Quiz Anatomia Apparato Respiratorio
LA LINEA DI CONVERGENZA DELLE FACCE LATERALI DELLA PIRAMIDE NASALE COSTITUISCE IL SOLCO ALARE IL DORSO DEL NASO LA RADICE DEL NASO LA CONCA INFERIORE IL SENO NASALE
LA TELA SOTTOCUTANEA DEL NASO E' POVERISSIMA DI ADIPE RICCHISSIMA DI ADIPE DENSA NELLA PARETE SUPERIORE E LAMELLARE NEL LOBULO E NELLE ALI DEL NASO FORMATA DA TESSUTO MUSCOLARE LISCIO INNERVATA DAL NERVO FACIALE
LE CARTILAGINI ALARI MINORI SONO 2-3 PER LATO 4-6 PER LATO 4-8 PER LATO INCOSTANTI NON ESISTONO
LE ARTERIE DEL NASO ESTERNO PROVENGONO DALL'ARTERIA MASCELLARE DALL'ARTERIA OFTALMICA DALL'ARTERIA MASCELLARE O DA QUELLA OFTALMICA DA NESSUNA DELLE PRECEDENTI DALL'ARTERIA FACIALE
IL RECESSO DELL'APICE DEL NASO E' A FONDO CIECO LA SEDE DI SBOCCO DEL CANALE NASOLACRIMALE LA SEDE DI SBOCCO DEL SENO MASCELLARE NELLA PARETE LATERALE DEL NASO LA SEDE DI SBOCCO DEL SENO FRONTALE
LE VIBRISSE SONO GHIANDOLE SEBACEE RECESSI CUTANEI POCO PROFONDI PELI SOTTILISSIMI FORMAZIONI PRESENTI IN TUTTO IL SISTEMA RESPIRATORIO PELI SETOLOSI
LE GHIANDOLE SUDORIPARE DELLA ZONA DELLE VIBRISSE SONO MOLTO ABBONDANTI APOCRINE ECCRINE MEROCRINE OLOCRINE
LA ZONA PRIVA DI ANNESSI CUTANEI DEL VESTIBOLO NASALE È LIMITATA POSTERIORMENTE DAL SOLCO NASO GENIENO DAL MARGINE SUPERIORE DELLA CARTILAGINE ALARE DAL MEATO INFERIORE DALLA PIEGA CUTANEA DEL SETTO E DAL MARGINE INFERIORE DELLA CARTILAGINE ALARE DAL CONDOTTO NASO LACRIMALE
L'APERTURA DEL SENO SFENOIDALE SBOCCA NEL MEATO MEDIO NEL RECESSO SFENO-ETMOIDALE NEL MEATO INFERIORE IL SENO SFENOIDALE NON HA COMUNICAZIONE CON LE CAVITÀ NASALI ACCANTO AL CONDOTTO NASOLACRIMALE
QUANTE SONO LE CONCHE NASALI? 1 2 3 4 5
L'ARIA OLFATTORIA È DELIMITATA DALLA CONCA SUPERIORE DAL SETTO NASALE DA ENTRAMBE LE PRECEDENTI DA NESSUNA DELLE PRECEDENTI DALLA CONCA INFERIORE
L'APICE DELLA CODA DELLA CONCA INFERIORE DISTA DALL'OSTIO FARINGEO DELLA TUBA UDITIVA 1 cm 2 cm 3 cm 0,5 cm 0,1 cm
LO JATO MASCELLARE SBOCCA NEL MEATO INFERIORE NEL MEATO MEDIO NEL MEATO SUPERIORE NELL'IPOFARINGE IN NESSUNA DELLE PRECEDENTI
LA PARTE MEDIA DELLA PARETE SUPERIORE DELLE CAVITÀ NASALI È COSTITUITA DALLE OSSA NASALI E DALL'OSSO FRONTALE DALLA LAMINA CRIBROSA DELL'ETMOIDE DAL CORPO DELLO SFENOIDE DALLA PORZIONE ORIZZONTALE DELL'OSSO FRONTALE DAL VOMERE
LE COANE SONO CAVITÀ APERTURE SOLCHI SPORGENZE CANALI
LE NARICI SONO 1 2 3 4 VARIANO
LA MUCOSA DEI SENI PARANASALI NON È IN CONTINUITÀ CON LA MUCOSA NASALE È IN CONTINUITÀ CON LA MUCOSA NASALE NON ESISTE È DIVERSA DALLA MUCOSA NASALE TUTTE ERRATE
I SENI PARANASALI FRONTALI SONO ALTI 20-25 cm HANNO FORMA PIRAMIDALE HANNO UNA CAVITÀ IRREGOLARE PRESENTANO NUMEROSE CONCATENAZIONI TUTTE QUESTE AFFERMAZIONI SONO ESATTE
DA QUALE PORZIONE DEL PAVIMENTO DEL SENO FRONTALE ORIGINA IL CANALE NASOFRONTALE? NASALE ORBITALE ETMOIDALE SFENOIDALE NESSUNA DI QUESTE
I SENI MASCELLARI HANNO LA CAPACITÀ DI 1-2 cm CUBI 4-5 cm CUBI 12-15 cm CUBI 100 cm CUBI NESSUNA DI QUESTE
NEI SENI MASCELLARI LA BASE È RIVOLTA LATERALMENTE MEDIALMENTE IN ALTO IN BASSO ANTERIORMENTE
LA PARETE SUPERIORE DEL SENO MASCELLARE FORMA LA PARETE LATERALE DELLA CAVITÀ BUCCALE IL PAVIMENTO DELL'ORBITA LA VOLTA DELLA CAVITÀ NASALE LA PARETE MEDIALE DELL'ORBITA NESSUNA DI QUESTE
L'ORIFIZIO DI COMUNICAZIONE DEL SENO SFENOIDALE CO N LA CAVITÀ NASALE È SITUATO NELLA PARETE POSTERIORE ANTERIORE LATERALE MEDIALE NESSUNA DI QUESTE
LE CELLULE ETMOIDALI SBOCCANO LE ANTERIORI NEL MEATO SUPERIORE LE POSTERIORI NEL MEATO MEDIO LE MEDIE NEL SENO MASCELLARE TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE
L'EPITELIO DELLA MUCOSA DELLE CAVITÀ NASALI E' BATIPRISMATICO A PIÙ FILE CIGLIATO CUBICO CILINDRICO PAVIMENTOSO STRATIFICATO
LA LAMINA PROPRIA DELLA MUCOSA NASALE DA UN SOLO STRATO SUBEPITELIALE UN SOLO STRATO MEDIO UN SOLO STRATO PROFONDO TRE STRATI TUTTE ERRATE
QUALE DELLE SEGUENTI CARATTERISTICHE DELLA LAMINA PROPRIA DELLA MUCOSA NASALE È ERRATA? PRESENTA LINFOCITI CONTIENE CORPI GHIANDOLARI PRESENTA PLESSI VASCOLARI NESSUNA DI QUESTE TUTTE QUESTE
NELLA LAMINA PROPRIA DELLA MUCOSA NASALE I CORPI GHIANDOLARI SONO COMPRESI NELLO STRATO MEDIO SUBEPITELIALE PROFONDO TUTTE VERE TUTTE FALSE
I VASI SANGUIFERI DELLA MUCOSA NASALE SONO RIFORNITI DA RAMI DELLE ARTERIE ETMOIDALI ANTERIORI DA RAMI DELLE ARTERIE ETMOIDALI POSTERIORI DALLE ARTERIE NASALI POSTERIORI DA TUTTE LE PRECEDENTI DA NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL CORPO PSEUDO-CAVERNOSO DELLA MUCOSA NASALE È SITUATO NELL'EPITELIO NELLO STRATO SUBEPITELIARE NELLO STRATO MEDIO NELLO STRATO PROFONDO IN NESSUNO DEI PRECEDENTI
ATTRAVERSO I FORI DELLA LAMINA CRIBROSA DELL'ETMOIDE SI VERIFICA UN'IMPORTANTE ANASTOMOSI TRA IL PLESSO VENOSO DELLA MUCOSA NASALE E LE VENE DELLE MENINGI LE ARTERIE NASALI E LE ARTERIE CEREBRALI LE ARTERIE NASALI E LE ARTERIE MENINGEE LE VENE FACCIALI E LE VENE NASALI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
IN CORRISPONDENZA DEGLI ORIFICI DI COMUNICAZIONE CON I SENI PARANASALI LA MUCOSA NASALE SI ASSOTTIGLIA IN TUTTI I SUOI STRATI PRESENTA UNA LAMINA PROPRIA SOTTILISSIMA MANCA DEI PLESSI VENOSI TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
QUANTO È LUNGA LA FARINGE? 3-4 cm 6-7 cm 9-10 cm 13-14 cm 17-18 cm
LA FARINGE PUÒ ESSERE DEFINITA COME UNA CAVITÀ UN'APERTURA UNA LOGGIA UN COMDOTTO MUSCOLOMEMBRANOSO NESSUNA DI QUESTE
LE FIBRE NERVOSE ORTOSIMPATICHE DELLA MUCOSA NASALE DERIVANO DAL GANGLIO SFENOPALATINO DAL GANGLIO CILIARE DA PLESSI ORTOSIMPATICI ARTERIOSI TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI
IL LIMITE INFERIORE DELLA FARINGE SI ALZA NELLA STAZIONE ERETTA SI ABBASSA NELLA STAZIONE SUPINA ENTRAMBE LE PRECEDENTI NON SI MODIFICA MAI SI ALZA NELLA STAZIONE SUPINA E SI ABBASSA NELLA STAZIONE ERETTA
LA FARINGE SI ESTENDE DALLA BASE DEL CRANIO AL MARGINE INFERIORE DELLA VI VERTEBRA CERVICALE C1 A C5 C1 A C6 C1 A C4 C2 A C6
NELLA PORZIONE PRESTILOIDEA DELLO SPAZIO PARAFARINGEO DECORRE L'ARTERIA FARINGEA ASCENDENTE LA VENA GIUGULARE IL NERVO VAGO TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI
LO SPAZIO PARAFARINGEO È DELIMITATO INDIETRO DALLA FASCIA PREVERTEBRALE SUI LATI DALLA LOGGIA PAROTIDEA SUI LATI DALLA FACCIA MEDIALE DEL MUSCOLO PTERIGOIDEO INTERNO TUTTE FALSE TUTTE VERE
LA VOLTA DELLA FARINGE PRESENTA UN'INCLINAZIONE RIVOLTA IN BASSO DORSALMENTE LATERALMENTE TUTTE FALSE TUTTE VERE
LA VOLTA DELLA FARINGE È ORIZZONTALE È INCLINATA IN AVANTI E IN BASSO È APPLICATA ALLA PARTE BASILARE DELL'OSSO OCCIPITALE TUTTE VERE TUTTE FALSE
LA TIROIDE ASSUME RAPPORTO CON IL TRATTO INFERIORE DELLA FARINGE MEDIANTE IL MARGINE POSTERIORE ANTERIORE POSTERO-MEDIALE INFERIOIRE NESSUNO
L'ADITO DELLA LARINGE È SORMONTATO DALLA GLOTTIDE DALL'EPIGLOTTIDE DAI RECESSI PIRIFORMI TUTTE VERE TUTTE FALSE
L'OSTIO FARINGEO DELLA TUBA UDITIVA È UNA SPORGENZA DI FORMA TRIANGOLARE CUBICA CONICA PIRAMIDALE NON ESISTE
LO STRATO ESTERNO DELLA FARINGE È COSTITUITO DALLA TONACA MUSCOLARE LONGITUDINALE MUSCOLARE CIRCOLARE AVVENTIZIA TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE
LA TONACA AVVENTIZIA DELLA FARINGE FORMA LO STRATO ESTERNO INTERNO MEDIO TUTTE VERE TUTTE FALSE
LE PIEGHE FARINGO-EPIGLOTTICHE SONO SITUATE TRA L'EPIGLOTTIDE E LA PARETE LATERALE DELLA FARINGE MEDIALMENTTE AI RECESSI PIRIFORMI NELLA PARETE POSTERIORE DELLA FARINGE TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE
I LABBRI DELL'OSTIO FARINGEO DELLA TROMBA UDITIVA SI PROLUNGANO ENTRAMBI IN BASSO SONO DUE, QUELLO ANTERIORE È DETTO PLICA SALPINGO-PALATINA SONO DUE, QUELLO POSTERIORE È DETTO PLICA SALPINGO-FARINGEA TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE
LA FASCIA PERIFARINGEA FORMA UN RAFE SAGITTALE FONDENDOSI SULLA LINEA MEDIANA CON LA FASCIA FARINGO-BASILARE E IL LEGAMENTO OCCIPITO-ATLANTOIDEO ANTERIORE FASCIA PERIESOFAGEA FASCIA CERVICALE MEDIA TUTTE VERE TUTTE FALSE
LA FASCIA FARINGO-BASILARE COSTITUISCE NELLA FARINGE LO STRATO ESTERNO MEDIO INTERNO SUBEPITELIALE NESSUNO
QUANTI SONO I MUSCOLI COSTRITTORI DELLA FARINGE? 1 2 3 4 5
QUALE TRA QUESTI MUSCOLI È ELEVATORE? PTERIGO-FARINGEO FARINGO-PALATINO MILO-FARINGEO GLOSSO-FARINGEO TIREO-FARINGEO
IL MUSCOLO STILO-FARINGEO ORIGINA DAL PROCESSO STILOIDEO TUBERCOLO FARINGEO OSSO IOIDE TUTTE VERE TUTTE FALSE
I MUSCOLI DELLA FARINGE PRENDONO INSERZIONE SULLLA FACCIA INTERNA DELLA FASCIA FARINGO-BASILARE ESTERNA DELLA FASCIA FARINGO-BASILARE ESTERNA DELLA FASCIA PERIFARINGEA INTERNA DELLA FACCIA PERIFARINGEA NESSUNA DI QUESTE
QUALE AFFERMAZIONE SUL MUSCOLO COSTRITTORE INFERIORE DELLA FARINGE È ERRATA? È PARI È COSTITUITO TRA L'ALTRO DAL MUSCOLO CRICOFARINGEO È COSTITUITO TRA L'ALTRO DAL MUSCOLO TIREOFARINGEO HA FORMA TRAPEZOIDALE È COSTITUITO TRA L'ALTRO DAL MUSCOLO CHERATOFARINGEO
IL MUSCOLO COSTRITTORE INFERIORE DELLA FARINGE HA FORMA QUADRILATERA TRIANGOLARE TRAPEZOIDALE NASTRIFORME NESSUNA DI QUESTE
IL MUSCOLO STILO-FARINGEO HA FORMA QUADRILATERA TRIANGOLARE TRAPEZOIDALE NASTRIFORME NESSUNA DI QUESTE
LA MUCOSA FARINGEA HA NEL VIVENTE COLORE ROSSASTRO PALLIDO ROSSASTRO NELLA PARTE NASALE E PALLIDO NELLE PARTI RESTANTI GRIGIASTRO TUTTE ERRATE
LO SPESSORE DELLA MUCOSA FARINGEA È OVUNQUE COSTANTE È MAGGIORE NELLA PORZIONE NASALE È MAGGIORE NELLA PORZIONE LARINGEA TUTTE VERE TUTTE FALSE
NELL'IPOFARINGE L'EPITELIO E' CILINDRICO VIBRATILE A PIÙ FILE PAVIMENTOSO STRATIFICATO CILINDRICO CILIATO NESSUNO DI QUESTI
LE GHIANDOLE MISTE DELLAS MUCOSA FARINGEA SONO SIMILI A QUELLE DELLE VIE AERIFERE SONO SITUATE DI REGOLA NELLA LAMINA PROPRIA DELLA MUCOSA SI TROVANO PRINCIPALMENTE NEL FORNICE E IN VICINANZA DELL'ADITO ALLA LARINGE TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
LE TONSILLE SI FORMANO PER ACCUMULO DI TESSUTO LINFATICO SOLO NELLA LAMINA PROPRIA SOLO NELL'EPITELIO SOLO NEL TESSUTO MUSCOLARE SOLO NELLA SOTTOMUCOSA NELLA LAMINA PROPRIA E NELL'EPITELIO
IN CORRISPONDENZA DELLE TONSILLE L'EPITELIO DI RIVESTIMENTO PRESENTA CRIPTE SOLCHI CONDOTTI ESCRETORI DI GHIANDOLE TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
