È COSTITUITO DA UNA PORZIONE CARTILAGINEA MEDIALMENTE ED UNA OSSEA LATERALMENTE SOLO UNA PORZIONE OSSEA UNA PORZIONE FIBRO-CARTILAGINEA LATERALMENTE ED UNA OSSEA MEDIALMENTE SOLO UNA PORZIONE CARTILAGINEA UNA PORZIONE CARTILAGINEA ANTERIORMENTE ED UNA OSSEA POSTERIORMENTE

L'ANELLO TIMPANICO PRESENTE UN'APERTURA IN BASSO E INDIETRO IN BASSO E IN AVANTI IN ALTO E IN AVANTI POSTERIORMENTE ANTERIORMENTE

IL SENO DEL TIMPANO È SITUATO ANTERIORMENTE AL PROMONTORIO NEL RECESSO EPITIMPANICO NEL RECESSO IPOTIMPANICO TRA LA FOSSETTA DELLA FINESTRA OVALE E LA FOSSETTA DELLA FINESTRA ROTONDA SULLA PARETE LATERALE DEL CAVO DEL TIMPANO

L'ORIFIZIO DI ENTRATA DELLA CORDA DEL TIMPANO È SITUATO NELLA PARETE LATERALE DEL CAVO DEL TIMPANO NELLA PARETE MEDIALE DEL CAVO DEL TIMPANO NELLA PARETE ANTERIORE DEL CAVO DEL TIMPANO NEL PAVIMENTO DEL CAVO DEL TIMPANO NELLA PARETE POSTERIORE DEL CAVO DEL TIMPANO

IN QUALE PARETE DELLA CASSA TIMPANICA SI TROVA LO SBOCCO DELLA TUBA DI EUSTACHIO POSTERIORE INFERIORE SUPERIORE ANTERIORE LATERALE

LA TESTA DEL MARTELLO È SITUATA NEL RECESSO IPOTIMPANICO AL DI SOTTO DELL'OSTIO DELLA TUBA UDITIVA ANTERIORMENTE AL PROMONTORIO IN STRETTO RAPPORTO CON LA FINESTRA OVALE NEL RECESSO EPITIMPANICO

LA STAFFA È SITUATA NEL RECESSO EPITIMPANICO È IL PIÙ LATERALE DEGLI OSSICINI SI ARTICOLA CON LA FINESTRA OVALE ATTRAVERSO LA BASE SI ARTICOLA CON LA FINESTRA OVALE ATTRAVERSO LA TESTA È SITUATA NEL RECESSO IPOTIMPANICO

LA MACULA ACUSTICA È SITUATA NELLA PORZIONE AMPOLLARE DEI CANALI SEMICIRCOLARI SIA NELL'UTRICOLO CHE NEL SACCULO SOLO NELL'UTRICOLO NEL CONDOTTO COCLEARE SOLO NEL SACCULO

GLI OTOLITI SONO SITUATI NELLE CRESTE AMPOLLARI NELL'ORGANO DEL CORTI NELLE MACULE ACUSTICHE E NELLE CRESTE AMPOLLARI NELLE CRESTE AMPOLLARI E NELL'ORGANO DEL CORTI NELLE MACULE ACUSTICHE

NELLE GEMME GUSTATIVE CI SONO SOLO CELLULE GUSTATIVE E DI SOSTEGNO SOLO CELLULE GUSTATIVE FIBRE NERVOSE CELLULE GUSTATIVE, SOSTEGNO E BASALI SOLO CELLULE GUSTATIVE E BASALI

NELLA LINGUA LE CELLULE GUSTATIVE SONO PIÙ NUMEROSE NELLE PAPILLE FUNGIFORMI NELLE PAPILLE FOLIATE E FUNGIFORMI NELLE PAPILLE VALLATE E FUNGIFORMI NELLE PAPILLE VALLATE E FOGLIATE TUTTE ERRATE

LA MUCOSA OLFATTIVA È DI COLORE GIALLASTRO ROSSO NERASTRO VIOLA VERDASTRO

L'EPITELIO DELLA MUCOSA OLFATTIVA È DI TIPO CILINDRICO MONOSTRATIFICATO CUBICO PLURISTRATIFICATO CUBICO MONOSTRATIFICATO CILINDRICO PLURISTRATIFICATO TUTTE ERRATE

I GOMITOLI VASCOLARI DEL PEDUNCOLO IPOFISARIO SI DIVIDONO IN CENTRALI E PERIFERICI DESTRI E SINISTRI LATERALI E MEDIALI SUPERIORI E INFERIORI NESSUMA DELLE PRECEDENTI

A QUALE AREA CORTICALE APPARTIENE L'AREA 44 DI BRODMANN? AL GIRO FRONTALE SUPERIORE FRONTALE MEDIO FRONTALE INFERIORE RETTO TEMPORALE SUPERIORE

A QUALI AREE DI BROODMANN CORRISPONDE IL GIRO TEMPORALE SUPERIORE? ALLE AREE 18 E 19 20 E 37 21 E 22 41 E 42 22 E 42

IL PLESSO VESCICALE NASCE DALLA PORZIONE ANTERO-SUPERIORE DEL PLESSO PELVICO ANTERO-INFERIORE DEL PLESSO PELVICO POSTERO-INFERIORE DEL PLESSO PELVICO POSTERO-SUPERIORE DEL PLESSO PELVICO LATERALE DEL PLESSO PELVICO

DOVE' SITUATO IL GIRO DENTATO? FRA IL SOLCO CALCARINO E IL SOLCO DELL'IPPOCAMPO FRA LA FIMBRIA E IL GIRO IPPOCAMPALE FRA L'UNCUS E IL GIRO LINGUALE TUTTE ERRATE NON ESISTE

IN QUALE LOBO È SITUATO IL GIRO PARAIPPOCAMPALE? NEL LOBO FRONTALE PARIETALE TEMPORALE OCCIPITALE DELL'INSULA

IL GIRO LINGUALE CORRISPONDE ALLE AREE DI BRODMANN 9, 10, 11 44, 45 1, 2, 3 39, 40 18, 19

IL GINOCCHIO DEL CORPO CALLOSO COLLEGA I LOBI FRONTALI PARIETALI TEMPORALI OCCIPITALI TUTTI QUESTI LOBI

LA COLONNA POSTERIORE DEL MIDOLLOM SPINALE COMPRENDE LE SEGUENTI COLONNE SENSITIVE TRANNE LA COLONNA INTERNEDIO LATERALE DELLE CELLULE MARGINALI SENSITIVA PROPRIA SENSITIVA VISCERALE DI STILLING

I FASCICOLI PROPRI DEL MIDOLLO SPINALE HANNO LE SEGUENTI FUNZIONI TRANNE LA TRASMISSIONE DI IMPULSI SENSITIVI LA DIFFUSIONE DI IMPULSI I COLLEGAMENTI INTERNEURONICI IL CONTROLLO DEGLI ALFA-MOTONEURONI IL CONTROLLO E LA RICEZIONE DI IMPULSI INTEGRATI

LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUL NUCLEO GRACILE SONO ESATTE TRANNE UNA, QUALE?? VI TERMINA IL FASCICOLO GRACILE È UN NUCLEO DI TRASMISSIONE DELLA SENSIBILITÀ EPICRITICA VI TERMINANO LE FIBRE PROVENIENTI DAI MIELOMERI C1-T5 DA ESSO PARTONO LE FIBRE ARCIFORMI TUTTE ERRATE

QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI SULLA VIA CORTICO-NUCLEARE È ERRATA? È UNA VIA MONONEURONICA DISCENDENTE TERMINA SUI NUCLEI MOTORI DEI NERVI CRANICI PASSA ATTRAVVERSO IL GINOCCHIO DELLA CAPSULA INTERNA CONTIENE SOLO FIBRE CROCIATE SI CHIAMA ANCHE FASCIO GENICOLATO

IL CANALE DELL'EPENDIMA E' IL CANALE CENTRALE DEL MIDOLLO SPINALE IL CANALE INTERPOSTO FRA IL III E IL IV VENTRICOLO LO SPAZIO VIRTUALE PRESENTE TRA LE MENINGI E LA TECA CRANICA L'ACQUEDOTTO DI SILVIO IL CANALE DI COMUNICAZIONE TRA I VENTRICOLI CEREBRALI E IL III VENTRICOLO

LA QUANTITÀ DI SOSTANZA BIANCA NEL MIDOLLO CERVICALE È MAGGIORE RISPETTO A QUELLA DEGLI ALTRI TRATTI PERCHE' CI SONO MOLTE FIBRE ASCENDENTI, MA POCHE FIBRE DISCENDENTI SONO MOLTE LE FIBRE AMIELINICHE CI SONO MOLTE FIBRE ASCENDENTI E DISCENDENTI C'E' POCA SOSTANZA GRIGIA LE CORNA GRIGIE ANTERIORI SONO MOLTO SVILUPPATE

