Quiz Anatomia Sistema Endocrino

Menu | Nuovo quiz | Tutti
LA SECREZIONE TIROIDEA DI TIREOCALCITONINA È CONTROLLATA DA TIREOTROPINA IPOFISARIA PARATORMONE CONCENTRAZIONE PLASMATICA DEL CALCIO SOMATOTROPINA IPOFISARIA TUTTE LE PRECEDENTI

INFERIORMENTE LA TIROIDE SI ESTENDE FINO ALLA BIFORCAZIONE TRACHEALE AL PRIMO ANELLO TRACHEALE AL MARGINE INFERIORE DELLA CARTILAGINE TIROIDEA ALL'OSSO IOIDE AL V-VI ANELLO TRACHEALE

I DUE LOBI TIROIDEI SONO UNITI DA IL LOBO PIRAMIDALE L'ISTMO IL DOTTO TIREOGLOSSO LOBO MEDIANO LOBO CENTRALE

LA FACCIA POSTERIORE DEL LOBO LATERALE DELLA TIROIDE È IN RAPPORTO CON I MUSCOLI SOTTOIOIDEI E I VASI TIROIDEI INFERIORI IL FASCIO VASCOLONERVOSO DEL COLLO E IL NERVO RICORRENTE IL TUBO LARINGO-TRACHEALE LA FASCIA CERVICALE MEDIA TUTTE LE PRECEDENTI AFFERMAZIONI SONO ESATTE

TRA I MUSCOLI SOTTOIOIDEI E LA GHIANDOLA TIROIDE SI INTERPONE LA FASCIA CERVICALE MEDIA IL TUBO LARINGO-TRACHEALE IL FASCIO VASCOLONERVOSO DEL COLLO L'ESOFAGO L'ARTERIA CAROTIDE COMUNE

QUALE DEI SEGUENTI MUSCOLI È SITUATO TRA LA CAPSULA FIBROSA DELLA TIROIDE E LA GUAINA PERITIROIDEA? STERNOCLEIDOMASTOIDEO STERNOIOIDEO CRICOTIROIDEO STERNOTIROIDEO MILOIOIDEO

LE FIBRE SIMPATICHE POST-GANGLIARI PRESENTI NELLO STROMA CONNETTIVALE DELLA TIROIDE PROVENGONO DAL GANGLIO STELLATO DAL II GANGLIO TORACICO DAI GANGLI CERVICALI SUPERIORE E MEDIO DAI GANGLI TORACICI II E III DAL IV GANGLIO CERVICALE

LA GHIANDOLA TIROIDEA HA UNA STRUTTURA A CORDONI SOLIDI TUBULO-ACINOSA TUBULARE FOLLICOLARE ALVEOLARE

QUALE DEI SEGUENTI FATTORI INIBISCE L'ATTIVITÀ DEL FOLLICOLO TIROIDEO? LA TIROIDECTOMIA SUBTOTALE LA GRAVIDANZA L'ALLATTAMENTO L'ECCESSO DI ORMOME TIROIDEO IN CIRCOLO LA PRESENZA IN CIRCOLO DI TIREOTROPINA IPOFISARIA

LE CELLULE PARAFOLLICOLARI DELLA TIROIDE ELABORANO L'ORMONE TIROXINA PARATIROIDEO ALDOSTERONE PROGESTERONE CALCITONINA

LA TIREOGLOBULINA È COMPOSTA DA MONO E DIIODIOTIRONINA TIROXINA E TRIIODIOTIRONINA ESOSAMINA E GALATTOSIO MANNOSIO E FUCOSIO TUTTE LE PRECEDENTI

LE VENE TIROIDEE INFERIORI SONO TRIBUTARIE DELLA V. GIUGULARE INTERNA DELLA V. SUCCLAVIA DELLE V. TIROIDEE IME DELLE V. BRACHIOCEFALICHE NESSUNA DI QUESTE

LA GHIANDOLA TIROIDEA HA UNA CONSISTENZA DURA ELASTICA TESO-ELASTICA FIBROSA MOLLE

LA GHIANDOLA SURRENALE DI SINISTRA È SITUATA A LIVELLO DELLE VERTEBRE L2-L3 DELLA PRIMA VERTEBRA SACRALE DELLE VERTEBRE T12-L1 DELL'OTTAVA VERTEBRA TORACICA DELLA DECIMA VERTEBRA TORACICA

LA LOGGIA SURRENALE DI DESTRA MEDIALMENTE È DELIMITATA DALL'AORTA DALLA VENA CAVA INFERIORE DAI VASI RENALI DALL'ILO EPATICO DAL POLO SUPERIORE DEL RENE

QUALE FRA QUESTI ORMONI VIENE PRODOTTO DALLE CELLULE BASOFILE DELL'IPOFISI? GONADOTROPINE E PROLATTINA SOMATOSTATINA GONADOTROPINE TUTTI DI QUESTI NESSUNO DI QUESTI

IL MARGINE MEDIALE DELLA GHIANDOLA SURRENALE SINISTRA È IN RAPPORTO CON LA VENA CAVA INFERIORE LA VENA PORTA LE VENE ILIACHE COMUNI GLI URETERI L'ARTERIA AORTA

LA GHIANDOLA SURRENALE DESTRA CONTRAE POSTERIORMENTE RAPPORTI CON I PILASTRI DIAFRAMMATICI LA VENA AZYGOS IL TRONCO DEL SIMPATICO LA DODICESIMA VERTEBRA TORACICA TUTTE LE STRUTTURE SUDDETTE

LA CORTICALE DELLA GHIANDOLA SURRENALE SI DIVIDE IN 3 ZONE: GLOMERULARE, FASCICOLATA E RETICOLATA 2 LOBI: MEDIALE E LATERALE 2 ZONE: CAPSULARE E MIDOLLARE 3 LOBI: MEDIALE, CENTRALE E LATERALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI AFFERMAZIONE È ESATTA

IN QUALE ZONA DELLA CORTECCIA SURRENALE SONO PRESENTI LE CELLULE FUCSINOFILE? NELLA CAPSULA CONNETTIVALE NELLA ZONA GLOMERULARE AL LIMITE TRA LA ZONA GLOMERULARE E LA CAPSULA FIBROSA NELLA ZONA RETICOLATA NELLA ZONA INTERMEDIA

QUALE DEI SEGUENTI ORMONI È PRODOTTO DALLE CELLULE BASOFILE DELL'IPOFISI? PROLATTINA E GONADOTROPINE SOMATOSTATINA TIREOTROPINA SOMATOTROPINA TUTTI QUESTI

LA STRUTTURA DELLA CORTECCIA SURRENALE È QUELLA DI UNA GHIANDOLA FOLLICOLARE FOLLICOLO-ACINOSA TUBULO-ACINOSA ALVEOLARE A CORDONI EPITELIALI

L'ORMONE PRODOTTO DALLA ZONA GLOMERULARE DEL SURRENE E' L'ANGIOTENSINA IL CORTISONE L'ALDOSTERONE LA RENINA LA CORTICOTROPINA

LA SEDE PRINCIPALE DI PRODUZIONE DELL'ORMONE OSSITOCINA E' L'ADENOIPOFISI IL LOBO IPOFISARIO POSTERIORE IL LOBO INTERMEDIO DELL'IPOFISI IL NUCLEO IPOTALAMICO SOPRAOTTICO NESSUNO DI QUESTI

IN QUALE ZONA DELLA CORTICALE DEL SURRENE I VASI CAPILLARI ACQUISTANO IL CARATTERE DI SINUSOIDI? CAPSULA CONNETTIVALE ZONA RETICOLARE ZONA FASCICOLATA ZONA GLOMERULARE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

I CRISTALLI DI REINEKE, PRESENTI NELLE CELLULE INTERSTIZIALI DEL TESTICOLO, SONO COSTITUITI DA COLESTEROLO MUCOPOLISACCARIDI LIPOFUSCINA TUTTE LKE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE GHIANDOLE ENDOCRINE ANNESSE ALL'ENCEFALO SONO EPIFISI IPOFISI IPOFISI ED EPIFISI IPOTALAMO NESSUNA DI QUESTE

LA CONSISTENZA DEL TESTICOLO NELL'ADULTO E' MOLLE TENDINEA FIBROSA MUSCOLARE DURO-ELASTICA

QUALE DI QUESTI ORMONI È DI NATURA PROTEICA? TESTOSTERONE ANDROSTENEDIONE ESTRIOLO INSULINA CORTISOLO

QUALI ORMONI SONO PRODOTTI DALLA MIDOLLARE DEL SURRENE? INSULINA E GLUCAGONE ACETILCOLINA E ADRENALINA INSULINA E ADRENALINA ADRENALINA E NORADRENALINA TUTTI QUESTI

LE CELLULE DELLA MIDOLLARE DEL SURRENE CHE ELABORANO L'ADRENALINA SONO CELLULE JALOCROME CELLULE CHIARE E CELLULE SCURE CELLULE OSSIFILE E BASOFILE TUTTE QUESTE NESSUNA DI QUESTE

LE CELLULE DELLA MIDOLLARE DEL SURRENE SONO CELLULE RAGIOCROME E JALOCROME CELLULE CHIARE E SCURE CELLULE OSSIFILE E BASOFILE CELLULE ALFA E BETA NESSUNA DI QUESTE

LA MIDOLLARE DEL SURRENE È A CONTATTO CON ZONA RETICOLARE ZONA GLOMERULARE CAPSULA FIBROSA TESSUTO ADIPOSO TESSUTO CONNETTIVO LASSO

LE GHIANDOLE ENDOCRINE DI DERIVAZIONE BRANCHIALE SONO LA TIROIDE, LE PARATIROIDI E IL TIMO IL TIMO E LA TIROIDE LA TIROIDE IL TIMO E LE PARATIROIDI NON ESISTONO

