Quiz Anatomia Apparato Urinario

Menu | Nuovo quiz | Tutti
LO SPESSORE DEL RENE E' CIRCA 1 cm MAGGIORE DI 5 cm NON OLTRE 5 mm CIRCA 3 cm CIRCA 12 mm

IL PESO MEDIO DEL RENE E' DI CIRCA 70 g OLTRE I 200 g OLTRE I 250 g CIRCA 170 g NON OLTRE I 100 g

LA LARGHEZZA DEL RENE È CIRCA 3 cm 6 cm 9 cm 7 mm 12 cm

I POLI SUPERIORI DEI DUE RENI SONO IN RAPPORTO CON LA CAPSULA ADIPOSA RENALE IL DIAFRAMMA, MA SOLTANTO A SINISTRA LE GHIANDOLE SURRENALI A DESTRA CON IL LOBO DESTRO DEL FEGATO, A SINISTRA CON LA MILZA A DESTRA CON IL LOBO SINISTRO DEL FEGATO, A SINISTRA CON LA MILZA

I POLI INFERIORI DEI DUE RENI SONO IN RAPPORTO CON LE CRESTE ILIACHE SIA A DESTRA CHE A SINISTRA IL COLON ASCENDENTE A DESTRA, LE ANSE DEL TENUE A SINISTRA LE ANSE DEL TENUE A DESTRA, IL COLON DISCENDENTE A SINISTRA LA CRESTA ILIACA A SINISTRA, IL DUODENO A DESTRA I VASI ILIACI SIA A DESTRA CHE A SINISTRA

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ESATTA? IL MARGINE MEDIALE DEL RENE DESTRO È PIÙ VICINO ALLA VENA CAVA CHE ALL'AORTA IL MARGINE MEDIALE DEL RENE DESTRO È PIÙ LONTANO DALLA VENA CAVA CHE DALL'AORTA IL MARGINE MEDIALE DEL RENE SINISTRO È IN RAPPORTO SIA CON L'AORTA CHE CON LA VENA CAVA NON ESISTE ALCUN RAPPORTO DI VICINANZA FRA I RENI, VENA CAVA E AORTA, DECORRENDO ENTRAMBI I VASI MOLTO LONTANI DA TUTTI E DUE I RENI IL MARGINE MEDIALE DEL RENE DESTRO È IN RAPPORTO CON LA BIFORCAZIONE DELL'AORTA

LA CAPSULA ADIPOSA DEL RENE NON ESISTE È PRESENTE SOLO NEL RENE FETALE ESISTE ED È IMPROPRIAMENTE DETTA ADIPOSA, ESSENDO IN REALTÀ DI NATURA FIBROSA È POSTA ESTERNAMENTE A QUELLA FIBROSA ED È COSTITUITA DA TESSUTO ADIPOSO È COSTITUITA DA TESSUTO ADIPOSO ED È POSTA INTERNAMENTE ALLA CAPSULA FIBROSA

RISPETTO ALLA COLONNA VERTEBRALE IL RENE CORRISPONDE ALLE VERTEBRE L5 E S1 L4 E L5 S3 E S4 D10 E D11 D12 E L3

RISPETTO AI PERITONEI I RENI SONO ORGANI INTRAPERITONEALI SONO ORGANI IN PARTE INTRAPERITONEALI, IN PARTE EXTRAPERITONEALI SIMILMENTE AL RETTO E AL CANALE ANALE, NEI RENI ESISTE UNA PARTE SUPERIORE INTRAPERITONEALE E UNA INFERIORE EXTRAPERITONEALE SONO ORGANI RETROPERITONEALI SONO ORGANI RETROPERITONEALI NELLA VITA FETALE ED EXTRAPERITONEALI IN QUELLA ADULTA

IL SENO RENALE E' SINONIMO DI ILO RENALE UNA CAVITÀ RETTANGOLARE APPIATTITA POSTA ALL'INTERNO DEL RENE,IN CORRISPONDENZA DELL'ILO UNA FORMAZIONE PRESENTE SOLTANTO NEL RENE FETALE UNA PICCOLA SACCA FORMATA DAL PERITONEO IN CORRISPONDENZA DELL'ILO RENALE UNA PICCOLA SACCA DEL PERITONEO IN CORRISPONDENZA DEL POLO SUPERIORE DEL RENE

LA CAPSULA CHE AVVOLGE I RENI E' UNA MEMBRANA FIBROSA CONNETTIVALE IL FOGLIETTO VISCERALE DEL PERITONEO IL FOGLIETTO PARIETALE DEL PERITONEO FORMATA DA AMBEDUE I FOGLIETTI, SIA VISCERALE CHE PARIETALE, DEL PERITONEO UNA SPESSA MEMBRANA DI NATURA ADIPOSA

LA FACCIA ANTERIORE DEL RENE SINISTRO È IN RAPPORTO CON TUTTE LE SEGUENTI FORMAZIONI TRANNE UNA: INDICARE QUALE PANCREAS COLON MILZA BULBO DUODENALE STOMACO

RISPETTO ALLE COSTE IL RENE SI TROVA AL DI SOTTO DELLA XII COSTA DI CIRCA 2,5 cm A DESTRA E 5 cm A SINISTRA AL DI SOTTO DELL XII COSTA DI CIRCA 5 cm A DESTRA E 2,5 cm A SINISTRA IN CORRISPONDENZA DELLA XI E XII COSTA AL DI SOTTO DELLA XII COSTA IN CORRISPONDENZA DELLA XI COSTA

NELLO SVILUPPO EMBRIONALE DEL RENE QUALE STADIO RAPPRESENTA IL MESONEFRO? PRIMO SECONDO TERZO QUARTO QUINTO

L'APPARATO GENITO-URINARIO DERIVA DAL MESODERMA ECTODERMA ENDODERMA TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI

PER PEDUNCOLO RENALE SI INTENDE L'ILO DEL RENE IL SENO RENALE A + B I VASI RENALI CHE TRANSITANO NELL'ILO TUTTE QUESTE

IL MUSCOLO PSOAS DELIMITA LA LOGGIA RENALE LATERALMENTE NEDIALMENTE ANTERIORMENTE POSTERIOIRMENTE NON ESISTE

IL RENE FETALE NON PRESENTA APPREZZABILI DIFFERENZE DI FORMA RISPETTO A QUELLO ADULTO È CARATTERIZZATO DA UNA SUPERFICIE ESTERNA PLURILOBATA È SITUATO MOLTO PIÙ IN ALTO CHE NON QUELLO ADULTO È DISPOSTO ORIZZONTALMENTE FINO AL 7° MESE DI VITA INTRAUTERINA È DISPOSTO ORIZZONTALMENTE FINO AL TERMINE DELL'8° MESE DI VITA INTRAUTERINA

IL PRONEFRO RAPPRESENTA UNO STADIO EMBRIOLOGICO DI SVILUPPO DELLA VESCICA IL NOME DATO AI RENI DI ALCUNI ANIMALI UNO STADIO DELLO SVILUPPO EMBRIONALE DEL RENE UNA ZONA DEL RENE IN PROSSIMITÀ DELL'ILO UNA ZONA DEL RENE EMBRIONALE CHE È COMPRESA DALL'ILO AL POLO SUPERIORE DEL RENE

IL DOTTO MESONEFRICO DI WOLF È IL NOME DATO IN PASSATO ALL'URETERE IN PASSATO ALL'URETRA MASCHILE IN PASSATO ALL'URETRA FEMMINILE AL CANALE DEL PRONEFRO NEL SUCCESSIVO STADIO DEL MESONEFRO ALL'ABBOZZO EMBRIONALE DELL'ANSA DI HENLE

IL DOTTO MESONEFRICO DI WOLF PERMANE SOLO NELLA FEMMINA DANDO ESITO ALLE SALPINGI PERMANE SOLO NEL MASCHIO DANDO ESITO AL DOTTO DEFERENTE PERMANE SOLO NELLA FEMMINA DANDO ESITO ALL'UTERO PERMANE SOLO NEL MASCHIO DANDO ESITO ALL'URETRA PROSTATICA SCOMPARE SIA NELLA FEMMINA CHE NEL MASCHIO

IL DOTTO DI MULLER RAPPRESENTA UNA FORMAZIONE EMBRIONALE DALLE QUALE DERIVERÀ L'URETRA FEMMINILE UNA FORMAZIONE EMBRIONALE DALLA QUALE DERIVERANNO IL CORPO DELL'UTERO E LE TROMBE UTERINE UNO STADIO DI SVILUPPO DEL RENE CORRISPONDENTE AL MESONEFRO UNO STADIO DI SVILUPPO DEL RENE CORRISPONDENTE AL PRONEFRO UNO STADIO DI SVILUPPO DEL RENE CORRISPONDENTE AL METANEFRO

IL METANEFRO RAPPRESENTA IL I STADIO DELLO SVILUPPO EMBRIONALE DEL RENE RAPPRESENTA IL II STADIO DELLO SVILUPPO EMBRIONALE DEL RENE RAPPRESENTA IL III STADIO DELLO SVILUPPO EMBRIONALE DEL RENE NEL CORSO DELLO SVILUPPO EMBRIONALE DEL RENE SCOMPARE PRIMA DELLA COMPARSA DEL MESONEFRO NEL CORSO DELLO SVILUPPO EMBRIONALE DEL RENE SCOMPARE PRIMA DELLA COMPARSA DEL PRONEFRO

IL METANEFRO CORRISPONDE AL RENE DEFINITIVO DERIVA DAL PRONEFRO RAPPRESENTA IL II STADIO DELLO SVILUPPO EMBRIONALE DEL RENE DARÀ ESITO ALL'EPIDIDIMO NEL MASCHIO DARÀ ESITO AL DOTTO DI MULLER NELLA FEMMINA

IL PARENCHIMA RENALE È COSTITUITO DA LE PIRAMIDI RENALI LA MIDOLLARE ESTERNAMENTE, LA CORTICALE INTERNAMENTE LA SOLA MIDOLLARE LA SOLA CORTICALE LA CORTICALE ESTERNAMENTE E LA MIDOLLARE INTERNAMENTE

SI DEFINISCONO NEFRONI LE UNITÀ PRIMITIVE EMBRIONALI DEL RENE LE UNITÀ ELEMENTARI DEL RENE LE UNITÀ PRIMITIVE EMBRIONALI, NON ANCORA FUNZIONANTI, DEL RENE FETALE L'INSIEME DI DUE O PIÙ PIRAMIDI LE UNITÀ PRIMITIVE EMBRIONALI GIÀ FUNZIONANTI DEL RENE FETALE

I GLOMERULI RENALI SONO PRINCIPALMENTE DISTRIBUITI IN CORRISPONDENZA DEL TUBULO COLLETTORE DELLA CORTICALE DELLA ZONA APICALE DELLE PIRAMIDI DELLA MIDOLLARE DELL'ILO RENALE

I GLOMERULI RENALI NEL RENE DELL'UOMO SONO CIRCA CENTOMILA NON PIÙ DI MEZZO MILIONE DA UNO A TRE MILIONI DA VENTIMILA E NON OLTRE CINQUANTAMILA CINQUE MILIONI E MEZZO NELL'UOMO E QUATTRO MILIONI E MEZZO NELLA DONNA

LE COLONNE RENALI DEL BERTIN SONO COSTITUITE DA TESSUTO ADIPOSO CHE DAL SENO RENALE SI SPINGE TRA LE SINGOLE PIRAMIDI DA SOSTANZA MIDOLLARE DA QUELLA PARTE DI CORTICALE CHE SI INSINUA TRA UNA PIRAMIDE E L'ALTRA, A LIVELLO DELLA MIDOLLARE DALLA SEZIONE DELLE PIRAMIDI DAI MUSCOLI PSOAS E QUADRATO DEI LOMBI

LA MIDOLLARE DEL RENE PRESENTA UN ASPETTO FINEMENTE GRANULOSO ABBASTANZA GRANULOSO A SECONDA DELL'ETÀ: GRANULOSO NEI VECCHI, LISCIO NEI BAMBINI STRIATO LONGITUDINALMENTE STRIATO TRASVERSALMENTE

LA SOSTANZA CORTICALE DEL RENE PRESENTA UN ASPETTO FINEMENTE GRANULOSO FINEMENTE RETICOLARE GROSSOLANAMENTE RETICOLARE A SECONDA DELL'ETÀ: STRIATO NEI VECCHI, LISCIO NEI BAMBINI STRIATO LONGITUDINALMENTE

LA SOSTANZA MIDOLLARE DEL RENE È COSTITUTA DALL'INSIEME DEI GLOMERULI IUXTAMIDOLLARI DAI SOLI RAGGI MIDOLLARI DEL FERREIN PRINCIPALMENTE DA PROLUNGAMENTI DELLE PIRAMIDI NORMALI DAL TESSUTO ADIPOSO DEL SENO RENALE CHE VA AD INSINUARSI TRA LE PIRAMIDI RENALI DAL SENO RENALE E DAI CALICI RENALI

