Quiz Anatomia Apparato Locomotore

Menu | Nuovo quiz | Tutti
LA CARTILAGINE ARTICOLARE È RIVESTITA DAL PERICONDRIO È RIVESTITA DALLA MEMBRANA SINOVIALE È RIVESTITA DAL PERICONDRIO E DALLA MEMBRANA SINOVIALE NON HA RIVESTIMENTI È AMPIAMENTE VASCOLARIZZATA

NELLE OSSA LUNGHE LE CARTILAGINI DI CONIUGAZIONE SONO 2 1 3 IL NUMERO VARIA IN RAPPORTO ALLA LUNGHEZZA DELLE OSSA NON SONO PRESENTI NELLE OSSA LUNGHE

I COSTITUENTI DEL TESSUTO OSSEO VARIANO A SECOMDA DEL GRADO DI COMPATTEZZA DELL'OSSO SONO SEMPRE GLI STESSI IN TUTTI I SEGMENTI SCHELETRICI VARIANO A SECONDA DEL SEGMENTO OSSEO CONSIDERATO SONO DIVERSI NELLE OSSA PIATTE RISPETTO ALLE OSSA LUNGHE SONO ESATTE SIA A) CHE C)

LA LINEA CEMENTANTE E' LA LINEA DI UNIONE FRA DIAFISI E METAFISI LA DELIMITAZIONE SUPERFICIALE DELL'OSTEONE LA DELIMITAZIONE INTERNA DELL'OSTEONE LA ZONA DI UNIOME FRA CARTILAGINE ARTICOLARE ED EPIFISI IL PUNTO D'INSERZIONE DEL MUSCOLO SULL'OSSO

NELLA DIAFISI DELLE OSSA LUNGHE GLI OSTEONI SONO PERPENDICOLARI ALL'ASSE LONGITUDINALE DEL SEGMENTO SCHELETRICO OBLIQUI RISPETTO ALL'ASSE LONGITUDINALE DEL SEGMENTO SCHELETRICO PARALLELI ALL'ASSE LONGITUDINALE DEL SEGMENTO SCHELETRICO ORIENTATI A RAGGIERA NON HANNO UN ORIENTAMENTO SPECIFICO

I CANALI DI HAVERS PRIMITIVI CONTENGONO CONNETTIVO LASSO VASI SANGUIGNI OSTEOCLASTI OSTEOBLASTI TUTTI I PRECEDENTI

NELLE DIARTROSI I SEGMENTI SCHELETRICI HANNO CONTINUITÀ FRA DI LORO SI METTONO A CONTATTO MEDIANTE SUPERFICI ARTICOLARI RIVESTITE DA CARTILAGINE PRESENTANO ALTERAZIONI A LIVELLO DELLE LORO SUPERFICI ARTICOLARI A + B NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IN QUANTI TIPI SI DISTINGUONO LE DIARTROSI 2 TIPI 3 TIPI 4 TIPI UN TIPO 5 TIPI

NELLA CLASSIFICAZIONE SECONDO LA FUNZIONE DEI LEGAMENTI QUALE DI QUESTE DEFINIZIONI È ERRATA? LEGAMENTI DI ADESIONE LEGAMENTI DI ARRESTO LEGAMENTI DI GUIDA LEGAMENTI DI CONTATTO LEGAMENTI DI RINFORZO

NELLA ZONA OCCIPITALE NON È PRESENTE PARTE DELLA SQUAMA DELL'OCCIPITALE PARTE DEL FORO OCCIPITALE L'INCISURA MASTOIDEA IL PROCESSO PTERIGOIDEO IL SOLCO DELL'ARTERIA OCCIPITALE

NEL TRIANGOLO POSTERO*MEDIALE DELLA ZONA SFENO-PETROSA È PRESENTE IL CORPO DELLO SFENOIDE LA FESSURA TIMPANO-SQUAMOSA IL FORO GIUGULARE IL FORO SPINOSO L'INCISURA MASTOIDEA

IL FORO OVALE È SITUATO NELLA FOSSA CRANICA ANTERIORE È SITUATO NELLA FOSSA CRANICA POSTERIORE È UN FORO IMPARI È SITUATO ANTERIORMENTE AL FORO SPINOSO È SITUATO ALL'APICE DELLA TOCCA PETROSA