IL CORPO LUTEO PRODUCE L'ORMONE PROGESTERONE ESTRONE ESTRADIOLO TESTOSTERONE NESSUNO

L'ORMONE ELABORATO DALLE CELLULE RAGIOCROME DELLA MIDOLLARE DEL SURRENE E' DOPAMINA ACETILCOLINA ALDOSTERONE CORTISONE NORADRENALINA

I GRANULI FEOCROMI PRESENTI NELLA MIDOLLARE DEL SURRENE SONO GRANULI DI SECREZIONE LISOSOMI ORGANI CELLULARI DISPOSITIVI D'IMMAGAZZINAMENTO DI ORMONE MITOCONDRI

L'EPIFISI HA FORMA TRIANGOLARE CONICA PRISMATICA DI PIGNA OVOIDALE

L'EPIFISI È SITUATA SUL FONDO DELLA SCISSURA CALCARINA INCISURA TRASVERSA DEL CERVELLO SCISSURA DI ROLANDO FOSSA DI SILVIO FOSSA ROMBOIDALE

LE CELLULE PRINCIPALI DELL'EPIFISI SI DIVIDONO IN CELLULE CHIARE E CELLULE OSSIFILE CELLULE CHIARE E CELLULE BASOFILE CELLULE CHIARE E CELLULE SCURE CELLULE BASOFILE, ACIDOFILE ED ANFOFILE CELLULE FOLLICOLARI E PARAFOLLICOLARI

L'EPIFISI PRODUCE L'ORMONE MELANOCITOSTIMOLANTE SOMATOTROPO MELATONINA NORADRENALINA PANCREOZIMINA

LE ISOLE DEL LANGERHANS SONO PREVELENTEMENTE SITUATE NELLA TESTA DEL PANCREAS AL LIMITE TRA LA TESTA E IL CORPO DEL PANCREAS INTORNO ALLA PAPILLA DUODENALE NEL CORPO E NELLA CODA DEL PANCREAS NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

LE ISOLE DEL LANGERHANS SONO PREVALENTEMENTE DISPOSTE INTORNO AI VASI LINFATICI NELLA PARTE CENTRALE DEI LOBULI PANCREATICI ALLA PERIFERIA DEI LOBULI PANCREATICI INTORNO AI VASI ARTERIOSI IN PROSSIMITÀ DELLE TERMINAZIONI NERVOSE SIMPATICHE

LE ISOLE DEL LANGERHANS PRODUCONO INSULINA E COLECISTOCHININA GASTRINA E SECRETINA SECRETINA E GLUCAGONE SECRETINA ED ENTEROGASTRONE INSULINA E GLUCAGONE

IL PANCREAS ENDOCRINO PRESENTA UNA STRUTTURA A CORDONI SOLIDI ANASTOMIZZATI A RETE FOLLICOLARE FOLLICOLARE E CISTICA TUBOLARE E ALVEOLARE FOLLICOLO-ALVEOLARE

LA PRESENZA DELLO ZINCO NEL PANCREAS È LEGATA ESCLUSIVAMENTE ALLA PRODUZIONE DI BICARBONATI INSULINA ENZIMI DIGESTIVI GLUCAGONE TUTTE LE AFFERMAZIONI SONO ESATTE

LA SECREZIONE DI INSULINA DA PARTE DEL PANCREAS È SOSTENUTA DALLE CELLULE ALFA BETA INTERSTIZIALI ACINOSE ALFA E BETA

LE CELLULE BETA DELLE ISOLE PANCREATICHE DIFFERISCONO DALLE CELLULE ALFA PERCHE NON SONO ARGIROFILE NON CONTENGONO ZINCO NON CONTENGONO GRUPPI DISOLFURI SONO MENO NUMEROSE DELLE CELLULE ALFA SI COLORANO IN ROSSO CON IL METODO DI GOMORI

LE CELLULE DELLE ISOLE DEL LANGERHANS HANNO FORMA CILINDRICA O POLIEDRICA SFERICA OVALE O SFERICA APPIATTITA ELLITTICA

LE CELLULE DELTA DEL PANCREAS ENDOCRINO SONO ELEMENTI MESENCHIMALI SONO CELLULE PRODUTTRICI DI BICARBONATI ELABORANO GLI ORMONI PANCREATICI SONO CELLULE IN REGRESSIONE HANNO FUNZIONE IMMUNITARIA

IL COLORE DELLA GHIANDOLA TIROIDE E' BIANCO GIALLO-ROSSASTRO GRIGIO ROSA BIANCO-GRIGIASTRO

IL SISTEMA PARATIROIDEO ACCESSORIO E FORMATO DA ISOLE DI PARENCHIMA PARATIROIDEO SITUATE NEL MEDIASTINO IN SEDE SOTTONUCALE NELL'ADIPE CHE CIRCONDA LA TIROIDE E TALVOLTA NEL MEDIASTINO IN SEDE RETROAURICOLARE NON ESISTE

LE GHIANDOLE PARATIROIDEE ELABORANO IL PARATORMONE E LE IODO-TIRONINE LA CALCITONINA E LE CATECOLAMINE LA CALCITONINA E IL PARATORMONE LA TIROXINA E LA TIREOTROPINA GLI ORMONI MINERALCORTICOIDI

QUANTE SONO LE GHIANDOLE PARATIROIDEE, SALVO ECCEZIONI? 4 6 5 2 8

LE GHIANDOLE PARATIROIDEE, DI SOLITO, SONO SITUATE IN CORRISPONDENZA DELL'ISTMO TIROIDEO DEL MARGINE POSTERO-MEDIALE DI CIASCUN LOBO TIROIDEO DEL LOBO PIRAMIDALE DELLA TIROIDE DEL FORAME CIECO DELLA LINGUA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE GHIANDOLE PARATIROIDEE SI DIFFERENZIANO DAL PARENCHIMA TIROIDEO PERCHE' HANNO COLORITO DIVERSO DA QUELLO DELLA TIROIDE SONO AVASCOLARI HANNO CONSISTENZA DURO-CALCAREA SONO PIÙ GRANDI DEI LOBI TIROIDEI TUTTE LE PRECEDENTI AFFERMAZIONI

LE CELLULE DELLE GHIANDOLE PARATIROIDEE SI DIVIDONO IN PARIETALI E PRINCIPALI FOLLICOLARI, PARAFOLLICOLARI ED OSSIFILE ACIDOFILE, BASOFILE E NEUTROFILE FOLLICOLARI E JALINE PRINCIPALI, OSSIFILE E JALINE

LA RENINA È PRODOTTA DAL CORTICOSURRENE DALLE CELLULE DEL SISTEMA A.P.U.D. DALLA MIDOLLARE DEL SURRENE DALL'APPARATO IUXTAGLOMERULARE DEL RENE DALLA TIROIDE

L'ANGIOTENSINA È UN ORMONE AD AZIONE IPOTENSIVA IPOCALCEMIZZANTE IPOGLICEMIZZANTE IPERTENSIVA SOMATOTROPA

L'ORMONE ANGIOTENSINA VIENE PRODOTTO A PARTIRE DA FIBRINOGENO PROTROMBINA IPERTENSINOGENO ALDOSTERONE MELATONINA

L'ERITROPOIETINA È UN ORMONE PRODOTTO DA MIDOLLO OSSEO RENE CORTICOSURRENE IPOFISI EPIFISI

L'ANGIOTENSINA STIMOLA NELLE GHIANDOLE SURRENALI LA PRODUZIONE DI CORTISONE ESTROGENI PROGESTERONE ALDOSTERONE RENINA

LE PARATIROIDI HANNO IL VOLUME DI UNA NOCCIOLA UNA LENTICCHIA UNA MANDORLA UNA NOCE UN MANDARINO

IL TIMO È SITUATO NEL MEDIASTINO ANTERIORE SUPERIORE NELLA REGIONE LATEROCERVICALE DESTRA NEL MEDIASTINO POSTERIORE NEL MEDIASTINO INFERIORE NEL SACCO PERICARDICO

IL TIMO HA FORMA CILINDRICA CONICA PRISMATICA PIRAMIDALE OVOIDALE

LE CELLULE ENDOCRINE DEL TUBO GASTROINTESTINALE CONTENGONO GRANULI CITOPLASMATICI BASOFILI SUDANOFILI ARGENTAFFINI CROMOFOBI EOSINOFILI

L'ORMONE SOMATOTROPO È PRODOTTO DA LE CELLULE BASOFILE DELL'ADENOIPOFISI I NEURONI DEL NUCLEO IPOTALAMICO LE CELLULE ACIDOFILE DELL'ADENOIPOFISI LE CELLULE CROMOFOBE DELL'ADENOIPOFISI TUTTE LE PRECEDENTI AFFERMAZIONI SONO ERRATE

L'IPOFISI HA FORMA SFERICA PIRAMIDALE PRISMATICA TRONCO-CONICA ELLISSOIDALE

L'ATTIVITÀ DELL'IPOFISI È SOTTO IL CONTROLLO DELL'IPOTALAMO DELL'EPITALAMO DELLA CORTECCIA CEREBRALE DEL CERVELLETTO DELL'EPIFISI

L'IPOTALAMO CONTROLLA LA PRODUZIONE DI PROLATTINA DA PARTE DELL'IPOFISI MEDIANTE DUE ORMONI: INIBENTE E LIBERANTE UN ORMONE INIBENTE LA GONADOTROPINA CORIONICA UN ORMONE LIBERANTE TUTTE LE PRECEDENTI AFFERMAZIONI SONO ERRATE

LA FACCIA POSTERIORE DEL TIMO È IN RAPPORTO CON IL PERICARDIO L'ARTERIA POLMONARE LA VENA CAVA SUPERIORE L'AORTA TUTTE LE PRECEDENTI AFFERMAZIONI SONO ESATTE

LA PRODUZIONE D'INSULINA DA PARTE DEL PANCREAS È INFLUENZATA DA UNA SPECIFICA TROPINA IPOFISARIA VARIAZIONI DELLA CONCENTRAZIONE EMATICA DEL CALCIO MODIFICAZIONI DELLA PRESSIONE ARTERIOSA VARIAZIONI DELLA CONCENTRAZIONE EMATICA DI GLUCOSIO VARIAZIONE DELLA COMPOSIZIONE DELLA BILE