PER LOBO RENALE DEVE INTENDERSI QUELLA PARTE DI PARENCHIMA COSTITUITA DA UNA SOLA PIARMIDE DA DUE PIRAMIDI UNA PIRAMIDE E LA CIRCOSTANTE CORTICALE LE COLONNE DI BERTIN E LA CORRISPONDENTE CORTICALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

I RAGGI MIDOLLARI DI FERREIN SONO PROLUNGAMENTI DELLA CORTICALE NELLA MIDOLLARE DEL RENE PROLUNGAMENTI DELLE COLONNE RENALI DI BERTIN ESPRESSIONE MACROSCOPICA DELLA PARTE CONVOLUTA DELLA CORTICALE DEL RENE PROLUNGAMENTI DELLA MIDOLLARE DEL RENE CHE DALLA BASE DI CIASCUNA PIRAMIDE SI IRRADIANO VERSO LA CORTICALE COSTITUENDONE LA PARTE RADIATA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA PARTE CONVOLUTA DELLA CORTICALE DEL RENE È COSTITUITA DA RAGGI MIDOLLKARI DEL FERREIN CORTEX CORTICIS LE COLONNE DI BERTIN E LA CORTICALE COMPRESA CORTEX CORTICIS E MIDOLLARE I LOBI RENALI

I RAGGI MIDOLLARTI DEL FERREIN SONO COSTITUITI DA NEFRONI LOBULO CONTORTO DI I ORDINE LOBULO CONTORTO DI II ORDINE TUBULI COLLETTORI CORPUSCOLI DI MALPIGHI

LA PARTE RADIATA DELLA CORTICALE DEL RENE È COSTITUITA DA LE COLONNE DI BERTIN LE PIRAMIDI I LOBI RENALI LA CORTEX CORTICIS I RAGGI MIDOLLARI DEL FERREIN

NEL RENE LA CORTEX CORTICIS È LA PARTE PIU' ESTERNA DELLA CORTICALE PIU' INTERNA DELLA CORTICALE PIU' ESTERNA DELLA MIDOLLARE PIU' INTERNA DELLA MIDOLLARE NON ESISTE

LA CORTEX CORTICIS HA UNO SPESSORE DI mm 0,5 15-18 22-24 1-2 7-8

LE PIRAMIDI RENALI SONO SINONIMO DI PAPILLE COLONNE DI BERTIN CORTEX CORTICIS TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE

QUANTE SONO LE PIRAMIDI RENALI? 3-6 2 8-18 50 100

LE PIRAMIDI RENALI SONO MICROSCOPICHE MACROSCOPICHE LE PAPILLE RENALI TUTTE FALSE NON ESISTONO

MEL RENE L'AREA CRIBROSA È PARTE DELLA MIDOLLARE DELLA CORTICALE DELLE COLONNE RENALI DELLA SUPERFICE DELLE PAPILLE RENALI NON ESISTE

LE PAPILLE RENALI SONO SITUATE IN CORRISPONDENZA DEL SENO RENALE DELL'ILO RENALE DEI CALICI RENALI DEI RAGGI DEL FERREIN DELLE COLONNE DEL BERTIN

NEL RENE LE PAPILLE SONO PRESENTI IN NUMERO POCO MAGGIORE DELLE PIRAMIDI MINORE DELLE PIRAMIDI UGUALE ALLE PIRAMIDI MOLTO MAGGIORE DELLE PIRAMIDI IN RAPPORTO DI 1:10 CON LE PIRAMIDI

I FORI PAPILLARI COSTITUISCONO UNA DISCONTINUITÀ DELLA MEMBRANA BASALE DEI TUBULI CONTORTI DI II ORDINE DEI TUBULI CONTORTI DI I ORDINE DELLE PAPILLE RENALI TUTTE FALSE

LE PIRAMIDI RENALI SONO COSTITUITE DA VASI SANGUIGNI E TUBOLI COLLETTORI TUBOLI CONTORTI GLOMERULI VASI SANGUIGNI ANSE DI HENLE

IL BACINETTO RENALE CORRISPONDE A I CALICI RENALI LA PAPILLA RENALE UNA STRUTTURA A FORMA DI CALICE DISPOSTA IN CORRISPONDENZA DELLE PAPILLE IL POLO SUPERIORE DEL RENE NON ESISTE

I CALICI RENALI MAGGIORI E QUELLI MINORI NON PRESENTANO DIFFERENZE HANNO STESSO VOLUME I PRIMI SBOCCANO NELLA PELVI, GLI ALTRI NO I CALICI MAGGIORI DERIVANO DALLA CONFLUENZA DI DUE O PIÙ CALICI MINORI NON ESISTONO

LA PELVI RENALE E' L'INSIEME DEI CALICI MAGGIORI L'INSIEME DEI CALICI MINORI L'INSIEME DEI CALICI MAGGIORI E MINORI UNA STRUTTURA AMPOLLARE A LIVELLO DEL SENO RENALE DA CUI ORIGINA L'URETERE TUTTE ERRATE

L'URETERE NASCE DAI CALICI MAGGIORI DAI CALICI MINORI DALLA PELVI RENALE DALLE PAPILLE RENALI TUTTE ERRATE

IL BACIKNETTO RENALE HA UNA CAPACITÀ MEDIA PARI A QUELLA DELLA VESCICA SUPERIORE A QUELLA DELLA VESCICA DI 6-7 cc DI 50 cc DI 100 cc

IL BACINETTO RENALE PRESENTA SEMPRE LA STESSA FORMA DIVERSE VARIAZIONI DI FORMA DIVERSE STRUTTURE ISTOLOGICHE SECONDO IL SESSO DIVERSE STRUTTURE ISTOLOGICHE SECONDO L'ETÀ DIVERSE STRUTTURRE ISTOLOGICHE

IL NEFRONE È COSTITUITO DA IL CORPUSCOLO DI MALPIGHI I TUBULI RENALI A + B IL GLOMERULO E IL CORPUSCOLO DI MALPIGHI 2 GLOMERULI

IL CORPUSCOLO DI MALPIGHI È COSTITUITO DAL GLOMERULO E DA TUBULO CONTORTO PROSSIMALE TUBOLO CONTORTO DISTALE CAPSULA DI BOWMAN ANSA DI HENLE TUBOLO COLLETTORE

LA PARTE TUBOLARE DEL NEGRONE È COSTITUITA DA TUBOLO CONTORTO DI I ORDINE TUBOLO CONTORTO DI II ORDINE ANSA DI HENLE TUTTE VERE TUTTE ERRATE

IL TUBOLO CONTORTO DI I ORDINE È SINONIMO DI ANSA DI HENLE TUBOLO CONTORTO DISTALE TUBOLO CONTORTO PROSSIMALE TUBOLO COLLETTORE DOTTO PAPILLARE

PER GLOMERULO SI INTENDE TUTTO IL NEFRONE TUTTA LA PARTE DEL MIDOLLARE DEL RENE VISTA MICROSCOPICAMENTE LA SOLA CAPSULA DI BOWMAN UN INSIEME DI CAPILLARI ARTERIOSI AVVOLTI DALLA CAPSULA BI BOWMAN L'ANSA DI HENLE

NEL GLOMERULO RENALE SI DISTINGUONO QUATTRO POLI: DUE VASCOLARI E DUE URINARI DUE POLI: UNO VASCOLARE E UNO URINARIO DUE POLI: TUTTI E DUE VASCOLARI, DI CUI UNO PER L'ARTERIOLA AFFERENTE E L'ALTRO PER QUELLA EFFERENTE DUE POLI TUTTI E DUE URINARI TRE POLI: DUE VASCOLARI E UNO URINARIO

IL POLO VASCOLARE DEL CORPUSCOLO RENALE È IL PUNTO DI ARRIVO DELL'ARTERIOLA AFFERENTE E DI PARTENZA DELL'ARTERIOLA EFFERENTE PARTENZA DEL TUBULO CONTORTO DISTALE PARTENZA DEL TUBULO CONTORTO PROSSIMALE DELL'ANSA DI HENLE ARRIVO DELLE VENE E DI PARTENZA DELLE ARTERIE DISPOSTE INTORNO AI TUBULI CONTOR TI

IL POLO URINARIO DEL CORPUSCOLO RENALE E' IDENTIFICABILE CON QUELLO VASCOLARE UNA DISCONTINUITÀ DELLA CAPSULA DI BOWMAN UNA DISCONTINUITÀ DELLA CAPSULA FIBROSA RENALE A LIVELLO DELL'ILO IL PUNTO DI PARTENZA DEL TUBULO CONTORTO PROSSIMALE IL PUNTO DI PARTENZA DEL TUBULO CONTORTO DISTALE

LA CAPSULA DI BOWMAN CONSTA DI DUE FOGLIETTI EPITELIARI UN UNICO FOGLIETTO EPITELIARE TRE FOGLIETTI EPITELIARI DUE FOGLIETTI: UNO CONNETTIVALE, L'ALTRO EPITELIARE UN UNICO FOGLIETTO DI NATURA CONNETTIVALE

LA CAPSULA DI BOWMAN CONSTA DI DUE FOGLIETTI UNO INTERNO O VISCERALE, L'ALTRO ESTERNO O PARIETALE TUTTE E DUE VISCERALI TUTTE E DUE PARIETALI UNO ESTERNO O VISCERALE, L'ALTRO INTERNO O PARIETALE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

LO SPAZIO CAPSULARE DEL CORPUSCOLO DI MALPINGHI È UN ARTEFATTO DEL MICROSCOPIO OTTICO È COMPRESO FRA POLO VASCOLARE E ANSA DI HENLE È COMPRESO TRA FOGLIETTO PARIETALE E FOGLIETTO VISCERALE DELLA CAPSULA DO BOWMAN ESISTE SOLO NEL RENE FETALE È COMPRESO FRA CAPSULA ADIPOSA E CAPSULA FIBROSA DEL RENE

LA CAPSULA DI BOWMAN È IN CONTINUITÀ CON I TUBULI COLLETTORE I TUBULI PAPILLARI LA PARETE DEL TUBULO CONTORTO DI I ORDINE, MEDIANTE LA SUA LAMINA PARIETALE LA PARETE DEL TUBULO CONTORTO DI I ORDINE, MEDIANTE LA SUA LAMINA VISCERALE CON NESSUNO DEI SUDDETTI SISTEMI TUBULARI

IL NEFRONE COMPRENDE ANCHE I TUBULI COLLETTORI SOLO I TUBULI COLLETTORI SOLO I DOTTI PAPILLARI ANCHE I DOTTI PAPILLARI NESSUNA RI QUESTE INFORMAZIONI

I TUBULI CONTORTI DI I ORDINE APPARTENGONO AL NEFRONE NON APPARTENGONO AL NEFRONE APPARTENGONO SOLO AI GLOMERULI IUXTAMIDOLLARI APPARTENGONO SOLO AD ALCUNI NEFRONI PARTICOLARI APPARTENGONO SOLO AI NEFRONI DISLOCATI IN CORRISPONDENZA DELLE PAPILLE RENALI

I TUBULI COLLETTORI APPARTENGONO AL NEFRONE NON APPARTENGONO AL NEFRONE APPARTENGONO AL NEFRONE, MA SOLTANTO I TUBULI COLLETTORI DI I ORDINE APPARTENGONO AL NEFRONE, MA SOLTANTO I TUBULI COLLETTORI DI II ORDINE APPARTENGONO AL NEFRONE SOLTANTO NEL LORO TRATTO INIZIALE

LA PARTE TUBULARE DEL NEFRONE MISURA IN LUNGHEZZA CIRCA 1-2 mm 5-6 mm 10-15 mm 20-25 mm 30-38 mm

L'ARTERIOLE AFFERENTE ED EFFERENTE DEL GLOMERULO ENTRANO ED ESCONO RISPETTIVAMENTE DAL POLO URINARIO AFFERENTE QUELLA AFFERENTE E DAL POLO EFFERENTE QUELLA EFFERENTE VASCOLARE VASCOLARE QUELLA AFFERENTE E DAL POLO URINARIO QUELLA EFFERENTE DA NESSUNO DEI SUDDETTI POLI

L'ARTERIOLA AFFERENTE PORTA SANGUE ALLA RETE PERITUBULARE RETE PERICAPSULARE ANSA DI HENLE RETE CAPILLARE GLOMERULARE CAPSULA DI BOWMAN

ML'ARTERIOLA EFFERENTE RICEVE IL SANGUE REFLUO DALLA RETE PERITUBULARE DELL'ANSA DI HENLE DELLA CAPSULA RENALE CAPILLARE GLOMERULARE DELLA CAPSULA DI BOWMAN