IL CONO MIDOLLARE RAPPRESENTA LA PORZIONE SUPERIORE DEL MIDOLLO SPINALE IL RIGONFIAMENTO LOMBARE IL CORNO D'AMMONE L'ULTIMO TRATTO DEL MIDOLLO SPINALE IL MIDOLLO ALLUNGATO

IL CERVELLETTO È COLLEGATO AL RESTO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE TRAMITE UN FASCIO DI SOSTANZA BIANCA I QUATTRO PEDUNCOLI CEREBELLARI (DUE PER LATO) I SEI PEDUNCOLI CEREBELLARI (SEI PER LATO) UN FASCIO DI SOSTANZA GRIGIA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL PROENCEFALO E' L'ABBOZZO EMBRIONARIO DEL BULBO UNA DELLE MENINGI PRIMITIVE LA TECA CRANICA ANTISTANTE GLI EMISFERI CEREBRALI LA VESCICOLA OTTICA LA PORZIONE DEL CERVELLO EMBRIONARIO CHE DA ORIGINA AL DIENCEFALO E AL TELENCEFALO

QUALE FUNZIONE SVOLGONO LE CELLULE DEL SECONDO TIPO DI GOLGI PRESENTI NEL MIDOLLO SPINALE? FUNZIONE ASSOCIATIVA CONDUZIONE DEGLI STIMOLI MOTORI CONDUZIONE DEGLI STIMOLI SENSITIVI FUNZIONE DI DIFESA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MESENCEFALO CORRISPONDE AI PEDUNCOLI CEREBRALI ED AI TUBERCOLI QUADRIGEMINI AI PEDUNCOLI CEREBELLARI AI CORPI MAMMILLARI AL TALAMO AI NUCLEI DELLA BASE

I NUCLEI DENTATO, GLOBOSO, EMBOLIFORME E DEL TETTO SI TROVANO NELLA SOSTANZA BIANCA DELL'ENCEFALO NEL BULBO NEL CERVELLETTO NEL TALAMO NEL LOBO DELL'INSULA

I FORAMI DI LUSCHKA COLLEGANO I VENTRICOLI LATERALI AL III VENTRICOLO SONO FORI DEL TENTORIO DEL CERVELLETTO SONO SITUATI NEI RECESSI LATERALI DEL IV VENTRICOLO COLLEGANO IL III VENTRICOLO CON IL CANALE CENTRALE DEL MIDOLLO SPINALE SONO ATTRAVERSATI DALLE ARTERIE CEREBRALI ANTERIORI

LE AFFERENZE ALLA SOSTANZA NERA PROVENGONO DALLA CORTECCIA CEREBRALE DALLE CORNA GRIGIE ANTERIORI DALL'AMIGDALA DALLA CORTECCIA CEREBELLARE E DALL'IPOTALAMO DALLA CORTECCIA CEREBRALE E DAL CORPO STRIATO

DOVE SONO LOCALIZZATI NEL MIDOLLO SPINALE I TRATTI O FASCI SPINOCEREBELLARI ANTERIORE E POSTERIORE? LO SPINOCEREBELLARE ANTERIORE NEL CORDONE ANTERIORE,QUELLO POSTERIORE NEL CORDONE LATERALE ENTRAMBI NEL CORDONE ANTERIORE LO SPINOCEREBELLARE ANTERIORE NEL CORDONE ANTERIORE,QUELLO POSTERIORE NEL CORDONE POSTERIORE ENTRAMBI NEL CORDONE LATERALE ENTRAMBI NEL CORDONE POSTERIORE

QUALE TIPO DI SENSIBILITÀ È VEICOLATA DAL FASCIO SPINOTALAMICO LATERALE? TERMICA TERMICA E DOLORIFICA DOLORIFICA PROPRIOCETTIVA INCOSCIENTE E TATTILE PROFONDA OLFATTIVA

LE EFFERENZE DEL NUCLEO ROSSO SONO DESTINATE AL NUCLEO VENTRO-LATERALE DEL TALAMO AL NUCLEO AMBIGUO ALL'OLIVA BULBARE AL MIDOLLO SPINALE TUTTE LE PRECEDENTI AFFERMAZIONI SONO ESATTE

IL FASCIO RUBRO-SPINALE ORIGINA DA LA PORZIONE CRANIALE O PARVICELLULARE DEL NUCLEO ROSSO LA PORZIONE CAUDALE O MAGNICELLULARE DEL NUCLEO ROSSO IL NUCLEO ROSSO NELLA SUA TOTALITÀ IL NUCLEO CAUDATO IL DIENCEFALO NELLA SUA TOTALITÀ

QUALE DEI SEGUENTI FASCI DEL MIDOLLO SPINALE NON APPARTIENE AL SISTEMA EXTRA-PIRAMIDALE? IL FASCIO VESTIBOLO-SPINALE IL FASCIO RETICOLO-SPINALE IL FASCIO OLIVO-SPINALE IL FASCICOLO CUNEATO IL FASCICOLO UNCINATO

LE PIRAMIDI BULBARI HANNO COME LIMITE SUPERIORE IL SOLCO BULBO-PONTINO L'OLIVA BULBARE IL PEDUNCOLO CEREBELLARE MEDIO IL PEDUNCOLO CEREBELLARE SUPERIORE L'EMINENZA MEDIANA DELLA FOSSA ROMBOIDALE

LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SONO TUTTE ESATTE TRANNE UNA, QUALE? IL LEMNISCO MEDIALE CONTIENE FIBRE AFFFERENTI E EFFERENTI È UNA VIA DIRETTA AL TALAMO ORIGINA DAI NUCLEI DEI FASCICOLI GRACILE E CUNEATO TRASPORTA IMPULSI BEN DISCRIMINATI FRA IL BULBO E IL PONTE RUOTA DI 90°

LE FIBRE ARCIFORME ESTERNE ANTERIORI ORIGINANO DA IL NUCLEO GRACILE E CAUDATO IL NUCLEO GRACILE E CUNEATO IL NUCLEO CAUDATO I NUCLEI ARCIFORMI I NUCLEI DEL TETTO

LE PRINCIPALI AFFERENZE ALLA PORZIONE ANTERIORE O NEOENCEFALICA DEL NUCLEO OLIVARE PROVENGONO DALLA CORTECCIA CEREBRALE DAL NUCLEO PALLIDO DAL NUCLEO ROSSO DAL GRIGIO PERIACQUEDUTTALE TUTTE LE PRECEDENTI AFFERMAZIONI SONO ESATTE

LA FORMAZIONE RETICOLARE SI ESTENDE DAL CONO MIDOLLARE AL LIMITE SUPERIORE DEL MESENCEFALO DAL LIMITE TRA BULBO E MIDOLLO SPINALE AL LIMITE SUPERIORE DEL MESENCEFALO DAL RIGONFIAMENTO LOMBARE AL RIGONFIAMENTO CERVICALE DEL MIDOLLO SPINALE DAL BULBO ALLA PORZIONE TORACICA DEL MIDOLLO SPINALE DAL CONO MIDOLLARE ALLA CORTECCIA TELENCEFALICA

I NUCLEI GRACILE E CUNEATO RAPPRESENTANO I CENTRI DI ORIGINE DELLE FIBRE DEL LEMNISCO LATERALE DEL FASCIO SPINO-TALAMICO DELLE FIBRE DEL LEMNISCO MEDIALE DEI FASCICOLI GRACILE E CUNEATO DEL FASCIO PIRAMIDALE DIRETTO

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI IL FASCIO GENICOLATO È ERRATA? RAPPRESENTA UNA VIA MONONEURONICA DISCENDENTE TERMINA NEL BULBO SUI NUCLEI MOTORI SOMATICI DEI NERVI CRANICI PASSA ATTRAVERSO IL GINOCCHIO DELLA CAPSULA INTERNA CEREBRALE PROVVEDE ALL'INNERVAZIONE DEI MUSCOLI STRIATI DEGLI ARTI SUPERIORI PROVVEDE ALL'INNERVAZIONE DEI MUSCOLI STRIATI DELLA TESTA

IL FORO DI MAGENDIE È UN FORAME DI COMUNICAZIONE FRA I VENTRICOLI LATERALI E IL III VENTRICOLO IMPARI E MEDIANO DELLA LAMINA QUADRIGEMINA PARI E LATERALE DEL IV VENTRICOLO IMPARI E MEDIANO DEL IV VENTRICOLO IMPARI E MEDIANO DELLA FALCE CEREBRALE

LE PORZIONI LATERALI DEL MIDOLLO SPINALE SONO COLLEGATE ALLA DURA MADRE PER MEZZO DELLE STRIE ACUSTICHE DEI LEGAMENTI DENTICOLATI DEI LEGAMENTI FALCIFORMI DELLE FIBRE ARCIFORMI DELLA PIA MADRE