LE CELLULE ENTEROCROMAFFINI DEL TUBO DIGERENTE PREDOMINANO A LIVELLO DELL'INTESTINO CRASSO DEL SIGMA DELL'ESOFAGO DELL'INTESTINO TENUE DEL RETTO

QUAL'E' LA FORMA DELLE CELLULE ARGENTAFFINI DEL TUBO DIGERENTE? TRIANGOLARE OVALE PRISMATICA APPIATTITA VARIABILE

LA COLECISTOCHININA È UN ORMONE PRODOTTO PREVALENTEMENTE DA LE GHIANDOLE SURRENALI LA COLECISTI LE CELLULE ENDOCRINE DELLE GHIANDOLE PILORICHE LE CELLULE ENDOCRINE DELLE GHIANDOLE ESOFAGEE LA GHIANDOLA PAROTIDE

QUALE DI QUESTI ORMONI NON È PRODOTTO DALL'ADENOIPOFISI? PROLATTINA ADIURETINA ORMONE LUTEINIZZANTE ORMONE TIREO-STIMOLANTE NESSUNO DI QUESTI

LE ARTERIE TIMICHE SONO RAMI DELLE ARTERIE MAMMARIE INTERNE INTERCOSTALI POLMONARI BRONCHIALI CAROTIDI COMUNI

LE GHIANDOLE ENDOCRINE CHE ELABORANO ORMONI REGOLATORI DELLA CALCEMIA SONO L'IPOFISI E L'EPIFISI LA TIROIDE E IL SURRENE IL TESTICOLO E LE ISOLE PANCREATICHE LA TIROIDE E LE PARATIROIDI TUTTE LE AFFERMAZIONI SONO ESATTE

LE CELLULE PRINCIPALI DELLE PARATIROIDI HANNO FORMA ELLITTICA SFERICA OVALE POLIEDRICA CILINDRICA

IN QUALE PORZIONE DELL'OVAIO SONO SITUATI I FOLLICOLI OOFORI? NELLA MIDOLLARE NELLA SOTTOMUCOSA INTORNO ALL'ILO TRA LE CELLULE DELL'EPITELIO OVARICO NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

L'ORMONE IPOFISARIO CHE DETERMINA L'OVULAZIONE E' IL FOLLICOLO-STIMOLANTE IL SOMATOTROPO IL CORTICOTROPO IL LUTEINIZZANTE IL MELANOTROPO

IL CORPO LUTEO SI FORMA DALL'EPITELIO GERMINATIVO DALLE CELLULE INTERSTIZIALI DELL'OVAIO DALL'OOCITA FECONDATO DAI CORPI DI CALL ED EXNER NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

LA LUTEINA È UN PIGMENTO PRODOTTO DAL CORPO LUTEO DI NATURA PROTEICA GLICIDICA LIPIDICA MUCOPOLISACCARIDICA AMINOGLUCIDICA

LE VENE DELLA PORZIONE MEDIA DELLA TIROIDE SI VERSANO NELLA VENA CAVA SUPERIORE BRACHIOCEFALICA CAVA INFERIORE GIUGULARE ESTERNA GIUGULARE INTERNA

LA GHIANDOLA TIROIDEA HA UNA FORMA AD H A LOSANGA A SEMICERCHIO OVOIDALE VARIABILE CON L'ETÀ

LE FACCE ANTEROLATERALI DEI LOBI TIROIDEI SI CONTINUANO MEDIALMENTE CON LA FACCIA POSTERIORE DELL'ISTMO LE PARATIROIDI LA FACCIA ANTERIORE DELL'ISTMO LA FASCIA CERVICALE SUPERFICIALE LA FACCIA ANTERIORE DEI MUSCOLI PRETIROIDEI

IL MUSCOLO ELEVATORE DELLA GHIANDOLA TIROIDEA E' UN GROSSO MUSCOLO SOPRAIOIDEO SEMPRE PRESENTE SITUATO SUPERFICIALMENTE AI MUSCOLI PRETIROIDEI UN PICCOLO MUSCOLO NASTRIFORME, INCOSTANTE UN PICCOLO MUSCOLO LE CUI FIBRE SI CONFONDONO CON QUELLE DEL MUSCOLO DIGASTRICO

POSTERIORMENTE LE FACCE MEDIALI DEI LOBI TIROIDEI SONO IN RAPPORTO CON IL FASCIO VASCOLO NERVOSO DEL COLLO L'ESOFAGO I BRONCHI PRINCIPALI L'AORTA LA VENA CAVA INFERIORE

LA GHIANDOLA SURRENALE SINISTRA HA LA FORMA DI UNA PIRAMIDE TRIANGOLARE SFERA VIRGOLA CAPOVOLTA MANDORLA FARFALLA

IL TESSUTO INTERPOSTO TRA I FOLLICOLI TIROIDEI È RAPPRESENTATO DA TESSUTO ADIPOSO CONNETTIVO LASSO CONNETTIVO RETICOLARE CARTILAGINE FIBRE MUSCOLARI LISCE

LA SOSTANZA COLLOIDE CONTENUTA NEI FOLLICOLI TIROIDEI È DI COLORE AZZURRO GRIGIO-ROSATO ROSSO VIVO GIALLASTRO BIANCO

I FOLLICOLI TIROIDEI POSSONO AVERE FORMA SFERICA, OVALE O ALLUNGATA POLIEDRICA COSTANTEMENTE PRISMATICA PRISMATICA E POLIEDRICA TUTTE LE AFFERMAZIONI SONO ESATTE

LE CELLULE FOLLICOLARI DELLA TIROIDE PRESENTANO UN CITOPLASMA IN GRAN PARTE OCCUPATO DA CISTERNE DI RETICOLO ERGASTOPLASMICO, PERCHÉ SONO CELLULE IN ATTIVA SINTESI LIPIDICA CHE ACCUMULANO MOLTO GLICOGENO DI DEPOSITO DEGLI ORMONI STEREOIDEI IN ATTIVA SINTESI PROTEICA MISTE: ENDOCRINE ED ESOCRINE

IL PIRENOFORO DELLE FIBRE NERVOSE COSTITUENTI IL TRATTO SOPRAOTTICO-IPOFISARIO È SITUATO NEI NUCLEI IPOTALAMICI SOPRAOTTICO E PARAVENTRICOLARE NEI NUCLEI TALAMICI NEI NUCLEI DELLA BASE E NEI NUCLEI IPOTALAMICI NEI CORPI MAMMILLARI NEI NUCLEI SUBTALAMICI

I GRANULI ARGENTAFFINI DELLE CELLULE ENDOCRINE DEL TUBO DIGERENTE SONO SITUATI PRESSO IL POLO BASALE DELLA CELLULA NELLA REGIONE PERINUCLEARE IN PROSSIMITÀ DEL VERSANTE LUMINALE DELLA CELLULA ALL'INTERNO DEI MITOCONDRI NESSUNA DELLE PRECEDENTI È ESATTA

L'OSSITICINA DETERMINA AUMENTO DEL RIASSORBIMENTO OSSEO DIMINUIZIONE DELLA CALCEMIA CONTRAZIONI DELLA MUSCOLATURA DELL'UTERO RIPARAZIONI RITARDATE DELLE FRATTURE COMPARSA DI CRISI TETANICHE

L'OSSITOCINA E LA VASOPRESSINA SONO PRODOTTI DALL'ADENOIPOFISI DALL'EPIFISI DAL LOBO INTERMEDIO DELL'IPOFISI DALLA NEUROIPOFISI DAI NEURONI DEI NUCLEI SOPRAOTTICO E PARAVENTRICOLARE

LE GHIANDOLE SURRENALI SONO SITUATE NELLA LOGGIA SOTTOMESOCOLICA RETROPERITONEALI SITUATE NELLA PELVI SOPRADIAFRAMMATICHE SITUATE NELLA LOGGIA SPLENICA

NEL CADAVERE LA PORZIONE CENTRALE DELLE GHIANDOLE SURRENALI APPARE ISPESSITA COME UNA POLTIGLIA BRUNA AUMENTATA DI CONSISTENZA AUMENTATA DI VOLUME SOSTITUITA DA TESSUTO ADIPOSO

QUALE DELLE DUE GHIANDOLE SURRENALI È LA PIÙ PICCOLA? LA DESTRA HANNO UGUALI DIMENSIONI LA DESTRA NELLA DONNA, LA SINISTRA NELL'UOMO LA SINISTRA TUTTE LE AFFERMAZIONI SONO ERRATE

NELLA CORTECCIA DEL SURRENE L'ALDOSTERONE VIENE PRODOTTO A LIVELLO DELLA ZONA RETICOLATA DELLA ZONA FASCICOLATA DELLA ZONA GLOMERULARE DELLE ZONE FASCICOLATA E GLOMERULARE DELLE ZONE RETICOLATA E FASCICOLATA

L'ALDOSTERONE DETERMINA PERDITA DI IONI SODIO RIASSORBIMENTO DI IONI POTASSIO RIASSORBIMENTO DI IONI SODIO DIMINUIZIONE DELLA CALCEMIA AUMENTO DELLA CLOREMIA

COSA SONO I PITUICITI? LE CELLULE DELL'ADENOIPOFISI LE CELLULE DELLA NEUROIPOFISI LE CELLULE DELLA TIROIDE LE CELLULE DELLE PARATIROIDI LE CELLULE DELL'EPIFISI

I NUCLEI IPOTALAMICI PARVICELLULARI PRODUCONO VASOPRESSINA OSSITOCINA VASOPRESSINA E OSSITOCINA RELEASING FACTORS MSH

I PINEALOCITI SONO CELLULE CONNETTIVALI CELLULE GLIALI CELLULE DI DERIVAZIONE NEUROECTODERMICA CELLULE MUCO-SECERNENTI TERMINAZIONI ASSONICHE MODIFICATE