I NODULI LINFATICI HANNO UNA MASSA CENTRALE TONDEGGIANTE (CENTRO CHIARO) HANNO UN MANTELLO DI LINFOCITI ADDENSATI INTORNO AL CENTRO CHIARO SONO DISPOSTI IN UNA O PIÙ FILE INTORNO AGLI INFOSSAMENTI DELL'EPITELIO TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
LE TONSILLE SONO DOTATE DI VASI LINFATICI? SI NO SOLO DI VASI LINFATICI EFFERENTI SOLO DI VASI LINFATICI AFFERENTI SÌ, MA SOLO NELL'ADULTO
LA TONSILLA PALATINA HA SEDE NEL SENO TONSILLARE HA FORMA SFERICA HA SUPERFICIE LISCIA TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
LA FACCIA MEDIALE DELLE TONSILLE PALATINE È RIVESTITA DA EPITELIO CILINDRICO VIBRATILE A PIÙ FILE PAVIMENTOSO STRATIFICATO CILINDRICO STRATIFICATO BATIPRISMATICO
LA TONSILLA PALATINA È DIVISA IN LOBI? NO SÌ, IN DUE SÌ, IN TRE SÌ, IN QUATTRO SÌ, IN SEI
GLI AMIGDOLITI SONO TONSILLE PARTICOLARMENTE GRANDI SOGGETTI PORTATORI DI TONSILLE SOPRANNUMERARIE CORPUSCOLI CALCAREI PRESENTI NELLA SALIVA CONCREZIONI CALCAREE NEL LUME DELLE CRIPTE TONSILLARI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI LE TONSILLE PALATINE È ERRATA? SONO FORMATE DA LINFOGHIANDOLE NUMEROSE E PICCOLE HANNO I CORPI SITUATI FUORI DELLA CAPSULA HANNO I CONDOTTI CHE SI APRONO NELLE CRIPTE SONO SITUATE NELLA LOGGIA TONSILLARE HANNO I CONDOTTI RIPIENI DI LINFOCITI
QUANTI gr PESA LA TONSILLA PALATINA? 0,1-2 1-3 8-10 20-30 45-50
L'EPITELIO DELLE CRIPTE DELLE TONSILLE E' CUBICO CILINDRICO PAVIMENTOSO STRATIFICATO TUTTE VERE TUTTE ERRATE
LA TONSILLA LINGUALE RAPPRESENTA IL COMPLESSO DEI FOLLICOLI LINFATICI SITUATI NELLA MUCOSA ALLA BASE DELLA LINGUA IL COMPLESSO DEI FOLLICOLI LINFATICI SITUATI NELLA MUCOSA LUNGO I MARGINI DELLA LINGUA LA TONSILLA SITUATA TRA I MUSCOLI ESTRINSECI DELLA LINGUA TUTTE VERE TUTTE FALSE
LE ARTERIE DELLA FARINGE DERIVANO DALLE SEGUENTI ARTERIE TRANNE UNA, QUALE? FARINGEA ASCENDENTE PALATINA ASCENDENTE SFENOPALATINA TIROIIDEA SUPERIORE TIROIDEA INFERIORE
IL PLESSO NERVOSO FARINGEO È FORMATO DAI SEGUENTI NERVI MENO IL GLOSSOFARINGEO VAGO ACCESSORIO NERVI ORTO E PARASIMPATICI IPOGLOSSO
QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI RIGUARDANTE LA RETE LINFATICA FARINGEA È ERRATA? È CONTINUA È FITTA A LIVELLO TONSILLARE È FITTA A LIVELLO DELLA CARTILAGINE CRICOIDE COMUNICA ABBONDANTEMENTE CON LA RETE ESOFAGEA NESSUNA
LE VIE AERIFERE INFERIORI SONO SITUATE NEL COLLO NEL MEDIASTINO NEL TORACE NEL COLLO E NEL MEDIASTINO NEL NASO
NEL SOGGETTO IN POSIZIONE ORTOSTATICA IL LIMITE SUPERIORE DELLA LARINGE È RAPPRESENTATO DAL MARGINE SUPERIORE DELLA I VERTEBRA CERVICALE INFERIORE DELLA I VERTEBRA CERVICALE SUPERIORE DELLA II VERTEBRA CERVICALE INFERIORE DELLA III VERTEBRA CERVICALE NESSUNO DI QUESTI
L'IMPALCATURA DELLA LARINGE E' OSSEA MEMBRANOSA CARTILAGINEA E FIBROSA ELASTICA MUSCOLARE
QUALE DELLE CARTILAGINI LARINGEE SERVE DA SOSTEGNO ALLE ALTRE? TIROIDEA CRICOIDEA ARITENOIDEE EPIGLOTTICA CORNICOLATE
QUALE STRUTTURA NON APPARTIENE ALLA CARTILAGINE TIROIDEA? LAMINE QUADRILATERE LATERALI LINEA OBLIQUA TUBERCOLI TIROIDEI LAMINA MEDIANA ISTMO TIROIDEO
IL CASTONE DELL'ANELLO CRICOIDEO È RIVOLTO ANTERIORMENTE POSTERIORMENTE LATERALMENTE INFERIORMENTE NESSUNO DI QUESTI
LE CARTILAGINI ARITENOIDEE HANNO FORMA CIRCOLARE OVALARE CONICA PIRAMIDALE TRIANGOLARE QUADRATA
LA CARTILAGINE CORNICULATA DEL SANTORINI COMUNICA CON LA CARTILAGINE TIROIDEA CRICOIDEA ARITENOIDEA EPIGLOTTICA NESSUNA
IL PEDUNCOLO DELLA CARTILAGINE EPIGLOTTICA ADERISCE ALL'ANGOLO DIEDRO DELLA CARTILAGINE TIROIDEA NON ESISTE ALLA CARTILAGINE CRICOIDE ALLE CARTILAGINI ARITENOIDEE TUTTE FALSE
LA LARINGE È LUNGA NELL'UOMO cm 2 0,5 7 12 20
QUALE AFFERMAZIONE SULLA LARINGE È ERRATA? HA TRE FACCE LA FACCIA POSTERIORE È RIVOLTA VERSO LA CAVITÀ FARINGEA LA BASE È IN PARTE COPERTA DALLA RADICE DELLA LINGUA NESSUNA TUTTE
LA LARINGE ISOLATA HA FORMA DI PIRAMIDE TRIANGOLARE AD APICE TRONCO RIVOLTO IN BASSO PIRAMIDE TRIANGOLARE AD APICE TRONCO RIVOLTO IN ALTO CILINDRO CONO CUBO
LO SPAZIO VISCERALE DEL COLLO È DELIMITATO INDIETRO DALLA FASCIA CERVICALE MEDIA PROFONDA SUPERFICIALE TUTTE FALSE TUTTE ESATTE
NEL CORSO DELLA FONAZIONE LA LARINGE SI ALZA SI ABBASSA SI ALZA NELL'EMISSIONE DEI TONI ACUTI E SI ABBASSA NELL'EMISSIONE DEI TONI GRAVI È IMMOBILE TUTTE ERRATE
LA LARINGE È COPERTA DALLE SEGUENTI STRUTTURE MENO UNA, QUALE? CUTE SOTTOCUTANEO FASCIA CERVICALE SUPERFICIALE FASCIA CERVICALE MEDIA PIANO MUSCOLARE SUPERFICIALE MEDIANO
TRA LA CARTILAGINE CRICOOIDEA E QUELLA ARITENOIDEA SI FORMA UNA DIARTROSI ENARTROSI SINDESMOSI TUTTE VERE TUTTE FALSE
IL PEDUNCOLO DELLA CARTILAGINE EPIGLOTTICA È IN RAPPORTO CON L'ANGOLO DIEDRO DELLA CARTILAGINE TIROIDEA MEDIANTE UNA SINDESMOSI ENARTROSI DIARTROSI TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE
I MUSCOLI DELLA LARINGE AGISCONO SULLE PIEGHE VOCALI AVVICINANDOLE DIVARICANDOLE TENDENDOLE RILASSANDOLE TUTTE ESATTE
IL LEGAMENTO IGUALE RAPPRESENTA LA SINDESMOSI CORNICULO-CRICOIDEA LA SINDESMOSI EPIGLOTTICO-TIROIDEA L'ENARTROSI CRICO-ARITENOIDEA LA DIARTROSI CRICO-TIROIDEA NESSUNA DI QUESTE
LA LAMINA DELLA CARTILAGINE EPIGLOTTIDE SI INNALZA SINO A SUPERARE IL LIVELLO DELL'OSSO IOIDE IN SEZIONE SAGITTALE HA FORMA DI "S" IN SEZIONE TRASVERSALE PRESENTA UNA CONCAVITÀ DORSALE TUTTE VERE TUTTE FALSE
LE MEMBRANE ELASTICHE DELLA LARINGE SERVONO COME MEZZI DI CONNESSIONE FRA LE CARTILAGINI SERVONO COME IMPALCATURA DELL'ORGANO SONO DUE PER LATO TUTTE VERE TUTTE FALSE
IL NODULO ELASTICO DELLA PIEGA VOCALE DEL VESTIBOLO DELLA LARINGE SI TROVA SUL LEGAMENTO VOCALE HA MINIME DIMENSIONI NON CONTIENE CELLULE CONNETTIVE TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE
TRA L'ANGOLO SUPERIORE DELLA LAMINA CRICOIDEA E IL CORNO INFERIORE DELLA CARTILAGINE TIROIDEA SI FORMA LA DIARTROSI CRICO-TIROIDEA L'ENARTROSI CRICO-TIROIDEA LA SINDESMOSI CRICO-TIROIDEA TUTTE FALSE TUTTE ERRATE
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI IL MUSCOLO CRICO-ARITENOIDEO È ERRATA? È PARI HA FORMA TRIANGOLARE ORIGINA DALLA FACCIA VENTRALE DELL'ARCO DELLA CARTILAGINE CRICOIDEA POSSIEDE DUE FASCI: RETTO E OBLIQUO RILASCIA I LEGAMENTI VOCALI
IL MUSCOLO ARITENOIDEO OBLIQUO INCROCIA LE FIBRE COL MUSCOLO CONTROLATERALE RESTRINGE LA PARTE SUPERIORE DELLA LARINGE È PARI TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
QUALE DEI SEGUENTI MUSCOLI DILATA LA PARTE SUPERIORE DELLA LARINGE ED ABBASSA L'EPIGLOTTIDE? CRICOARITENOIDEO POSTERIORE ARITENOIDEO OBLIQUO ARITENOIDEO TRASVERSO ARIEPIGLOTTICO TIROEPIGLOTTICO
IL MUSCOLO CRICOARITENOIDEO LATERALE TENDE LE PIEGHE VOCALI DIVARICA LE PIEGHE VOCALI RESTRINGE LA PARTE SUPERIORE DELLA LARINGE ABBASSA L'EPIGLOTTIDE AVVICINA LE CORDE VOCALI
IL MUSCOLO CRICOARITENOIDEO POSTERIORE TENDE LE CORDE VOCALI DIVARICA LE CORDE VOCALI RESTRINGE LA PARTE SUPERIORE DELLA LARINGE ABBASSA L'EPIGLOTTIDE AVVICINA LE CORDE VOCALI
IL MUSCOLO ARITENOIDEO TRASVERSO TENDE LE CORDE VOCALI DIVARICA LE CORDE VOCALI RESTRINGE LA PARTE SUPERIORE DELLA LARINGE ABBASSA L'EPIGLOTTIDE AVVICINA LE CORDE VOCALI
IL MUSCOLO CRICOARITENOIDEO LATERALE TENDE LE CORDE VOCALI DIVARICA LE CORDE VOCALI RESTRINGE LA PARTE SUPERIORE DELLA LARINGE ABBASSA L'EPIGLOTTIDE AVVICINA LE CORDE VOCALI
IL MUSCOLO TIROEPIGLOTTICO TENDE LE CORDE VOCALI DIVARICA LE CORDE VOCALI RESTRINGE LA PARTE SUPERIORE DELLA LARINGE E ABBASSA L'EPIGLOTTIDE DILATA LA PARTE SUPERIORE DELLA LARINGE E ABBASSA L'EPIGLOTTIDE AVVICINA LA CORDE VOCALI
L'ADITO ALLA LARINGE È DELIMITATO VENTRALMENTE DA L'EPIGLOTTIDE LA GLOTTIDE LA PIEGA ARIEPIGLOTTICA TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
L'ADITO ALLA LARINGE È DELIMITATO DORSALMENTE DA L'EPIGLOTTIDE LA GLOTTIDE LA PIEGA ARIEPIGLOTTICA LA PIEGA INTERARITENOIDEA LA BASE DELLA LINGUA
LO SPAZIO LARINGEO MEDIO È DELIMITATO IN BASSO DALLA RIMA VESTIBOLARE DALLA RIMA DELLA GLOTTIDE DALL'EPIGLOTTIDE DA TUTTE LE PRECEDENTI DA NESSUNA DELLE PRECEDENTI
LA PARTE PIÙ STRETTA DELLA LARINGE E' L'ADITO DELLA LARINGE LA RIMA DELLA GLOTTIDE LA RIMA VESTIBOLARE IL VESTIBOLO LO SPAZIO LARINGEO INFERIORE
LA GLOTTIDE VOCALE E' LA PARTE POSTERIORE DELLA RIMA DELLA GLOTTIDE LA PARTE ANTERIORE DELLA RIMA DELLA GLOTTIDE LA PARTE ANTERIORE DELLA RIMA VENTRICOLARE LA PARTE POSTERIORE DELLA RIMA VENTRICOLARE LA PARTE ANTERIORE DELLA RIMA VESTIBOLARE
DURANTE LA FONAZIONE LA RIMA DELLA GLOTTIDE HA FORMA LOSANGICA TRIANGOLARE DI FESSURA LINEARE CIRCOLARE È CHIUSA
NAL CADAVERE LA RIMA DELLA GLOTTIDE HA FORMA DI LOSANGA PIÙ STRETTA DI TRIANGOLO ISOSCELE A BASE STRETTA DI FESSURA LARGA DI CIRCONFERENZA LARGA È COMPLETAMENTE SERRATA
LA MUCOSA DELLA LARINGE È IN CONTINUITÀ CON QUELLA DELLA FARINGE HA UNA TELA SOTTOMUCOSA LASSA È FACILMENTE SCOLLABILE E PASSIBILE DI IMBIBIZIONE EDEMATOSA TUTTE LE PRECEDENTI SONO ESATTE TUTTE LE PRECEDENTI SONO ERRATE
LE GHIANDOLE DEL VENTRICOLO LARINGEO SONO ANTERIORI POSTERIORI MEDIE INFERIORI LATERALI
LE GHIANDOLE LARINGEE SONO PREVALENTI NELL'ADITO NEL VESTIBOLO NEL VENTRICOLO NELLA PORZIONE MEDIA SONO UGUALMENTE DISTRIBUITE
LE CORDE VOCALI SONO CRANIALI RISPETTO ALLE VESTIBOLARI SPICCANO RISPETTO ALLE VESTIBOLARI PER IL COLORITO MADREPERLACEO HANNO COLORITO ROSSO ACCESO SONO PIÙ DIVARICATE DELLE PIEGHE VESTIBOLARI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
L'EPITELIO DELLA LARINGE E' BATIPRISMATICO PAVIMENTOSO PAVIMENTOSO PLURISTRATIFICATO CILINDRICO CUBICO SEMPLICE
L'EPITELIO DELLA LARINGE PUÒ ESSERE PAVIMENTOSO STRATIFICATO SULLA FACCIA LARINGEA DELL'EPIGLOTTIDE SUL MARGINE LIBERO DELLE PIEGHE VOCALI SULLA PIEGHE ARIEPIGLOTTICHE IN NESSUNA DELLA PRECEDENTI ZONE LARINGEE IN TUTTE LE PRECEDENTI ZONE LARINGEE
LO STRATO SUBEPITELIALE DELLA LAMINA PROPRIA DELLA MUCOSA LARINGEA È FORMATO DA FASCETTI CONNETTIVALI DELICATI È RICCO DI CELLULE POSSIEDE LINFOCITI, EOSINOFILI, BASOFILI E PLASMACELLULE TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