I PLESSI CORIOIDEI SONO RAGGRUPPAMENTI DI FIBRE NERVOSE ANSE VASCOLARI, DIPENDENTI DALLA PIA MADRE E RICOPERTE DA EPITELIO LE STRIE ACUSTICHE LE CORNA ANTERIORI DEL MIDOLLO SPINALE PICCOLE ESTROFLESSIONI SACCULARI DELLA DURA MADRE

IL NUCLEO DEL NERVO ABDUCENTE È SITUATO NEL MESENCEFALO NEL BULBO NELLA FOSSA ROMBOIDALE NEL PONTE NEL TETTO DEL IV VENTRICOLO

IN QUALE VIA ASCENDENTE SONO PRESENTI LE FIBRE CHE DAL NUCLEO DEL NERVO ABDUCENTE RISALGONO VERSO I NUCLEI DEI NERVI TROCLEARE ED OCULOMOTORE? NEL FASCIO SPINOTALAMICO ANTERIORE NEL LEMNISCO MEDIALE NEL LEMNISCO SPINALE NEL FASCICOLO LONGITUDINALE MEDIALE NEL LEMNISCO TRIGEMINALE

COM'E SUDDIVISO IL CORDONE POSTERIORE DEL MIDOLLO SPINALE CERVICALE? IN FASCIO SPINOTALAMIKCO E SPINOTETTALE SPINOCEREBELLARE ANTERIORE EE POSTERIORE SPINOCEREBELLARE POSTERIORE E DORSOLATERALE GRACILE E CUNEATO TUTTE ERRATE

QUAL'E' IL RAPPORTO FRA SOSTANZA BIANCA E SOSTANZA GRIGIA A LIVELLO DELLA PORZIONE CERVICALE DEL MIDOLLO SPINALE? 1:1 2:1 3:1 1:2 1:3

NEL MIDOLLO SPINALE LA SOSTANZA GELATINOSA SI TROVA INTORNO AL FILUM TERMINALE NEL FONDO DEL SOLCO LATERALE ANTERIORE IN RAPPORTO CON LA TESTA DELLE CORNA GRIGIE ANTERIORI IN RAPPORTO CON LA TESTA DELLE CORNA GRIGIE POSTERIORI E INTORNO AL CANALE CENTRALE LATERALMENTE ALLE CORNA GRIGIE ANTERIORI

LE FIBRE DELLE CELLULE RADICOLARI DEL MIDOLLO SPINALE COSTITUISCONO IL LEMNISCO MEDIALE LE CORNA GRIGIE POSTERIORI IL LEMNISCO LATERALE LE RADICI ANTERIORI DEI NERVI SPINALI IL FASCIO SPINO-TALAMICO LATERALE

IN QUALE CORDONE DEL MIDOLLO SPINALE VIAGGIA IL FASCICOLO LONGITUDINNALE? ANTERIORE POSTERIORE LATERALE CERVICALE LOMBARE

QUALI DELLE SEGUENTI EFFERENZE CEREBELLARI NON ORIGINA DAL NUCLEO DENTATO? I FASCICOLI DENTO-RUBRI IL FASCIO DENTO-OLIVARE LE FIBRE DENTO-TALAMICHE IL FASCIO CEREBELLO SPINALE O UNCINATO I FASCICOLI DENTO-RETICOLARI

I LOBI DEL CERVELLETTO SONO 10 4 3 2 12

LA VALLECOLA DEL CERVELLETTO E' UNA DEPRESSIONE MEDIANA DELLA FACCIA SUPERIORE DEL CERVELLETTO UNA DEPRESSIONE LATERALE DELLA FACCIA SUPERIORE DEL CERVELLETTO UNA DEPRESSIONE LATERALE DELLA FACCIA INFERIORE DEL CERVELLETTO LA PIRAMIDE CEREBELLARE UNA DEPRESSIONE MEDIANA DELLA FACCIA INFERIORE DEL CERVELLETTO

QUAL'E' IL LOBULO DEL CERVELLETTO IN RAPPORTO CON IL VELO MIDOLLARE SUPERIORE? IL NODULO LA LINGULA IL TUBER IL DECLIVE L'UVULA

TRA LA LINGULA E IL CULMEN DEL VERME CEREBELLARE È COMPRESO IL LOBULO CENTRALE IL FOLIUM IL TUBER ED IL NODULO IL LOBULO FLOCCULO-NODULARE IL DECLIVE

IN QUALE STRATO DELLA CORTECCIA CEREBELLARE SI TROVANO LE CELLULE DI PURKINJE? SUPERFICIALE INTERMEDIO INTERMEDIO E SUPERFICIALE SUPERFICIALE E DEI GRANULI DEI GRANULI

FILOGENICAMENTE IL LOBO FLOCCOLO-NODULARE DEL CERVELLETTO APPARTIENE AL NEOCEREBELLO ALL'ARCHICEREBELLO AL PALEOCEREBELLO IL FLOCCULO AL NEOCEREBELLO ED IL NODULO AL PALEOCEREBELLO NESSUNA DELLE PRECEDENTI AFFERMAZIONI È ESATTA

QUALE È LA FORMA DELLA SOSTENZA PERFORATA POSTERIORE? OVOIDALE A LOSANGA ROTONDA TRIANGOLARE ESAGONALE

QUALI DELLE SEGUENTI FIBRE DIRETTE ALLA LAMINA QUADRIGEMINA NON TERMINANO NEI COLLICOLI SUPERIORI? CORTICO-TETTALI SPINO-TETTALI DALLA FORMAZIONE RETICOLARE MESENCEFALICA DALLA SOSTANZA NERA DAL LEMNISCO LATERALE

LA LUNGHEZZA MEDIA DELL'ACQUEDOTTO DI SILVIO È DI 15 mm 7 cm 3 cm 50 mm 9 cm

QUALE DEI SEGUENTI NUCLEI NON APPARTIENE ALLA FORMAZIONE RETICOLARE MESENCEFALICA? CUNEIFORME SUBCUNEIFORME EMBOLIFORME INTERPEDUNCOLARE PEDUNCOLO-POMTINO

IL DIENCEFALO DERIVA EMBRIOLOGICAMENTE DALLA VESCICOLA MIELENCEFALICA METENCEFALICA MESENCEFALICA PROENCEFALICA NESSUNA

IL DIENCEFALO HA FORMA TRONCO-CONICA POLIEDRICA PIRAMIDE TRONCA OVOIDALE INDEFINITA

INFERIORMENTE ALLA COMMESSURA POSTERIORE DEL DIENCEFALO È SITUATO IL SETTO PELLUCIDO IL ROSTRO DEL CORPO CALLOSO LO SBOCCO DELL'ACQUEDOTTO DI SILVIO IL RECESSO INFUNDIBOLARE NESSUNA DI QUESTE

IL III VENTRICOLO COMUNICA CON I VENTRICOLI LATERALI PER MEZZO DEI FORAMI DI MONRO DEL FORAME DEL PACCHIONI DELL'ACQUEDOTTO DI SILVIO DEL VENTRICOLO TERMINALE DI KRAUSE NON ESISTE ALCUNA COMUNICAZIONE TRA IL III VENTRICOLO E I VENTRICOLI LATERALI

IL DIAFRAMMA DELLA SELLA TURCICA, LATERALMENTE, SI CONTINUA NELLA LAMINA INTERCLINOIDEA DELLO SFENOIDE NELLA LAMINA CRIBROSA DELL'ETMOIDE NEI PROCESSI CLINOIDEI POSTERIORI DELLO SFENOIDE NEI PROCESSI CLINOIDEI ANTERIORI DELLO SFENOIDE NELLA LAMINA QUADRILATERA DELLO SFENOIDE

IN QUANTI STRATI È DIVISA LA CORTECCIA CEREBELLARE? 4 2 3 5 6

QUAL'E' LA PERCENTUALE DELLE FIBRE DECORRENTI NEL TRATTO OTTICO CHE, GIUNTE NEL CORPO GENICOLATO LATERALE, DANNO ORIGINE ALLA VIA GENICOLO-TETTALE? 95% 1% 4% 34% 51%

ANTERIORMENTE IL TUBER CINEREUM È IN RAPPORTO CON LA COMMESSURA ANTERIORE IL CORPO MAMMILLARE IL CHIASMA OTTICO L'IPOFISI L'EPIFISI

DA QUALE NUCLEO IPOTALAMICO PROVIENE LA MAGGIOR PARTE DELLE FIBRE DEL FASCICOLO LONGITUDINALE DORSALE? PARAVENTRICOLARE SOPRAOTTICO TUBERALE VENTRO-MEDIALE POSTERIORE