LE ANSE CAPILLARI DEL GLOMERULO RENALE NON PRESENTANO ANASTOMOSI DECORRONO INDIPENDENTI LE UNE DALLE ALTRE DECORRONO NELL'AMBITO DEL GLOMERULO INDIPENDENTI DALL'ARTERIOLA AFFERENTE DECORRONO NELL'AMBITO DEL GLOMERULO INDIPENDENTI DALL'ARTERIOLA EFFERENTE DECORRONO NELL'AMBITO DEL GLOMERULO CON RECIPROCHE ANASTOMOSI

IL SANGUE REFLUO DAI CAPILLARI GLOMERULARI VIENE RACCOLTO DA L'ARTERIOLA AFFERENTE LA VENULA AFFERENTE I CAPILLARI ARCIFORMI L'ARTERIOLA EFFERENTE LA VENULA EFFERENTE

L'ERTERIOLA EFFERENTE PRESENTA UN CALIBRO PIU' GRANDE DI QUELLO DELLA CORRISPONDENTE ARTERIOLA AFFERENTE PIU' PICCOLO DI QUELLO DELLA CORRISPONDENTE ARTERIOLA AFFERENTE UGUALE A QUELLO DELLA CORRISPONDENTE ARTERIOLA AFFERENTE ARTERIOLA AFFERENTE E ARTERIOLA EFFERENTE PRESENTANO UN CALIBRO IN RAPPORTO FISSO L'ARTERIOLA AFFERENTE E EFFERENTE POSSONO CAMBIARE CALIBRO A SECONDA DEL FLUSSO CHE LE PERCORRE

USCITA DAL GLOMERULO L'ARTERIOLA EFFERENTE SI MUNISCE DI UNA TUNICA CONNETTIVALE FIBROSA ADIPOSA FIBROADIPOSA MUSCOLARE

L'ARTERIOLA AFFERENTE DERIVA DA LE ARTERIE RETTE VERE LE ARTERIOLE RETTE SPURIE UNA ARTERIA INTERLOBULARE UNA ARTERIA INTERLOBARE I CAPILLARI GLOMERULARI

LE CELLULE LUXTAGLOMERULARI APPARTENGONO AL LOBULO PROSSIMALE AL FOGLIETTO VISCERALE DELLA CAPSULA DI BOWMAN AL FOGLIETTO PARIETALE DELLA CAPSULA DI BOWMAN ALL'ARTERIOLA EFFERENTE ALL'ARTERIOLA AFFERENTE

LE ARTERIOLE AFFERENTI ED EFFERENTI SONO DENOMINATE COSÌ RISPETTO AL SISTEMA VENULARE IN CUI SBOCCANO SIATEMA ARTERIOLARE DA CUI DERIVANO GLOMERULO RENALE ALLA RETE CAPILLARE PERILOBULARE ALLE ARTERIE INTERLOBULARI

LA PARETE DEI CAPILLARI GLOMERULARI È COSTITUITA DA CELLULE MUSCOLARI LISCE MUSCOLARI STRIATE CONNETTIVALI FIBROSE STRETTAMENTE ADIACENTI LE UNE ALLE ALTRE ANDOTELIALI STRETTAMENTE ADIACENTI LE UNE ALLE ALTRE ENDOTELIALI PROVVISTE DI FENESTRATURE

ALL'ESTERNO DELLA PARETE ENDOTELIARE DEI CAPILLARI GLOMERULARI È PRESENTE LA TUNICA MEDIA L'AVVENTIZIA L'INTIMA UNA MEMBRANA BASALE PAS-POSITIVA LA LAMINA VISCERALE DELLA CAPSULA DI BOWMAN

LA MEMBRANA BASALE GLOMERULARE È SPESSA 10 mm 20 mm 1 mm 5 mm MENO DI 1 mm

PER MESANGIO NEL RENE SI INTENDE LA PARTE CENTRALE L'ILO IL SENO UN INSIEME DI CELLULE UN INSIEME DI CAPILLARI

NEL RENE LA LAMINA DENSA CORRISPONDE ALL'ENDOTELIO CAPILLARE GLOMERULARE ALLA PARETE CENTRALE DELLA MEMBRANA BASALE DEL GLOMERULO ALL'INSIEME DEI PODOCITI TUTTE ERRATE NON ESISTE

IL MESANGIO È COSTITUITO DA CAPILLARI CONTINUI CAPILLARI FENESTRATI CAPILLARI GLOMERULARI CELLULE TUTTE ERRATE

LE CELLULE DEL MESANGIO NEL RENE HANNO LOCALIZZAZIONE INTRACAPILLARE INTRACAPSULARE EXTRACAPSULARE INTERCAPILLARE TUTTE ESATTE

IL FOGLIETTO ESTERNO DELLA CAPSULA DI BOWMAN È DI NATURA CONNETTIVALE RETICOLARE EPITELIALE MUSCOLARE ENDOTELIALE

NEL RENE IL FOGLIETTO INTERNO DELLA CAPSULA DI BOWMAN È DI NATURA CONNETTIVALE RETICOLARE EPITELIALE ENDOTELIALE MUSCOLARE

PER EPITELIO GLOMERULARE NEL RENE SI INTENDE L'ENDOTELIO DEI CAPILLARI GLOMERULARI IL MESANGIO LA MEMBRANA BASALE IL FOGLIETTO VISCERALE DELLA CAPSULA DI BOWMAN TUTTE ERRATE

NEL GLOMERULO RENALE IL MESANGIO COSTITUISCE LA PARTE CENTRALE LA PARTE PERIFERICA LE CELLULE MUSCOLARI LISCE ALL'INTERNO DELLA RETE CAPILLARE TUTTE ERRATE NON ESISTE

LO STRATO INTERNO DELLA CAPSULA FIBROSA RENALE È COSTITUITO DA TESSUTO CONNETTIVO RETICOLARE EPITELIALE ENDOTELIALE MUSCOLARE LISCIO

I CAPILLARI GLOMERULARI SONO COSTITUITI DA UNA LAMINA CONNETTIVALE RETICOLARE EPITELIALE ENDOTELIALE MUSCOLARE LISCIA

I PODOCITI COSTITUISCONO LA LAMINA VISCERALE DELLA CAPSULA DI BOWMAN IL MESANGIO LA MEMBRANA BASALE TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE

I PODOCITI SONO CELLULE CONNETTIVALI ENDOTELIALI EPITELIALI NERVOSE MUSCOLARI

I PODOCITI HANNO COME CARATTERISTICA 2 PROCESSI CITOPLASMATICI ASSENZA DI NUCLEO ASSENZA DI CENTRIOLO SCARSI LISOSOMI TUTTE ESATTE

I PROCESSI CITOPLASMATICI DEI PODOCITI SONO 2 3 4 5 6

WUALE FORMAZIONE È A CONTATTO PIÙ DIRETTO CON LA MEMBRANA BASALE DEL GLOMERULO RENALE? FOGLIETTO PARIETALE DELLA CAPSULA DI BOWMAN FOGLIETTO VISCERALE DELLA CAPSULA DI BOWMAN MACULA DENSA ARTERIOLA EFFERENTE TUTTE ERRATE

LO SPAZIO SUBPODOCITICO È COMPRESO FRA CAPSULA DI BOWMAN E MESANGIO LAMINA VISCERALE E PARIETALE DELLA CAPSULA DI BOWMAN PODOCITI E LAMINA BASALE DEI CAPILLARI TUTTE FALSE NON ESISTE

STRUTTURA CONTINUA DEL CORPUSCOLO RENALE E' L'ENDOTELIO DEI CAPILLARI GLOMERULARI LO STRATO DI CELLULE ENDOTELIALI DEI CAPILLARI GLOMERULARI LA MEMBRANA BASALE TUTTE ERRATE TUTTE ESATTE

LA LAMINA VISCERALE E PARIETALE DELLA CAPSULA DI BOWMAN SI FONDONO A LIVELLO DEL POLO URINARIO A LIVELLO DEL POLO VASCOLARE MAI SONO SINONIMI TUTTE ERRATE

IL FOGLIETTO PARIETALE DELLA CAPSULA DI BOWMAN A LIVELO DEL POLO URINARIO SI CONTINUA CON QUELLO VISCERALE SI SEPARA DA QUELLO VISCERALE SI CONTINUA CON LA PARETE DEL TUBOLO DI I ORDINE SI INTERROMPE NELLO SPAZIO CAPSULARE TUTTE ERRATE

MEL RENE LA MACULA DENSA APPARTIENE AL GLOMERULO AL POLO URINARIO GLOMERULARE AL POLO VASCOLARE GLOMERULARE AL TUBOLO CONTORTO DISTALE TUTTE ERRATE

L'EPITELIO DEL LUME DEL TUBOLO CONTORTO PROSSIMALE È DI TIPO PAVIMENTOSO SEMPLICE PAVIMENTOSO STRATIFICATO CILINDRICO CUBICO TUTTE ERRATE

NEL TUBOLO CONTORTO PROSSIMALE SI DISTINGUONO I TUBOLI DI I E II ORDINE PROSSIMALE E DISTALE CONTORTO E RETTILINEO INIZIALE E TERMINALE TUTTE ERRATE

I TUBOLI CONTORTI SI DICONO PROSSIMALI O DISTALI RISPETTO AL GLOMERULO TUBOLO COLLETTORE DOTTO PAPILLARE TUTTE FALSE TUTTE VERE

NEL RENE LE CELLULE CHE TAPPEZZANO IL LUME DEL TUBOLO PROSSIMALE SONO CARATTERIZZATE DALLA PRESENZA DI NUCLEO A FERRO DI CAVALLO PROCESSI CITOPLASMATICI PODOCITI ORLETTO A SPAZZOLA CIGLIA

NEL RENE IL CALIBRO TRATTO CONTORTO DEL TUBOLO CONTORTO PROSSIMALE È CIRCA DI 10 mm 8 mm 1 mm 50 MICRON 14 MICRON

IL TRATTO RETTILINEO DEL TUBOLO CONTORTO DI I ORDINE COSTITUISCE IL TUBOLO COLLETTORE TUTTA L'ANSA DI HENLE LA PARTE INIZIALE DEL TRATTO DISCENDENTE DELL'ANSA DI HENLE TUTTE FALSE IL TRATTO ASCENDENTE DELL'ANSA DI HENLE

PROCESSI CITOPLASMATICI E MICROVILLI SONO STRUTTURE PRESENTI ENTRAMBE NEL GLOMERULO RENALE NEI PODOCITI NEI TUBOLI RENALI TUTTE ESATTE TUITTE ERRATE

NELLE CELLULE CHE COSTITUISCONO IL TUBOLO DI I ORDINE NEL RENE, L'ORLETTO A SPAZZOLA È DISPSTO NELLA MEMBRANA BASALE ESTERNAMENTE AL BULBO INTERNAMENTE AL TUBOLO NON ESISTE TUTTE ERRATE

PROCESSI CITOPLASMATICI MAGGIORI O MINORI E I MICROVILLI SONO DUE STRUTTURE CELLULARI PRESENTI ENTRAMBE NEL GLOMERULO RENALE PRESENTI ENTRAMBE NEI PODOCITI PRESENTI ENTRAMBE NEI TUBULI RENALI DISTINTE: LA PRIMA PRESENTE NEI PODOCITI E LA SECONDA NEL LUME TUBOLARE NON ESISTONO

NEL TUBOLO CONTORTO DI I ORDINE LE CELLULE SONO DI NATURA CONNETTIVALE RETICOLARE ENDOTELIALE MUSCOLARE EPITELIALE

IL TUBULO CONTORTO DISTALE SI CONTINUA NELL'ANSA DI HENLE NEL TUBULO CONTORTO DI II ORDINE NEL TUBULO CONTORTO DI I ORDINE NEL TUBULO COLLETTORE NELLO SPAZIO CAPSULARE DI BOWMAN

IL TUBULO CONTORTO DISTALE NASCE DALLO SPAZIO CAPSULARE DI BOWMAN DAL TUBULO COLLETTORE DAL TRATTO ASCENDENTE DELL'ANSA DI HENLE DAL TRATTO DISCENDENTE DELL'ANSA DI HENLE DAI DOTTI PAPILLARI

LE CELLULE CHE TAPPEZZANO IL LUME DEL TUBULO CONTORTO DI II ORDINE SONO DI NATR RA CONNETTIVALE RETICOLARE MUSCOLARE LISCIA EPITELIARE ENDOTELIARE

L'EPITELIO CHE TAPPEZZA IL LUME DEL TUBULO CONTORTO PROSSIMALE È ANCHE DETTO EPITELIO DI TRANSIZIONE BACILLARE MALPIGHIANO BATIPRISMATICO CAPSULARE