LA MUCOSA DEL LABBRO VOCALE CONTIENE GHIANDOLE? SI NO NO, ECCETTUATA L'ESTREMITÀ POSTERIORE E UNA STRISCIA DI 1-1,5 mm SOPRA E SOTTO IL LABBRO STESSO SÌ, ECCETTUATA L'ESTREMITÀ POSTERIORE E UNA STRISCIA DI 1-2 mm SOPRA E SOTTO IL LABBRO STESSO SÌ, MA SOLO NEI BAMBINI
IL GRUPPO DELLE GHIANDOLE LARINGEE MEDIE È CONTENUTO NELL'EPIGLOTTIDE NEL LABBRO VESTIBOLARE NEL VENTRICOLO NEL LABBRO VOCALE NELLA LARINGE INFERIORE
LA DIFFERENZA DEL TONO DI VOCE TRA MASCHI E FEMMINE È DETERMINATA DAL FATTO CHE NEL MASCHIO LE PIEGHE SONO PIÙ LUNGHE NELLA FEMMINA LE PIEGHE SONO PIÙ LUNGHE NEL MASCHIO LE PIEGHE SONO PIÙ LARGHE NELLA FEMMINA LE PIEGHE SONO PIÙ LARGHE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
ALLA INNERVAZIONE DELLA MUCOSA LARINGEA PROVVEDE IL NERVO FACIALE IPOGLOSSO GLOSSOFARINGEO INTERMEDIARIO NESSUN NERVO
ALL'INNERVAZIONE DEI MUSCOLI LARINGEI PROVVEDONO I NERVI LARINGEI SUPERIORI ED INFERIORI CHE DEIVANO DAL NERVO VAGO NERVO IPOGLOSSO NERVO GLOSSOFARINGEO NERVO INTERMEDIARIO NESSUNO DEI PRECEDENTI
I NERVI LARINGEO SUPERIORE ED INFERIORE DERIVANO DAL NERVO VAGO SONO ANASTOMIZZATI TRA DI LORO FORMANO L'AMSA DI GALENO TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
DALLA LARINGE DIPENDE IL TONO DELLA VOCE L TIMBRO DELLA VOCE L'ARTICOLAZIONE DELLA PAROLA IL TONO E IL TIMBRO DELLA VOCE IL TIMBRO DELLA VOCE E L'ARTICOLAZIONE DALLA PAROLA
LA CASSA DI RISONANZA PER L'EMISSIONE DELLE VOCALI È RAPPRESENTATA DA LA LARINGE TUTTE LE VIE AERIFERE SUPERIORI LA RINOFARINGE LA FARINGE CHIUSA IN ALTO DAL PALATO MOLLE TUTTE LE PRECEDENTI
L'APPARECCHIO SOSPENSORE DEL FASCIO VISCERALE DEL COLLO È COSTITUITO DA OSSO IOIDE MUSCOLI SOPRAIOIDEI MUSCOLI SOTTOIOIDEI TUTTI I PRECEDENTI NESSUNO DEI PRECEDENTI
QUALE DI QUESTI MUSCOLI È SOPRAIOIDEO? STERNO-IOIDEO OMO-IOIDEO TIRO-IOIDEO STILOIOIDEO TUTTI
QUALE DI QUESTI MUSCOLI NON È SOTTOIOIDEO? STERNO-IOIDEO OMO-IOIDEO STERNO-TIROIDEO TIRO-IOIDEO STILOIOIDEO
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIOMI SULLA MEMBRANA TIREO-IOIDEA È ERRATA? ANCORA LA TIROIDE ALL'OSSO IOIDE ANCORA LA LARIMGE ALL'OSSO IOIDE È RINFORZATA DAL LEGAMENTO TIREOIOIDEO MEDIANO È RINFORZATA DAL LEGAMENTO TIREOIOIDEO LATERALE CONTIENE LA CARTILAGINE TRITICEA
LA LINEA DI RIFERIMENTO DEL TORACE CHE SCENDE DALL'APICE DELLA FOSSA ASCELLARE È LA LINEA ASCELLARE ANTERIORE ASCELLARE MEDIA ASCELLARRE POSTERIORE MEDIANA LATERALE MEDIANA VENTRALE
FRA LE SEGUENTI LINEE DI RIFERIMENTO DEL TORACE È IMPARI LA MEDIANA VENTRALE ASCELLARE ANTERIORE EMICLAVEARE PARASTERNALE TUTTE
LA LINEA PARASTERNALE SEGUE IL MARGINE MEDIALE DELLA SCAPOLA SCENDE DAL PUNTO DI MEZZO DELLA CLAVICOLA CORRISPONDE ALLA LINEA MEDIANA DELLO STERNO È INTERPOSTA TRA LINEA STERNALE E LINEA EMICLAVEARE NON ESISTE
L'INCISURA CARDIACA RAPPRESENTA UNA INCAVATURA A CONCAVITÀ MEDIALE DEL MARGINE DEL POLMONE SINISTRO UNA INCAVATURA A CONCAVITÀ LATERALE DEL MARGINE DEL POLMONE DESTRO IL SOLCO INTERATRIALE IL SOLCO INTERVENTRICOLARE NESSUNO DEI PRECEDENTI
L'AMPIEZZA DEL SENO PLEURICO FRENICO-COSTALE CORRISPONDE ALL'ALTEZZA DI UNA COSTA CORRISPONDE ALL'ALTEZZA DI UNO SPAZIO INTERCOSTALE DIMINUISCE NELL'INSPIRAZIONE TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
LA LINEA DI PROIEZIONE DELLA SCISSURA INTERLOBARE DEL POLMONE SINISTRO PARTE DEL PROCESSO SPINOSO DELLA VERTEBRA TORACICA VI È OBLIQUA IN ALTO E IN AVANTI TERMINA SULLA PARASTERNALE A LIVELLO DELLA III COSTA TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
IL MEDIASTINO È INTERPOSTO TRA I DUE SACCHI PLEURICI È IN DIRETTA CONTINUAZIONE CON GLI SPAZI VISCERALE E VASCOLARI DEL COLLO COMUNICA CON LA CAVITÀ ADDOMINALE MEDIANTE I FORI E GLI SPAZI DEL DIAFRAMMA TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
IL SACCO PERICARDICO CONTIENE I GROSSI VASI LA PARTE VENTRICOLARE DEL CUORE LA PARTE ATRIALE DEL CUORE LA PARTE ATRIALE DEL CUORE E LA PARTE PROSSIMALE DEI GROSSI VASI IL CUORE E LA PARTE PROSSIMALE DEI GROSSI VASI
IL SACCO PERICARDICO È SITUATO NELLA PARTE INFERIORE DEL MEDIASTINO ANTERIORE SUPERIORE DEL MEDIASTINO ANTERIORE INFERIORE DEL MEDIASTINO POSTERIORE SUPERIORE DEL MEDIASTINO POSTERIORE SUPERIORE DEL MEDIASTINO MEDIO
TRA PERICARDIO E PARETE TORACICA SI INTERPONGONO LE PLEURE I POLMONI IL TIMO O IL SUO RESIDUO TUTTE LE PRECEDENTI STRUTTURE NESSUNA DELLE PRECEDENTI STRUTTURE
LA PARETE SUPERIORE DEL MEDIASTINO ANTERIORE CONTIENE IL TIMO O IL SUO RESIDUO LE VENE BRACHIO-CEFALICHE L'ARCO DELL'AORTA TUTTE LE PRECEDENTI STRUTTURE NESSUNA DELLE PRECEDENTI STRUTTURE
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI LE VENE BRACHIO-CEFALICHE È ERRATA? SI TROVANO SU UN PIANO ANTISTANTE IL TIMO SI FORMANO DIETRO LE ARTICOLAZIONI STERNOCLAVICOLARI CONVERGONO DIETRO LE ARTICOLAZIONI STERNOCLAVICOLARI DANNO ORIGINE ALLA VENA CAVA SUPERIORE TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI LA VENA CAVA SUPERIORE È ERRATA? SCENDE DIETRO ALL'ESTREMITÀ STERNALE DEL I SPAZIO INTERCOSTALE DI DESTRA SORPASSA LATERALMENTE VERSO DESTRA LO STERNO DI 1,5 cm ENTRA NEL PERICARDIO DOVE DECORRE A DESTRA DELL'AORTA ASCENDENTE È FIANCHEGGIATA SUL LATO SINISTRO DEL NERVO FRENICO SINISTRO SBOCCA NELL'ATRIO DESTRO
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI L'ARCO DELL'AORTA È ERRATA? ' CONTINUA FUORI DEL PERICARDIO L'AORTA ASCENDENTE SI DIRIGE INDIETRO E A SINISTRA SI CURVA A CONCAVITÀ INFERIORE SUL BRONCO DESTRO SCAVALCATO IL BRONCO SINISTRO PASSA NEL MEDIASTINO POSTERIORE NELLO SPAZIO VISCERALE DEL COLLO
ALL'INTERNO DEL SACCO PERICARDICO, A SINISTRA DELL'AORTA ASCENDENTE TROVIAMO L'ARTERIA POLMONARE LA VENA CAVA SUPERIORE IL NERVO FRENICO DESTRO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
UNA DELLE FORMAZIONI NON FA PARTE DEL MEDIASTINO POSTERIORE. QUALE? LA TRACHEA L'ESOFAGO IL NERVO VAGO DI DESTRA IL NERVO VAGO DI SINISTRA LA VENA CAVA SUPERIORE
UNA DELLE SEGUENTI FORMAZIONI NON FA PARTE DEL MEDIASTINO POSTERIORE. QUALE? LA VENA AZIGOS LA VENA INTERCOSTALE SUPERIORE IL DOTTO TORACICO IL NERVO FRENICO TUTTE LE PRECEDENTI
DEL MEDIASTINO POSTERIORE FANNO PARTE TUTTE LE SEGUENTI FORMAZIONI MENO UNA. QUALE? CATENA LATERO-VERTEBRALE DEL SIMPATICO DOTTO TORACICO VENA INTERCOSTALE SUPERIORE VENA CAVA INFERIORE NERVO VAGO
LA BIFORCAZIONE TRACHEALE E' MEDIANA LEGGERMENTE SPOSTATA A DESTRA LEGGERMENTE SPOSTATA A SINISTRA A LIVELLO DELLA VII VERTEBRA TORACICA A LIVELLO DELLA IX VERTEBRA TORACICA
L'ARCO DELL'AORTA PASSA DAVANTI LA TRACHEA SOPRA IL BRONCO DESTRO SOTTO IL BRONCO DESTRO SOPRA IL BRONCO SINISTRO SOTTO IL BRONCO SINISTRO
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI IL NERVO VAGO DI SINISTRA È ERRATA? ENTRA NEL TORACE STANDO DIETRO ALLA VENA BRACHIOCEFALICA SINISTRA DECORRE TRA L'ARTERIA CAROTIDE COMUNE E LA SUCCLAVIA OMOLATERALE INCROCIA L'ARCO DELL'AORTA IN AVANTI INCROCIA L'ARCO DELL'AORTA IN DIETRO FORNISCE IL NERVO LARINGEO RICORRENTE OMOLATERALE
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI IL NERVO VAGO DI DESTRA È ERRATA? ENTRA NEL TORACE MEDIALMENTE AL NERVO FRENICO PASSA DIETRO ALLA TERMINAZIONE DELLA VENA SUCCLAVIA DESTRA INCROCIA L'ARTERIA SUCCLAVIA DESTRA ANTERIORMENTE DA' UN RAMO RICORRENTE CHE PASSA SOTTO L'ARCO DELL'ARTERIA SUCCLAVIA INCROCIA IL BRONCO DESTRO ANTERIORMENTE
IL DOTTO TORACICO È SITUATO NEL MEDIASTINO ANTERIORSUPERIORE NEL MEDIASTINO ANTERIORINFERIORE LUNGO LA PARETE POSTERIORE DESTRA DEL MEDIASTINO LUNGO LA PERETE POSTERIORE SINISTRA DEL MEDIASTINO LUNGO LA PERETE POSTERIORE DEL MEDIASTINO (ZONA MEDIANA)
LA PLEURA PARIETALE È SPESSA SI ADAGIA SULLA PARETE COSTALE, SUL DIAFRAMMA, SUGLI ORGANI MEDIASTINICI SPORGE NELLA LOGGIA SOPRACLAVICOLARE TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
I VILLI PLEURICI SONO SITUATI SULLA PLEURA PARIETALE SULLA PLEURA VISCERALE NEI SENI COSTOFRENICI NEI SENI COSTO-MEDIASTINICI NON ESISTONO
DORSALMENTE LA PLEURA TORACICA ENTRA IN CONTATTO CON I VASI INTERCOSTALI I NERVI INTERCOSTALI I VASI E I NERVI INTERCOSTALI IL TRONCO DEL SIMPATICO TUTTE LE PRECEDENTI STRUTTURE
TRA PLEURA E PERICARDIO TROVIAMO IL NERVO FRENICO I VASI PERICARDICO-FRENICI IL NERVO VAGO L'AORTA TORACICA IL NERVO FRENICO E I VASI PERICARDICO-FRENICI
SOPRA L'ILO DEL POLMONE LA PLEURA MEDIASTINICA DESTRA È IN RAPPORTO CON LA VENA CAVA SUPERIORE LA VENA CAVA INFERIORE LA VENA AZIGOS L'AORTA DISCENDENTE TUTTE LE PRECEDENTI
DORSALMENTE ALL'ILO DEL POLMONE LA PLEURA MEDIASTINICA SINISTRA È IN RAPPORTO CON TUTTE LE FORMAZIONI SEGUENTI MENO UNA. QUALE? LA TRACHEA IL NERVO SINISTRO VAGO L'ESOFAGO L'AORTA DISCENDENTE L'AORTA ASCENDENTE
I LEGAMENTI SOSPENSORI DELLA CUPOLA PLEURICA ANCORANO L'APICE DEL POLMONE A LA FASCIA CERVICALE MEDIA LA FASCIA PREVERTEBRALE I PROCESSI TRASVERSI DELLE ULTIME VERTEBRE CERVICALI NESSUNA DELLE PRECEDENTI STRUTTURE TUTTE LE PRECEDENTI STRUTTURE
LA CUPOLA PLEURICA NON ASSUME RAPPORTI CON L'ARTERIA SUCCLAVIA I VASI TORACICI INTERNI IL GANGLIO CERVICALE INFERIORE DEL SIMPATICO LE RADICI INFERIORI DEL PLESSO BRACHIALE L'ARCO DELL'AORTA
QUALE AFFERMAZIONE RIGUARDANTE IL SENO RETROCARDICO È ERRATA? È UN'EVAGINAZIONE DELLA PLEURA MEDIASTINICA DESTRA SI INSINUA FRA ESOFAGO, VENA CAVA E PERICARDIO È QUASI COSTANTE NEL BAMBINO È UN'EVAGINAZIONE DELLA PLEURA MEDIASTINICA SINISTRA HA CONTATTI CON IL DIAFRAMMA
NELLO SPAZIO VISCERALE DEL COLLO, NELL'ANGOLO DIEDRO TRA ESOFAGO E TRACHEA, DECORRE IL NERVO VAGO IL NERVO IPOGLOSSO IL NERVO LARINGEO INFERIORE L'ARTERIA CAROTIDE COMUNE LA VENA GIUGULARE INTERNA
LA PORZIONE TORACICA DELLA TRACHEA HA RAPPORTO VENTRALMENTE CON LA VENA BRACHIOCEFALICA SINISTRA L'ORIGINE DEL TRONCO BRACHICEFALICO L'ARTERIA CAROTIDE COMUNE SINISTRA TUTTE LE STRUTTURE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL BRONCO SINISTRO È PIÙ STRETTO DEL DESTRO È MENO INCLINATO IN BASSO DEL DESTRO È LIEVEMENTE INCURVATO A CONCAVITÀ SUPERIORE TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