IL NUCLEO ANTERIORE DEL TALAMO RICEVE AFFERENZE DA I CORPI MAMMILLARI LA RETINA IL CORPO GENICOLATO LATERALE IL NUCLEO ROSSO IL CERVELLETTO

LA QUANTITÀ MEDIA DEL LIQUIDO CEREBROSPINALE NELL'ADULTO E' 550-700 ml 30-45 ml 120-150 ml 7-10 ml 0,8-1 l

QUALE DELLE SEGUENTI FORMAZIONI FA PARTE DELL'EPITALAMO? CORPI MAMMILLARI ABENULA IPOFISI CORPO GENICOLATO LATERALE CHIASMA OTTICO

IL TALAMENCEFALO COMPRENDE IPOTALAMO E SUBTALAMO SUBTALAMO ED EPITALAMO IPOTALAMO, SUBTALAMO E METATALAMO TALAMO, EPITALAMO E METATALAMO TALAMO, IPOTALAMO E SUBTALAMO

QUALE DELLE SEGUENTI AREE CORTICALI DI BRODMANN NON RICEVE FIBRE PROVENIENTI DAL NUCLEO DORSOMEDIALE DEL TALAMO? AREA 44 AREA 42 AREA 40 AREA 47 AREA 31

IL NUCLEO VENTRALE POSTERO-MEDIALE DEL TALAMO È DETTO? GLOBOSO PULVINAR DENTATO SOPRAOTTICO ARCUATO

IL NUCLEO INTERSTIZIALE DI CAJAL SI TROVA NEL BULBO MESENCEFALO TALAMO DIENCEFALO PONTE

LA LAMINA MIDOLLARE ESTERNA DEL TALAMO SI TROVA SULLA SUPERFICE MEDIALE DEL TALAMO SULLA SUPERFICE INFERIORE DEL TALAMO SULLA SUPERFICE LATERALE DEL TALAMO NEL RECESSO OTTICO NEL SOLCO IPOTALAMICO

IL CORPO DEL LUYS CORRISPONDE AL FASCICOLO SUBTALAMICO FASCICOLO LENTICOLARE NUCLEO PALLIDO PUTAMEN NUCLEO SUBTALAMICO

IL GLOBO PALLIDO E IL PUTAMEN CORRISPONDONO AL FASCICOLO LENTICOLARE ALL'ANSA LENTICOLARE AL NUCLEO CAUDATO AL NUCLEO LENTICOLARE AL PULVINAR

IL CENTRO OVALE DEL TELENCEFALO È COSTITUITO DA LA SOSTANZA BIANCA DI UN SINGOLO EMISFERO LA SOSTANZA BIANCA DEL TALAMO LA SOSTANZA BIANCA DI ENTRAMBI GLI EMISFERI TELENCEFALICI IL CORPO CALLOSO IL SETTO PELLUCIDO

IL RINENCEFALO COMPRENDE IL CORPO CALLOSO E IL FORNICE IL SETTO PELLUCIDO E LA COMMESSURA ANTERIORE IL SETTO PELLUCIDO E IL SISTEMA LIMBICO L'IPPOCAMPO, LE VIE OLFATTIVE E IL SISTEMA LIMBICO IL CORPO CALLOSO, IL NUCLEO CAUDATO E IL CLAUSTRO

I GIRI CEREBRALI DELLA CORTECCIA TELENCEFALICA SONO DELIMITATI DA SOLCHI SECONDARI SOLCHI PRIMARI INCISURE SOLCHI TERZIARI SCISSURE

IL VI STRATO DELLA CORTECCIA CEREBRALE È DETTO MOLECOLARE DEI GRANULI DELLE CELLULE PIRAMIDALI MEDIE DELLE CELLULE POLIMORFE DELLE CELLULE PIRAMIDALI GIGANTI

DOVE SI TROVA LA FOSSA DI SILVIO? ALLO SBOCCO SUPERIORE DELL'OMONIMO ACQUEDOTTO SUL FONDO DEL SOLCO CENTRALE SUL FONDO DEL SOLCO LATERALE TRA I LOBI OCCIPITALE E PARIETALE NEL III VENTRICOLO

QUALI SONO LE FACCE DEL LOBO FRONTALE CHE CONCORRONO ALLA FORMAZIONE DEL LOBO FRONTALE? LA FACCIA SUPERO-LATERALE LA FACCIA MEDIALE LE FACCE MEDIALE E INFERIORE LE FACCE SUPERO-LATERALE, INFERIORE E MEDIALE LA FACCE SUPERO-LATERALE E INFERIORE

IL GIRO PRECENTRALE È DELIMITATO IN BASSO DA IL SOLCO CENTRALE IL SOLCO LATERALE IL SOLCO FRONTALE SUPERIORE LA SCISSURA CALCARINA IL SOLCO INTERPARIETALE

A QUALE AREA DI BRODMANN CORRISPONDE IL CENTRO IDEO-MOTORIO DEL LINGUAGGIO O AREA DI BROCA? 44 33 4 22 8

LE ZONE DI ISOCORTECCIA CEREBRALE IN CUI SONO NETTAMENTE DISTINTI I SEI STRATI STRUTTURALI FANNO PARTE DELL'ISOCORTECCIA ETEROTIPICA ETEROTIPICA GRANULARE ATIPICA OMOTIPICA ETEROTIPICA AGRANULARE

IL SOLCO POSTCENTRALE DELLA CORTECCIA CERREBRALE SI TROVA SULLA FACCIA LATERALE DEL LOBO FRONTALE TEMPORALE OCCIPITALE PARIETALE LIMBICO

L'AREA DI WERNICKE CORRISPONDE ALL'AREA DI BRODMANN 44 22 33 4 8

IL CENTRO DELLA SCRITTURA È SITUATO NELLE RADICI DEL GIRO FRONTALE MEDIO SN NELLE RADICI DEL GIRO FRONTALE SUPERIORE DX NEL LOBULO PARACENTRALE DX NEL LOBULO PARACENTRALE SN NEL PIEDE DEL GIRO FRONTALE INFERIORE DX

IL LOBULO PARACENTRALE È DELIMITATO DAL SOLCO DEL CINGOLO DEL CORPO CALLOSO SOTTOPARIETALE PARIETOCCIPITALE TEMPORO OCCIPITALE

IL SOLCO SOTTOPARIETALE SAPARA IL GIRO DEL CINGOLO DAL CUNEO LOBULO PARACENTRALE PRECUNEO LOBULO PIRIFORME CORPO CALLOSO

IN QUALE STRATO DELLA CORTECCIA CALCARINA SONO CONCENTRATE LE CELLULE STELLATE? II V III VI E NEL II IV

IL SOLCO DELL'IPPOCAMPO SI ESTENDE DALLO SPLENIO DEL CORPO CALLOSO ALL'UNCINO DELL'IPPOCAMPO DALLO SPLENIO DEL CORPO CALLOSO AL POLO OCCIPITALE DAL ROSTRO DEL CORPO CALLOSO ALL'UNCINO DELL'IPPOCAMPO DAL GINOCCHIO DEL CORPO CALLOSO AL CUNEO DALLO SPLENIO DEL CORPO CALLOSO AL GIRO LINGUALE

QUALI SOLCHI CONCORRONO A FORMARE LA SCISSURA LIMBICA? IL SOLCO DEL CORPO CALLOSO E IL SOLCO PARIETO-OCCIPITALE I SOLCHI SOTTOPARIETALE, DEL CINGOLO E COLLATERALE I SOLCHI CALCARINO, INTRAPARIETALE E PARIETO-OCCIPITALE I SOLCHI PARIETO-OCCIPITALE E CALCARINO I SOLCHI PARIETO-OCCIPITALE E COLLATERALE

IN QUALE CORDONE DEL MIDOLLO SPINALE È SITUATO IL FASCIO PIRAMIDALE CROCIATO? NEL CORDONE POSTERIORE LATERALE ANTERIORE MEDIALE TUTTE ERRATE

IL SOLCO CHE DELIMITA INFERIORMENTE L'AREA SUBCALLOSA O SETTALE È QUELLO DEL CORPO CALLOSO DEL CINGOLO OLFATTIVO COLLATERALE SOTTOPARIETALE

CIASCUNA GAMBA DEL FORNICE SI CONTINUA NELLA FASCIOLA CINEREA NELLA FIMBRIA NEL GIRO DENTATO NEL GIRO UNCINATO NESSUNA DELLE PRECEDENTI AFFERMAZIONE È ESATTA

L'UNICO NERVO CRANICO CHE EMERGE DORSALMENTE DAL TRONCO DELL'ENCEFALO È IL NERVO VAGO ACCESSORIO OCULOMOTORE IPOGLOSSO TUTTE ERRATE