L'OSSO OCCIPITALE È CONFINANTE CON LE OSSA: SFENOIDE, PARIETALE E MASCELLARE È CONFINANTE CON LE OSSA: PARIETALE, TEMPORALE E SFENOIDE DELIMITA IL FORAME OCCIPITALE INSIEME ALL'OSSO SFENOIDE NESSUNA DELLE PRECEDENTI CONTIENE IL MEATO ACUSTICO INTERNO

IL SOLCO SAGITTALE È SITUATO NELLE FOSSE OCCIPITALI CEREBRALI CORRISPONDE AL SENO VENOSO LONGITUDIMALE SUPERIORE CONTIENE L'ARTERIA CAROTIDE INTERNA CONTIENE LA VENA MAGNA CEREBRALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA PARETE LATERALE DELLA CAVITÀ NASALE È FORMATA DA TUTTE LE SEGUENTI OSSA ECCETTO CRESTA DELL'ETMOIDE LAMINA VERTICALE DELL'OSSO PALATINO CORPO E PROCESSO FRONTALE DEL MASCELLARE CONCHE NASALI LAMINA MEDIALE DEL PROCESSO PTERIGOIDEO

IL FORO LACERO DA' PASSAGGIO AD UN'ARTERIA AD UN NERVO AD UN NERVO ED UN ARTERIA AD UNA VENA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DA QUANTE PARTI È COSTITUITO L'OSSO TEMPORALE? 2 3 5 4 NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NELL'ETMOIDE SI DISTINGUONO 2 CONCHE E 3 MEATI 1 CONCA E 2 MEATI 3 CONCHE E 3 MEATI 3 CONCHE E 1 MEATO NON CI SONO QUESTE STRUTTURE

L'INFUNDIBOLO COMUNICA CON IL MEATO MEDIO MEATO SUPERIORE MEATO INFERIORE RECESSO SFENO-ETMOIDALE FOSSA PTERIGO-PALATINA

L'APICE DELL'ORBITA CORRISPONDE AL SOLCO INTRAORBITALE ALLA SUPERFICE ORBITALE DELL'O. FRONTALE ALLA RADICE INFERIORE DELLA PICCOLA ALA DELL'O. SFENOIDE ALL'O. LACRIMALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA FESSURA ORBITALE INFERIORE DA' PASSAGGIO AD UN'ARTERIA DA' PASSAGGIO AD UN NERVO PERMETTE IL DEFLUSSO DEL LIQUIDO LACRIMALE È SITUATA NELLO SPIGOLO MEDIALE SUPERIORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA FESSURA ORBITALE SUPERIORE È SITUATA TRA LE ALI MAGGIORE E MINORE DELL'O. SFENOIDALE È SITUATA MEDIALMENTE AL CANALE OTTICO È SITUATA SULLLA PARETE MEDIALE DELLA CAVITÀ ORBITARIA PERMETTE IL PASSAGGIO DELL'A. OFTALMICA È COMPRESA TRA LE RADICI DELLA PICCOLA ALA DELL'O. SFENOIDALE

LE FOSSE INFRATEMPORALI SONO COSTITUITE DALLA FACCIA MEDIALE DELL'ARCATA ZIGOMATICA DALLA LAMINA LATERALE DEL PROCESSO PTERIGOIDEO DAL PROCESSO ETMOIDALE DELLA CONCA INFERIORE A) E B) DAL PROCESSO STILOIDEO

NELL'ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE LA CAPSULA ARTICOLARE È RINFORZATA SOLO DA LEGAMENTI CAPSULARI È RINFORZATA SOLO DA LEGAMENTI A DISTANZA NON POSSIEDE LEGAMENTI DI RINFORZO È RINFORZATA ANCHE DAL LEGAMENTO STILO-IOIDEO A) E B)

IL LEGAMENTO STILO-IOIDEO COLLEGA IL PROCESSO STILOIDEO AL PICCOLO CORNO DELL'O. IOIDE COLLEGA IL PROCESSO STILOIDEO AL GRANDE CORNO DELL'O. IOIDE COLLEGA IL GRANDE CORNO CON IL PICCOLO CORNO DELL'O.IOIDE LIMITA GLI SPONTAMENTI DELL'O.IOIDE COLLEGA IL PROCESSO STILOIDEO CON LA LINEA MILOIOIDEA

QUANTE CURVE PRESENTA LA COLONNA VERTEBRALE SUL PIANO SAGITTALE 1 2 3 5 4

LA LAMINA VERTEBRALE È UNA LAMINA SAGITTALE CHE DALLA LINEA MEDIANA SI DIRIGE DORSALMENTE È UNA LAMINA DIRETTA LATERALMENTE È IL TRATTO DI ARCO COMPRESO TRA IL PROCESSO SPINOSO E IL PROCESSO ARTICOLARE È PROVVISTA DI UNA FACCETTA ARTICOLARE È SITUATA FRA IL CORPO VERTEBRALE ED IL PROCESSO ARTICOLARE