IL BRONCO DESTRO HA POSTERIORMENTE LA VENA CAVA SUPERIORE È INCROCIATO SUPERIORMENTE DALL'ARCO DELLA VENA AZIGOS È INCROCIATO ANTERIORMENTE DALLA VENA AZIGOS È INCROCIATO ANTERIORMENTE DAL NERVO VAGO TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI IL BRONCO DESTRO È ERRATA? HA IN AVANTI LA VENA CAVA SUPERIORE È INCROCIATO SUPERIORMENTE DALL'ARCO DELLA VENA AZIGOS È INCROCIATO ANTERIORMENTE DAL NERVO VAGO TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
LA TONACA AVVENTIZIALE DELLA PARETE DELLA TRACHEA E DEI BRONCHI È COSTITUITA DA TESSUTO CONNETTIVALE LAMELLARE LASSO DA UNA TUNICA FIBROSA IN CUI SONO CONTENUTI ANELLI CARTILAGINEI DA UNA LAMINA FIBROELASTICA DA UN EPITELIO E UNA LAMINA PROPRIA DA ANELLI CARTILAGINEI
NELLO SCHELETRO DELLA TRACHEA E DEI BRONCHI DISTINGUIAMO GLI ANELLI CARTILAGINEI LA LAMINA FIBROELASTICA LA LAMINA MUSCOLARE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI GLI ANELLI CARTILAGINEI È ERRATA? SONO IN REALTÀ SEMIANELLI SONO APERTI NELLA PARTE POSTERIORE SONO IN NUMERO MAGGIORE NEL BRONCO DESTRO TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
LE GHIANDOLE DELLA MUCOSA TRACHEO-BRONCHIALE SONO SIMILI A QUELLE DEL NASO E DELLA LARINGE HANNO IL CORPO NELLA SOTTOMUCOSA PREDOMINANO NELLA PARETE POSTERIORE PRESENTANO ADDENSAMENTI DI LINFOCITI LUNGO I DOTTI ESCRETORI TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
IL POLMONE NEL NEONATO PRESENTA UN COLORITO ROSSO CUPO ROSEO GRIGIO-GIALLASTRO GRIGIO MAREZZATO ARDESIA
IL VOLUME COMPLESSIVO DEI DUE POLMONI ESTRATTI DAL CADAVERE È NEL MASCHIO DI cc 1000 2500-3000 1500-2000 4000 5000-6000
IL DIAMETRO VERTICALE DEL POLMONE IN MEDIA DISTENSIONE È CIRCA cm 25 35 60 70 80
LA CAPACITÀ POLMONARE TOTALE CORRISPONDE AL VOLUME RESIDUO ALLA RISERVA ESPIRATORIA AL VOLUME CORRENTE ALLA RISERVA INSPIRATORIA A TUTTE LE PRECEDENTI
LA RISERVA ESPIRATORIA RAPPRESENTA L'ARIA CHE RIMANE NEI POLMONI DOPO UN'ESPIRAZIONE FORZATA LA QUANTITÀ MASSIMA DI ARIA CHE PUÒ ESSERE ESPIRATA FORZATAMENTE DOPO UN'ESPIRAZIONE NORMALE LA QUANTITÀ D'ARIA CHE ENTRA O ESCE DAL POMONE DURANTE LA RESPIRAZIONE TRANQUILLA LA QUANTITÀ MASSIMA DI ARIA CHE PUÒ ESSERE INSPIRATA OLTRE AL VOLUME CORRENTE UN SINONIMO DI CAPACITÀ
LA RISERVA INSPIRATORIA RAPPRESENTA L'ARIA CHE RIMANE NEI POLMONI DOPO UN'ESPIRAZIONE FORZATA LA QUANTITÀ MASSIMA DI ARIA CHE PUÒ ESSERE ESPIRATA FORZATAMENTE DOPO UNA ESPIRAZIONE NORMALE LA QUANTITÀ D'ARIA CHE ENTRA O ESCE DAL POLMONE DURANTE LA RESPIRAZIONE TRANQUILLA LA QUANTITÀ MASSIMA DI ARIA CHE PUÒ ESSERE INSPIRATA OLTRE AL VOLUME CORRENTE UN SINONIMO DELLA CAPACITÀ VITALE
IL PESO APPROSSIMATIVO DEL POLMONE DESTRO È PARI 450 gr 550 gr 700 gr 1200 gr 1600 gr
IL PESO SPECIFICO DEL POLMONE RISPETTO A QUELLO DELL'ACQUA E' MAGGIORE SE IL POLMONE NON HA RESPIRATO MINORE SE IL POLMONE NON HA RESPIRATO MINORE SE IL POLMONE HA RESPIRATO MAGGIORE NEL POLMONE DEL NEONATO CHE IN QUELLO DEL FETO NON VARIA CON LA RESPIRAZIONE POICHÉ DIPENDE DALLA STRUTTURA DEL POLMONE
I POLMONI HANNO LA FORMA DI UN CONO DI UN CILINDRO DI UN SEMICONO GROSSOLANAMENTE SFERICA DI PIRAMIDE AD APICE TRONCO
I LOBI DEL POLMONE DESTRO SONO 1 2 3 9 4
IL PEDUNCOLO POLMONARE È COSTITUITO DALL'ARTERIA POLMONARE DAL BRONCO DALLE VENE POLMONARI DAI VASI BRONCHIALI DA TUTTE LE PRECEDENTI STRUTTURE
QUAL'E' LA DISPOSIZIONE DELLE STRUTTURE DEL PEDUNCOLO POLMONARE SINISTRÒ ARTERIA IN AVANTI E IN ALTO RISPETTO AL BRONCO, VENE IN AVANTI E IN BASSO ARTERIA IN AVANTI E IN BASSO RISPETTO AL BRONCO, VENE IN AVANTI E IN ALTO ARTERIA INDIETRO E IN BASSO RISPETTO ALBRONCO, VENE IN AVANTI E IN ALTO ARTERIA INDIETRO E IN ALTO RISPETTO AL BRONCO, VENE IN AVANTI E IN ALTO ARTERIA IN AVANTI E IN ALTO RISPETTO AL BRONCO, VENE INDIETRO E IN ALTO
LA FACCIA MEDIASTINICA DEL POLMONE SINISTRO RECA, DIETRO ALL'ILO, LE IMPRONTE DI TUTTE LE STRUTTURE SEGUENTI MENO UNA. QUALE? ARCO AORTICO AORTA TORACICA ARTERIA SUCCLAVIA SINISTRA VENA SUCCLAVIA SINISTRA VENA AZIGOS
I SEGMENTI POLMONARI DEL POLMONE DESTRO SONO 2 3 6 7 10
I SEGMENTI POLMONARI DEL POLMONE SINISTRO SONO 2 3 6 9 10
I SEGMENTI DEL LOBO MEDIO DEL POLMONE DESTRO SONO DENOMINATI APICALE, POSTERIORE, ANTERIORE MEDIALE, LATERALE SUPERIORE, INFERIORE SUPERIORE, INFERIORE, BASALE LINGUALE, SUPERIORE, INFERIORE
DAI BRONCHIOLI LOBULARI PER DIVISIONE DICOTOMICA SI HANNO I CONDOTTI ALVEOLARI BRONCHIOLI TERMINALI BRONCHIOLI RESPIRATORI BRONCHI SEGMENTALI TUTTI QUESTI
DAI CONDOTTI ALVEOLARI SI DIPARTONO I BRONCHIOLI RESPIRATORI SACCHI ALVEOLARI BRONCHIOLI TERMINALI BRONCHIOLI LOBULARI TUTTI QUESTI
LA TRACHEA È LUNGA CIRCA cm 18 15 10-11 6-7 2-3
L'ANGOLO DI BIFORCAZIOME DELLA TRACHEA E' 10° 30° 70° 100° 200°
I NERVI DELLA PLEURA PARIETALE DERIVANO DA NERVO VAGO NERVO FRENICO NERVI INTERCOSTALI SIMPATICO TORACICO TUTTI
QUALE AFFERMAZIONE È ERRATA? LA TRACHEA FA SEGUITO ALLA LARINGE HA FORMA DI TUBO APPIATTITO POSTERIORMENTE HA UNA PARETE FIBROMUSCOLARE HA 16 ANELLI CARTILAGINEI APERTI ANTERIORMENTI NESSUNA
LO SPERONE TRACHEALE RAPPRESENTA LA SPORGENZA DEL I ANELLO CARTILAGINEO LA SPORGENZA DELLA CARTILAGINE CRICOIDE L'ESTREMITÀ INFERIORE DELLA TRACHEA, DOVE SI BIFORCA NESSUNA DI QUESTE NON ESISTE
QUALE AFFERMAZIONE È ERRATA? LA PORZIONE CERVICALE DELLA TRACHEA È SITUATA NEL COLLO È SPOSTATA A DESTRA È ADDOSSATA ALLA FACCIA ANTERIORE DELL'ESOFAGO È UNITA ALL'ESOFAGO DA TESSUTO CONNETTIVO ELASTICO È PIÙ LUNGA DELLA PORZIONE TORACICA
QUALE AFFERMAZIONE È ERRATA? I LOBULI POLMOMARI SONO TERRITORI DI VENTILAZIONE AUTONOMA I LOBULI POLMONARI SONO SEPARATI DA LAMINE DI TESSUTO CONNETTIVALE OGNI LOBULO È AERATO DA UN BRONCHIOLO TERMINALE I LOBULI SONO VISIBILI AD OCCHIO NUDO OGNI SEGMENTO POLMONARE PUÒ ESSER DIVISO IN MOLTI LOBULI
IL BRONCHIOLO TERMINALE RAPPRESENTA L'ESTREMA PROPAGGINE DEL TERRITORIO AERIFERO DEL POLMONE IL CONDOTTO CHE PORTA L'ARIA ALL'ACINO POLMONARE IL CONDOTTO CHE SI DIVIDE NELL'ACINO IN DUE BRONCHIOLI RESPIRATORI TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE
CON LA PROGRESSIVA DIMINUIZIONE DEL CALIBRO DEI BRONCHI NELLA TONACA FIBROSA SI HANNO QUESTE MODIFICAZIONI SI RIDUCONO LE PLACCHE CARTILAGINEE AUMENTA LA COMPONENTE ELASTICA AUMENTA LA COMPONENTE MUSCOLARE TUTTE FALSE TUTTE VERE
NEI BRONCHI DI CALIBRO MAGGIORE DI 2 mm L'EPITELIO E' PRISMATICO, PLURISTRATIFICATO, CILIATO PRISMATICO, SEMPLICE, CILIATO PAVIMENTOSO CILINDRICO CUBICO
IL LOBULO POLMONARE HA UN DIAMETRO DI CIRCA 0,5-1 mm 5-10 mm 5 cm 6-7 cm 11 cm
LA SUPERFICE DI TUTTI GLI ALVEOLI DEI DUE POLMONI AMMONTA A 1 mq 24 mq 100 mq 1000 mq 10000 mq
L'EPITELIO DI RIVESTIMENTO NEI BRONCHIOLI INTERLOBULARI E' PRISMATICO, SEMPLICE, VIBRATILE PRISMATICO, PLURISTRATIFICATO, VIBRATILE PRISMATICO, NON CILIATO CUBICO CILINDRICO
LA TONACA SOTTOMUCOSA È PRESENTE IN TUTTO L'ALBERO BRONCHIALE SCOMPARE INSIEME ALLE PLACCHE CARTILAGINEE È PRESENTE NEI BRONCHI PIÙ PICCOLI TUTTE VERE NON ESISTE
NELL'INTERSTIZIO POLMONARE SONO PRESENTI FIBROBLASTI LINFOCITI MACROFAGI EOSINOFILI TUTTI QUESTI
QUANTE FILE DI CELLULE COSTITUISCONO L'EPITELIO ALVEOLARE? 1 2 8 11 3
LE GRANDI CELLULE ALVEOLARI SONO I PNEUMOCITI DI TIPO I II III NESSUNO TUTTI
LA BARRIERA ALVEOLO-CAPILLARE È SPESSA MICRON 0.2-0.7 5-7 10 50 100
I PNEUMOCIHTI DI I TIPO SONO ROTONDEGGIANTI SONO DISPOSTI FRA CELLULE ALVEOLARI SPORGONO NELLA CAVITÀ ALVEOLARE TUTTE ERRATE TUTTE ESATTE
NEL POLMONE I VASI DELL'EMATOSI SONO LE ARTERIE POLNONARI LE VENE POLMONARI A+B LE ARTERIE BRONCHIALI TUTTE
LA MASSIMA DILATAZIONE DEI CAPILLARI ALVEOLARI AVVIENE ALL'INIZIO DELL'INSPIRAZIONE AL TERMINE DELL'INSPIRAZIONE ALL'INIZIO DELL'ESPIRAZIONE AL TERMINE DELL'ESPIRAZIONE SEMPRE
IL CONNETTIVO DELL'ALVEOLO E' UN DISPOSITIVO MUSCOLO-ELASTICO POSTO ALL'INGRESSO DELL'ALVEOLO UNA STROZZATURA A METÀ DEGLI ALVEOLI UN ADDENSAMENTO DI FIBRE MUSCOLARI LUNGO L'EQUATORE DELL'ALVEOLO UN ISPESSIMENTO DELL'EPITALIO ALVEOLARE TUTTE LE PRECEDENTI
GLI ALVEOLI POLMONARI SONO SEPARATI DA UN SOTTILE STRATO MUSCOLARE SONO IN COMUNICAZIONE MEDIANTE PORI SONO SEPARATI DA UN ABBONDANTE STROMA CONNETTIVALE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
NELLO STROMA FIBRILLARE INTERALVEOLARE DEL POLMONE È PRESENTE UNA RETE DI CAPILLAERI SANGUIFERI ANA RETE DI FIBROCELLULE MUSCOLARI LISCE UNA FOLTA RETE NERVOSA TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
LE DIMENSIONI DEI CAPILLARI ALVEOLARI NON CONSENTONO IL PASSAGGIO DEI GLOBULI ROSSI NON CONSENTONO IL PASSAGGIO DEI GLOBULI BIANCHI CONSENTONO IL PASSAGGIO DEI GLOBULI ROSSI SE DISPOSTI IN UNICA FILA TUTTE LE RISPOSTE SONO VERE TUTTE LE RISPOSTE SONO FALSE
IN QUANTI BRONCHI SEGMENTARI SI DIVIDE UN BRONCO LOBARE? 2-5 10 20 50 100
IN QUANTI BRONCHIOLI TERMINALI SI DIVIDE UN BRONCHIOLO LOBULARE? 5 2 50 20 10-15
QUANTI SACCHI ALVEOLARI CI SONO IN UN LOBULO POLMONARE? 2000 20 60 100 5
LA BASE DEL POLMONE SINISTRO È IN RAPPORTO MEDIANTE IL DIAFRAMMA CON STOMACO MILZA FEGATO TUTTI NESSUNO
I VASI NUTRITIZI DEL POLMONE SONO LE ARTERIE POLMONARI LE ARTERIE BRONCHIALI LE ARTERIE E LE VENE BRONCHIALI TUTTI I PRECEDENTI NESSUNO DEI PRECEDENTI
ALL'INNERVAZIONE DEL POLMONE PROVVEDE IL SOLO NERVO VAGO IL PARASIMPATICO E L'ORTOSIMPATICO IL SOLO ORTOSIMPATICO IL NERVO FRENICO IL NERVO VAGO E IL NERVO FRENICO
I LINFATICI DEL POLMONE FORMANO UNA RETE SOTTOPLEURICA FORMANO UNA RETE PROFONDA NELLA PARETE DEI BRONCHI FORMANO UNA RETE PROFONDA DERIVANTE DAI VASI E DAL CONNETTIVO TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
QUALE TIPO DI EPITELIO È PIÙ RAPPRESENTATO NELLA MUCOSA LARINGEA? EPITELIO CILINDRICO CILIATO EPITELIO CUBICO NON CILIATO EPITELIO CILINDRICO NON CILIATO EPITELIO PAVOMENTOSO SEMPLICE EPITELIO DI TRANSIZIONE
QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI È ESATTA? I NERVI ORIGINATI DAI PLESSI POLMONARI PENETRANO INDIPENDENTEMENTE NEL POLMONE I NERVI ORIGINATI DAI PLESSI POLMONARI ACCOMPAGNANO LUNGO IL LORO DECORSO LE ARTERIE POLMONARI I NERVI ORIGINATI DAI PLESSI POLMONARI ACCOMPAGNANO LUNGO IL LORO DECORSO I RAMI BRONCHIALI I NERVI ORIGINATI DAI PLESSI POLMONARI ACCOMPAGNANO LUNGO IL LORO DECORSO SIA LE ARTERIE CHE I BRONCHI I NERVI ORIGINATI DAI PLESSI POLMONARI ACCOMPAGNANO LUNGO IL LORO DECORSO LE ARTERIE, I BRONCHI E LE VENE POLMONARI