LA CODA DEL NUCLEO CAUDATO CORRISPONDE ALLA SEGUENTE PORZIONE DEL VENTRICOLO LATERALE CORNO POSTERIORE CORNO ANTERIORE CORNO INFERIORE PARTE CENTRALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI AFFERMAZIONE È ESATTA

IL TALAMO È SEPARATO DAL NUCLEO CAUDATO MEDIANTE IL SOLCO OPTO-STRIATO IL FORNICE LA FASCIOLA CINEREA IL GIRO UNCINATO IL CORPO CALLOSO

QUALE DELLE SEGUENTI FORMAZIONI APPARTIENE ALL'IPPOCAMPO DORSALE? IL PIEDE DELL'IPPOCAMPO LA FIMBRIA LA STRIA LONGITUDINALE MEDIALE IL GIRO LINGUALE IL CUNEO

LE FIBRE ARCUATE DEL CERVELLO RAPPRESENTANO FIBRE LUNGHE DI COLLEGAMENTO INTEREMISFERICO CHE DALLA CORTECCIA DISCENDONO AI NUCLEI ARCUATI BREVI DI ASSOCIAZIONE INTRACORTICALE CHE GIUNGONO DIFFUSAMENTE ALLA CORTECCIA DAI NUCLEI ARCUATI CHE VANNO CON DECORSO AD ARCO DAL II AL V STRATO CORTICALE

QUALE DELLE SEGUENTI FORMAZIONI NON APPARTIENE ALL'IPPOCAMPO O FORMAZIONE AMMONICA? IL PIEDE DELL'IPPOCAMPO LE STRIE LONGITUDINALI MEDIALE E LATERALE IL GIRO LINGUALE IL GIRO DENTATO LA FIMBRIA

IL FASCICOLO LONGITUDINALE SUPERIORE COLLEGA IL LOBO FRONTALE CON IL LOBO LIMBICO LIMBICO E TEMPORALE PARIETALE E OCCIPITALE DELL'INSULA DELL'INSULA ED IL LOBO TEMPORALE

A QUALE FORMAZIONE BIANCA CEREBRALE APPERTENGONO LE FIBRE CHE SI INTERPONGONO TRA IL NUCLEO LENTICOLARE E IL NUCLEO CAUDATO? AL BRACCIO POSTERIORE DELLA CAPSULA INTERNA ALLA CAPSULA ESTERNA AL CORPO CALLOSO ALLA PORZIONE SOTTOLENTICOLARE DELLA CAPSULA INTERNA AL BRACCIO ANTERIORE DELLA CAPSULA INTERNA

LE FIBRE ORIGINATE DAL PUTAMEN TERMINANO NEI NUCLEI TALAMICI ANTERIORI NEL NUCLEO ROSSO NEL NUCLEO VENTRALE ANTERO-LATERALE DEL TALAMO NEL GLOBO PALLIDO NEL CLAUSTRO

LA FACCIA POSTERO-MEDIALE DEL NUCLEO LENTICOLARE SI METTE IN RAPPORTO CON IL GINOCCHIO DELLA CAPSULA INTERNA LA CAPSULA ESTERNA IL BRACCIO POSTERIORE DELLA CAPSULA INTERNA IL BRACCIO ANTERIORE DELLA CAPSULA INTERNA LA PORZIONE SOTTOLENTICOLARE DELLA CAPSULA INTERNA

LA FIBRE EFFERENTI DAL GLOBO PALLIDO SONO DIRETTE AL NUCLEO CAUDATO DORSO-MEDIALE DEL TALAMO ROSSO LATERALE DEL TALAMO ANTERIORE DEL TALAMO

QUALE DEI SEGUENTI SISTEMI DI FIBRE DECORRE NEL BRACCIO ANTERIORE DELLA CAPSULA INTERNA? LA RADIAZIONE TALAMICA ANTERIORE LE FIBRE PARIETO-PONTINE IL FASCICOLO UNCINATO FASCICOLO LONGITUDINALE SUPERIORE NESSUNO DI QUESTI

IL CENTRO SEMI-OVALE DEL TELENCEFALO RAPPRESENTA LA SOSTANZA BIANCA COMPRESA FRA LA CORTECCIA E I NUCLEI SUBCORTICALI DI UN SINGOLO EMISFERO IL BRACCIO ANTERIORE DELLA CAPSULA INTERNA IL CORPO CALLOSO E IL FORNICE L'INSIEME DELLA FORMAZIONI INTEREMISFERICHE LA SOSTANZA BIANCA COMPRESA FRA LA CORTECCIA E I NUCLEI SUBCORTICALI DI ENTRAMBI GLI EMISFERI

LA FUNZIONE DELLA SOSTANZA BIANCA NEL MIDOLLO SPINALE È QUELLA DI SOSTEGNO ESSERE CENTRO DI RIFLESSI INTEGRAZIONE CONDURRE IMPULSI NERVOSI NESSUNA DELLE PRECEDENTI AFFERMAZIONI È ESATTA

IL FASCIO SPINO-TALAMICO LATERALE FA PARTE DEL LEMNISCO LATERALE TRIGEMINALE MEDIALE SPINALE TUTTE ERRATE

IL PAVIMENTO DEL IV VENTRICOLO È FORMATO DA PEDUNCOLI CEREBRALI PEDUNCOLI CEREBELLARI INFERIORI FOSSA ROMBOIDALE VELO MIDOLLARE INFERIORE VELO MIDOLLARE SUPERIORE

DOVE SI DIRIGONO I PEDUNCOLI CEREBELLARI SUPERIORI? VERSO IL PONTE BULBO MESENCEFALO DIENCEFALO MIDOLLO SPINALE

LE FIBRE SITUATE NELL'ESTREMITÀ MEDIALE DEL PEDUNCOLO CEREBRALE SONO LE FIBRE FRONTO-PONTINE CORTICO-SPINALI TEMPORO-PONTINE PARIETO-PONTINE OCCIPITO-PONTINE

DAL CORPO GENICOLATO LATERALE LA RADIAZIONE OTTICA TERMINE NELL'AREA DI BRODMANN 10 17 6 8 6

COS'E' IL CINGOLO? UN SISTEMA DI ASSOCIAZIONE FRA IL LOBO FRONTALE E IL LOBO OCCIPITALE UN SISTEMA DI ASSOCIAZIONE FRA IL LOBO FRONTALE E I LOBI PARIETALE E TEMPORALE UN FASCIO DI FIBRE SENSITIVE UN FASCIO DI FIBRE MOTORIE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

CHE COS'E' IL NUCLEO CAUDATO? UN NUCLEO DEL TALAMO UN NUCLEO DEL BULBO UN NUCLEO SUBCORTICALE UN NUCLEO DEL PONTE UN NUCLEO CEREBELLARE

QUALE LEMNISCO TERMINA NEL NUCLEO VENTRALE POSTERO-MEDIALE DEL TALAMO? IL LEMNISCO MEDIALE LATERALE SPINALE TRIGEMINALE NESSUNO

IL NUCLEO ANTERO-VENTRALE DEL TALAMO È IL PIÙ GRANDE DEI NUCLEI ANTERIORI DEL TALAMO RICEVE IL LEMNISCO MEDIALE PROIETTA AL GIRO TEMPORALE SUPERIORE È UNA STAZIONE DELLA VIA EXTRAPIRAMIDALE È COLLEGATO CON I NUCLEI SUBCORTICALI

IL GIRO PRECENTRALE È DELIMITATO DAI SOLCHI PRECENTRALE E CENTRALE RAPPRESENTA L'AREA MOTRICE PRIMARIA NON HA SOLO FUNZIONI MOTRICI TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE

LA CAPSULA ESTERNA E COMPRESA FRA PUTAMEN E CLAUTRO È SITUATA SULLA SUPERFICE MEDIALE CONVESSA DEL NUCLEO LENTICOLARE RIVESTE IL NUCLEO CAUDATO RIVESTE IL GLOBO PALLIDO È UNA CAPSULA GRIGIA

IL GIRO LINGUALE È LA PARTE POSTERIORE DEL GIRO IPPOCAMPALE FA PARTE DELLA FACCIA MEDIALE DEL LOBO OCCIPITALE COMPRENDE LE AREE 18 E 19 DI BRODMANN TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE

LA PORZIONE CIECA DELLA RETINA SI ESTENDE DAL NERVO OTTICO ALL'ORIFICIO PUPILLARE DALL'ORA SERRATA ALL'ANGOLO IRIDO-CORIOIDEO DALL'ANGOLO IRIDO-CORIOIDEO ALL'ORIFICIO PUPILLARE DAL NERVO OTTICO ALL'ANGOLO IRIDO-CORIOIDEO DALL'ORA SERRATA ALL'ORIFICIO PUPILLARE