LE CELLULE PARATIROIDEE CHE SECERNONO IL PARATORMONE SONO CELLULE OSSIFILE TIPICHE CELLULE OSSIFILE DI TRANSIZIONE CELLULE PRINCIPALI SCURE CELLULE PRINCIPALI CHIARE CELLULE PRINCIPALI CENTRALI

I SEGUENTI SONO TUTTI ORMONI SECRETI DALL'ADENOIPOFISI ECCETTO UNO: QUALE? FSH LH ACTH STH ADH

QUALE DEI SEGUENTI ORMONI VIENE SECRETO DALLA ZONA FASCICOLATA DELLA CORTICALE DEL SURRENE? L'ALDOSTERONE IL CORTISOLO GLI ANDROGENI GLI ESTROGENI GLI ANDROGENI, GLI ESTROGENI E IL PROGESTERONE

LE CELLULE DELL'ADENOIPOFISI DEPUTATE ALLA PRODUZIONE DELL'ORMONE TIREOSTIMOLANTE SONO LE SEGUENTI ACIDOFILE BASOFILE CROMOFILE CELLULE ALFA CELLULE GAMMA

I PITUICITI SONO CELLULE EPITELIALI MUCOIDI GLIALI MODIFICATE NERVOSE MUSCOLARI

LA ZONA GLOMERULARE DELLA CORTICALE DEL SURRENE SECERNE ORMONI MINERALCORTICOIDI ORMONI SESSUALI ESTROGENI ANDROGENI CATECOLAMINE

LA SECREZIONE DELLA ZONA RETICOLARE DEL SURRENE È REGOLATA DA ACTH LH E FSH ACTH E LH GH TSH

DI QUALE PARTE DEL SURRENE SONO PROPRI GLI SPONGIOCITI? GLOMERULARE FASCICOLATA RETICOLARE MIDOLLARE NESSUNA

LA NATURA CHIMICA DELLA COLLOIDE CONTENUTA NEI FOLLICOLI TIROIDEI E' GLICOPROTEICA LIPOPROTEICA STEEROIDEA LIPIDICA PROTEICA

L'AZIONE DELLA CALCITONINA E' IPERCALCEMIZZANTE IPERFOSFOREMIZZANTE IPOGLICEMIZZANTE IPOCALCEMIZZANTE E IPOFOSFOREMIZZANTE NESSUNA

LE LINFOGHIANDOLE CHE DRENANO I LINFATICI TIROIDEI SONO I LINFONODI MEDIASTINICI ANTERIORI TRACHEOBRONCHIALI SOPRACLAVEARI PRE E PARATRACHEALI TUTTI QUESTI

I DUE TIPI CELLULARI DELLE PARATIROIDI SONO LE CELLULE PRINCIPALI E OSSIFILE PRINCIPALI E PARAFOLLICOLARI ALFA E BETA TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI

IL PESO MEDIO DELLA TIROIDE NELL'ADULTO È DI GRAMMI 2-3 10 15 25 5

LE ARTERIE TIROIDEE INFERIORI SONO RAMI DELL'ARTERIA CAROTIDE ESTERNA ARCO DELL'AORTA AORTA ASCENDENTE SUCCLAVIA TIROIDEE SUPERIORI

I SEGUENTI MUSCOLI RICOPRONO LA FACCIA ESTERNA DELLA TIROIDE TRANNE IL MUSCOLO OMOIOIDEO STERNOIOIDEO STERNOTIROIDEO CRICOTIROIDEO PLATISMA

LE CELLULE C DELLA TIROIDE HANNO ORIGINE ENTODERMICA NEUROECTODERMICA ECTODERMICA MESODERMICA MESENCHIMALE

LA ZONA FASCICOLATA CHE PERCENTUALE RAPPRESENTA DELLA CORTICALE DEL SURRENE? 15% 30% 55% 75% 10%

L'ARTERIA SURRENALE INFERIORE È UN RAMO DELL'ARTERIA AORTA ADDOMINALE RENALE FRENICA INFERIORE SURRENALE SUPERIORE SURRRENALE MEDIA

CHE PERCENTUALE RAPPRESENTA L'ADRENALINA DELLE CATECOLAMINE PRODOTTE DALLA MIDOLLARE DEL SURRENE? 5% 20% 60% 80% 10%

QUALI DELLE SEGUENTI CELLULE DELL'ADENOIPOFISI PRODUCE L'ORMONE STH? ACIDOFILE BASOFILE CROMOFOBE MUCOIDI NESSUNA DI QUESTE

LA DERIVAZIONE EMBRIOLOGICA DELLA CORTICALE DEL SURRENE E' ECTODERMICA ENTODERMICA MESODERMICA LA PARTE PERIFERICA MESODERMICA, LA PARTE CENTRALE ECTODERMICA NEUROECTODERMICA

QUAL'E' LA PERCENTUALE DELLE CELLULE BASOFILE DELL'ADENOIPOFISI? 5% 15% 25% 35% 50%

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTE L'IPOFISI È ERRATA? È COMPLETAMENTE AVVOLTA DALLA DURA MADRE IL SENO CAVERNOSO DECORRE LATERALMENTE ALL'IPOFISI IL PEDUNCOLO IPOFISARIO È FORMATO DALL'EMINENZA MEDIANA E DAL PEDUNCOLO INFUNDIBOLARE IL LOBO ANTERIORE È PIÙ PICCOLO DEL LOBO POSTERIORE L'ORIGINE DELL'ADENOIPOFISI È ECTODERMICA

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI L'IPOFISI È ESATTA? NON È AVVOLTA DALLA DURA MADRE NON È CONTENUTA NELLA SELLA TURCICA IL LOBO POSTERIORE È PIÙ PICCOLO DEL LOBO ANTERIORE IL SENO CAVERNOSO DECORRE INFERIORMEMTE ALL'IPOFISI NESSUNA DI QUESTE È ESATTA

LE GONADOTROPINE IPOFISARIE CHIMICAMENTE SONO PROTEINE LIPOPROTEINE STEROIDI SOSTANZE IODATE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

I CORPI DI HERRING SONO SINONIMO DI PITUICITI CELLULE CROMOFOBE DELL'ADENOIPOFISI CELLULE EMBRIONARIE DELLA TIROIDE CELLULE IN DISFACIMENTO DELL'ADENOIPOFISI GOCCE DI NEUROSECRETO PRESENTI NEL FASCIO IPOTALAMOIPOFISARIO

I CORPI DI HERRING SONO SINONIMO DI PINEALOCITI SINONIMO DI PITUICITI SINONIMO DI CELLULE BASOFILE DELL'ADENOIPOFISI SINONIMO DI CELLULE TIROIDEE IN DISFACIMENTO NESSUNA DI QUESTE RISPOSTE

L'ADENOIPOFISI PRODUCE TUTTI QUESTI ORMONI TRANNE PROLATTINA ORMONE SOMATOTROPO GONADOTROPINE OSSITOCINA NESSUNO DI QUESTI

L'ADENOIPOFISI PRODUCE TUTTI QUESTI ORMONI TRANNE GONADOTROPINE PROLATTINA ORMONE SOMATOTROPO ORNONE TIREOTROPO RELEASING FACTORS

L'IPOFISI PRODUCE TUTTI QUESTI ORMONI TRANNE FSH LH TSH PROLATTINA MELATONINA

FANNO PARTE DEL SISTEMA NEUROENDOCRINO TUTTE QUESTE STRUTTURE TRANNE UNA, QUALE? PAROTIDE EPIFISI IPOTALAMO TIROIDE IPOFISI

QUALE FRA QUESTI ORMONI È PRODOTTO DALL'EPIFISI? L'OSSITOCINA LA VASOPRESSINA L'ANGIOTENSINA L'ACTH LA MELATONINA

DOVE TERMINA IL FASCIO SOPRAOTTICO-IPOTALAMICO? NEL PEDUNCOLO DELL'INFUNDIBOLO NEL TUBER CINEREUM NELL'ADENOIPOFISI NELL'EMINENZA MEDIANA DELLA NEUROIPOFISI NELLA NEUROIPOFISI

QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI SULL'IPOFISI È ERRATA? COMPRENDE L'ADENOIPOFISI E LA NEUROIPOFISI L'ADENOIPOFISI È COLLEGATA CON L'IPOTALAMO LA NEUROIPOFISI È FORMATA DA EMINENZA MEDIANA, PEDUNCOLO DELL'INFUNDIBOLO E LOBO NERVOSO I FATTORI DI LIBERAZIONE IPOTALAMICI SONO TRASPORTATI DAI NUCLEI SOPRAOTTICO E PARAVENTRICOLARE ALLA NEUROIPOFISI L'IPOFISI È CONTENUTA NELLA SELLA TURCICA

QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI SULL'IPOFISI È ERRATA? COMPRENDE UN LOBO ANTERIORE E UNO POSTERIORE È CONTENUTA NELLA SELLA TURCICA IL LOBO ANTERIORE È COLLEGATO CON L'IPOTALAMO LA NEUROIPOFISI È FORMATA DA EMINENZA MEDIANA, PEDUNCOLO DELLINFUNDIBOLO E LOBO NERVOSO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE NUCLEO IPOTALAMICO PRODUCE L'ADIURETINA? PARAVENTRICOLARE SOPRAOTTICO POSTERIORE DORSO-MEDIALE VENTRO-MEDIALE

QUALE NUCLEO IPOTALAMICO PRODUCE L'OSSITOCINA? PARAVENTRICOLARE SOPRAOTTICO VENTRO-MEDIALE DORSO-MMEDIALE POSTERIORE

QUALI SONO GLI ORMONI PRODOTTI NEI NUCLEI SOPRAOTTICO, PARAVENTRICOLARE E NEL TUBER CINEREUM? ACTH E LH GH E LH ANGIOTENSINA CALLICREINA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL NUCLEO PARAVENTRICOLARE HA LA STESSA STRUTTURA DEL NUCLEO SOPRAOTTICO PRODUCE OSSITOCINA PRODUCE ANCHE ADIURETINA, MA IN MINIMA PARTE TUTTE ERRATE TUTTE ESATTE