COME SI DIVIDE IL BRONCO LOBULARE? MONOPODICAMENTE DICOTOMICAMENTE PLURICAMENTE SECONDO DIVERSE POSSIBILITÀ NESSUNA DELLE PRECEDENTI RISPOSTE
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ESATTA? LA FASCIA ENDOTORACICA È UNA RIFLESSIONE DELLA PLEURA PARIETALE RIFLESSIONE DELLA PLEURA VISCERALE MENBRANA FIBROSA CHE ANCORA LA PLEURA PARIETALE ALLA PLEURA VISCERALE FIBROSA CHE SEPARA LA PLEURA COSTALE DALLE COSTE E DAI MUSCOLI INTERCOSTALI NON ESISTE
LA TONACA MUSCOLARE DEI BRONCHI INTRAPOLMONARI APPARE LISCIA RUVIDA ATROFICA IPERTROFICA SOLLEVATA IN PIEGHE LONGITUDINALI
DI QUANTO EMERGE L'APICE POLMONARE DALLA FACCIA SUPERIORE DELLA CLAVICOLA DURANTE LA RESPIRAZIONE TRANQUILLA? DI 8 cm DI 2 cm DI 4 cm DI 10 cm DI 6 cm
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ESATTA? IL BRONCO LOBARE MEDIO DESTRO SI SUDDIVIDE IN 2 RAMI, LATERALE E ANTERIORE 3 RAMI, ANTERIORE, POSTERIORE E LATERALE 3 RAMI, SUPERIORE, INFERIORE E LATERALE 2 RAMI, LATERALE E MEDIALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI
QUALE STRUTTURA HA RAPPORTI CON IL RONCO LOBARE SUPERIORE DESTRO? ARCO AORTICO VENA CAVA INFERIORE ARTERIA CAROTIDE COMUNE GHIANDOLA TIROIDE NESSUNA DI QUESTE
QUALE AFFERMAZIONE È ESATTA? IL BRONCO PRINCIPALE DESTRO SI SUDDIVIDE IN 2 RAMI 3 RAMI 4 RAMI 5 RAMI 6 RAMI
QUALE STRUTTURA NON CONTIENE ALVEOLI POLMONARI? BRONCHIOLO TERMINALE BRONCHIOLO RESPIRATORIO SACCULO ALVEOLARE TUTTE NESSUNA
QUALE AFFERMAZIONE È ESATTA? L'EPITELIO DELLA MUCOSA TRACHEALE E' CUBICO SEMPLICE CILINDRICO MONOCILIATO PAVIMENTOSO PLURISTRATIFICATO PAVIMENTOSO SEMPLICE NESSUNA
QUALE CARATTERISTICA È PROPRIA DELLE SIEROSE PLEURICHE? LUCENTEZZA SOTTIGLIEZZA TRASPARENZA LEVIGATEZZA TUTTE QUESTE
CI SONO CALICI GUSTATIVI NELLA MUCOSA LARINGEA? NO TALVOLTA SÌ, MOLTI SÌ, SCARSI SOLO NEI BAMBINI
SONO PRESENTI CELLULE MUSCOLARI NEGLI ALVEOLI POLMONARI? NO TALVOLTA SOLO NEI BAMBINI SÌ, DIFFUSI SÌ, SOLO NEI COLLETTI DEGLI ALVEOLI
DA QUALE STRUTTURA EMBRIONALE ORIGINA L'ABBOZZO POLMONARE? II ARCO BRANCHIALE III ARCO BRANCHIALE II TASCA BRANCHIALE INTESTINO PRIMITIVO MESODERMA
IL POLMONE IN QUALE MESE DI VITA FETALE RAGGIUNGE LA SUA FORMA DEFINITIVA? 6° 5° 2° 3° 4°
I FORI DELLA PARETE DEI CONDOTTI ALVEOLARI RAPPRESENTANO L'APERTURA DEI BRONCHIOLI TERMINALI BRONCHIOLI RESPIRATORI BRONCHIOLI LOBULARI ALVEOLI POLMONARI TUTTI QUESTI
CHE TIPO DI EPITELIO HA LA MUCOSA TRACHEALE? CUBICO COMPLESSO DI TRANSIZIONE CILINDRICO CILIATO A PIÙ FILE DI NUCLEI CUBICO SEMPLICE A + B + C
CHE FUNZIONE SVOLGONO LE CARTILAGINI TRACHEALI? DIFESA MANTENGONO COSTANTE IL CALIBRO MANTENGONO PERVIA LA TRACHEA A + B TUTTE QUESTE
NEI BRONCHI INTRAPOLMONARI LA MUSCOLATURA LISCIA È PRESEMTE NELL'INTERA CIRCONFERENZA SOLO POSTERIORMENTE SOLO ANTERIORMENTE TALVOLTA È ASSENTE
I LOBULI POLMONARI HANNO FORMA CUBICA PIRAMIDALE SFERICA OVALE ELLITTICA
CON QUALI VASI È IN RAPPORTO IL BRONCO PRINCIPALE DESTRO? VENA CAVA SUPERIORE E VENA AZYGOS VENA CAVA INFERIORE ARCO AORTICO VENA CAVA INFERIORE E VENA AZYGOS NESSUNO
IL BRONCO LOBULARE ALL'INGRESSO DEL LOBULO PERDE LA TONACA MUCOSA COMPONENTE MUSCOLARE COMPONENTE CARTILAGINEA TUTTE NESSUNA
IL PESO DEI POLMONI NEL MASCHIO È DI g 2000 1200 1800 1500 800
IN QUANTI SEGMENTI SI SUDDIVIDE IL BRONCO LOBARE INFERIORE SINISTRO? 3 4 5 6 2
QUALE MUSCOLO LARINGEO È CONSIDERATO ESTRINSECO? CRICO-ARITENOIDEO POSTERIORE TIRO-ARITENOIDEO CRICO-TIROIDEO TIRO-IOIDEO ARIEPIGLOTTICO
CHE DIREZIONE HANNO I FASCI MUSCOLARI NEI BRONCHI INTRAPOLMONARI? OBLIQUA SAGITTALE CIRCOLARE LONGITUDINALE NESSUNA DI QUESTE
IL BRONCO PRINCIPALE SINISTRO SI DIVIDE NEI BRONCHI LOBARI SUPERIORE E INFERIORE ANTERIORE E POSTERIORE MEDIO E INFERIORE MEDIALE E LATERALE NESSUNO DI QUESTI
LA PLEURA VISCERALE E'RIVESTITA DA EPITELIO CUBICO CILIATO PAVIMEMTOSO STRATIFICATO CILINDRICO NESSUNO DI QUESTI NON HA EPITELIO
I DUE RENI SONO PERFETTAMENTE SIMMETRICI IL RENE DESTRO È POSTO PIÙ IN BASSO DEL SINISTRO IL RENE SINISTRO È POSTO PIÙ IN BASSO DEL DESTRO IL RENE DESTRO È PIÙ ALTO DEL SINISTRO DI CIRCA 10 cm IL RENE DESTRO È PIÙ ALTO DEL SINISTRO DI CIRCA 2 cm
LA MUSCOLATURA DEL NASO NON È COSTITUITA DA FASCETTI DI FIBRE APPARTENENTI AL MUSCOLO PROCERO NASALE QUADRATO DEL LABBRO SUPERIORE DEPRESSORE DEL SETTO ORBICOLARE DELLE LABBRA ELEVATORE DEL SETTO
LE CAVITÀ NASALI SERVONO A TRATTENERE IL PULVISCOLO ATMOSFERICO RISCALDARE L'ARIA INSPIRATA AUMENTARE LA RISONANZA DELLA VOCE UMIDIFICARE L'ARIA INSPIRATA TUTTE LE PRECEDENTI
NEL NASO IL PASSAGGIO TRA CUTE E MUCOSA AVVIENE SUL CONTORNO DELLE NARICI ALL'INTERNO DELLA PIRAMIDE NASALE A LIVELLO DEL MARGINE POSTERIORE DEL MEATO SUPERIORE A LIVELLO DELLA TESTA DELLA CONCA MEDIA NESSUNA DELLE PRECEDENTI
LA ZONA DELLE VIBRISSE FA PARTE DEL VESTIBOLO POSTERIORE PARETE LATERALE DEL NASO MEATO INFERIORE VESTIBOLO ANTERIORE MEATO MEDIO
LA PARTE POSTERIORE DEL VESTIBOLO DEL NASO È DISTINTA IN DUE ZONE DELLE VIBRISSE E DEGLI ANNESSI CUTANEA E DI TRANSIZIONE SUPERIORE E INFERIORE LATERALE E MEDIALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI
QUANTE SONO GENERALMENTE LE GHIANDOLE SEBACEE ANNESSE AL FOLLICOLO DELLE VIBRISSE? 1 2 3 5 4
IN OGNI CONCA NASALE DISTINGUIAMO TESTA CODA MERGINE LIBERO NESSUNA DELLE PRECEDENTI TUTTE LE PRECEDENTI
IL CANALE NASO-LACRIMALE SBOCCA NEL MEATO SUPERIORE NEL MEATO MEDIO NEL MEATO INFERIORE NELL'EPIFARINGE NESSUNA DELLE PRECEDENTI
I POLMONI SONO ORGANI A STRUTTURA GHIANDOLARE GLI ORGANI IN CUI SI SVOLGE IL PROCESSO DELL'EMATOSI ORGANI DERIVATI DALLE TASCHE BRANCHIALI TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
LA PARTE ANTERIORE DELLA PARETE SUPERIORE DELLE CAVITÀ NASALI È COSTITUITA DALLE OSSA NASALI E DALL'OSSO FRONTALE DALLA LAMINA CRIBROSA DELL'ETMOIDE DAL CORPO DELLO SFENOIDE DAL VOMERE DALL'OSSO ZIGOMATICO
LA COANA È UN FORO QUADRILATERO IN ALTO NON È DELIMITATA NETTAMENTE IN BASSO È CIRCOSCRITTA DALLA FACCIA NASALE DEL VELO PALATINO TUTTE VERE TUTTE FALSE
I SENI FRONTALI ENTRANO IN RAPPORTO CON IL CRANIO MEDIANTE LA PARETE ANTERIORE POSTERIORE INFERIORE SUPERIORE TUTTE QUESTE
IL CANALE NASOFRONTALE È LUNGO 1-2 mm 4-5 mm 10-15 mm 4 cm 7 cm
IL CANALE INFRAORBITALE È CONTENUTO NELLA SEGUENTE PARETE DEL SENO MASCELLARE SUPERIORE INFERIORE LATERALE MEDIALE NESSUNA DI QUESTE
LA PARTE PIÙ DECLIVE DEL SENO MASCELLARE ENTRA IN RAPPORTO CON IL FONDO DEGLI AVEOLI DEL PREMOLARE I MOLARE I PREMOLARE II MOLARE II PREMOLARE II, MOLARE I E II
I SENI SFENOKIDALI POSSONO TUTTI QUESTI PROLUNGAMENTI TRANNE UNO, QUALE? OTTICO PALATINO PTERIGOIDEO ALARE NASALE
LA MUCOSA DEL NASO HA TUTTE QUESTE CARATTERISTICHE TRANNE UNA, QUALE? HA COLORITO ROSSO-ROSEO È SPESSA ADERISCE AL PERIOSTIO NON ADERISCE AL PERICONDRIO HA STRUTTURA VARIABILE
QUALE STRATO DELLA MUCOSA NASALE È DENOMINATO LINFOIDE? LO STRATO MEDIO LO STRATO PROFONDO LO STRATO SUBEPITELIALE L'EPITELIO NESSUNO
L'ASPETTO LINFOIDE DELLO STRATO SUBEPITELIALE DELLA MUCOSA NASALE È DETERMINATO DALLA PRESENZA DI LINFOCITI SCARSI CUMULI DI LINFOCITI VERI NODULI LINFATICI LINFOCITI PICCOLI TUTTE ESATTE
LE GHIANDOLE DELLA MUCOSA NASALE SBOCCANO DI PREFERENZA IN INFOSSATURE EPITELIARI SONO TUBOLO-ALVEOLARI COMPOSTE O RAMIFICATE POSSONO RAGGIUNGERE LO STRATO PROFONDO SONO PER LA MAGGIOR PARTE COMPRESE NELLO STRATO MEDIO TUTTE LE PRECEDENTI
LE VENE DELLO STRATO VASCOLARE DELLA MUCOSA NASALE PRESENTANO NELLA MEDIA MOLTE GROSSE CELLULE MUSCOLARI PRESENTANO DILATAZIONI IRREGOLARI HANNO UNA AVVENTIZIA SPESSA E RICCA DI FIBRE ELASTICHE TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE RISPOSTE SONO FALSE
LA MUCOSA DELLE CAVITÀ PARANASALI SI DIFFERENZIA DA QUELLA DELLA CAVITÀ NASALE PER TUTTI I SEGUENTI CARATTERI MENO UN0 - QUALE? LE FIBRE ELASTICHE SONO SCARSE L'EPITELIO SI APPIATTISCE IL NUMERO DI FILE DEI NUCLEI SCENDE DA 4-5 A 2-3 L'EPITELIO NON PRESENTA CIGLIA LA MUCOSA È MENO ADERENTE ALLE PARETI
LA FARINGE È SITUATA RISPETTO ALLA FASCIA PREVERTEBRALE DISTALMENTE POSTERIORMENTE VENTRALMENTE CRANIALMENTE LATERALMENTE
LE FIBRE NERVOSE PARASIMPATICHE DELLA MUCOSA NASALE DERIVANO DAL GANGLIO SFENOPALATINO OTICO CILIARE NESSUNO DI QUESTI TUTTI QUESTI
LE ESPANSIONI TERMINALI DEI NERVI DELLA MUCOSA NASALE RESPIRATORIA FORMANO PLESSI PERIGHIANDOLARI ED INTRAEPITELIALI FORMANO PLESSI PERIARTERIOSI FORMANO PLESSI PERIVENOSI TUTTI QUESTI NON ESISTONO
QUALE STRUTTURA CONTRIBUISCE A FORMARE LA FACCIA ANTERIORE DELLA FARINGE? LA FACCIA FARINGEA DEL VELO PALATINO LA FACCIA DORSALE DEGLI ARCHI GLOSSO-PALATINI LA FACCIA POSTERIORE DELLA LARINGE LA RADICE DELLA LINGUA TUTTE QUESTE
IL GANGLIO CERVICALE SUPERIORE SI TROVA ACCOLLATO ALLA FASCIA PREVERTEBRALE DORSALMENTE ALL'ARTERIA CAROTIDE INTERNA MEDIALMENTE AL NERVO VAGO TUTTE ESATTE TUTTE FALSE
LA CAVITÀ DELLA FARINGE PRESENTA UNA VOLTA DUE PLARETI LATERALI UNA PARETE ANTERIORE E UNA POSTERIORE TUTTE VERE TUTTE FALSE
LA TONSILLA FARINGEA SI TROVA NELLA PARETE ANTERIORE DELLA FARINGE NON ESISTE NELLE PARETI LATERALI DELLA FARINGE NELLA VOLTA DELLA FARINGE TUTTE ERRATE
QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI SUL TRATTO CERVICALE DELLA FARINGE È ERRATA? CONTINUA IN BASSO CON L'ESOFAGO IN AVANTI È IN RAPPORTO CON LA LARINGE LATERALMENTE CONTRAE RAPPORTO CON L'ARTERIA LINGUALE TUTTE NESSUNA
L'ADITO DELLA LARINGE È UN ORIFICIO OVALARE CIRCOLARE TRIANGOLARE QUADRATO NESSUNO DI QUESTI
IL RECESSO FARINGEO CORRISPONDE ALL'OSTIO TUBARICO ALLA FOSSETTA DI ROSENMULLER AL RECESSO PIRIFORME ALLA BORSA FARINGEA NON ESISTE
L'INVOLUCRO DELLA MUSCOLATURA DELLA FARINGE SI CHIAMA FASCIA SOPRAFARINGEA RETROFARINGEA PREFARINGEA CERVICALE PERIFARINGEA
LA FASCIA PERIESOFAGEA È PIÙ SPESSA DELLA FASCIA PERIFARINGEA È PIÙ ESILE DELLA FASCIA PERIFARINGEA HA LO STESSO SPESSORE DELLA FASCIA PERIFARINGEA È COSTITUITA DA TESSUTO CONNETTIVO TUTTE FALSE