LA PAPILLA OTTICA È IL PUNTO IN CUI CONVERGONO LE FIBRE NERVOSE PROVENIENTI DALLA RETINA È IL PUNTO DI MAGGIORE ACUITÀ VISIVA SI TROVA SOTTO E MEDIALMENTE AL POLO POSTERIORE SI TROVA SOTTO E LATERALMENTE AL POLO POSTERIORE È DI COLORE ROSSO

L'ANELLO PIGMENTATO DELLA RETINA SI ESTENDE DALLA PAPILLA AL MARGINE PUPILLARE DALLA PAPILLA ALLA GIUNZIONE IRIDO-CILIARE DALLA PAPILLA LL'ORA SERRATA DALL'ORA SERRATA AL MARGINE PUPILLARE IN CORRISPONDENZA DELLA PARTE CORIOIDEA DELLA RETINA

IL NUCLEO CELLULARE DEI CONI E DEI BASTONCELLI È CONTENUTO NELLO STRATO DEI GRANULI ESTERNI DEI GRANULI INTERNI DELLE CELLULE GANGLIARI DEI CONI E DEI BASTONCELLI PLESSIFORME ESTERNO

IL PIRENOFORO DELLE CELLULE GANGLIARI DELLA RETINA PRESENTA UN NEURITE 2 NEURITI 3 O PIÙ NEURITI POCHI DENDRITI UN FITTO PLESSO DI DENDRITI

LE CELLULE ORIZZONTALI DELLA RETINA SONO CELLULE DI SOSTEGNO SONO CELLULE RECETTRICI SONO CELLULE EPITELIALI DIVIDONO LA RETINA DAL VITREO SONO NEURONI DI ASSOCIAZIONE

A LIVELLO DELL'ORA SERRATA SONO PRESENTI SIA I CONI CHE I BASTONCELLI VI SONO SOLO I CONI VI SONO SOLO I BASTONCELLI SONO ASSENTI LE CELLULE DI MULLER SONO ASSENTI SIA I CONI CHE I BASTONCELLI

NEI VECCHI IL CRISTALLINO ASSUME IN GENERE UN COLORE GRIGIO NERO ROSSO GIALLO-AMBRA RIMANE INCOLORE

IL CORPO VITREO HA UNA CONSISTENZA DURO-ELASTICA DURO-LIGNEA ELASTICA PARENCHIMATOSA GELATINOSA

IL CORPO VITREO HA FORMA SPIRALE VARIABILE A LOSANGA SFEROIDALE ELLITTICA

L'ANTELICE DECORRE PARALLELAMENTE ALL'ELICE DECORRE LATERALMENTE ALL'ELICE INCROCIA L'ELICE STA NELLA CAVITÀ DELLA CONCA STA NELL'INCISURA INTERTRAGICA

L'ANTITRAGO È SITUATO SUL CONTORNO POSTERO-INFERIORE DELLA CONCA SUL CONTORNO ANTERIORE DELLA CONCA TRA ELICE E ANTELICE SUPERIORMENTE AL TRAGO INFERIORMENTE AL TRAGO

IL LOBULO DELL'ORECCHIO HA UNO SCHELETRO CARTILAGINEO NON HA SCHELETRO HA UNO SCHELETRO OSSEO HA UNO SCHELETRO IN PARTE OSSEO E IN PARTE CARTILAGINEO HA UNO SCHELETRO FIBROSO

IL MEATO ACUSTICO INTERNO È INNERVATO DAI RAMI DEL NERVO AURICOLO-TEMPORALE E DAL RAMO AURICOLARE DEL VAGO AURICOLARI ANTERIORI TEMPORALI SUPERFICIALI DEL NERVO PETROSO PROFONDO DEL NERVO GRANDE PETROSO

LA MEMBRANA TIMPANICA È FORMATA 2 STRATI 1 STRATO 3 STRATI 4 STRATI 5 STRATI

IL PROMONTORIO CORRISPONDE AL GIRO BASALE DELLA CHIOCCIOLA AL CANALE SEMICIRCOLARE LATERALE AL GIRO APICALE DELLA CHIOCCIOLA AL SACCULO ALL'UTRICOLO

LA FINESTRA COCLEARE CORRISPONDE A LA FINESTRA OVALE LA FINESTRA DEL VESTIBOLO LA FINESTRA ROTONDA IL RECESSO IPOTIMPANICO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

SULL'EMINENZA PIRAMIDALE SI INSERISCE IL MUSCOLO STAPEDIO IL MUSCOLO TENSORE DEL TIMPANO IL LEGAMENTO SUPERIORE DEL MARTELLO IL LEGAMENTO LATERALE DEL MARTELLO IL LEGAMENTO SUPERIORE DELL'INCUDINE

IL CORPO DELL'INCUDINE È SITUATO NEL RECESSO IPOTIMPANICO SULLA MEMBRANA DEL TIMPANO VICINO ALL'ORIFIZIO TUBARICO NEL RECESSO EPITIMPANICO SULLA PARETE MEDIALE DEL CAVO DEL TIMPANO

IL CANALE SEMICIRCOLARE SUPERIORE DECORRE SU UN PIANO PARALLELO ALL'ASSE DELLA PIRAMIDE TEMPORALE IDENTICO A QUELLO SU CUI DECORRE IL CANALE SEMICIRCOLARE LATERALE IDANTICO A QUELLO SU CUI DECORRE IL CANALE SEMICIRCOLARE POSTERIORE OBLIQUO ALL'ASSE DELLA PIRAMIDE TEMPORALE PERPENDICOLARE ALL'ASSE DELLA PIRAMIDE TEMPORALE

IL CANALE SPIRALE DELLA CHIOCCIOLA È DIVISO IN DUE PARTI DAL MODIOLO È UN CANALE INDIVISO È DIVISO IN DUE PARTI DALLA LAMINA SPIRALE OSSEA È DIVISO IN DUE PARTI DALL'ELICOTREMA È DIVISO IN TRE PARTI

LA CATENA DEGLI OSSICINI DELL'UDITO È COSTITUITA DA 2 OSSICINI 4 OSSICINI 6 OSSICINI 8 OSSICINI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

IL MARTELLO, L'INCUDINE E LA STAFFA SONO NELL'ORECCHIO MEDIO NELL'ORECCHIO INTERNO NELL'ORECCHIO ESTERNO NEL PADIGLIONE AURICOLARE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

LE FIBRE NERVOSE INTRAGEMMALI PRENDONO CONTATTO CON LE CELLULE GUSTATIVE E BASALI SOLO BASALI BASALI E DI SOSTEGNO SOLO DI SOSTEGNO SOLO GUSTATIVE

LA SUPERFICE DELLA MUCOSA OLFATTIVA È DI CIRCA 5-10 mmq 250 mmq 1-2 cmq 50-100 mmq NESSUNA DELLE PRECEDENTI

A QUALI GIRI CORTICALI CORRISPONDE L'AREA UDITIVA PRIMARIA (AREE 41 E 42)? AI GIRI FRONTALI ORBITALI TEMPORALI INFERIORE E MEDIO OCCIPITOTEMPORALI TEMPORALI TRASVERSI

LE FIBRE DEL PLESSO UTERINO SUPERIORE TERMINANO NEL COLLO UTERINO NEL FORNICE VAGINALE NEL CORPO UTERINO NELL'ISTMO TUBARICO NELL'AMPOLLA TUBARICA

QUALE NEURONE DELLA VIA OLFATTIVA È PRESENTE NEL BULBO OLFATTORIO? IL PRIMO SECONDO TERZO QUARTO QUINTO

DOV'E' SITUATO IL SETTO PELLUCIDO? FRA CORPO CALLOSO E FORNICE FRA CORPO CALLOSO E IPPOCAMPO NEL LOBO TEMPORALE NEL LOBO DELL'INSULA TUTTE ERRATE

CON LA SENSIBILITÀ EPICRITICA VIAGGIANO TUTTI QUESTI IMPULSI TRANNE QUELLI PROPRIOCETTIVI A BASSA VELOCITÀ TATTILI DISCRIMINATIVI TERMICI VIBRATILI AD ALTA FREQUENZA PRESSORI DISCRIMINATIVI

LE VIE EFFERENTI VESTIBOLARI RAGGIUNGONO TUTTE QUESTE STRUTTURE, TRANNE IL CERVELLETTO I NUCLEI DEL III, IV, VI PAIO DI NERVI CRANICI IL NUCLEO ROSSO IL MIDOLLO CERVICALE LA FORMAZIONE RETICOLARE

IL RIGONFIAMENTO LOMBARE DEL MIDOLLO SPINALE DA ORIGINE AI NERVI DEI PLESSI LOMBARE E SACRALE DEL PLESSO SACRALE DEL PLESSO BRACHIALE FEMORALE E SCIATICO DEL PLESSO PUDENDO