NELLE NUMEROSE INVAGINAZIONI PRESENTI IN CORRISPONDENZA DELLA PARTE BASALE DELL'EPITELIO TUBULARE OSSERVIAMO MOLTI LISOSOMI MOLTI MITOCONDRI UN RETICOLO ENDOPLASMATICO RUGOSO UN RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO NESSUNA DELLE PRECEDENTI STRUTTURE

NELLE CELLULE CHE TAPPEZZANO IL LUME DEL TUBULO CONTORTO DI I ORDINE NON È PRESENTE IL NUCLEO MANCA LA MEMBRANA PLASMATICA NON È PRESENTE IL NUCLEOLO TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

RISPETTO AL TUBULO CONTORTO PROSSIMALE, L'ANSA DI HENLE HA UN LUME DI CALIBRO MAGGIORE MINORE UGUALE INDIFFERENTEMENTE MAGGIORE O MINORE UGUALE IN ALCUNI TRATTI

L'ANSA DI HENLE PRESENTA UN DIAMETRO CHE RISPETTO A QUELLO DEL TUBULO CONTORTO DISTALE E' MAGGIORE, UGUALE O MINORE INDIFFERENTEMENTE MAGGIORE MINORE UGUALE MINORE SOLO NEL TRATTO INIZIALE, MAGGIORE IN QUELLO TERMINALE

RISPETTO A QUELLO DEL TUBULO DISTALE, L'EPITELIO CHE TAPPEZZA IL LUME DELL'ANSA DI HENLE E' PIU' ALTO PIU' STRATIFICATO PIU' BASSO IN ALCUNI TRATTI PIÙ BASSO IN ALTRI PIÙ ALTO UGUALE

IL PERCORSO SEGUITO DALL'URINA E' SPAZIO CAPSULARE, ANSA DI HENLE, TUBULI CONTORTI, TUBULI COLLETTORI SPAZIO CAPSULARE, TUBULO DISTALE, ANSA DI HENLE, TUBULO PROSSIMALE, TUBULI COL LETTORI SPAZIO CAPSULARE, TUBULO PROSSIMALE, ANSA DI HENLE, TUBULO DISTALE, TUBULO COL LETTORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI TUTTE LE PRECEDENTI

LE CELLULE CHE TAPPEZZANO IL LUME DELL'ANSA DI HENLE SONO IDENTICHE A QUELLE DEL TUBULO PROSSIMALE IDENTICHE A QUELLE DEL TUBULO DISTALE DIVERSE DA QUELLE DEI TUBULI CONTORTI IDENTICHE A QUELLE MESANGIALI IDENTICHE A QUELLE DEI CAPILLARI FENESTRATI DEL GLOMERULO RENALE

LE CELLULE CHE TAPPEZZANO IL LUME DEL TUBULO CONTORTO DI II ORDINE SONO CARATTRIZZATE DAL FATTO CHE NON È PRESENTE IL NUCLEO MANCA LA MEMBRANA PLASMATICA NON È PRESENTE IL NUCLEOLO TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

NELL'ANSA DI HENLE SI DISTINGUONO IL BRACCIO ASCENDENTE IL BRACCIO DISCENDENTE IL SEGMENTO SOTTILE TUTTE QUESTE STRUTTURE NESSUNA DI QUESTE STRUTTURE

IL BRACCIO ASCENDENTE DELL'ANSA DI HENLE PRESENTA UNA STRUTTURA ISTOLOGICA SIML LE A QUELLA DEL TUBULO CONTORTO PROSSIMALE L'ANSA DI HENLE TUBULO CONTORTO DISTALE TUBULO COLLETTORE DOTTO PAPILLARE

IL BRACCIO DISCENDENTE DELL'ANSA DI HENLE PRESENTA UNA STRUTTURA ISTOLOGICA SIMILE AL TUBULO CONTORTO PROSSIMALE L'ANSA DI HENLE TUBULO CONTORTO DISTALE TUBULO COLLETTORE DOTTO PAPILLARE

NELLE CELLULE CHE TAPPEZZANO IL LUME DEL TUBOLO CONTORTO PROSSIMALE MANCANO MICROVILLI ORLETTO A SPAZZOLA MITOCONDRI TUTTE QUESTE NESSUNA DI QUESTE

LA PORZIONE BASALE DELLE CELLULE CHE TAPPEZZANO IL LUME DEL TUBOLO CONTORTO DIS TALE È CARATTERIZZATA DA ORLETTO A SPAZZOLA MICROVILLI INVAGINAZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA SUPERFICE LISCIA TUTTE QUESTE

LE CELLULE ADIACENTI A QUELLE CHE COSTITUISCONO LA PARETE DEL TUBOLO CONTONTO PROSSINALE SONO CONNETTIVALI NERVOSE MUSCOLARI ENDOTELIALI RETICOLARI

LA RETE CAPILLARE PERITUBOLARE E' A DIRETTO CONTATTO CON LE CELLULE DEI TUBULI SEPARATA DALLE CELLULE DEI TUBULI DA UNA MEMBRANA BASALE SEPARATA DALLE CELLULE DEI TUBOLI DAL MESANGIO TUTTE ERRATE B + C

IL TUBOLO RENALE IN CORRISPONDENZA DELLA MACULA DENSA E' PRIVO DI ENDOTELIO RIVESTITO DA EPITELIO CUBICO CILIATO DOTATO DI SPESSSA MUSCULARIS MUCOSAE PRIVO DI MEMBRANA BASALE COSTITUITO DA TESSUTO ELASTICO

LA MACULA DENSA APPARTIENE AL TUBOLO PROSSIMALE AL TUBOLO DISTALE ALLA CAPSULA DI BOWMAN TUTTE VERE TUTTE FALSE

LE CELLULE DELLA MACULA DENSA SONO IN PIÙ STRETTO CONTATTO CON LA CAPSULA DI BOWMAN LE CELLULE IUXTAGLOMERULARI LE CELLULE CHE RIVESTONO IL LUME DELL'ANSA DI HENLE LE CELLULE MESANGIALI TUTTE ERRATE

LE CELLULE IUXTAGLOMERULARI SI TROVANO IN CORRISPONDENZA DEL TUBOLO PROSSIMALE TUBOLO DISTALE ANSA DI HENLE L'ARTERIOLA EFFERENTE L'ARTERIOLA AFFERENTE

LA RENINA STIMOLA LA MUSCOLATURA STRIATA DELLE ARTERIE IIL TESSUTO ELASTICO DELLA CAPSULA DI BOWMAN LE CELLULE IUXTAGLOMERULARI LA MUSCOLATURA LISCIA DELLE ARTERIOOOLE TUTTE ESATTE

LA RENINA È PRODOTTO DA GLOMERULO MESANGIO CAPSULA DI BOWMAN CELLULE IUXTAGLOMERULARI MACULA DENSA

IL DOTTO REUNIENTE COLLEGA TUBOLO COLLETTORE E ANSA DI HENLE ANSA DI HENLE E TUBOLO PROSSIMALE ANSA DI HENLE E TUBOLO DISTALE TUBOLO PROSSIMALE E DISTALE TUBOLO DISTALE E TUBOLO COLLETTORE

IL DOTTO REUNIENTE RACCOGLIE L'ESTREMITÀ DEL TUBOLO CONTORTO PRODSSIMALE TUBOLO CONTORTO DISTALE L'ANSA DI HENLE L'ARTERIOLA EFFERENTE L'ARTERIOLA AFFERENTE

RISPETTO AL PARENCHIMA RENALE I DOTTI PAPILLARI SI TROVANO IN CORRISPONDENZA DELLA CORTICALE CORTEX CORTICIS MIDOLLARE TUTTE ERRATE NON ESISTONO

NEL RENE I DOTTI PAPILLARI TERMINANO IN CORRISPONDENZA DEL SENO L'AREA CRIBROSA LE PIRAMIDI TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE

IL CALIBRO DELL'ARTERIA RENALE DESTRA È DI CIRCA mm 5-6 1,5 8 10 0,5

PER STROMA RENALE SI INTENDE TUTTO IL PARENCHIMA RENALE IL CONNETTICO INTERPOSTO AL PAREMCHIMA RENALE IL PAREMCHIMA RENALE AD ECCEZIONE DEI DOTTI I DOTTI AD ECCEZIONE DEL PARENCHIMA TUTTO IL PARENCHIMA AD ESCLUSIONE DELLA CORTEX CORTICIS

TUTTA L'IRRORAZIONE ARTERIOSA DEL RENE DERIVA DA LE DUE ARTERIE INTERLOBARI LE DUE ARTERIE ILARI LE DUE ARTERIE RENALI LE DUE ARTERIE MESENTERICHE L'ARTERIA IPOGASTRICA

L'ARTERIA RENALE DI DESTRA DERIVA DAL TRONCO CELIACO DALLA MESENTERICA INFERIORE DALLA MESENTARICA SUPERIORE DIRETTAMENTE DALL'AORTA DALLE ILIACHE COMUNI

L'ARTERIA RENALE DI SINISTRA NON NASCE DALL'AORTA NASCE DALL'AORTA DISCENDENTE A LIVELLO DI T3 NASCE DALL'AORTA DISCENDENTE A LIVELLO DI L1 NASCE DALL'AORTA TORACICA A LIVELLO DI T3 NASCE IN PROSSIMITÀ DELLA BIFORCAZIONE AORTICA

LUNGO IL DECORSO DELL'AORTA DISCENDENTE LE ARTERIE RENALI NASCONO PRIMA DEL TRONCO CELIACO PRIMA DELL'ARTERIA MESENTERICA SUPERIORE DOPO L'ARTERIA MESENTERICA SUPERIORE DOPO L'ARTERIA MESENTERICA INFERIORE DOPO L'ARTERIA SPERMATICA O OVARICA

IL TRONCO RENALE ARTERIOSO COMUNE NON ESISTE ESISTE E DA ESSO DERIVA L'ARTERIA RENALE DESTRA E LA SINISTRA ESISTE MA A LIVELLO VENOSO ESISTE SEMPRE IN TUTTE LE MALFORMAZIONI RENALI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

L'ARTERIA RENALE DI SINISTRA RISPETTO ALLA CONTROLATERALE E' PIU' LUNGA PIU' CORTA PIU' LARGA PIU' STRETTA NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

TUTTI I SEGUENTI, AD ECCEZIONE DI UNO, SONO RAMI COLLATERALI DELLE ARTERIE RENA LI. QUAL'E' L'ECCEZIONE? ARTERIA SURRENALE INFERIORE ARTERIA URETRALE SUPERIORE ARTERIA CAPSULARE DEL RENE ARTERIA SPERMATICA RAMI GANGLIARI PER GANGLI LOMBARI

NORMALMENTE LE ARTERIE RENALI ENTRANO NELL'ILO RENALE CON UN UNICO TRONCO ARTERIOSO SI BIFORCANO PRIMA DELL'ILO SI BIFORCANO DOPO L'ILO NON SI BIFORCANO NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

NORMALMENTE LE ARTERIE RENALI SONO DISPOSTE, RISPETTO ALL'URETERE OMOLATERALE ANTERIORMENTE POSTERIORMENTE INFERIORMENTE SUPERIORMENTE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

L'ARTERIA RENALE DI DESTRA NASCE, RISPETTO ALLA CONTROLATERALE PIU' IN BASSO PIU' IN ALTO IN POSIZIONE INTRAPERITONEALE IN POSIZIONE SOPRADIAFRAMMATICA NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

LE RAMIFICAZIONI DELL'ARTERIE RENALI PENETRANO NEL PARENCHIMA RENALE ATTRAVERSO LA CAPSULA FIBROSA LA CORTEX CORTICIS LE PIRAMIDI RENALI LE COLONNE DI BERTIN TUTTE LE PRECEDENTI STRUTTURE

LE RAMIFICAZIONI DELLE ARTERIE RENALI, APPENA PENETRATE NEL PARENCHIMA RENALE SONO DETTE INTERLOBARI ARCIFORMI INTERLOBULARI AFFERENTI EFFERENTI

LE ARTERIE ARCIFORMI COSTEGGIANO LA BASE DELLE PIRAMIDI RENALI I LATI DELLE PIRAMIDI RENALI I TUBULI CONTORTI TUTTE QUESTE FORMAZIONI NESSUNA DI QUESTE FORMAZIONI

LE ARTERIE ARCIFORMI DERIVANO DALLE ARTERIE CAPSULARI RAMIFICAZIONE DELLE ARTERIE RENALI ARTERIE INTERLOBULARI ARTERIE INTERLOBARI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

LE ARTERIE INTERLOBARI DECORRONO PREVALENTEMENTE IN CORRISPONDENZA DELLA CORTICALE DELLA MIDOLLARE DEL LIMITE TRA CORTICALE E MIDOLLARE DELLA CORTEX CORTICIS DEL SENO RENALE