IL MUSCOLO COSTRITTORE SUPERIORE DELLA FARINGE COMPRENDE TUTTE LE SEGUENTI PARTI MENO UNA, QUALE? PTERIGO-FARINGEO BUCCO-FARINGEO MILO-FARINGEO GLOSSO-FARINGEO IO-FARIMGEO
NELL'OROFARINGE L'EPITELIO DI RIVESTIMENTO E' PAVIMENTOSO STRATIFICATO VIBRATILE A PIÙ FILE CILINDRICO CILINDRICO CILIATO NESSUNO DI QUESTI
NEL RINOFARINGE L'EPITELIO E' VIBRATILE A PIÙ FILE PAìVIMENTOSO CILINDRICO CUBICO NESSUNO DI QUESTI
LE CRIPTE TONSILLARI HANNO FORMA CILINDRICA O A FIASCO SI SPINGONO QUASI A RAGGIUNGERE LA CAPSULA HANNO FONDO RAMIFICATO SONO PIENE DI LINFOCITI TUTTE LE RISPOSTE PRECEDENTI
NEL CORSO DELLA DEGLUTIZIONE LA LARINGE SI ALZA SI ABBASSA PRESENTA MOVIMENTI DI SOLLEVAMENTO E ABBASSAMENTO È IMMOBILE SI MUOVE LATERALMENTE
L'ARCO DELL'ANELLO CRICOIDEO È DISPOSTO VENTRALMENTE DORSALMENTE LATERALMENTE INFERIORMENTE SUPERIORMENTE
NELLO SPAZIO VISCERALE DEL COLLO SONO SITUATI I SEGUENTI ORGANI TRANNE UNO, QUALE? TIROIDE PARATIROIDI TRACHEA FARINGE FASCIO VASCOLO-NERVOSO DEL COLLO
IL MUSCOLO CRICO-ARITENOIDEO POSTERIORE DIVARICA IL LEGAMENTO VOCALE È TRIAMGOLARE ORIGINA DALLA FOSSETTA DELLA LAMINA CRICOIDEA SI INSERISCE SUL PROCESSO MUSCOLARE DELLA CARTILAGINE ARITENOIDEA TUTTE ESATTE
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI IL MUSCOLO ARITENOIDEO TRASVERSO È ERRATA? È PARI È SITUATO DAVANTI AL MUSCOLO ARITENOIDEO OBLIQUO SI INSERISCE AI MARGINI LATERALI DELLE CARTILAGINI ARITENOIDEE RESTRINGE LA PARTE SUPERIORE DELLA LARINGE NESSUNA DELLE PRECEDENTI
LO SPAZIO LARINGEO MEDIO È DELIMITATO IN ALTO DALLA RIMA VESTIBOLARE DALLA RIMA DELLA GLOTTIDE DAI LABBRI VOCALI DAL LEGAMENTO VOCALE DALL'EPIGLOTTIDE
IL VOLUME INTERNO DELLA LARINGE NELL'UOMO ADULTO È DI ml 6 12 20 50 230
QUALI DELLE SEGUENTI ARTERIE NON PARTECIPANO ALL'IRRORAZIONE DELLA LARINGE? LARINGEE SUPERIORI CRICOTIROIDEE TIROIDEE INFERIORI TIROIDEE SUPERIORI MASCELLARI INTERNE
IL NERVO LARINGEO SUPERIORE INNERVA IL MUSCOLO ARI-EPIGLOTTICO ARI-ARITENOIDEO CRICOARITENOIDEO POSTERIORE CRICOARITENOIDEO LATERALE CRICOTIROIDEO
QUALE DI QUESTI MUSCOLI È SOTTOIOIDEO? STILOIOIDEO OMO-IOIDEO TIRO-IOIDEO TUTTI NESSUNO
LA LINEA DI RIFERIMENTO CHE PASSA PER L'ANGOLO INFERIORE DELLA SCAPOLA È LA LINEA PREVERTEBRALE MEDIANA DORSALE SCAPOLARE SCAPOLARE MEDIA PARAVERTEBRALE
DELLE SEGUENTI LINEE DI RIFERIMENTO DEL TORACE È LATERARE LA LINEA MEDIANA VENTRALE ASCELLARE ANTERIORE EMICLAVEARE PARASTERNBALE STERNALE
QUALE DELLE SEGUENTI LINEE DI RIFERIFENTO VERTICALI DEL TORACE NON ESISTE? MEDIANA VENTRALE MEDIANA LATERALE MEDIANA DORSALE MAMMILLARE STERNALE
IL MEDIASTINO ANERIORE VIENE DIVISO IN DUE PARTI SUPERIORE E INFERIORE RETROSTERNALE E PERICARDICA MEDIA E INFERIORE LETERALE E MEDIALE CARDIACA E ESOFAGEA
IL NERVO FRENICO DECORRE TRA IL PERICARDIO E LA PLEURA INNANZI AL PEDUNCOLO POLMONARE TRA IL PERICARDIO E LA PLEURA DIETRO AL PEDUNCOLO POLMONARE TRA IL PERICARDIO E PARETE TORACICA ANTERIORE SULLA PARETE POSTERIORE DEL PERICARDIO LUNGO L'ESOFAGO
IL SACCO PERICARDICO POSSIEDE TUTTI I SEGUENTI MEZZI DI FISSITÀ MENO UNO CHE NON ESISTE. QUALE? LEGAMENTI STERNO-PERICARDICI LEGAMENTO VERTEBRO-PERICARDICO LEGAMENTO FRENICO-PERICARDICO ANTERIORE LEGAMENTO FRENICO-PERICARDICO LATERALE LEGAMENTI PLEURO-PERICARDICI
UNA DELLE SEGUENTI FORMAZIONI NON FA PARTE DEL MEDIASTINO ANTERIORE. QUALE? LA VENA BRACHIOCEFALICA LA VENA CAVA SUPERIORE IL PERICARDIO IL NERVO VAGO IL NERVO FRENICO
L'ARCO DELLA VENA AZIGOS PASSA DAVANTI LA TRACHEA SOTTO IL BRONCO DESTRO SOPRA IL BRONCO DESTRO SOTTO IL BRONCO SINISTRO SOPRA IL BRONCO SINISTRO
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI LA PLEURA VISCERALE POLMONARE È ERRATA? È SOTTILISSIMA ADERISCE INTIMAMENTE AL POLMONE È LEGATA AL POLMONE DA UN SOTTILE STRATO DI CONNETTIVO SOTTOPLEURICO SI RIFLETTE SULLE PLEURA PARIETALE IN CORRISPONDENZA DELL'ILO È ASSENTE IN CORRISPONDENZA DELL'APICE POLMONARE
IL TRATTO DI SIEROSA PLEURICA PIÙ SPESSA È QUELLO VISCERALE DELLA PARETE COSTALE DEL TORACE PARIETALE ADAGIATO SUL MEDIASTINO DIAFRAMMATICO APICALE
IL SENO COSTO-FRENICO STA FRA LA PLEURA COSTALE E QUELLA DIAFRAMMATICA È UN ANGOLO DIEDRO ACUTISSIMO È ALTO ALCUNI cm TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE
IN AVANTI LA TRACHEA È IN RAPPORTO CON L'ISTMO DELLA TIROIDE LE VENE TIROIDEE INFERIORI L'ERTERIA TIROIDEA IMA TUTTE LE STRUTTURE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL BRONCO DESTRO È LUNGO 1-3 mm 4-5 mm 8-1O mm 15-16 mm 20-25- mm
IL BRONCO SINISTRO È LUNGO 4-5 mm 15-16 mm 20-25- mm 40-50 mm 80-85 mm
L'EPITELIO DI RIVESTIMENTO DELLA MUCOSA TRACHEO-BRONCHIALE E' BATIPRISMATICO NON CILIATO BATIPRISMATICO CILIATO AD UNA SOLA FILA DI NUCLEI BATIPRISMATICO CILIATO A PIÙ FILE DI NUCLEI PAVIMENTOSO CILIATO PAVIMENTOSO PLURISTRATIFICATO
LE VENE DELLA TRACHEA CONFLUISCONO NELLE VENE ESOFAGEE VENE BRONCHIALI VENE TIROIDEE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL POLMONE NEL LATTANTE PRESENTA UN COLORITO ROSSO CUPO ROSEO GRIGIO-GIALLASTRO GRIGIO MAREZZATO ARDESIA
IL POLMONE NELL'ADULTO PRESENTA UN COLORITO ROSSO ROSEO GIALLASTRO GRIGIO-MAREZZATO ARDESIA
IL PESO APPROSSIMATIVO DEL POLMONE SINISTRO È PARI A 450 gr 550 gr 700 gr 1200 gr 1600 gr
I LOBI DEL POLMONE SINISTRO SONO 1 2 3 9 4
I SEGMENTI DEL LOBO SUPERIORE DEL POLMONE DESTRO SONO 1 2 3 9 10
L'UNITÀ MORFO-FUNZIONALE ELEMENTARE DEL POLMONE È RAPPRESENTATA DAL LOBO SEGMENTO ACINO LOBULO BRONCHIOLO RESPIRATORIO
LA TRACHEA È UN CONDOTTO IMPARI E MEDIANO SEGUE ALLA LARINGE PERCORRE LA PARTE INFERIORE DEL COLLO E SUPERIORE DEL MEDIASTINO TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE
I SEGMENTI DEL LOBO SUPERIORE DEL POLMONE DESTRO SONO DENOMINATI APICALE, POSTERIORE, ANTERIORE MEDIALE E LATERALE SUPERIORE E INFERIORE SUPERIORE, INFERIORE, BASALE APICALE E MEDIO
I SEGMENTI POLMONARI SONO TERRITORI DI VENTILAZIONE DELIMITATI DA SETTI CONNETTIVALI PICCOLI TERRITORI DI VENTILAZIONE SERVITI CIASCUNO DA UN BRONCHIOLO TERRITORI DI AERAZIONE DI OGNI BRONCHIOLO TERMINALE AREE ESCLUSIVAMENTE ANATOMICHE NON ESISTONO
L'IMPALCATURA DELL'ALVEOLO POLMONARE È COSTITUITA DA UNO STRATO CONNETTIVO-VASCOLARE FIBRE MUSCOLARI FIBRE COLLAGENE FASCETTI MUSCOLARI TUTTI QUESTI
I CAPILLARI ALVEOLARI HANNO CIRCA UN CALIBRO DI MICRON 0.05-0.10 0.5-1 5-7 10-50 80
QUANTI TIPI DI PNEUMOCITI ESISTONO? 1 2 3 4 5
LE PICCOLE CELLULE ALVEOLARI SONO I PNEUMOCITI DI I TIPO I PNEUMOCITI DI II TIPO I PNEUMOCITI DI III TIPO I MACROFAGI ALVEOLARI TUTTI
LA PARETE DEL BRONCHIOLO RESPIRATORIO È COSTITUITA DA TONACA FIBROMUSCOLARE ED EPITELIO STRATO CONNETTIVO-VASCOLARE ED EPITELIO TONACA FIBROSA ED EPITELIO TONACA MUSCOLARE ED ENDOTELIO SOLO EPITELIO
LA PARETE DEI CAPILLARI ALVEOLARI È FORMATA DA UNO STRATO CONTINUO DI CELLULE ENDOTELIALI SOTTILISSIME PROVVISTO DI LAMINA BASALE UNO STRATO CONTINUO DI CELLULE ENDOTELIALI SOTTILISSIME SENZA LAMINA BASALE CELLULE ENDOTELIALI AMPIAMENTE FENESTRATE SENZA LAMINA BASALE CELLULE ENDOTELIALI AMPIAMENTE FENESTRATE PROVVISTE DI LAMINA BASALE LA SOLA LAMINA BASALE
IN QUANTI BRONCHIOLI LOBULARI SI DIVIDE UN BRONCO SEGMENTARIO? 10 2 CENTINAIA 50 25
DURANTE LA SUCCESSIVA SUDDIVISIONE DEI BRONCHI COME SI COMPORTANO I VASI? LE ARTERIE FORMANO UN PLESSO RETICOLARE PERIBRONCHIALE FINISSIMO BRONCHI E VASI SI MANTENGONO STRETTAMENTE ASSOCIATI LE VENE PASSANO SOPRA ALLE ARTERIE VENE A ARTERIE PASSANO SOTTO AI BRONCHI I VASI NON SEGUONO I RELATIVI BRONCHI NELLE LORO SUDDIVISIONI ESSENDOVI UNA SOLA COPPIA DI VASI OGNI 10-15 BRONCHI
LE FOSSE NASALI COMUNICANO CON LA LARINGE ATTRAVERSO L'EPIGLOTTIDE LA FARINGE IL VESTIBOLO LARINGEO LA TRACHEA I SENI PARANASALI
QUALE DI QUESTE FORMAZIONI NON È PRESENTE NELLA STRUTTURA DEI BRONCHI PRINCIPALI? GHIANDOLE ACINOSE EPITELIO CILIARE FASCI MUSCOLARI LISCI TONACA PROPRIA NESSUNA DELLE PRECEDENTI
QUALE AFFERMAZIONE È ERRATA? I BRONCHIOLI SONO COSTITUITI DA EPITELIO E MUCOSA MUCOSA E SOTTOMUCOSA EPITELIO, MEMBRANA BASALE, CARTILAGINE E MUCOSA CARTILAGINE EPITELIO
COSA FA SEGUITOA AI BRONCHIOLI RESPIRATORI? BRONCHIOLI LOBULARI BRONCHIOLI TERMINALI BRONCHIOLI ALVEOLARI ALVEOLI DOTTI ALVEOLARI
DOVE SBOCCANO LE VIE LINFATICHE DELLA PLEURA VISCERALE? NEI LINFONODI DIAFRAMMATICI NEI LIMFONODI DELL'ILO POLMONARE NEI TRONCHI LINFATICI TUTTI QUESTI NEL DOTTO TORACICO
QUALE STRUTTURA È ASSENTE NELLA MUCOSA LARINGEA? TONSILLA GHIANDOLE MUCOSE GHIANDOLE SIEROSE CALICI GUSTATIVI NESSUNA DI QUESTE
LA TONACA PROPRIA DELLA MUCOSA LARINGEA CONIENE CELLULE EPITELIALI PLACCHE CARTILAGINEE FASCI MUSCOLARI TUTTE NESSUNA
IL BRONCO PRINCIPALE SINISTRO IN QUANTI RAMI LOBARI SI DIVIDE? 2 3 4 5 6
QUALE MUSCOLO LARINGEO È CONSIDERATO INTRINSECO? ARIEPIGLOTTICO TIRO-IOIDEO STILOFARINGEO NESSUNO TUTTI
LA PLEURA VISCERALE È RIVESTITA DA EPITELIO CUBICO CILINDRICO PAVIMENTOSO SEMPLICE CILINDRICO CILIATO NESSUNO DI QUESTI
I PLATIRRINI SONO LUNGHI PELI NASALI CELLULE NERVOSE DEL NASO SOGGETTI CON NASO BASSO E SCHIACCIATO SOGGETTI CON NASO STRETTO E AFFILATO NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
LA SOGLIA DEL NASO È UNA SPORGENZA E'UN SOLCO È UNA SCISSURA SI TROVA TRA IL NASO E LA GUANCIA NON ESISTE
IL VESTIBOLO NASALE È RICOPERTO DA CUTE ROSEA ROSSASTRA ROSEA IN BASSO E ROSSA IN ALTO GRIGIASTRA NON È RICOPERTO DA CUTE
NEL VESTIBOLO NASALE SI POSSONO DISTINGUERE 2 PARTI NON SI POSSONO FARE SUDDIVISIONI 3 PARTI 4 PARTI 6 PARTI
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI LE VIBRISSE È ERRATA? ABBONDANO NEL RECESSO DELL'APICE SONO PIÙ SCARSE SUL SETTO NASALE HANNO SEMPRE IL MUSCOLO ERETTORE DEL PELO HANNO GENERALMENTE DUE GHIANDOLE SEBACEE ANNESSE NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL LOCUS VALSALVAE È UN'AREA SITUATA NEL RECESSO DELL'APICE DEL NASO È UN'AREA RICCHISSIMA DI VIBRISSE È UNA ZONA PRIVA DI VASI NON ESISTE È LA PARTE ANTERO-INFERIORE DEL SETTO NASALE