IL NUCLEO SOPRAOTTICO È SITUATO NELL'IPOTALAMO PRODUCE VASOPRESSINA HA LA STESSA STRUTTURA DEL NUCLEO PARAVENTRICOLARE TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE

I NUCLEI IPOTALAMICI PARVICELLULARI PRODUCONO OSSITOCINA ADH MSH LH NESSUNO DI QUESTI

CHIMICAMENTE L'MSH È UNA PROTEINA GLICOPROTEINA LIPOPROTEINA SOSTANZA STEROIDEA SOSTANZA IODATA

LE ARTERIE CHE COINFLUISCONO NELLA CIRCOLAZIONE PORTALE IPOFISARIA SONO LE ARTERIE IPOFISARIE SUPERIORI IPOFISARIE INFERIORI IPOFISARIE SUPERIORI E INFERIORI CORIOIDEE POSTERIORI TUTTE QUESTE

I PINEALOCITI SONO CELLULE CONNETTIVALI GLIALI EPIFISARIE MUCO-SECERNENTI NESSUNA DI QUESTE

LE ARTERIE CHE IRRORANO LE PARATIROIDI SONO LE ARTERIE SUCCLAVIE CAROTIDI INTERNE CAROTIDI ESTERNE TIROIDEE SUPERIORI TIROIDEE INFERIORI

LE CELLULE PARATIROIDEE CHE SECERNONO IL PARATORMONE SONO LE CELLULE OSSIFILE TIPICHE OSSIFILE DI TRANSIZIONE PRINCIPALI CHIARE PRINCIPALI CENTRALI NESSUNA DELLA PRECEDENTI

QUALI DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI LA TIROIDE È ERRATA? HA UN PESO DI CIRCA 20 g LA PIRAMIDE DI MORGAGNI È PRESENTE IN CIRCA IL 30-50% DEI CASI IL NERVO RICORRENTE DECORRE FRA I RAMI DELL'ARTERIA TIROIDEA INFERIORE LA TIROIDE MASCHILE E PIÙ GRANDE DI QUELLA FEMMINILE HA UN COLORITO ROSSO-BRUNO

A CHE LIVELLO SI TROVA L'ITSMO TIROIDEO? CARTILAGINE TIROIDEA CARTILAGINI ARITENOIDEE CARTILAGINE CRICOIDE TRA 1° E 2° ANELLO TRACHEALE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

LA VENA TIROIDEA SUPERIORE DESTRA VIENE DRENATA DALLA VENA LARINGEA SUPERIORE DESTRA GIUGULARE INTERNA DESTRA BRACHIOCEFALICA DESTRA LINGUALE DESTRA FACIALE POSTERIORE DESTRA

L'ARTERIA TIROIDEA SUPERIORE SINISTRA DERIVA DA ARTERIA SUCCLAVIA SINISTRA ARTERIA CAROTIDE ESTERNA SINISTRA ARTERIA CAROTIDE COMUNE SINISTRA TRONCO BRACHIOCEFALICO SINISTRO TRONCO TIREOCERVICALE SINISTRO

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUI TIREOCITI È ESATTA? PRODUCONO GLI ORMONI TIROIDEI SINTETIZZANO LA TIREOGLOBULINA CAPTANO GLI IODURI DAL SANGUE TRASFERISCONO GLI IODURI NELLA COLLOIDE TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

L'ASPETTO ISTOLOGICO DELLA TIROIDE STIMOLATA CON TSH MOSTRA FOLLICOLI POVERI DI COLLOIDE CON EPITELIO ALTO POVERI DI COLLOIDE COO EPITELIO PIATTO RICCHI DI COLLOIDE CON EPITELIO ALTO POVERI DI COLLOIDE CON EPITELIO PIATTO IN DEGENERAZIONE

L'ORIGINE EMBRIOLOGICA DELLE CELLULE PARAFOLLICOLARI DELLA TIROIDE E' NEUROECTODERMICA MESODERMICA ENTODERMICA BRANCHIALE NESSUNA DI QUESTE

LE PARATIROIDI SONO GENERALMENTE LOCALIZZATE SULLA FACCIA ANTERIORE DEI LOBI TIROIDEI SULLA FACCIA POSTERIORE DEI LOBI TIROIDEI SULLA FACCIA POSTERIORE DEL MUSCOLO PLATISMA NEL CONTESTO DELLA FASCIA CERVICALE SUPERFICIALE NESSUNA DI QUESTE PORZIONI

IL TIMO RAGGIUNGE IL MASSIMO SVILUPPO NELLA VITA FETALE NELL'ADOLESCENZA NEI PRIMI TRE ANNI DI VITA ALLA PUBERTÀ NELL'ETÀ SENILE

A CHE ALTEZZA SI TROVA LA BASE DEL TIMO? MARGINE INFERIORE DELLA TIROIDE I VERTEBRA CERVICALE IV VERTEBRA TORACICA VII VERTEBRA CERVICALE X VERTEBRA TORACICA

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUL TIMO È ERRATA? L'APICE DEL TIMO PRESENTA DUE PROLUNGAMENTI I LINFOCITI SONO MOLTO NUMEROSI NELLA CORTICALE DEI LOBULI TIMICI I CORPUSCOLI DI HASSAL SONO COSTITUITI DA CELLULE EPITELIALI UNA PORZIONE DELL'ARCO AORTICO È SITUATO DIETRO AL TIMO LA VENA CAVA SUPERIORE DECORRE ANTERIORMENTE AL TIMO

I LINFATICI DELLA GHIANDOLA SURRENALE SONO DRENATI DALLE LINFOGHIANDOLE ILIACHE INTERNE PREAORTICHE PARAAORTICHE MESENTERICHE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE DI QUESTI ORMONI VIENE SECRETO DALLA ZONA GLOMERULARE DEL SURRENE? CORTISOLO CORTISONE PROGESTERONE TESTOSTERONE NESSUNO DEI PRECEDENTI

COME SI MODIFICANO LE SURRENALI IN GRAVIDANZA? AUMENTA LA CORTICALE AUMENTA LA MIDOLLARE DIMINUISCE LA CORTICALE DIMINUISCE LA MIDOLLARE NESSUNA VARIAZIONE

QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI SULLA MIDOLLARE DEL SURRENE È ERRATA? LE CELLULE SECERNENTI ADRENALINA NON SONO AUTOFLUORESCENTI LA NORADRENALINA RAPPRESENTA IL 20% DELLA SECREZIONE MIDOLLARE HA UNA DERIVAZIONE NEUROECTODERMICA IL SISTEMA ORTOSIMPATICO REGOLA LA SECREZIONE MIDOLLARE LA NORADRENALINA È SECRETA DALLA ZONA RETICOLARE DELLA MIDOLLARE

LE GHIANDOLE PARATIROIDI SONO QUATTRO NELLA SEGUENTE PERCENTUALE DEI CASI 90% 70% 50% 5% 20%

LA NEUROIPOFISI È COSTITUITA DA INFUNDIBOLO INFUNDIBOLO E TUBER CINEREUM INFUNDIBOLO, TUBER CINEREUM E LOBO NERVOSO DELL'IPOFISI NUCLEO SOPRAOTTICO TUBER CINEREUM

L'ADENOIPOFISI È COLLEGATA ALL'IPOTALAMO MEDIANTE FIBRE NERVOSE IL CIRCOLO PORTALE IPOTALAMO-IPOFISARIO IL FORNICE IL TUBER CINEREUM NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL FORO CENTRALE DEL DIAFRAMMA DELLA SELLA TURCICA È ATTRAVERSATO DALLE ARTERIE DEI FASCICOLI LATERALI DELL'IPOFISI DAL PEDUNCOLO IPOFISARIO DAI SENI CAVERNOSI DAI PLESSI CORIOIDEI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUAL'E' LA PERCENTUALE DELLE CELLULE CROMOFOBE NELL'ADENOIPOFISI? 10% 30% 50% 90% 70%

LA PERCENTUALE DELLE CELLULE CROMOFOBE NELL'ADENOIPOFISI E' 10% 30% 75% 90% NESSUNA DI QUESTE

LA DERIVAZIONE EMBRIOLOGICA DEL LOBO ANTERIORE DELL'IPOFISI E' ECTODERMICA MESODERMICA ENTODERMICA DERIVA DAL III VENTRICOLO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALI CELLULE IPOFISARIE AUMENTANO DOPO LA MENOPAUSA? ALFA PITUICITI BASOFILE CROMOFOBE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULL'EPIFISI È ERRATA? È IRRORATA DALLE ARTERIE CORIOIDEE POSTERIORI È RICOPERTA DALLE MENINGI SPORGE NELLO SPAZIO SUBARACNOIDEO I PINEALOCITI SONO DI ORIGINE NEUROECTODERMICA FA PARTE DEL MESENCEFALO

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI L'IPOFISI È ERRATA? IL PEDUNCOLO IPOFISARIO LA UNISCE AL PAVIMENTO DEL DIENCEFALO È AVVOLTA DALLA DURA MADRE IL LOBO ANTERIORE È PIÙ GRANDE DEL POSTERIORE L'ORMONE SOMATOTROPO È SECRETO DALLE CELLULE ACIDOFILE LA FESSURA IPOFISARIA SEPARA LA PARTE INTERMEDIA DALLA PARTE POSTERIORE

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULLE PARATIROIDI È ESATTA? IL PARATORMONE DETERMINA IPERCALCEMIA SONO SITUATE ALL'INTERNO DELLA TIROIDE ENTRAMBE LE PRECEDENTI SONO IRRORATE DAL'ARTERIA TIROIDEA INFERIORE TUTTE LE PRECEDENTI