LE ARTERIE INTERLOBULARI DECORRONO PREVALENTEMENTE IN CORRISPONDENZA DELLA CORTICALE DELLA MIDOLLARE DEL LIMITE TRA CORTICALE E MIDOLLARE DELLA CORTEX CORTICIS DEL SENO RENALE

LE ARTERIE RETTE SONO SINONIMO DI ARTERIE INTERLOBARI ARCIFORMI INTERLOBULARI CAPSULARI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

LE ARTERIE RETTE NON ESISTONO ESISTONO SOLO IN ALCUNE MALFORMAZIONI SONO SINONIMO DI ARTERIE EFFERENTI SONO SINONIMO DI ARTERIE AFFERENTI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

LE ARTERIOLE RETTE SPURIE ORIGINANO DALLE ARTERIE EFFERENTI DEI GLOMERULI AFFERENTI DEI GLOMERULI INTERLOBARI INTERLOBULARI ARCIFORMI

LE ARTERIE INTERLOBULARI IRRORANO PREVALENTEMENTE LA CORTICALE CORTEX CORTICIS CORTICALE DELLE COLONNE DI BERTIN MIDOLLARE DELLE PIRAMIDI RENALI CAPSULA FIBROSA

LE ARTERIE INTERLOBARI IRRORANO PREVALENTEMENTE LA CORTICALE CORTEX CORTICIS CORTICALE DELLE COLONNE DI BERTIN MIDOLLARE DELLE PIRAMIDI RENALI CAPSULA FIBROSA

LE ARTERIOLE RETTE IRRORANO PREVALENTEMENTE LA CORTICALE CORTEX CORTICIS CORTICALE DELLE COLONNE DI BERTIN MIDOLLARE DELLE PIRAMIDI RENALI CAPSULA FIBROSA

L'ARTERIA INTERLOBARE E QUELLA INTERLOBULARE SONO SINONIMI IN DIRETTA CONTINUITÀ TRA LORO PERPENDICOLARI IN COMUNICAZIONE MEDIANTE L'INTERPOSIZIONE DELLE ARTERIE ARCIFORMI IN COMUNICAZIONE MEDIANTE L'INTERPOSIZIONE DELLE ARTERIE RETTE

LE VENE ARCIFORMI DECORRONO PREVALENTEMENTE NELLA CORTICALE NELLA MIDOLLARE PIRAMIDALE NELLA MIDOLLARE INTERPIRAMIDALE TRA CORTICALE E MIDOLLARE NEL SENO RENALE

LE VENE INTERLOBARI DECORRONO PREVALENTEMENTE NELLA CORTICALE NELLA MIDOLLARE PIRAMIDALE NELLA MIDOLLARE INTERPIRAMIDALE TRA CORTICALE E MIDOLLARE NEL SENO RENALE

LE VENE STELLATE NON ESISTONO ESISTONO SOLTANTO NEL RENE SENILE ESISTONO SOLTANTO NEL RENE FETALE SONO DELLE MALFORMAZIONI DELLE VENE RENALI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

LE VENE RETTE DECORRONO PREVALENTEMENTE NELLA CORTICALE NELLA MIDOLLARE PIRAMIDALE NELLA MIDOLLARE INTERPIRAMIDALE TRA CORTICALE E MIDOLLARE NEL SENO RENALE

LE VENE STELLATE DEFLUISCONO NELLE VENE RETTE ARCIFORMI INTERLOBULARI INTERLOBARI EFFERENTI SUBCAPSULARI

RISPETTO ALLA PELVI RENALE IL TRONCO DELLA VENA RENALE È SITUATO ANTERIORMENTE POSTERIORMENTE INFERIORMENTE LATERALMENTE MEDIALMENTE

LA VENA RENALE DI SINISTRA PRESENTA UN DECORSO SOPRADIAFRAMMATICO INTRAPERITONEALE SOPRADIAFRAMMATICO INTRAPERITONEALE SOTTODIAFRAMMATICO INTRAPERITONEALE SOTTODIAFRAMMATICO EXTRAPERITONEALE

LA VENA RENALE DI DESTRA PRESENTA UN DECORSO SOPRADIAFRAMMATICO INTRAPERITONEALE SOPRADIAFRAMMATICO INTRAPERITONEALE SOTTODIAFRAMMATICO INTRAPERITONEALE SOTTODIAFRAMMATICO EXTRAPERITONEALE

LA VENA RENALE DI DESTRA RISPETTO ALLA CONTROLATERALE E' PIU' CORTA PIU' LUNGA PIU' AMPIA MENO AMPIA NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

L'URETERE È LUNGO CIRCA 27-30 cm 12-15 cm MENO DI 13 cm PIU' DI 40 cm 10 mm

L'URETERE DI SINISTRA, RISPETTO A QUELLO CONTROLATERALE E' PIU' LUNGO PIU' CORTO UGUALE SOGGETTO AD AMPIE VARIAZIONI INDIVIDUALI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

L'URETERE PRENDE ORIGINE DAL SENO RENALE DALLA PELVI RENALE DAI CALICI RENALI MAGGIORI DAI CALICI RENALI MINORI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

L'URETERE DI DESTRA RISPETTO A QUELLO CONTROLATERALE E' PIU' LUNGO PIU' CORTO UGUALE È SOGGETTO AD AMPIE VARIAZIONI INDIVIDUALI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

L'URETERE PRESENTA UN CALIBRO MEDIO DI CIRCA 10 cm 7 cm 5 cm 1 mm 1 cm

L'URETERE DI SINISTRA SI TROVA AD UGUALE DISTANZA SIA DALLA VENA CAVA CHE DALL'AORTA PIU' DISTANTE DALL'AORTA CHE DALLA VENA CAVA PIU' DISTANTE DALLA VENA CAVA CHE DALL'AORTA IN RAPPORTO SOLTANTO CON LA CUPOLA DIAFRAMMATICA NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

L'URETERE DI DESTRA SI TROVA AD UGUALE DISTANZA SIA DALLA VENA CAVA CHE DALL'AORTA PIU' DISTANTE DALL'AORTA CHE DALLA VENA CAVA PIU' DISTANTE DALLA VENA CAVA CHE DALL'AORTA IN RAPPORTO SOLTANTO CON LA CUPOLA DIAFRAMMATICA NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

L'URETERE DI SINISTRA POSTERIORMENTE È IN RAPPORTO CON IL PERITONEO IL MUSCOLO PSOAS LA VENA CAVA L'AORTA LA COLONNA VERTEBRALE

NEL SESSO MASCHILE GLI URETERI DESTRO E SINISTRO CONTRAGGONO RAPPORTI UGUALI IN TUTTO IL DECORSO UGUALI SOLO NEL TRATTO ADDOMINALE UGUALE SOLO NEL TRATTO PELVICO DIVERSI NEL TRATTO ADDOMONALE DIVERSI NEL TRATTO PELVICO

NEL PIANO SAGITTALE, L'URETERE PRESENTA UN RESTRINGIMENTO UNA DILATAZIONE TRE CURVATURE QUATTRO RESTRINGIMENTI UNA CURVATURA

IL FUSO LOMBARE DELL'URETERE E' UNA DILATAZIONE LUNGA CIRCA 8-9 cm CHE FA SEGUITO AL COLLETTO UNA DILATAZIONE LUNGA CIRCA 8-9 cm CHE FA SEGUITO AL RESTRINGIMENTO ILIACO UNA VECCHIA DENOMINAZIONE DELL'URETERE UN RESTRINGIMENTO FUSIFORME IN CORRISPONDENZA DEL TRATTO LOMBARE DELL'URETERE UN RESTRINGIMENTO FUSIFORME IN CORRISPONDENZA DEL TRATTO PELVICO DELL'URETERE

IL RESTRINGIMENTO ILIACO DELL'URETERE È UN RESTRINGIMENTO IN CORRISPONDENZA DELL'INCROCIO DELL'URETERE CON I VASI ILIACI PRESENTE SOLO NELL'URETERE FEMMINILE PRESENTE SOLO NELL'URETERE DEI BAMBINI DOVUTO AD ATROFIA SENILE CHE SI RISCONTRA SOPRATTUTTO NEGLI ANZIANI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

L'URETERE DESTRO NEL MASCHIO E NELLA FEMMINA CONTRAE RAPPORTI DIVERSI IN TUTTO IL DECORSO NEL TRATTO ADDOMINALE NEL TRATTO RETROPERITONEALE NEL TRATTO INIZIALE NEL TRATTO PELVICO

LA DILATAZIONE VESCICALE DELL'URETERE E' UNA DILATAZIONE CHE FA SEGUITO AL COLLETTO UNA DILATAZIONE CHE FA SEGUITO AL RESTRINGIMENTO ILIACO UNA DILATAZIONE PATOLOGICA DELL'URETERE UN RESTRINGIMENTO FUSIFORME IN CORRISPONDENZA DEL TRATTO PELVICO NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

LA FLESSURA MARGINALE DELL'URETERE È A LIVELLO DELLA REGIONE ADDOMINALE ILIACA PELVICA VESCICALE SACROILIACA

L'URETERE SINISTRO NEL MASCHIO E NELLA FEMMINA CONTRAE RAPPORTI DIVERSI IN TUTTO IL DECORSO NEL TRATTO ADDOMINALE NEL TRATTO RETROPERITONEALE NEL TRATTO INIZIALE NEL TRATTO PELVICO

TRA I SEBUENTI, IL TRATTO PIÙ VICINO ALLO SBOCCO DELL'URETERE IN VESCICA È IL FUSO LOMBARE FUSO PELVICO COLLETTO RESTRINGIMENTO ILIACO NESSUNO DEI PRECEDENTI N

NORMALMENTE, L'URETERE INCROCIA DALL'ALTO IN BASSO I PROCESSO COSTIFORMI DELLA I VERTEBRA LOMBARE I E II VERTEBRA LOMBARE I, II E III VERTEBRA LOMBARE XII VERTEBRA TORACICA, I E II VERTEBRA LOMBARE III, IV E V VERTEBRA LOMBARE

LA PROIEZIONE DEL TRATTO TERMINALE DELL'URETERE SULLO SCHELETRO CORRISPONDE ALLA ALA DEL SACRO BASE DELLA SPINA ISCHIATICA IV VERTEBRA LOMBARE V VERTEBRA LOMBARE ARTICOLAZIONE SACROILIACA

PER PORZIONE INTRAMURALE DELL'URETERE SI INTENDE QUELLA PARTE DI ESSO CHE RISUL TA COMPRESA NEL SENO RENALE NELL'ILO RENALE NELLA PARETE PERITONEALE NELLA PARETE VESCICALE NELLA PARETE DEI BULBI CAVERNOSI

IL FUSO PELVICO RISPETTO A QUELLO LOMBARE E' PIU' LUNGO PIU' CORTO DI UGUALE LUNGHEZZA ENTRAMBI SONO SOGGETTI A VARIAZIONI INDIVIDUALI LA LUNGHEZZA DELL'UNO E DELL'ALTRO VARIA A SECONDA DEL SESSO

IL FUSO PELVICO E QUELLO ADDOMINALE SONO DUE DILATAZIONI DELL'URETERE INTERVALLATE DAL COLLETTO DAL FUSO VESCICALE DALLA PELVI RENALE DAL RESTRINGIMENTO ILIACO DAL SEGMANTO INTRAMURALE

L'URETERE È IN RAPPORTO CON IL PERITONEO ANTERIORMENTE CON IL PERITONEO POSTERIORMENTE NON HA ALCUN RAPPORTO CON IL PERITONEO CON IL FOGLIETTO VISCERALE DEL PERITONEO ANTERIOMENTE, CON QUELLO PARIETALE PO STERIORMENTE CON IL FOGLIETTO VISCERALE DEL PERITONEO POSTERIORMENTE

LA PELVI RENALE E IL COLLETTO DELL'URETERE PROIETTATI SULLA PARETE ADDOMINALE ANTERIORE CORRISPONDONO AL LIVELLO DELLA VIII COSTA VII COSTA IX COSTA CRESTA ILIACA OMBELICO

NEL SUO TRATTO LOMBARE L'URETERE DESTRO ANTERIORMENTE È IN RAPPORTO CON L'AORTA LA VENA CAVA IL DUODENO IL COLON ASCENDENTE IL COLON DISCENDENTE

NEL SUO TRATTO LOMBARE L'URETERE DESTRO È IN RAPPORTO MEDIALMENTE CON IL DUODENO L'AORTA IL COLON TRASVERSO LA VENA CAVA LA VENA PORTA

NEL SUO TRATTO LOMBARE L'URETERE SINISTRO È IN RAPPORTO LATERALMENTE CON L'AORTA LA VENA VACA IL DUODENO IL COLON ASCENDENTE IL COLON DISCENDENTE

NEL SUO TRATTO LOMBARE L'URETERE SINISTRO È IN RAPPORTO MEDIALMENTE CON IL DUODENO L'AORTA IL COLON TRASVERSO LA VENA CAVA LA VENA PORTA