QUALE DELLE SEGUENTI FORMAZIONI È RARAMENTE PRESENTE A LIVELLO DEL NASO? CONCA SUPERIORE CONCA MEDIA CONCA INFERIORE CONCA SUPREMA TUTTE LE PRECEDENTI
LA CODA DELLA CONCA MEDIA DISTA DALL'OSTIO TUBARICO 2-3 mm 5-6 mm 12-14- mm 2-3 cm 4 cm
LA PARETE SUPERIORE DELLE CAVITÀ NASALI È COSTITUITA DALLE OSSA NASALI DALLA LAMINA CRIBROSA DELL'ETMOIDE DAL CORPO DELLO SFENOIDE DALLA PORZIONE ORIZZONTALE DELL'OSSO FRONTALE DA TUTTE LE PRECEDENTI
IL PAVIMENTO DELLE CAVITÀ NASALI È LUNGO cm 3 6 2 9 1
LA CAPACITÀ COMPLESSIVA DEI SENI PARANASALI E' DI 10 cm CUBI DI 1 cm CUBO SUPERIORE A QUELLA DELLA CAVITÀ NASALE INFERIORE A QUELLA DELLA CAVITÀ NASALE NESSUNA DI QUESTE
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTE I SENI FRONTALI È FALSA? SONO COMPRESI FRA I DUE TAVOLATI DELLA SQUAMA DELL'OSSO FRONTALE SONO SIMMETRICI HANNO FORMA PIRAMIDALE SONO PARI HANNO DIMENSIONI VARIE
I SENI MASCELLARI MOLTO GRANDI POSSONO AVERE CAPACITÀ DI 25 cm CUBI INVADERE IL PROCESSO FRONTALE INVADERE L'OSSO ZIGOMATICO GIUNGERE AGLI ALVEOLI DENTALI SUPERIORI TUTTE QUESTE
NEI SENI MASCELLARI L'APICE È RIVOLTO MEDIALMENTE LATERALMENTE IN ALTO IN BASSO ANTERIORMENTE
LA PARETE LATERALE DEL SENO SFENOIDALE HA RAPPORTO CON IL SENO CAVERNOSO L'ARTERIA CAROTIDE INTERNA IL CANALE OTTICO TUTTE QUESTE NESSUNA DI QUESTE
LE CELLULE ETMOIDALI SONO LE CAVITÀ PNEUMATICHE DEL LABIRINTO ETMOIDALE, POSSONO INVADERE L'OSSO FRONTALE LO SFENOIDE IL PALATINO TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI
GLI STRATI MEDIO E PROFONDO DELLA MUCOSA NASALE SONO COSTITUITI DA TESSUTO CONNETTIVO RICCO DI FIBRE COLLAGENE NON SONO IN CONTINUITÀ COL PERIOSTIO NON HANNO TELA SOTTOCUTANEA TUTTE ESATTE TUTTE FALSE
NELLA LAMINA PROPRIA DELLA MUCOSA NASALE I PLESSI VASCOLARI SONO PRESENTI IN TUTTI GLI STRATI SOLO NELLO STRATO SUBEPITELIALE SOLO NELLO STRATO MEDIO SOLO NELLO STRATO PROFONDO SOLO NELLO STRATO SUPERFICIALE
LE GHIANDOLE DELLA MUCOSA NASALE SONO TIPICHE GHIANDOLE COMPOSTE HANNO CONDOTTI ESCRETORI PRINCIPALI HANNO ADENOMERI SIEROSI, MUCOSI O MISTI TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
IL CORPO PSEUDO-CAVERNOSO DELLA MUCOSA NASALE E' UN ORGANULO ERETTILE UN PLESSO ARTERIOSO UNA FORMAZIONE MUSCOLARE UNA FITTA RETE VENOSA NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IN QUANTE PARTI SI PUÒ SUDDIVIDERE LA FARINGE? 1 2 3 4 5
VL DIAMETRO TRASVERSALE DELLA FARINGE È MAGGIORE NELLA RINOFARINGE OROFARINGE IPOFARINGE RINOFARINGE E IPOFARINGE TUTTE UGUALI
L'ESATTA SUCCESSIONE CRANIO-CAUDALE DELLE TRE PORZIONI DELLA FARINGE E' IPOFARINGE, RINOFARINGE, OROFASRINGE OROFARINGE, IPOFARINGE, RINOFARINGE RINOFARINGE, OROFARINGE, IPOFARINGE OROFARINGE, RINOFARINGE, IPOFARINGE NESSUNO DI QUESTE
LE PARETI LATERALI DELLA FARINGE SONO IN RAPPORTO CON TUTTE QUESTE ARTERIE TRANNE LA TIROIDEA INFERIORE LINGUALE MASCELLARE ESTERNA TIROIDEA SUPERIORE NESSUNA DI QUESTE
LO SPAZIO PARAFARINGEO È DETTO SPAZIO LATEROFARINGEO HA UNA PORZIONE PRESTILOIDEA HA UNA PORZIONE RETROSTILOIDEA TUTTE ESATTE TUTTE FALSE
QUALE AFFERMAZIONE RIGUARDANTE LO SPAZIO RETROFARINGEO È ERRATA? È IN RAPPORTO CON LA FACCIA POSTERIORE DELLA FARINGE È SITUATO FRA LA FASCIA CERVICALE PROFONDA E LA COLONNA VERTEBRALE CONTIENE RAMI DELL'ARTERIA FARINGEA ASCENDENTE CONTIENE LIMFOMODI RETROFARINGEI CONTIENE LA VENA GIUGULARE INTERNA
L'ADITO DELLA LARINGE È INCLINATO IN BASSO ED ANTERIORMENTE IN BASSO E DORSALMENTE IN ALTO E LATERALMENTE IN BASSO E LATERALMENTE NESSUNO DI QUESTI
LO SCHELETRO DELL'EPIGLOTTIDE È COSTITUITO DA MUCOSA SOTTOMUCOSA OSSO IOIDE CARTILAGINE EPIGLOTTICA OSSO EPIGLOTTICO
LA PARETE POSTERIORE DELLA FARINGE PUÒ ESSERE LISCIA MAMMELLONATA PIANEGGIANTE TUTTE VERE TUTTE ERRATE
NELLA FARINGE LA TONACA AVVENTIZIA È COSTITUITA DA TESSUTO FIBROSO CONNETTIVO ELASTICO CONNETTIVO FIBRILLARE LASSO MUSCOLARE NERVOSO
LA FASCIA LATERALE DELLA FARINGE È TESA TRA COLONNA VERTEBRALE E FOSSA PTERIGOIDEA FARINGE E ESOFAGO FARINGE E LARINGE TUTTE VERE TUTTE FALSE
LA FASCIA FARINGO-BASILARE E' UNA LAMINA FIBROSA RICCA DI FIBRE ELASTICHE MOLTO ROBUSTA TUTTE VERE TUTTE FALSE
IL MUSCOLO COSTRITTORE MEDIO DELLA FARINGE È PARI HA FORMA TRIANGOLARE È DISTINTO IN DUE PARTI TUTTE VERE TUTTE FALSE
QUALE DI QUESTI MUSCOLI È COSTRITTORE? FARINGO-PALATINO STILO-FARINGEO AZYGOS DELLA FARINGE PETRO-FARINGEO CRICO-FARINGEO
IL MUSCOLO FARINGO-PALATINO HA FORMA QUADRILATERA TRIANGOLARE TRAPEZOIDALE NASTRIFORME NESSUNA DI QUESTE
LO STRATO INTERNO DELLA FARINGE È COSTITUITO DA MUCOSA GHIANDOLE ANNESSE ALLA MUCOSA TELA SOTTOMUCOSA TUTTE VERE TUTTE FALSE
LA TONSILLA TUBARICA E QUELLA FARINGEA SONO FORMAZIONI PATOLOGICHE ACCUMULI DI LINFOCITI DOVUTE A FIBROCITI INCOSTANTI TUTTE FALSE
LE GHIANDOLE DI TIPO MUCOSO DELLA MUCOSA FARINGEA SONO DEL TIPO DELLE SALIVARI MUCOSE SI TROVANO SEMPRE NELLA TELA SOTTOMUCOSA SI TROVANO PREVALENTEMENTE NEI RECESSI FARINGEI E SULLA PIEGA SALPINGO-FARINGEA TUTTE LE AFFERMAZIONI SONO ESATTE STUUE LE RISPOSTE SONO ERRATE
IL TESSUTO LINFATICO TONSILLARE CONTIENE VENULE ARTERIOLE CAPILLARI SANGUIFERI TUTTI I PRECEDENTI NESSUNO DEI PRECEDENTI
IL SENO TONSILLARE È IMPARI SI TROVA TRA L'ARCO GLOSSO-PALATINO E L'ARCO FARINGO-PALATINO È MEDIANO TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
L'EPITELIO DELLE CRIPTE TONSILLARI È BEN SEPARATO DAL TESSUTO LINFATICO È COMPENETRATO E SCOMPAGINATO DAL TESSUTO LINFATICO È CILINDRICO CILIATO È CILINDRICO TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI LA TONSILLA PALATINA È ERRATA? È PARI È LATERALE È SIMMETRICA HA CONSISTENZA MOLLE-PARENCHIMATOSA TUTTE
LA TONSILLA FARINGEA È SOGGETTA È SOGGETTTA AD INVOLUZIONE FISIOLOGICA? DALLA PUBERTÀ DAI 30 ANNI DAI 6 ANNI DAI 2 ANNI MAI
LA RETE LINFATICA FARINGEA COMUNICA CON LE SEGUENTI RETI LINFATICHE TRANNE UNA, QUALE? NASALE LARINGEA ESOFAGEA ORALE RINOFARINGEA
NEL SOGGETTO IN POSIZIONE ORTOSTATICA IL LIMITE INFERIORE DELLA LARINGE È SITUATO NEL MARGINE SUPERIORE DELLA III VERTEBRA CERVICALE SUPERIORE DELLA V VERTEBRA CERVICALE INFERIORE DELLA II VERTEBRA CERVICALE INFERIORE DELLA VI VERTEBRA CERVICALE TUTTE ERRATE
DI QUANTE CARTILAGINI È COSTITUITA L'IMPALCATURA SCHELETRICA DELLA LARINGE? 1 3 5 7 9
LA CARTILAAGINE TIROIDEA E' IMPARI MEDIANA FORMATA DA DUE LAMINE RIUNITE TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE
QUALE STRUTTURA NON FA PARTE DELLA CARTILAGINE CRICOIDEA? LAMINA ARCO EMINENZE MARGINALI FACCETTA ARTICOLARE ARITENOIDEA FACCETTA ARTICOLARE EPIGLOTTICA
QUALE STRUTTURA NON FA PARTE DELLE CARTILAGINI ARITENOIDI? CRESTA ARCUATA PROCESSO VOCALE PROCESSO MUSCOLARE FACCIA ARTICOLARE EPIGLOTTICA NESSUNA
LE FACCE LATERALI DELLA LARINGE SONO FORMATE DALLA CARTILAGINE TIROIDEA PRESENTANO UN RILIEVO: LA LINEA OBLIQUA SONO A CONTATTO CON I LOBI TIROIDEI TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE
LO SPAZIO VISCERALE DEL COLLO È DELIMITATO IN AVANTI DALLA FASCIA CERVICALE MEDIA INFERIORE SUPERIORE TUTTE FALSE TUTTE ERRATE
LA LARINGE È SOSPESA ALL'OSSO IOIDE MEDIANTE LA MEMBRANA TIREOIODEA CRICOTIROIDEA CRICOIOIDEA TUTTE NESSUNA
LA CARTILAGINE CORNICOLATA E L'APICE DELLA CARTILAGINE ARITENOOIDEA SONO IN RAPPORTO MEDIANTE UNA DIARTROSI SINDESMOSI ENARTROSI TUTTE FALSE TUTTE VERE
IL LEGAMENTO VOCALE COLLEGA IL PROCESSO VOCALE DELLA CARTILAGINE ARITENOIDEA CON LA CARTILAGINE TIROIDEA CRICOIDEA ARITENOIDEA EPIGLOTTICA TUTTE ESATTE
LA LARINGE È COLLEGATA CON L'OSSO IOIDE CON LE SEGUENTI STRUTTURE MENO UNA,QUALE? MEMBRANA TIROIDEA LEGAMENTO IOTIROIDEO MEDIANO LEGAMENTO IOTIROIDEO LATERALE LEGBAMENTO IOEPIGLOTTICO LEGAMENTO IOARITENOIDEO
LA LAMINA DELLA CARTILAGINE EPIGLOTTIDE PRESENTA FOSSETTE E FORAMI NELLA FACCIA DORSALE È FORMATA DA CARTILAGINE FIBROSA PRESENTA UNA CONCAVITÀ VENTRALE TUTTE VERE TUTTE FALSE
IL CONO ELASTIHCO DELLA LARINGE È FORMATO DALLE DUE MEMBRANE TRIANGOLARI QUADRANGOLARI CIRCOLARI TUTTE ERRATE NON ESISTE
IL PROCESSO VOCALE ANTERIORE RAPPRESENTA UN ISPESSIMENTO FIBROCARTILAGINEO DELLA LAMINA MEDIANA DELLA CARTILAGINE TIROIDE UNA PARTE DELLA CARTILAGINE ARITENOIDEA UNA PARTE DELLA CARTILAGINE CRICOIDEA TUTTE FALSE NON ESISTE
QUALE MUSCOLO RESTRINGE LA PARTE SUPERIORE DELLA LARINGE E ABBASSA L'EPIGLOTTIDE? CRICOARITENOIDEO POSTERIORE ARITENOIDEO OBLIQUO ARITENOIDEO TRASVERSO ARIEPIGLOTTICO TIROEPIGLOTTICO
IL MUSCOLO CRICOIDEO TENDE LE CORDE VOCALI DIVARICA LE CORDE VOCALI RESTRINGE LA PARTE SUPERIORE DELLA LARINGE ABBASSA L'EPIGLOTTIDE AVVICINA LE CORDE VOCALI
IL MUSCOLO ARIEPIGLOTTICO TENDE LE CORDE VOCALI DIVARICA LE CORDE VOCALI RESTRINGE LA PARTE SUPERIORE DELLA LARINGE E ABBASSA L'EPIGLOTTIDE DILATA LA PARTE SUPERIORE DELLA LARINGE E ABBASSA L'EPIGLOTTIDE ABBASSA L'EPIGLOTTIDE
IL MUSCOLO TIROARITENOIDEO TENDE LE CORDE VOCALI DIVARICA LE CORDE VOCALI RESTRINGE LA PARTE SUPERIORE DELLA LARINGE ABBASSA L'EPIGLOTTIDE AVVICINA LE CORDE VOCALI
LA CAVITÀ DELLA LARINGE HA FORMA CILINDRICA CONICA AD APICE IN ALTO CONICA AD APICE IN BASSO DI CLESSIDRA COMPRESSA TRASVERSALMENTE NESSUNA DELLE PRECEDENTI
LA GLOTTIDE RESPIRATORIA E' LA PARTE POSTERIORE DELLA RIMA DELLA GLOTTIDE LA PARTE ANTERIORE DELLA RIMA DELLA GLOTTIDE LA RIMA VESTIBOLARE IL VENTRICOLO LARINGEO L'EPIGLOTTIDE
NELLA INSPIRAZIONE PROFONDA LA RIMA DELLA GLOTTIDE HA FORMA LOSANGICA TRIANGOLARE DI FESSURA LINEARE CIRCOLARE È CHIUSA
NELLA RESPIRAZIONE TRANQUILLA LA RIMA DELLA GLOTTIDE HA FORMA DI LOSANGA DI TRIANGOLO DI FESSURA LINEARE DI CIRCONFERENZA È CHIUSA
LA LARINGE HA CONSISTENZA ELASTICA PARENCHIMATOSA MOLLE OSSEA CARTILAGINEA
LE GHIANDOLE LARINGEE DEL LABBRO VOCALE SONO ANTERIORI MEDIE POSTERIORI INFERIORI LATERALI
LA LAMINA PROPRIA DELLA MUCOSA LARINGEA È DIVISIBILE IN DUE STRATI HA UNO STRATO INTERNO SUBEPITELIARE HA UNO STRATO ESTERNO CONTINUANTESI NELLA SOTTOMUCOSA NESSUNA RISPOSTA È ESATTA TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