PER FACCETTA SOPRARENALE SI INTENDE L'IMPRONTA LASCIATA DAL RENE OMOLATERALE SUL SURRENE L'IMPRONTA LASCIATA DALL'AORTA SUL SURRENE SINISTRO IL PUNTO CORRISPONDENTE ALL'ILO DEL SURRENE L'IMPRONTA LASCIATA DAL SURRENE DESTRO SULLA FACCIA INFERIORE DEL FEGATO NON ESISTE

QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI SULLA SURRENALE DESTRA È ERRATA? È SITUATA PIÙ IN BASSO DELLA SINISTRA IL SUO RAMO ARTERIOSO PIÙ VOLUMINOSO È L'ARTERIA SURRENALE INFERIORE ANTERIORMENTE È IN RAPPORTO CON IL FEGATO MEDIALMENTE È IN RAPPORTO CON LA VENA CAVA INFERIORE AUMENTA DI VOLUME IN GRAVIDANZA

LE GHIANDOLE SURRENALI ACCESSORIE SONO LOCALIZZATE IN VICINANZA DEL SIMPATICO ADDOMINALE VICINO ALLE GHIANDOLE GENITALI INTORNO AI RENI TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULLLA TIROIDE È ERRATA? LA TIROIDE FEMMINILE E'PIU' GRANDE DI QUELLA MASCHILE LA PIRAMIDE DI MORGAGNI RAPPRESENTA IL RESIDUO DEL DOTTO TIREOGLOSSO IL NERVO RICORRENTE CONTRAE RAPPORTI CON I LOBI TIROIDEI LE PARATIROIDI SOMO APPLICATE SULLA FACCIA ANTERIORE DEI LOBI TIROIDEI AUMENTA DI PESO IN GRAVIDANZA

I LINFATICI PROVENIENTI DAL SURRENE SONO DRENATI DALLE LINFOGHIANDOLE ILIACHE COMUNI MESENTERICHE DIAFRAMMATICHE ANTERIORI PREAORTICHE PARAAORTICHE

LA DERIVAZIONE EMBRIOLOGICA DELLA MIDOLLARE DEL SURRENE E' ECTODERMICA MESODERMICA ENTODERMICA BRANCHIALE NESSUNA DI QUESTE

LA MIDOLLARE DEL SURRENE PRODUCE CORTISOLO ALDOSTERONE ACTH CORTISONE CATECOLAMINE

IL LIVELLO DEL CALCIO NEL SANGUE È DIMINUITO IN CASO DI IPOTIROIDISMO IPERTIROIDISMO INSUFFICIENZA SURRENALICA INSUFFICIENZA TIMICA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

I CORPUSCOLI DI HASSAL SONO SITUATI NEL TIMO NELLE PARATIROIDI NELLA TIROIDE NEL SURRENE TUTTE ESATTE

LE ISOLE DI LANGERHANS SI TROVANO NEL PANCREAS ENDOCRINO NEL PANCREAS ESOCRINO NELLA MIDOLLARE DEL SURRENE NELLA CORTICALE DEL SURRENE NESSUNA DI QUESTE

L'ADRENALINA CAUSA IPERGLICEMIA IPOGLICEMIA IPERCALCEMIA IPOCALCEMIA NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

L'ECCESSIVA PRODUZIONE DI ALDOSTERONE DETERMINA NEL SANGUE DIMINUIZIONE DEL POTASSIO AUMENTO DEL POTASSIO AUMENTO DEL CALCIO DIMINUIZIONE DEL CALCIO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'INSUFFICIENTE PRODUZIONE DI ALDOSTERONE DETERMINA NEL SANGUE AUMENTO DEL SODIO DIMINUIZIONE DEL SODIO AUMENTO DEL FERRO DIMINUIZIONE DEL FERRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA TRASFORMAZIONE DI ANGIOTENSINOGENO IN ANGIOTENSINA È DETERMINATA DA ALDOSTERONE RENINA CORTISOLO ACTH NESSUNA DELLE PRECEDENTI

I SEGUENTI ORMONI VENGONO SECRETI DALLA CORTICALE DEL SURRENE ECCETTO ALDOSTERONE CORTISOLO CORTISONE ACTH NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

L'ACTH STIMOLA LA CORTICALE DEL SURRENE LA MIDOLLARE DEL SURRENE LA TIROIDE L'OVAIO LE PARATIROIDI

DI TUTTI GLI ORMONI IODATI CIRCOLANTI LA TIROXINA RAPPRESENTA IL 30-35% IL 50% IL 75% L'85% OLTRE IL 90%

L'ORMONE FSH STIMOLA NELL'UOMO L'EPITELIO SEMINALE LE CELLULE DEL LEYDIG LE VESCICHETTE SEMINALI LE CELLULE DEL SERTOLI TUTTE LE PRECEDENTI

CON QUALE DI QUESTI ORMONI IL TSH PRESENTA ANALOGIE STRUTTURALI? LH PROGESTERONE INSULINA PROLATTINA GASTRINA

GLI ORMONI TIROIDEI SONO DERIVATI IODATI DELLA TIROSINA TIRONINA ISTIDINA FENILALANINA NESSUNA DI QUESTE

IL GLUCAGONE PROVOCA GLICOGENOLISI EPATICA GLICOGENOSINTESI MUSCOLARE GLICOLISI GLICOGENOLISI MUSCOLARE ATTIVAZIONE DELLA SINTESI DI ACIDI GRASSI

L'INSULINA A LIVELLO EPATICO ATTIVA LA GLICOGENOSINTESI RIDUCE LA GLICOGENOSINTESI ATTIVA LA GLICOGENOLISI NON HA EFFETTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE CELLULE ARGENTAFFINI O ENTEROCROMAFFINI SONO SITUATE A LIVELLO DEL TUBO DIGERENTE PREVALENTEMENTE NELL'INTESTINO TENUE E NELL'APPENDICE NEL COLON NEL CARDIAS NEL RETTO NEL PILORO

L'ELEMENTO CHIMICO INDISPENSABILE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA TIROIDE E' IL RAME IL FERRO LO IODIO IL SODIO IL POTASSIO

LE ISOLE PANCREATICHE DI LANGERHANS CONTENGONO LE SEGUENTI CELLULE ALFA E BETA CHIARE E SCURE PRINCIPALI E INTERSTIZIALI ACIDOFILE E BASOFILE CROMOFILE E CROMOFOBE

LE CELLULE DELL'EPIFISI SI DIVIDONO IN SCURE E CHIARE ALFA E BETA PRINCIPALI E INTERSTIZIALI BASOFILE E ACIDOFILE CROMOFILE E CROMOFOBE

LE CELLULE DELLA ZONA FASCICOLATA DELLA CORTICALE DEL SURRENE SI DIVIDONO IN CHIARE E SCURE PRINCIPALI E INTERSTIZIALI ALFA E BETA PRINCIPALI E ACCESSORIE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA TIREOGLOBULINA E' LA FORMA DI DEPOSITO DELL'ORMONE TIROIDEO LA FORMA CIRCOLANTE DELL'ORMONE TIROIDEO L'ANTAGONISTA DELL'ORMONE TIROIDEO SINONIMO DI ORMONE TIROIDEO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE TRE ZONE DELLA CORTICALE DEL SURRENE DALL'ESTERNO ALL'INTERNO SI SUSSEGUONO IN QUESTO ORDINE GROMERULARE, FASCICOLATA E RETICOLATA GLOMERULARE, RETICOLATA E FASCICOLATA RETICOLATA, FASCICOLATA E GLOMERULARE FASCICOLATA, RETICOLATA E GLOMERULARE RETICOLATA, GLOMERULARE E FASCICOLATA

IL TIMO È SITUATO NELLA REGIONE ANTERIORE DEL COLLO NELLA REGIONE POSTERIORE DEL COLLO NEL MEDIASTINO POSTERIORE NEL MEDIASTINO ANTERIORE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

L'IPOFISI PESA CIRCA g 1.5 0.5 0,05 2.5 3

QUALE DI QUESTE STRUTTURE NON FA PARTE DEL SISTEMA NEUROENDOCRINO? EPIFISI NEUROIPOFISI ADENOIPOFISI TALAMO IPOTALAMO

L'IPERPARATIROIDISMO È CARATTERIZZATO DA IPERCALCEMIA E IPERFOSFOREMIA IPOCALCEMIA E IPOFOSFOREMIA IPOCALCEMIA E IPERFOSFOREMIA NESSUNA VARIAZIONE DELLA CALCEMIA E DELLA FOSFOREMIA IPERCALCEMIA E IPOFOSFOREMIA

LE CELLULE D DEL PANCREAS PRODUCONO SOMATOSTATINA INSULINA GLUCAGONE SOMATOMEDINA PEPTIDE C

IL GLUCAGONE SVOLGE TUTTE LE SEGUENTI AZIONI, TRANNE GLUCONEOGENESI LIPOPROTEINO-SINTESI LIPOLISI GLICOGENOLISI OSSIDANTE

LA SOMATOSTATINA INIBISCE LA SECREZIONE DI UN ORMONE ADENOIPOFISARIO, QUALE? PROLATTINA FSH LH SOMATOTROPO NESSUNO

QUALE DEI SEGUENTI ORMONI INIBISCE LA LIPOLISI? INSULINA GLUCAGONE LH FSH TIROXINA

QUALE ORMONE INIBISCE LA SINTESI E LA SECREZIONE DI ACTH? PROGESTERONE ESTROGENI ANDROSTENEDIONE ALDOSTERONE CORTISOLO

CHE TIPO DI FEEDBACK SVOLGONO GLI ORMONI TIROIDEI SULLA SINTESI E SULLA SECREZIONE DEL TSH? NEGATIVO POSITIVO NESSUNO IL GIORNO POSITIVO, LA NOTTE NEGATIVO VARIABILE

I LIVELLI PLASMATICI DI CORTISOLO SONO STRETTAMENTE CORRELATI ALLA DEGRADAZIONE EPATICA DEL CORTISOLO AI LIVELLI DI SODIEMIA AI LIVELLI DI POTASSIEMIA AI LIVELLI DI ACTH NEL SANGUE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