NEL SUO TRATTO LOMBARE L'URETERE DESTRO È IN RAPPORTO LATERALMENTE CON L'AORTA LA VENA CAVA IL DUODENO IL COLON ASCENDENTE IL COLON DISCENDENTE

IL TRATTO INTRAMURALE DELL'URETERE È LUNGO CIRCA 5 cm 10-15 cm 3-4 cm 11-12 MICRON 13-18 mm

NELLA REGIONE PELVICA L'URETRA PRESENTA DUE PORZIONI DETTE RISPETTIVAMENTE PORZIONE FISSA E MOBILE PARIETALE E VISCERALE PARIETALE E MOBILE MEDIALE E LATERALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

RISPETTO ALL'URETERE I VASI ILIACI SONO DISPOSTI ANTERIORMENTE ANTERO-LATERALMENTE ANTERO-MEDIALMENTE POSTERIORMENTE POSTERO-MEDIALMENTE

L'URETERE DI DESTRA INCROCIA L'ARTERIA ILIACA COMUNE LA BIFORCAZIONE AORTICA L'ARTERIA ILIACA INTERNA L'ARTERIA ILIACA ESTERNA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

RISPETTO AI VASI ILIACI COMUNI GLI URETERI SONO DISPOSTI ANTERIORMENTE ANTERO-LATERALMENTE ANTERO-MEDIALMENTE POSTERIORMENTE POSTERO-MEDIALMENTE

LA FACCIA PARIETALE DELLA PORZIONE PELVICA DELL'URETERE E' FISSA SEMI-MOBILE SEMI-FISSA MOBILE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

IL MEATO URITERALE CORRISPONDE ALLO SBOCCO VESCICALE DELL'URETERE A LIVELLO DI I DUE ANGOLI SUPERIORI DEL TRIGONO VESCICALE I DUE ANGOLI INTERMEDI DEL TRIGONO VESCICALE L'UNICO ANGOLO CENTRALE DEL TRIGONO VESCICALE I DUE ANGOLI INFERIORI DEL TRIGONO VESCICALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI È ESATTA

A LIVELLO DEL MEATO URITERALE LE MUCOSE, VESCICALE E URETERALE SI CONTINUANO L'UNA NELL'ALTRA SONO SEPARATE DALLA LAMINA ELASTICA INTERNA SONO SEPARATE DALLA LAMINA MUSCULARIS MUCOSAE SI ISPESSISCONO SONO ASSENTI

LA PORZIONE PELVICA DELL'URETERE È SUDDIVISA IN PARIETALE E RETROLEGAMENTOSA PARIETALE E RETROLEGAMENTOSA, MA SOLTANTO NELL'UOMO PARIETALE O RETROLEGAMENTOSA E LEGAMENTOSA SOLTANTO NELLA DONNA PARIETALE E RETROLEGAMENTOSA SOLTANTO NELLA DONNA PARIETALE O RETROLEGAMENTOSA, SOTTOLEGAMENTOSA E PRELEGAMENTOSA MA SOLO NELLA DONNA

TRA URETERE, PELVI RENALE E CALICI RENALI DAL PUNTO DI VISTA ISTOLOGICO C'E' GRANDE DIFFERENZA STRUTTURALE NON C'E' GRANDE DIFFERENZA STRUTTURALE C'E' DIFFERENZA STRUTTURALE MA A SECONDA DEL SESSO C'E' DIFFERENZA STRUTTURALE MA A SECONDA DELL'ETÀ NESSUNA DELLE PRECEDENTI

STRUTTURALMENTE I CALICI RENALI SONO COSTITUITI DA MUCOSA SOTTOMUCOSA MUSCOLARE AVVENTIZIA TUTTE LE PRECEDENTI

LA MUCOSA URETERALE RAPPRESENTA TRA LE TUNICHE DELL'URETERE LA PARTE PIÙ INTERNA LA PARTE PIÙ ESTERNA LA PARTE INTERMEDIA L'UNICA TUNICA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA TUNICA MUCOSA DELL'URETERE È COSTITUITA DA EPITELIO E LAMINA PROPRIA CONNETTIVO DENSO CONNETTIVO LASSO TESSUTO MUSCOLARE TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

STRUTTURALMENTE L'URETERE È COSTITUITO DA MUCOSA SOTTOMUCOSA MUSCOLARE AVVENTIZIA TUTTE LE PRECEDENTI

LA TONACA AVVENTIZIA DELL'URETERE E' LA PARTE PIÙ INTERNA LA PARTE PIÙ ESTERNA LA PARTE INTERMEDIA L'UNICA TUNICA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA TONACA AVVENTIZIA DELL'URETERE È COSTITUITA DA EPITELIO CONNETTIVO DENSO CONNETTIVO LASSO TESSUTO MUSCOLARE TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

LA TONACA MUSCOLARE DELL'URETERE NE RAPPRESENTA LA PARTE PIÙ INTERNA LA PARTE PIÙ ESTERNA LA PARTE INTERMEDIA L'UNICA TUNICA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

STRUTTURALMENTE LA PELVI RENALE È COSTITUITA DA MUCOSA SOTTOMUCOSA MUSCOLARE AVVENTIZIA TUTTE LE PRECEDENTI

LA VESCICA POSSIEDE UNA STRUTTURA ISTOLOGICA IDENTICA A QUELLA DELLE PRECEDENTI VIE URINARIE DIVERSA DA QUELLA DELLE PRECEDENTI VIE URINARIE UGUALE A QUELLA DELL'URETERE, MA MOLTO DIVERSA DA QUELLA DEL BACINETTO E DEI CALICI UGUALE A QUELLA DEI CALICI E DELLA PELVI, MA DIFFERENTE DA QUELLA DELL'URETERE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

LUNGO LA VIA DEL DEFLUSSO DELL'URINA, LA VESCICA È INTERPOSTA TRA CALICI MAGGIORI E CALICI MINORI CALICI RENALI E PELVI RENALE URETERE E URETRA CALICI E URETERE PELVI E URETERE

LA CAPACITÀ MEDIA DELLA VESCICA È DI CIRCA 300-500 cc 1400 cc 40 cc 20 cc 100 cc

LA VESCICA È SITUATA SOTTO IL PAVIMENTO PELVICO IN CORRISPONDENZA DEL FOGLIETTO VISCERALE DEL PERITONEO TRA PERITONEO E PAVIMENTO PELVICO ALL'INTERNO DEL PERITONEO ANTERIORMENTE E MEDIALMENTE AL PERITONEO VISCERALE

LA FACCIA ANTERO-INFERIORE DELLA VESCICA È IN RAPPORTO CON IL RETTO LA PROSTATA IL PERITONEO LA SINFISI PUBICA I DOTTI DEFERENTI E LA VESCICHETTE SEMINALI

NELLA DONNA LA VESCICA, RISPETTO ALL'UOMO PRESENTA LA STESSA POSIZIONE SI TROVA UN PO' PIÙ IN BASSO SI TROVA UN PO' PIÙ IN ALTO È SOGGETTA A VARIAZIONI INDIVIDUALI SI TROVA PIÙ A DESTRA

NELL'UOMO LA VESCICA OCCUPA UNA POSIZIONE LEGGERMENTE PIÙ ELAVATA PER LA PRESENZA DELLA PROSTATA L'INTERPOSIZIONE DEL PERITONEO TRA RETTO E VESCICA L'ASSENZA DELLA SALPINGE L'ASSENZ DELL'UTERO NESSUNO DI QUESTI MOTIVI

NELL'UOMO LA VESCICA PRESENTA UNA POSIZIONE CHE RISPETTO A QUELLA DELLA DONNA CHE E' LA STESSA ANTERIORE POSTERIORE PIU' A DESTRA PIU' A SINISTRA

NELLA VESCICA DISTINGUIAMO UN FONDO UN CORPO E UN APICE UN FONDO E UN CORPO TUTTE VERE TUTTE FALSE

NELLA DONNA RISPETTO ALL'UOMO LA VESCICA E'IN POSIZIONE IDENTICA ANTERIORE POSTERIORE PIU' A DESTRA PIU' A SINISTRA

NELLA DONNA LA FACCIA POSTERO-SUPERIORE DELLA VESCICA È IN RAPPORTO CON IL RETTO IL PERITONEO LA SINFISI PUBICA L'UTERO IL COLON-SIGMA

NELL'UOMO LA VESCICA PRESENTA UNA POSIZIONE CHE RISPETTO A QUELLA DELLA DONNA E' LA STESSA ANTERIORE POSTERIORE PIU' A DESTRA PIU' A SINISTRA

NELL'UOMO LA VESCICA OCCUPA UNA POSIZIONE PIÙ DORSALE PER LA PRESENZA DELLA PROSTATA L'INTERPETRAZIONE DEL PERITONEO FRA RETTO E VESCICA L'ASSENZA DELLA SALPINGE L'ASSENZA DELL'UTERO NESSUNO DI QUESTI MOTIVI

ANATOMICAMENTE NELLA VESCICA DISTINGUIAMO UN FONDO UN FONDO E UN CORPO UN CORPO E UN APICE NESSUNA DELLE PRECEDENTI TUTTE LE PRECEDENTI

NELLA DONNA LA VSCICA PRESENTA UNA POSIZIONE CHE RISPETTO A QUELLA DELL'UOMO E' LA STESSA ANTERIORE POSTERIORE PIU' A DESTRA PIU' A SINISTRA

LA FACCIA SUPERIORE DELLA VESCICA È IN RAPPORTO, SIA NELL'UOMO CHE NELLA DONNA CON IL RETTO LA PROSTATA IL PERITONEO LA SINFISI PUBICA I DOTTI DEFERENTI E LE VESCICHETTE SEMINALI

NEL MASCHIO LA VESCICA SI TROVA PIÙ IN ALTO CHE NELLA FEMMINA FALSO: PRESENTA LA STESSA POSIZIONE FALSO: SI TROVA PIÙ IN ALTO VERO FALSO: LA VESCICA È SOGGETTA A VARIAZIONI INDIVIDUALI FALSO: SI TROVA PIÙ A DESTRA

NELLA DONNA LA VESCICA OCCUPA UNA POSIZIONE PIÙ VENTRALE RISPETTO A QUELLA DEL L'UOMO PER LA PRESENZA DEL PERITONEO L'INTERPOSIZIONE DELL'UTERO TRA RETTO E VESCICA L'ASSENZA DELLA PROSTATA LA PRESENZA DELLA SALPINGE NESSUNO DI QUESTI MOTIVI

I RAPPORTI CHE LA VESCICA PRESENTA CON GLI ORGANI CIRCOSTANTI SONO SEMPRE FISSI E COSTANTI VARIANO A SECONDA DELL'ETÀ VARIANO CON IL SESSO E LO STATO DI VACUITÀ O DI RIPIENEZZA SONO SEMPRE RAPPORTI CON IL PERITONEO NESSUNA RISPOPSTA È ESATTA

L'APICE DELLA VESCICA È CARATTERIZZATO DALLA PRESENZA DI UN LEGAMENTO DETTO LEGAMENTO OMBELICALE MEDIANO, RESIDUO DELL'URACO LEGAMENTO OMBELICALE LATERALE DESTRO LEGAMENTO OMBELICALE LATERALE SINISTRO NESSUNA RISPOSTA È ESATTA TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

NELLA STRUTTURA DELLA VESCICA SI DISTINGUONO I SEGUENTI STRATI MUCOSO E MUSCOLARE MUCOSO E SOTTOMUCOSO MUCOSO, SOTTOMUCOSO E SIEROSO MUCOSO, SOTTOMUCOSO E MUSCOLARE NUSSUNO DEI PRECEDENTI

L'URETRA FEMMINILE DORSALMENTE È IN RAPPORTO CON IL PERITONEO PELVICO PARIETALE IL PERITONEO PELVICO VISCERALE LA SINFISI PUBICA L'UTERO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'URETRA FEMMINILE È LUNGA CIRCA 20 cm 9 cm 8 mm 38 mm 15 cm

LA PARTE ADDOMINALE DELL'URETERE RIPOSA SUL MUSCOLO QUADRATO DEI LOMBI PSOAS QUADRICIPITE TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI

L'APPARATO GENITALE MASCHILE COMPRENDE SOLO I TESTICOLI SOLO LE VIE SPERMATICHE SOLO L'ORGANO COPULATORE TUTTE QUESTE STRUTTURE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

I TESTICOLI SONO GHIANDOLE CON FUNZIONI SOLO SESSUALI SOLO ENDOCRINE SESSUALI E ENDOCRINE ESOCRINE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

LA LUNGHEZZA MEDIA DEL RENE E' DA cm 15 A cm 15,5 DA cm 16 A cm 16,5 DA cm 8 A cm 8,5 DA cm 11 A cm 12 CIRCA 20 cm NELL'ADULTO E 15 cm NEL BAMBINO