IL PROCESSO SPINOSO È UNA LAMINA SAGITTALE CHE DALLA LINEA MEDIANA SI DIRIGE DORSALMENTE È UNA LAMINA DIRETTA LATERALMENTE È IL TRATTO DI ARCO COMPRESO TRA IL PROCESSO SPINOSO E IL PROCESSO ARTICOLARE È PROVVISTO DI UNA FACCETTA ARTICOLARE È SITUATO FRA IL CORPO VERTEBRALE ED IL PROCESSO ARTICOLARE

IL DENTE DELL'EPISTROFEO POSSIEDE FACCETTE ARTICOLARI ANTERIORE E POSTERIORE FALSO VERO È AMCHE PRESENTE UNA FACCETTA ARTICOLARE LATERALE VI SONO LEGAMENTI CHE ASSICURANO L'ADIACENZA DEI SEGMENTI OSSEI POSSIEDE SOLO FACCETTE ARTICOLARI LATERALI

LE VERTEBRE TORACICHE SONO IN NUMERO DI 13 14 11 12 10

NELLE VERTEBRE LOMBARI IL PROCESSO TRARVERSO È DEFINITO PROCESSO COSTIFORME IL PROCESSO SPINOSO È RIVOLTO IN BASSO E VENTRALMENTE IL FORO VERTEBRALE È DI FORMA RETTANGOLARE I PROCESSI ARTICOLARI PER LE VERTEBRE ADIACENTI SONO RIVOLTI SUPERIORMENTE B) e D)

L'OSSO SACRO È COSTITUITO DALLA FUSIONE DI QUANTE VERTEBRE? 3 4 6 2 5

SUL COCCIGE È PRESENTE IL PROCESSO TRASVERSO VERO SULLA I VERTEBRA COCCIGEA VERO SULLA II VERTEBRA COCCIGEA FALSO VERO SULLA III VERTEBRA COCCIGEA FALSO POICHÉ A LIVELLO DEL COCCIGE NON VI SONO VERTEBRE

LE GIUNTURE FRA LE VERTEBRA SONO SINDESMOSI SONO DIARTROSI SONO ANFIARTROSI SONO SINFISI A) e D)

NEL SEGMENTO CERVICALE IL LEGAMENTO SOPRASPINOSO VIENE DENOMINATO LEGAMENTO DELLA NUCA NON ACQUISTA PARTICOLARI DENOMINAZIONI NON È PRESENTE VIENE DENOMINATO LEGAMENTO CERVICALE SUPERIORE SI INSERISCE NELLE ADIACENZE DEL FORO OCCIPITALE

LA GIUNTURA ODONTO-OCCIPITALE È COSTITUITA DAL LEGAMENTO DELL'APICE DEL DENTE DAI LEGAMENTI ALARI DAI LEGAMENTI OCCIPITO-ODONTOIDEI LATERALI DA NESSUNO DEI PRECEDENTI LEGAMENTI DA TUTTI I PRECEDENTI LEGAMENTI

LE COSTE ASTERNALI NON PRENDONO RAPPORTI DI ALCUN GENERE CON LO STERNO POSSONO ESSERE DISTINTE IN COSTE ARCUALI E COSTE FLUTTUANTI PRENDONO RAPPORTI CON LO STERNO ATTRAVERSO L'ARTICOLAZIONE CON LA CARTILAGINE SOVRASTANTE SONO ANCHE DETTE COSTE FLUTTUANTI SONO IN NUMERO DI 4

L'OSSO DELL'ANCA È FORMATO DA DUE OSSA SIMMETRICHE UN SOLO OSSO TRE OSSA NESSUNA DELLE PRECEDENTI QUATTRO OSSA

LE LINEE GLUTEE SONO PRESENTI SULLA SUPERFICE CONCAVA DELL'OSSO ILIACO SULLA FACCIA ESTERNA DELL'OSSO ILIACO SULLA SUPERFICE ESTERNA DELL'ISCHIO A LIVELLO DELLA SPINA ILIACA ANTERIORE-SUPERIORE A LIVELLO DEL RAMO ISCHIO-PUBICO