I PEDUNCOLI CEREBRALI SONO SITUATI TRA IL PONTE E IL CERVELLO NEL PAVIMENTO DEL IV VENTRICOLO TRA I NUCLEI DELLA BASE E LA CORTECCIA CEREBRALE TRA I DUE EMISFERI CEREBRALI A LIVELLO DELLA COMMESSURA ANTERIORE

NEL CORDONE ANTERIORE DEL MIDOLLO SPINALE RICORRE IL FASCICOLO GRACILE IL FASCIO PIRAMIDALE CROCIATO IL FASCIO SPINO-CEREBELLARE ANTERIORE IL FASCIO PIRAMIDALE DIRETTO IL FASCIO OLIVO-SPINALE

QUALE DELLE SEGUENTI FUNZIONI NON È SVOLTA DAL FASCIO RETICOLO-SPINALE? FACILITAZIONE E INIBIZIONE DEI MOVIMENTI REGOLAZIONE DEL TONO MUSCOLARE EFFETTI PRESSORI E DEPRESSORI SUL CIRCOLO SANGUIGNO TRASMISSIONE IMPULSI SENSITIVI TATTILI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE FIBRE COSTITUENTI IL FASCICOLO GRACILE PRENDONO SINAPSI NEI SEGUENTI LIVELLI I GANGLI SPINALI E IL TALAMO IL GANGLIO SPINALE E IL NUCLEO GRACILE IL NUCLEO GRACILE E IL TALAMO I GANGLI SPINALI,IL NUCLEO GRACILE E IL TALAMO IL NUCLEO GRACILE E IL NUCLEO DEL TRATTO SOLITARIO

IL CANALE CENTRALE DELL'EPENDIMA SI APRE IN ALTO NEL IV VENTRICOLO NELLO SPAZIO SUBARACNOIDALE NEL III VENTRICOLO NELLO SPAZIO DI VIRCHOW-ROBIN NELLA CAUDA EQUINA

LE FIBRE NERVOSE DELLA SOSTANZA GRIGIA SONO AMIELINICHE COSTITUITE DA NEVROGLIA PRIVE DI NEURITI MIELINICHE TUTTE LE PRECEDENTI

IL TRATTO CORTICO-PONTINO ORIGINA DA LA CORTECCIA CEREBELLARE LA CORTECCIA OCCIPITALE LA CORTECCIA CERREBRALE FRONTALE, PARIETALE, TEMPORALE E OCCIPITALE I NUCLEI DELLA BASE NON ESISTE

L'EMINENZA MEDIANA DEL TUBER CINEREUM È ANCHE DETTA INFUNDIBOLO CHIASMA OTTICO PEDUNCOLO INFUNDIBOLARE IPOFISI RECESSO OTTICO

I TRATTI OTTICO PRESENTANO IL SEGUENTE DECORSO RETTILINEO DEL CHIASMA OTTICO (ANTERIORMENTE) AL CORPO MAMMILLARE (POSTERIORMENTE) AD ARCO CONCAVO,DAL CHIASMA OTTICO ALLA CORTECCIA TEMPORALE AD ARCO CONCAVO,DAL CHIASMA OTTICO AL CORPO GENICOLATO MEDIALE AD ARCO CONCAVO, DAL CHIASMA OTTICO AL CORPO GENICOLATO LATERALE RETTILINEO,DAL CORPO GENICOLATO MEDIALE AL CORPO MAMMILLARE OMOLATERALE

IL CORPO GENICOLATO MEDIALE RAPPRESENTA UN CENTRO OTTICO DIENCEFALICO D'INTEGRAZIONE DELLA VITA VEGETATIVA ACUSTICO DIENCEFALICO D'INTEGRAZIONE SOTTOCORTICALE PER IMPULSI MOTORI OLFATTIVO

QUALI SONO I NUCLEI NON SPECIFICI DEL TALAMO? INTRALAMINARI, CENTROMEDIANO RETICOLARE E VENTRALE ANTERIORE VENTRALI POSTERO-MEDIALE E POSTERO-LATERALE VENTRALE INTERMEDIO TUTTI I PRECEDENTI NESSUNO DEI PRECEDENTI

IL BULBO E IL TRATTO OLFATTIVO POGGIANO SUL SOLCO DI ROLANDO FRONTALE SUPERIORE DI SILVIO RETTO FRONTALE MEDIO

SU QUALE FACCIA DELL'EMISFERO CEREBRALE È VISIBILE IL SOLCO DEL CORPO CALLOSO? SULLA FACCIA LATERALE, NELLA SUA PARTE INFERIORE LUNGO IL MARGINE INFERO-LATERALE DELL'EMISFERO SULLA FACCIA MEDIALE, INFERIORMENTE AL GIRO DEL CINGOLO SULLA FACCIA INFERIORE NELLA SUA PARTE LATERALE LUNGO IL MARGINE INFERO-MEDIALE DELL'EMISFERO

A QUALE LOBO CEREBRALE APPARTIENE IL CUNEO? TEMPORALE PARIETALE FRONTALE OCCIPITALE DELL'INSULA

QUALE FORMAZIONE SI TROVA SUPERIORMENTE ALL'AREA SUBCALLOSA? LO SPLENIO DEL CORPO CALLOSO IL TRONCO DEL CORPO CALLOSO LO SPLENIO E IL GINOCCHIO DEL CORPO CALLOSO LO SPLENIO E IL TRONCO DEL CORPO CALLOSO IL ROSTRO E IL GINOCCHIO DEL CORPO CALLOSO

i COLLEGAMENTI INTRAEMISFERICI CHE AVVENGONO ATTRAVERSO LO SPLENIO DEL CORPO CALLOSO SONO QUELLI TRA I LOBI TEMPORALE ED OCCIPITALE CON GLI OMONIMI LOBI CONTROLATERALI PARIETALE E FRONTALE CON GLI OMONIMI LOBI CONTROLATERALI FRA I DUE LOBI FRONTALI FRA I DUE LOBI TEMPORALI TUTTI QUESTI

NELLE GAMBE DEL FORNICE DECORRONO LE FIBRE DELLA RADIAZIONE OTTICA DEL FASCIO GENICOLATO DIRETTE AL CORPO MAMMILLARE DEL PEDUNCOLO TALAMICO ANTERIORE DEL FASCIO SPINOTALAMICO

LE FACCE LATERALI DEL SETTO PELLUCIDO RAPPRESENTANO LE PARETI LATERALI DEL III VENTRICOLO LE PARETI MEDIALI DEI CORNI FRONTALI DEI VENTRICOLI LATERALI LE PARETI MEDIALI DEI CORNI INFERIORI DEI VENTRICOLI LATERALI IL TETTO DEL III VENTRICOLO NESSUNA DELLE PRECEDENTI AFFERMAZIONI È ESATTA

LA POSIZIONE DEL GLOBO PALLIDO RISPETTO AL PUTAMEN E' SUPERIORE INFERO-LATERALE LATERALE ANTERO-LATERALE INFERO-MEDIALE

IL CLAUSTRO È SEPARATO DAL PUTAMEN DA LA CAPSULA ESTERNA LA CAPSULA INTERNA LA CAPSULA ESTREMA TUTTE QUESTE NESSUNA DI QUESTE

DEI SEGUENTI SISTEMI DI FIBRE UNO SOLO DECORRE NEL GINOCCHIO DELLA CAPSULA INTERNA, QUALE? LE FIBRE DEL CORPO CALLOSO LE FIBRE DEL PEDUNCOLO TALAMICO INFERIORE LE FIBRE CORTICO-SPINALI IL FASCIO FRONTO-PONTINO IL FASCIO CORTICO-NUCLEARE

LA RADIAZIONE ACUSTICA ORIGINA DA IL CORPO GENICOLATO LATERALE IL COLLICOLO INFERIORE L'ORGANO DEL CORTI IL CORPO GENICOLATO MEDIALE LA MENBRANA DEL TIMPANO

LE FIBRE ARCIFORMI ESTERNE ANTERIORI ORIGINANO DAL NUCLEO AMBIGUO OLIVARE GRACILE E CUNEATO ROSSO TUTTE ERRATE

NEL MIDOLLO SPINALE NON SONO PRESENTI MOTONEURONI ALFA GAMMA DELTA TUTTI QUESTI SONO PRESENTI NESSUNO DI QUESTI È PRESENTE

I PEDUNCOLI CEREBELLARI MEDI PROVENGONO DAL PONTE MESENCEFALO DIENCEFALO BULBO NESSUNA DELLE PRECEDENTI AFFERMAZIONI È ESATTA