I DUE RENI VENGONO IN CONTATTO CON IL PERITONEO MEDIANTE LA FACCIA POSTERIORE MEDIALE ANTERO-LATERALE ANTERO-MEDIALE POSTERO-MEDIALE

L'ILO RENALE E' IL PUNTO DI TRANSITO DEI VASI RENALI E DELL'URETERE SINONOMO DI SENO RENALE IL NOME DATO AL SENO RENALE FETALE, NEL RENE ADULTO UNA CAVITÀ ALL'INTERNO DEL PARENCHIMA RENALE UNA CAVITÀ RETTANGOLARE APPIATTITA OCCUPATA PREVALENTEMENTE DA TESSUTO ADIPOSO

IL PRONEFRO NELLO SVILUPPO EMBRIONALE DEL RENE RAPPRESENTA LO STADIO PRIMO SECONDO TERZO QUARTO QUINTO

IL MESONEFRO RAPPRESENTA UNO STADIO EMBRIOLOGICO DI SVILUPPO DELLA VESCICA IL NOME DATO AI RENI DI ALCUNE SPECIE ANIMALI UNO STADIO DELLO SVILUPPO EMBRIONALE DEL RENE UNA ZONA DEL RENE IN PROSSIMITÀ DELL'ILO UNA ZONA EMBRIONALE DEL RENE FETALE

TUTTI I SEGUENTI ELEMENTI FANNO PARTE DEL NEFRONE, AD ECCEZIONE DI UNO: QUALE? GLOMERULO RENALE ARTERIOLA AFFERENTE TUBULO COLLETTORE ARTERIOLA EFFERENTE MESANGIO

LE COLONNE RENALI DEL BERTIN CORRISPONDONO AI RAGGI MIDOLLARI DEL FERREIN RAGGIUNGONO IL SENO RENALE NON RAGGIUNGONO IL SENO RENALE MA SI ARRESTANO A METÀ CIRCA DELLA CORTICALE NON RAGGIUNGONO IL SENO RENALE MA SI ARRESTANO ALLA BASE DELLE PIRAMIDI NON POSSIEDONO NESSUNA DI QUESTE CARATTERISTICHE

PER LOBULO RENALE DEVE INTENDERSI L'INSIEME DI DUE O PIÙ PIRAMIDI ADIACENTI UN RAGGIO MIDOLLARE E LA CIRCOSTANTE SOSTANZA CONVOLUTA UNA PIRAMIDE E LA CIRCOSTANTE CORTICALE LE COLONNE DI BERTIN UNA SOLA PIRAMIDE

NEL RENE LA CORTEX CORTICIS È COSTITUITA DA I NEFRONI IUXTAMIDOLLARI I GLOMERULI IUXTAMIDOLLARI LA PARTE CONVOLUTA DEI NEFRONI SUPERFICIALI LA CAPSULA FIBROSA NON ESISTE

NEL RENE LE PIRAMIDI DI MALPIGHI SONO NELLA CORTEX CORTICIS NELLA CORTICALE NELLA MIDOLLARE TUTTE VERE TUTTE FALSE

LA STRUTTURA GENERALE DEL RENE COMPRENDE I SOLI NEFRONI LO STROMA E IL SENO RENALE LA CORTICALE E LO STROMA RENALE I NEFRONI, I DOTTI ESCRETORI E LO STROMA NESSUNA DI QUESTE RISPOSTE

LA CAPSULA DI BOWMAN È IN CONTINUITÀ CON I TUBULI COLLETTORI I DOTTI PAPILLARI IL LUME DEL TUBULO CONTORTO DI I ORDINE IL LUME DELL'ANSA DI HENLE IL LUME DEL TUBULO CONTORTO DI II ORDINE

L'ARTERIOLE AFFERENTE ED EFFERENTE DEL GLOMERULO NON SONO IN CONTINUITÀ TRA DI LORO NON SONO IN CONTINUITÀ PER L'INTERPOSIZIONE DELLA CAPSULA DI BOWMAN NON SONO IN CONTINUITÀ PER L'INTERPOSIZIONE DEL MESANGIO SONO COMUNICANTI SEMPRE DIRETTAMENTE E SENZA L'INTERPOSIZIONE DEI CAPILLARI GLO MERULARI SONO IN CONTINUITÀ MEDIANTE L'INTERPOSIZIONE DI UNA RETE CAPILLARE

I CAPILLARI GLOMERULARI DERIVANO DALL'ARTERIA AFFERENTE DALL'ARTERIA EFFERENTE ESSENDO DEI CAPILLARI SONO COMPRESI TRA UN ESTREMO ARTERIOSO E UNO VENOSO DALLE ARTERIE ARCIFORMI DALLE ARTERIE INTERLOBARI

USCITA DAL GLOMERULO L'ERTERIOLA EFFERENTE SBOCCA DIRETTAMENTE NELLE VENE ARCIFORMI SBOCCA DIRETTAMENTE NELLE ARTERIE ARCIFORMI SI RISOLVE NELLA RETE CAPILLARE CHE AVVOLGE I TUBULI RENALI DIVENTA ARTERIOLA AFFERENTE DEL GLOMERULO ADIACENTE PIÙ VICINO SBOCCA IN UNA VENA INTERLOBARE

L'ARTERIOLA EFFERENTE DERIVA DA LE ARTERIE RETTE VERE LE ARTERIOLE RETTE SPURIE UNA ARTERIA INTERLOBULARE UNA ARTERIA INTERLOBARE I CAPILLARI GLOMERULARI

DAL PUNTO DI VISTA ISTOLOGICO IL TIPO DI CAPILLARI APPARTENENTI AL GLOMERULO RN NALE È CONOSCIUTO ANCHE CON LA DENOMINAZIONE DI CAPILLARI CONTINUI CAPILLARI FENESTRATI SINUSOIDI CAPILLARI FUNZIONALI SPECIFICI CAPILLARI FUNZIONALI ASPECIFICI

PER EPITELIO CAPSULARE NEL RENE SI INTENDE IL MESANGIO LA MEMBRANA BASALE IL FOGLIETTO PARIETALE DELLA CAPSULA DI BOWMAN TUTTE ERRATE NON ESISTE

I DUE PROCESSI CITOPLASMATICI DEI PODOCITI SONO DETTI DI I E II ORDINE MAGGIORI E MINORI PROSSIMALI E DISTALI SUPERIORI E INFERIORI NON ESISTONO

LE VELLULE DELLA LAMINA PARIETALE DELLA CAPSULA DI BOWMAN SONO PODOCITI PARIETALI PODOCITI GLOMERULARI CELLULE EPITELIALI POLIGONALI CELLULE ENDOTELIALI TUTTE ERRATE

L'ORLETTO A SPAZZOLA DELLE CELLULE DEL TUBOLO CONTORTO DI I ORDINE CORRISPONDE ALLA MEMBRANA BASALE CORRISPONDE ALLE CIGLIA È COSTITUITO DA MICROVILLI È COSTITUITO DA MITOCONDRI TUTTE ESATTE

IL TRATTO RETTILINEO DEL TUBOLO CONTORTO DI II ORDINE COSTITUISCE IL TUBOLO COLLETTORE LA PARTE TERMINALE DEL TRATTO ASCENDENTE DELL'ANSA DI HENLE TUTTA L'ANSA DI HENLE IL TRATTO DISCENDENTE DELL'ANSA DI HENLE TUTTE ERRATE

IL TUBULO CONTORTO PROSSIMALE POSSIEDE UNA SUA MEMBRANA BASALE NON POSSIEDE UNA SUA MEMBRANA BASALE POSSIEDE LA MEMBRANA BASALE SOLO NEL TRATTO INIZIALE POSSIEDE LA MEMBRANA BASALE SOLO NEL TRATTO TERMINALE POSSIEDE UNA MEMBRANA BASALE IN CONTINUITÀ CON LA LAMINA DENSA

LA PORZIONE BASALE DELL'EPITELIO CHE TAPPEZZA IL LUME DEL TUBULO CONTORTO PROSSIMALE, E' LISCIA PROVVISTA DI MICROVILLI PROVVISTA DI ORLETTO A SPAZZOLA STRIATA LONGITUDINALMENTE PER LA PRESENZA DI NUMEROSE INVAGINAZIONI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

NELLE CELLULE CHE TAPPEZANO IL LUME DEL TUBOLO CONTORTO DISTALE MANCANO MITOCONDRI LISOSOMI ORLETTO A SPAZZOLA NUCLEO APPARATO DI GOLGI

LA MACULA DENSA È COSÌ CHIAMATA PERCHÉ E' VISIBILE AL MICROSCOPIO OTTICO VISIBILE AL MICROSCOPIO ELETTRONICO VISIBILE AL MICROSCOPIO A SCANSIONE È COSTITUITA DA CELLULE STRETTAMENTE STIPATE FRA DI LORO TUTTE FALSE

L'ERITROPOIETINA È PRODOTTA DAL FEGATO MIDOLLO OSSEO PANCREAS COLON TUTTE ERRATE

L'UNITÀ ELEMENTARE DEL RDNE E' GLOMERULO NEFRONE CORPOSCULO DI MALPIGHI LOBULO RENALE URETERE

I DOTTI DI BELLINI SONO I DOTTI PAPILLARI I DOTTI COLLETTORI I TUBOLI DI I ORDINE TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE

NEL RENE I DOTTI PAPILLARI DECORRONO IN CORRISPONDENZA DEL SENO L'ILO LE PAPILLE TUTTE ERRATE TUTTE ESATTE

NEL RENE IL LUME DEI DOTTI PAPILLARI E' COLLABITO PIU' AMPIO DEI TUBOLI CONTORTI MENO AMPIO DEI TUBULI CONTORTI NON ESISTONO TUTTE ERRATE

LO STROMA CONNETTIVALE DEL RENE E' ABBONDANTE SCARSO DISOMOGENEO OMOGENEO TUTTE ERRATE

L'ARTERIA RENALE DI SINISTRA DERIVA DAL TRONCO CELIACO DALLA MESENTERICA INFERIORE DALLA MESENTERICA SUPERIORE DIRETTAMENTE DALL'AORTA DALLE ILIACHE COMUNI

IL DECORSO DEL TRATTO INIZIALE DELL'ARTERIA RENALE DI DESTRA E' SOPRADIAFRAMMATICO INTRAPERITONEALE SIA SOPRADIAFRAMMATICO CHE INTRAPERITONEALE SOTTODIAFRAMMATICO INTRAPERITONEALE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

RISPETTO ALLA PELVI I RAMI DI DIVISIONE DELLA ARTERIE RENALI SI DISPONGONO ANTERIORMENTE LATERALMENTE SIA ANTERIORMENTE CHE POSTERIORMENTE INFERIORMENTE SUPERIORMENTE

L'ARTERIA RENALE DI DESTRA RISPETTO ALLA CONTROLATERALE E' PIU' LUNGA PIU' CORTA PIU' LARGA PIU' STRETTA NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

IL DECORSO DEL TRATTO INIZIALE DELL'ARTERIA RENALE DI SINISTRA E' SOPRADIAFRAMMATICO INTRAPERITONEALE SIA SOPRADIAFRAMMATICO CHE INTRAPERITONEALE SOTTODIAFRAMMATICO INTRAPERITONEALE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

LE ARTERIE INTERLOBARI DERIVANO DALLE ARTERIE CAPSULARI DALLE RAMIFICAZIONI DELLE ARTERIE RENALI DALLE ARTERIE INTERLOBULARI DALLE ARTERIE ARCIFORMI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

LA ARTERIOLE INTERLOBULARI DERIVANO DALLE ARTERIE CAPSULARI ARTERIE ARCIFORMI RAMIFICAZIONE DELLE ARTERIE RENALI ARTERIE INTERLOBARI ARTERIOLE GLOMERULARI

LE ARTERIE RETTE SPURIE DERIVANO DALLE ARTERIE ARCIFORMI ARTERIOLE EFFERENTI DI TUTTI I GLOMERULI INDISTINTAMENTE ARTERIOLE AFFERENTI DI TUTTI I GLOMERULI INDISTINTAMENTE ARTERIOLE EFFERENTI DEI GLOMERULI IUXTAMIDOLLARI ARTERIOLE AFFERENTI DEI GLOMERULI IUXTAMIDOLLARI

LE ARTERIE INTERLOBARI E QUELLE ARCIFORMI NON SONO IN CONTINUITÀ TRA LORO SONO PARALLELE E DECORRONO ENTRAMBE NELLA CORTICALE SONO PARALLELE E DECORRONO ENTRAMBE NELLA MIDOLLARE SONO PERPENDICOLARI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