QUALE DI QUESTI ORMONI È INIBITO DAL PIF? LH FSH GH PROLATTINA TSH

QUALE ORMONE STIMOLA LA MATURAZIONE DEL FOLLICOLO DI GRAAF? LH FSH PROLATTINA OSSITOCINA PROGESTERONE

L'FSH NEI MASCHI STIMOLA LA SPERMATOGENESI LA SECREZIONE DI TESTOSTERONE LO SVILUPPO DELLE CELLULE DI LEYDIG TUTTE QUESTE NESSUNA DI QUESTE

IL TRH STIMOLA LA SECREZIONE DI TSH ACTH FSH LLH SOMATOSTATINA

L'ANGIOTENSINA II È UN DECAPEPTIDE DODECAPEPTIDE OCTAPEPTIDE EPTAPEPTIDE ESAPEPTIDE

LA VASOPRESSINA FACILITA IL TRASPORTO ATTIVO DI ACQUA IL TRASPORTO ATTIVO DI SODIO IL TRASPORTO ATTIVO DI CLORO TUTTI I PRECEDENTI NESSUNO DEI PRECEDENTI

L'IPERPARATIROIDISMO PROVOCA AUMENTO DEL CALCIO PLASMATICO RIDUZIONE DEL FOSFORO PLASMATICO AUMENTO DEL CALCIO URINARIO AUMENTO DEL FOSFORO URINARIO TUTTI QUESTI

L'ERITROPOIETINA STIMOLA LA PRODUZIONE DI ERITROCITI LA PRODUZIONE DI LINFOCITI LA PRODUZIONE DI RENINA LA PRODUZIONE DI ANGIOTENSINA TUTTE QUESTE

IL TRH STIMOLA LA SECREZIONE DI FSH LH GH PROLATTINA NESSUNO DI QUESTI

QUALE DI QUESTE STRUTTURE NON FA PARTE DEL SISTENA NEUROENDOCRINO? IPOFISI EPIFISI IPOTALAMO TIROIDE CHIASMA OTTICO

LA TIMOSINA E' UN ORMONE IPOFISARIO CHE STIMOLA IL TIMO UN ANTISIERO CONTRO I TIMOCITI UN ORMONE TIMICO CHE FA MATURARE I LINFOCITI T UNA LINFOCHINA ELABORATA DAI LINFOCITI NON ESISTE

QUALE DI QUESTE STRUTTURE NON FA PARTE DEL SISTEMA NEUROENDOCRINO? FORNICE IPOTALAMO IPOFISI EPIFISI INFUNDIBOLO

QUALE DI QUESTI ORMONI NON APPARTIENE AI NEUROORMONI IPOTALAMICI? LH LH-RH PIF CRH TRH

QUALE DI QUESTI ORNONI NON APPARTIENE AI NEUROORMONI IPOTALAMICI? FSH-RH PIF LH-RH TRH TSH

LA PROLATTINA E' UN LIPIDE UNO STEROIDE UN DIPEPTIDE UN ALCALOIDE UN POLIPEPTIDE

STRUTTURALMENTE L'FSH E' UN OCTAPEPTIDE UNA GLICOPROTEINA UN ALCALOIDE UN TRIPEPTIDE NESSUNO DI QUESTI

IL GLUCAGONE E' UNO STEROIDE UN LIPIDE UN POLIPEPTIDE UNA GLICOPROTEINA NESSUNA DI QUESTE

L'INSULINA È COSTITUITA DA 2 CATENE POLIPEPTIDICHE 4 CATENE POLIPEPTIDICHE 6 CATENE POLIPEPTIDICHE 8 CATENE POLIPEPTIDICHE 1 CATENA POLIPEPTIDICA

GLI ORMONI ESTROGENI SONO CARATTERISTICI DEL MASCHIO DELLA FEMMINA DI ENTRAMBI I SESSI DEGLI ANZIANI DEI BAMBINI

GLI OFMONI ANDROGENI SONO CARATTERISTICI DEL MASCHIO DELLA FEMMINA DI ENTRAMBI I SESSI DEGLI ANZIANI DEI BAMBINI

LE GHIANDOLE SURRENALI SONO ORGANI IMPARI SIMMETRICI MEDIANI PARI E ASIMMETRICI PARI E SIMMETRICI

LE GHIANDOLE SURRENALI SONO 3 2 4 5 IL NUMERO VARIA COL SESSO

LE GHIANDOLE SESSUALI SONO LE OVAIE I TESTICOLI ENTRAMBE LE PRECEDENTI LE SURRENALI NESSUNA DI QUESTE

NELL'EPITELIO INTESTINALE NON SONO PRESENTI LE CELLULE PARAFOLLICOLARI A CUTICOLA STRIATA CALICIFORMI ENTEROCROMAFFINI TUTTE QUESTE

ESTERNAMENTE ALLA CAPSULA FIBROSA DELLA TIROIDE È PRESENTE LO SPAZIO VASCOLARE PERITIROIDEO TESSUTO CONNETTIVO LASSO GUAINA PERITIROIDEA TESSUTO ADIPOSO IL MUSCOLO PLATISMA

NELLA TIROIDE SONO PRESENTI I SEGUENTI TIPI DI CELLULE ACIDOFILE, BASOFILE E OSSIFILE FOLLICOLARI E PARAFOLLICOLARI INTERSTIZIALI OSSIFILE E PARIETALI ALFA, DELTA E GAMMA

LA FACCIA ANTERIORE DELLA GHIANDOLA SURRENALE SINISTRA È IN RAPPORTO CON TUTTE LE STRUTTURE SOTTOELENCATE, TRANNE UNA. QUALE? LA VENA AZYGOS LA FACCIA POSTERIORE DEL FONDO GASTRICO LA BORSA OMENTALE IL PANCREAS I VASI SPLENICI

LA FACCIA LATERALE DI CIASCUNA GHIANDOLA SURRENALE È IN RAPPORTO CON IL GANGLIO CELIACO IL POLO SUPERIORE DEL RENE IL PEDUNCOLO VASCOLARE DEL RENE IL FEGATO A DESTRA E LA MILZA A SINISTRA GLI URETERI

IL CORTISONE È PRODOTTO PREVELENTEMENTE DA LA ZONA GLOMERULARE DEL CORTICO-SURRENE LA MIDOLLARE DEL SURRENE LA ZONA RETICOLATA DEL CORTICO-SURRENE LA ZONA FASCICOLATA DEL CORTICO-SURRENE LE PARATIROIDI

LA VENA SURRENALE DESTRA È TRIBUTARIA DELLA VENA CAVA INFERIORE RENALE DESTRA RENALE SINISTRA ILIACA COMUNE DESTRA MESENTERICA INFERIORE

L'AMINOACIDO FONDAMENTALE UTILIZZATO PER LA SINTESI DELLE CATECOLAMINE E' LA FENILALANINA LA TIROSINA LA LEUCINA L'ACIDO GLUTAMICO LA LISINA

LE CELLULE DI LEYDIG DEL TESTICOLO SONO CONTROLLATE DALL'ORMONE TESTOSTERONE FOLLICOLO- STIMOLANTE CORTICOTROPO TIREOTROPO NESSUNO DI QUESTI

IL PANCREAS È UNA GHIANDOLA A SECREZIONE OLOCRINA ESOCRINA APOCRINA MISTA ENDOCRINA

IL TIMO HA COME LIMITE SUPERIORE L'OSSO IOIDE IL PRIMO ANELLO TRACHEALE LA CARENA TRACHEALE L'APOFISI ENSIFORME DELLO STERNO L'ARTERIA POLMONARE DESTRA

CIASCUN LOBO TIROIDEO HA FORMA DI TRONCO DI CONO CILINDRO PIRAMIDE TRIANGOLARE SFERA OVOIDE

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI IL TRATTO SOPRAOTTICO-IPOFISARIO È ERRATA? LE SUE FIBRE CONTENGONO GRANULI DI NEUROSECRETO È FORMATO DA FIBRE MIELINICHE DECORRE NELLO STRATO INTERNO DELL'EMINENZA MEDIANA ALCUNE SUE FIBRE TERMINANO NEI GLOMERULI VASCOLARI DEL PEDUNCOLO IPOFISARIO ALCUNE SUE FIBRE TERMINANO NEL LOBO POSTERIORE DELL'IPOFISI

LA VASOPRESSINA OLTRE AD UN EFFETTO VASOPRESSORIO È DOTATA ANCHE DI ATTIVITÀ DIURETICA DIABETOGENA TETANIZZANTE ANTIDIABETICA ANTIDIURETICA

L'AZIONE DEL CORTISOLO NEL METABOLISMO DEI GLICIDI PROVOCA AUMENTO DELLA LORO UTILIZZAZIONE PERIFERICA AUMENTO DELLA GLICEMIA RIDUZIONE DELLA GLUCONEOGENESI LIPIDICA RIMOZIONE DEL GLICOGENO EPATICO RIDUZIONE DELLA GLUCONEOGENESI PROTEICA

CHIMICAMENTE LE GONADOTROPINE IPOFISARIE SONO PROTEINE GLICOPROTEINE LIPOPROTEINE STEROIDI SOSTANZE IODATE

I SEGUENTI ORMONI VENGONO SECRETI DALLA CORTICALE DEL SURRENE ECCETTUATO ESTROGENI ANDROGENI PROGESTERONE MINERALCORTICOIDI CATECOLAMINE

LE CELLULE DELL'ADENOIPOFISI DEPUTATE ALLA PRODUZIONE DELLE GONADOTROPINE SONO LE SEGUENTI ACIDOFILE BASOFILE CROMOFOBE CELLULE ALFA CELLULE GAMMA

IL PARATORMONE È UN ORMONE STEROIDEO POLIPEPTIDICO GLICOPROTEICO CONTENENTE IODIO LIPIDICO

I LINFONODI DEL SURRENE SONO DRENATI DALLE LINFOGHIANDOLE ILIACHE COMUNI MESENTERICHE DIAFRAMMATICHE PREAORTICHE PARAORTCHE