IN QUANTI STRATI VIENE DIVISO IL COLLICOLO SUPERIORE? 6 5 3 4 2

A QUALE AREA DI BRODMANN CORRISPONDE IL SOLCO CALCARINO? 10 17 18 19 22

I SEGUENTI SISTEMI DI FIBRE DECORRONO TUTTI NEL CORDONE LATERALE DEL MIDOLLO SPINALE ECCETTO I FASCI SPINO-CEREBELLARI IL FASCIO PIRAMIDALE DIRETTO IL LEMNISCO VISCERALE IL FASCIO PIRAMIDALE CROCIATO IL FASCIO RUBRO SPINALE

IN QUALE CORDONE DEL MIDOLLO SPINALE VIAGGIA IL FASCICOLO LONGITUDINALE MEDIALE? ANTERIORE POSTERIORE CERVICALE LATERALE MEDIALE

QUALI SONO LE FIBRE CHE INNERVANO GLI ALFA-MOTONEUROMI? FIBRE EXTRAPIRAMIDALI FIBRE PIRAMIDALI FIBRE PIRAMIDALI ED EXTRAPIRAMIDALI FIBRE SPINO-TALAMICHE NESSUNA

QUALE NUCLEO CEREBELLARE È SITUATO NEL VERME? IL NUCLEO DEL FASTIGIO O DEL TETTO NUCLEO EMBOLIFORME NUCLEO DENTATO NUCLEO GLOBOSO NESSUNO

IL NUCLEO CUNEATO ACCESSORIO È SITUATO PIÙ IN BASSO DEL NUCLEO CUNEATO RICEVE FIBRE AFFERENTI, DELLE RADICI DORSALI COMPRESE FRA C1 E T5, VIAGGIANTI NEL FASCICOLO CUNEATO NON ESISTE DISPOSIZIONE SOMATOTOPICA DELLE FIBRE DEL NUCLEO TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE

I NUCLEI DEL PONTE SONO INTERCALATI FRA LE FIBRE TRASVERSE DEL PONTE SONO DI ORIGINE NEOENCEFALICA DANNO ORIGINE AI FASCI PONTO-SPINALI A + B TUTTE ERRATE

QUALE DI QUESTI LOBULI NON APPARTIENE AGLI EMISFERI CEREBELLARI? ALA DEL LOBULO CENTRALE FOLIUM QUADRANGOLARE SEMILUNARE TUTTI

APPARTENGONO ALLA NEVROGLIA GLI ASTROCITI EPENDIMOCITI OLIGODENDROCITI TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI

IL TEGMENTO È LA PARTE PROFONDA DEL PEDUNCOLO CEREBRALE È POSTO SOPRA LA SOSTANZA NERA COMPRENDE LA FORMAZIONE RETICOLARE, IL NUCLEO ROSSO E LA SOSTANZA GRIGIA CENTRRRALE TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE

IL LOBULO PARIETALE SUPERIORE CORRISPONDE ALLE AREE 5 E 7 DI BRODMANN ORIGINA DAL GIRO FRONTALE SUPERIORE E DELIMITATO DALLA SCISSURA DI SILVIO NESSUNA DELLE PRECEDENTI NON ESISTE

IL CUNEO APPARTIENE AL LOBO FRONTALE APPAARTIENE AL LOBO PARIETALE CONTINUA I GIRI PRECENTRALE E POSTCENTRALE APPARTIENE AL LOBO OCCIPITALE NON ESISTE

LA PARTE OTTICA DELLA RETINA È COSTITUITA DA UN FOGLIETTO ESTERNO (RETINA PROPRIAMENTE DETTA) ED UNO INTERNO FOGLIETTO INTERNO (STRATO PIGMENTATO) E DA UN FOGLIETTO ESTERNO FOGLIETTO ANTERIORE ED UNO POSTERIORE FOGLIETTO ESTERNO ED UNO INTERNO SOLO FOGLIETTO

LA PAPILLA OTTICA PROTRUDE DAL PIANO DELLA RETINA È DEPRESSA RISPETTO AL PIANO DELLA RETINA HA UN COLORE ROSEO HA UN DIAMETRO DI CIRCA 3 mm SI TROVA SULLO STESSO PIANO DELLA RETINA

LA MACULA LUTEA NELLA SUA PARTE CENTRALE È DEPRESSA È RILEVATA ASSUME UNA COLORAZIONE BIANCASTRA È PIANEGGIANTE ASSUME UNA COLORAZIONE GRIGIA

LA RODOPSINA È CONTENUTA NELL'ARTICOLO INTERNO DEI CONI E DEI BASTONCELLI NELLE CELLULE BIPOLARI NELL'ARTICOLO ESTERNO DEI CONI E DEI BASTONCELLI NELLE CELLULE GANGLIALI NELLE CELLULE DI SOSTEGNO

IL FASCIO PAPILLO-MACULARE HA UN DECOSRO ARCUATO RETTILINEO SINUSOIDALE IRREGOLARE SPIRALE

LE CELLULE AMACRINE DELLA RETINA SONO CELLULE DI SOSTEGNO DIVIDONO LA RETINA DAL VITREO SONO CELLULE RECETTRICI SONO CELLULE DI ASSOCIAZIONE SONO CELLULE EPITELIALI

NELLA FOSSA CENTRALE I FOTORECETTORI SONO RAPPRESENTATI DAI CONI DAI BASTONCELLI DAI CONI E DAI BASTONCELLI DA CELLULE A FORMA DI FIASCA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

A LIVELLO DELLA FOSSA CENTRALE LE CELLULE GANGLIARI PRENDONO SINAPSI CON PIÙ DI 20 CELLULE BIPOLARI CON UNA SOLA CELLULA BIPOLARE CON CIRCA 100 CELLULE BIPOLARI CON 5-10 CELLULE BIPOLARI CON 2 O 3 CELLULE BIPOLARI

IL CRISTALLINO HA LA FORMA DI UNA SFERA UN CONO TRONCO UNA LENTE BICONVESSA UNA LENTE BICONCAVA UN DISCO

LA FACCIA POSTERIORE DEL CRISTALLINO È CONVESSA È CONCAVA HA UN RAGGIO DI CURVATURA DI 9 mm NON HA RAPPORTI CON IL CORPO VITREO È PIANEGGIANTE

IL CRISTALLINO NEI BAMBINI E' GRIGIO INCOLORE GIALLOGNOLO NERO ROSA

L'EPITELIO DEL CRISTALLINO RIVESTE TUTTO IL CRISTALLINO LA REGIONE ANTERIORE DEL CRISTALLINO LA REGIONE POSTERIORE DEL CRISTALLINO LE DUE REGIONI POLARI DEL CRISTALLINO IL CRISTALLINO NON HA EPITELIO

LA CASSA TIMPANICA PRESENTA 4 PARETI 6 PARETI 3 PARETI 8 PARETI 2 PARETI

LA SUPERFICIE MEDIALE DELLA MEMBRANA TIMPANICA E' CONVESSA IMBUTIFORME COMCAVA PIANA ONDULATA

SU QUALE PARETE DELLA CASSA DEL TIMPANO SI TROVA LA FINESTRA DEL VESTIBOLO? LATERALE SUPERIORE POSTERIORE MEDIALE INFERIORE

IL VESTIBOLO DELL'ORECCHIO INTERNO È SITUATO INTERPOSTO TRA LA CHIOCCIOLA INDIETRO E I CANALI SEMICIRCOLARI IN AVANTI INTERPOSTO TRA LA CHIOCCIOLA IN AVANTI E I CANALI SEMICIRCOLARI IN DIETRO MEDIALMENTE ALLA CHIOCCIOLA MEDIALMENTE AI CANALI SEMICIRCOLARI LATERALMENTE ALLA CHIOCCIOLA

IL CANALE SPIRALE DELLA CHIOCCIOLA SI AVVOLGE ATTORNO AL VESTIBOLO ALL'ELICOTREMA ALL'ACQUEDOTTO DEL VESTIBOLO AL MODIOLO AL SACCULO

IL CONDOTTO COCLEARE È SITUATO NELLA SCALA VESTIBOLARE DELLA CHIOCCIOLA NELLA SCALA TIMPANICA DELLA CHIOCCIOLA NELL'UTRICOLO NEL CANALE SEMICIRCOLARE POSTERIORE NEL CANALE SEMICIRCOLARE LATERALE

GLI OSSICINI DELL'ORECCHIO MEDIO SONO MARTELLO E STAFFA MARTELLO, INCUDINE E STAFFA INCUDINE E STAFFA MARTELLO E INCUDINE NESSUNO DI QUESTI

LE CELLULE GUSTATIVE HANNO FORMA FUSATA CUBICA CILINDRICA GLOBOSA TUTTE ERRATE

LE FIBRE NERVOSE PERI GEMMALI PRENDONO CONTATTO CON LE CELLULE SOLO GUSTATIVE SOLO BASALI SOLO DI SOSTEGNO BASALI E GUSTATIVE BASALI E DI SOSTEGNO