LE VENE INTERLOBULARI DECORRONO PREVALENTEMENTE NELLA CORTICALE NELLA MIDOLLARE PIRAMIDALE NELLA MIDOLLARE INTERPIRAMIDALE TRA CORTICALE E MIDOLLARE NEL SENO RENALE

IL SISTEMA VENOSO DEL RENE E' MOLTO DIVERSO DA QUELLO ARTERIOSO ANALOGO A QUELLO ARTERIOSO MENO COMPLESSO DI QUELLO ARTERIOSO PIU' COMPLESSO DI QUELLO ARTERIOSO NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

LE VENULE STELLATE SI TROVANO NELLA MIDOLLARE FRA I GLOMERULI RENALI FRA LE PIRAMIDI RENALI TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

LE VENE STELLATE OCCUPANO LO SPAZIO DELLE COLONNE DI BERTIN I RAGGI MIDOLLARI DEL FERREIN LO SPAZIO SUBCAPSULARE TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

LE VENE RETTE DEFLUISCONO NELLE VENE INTERLOBULARI RETTE SPURIE STELLATE INTERLOBARI ARCIFORMI

LA VENA RENALE SINISTRA DEFLUISCE NELLA VENA AZYGOS NEL TRONCO COMUNE DELLA VENA RENALE NELLA VENA ILIACA COMUNE OMOLATERALE NELLA VENA CAVA INFERIORE NELLA VENA CAVA SUPERIORE

LE VIE URINIFERE CHE PRECEDONO LA VESCICA SI SUCCEDONO IN UNO DEI SEGUENTI ORDI NI URETERE,URETRA BACINETTO RENALE, URETRA CALICI RENALI, BACINETTO, URETRA CALICI RENALI, PELVI, URETERE PELVI, CALICI, URETRA, URETERE

PER COLLETTO DELL'URETERE SI DEVE INTENDERE LA PARTE INIZIALE LA PARTE TERMINALE LA PARTE INTERMEDIA LO SBOCCO DELLA VESCICA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

RISPETTO ALLA COLONNA VERTEBRALE GLI URETERI SONO DISPOSTI IN POSIZIONE POSTERIORE ANTERIORE ANTERO-LATERALE POSTERO-MEDIALE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

L'URETERE DI DESTRA POSTERIORMENTE È IN RAPPORTO CON IL PERITONEO IL MUSCOLO PSOAS LA VENA CAVA L'AORTA LA COLONNA VERTEBRALE

L'URETERE DI DESTRA HA UN DECORSO INTRAPERITONEALE ANTEROPERITONEALE RETROPERITONEALE MISTO TUTTE FALSE

NEL PIANO SAGITTALE, L'URETERE PRESENTA ALCUNE CURVATURE ALLA SUA ORIGINE, A LIVELLO DELLA REGIONE SACROILIACA, NEL PICCOLO BACINO ALLA SUA ORIGINE NEL PICCOLO BACINO A LIVELLO DEL SEGMENTO ADDOMINALE, DEL SEGMENTO ILIACO, DEL SEGMENTO PELVICO, DEL SEGMENTO VESCICALE SOLO A LIVELLO DEL SEGMENTO VESCICALE SOLO A LIVELLO DEL SEGMENTO ILIACO

IL FUSO PELVICO DELL'URETERE E' UNA DILATAZIONE CHE FA SEGUITO AL COLLETTO UNA DILATAZIONE CHE FA SEGUITO AL RESTRINGIMENTO ILIACO UNA DILATAZIONE PATOLOGICA DELL'URETERE UN RESTRINGIMENTO FUSIFORME IN CORRISPONDENZA DEL TRATTO PELVICO NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

L'URETERE SBOCCA NELLA URETRA VESCICA PROSTATA PELVI RENALE IN NESSUNA DI QUESTE SEDI

NELLA REGIONE LOMBARE, IL TERMINE DEL MUSCOLO PICCOLO PSOAS INCROCIA L'URETERE ANTERIORMENTE POSTERIORMENTE SUPERIORMENTE MEDIALMENTE INFERIORMENTE

IL MEATO URETERALE È DISPOSTO IN CORRISPONDENZA DEL COLLETTO IN CORRISPONDENZA DEL RESTRINGIMENTO ILIACO PRIMA DEL TRATTO INTRAMURALE DELL'URETERE DOPO IL TRATTO INTRAMURALE DELL'URETERE LUNGO IL FUSO LOMBARE

IL MEATO URETERALE HA UN DIAMETRO DI CIRCA 1 cm 2-3 cm 15 mm 10 MICRON 2-3 mm

I DUE URETERI DESTRO E SINISTRO SONO IN RAPPORTO LATERALMENTE CON IL DUODENO L'AORTA IL COLON LA VENA CAVA LA VENA PORTA

L'URETERE DI SINISTRA INCROCIA L'ARTERIA ILIACA COMUNE LA BIFORCAZIONE AORTICA L'ARTERIA ILIACA INTERNA L'ARTERIA ILIACA ESTERNA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA TUNICA SOTTOMUCOSA DELL'URETERE È COSTITUITA DA EPITELIO CONNETTIVO DENSO CONNETTIVO LASSO TESSUTO MUSCOLARE TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

LA LAMINA PROPRIA DELL'URETERE È COSTITUITA DA CONNETTIVO DENSO CON POCHE FIBRE ELASTICHE CONNETTIVO LASSO TESSUTO NERVOSO TUTTE LE PRECEDENTI CELLULE MUSCOLARI LISCE E FIBRE ELASTICHE

IL LEGAMENTO OMBELICALE MEDIANO DELLA VESCICA DERIVA EMBRIOLOGICAMENTE DAL PRONEFRO MESONEFRO METANEFRO URACO CLOACA

NELL'UOMO LA FACCIA POSTERO-SUPERIORE DELLA VESCICA È IN RAPPORTO PREVALENTEMENTE CON IL RETTO LA PROSTATA IL PERITONEO LA SINFISI PUBICA I DOTTI DEFERENTI E LE VESCICHETTE SEMINALI

LA FACCIA SUPERIORE DELLA VESCICA È IN RAPPORTO CON IL RETTO LA PROSTATA IL PERITONEO LA SINFISI PUBICA TUUTTE FALSE

LA FACCIA POSTERO-SUPERIORE DELLA VESCICA È IN RAPPORTO NELLA DONNA CON IL RETTO IL PERITONEO LA SINFISI PUBICA L'UTERO IL COLON SIGMA

FANNO PARTE DELLA STRUTTURA DELL'URETRA TUTTE QUESTA STRUTTURE AD ECCEZIONE DI UNA: QUALE? TONACA MUCOSA TONACA MUSCOLARE TONACA SOTTOMUCOSA GHIANDOLE URETRALI NESSUNA DI QUESTE

LA FACCIA DORSALE DEL RENE SINISTRO È IN RAPPORTO CON IL MUSCOLO QUADRATO DEI LOMBI IL MUSCOLO RETTO ADDOMINALE I MUSCOLI INTERCOSTALI ESTERNI I MUSCOLI INTERCOSTALI INTERNI TUTTE LE PRECEDENTI

LA CAPSULA RENALE È COSTITUITA DA TESSUTO EPITELIALE FIBROSO A + B FIBROSO CON FIBRE ELASTICHE E DA UNO STRATO INTERNO DI CELLULE MUSCOLARI LISCE NESSUNO DI QUESTI

LE PAPILLE RENALI SONO COSTITUITE DA GLI APICI DELLE PIRAMIDI CONTROLATERALI I CALICI MAGGIORI I CALICI MINORI LA FUSIONE DI DUE O PIÙ APICI DELLE PIRAMIDI TUTTE FALSE

IL TUBOLO CONTORTO DI II ORDINE È SINONIMO DI ANSA DI HENLE TUBOLO CONTORTO DISTALE TUBOLO CONTORTO PROSSIMALE TUBOLO COLLETTORE DOTTO PAPILLARE

LA CAPSULA DI BOWMAN DERIVA DALLA CAPSULA FIBROSA DEL RENE DALLE FIBROCELLULE MUSCOLARI LISCE DELLA CAPSULA FIBROSA DA ESTROFLESSIONI DELLA CAPSULA ADIPOSA RENALE E PERIRENALE DALL'INVAGINAZIONE DELL'ESTREMITÀ A FONDO CIECO DEL TUBULO RENALE DALLA MEMBRANA BASALE DEI CAPILLARI GLOMERULARI

PER PODOCITI SI INTENDE LE CELLULE DEL MESANGIO LE CELLULE DELLA CAPSULA DI BOWMAN LE ZONE RISTRETTE DEI CALICI RENALI TUTTE FALSE NON ESISTONO

LE CELLULE CHE TAPPEZZANO IL LUME DELL'ANSA DI HENLE SONO DI NATURA CONNETTIVALE EPITELIALE ENDOTELIALE MUSCOLARE LISCIA FIBROSA

LO STROMA CONNETTIVALE DEL RENE È COSTITUITO PREVALENTEMENTE DA TESSUTO EPITELIALE TESSUTO NERVOSO CELLULE MESANGIALI CELLULE ENDOTELIALI E FIBROCELLULE CELLULE CONNETTIVALI E FIBRILLE CONNETTIVALI

L'ARTERIA RENALE DI DESTRA NON NASCE DALL'AORTA NASCE DALL'AORTA DISCENDENTE A LIVELLO DI T3 NASCE DALL'AORTA DISCENDENTE A LIVELLO DI L1 NESCE DALL'AORTA TORACICA A LIVELLO DI T3 NASCE IN PROFONDITÀ DELLA BIFORCAZIONE AORTICA

L'ARTERIA RENALE DI SINISTRA NASCE, RISPETTO ALLA CONTROLATERALE PIU' IN BASSO PIU' IN ALTO IN POSIZIONE INTRAPERITONEALE IN POSIZIONE SOPRADIAFRAMMATICA NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

NORMALMENTE LE VENE RENALI SONO DISPOSTE, RISPETTO ALL'URETERE OMOLATERALE ANTERIORMENTE POSTERIORMENTE INFERIORMENTE SUPERIORMENTE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

LE ARTERIE INTERLOBARI COSTEGGIANO LA BASE DELLE PIRAMIDI RENALI I LATI DELLE PIRAMIDI RENALI I TUBULI CONTORTI TUTTE QUESTE FORMAZIONI NESSUNA DI QUESTE FORMAZIONI

LE ARTERIE ARCIFORMI DECORRONO PREVALENTEMENTE IN CORRISPONDENZA DELLA CORTICALE DELLA MIDOLLARE DEL LIMITE TRA CORTICALE E MIDOLLARE DELLA CORTEX CORTICIS DEL SENO RENALE

LE ARTERIOLE RETTE POSSONO SUDDIVIDERSI IN ARTERIOLE RETTE INTERNE ED ESTERNE CAPSULARI ED EXTRACAPSULARI VERE E SPURIE TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE

QUAL'E' IL NORMALE DECORSO SEGUITO DAL SANGUE NELL'ATTRAVERSARE IL SISTEMA ARTE RIOSO RENALE? ARTERIE AFFERENTI, INTERLOBULARI, INTERLOBARI ARCIFORMI ARTERIE AFFERENTI, INTERLOBULARI, ARCIFORMI EFFERENTI ARTERIE INTERLOBARI, ARCIFORMI, RETTE VERE, RETTE SPURIE, AFFERENTI E EFFERENTI ARTERIE INTERLOBARI, ARCIFORMI, INTERLOBULARI, AFFERENTI, EFFERENTI ARTERIE INTERLOBULARI, INTERLOBARI, ARCIFORMI AFFERENTI

LA VENA RENALE DI SINISTRA RISPETTO ALLA CONTROLATERALE E' PIU' CORTA PIU' LUNGA PIU' AMPIA MENO AMPIA NESSUNA RISPOSTA È ESATTA

IL CALIBRO DELL'URETERE, LUNGO TUTTO IL DECORSO TRA LA PELVI E LA VESCICA RISULTA SEMPRE E COSTANTEMENTE UNIFORME È PIÙ STRETTO ALL'INIZIO E PIÙ AMPIO ALLA FINE NON È COSTANTE E UNIFORME È SOGGETTO A VARIAZIONI A SECONDA DELL'ETÀ È SOGGETTO A VARIAZIONI INDIVIDUALI

IL COLLETTO DELL'URETERE È UNA STRUTTURA DILATATA DELL'URETERE SITUATA ALL'INIZIO DEL SUO DECORSO DILATATA SITUATA ALLA FINE DEL SUO DECORSO DILATATA SITUATA AL CENTRO DEL SUO DECORSO RISTRETTA, SITUATA ALL'INIZIO DEL SUO DECORSO RISTRETTA, SITUATA ALLA FINE DEL SUO DECORSO

LA FACCIA VISCERALE DELLA PORZIONE PELVICA DELL'URETERE E' FISSA SEMI-MOBILE SEMI-FISSA MOBILE NESSUNA DELLE PRECEDENTI