LE ARTERIE TIROIDEE SUPERIORI SONO RAMI DELL'ARTERIA CAROTIDE ESTERNA CAROTIDE INTERNA TIROIDEE INFERIORI ARCO DELL'AORTA SUCCLAVIA

DOVE SI TROVANO I PITUICITI? NELLA NEUROIPOFISI NELL'ADENOIPOFISI NELL'EPIFISI NELL'IPOTALAMO IN NESUNA DI QUESTE STRUTTURE

QUALE DEI SEGUENTI ORMONI È PRODOTTO DALLE CELLULE BASOFILE DELL'ADENOIPOFISI? STH PROLATTINA VASOPRESSINA OSSITOCINA NESSUNO DI QUESTI

L'ADENOIPOFISI PRODUCE TUTTI QUESTI ORMONI TRANNE PROLATTINA GONADOTROPINE ORMONE TIREOTROPO ORMONE SOMATROPO VASOPRESSINA

LA VENA SURRENALE SINISTRA VIENE DRENATA DALLA VENA RENALE SINISTRA CAVA INFERIORE PORTA FEMORALE SINISTRA LIENALE

IL SANGUE REFLUO DAI SINUSOIDI IPOFISARI CONFLUISCE NEL SENO LONGITUDINALE NEL SENO SFENOIDALE NEI SENI CAVERNOSI NEI SENI PETROSI SUPERIORI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE DI QUESTE STRUTTURE NON È A CONTATTO CON LA FACCIA POSTERIORE DEL TIMO? PARATIROIDI PERICARDIO AORTA ASCENDENTE VENA CAVA SUPERIORE TRACHEA

LA VENA TIROIDEA INFERIORE SINISTRA CONFLUISCE NELLA VENA CAVA SUPERIORE NELLA VENA TIROIDEA SUPERIORE SINISTRA NEL TRONCO BRACHIO-CEFALICO SINISTRO NELLA VENA GIUGULARE INTERNA SINISTRA NESSUNA DI QUESTE

IL LIVELLO DEL CALCIO NEL SANGUE È AUMENTATO IN CASO DI INSUFFICIENZA SURRENALICA IPERTIROIDISMO IPOTIROIDISMO INSUFFICIENZA TIMICA NESSUNA DELLLE PRECEDENTI

L'INSULINA SVOLGE UN RUOLO FONDAMENTALE NEL METABOLISMO DEL GLUCOSIO FOSFORO CALCIO RAME NESSUNO DI QUESTI

QUALI ORMONI SVOLGONO UN RUOLO NEL METABOLISMO DEL FOSFORO PARATORMONE E CORTISOLO CALCITONINA E CORTISONE CALCITONINA E PARATORMONE INSULINA E CALCITONINA TUTTI I PRECEDENTI

LE CELLULE IPOFISARIE DETTE CELLULE DELLA GRAVIDANZA SONO LE CELLULE BASOFILE CELLULE ACIDOFILE CELLULE CROMOFOBE TUTTE QUESTE NESSUNA DI QUESTE

L'ORMONE TIROIDEO ESPLICA LA SUA AZIONE A LIVELLO DEI RIBOSOMI DEI MITOCONDRI DEI MICROSOMI DEL RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO DEI CENTRIOLI

LE CELLULE INTERSTIZIALI DI LEYDIG PRODUCONO ESTROGENI TESTOSTERONE MINERALCORTICOIDI GLICOCORTICOIDI PROGESTERONE

LE CELLULE ACIDOFILE DELL'ADENOIPOFISI SECERNONO TSH FSH PROLATTINA ACTH INSULINA

L'INSULINA È UN ORMONE DI NATURA STEROIDEA GLICIDICA LIPIDICA LIPO-POLISACCARIDE NESSUNA DI QUESTE

LE CELLULE ENTEROCROMAFFINI DELL'APPARATO DIGERENTE PRODUCONO 5-IDROSSITRIPTAMINA GASTRINA COLECISTOCHININA TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE GHIANDOLE PILORICHE SECERNONO ANCHE I SEGUENTI ORMONI ENTEROGASTRONE COLECISTOCHININA GASTRINA VIP TUTTI I PRECEDENTI

QUAL'E' IL NUCLEO IPOTALAMICO DEPUTATO AL CONTROLLO DELL'ADENOIPOFISI? ARCUATO INFUNDIBOLARE DORSO MEDIALE VENTRO MEDIALE TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI

LE CELLULE DELLA ZONA GLOMERULARE DELLA CORTICALE DEL SURRENE SI DIVIDONO IN ALFA E BETA CHIARE E SCURE SUPERFICIALI E PROFONDE ACIDOFILE E BASOFILE CROMOFILE E CROMOFOBE

I CORPI DI HERRING SONO RIBOSOMI CHE PRODUCONO NEUROSECRETO RIGONFIAMENTI DI FIBRE NERVOSE CONTENENTI NEUROSECRETO GRANULI DI NEUROSECRETO NESSUNA DELLE PRECEDENTI NON ESISTONO

I CORPUSCOLI TIMICI DI HASSAL SONO COSTITUITI DA TIMOCITI MACROFAGI GRANULOCITI CELLULE EPITELIALI LINFOCITI

LA GASTRINA È PRODOTTA IN PREVALENZA NELL'ANTRO GASTRICO NEL PILORO NEL FONDO GASTRICO NEL PANCREAS NESSUNO DI QUESTI

QUALE DEI SEGUENTI ORMONI INFLUENZA L'UTILIZZAZIONE DELLA VITAMINA D? SOMATOTROPINA CORTISOLO GLUCAGONE CALCITONINA SOMATOSTATINA

LA COLLOIDE PRESENTE NEI FOLLICOLI TIROIDEI RISULTA PAS NEGATIVA METACROMATICA PAS POSITIVA POSITIVA AL SUDAN POSITIVA AL FEULGEN

LA TIREOGLOBULINA È SINTETIZZATA NEL FEGATO NELLA TIROIDE NELLE PARATIROIDI NELLE SURRENALI NELL'IPOFISI

QUALE DI QUESTI ELEMENTI INFLUENZA L'ATTIVITÀ PARATIROIDEA? PIOMBO CALCIO IODIO FERRO SODIO

LA CALCITONINA INDUCE IPERCALCEMIA IPOGLICEMIA IPOSODIEMIA IPOPOTASSIEMIA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IN CASO DI CARENZA DI VASOPRESSINA L'OSMOLARITÀ URINARIA RISPETTO A QUELLA PLASMATICA E' MINORE MAGGIORE UGUALE VARIABILE NESSUNO DI QUESTI

L'ERITROPOIETINA STIMOLA LA PRODUZIONE DI TESTOSTERONE LINFOCITI RENINA SOMATOSTATINA TUTTE LE PRECEDENTI SONO ERRATE

IL TSH È UN ORMONE STEROIDEO POLIPEPTIDICO PROTEICO GLICOPROTEICO TRIPEPTIDICO

LE CELLULE DEL SISTEMA NEUROENDOCRINO HANNO UNA DI QUESTE CARATTERISTICHE, QUALE? SI COMPORTANO SIA COME NEURONI CHE COME CELLULE ENDOCRINE PRODUCONO ORMONI SOTTO CONTROLLO NERVOSO SONO NEURONI CHE PRODUCONO NEUROTRASMETTITORI SONO NEURONI SITUATI NELLE GHIANDOLE ENDOCRINE NESSUNA DI QUESTE

STRUTTURALMENTE IL TRH E' UN OCTAPEPTIDE UN LIPIDE UNO STEROIDE UN TRIPEPTIDE UN ALCALOIDE

LA TIREOCALCITONINA E' UNO STEROIDE UN ALCALOIDE UN POLIPEPTIDE UN LIPIDE UNA GLICOPROTEINA

FANNO PARTE DEL SISTEMA NEUROENDOCRINO TUTTE QUESTE STRUTTURE TRANE UNA, QUALE? IPOFISI EPIFISI IPOTALAMO SUBTALAMO TIROIDE

L'EPIFISI È IRRORATA DALL'ARTERIA BASILARE DALLE ARTERIE CORIOIDEE POSTERIORI DALLE ARTERIE VERTEBRALI DALLE ARTERIE CEREBRALI ANTERIORI DALLE ARTERIE CAROTIDI INTERNE

LE ISOLE DEL LANGERHANS SONO DELIMITATE DAL RESTANTE PARENCHIMA PANCREATICO MEDIANTE UNA CAPSULA DI TESSUTO ADIPOSO UNA FITTA RETE DI VASI LINFATICI UNA CAPSULA CONNETTIVALE DISCONTINUA UN SOTTILE STRATO DI FIBRE ELASTICHE LE ISOLE DEL LANGERHANS NON SONO NEL PANCREAS

L'ORMONE PRODOTTO SIA DALLA TIROIDE CHE DALLE GHIANDOLE PARATIROIDEE E' LA CALCITONINA LA TIROXINA IL PARATORMONE LA TIREOGLOBULINA LA MELATONINA

L'IPOFISI È CONTROLLATA DA TALAMO EPITALAMO EPIFISI NON SUBISCE CONTROLLI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

L'ECCESSIVA PRODUZIONE DELL'ALDOSTERONE DETERMINA NEL SANGUE AUMENTO DEL POTASSIO DIMINUIZIOME DEL POTASSIO AUMENTO DEL SODIO DIMINUIZIONE DEL SODIO AUMENTO DEL SODIO E DIMINUIZIONE DEL POTASSIO

IL TIMO È UN ORGANO CON FUNZIONI NERVOSE RESPIRATORIE ENDOCRINE LINFATICHE ENDOCRINE E LINFATICHE

LA PLACENTA PRODUCE PRINCIPALMENTE ESTRADIOLO ESTRIOLO ESTRONE ESTEROLO TUTTE ERRATE