LE GHIANDOLE LARINGEE OLTREPASSANO SEMPRE LO SPESSORE DELLA LAMINA PROPRIA AFFONDANDOSI NEI TESSUTI SOTTOSTANTI SONO MOLTO SIMILI ALLE GHIANDOLE GASTRICHE SONO TUBULO-ALVEOLARI, RAMIFICATE O COMPOSTE, CON ADENOMERI A LUME AMPIO TUTTE LE AFFERMAZIONI SONO ESATTE TUTTE LE AFFERMAZIONI SONO ERRATE
IL GRUPPO DELLE GHIANDOLE LARINGEE ANTERIORI È SITUATO NELLA PARTE LIBERA DELL'EPIGLOTTIDE È SITUATO SU ENTRAMBI I VERSANTI DELL'EPIGLOTTIDE MANDA, PER LA MAGGIOR PARTE, IL CONDOTTO ESCRETORE SULLA FACCIA LARINGEA DEL'EPIGLOTTIDE TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
LE VENE DELLA LARINGE SONO TRIBUTARIE DELLE VENE TIROIDEE PREVERTEBRALI LINGUALI FARINGEE PERIFARINGEE
LA FORMAZIONE DELLE CONSONANTI È CONDIZIONATA DA LA PARTE ANTERIORE DELLA BOCCA LA LINGUA LE LABBRA TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL POMO DI ADAMO CORRISPONDE ALLA CARTILAGINE CRICOIDE TIROIDEA LARINGEA IOIDEA NON ESISTE
LA LINEA PREVERTEBRALE CORRISPONDE ALLA PROIEZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE SULLA PARETE VENTRALE DEL TORACE CORRISPONDE ALLA PROIEZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE SULLA PERETE DORSALE DEL TORACE È LA LINEA DELLE APOFISI SPINOSE DELLE VERTEBRE È INTERPOSTA TRA LA LINEA ASCELLARE POSTERIORE E LA LINEA SCAPOLARE MEDIA È INTERPOSTA TRA LA LINEA MEDIANA DORSALE E LA LINEA SCAPOLARE
LA LINEA DI PROIEZIONE DELLA SCISSURA INTERLOBARE DEL POLMONE SINISTRO PARTE DAL PROCESSO SPINOSO DELLA VERTEBRA TORACICA VI È OBLIQUA IN BASSO E IN AVANTI TERMINA SULLA PARASTERNALE A LIVELLO DELLA VI COSTA TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
IL MEDIASTINO È DIVISO IN DUE PARTI, ANTERIORE E POSTERIORE, DA UN PIANO IDEALE CHE SFIORA IN AVANTI LA TRACHEA E I GROSSI BRONCHI CHE SFIORA IN DIETRO LA TRACHEA E I GROSSI BRONCHI PASSANTE PER L'ESOFAGO PASSANTE PER L'AORTA PASSANTE PER LA VENA CAVA
LE VENE BRACHIOCEFALICHE SONO LUNGHE IN cm 2-3 LA DESTRA, 6 LA SINISTRA 1 LA DESTRA, 8 LA SINISTRA 4 LA DESTRA, 4 LA SINISTRA 6 LA DESTRA, 2-3 LA SINISTRA 7 LA DESTRA, 3 LA SINISTRA
IL PUNTO PIÙ ALTO DELL'ARCO DELL'AORTA CORRISPONDE AD UN PIANO PASSANTE A LIVELLO DEL GIUGOLO 1 cm SOPRA IL GIUGOLO 1 cm SOTTO IL GIUGOLO 2-2,5 cm SOTTO IL GIUGOLO 8-8,5 cm SOTTO IL GIUGOLO
L'ARTERIA POLMONARE, USCITA DAL SACCO PERICARDICO, PASSA SOPRA L'ARCO AORTICO A DETRA DELL'ARCO AORTICO A SINISTRA DELL'ARCO AORTICO SOTTO L'ARCO AORTICO NESSUNA DELLE PRECEDENTI
LA BIFORCAZIONE DELLA TRACHEA È SITUALA A LIVELLO DELLA VERTEBRA TORACICA I II III IV VII
DOPO AVER FORNITO IL NERVO RICORRENTE IL NERVO VAGO DI SINISTRA PASSA DAVANTI AL PEDUNCOLO POLMONARE SINISTRO PASSA DIETRO AL BRONCO SINISTRO PASSA DIETRO ALLE VENE POLMONARI SINISTRE MA DAVANTI AL BRONCO SINISTRO SI AFFIANCA AL NERVO FRENICO SCOMPARE ESSENDO IL NERVO LARINGEO RICORRENTE IL RAMO TERMINALE
LA VENA AZIGOS È SITUATA NEL MEDIASTINO ANTERIORSUPERIORE NEL MEDIASTINO ANTERIORINFERIORE NELLA PARTE POSTERIORE DESTRA DEL MEDIASTINO NELLA PARTE POSTERIORE SINISTRA DEL MEDIASTINO ESATTAMENTE DAVANTI ALLA COLONNA VERTEBRALE
I SENI PLEURICI SONO ANGOLI DIEDRI SOTTILI RECESSI PROFONDI CAVITÀ SACCIFORMI ZONE DOVE LA PLEURA È FORTEMENTE ISPESSITA ZONE DI PLEURA PARTICOLARMENTE RICCHE DI VASI
LA CUPOLA PLEURICA RAPPRESENTA IL TRATTO DI PLEURA PARIETALE CHE OCCUPA LA PORZIONE SUPERIORE DEL TUBO SPLANCNICO IL TRATTO DI PLEURA PARIETALE DISTESO SULLA CUPOLA DIAFRAMMATICA LA PLEURA VISCERALE DELL'APICE DEL POLMONE LA PLEURA DELL'ILO DEL POLMONE NON ESISTE
IL MUSCOLO SCALENO MINIMO È IL MUSCOLO SCALENO ANTERIORE È IL MUSCOLO SCALENO POSTERIORE È UN FASCIO DI MUSCOLI SCALENI CHE È DIRETTO ALLA CUPOLA PLEURICA UNISCE LA II E LA III COSTA È UN LEGAMENTO SOSPENSORE DEL POLMONE DESTRO
IL BRONCO DESTRO HA IN AVANTI LA VENA CAVA SUPERIORE È INCROCIATO ANTERIORMENTE DALLA VENA AZIGOS È INCROCIATO ANTERIORMENTE DAL NERVO VAGO TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
LO SCHELETRO DELLA TRACHEA E DEI BRONCHI È COSTITUITO DA TESSUTO CONNETTIVO LAMELLARE LASSO DA UNA TUNICA FIBROSA RICCA DI FIBRE ELASTICHE CONTENENTE ANELLI DI CARTILAGINE SOLTANTO DA UNA LAMINA ELASTICA SOLTANTO DAGLI ANELLI CARTILAGINEI DA UN EPITELIO E DA UNA LAMINA PROPRIA
QUANTI SONO APPROSSIMATIVAMENTE GLI ANELLI CARTILAGINEI DELLA TRACHEA 2-4 4-6 10-12 16-20 30-34
ALL'IRRORAZIONE DELLA TRACHEA E DEI BRONCHI PROVVEDONO TUTTE LE SEGUENTI ARTERIE AD ECCEZIONE DELLE ERTERIE TIROIDEE INFERIORI ARTERIE TORACICHE INTERNE ARTERIE BRONCHIALI PICCOLE ARTERIE DALL'ARCO AORTICO ARTERIE POLMONARI
LA CAPACITÀ TOTALE DEI POLMONI NEL MASCHIO È DI cm 1000 2000 3000 4000 6000
IL VOLUME CORRENTE RAPPRESENTA L'ARIA CHE RIMANE NEI POLMONI DOPO UN'ESPIRAZIONE FORZATA LA QUANTITÀ MASSIMA DI ARIA CHE PUÒ ESSERE ESPIRATA FORZATAMENTE DOPO UN'ESPIRAZIONE NORMALE LA QUANTITÀ D'ARIA CHE ENTRA O ESCE DAL POLMONE DURANTE LA RESPIRAZIONE TRANQUILLA LA QUANTITÀ MASSIMA DI ARIA CHE PUÒ ESSERE INSPIRATA OLTRE AL VOLUME CORRENTE UN SINONIMO DELLA CAPACITÀ TOTALE
IL VOLUME RESIDUO È PARI APPROSSIMATIVAMENTE 38 cc 100 cc 500 cc 1000 cc 1200 cc
PER QUANTO RIGUARDA LA POSIZIONE DEL BRONCO RISPETTO ALL'ARTERIA ESISTONO DIFFERENZE NEI DUE PEDUNCOLI POLMONARI? SÌ, A SINISTRA L'ARTERIA È AVANTI E SOPRA AL BRONCO MENTRE A DESTRA È DAVANTI E SOTTO AL BRONCO SÌ, A DESTRA L'ARTERIA È SOPRA AL BRONCO MENTRE A SINISTRA È SOTTO AL BRONCO SÌ, A DESTRA L'ARTERIA È DIETRO AL BRONCO MENTRE A SINISTRA È DAVANTI AL BRONCO NO SÌ, L'ARTERIA È SEMPRE DIETRO AL BRONCO MA A DESTRA È SOTTO, MENTRE A SINISTRA È SOPRA
QUAL'E' LA DISPOSIZIONE DEL PEDUNCOLO POLMONARE DESTRO? ARTERIA E VENE AVANTI E SOTTO IL BRONCO ARTERIA DIETRO IL BRONCO, VENE AVANTI ARTERIA AVANTI AL BRONCO, VENE DIETRO ARTERIA AVANTI E SOPRA AL BRONCO, VENE DIETRO E SOTTO ARTERIA AVANTI E SOTTO AL BRONCO, VENE DIETRO
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI I LOBI POLMONARI È FALSA? SONO STRUTTURE ANATOMICAMENTE BEN DEFINITE SONO SEPARATI DA PROFONDE SCISSURE AD OGNI LOBO AFFERISCE UN BRONCO LOBARE CON I RELATIVI VASI CIASCUN LOBO PUÒ ESSERE SUDDIVISO IN TERRITORI DI VENTILAZIONE OGNI LOBO POLMONARE È FORMATO DA TRE SEGMENTI
I SEGMENTI DEL LOBO MEDIO DEL POLMONE DESTRO SONO 1 2 3 9 10
LE VENE PLEURICHE SONO TRIBUTARIE DELLE VENE BRONCHIALI INTERCOSTALI AZIGOS EMIAZIGOS TUTTE QUESTE
L'EPITELIO DELLA PLEURA VISCERALE E' CUBICO CILINDRICO PAVIMENTOSO STRATIFICATO PAVIMENTOSO SEMPLICE CON ORLETTO A SPAZZOLA CILINDRICO CILIATO
I BRONCHIOLI RESPIRATORI POSSIEDONO ALVEOLI FANNO PARTE DEL TERITORIO DELL'EMATOSI ORIGINANO DALLA DIVISIONE DEL BRONCHIOLO TERMINALE TUTTE ERRATE TUTTE ESATTE
IL PEDUNCOLO DEL LOBULO POLMONARE È COSTITUITO DAL BRONCHIOLO TERMINALE RESPIRATORIO LOBULARE TUTTE VERE TUTTE FALSE
IL PARENCHIMA POLMONARE E' LA PARTE DEL POLMONE COSTITUITA DAI LOBULI POLMONARI TUTTO IL POLMONE IL POLMONE E LE VIE AERIFERE EXTRAPOLMONARI TUTTE VERE TUTTE FALSE
QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI È FALSA? I PNEUMOCITI DI I TIPO SONO MOLTO GRANDI SONO POVERI DI ORGANULI CITOPLASMATICI HANNO PICCOLI MITOCONDRI TUTTE NESSUNA
GLI SCAMBI DI GAS TRA ARIA E SANGUE A LIVELLO ALVEOLARE AVVENGONO ATTRAVERSO LA PARETE DEGLI ALVEOLI CAPILLARI A LIVELLO DEI PORI A LIVELLO ENDOTELIARI TUTTE VERE TUTTE FALSE
L'INTERSTIZIO POLMONARE È COSTITUITO DA ILO DEL POLMONE SCISSURE PLEURICHE STROMA PRECAPILLARE E DA FIBROBLASTI, LINFOCITI E MACROFAGI TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE
IN QUANTI BRONCHIOLI RESPIRATORI SI DIVIDE UN BRONCHIOLO TERMINALE? 10 2 100 20 50
IL SANGUE ARTERIOSO REFLUO DEI CAPILLARI DEL LOBULO POLMONARE SI RACCOGLIE NELLE ARTERIE PERILOBULARI VENE PERILOBULARI VENE CENTROLOBULARI ARTERIE CENTROLOBULARI TUTTE LE RISPOSTE SONO ERRATE
TRA IL CIRCOLO POLMONARE DEPUTATO ALL'EMATOSI E QUELLO NUTRITIZIO NON ESISTONO CONNESSIONI ESISTONO CONNESSIONI A LIVELLO DEI GROSSI VASI DELL'ILO ESISTONO ALCUNE ANASTOMOSI ESISTONO ANASTOMOSI NEI SEGMENTI BASALI ESISTONO NORMALMENTE ANASTOMOSI IMPORTANTI AI FINI DELL'EMODINAMICA
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ESATTA? IL LEGAMENTO POLMONARE È UN TRATTO FIBROSO CHE VA DALLA CUPOLA PLEURICA ALL'APICE DEL POLMONE IL LEGAMENTO POLMONARE È UNA PIEGA DELLA PLEURA CHE VA DALL'APICE ALL'ILO DEL POLMONE IL LEGAMENTO POLMONARE È UN TRATTO FIBROSO CHE UNISCE L'ILO POLMONARE AL DIAFRAMMA IL LEGAMENTO POLMONARE È UNA PIEGA DELLA PLEURA CHE VA DALL'ILO ALLA PLEURA DIAFRAMMATICA NESSUNA DELLE PRECEDENTI RISPOSTE
DA UN PUNTO DI VISTA STRUTTURALE, I BRONCHI PRINCIPALI HANNO LA MEDESIMA COSTITIZIONE DEI BRONCHI LOBULARI DEI BRONCHI INTRAPOLMONARI DELLA TRACHEA DEI BRONCHIOLI TERMINALI DEI BRONCHIOLI RESPIRATORI
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ESATTA? LE VIE LINFATICHE CHE DRENANO LA PLEURA VISCERALE CONFLUISCONO NEL DOTTO TORACICO NEI LINFONODI ILARI DIRETTAMENTE NELLE VENE POLMONARI NEI LINFONODI ASCELLARI TUTTE LE PRECEDENTI
IN QUANTI RAMI SI DIVIDE IL BRONCO LOBARE SUPERIORE SINISTRO? 3 2 4 5 8
CON QUALE PROCESSO DI FORMAZIONE SI PERVIENE ALLA MORFOLOGIA DEFINITIVA DELL'ALBERO BRONCHIALE? GEMMAZIONE DIVISIONE DICOTOMICA DIVISIONE MONOPODICA TUTTI QUESTI NESSUNO
QUALE AFFERMAZIONE È ESATTA? LE ARTERIE LARINGEE SONO 3 PER LATO 2 PER LATO 1 PER LATO 4 PER LATO 6 PER LATO
QUALE MODIFICAZIONE ASSUME LA LARINGE CON IL PROGREDIRE DELL'ETA'? ABBASSAMENTO OSSIFICAZIONE A + B DECONDRIFICAZIONE TUTTE
LA PARETE DEI BRONCHI INTRAPOLMONARI EXTRALOBARI NON PRESENTA LA TONACA FIBROSA INTIMA MUCOSA MUSCOLARE TUTTE QUESTE
I RAMI BRONCHIALI ANTERIORI SONO RISPETTO AI POSTERIORI PIU' LUNGHI E PIÙ SOTTILI LUNGHI E PIÙ GROSSI CORTI E PIÙ SOTTILI CORTI E PIÙ GROSSI UGUALI
QUANTI SONO I SEGMENTI POLMONARI NEL POLMONE DESTRO? 7 8 9 10 11
LA PLEURA VISCERALE È RIVESTITA DA UN EPITELIO CUBICO CILINDRICO CILIATO PAVIMENTOSO STRATIFICATO NESSUNO DI QUESTI TUTTI
L'ASSE MEGGIORE DEI DUE RENI E' PARALLELO AL PIANO MEDIANO PERPENDICOLARE AL PIANO MEDIANO ORIENTATO TRASVERSALMENTE LIEVEMENTE OBLIQUO IN BASSO E LATERALMENTE SEGUE LA DIREZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE LOMBARE