QUALE DI QUESTE STRUTTURE NON È PRESENTE NEL MARGINE DORSALE DELL'OSSO DELL'ANCA? LA SPINA ILIACA POSTERIORE-SUPERIORE LA GRANDE INCISURA ISCHIATICA LA PICCOLA INCISURA ISCHIATICA LA CRESTA PETTINEA LA SPINA ISCHIATICA

IL PRIMO STRATO MUSCOLARE DEL DORSO, SITUATO SOTTO LA FASCIA DORSALE SUPERFICIALE, È COSTITUITO DAL M. ROMBOIDE E DAL M. ELEVATORE DELLA SCAPOLA DAL M. TRAPEZIO E DAL M. ELEVATORE DELLA SCAPOLA DAL M. SPLENIO E DAI MM. SACRO-SPINALI DAL MUSCOLO TRAPEZIO E DAL M. LATISSIMO DEL DORSO DAL M. TRAPEZIO, DAL M. LATISSIMO DEL DORSO E DAL M. ELEVATORE DELLA SCAPOLA

AL II STRATO MUSCOLARE DEL DORSO APPARTENGONO IL M. TRAPEZIO, IL M. LATISSIMO DEL DORSO E IL M. ELEVATORE DELLA SCAPOLA IL M. ROMBOIDE IL M. ELEVATORE DELLA SCAPOLA IL M. DENTATO DORSALE B) e C)

QUALE DEI SEGUENTI MUSCOLI NON APPARTIENE AL IV STRATO MUSCOLARE DEL DORSO IL M. SPLENIO I MM. SACROSPINALI IL M. ILEO COSTALE IL M. SPINALE IL M. TRASVERSO SPINALE

QUALE E QUALE DEI SEGUENTI MUSCOLI FA PARTE DEI MM. VERTEBRO-OCCIPITALI? IL M. GRANDE RETTO DORSALE DELLA TESTA IL M. OBLIQUO DELLA TESTA IL M. PICCOLO RETTO DORSALE DELLA TESTA IL M. OBLIQUO INFERIORE DELLA TESTA TUTTI I PRECEDENTI

IL MUSCOLO GRANDE RETTO DORSALE DELLA TESTA ORIGINA DAL PROCESSO TRASVERSO DELL'ATLANTE E SI INSERISCE SULLA LINEA INFERIORE DELLA NUCA DAL PROCESSO SPINALE DELL'EPISTROFEO E SI INSERISCE AL PROCESSO TRASVERSO DELL'ATLANTE DAL PROCESSO SPINOSO DELL'EPISTROFEO E SI INSERISCE SL TERZO MEDIO DELLA LINEA NUCALE INFERIORE DAL TUBERCOLO POSTERIORE DELL'ATLANTE E SI INSERISCE SULLA LINEA INFERIORE DELLA NUCA DAL PROCESSO MASTOIDEO E SI INSERISCE AI PROCESSI TRASVERSI DELLA V VERTEBRA CERVICALE ALLA IV VERTEBRA TORACICA

QUALE DEI SEGUENTI MUSCOLI NON APPARTIENE AI MM. DELLA VOLTA CRANICA OCCIPITALE FRONTALE AURICOLARE SUPERIORE ORBICOLARE DELL'OCCHIO TRASVERSO DELLA NUCA

I MUSCOLI MASTICATORI SONO COSTITUITI DA IL M. MASSETERE IL M. MASSETERE E I MM. PTERIGOIDEI IL M. TEMPORALE B) e C) IL M. MASSETSRE, IL M. TEMPORALE E IL M. BUCCINATORA

I MM. SOPRAIOIDEI SONO 4 5 2 3 PIU' DI 5

IL M. GENIO-IOIDEO ORIGINA DALLA LINEA MILO-IOIDEA E SI INSERISCE SULLA FACCIA VENTRALE DELL'O. IOIDE ORIGINA DAL PROCESSO STILOIDEO E SINSERISCE SUL CORPO DELL'O. IOIDE ORIGINA DALL'INCISURA MASTOIDEA E SI INSERISCE A LIVELLO DELLE FOSSETTE DIGASTRICHE DELLA MANDIBOLA ORIGINA DALLA SPINA DELLA MANDIBOLA E SI INSERISCE SULLA FACCIA ANTERIORE DEL CORPO DELL'O. IOIDE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE DEI SEGUENTI MUSCOLI NON APPARTIENE ALLA MUSCOLATURA INTRINSECA DELLA LINGUA? LONGITUDINALE INFERIORE GENIO-GLOSSO LONGITUDINALE SUPARIORE TRASVERSO DELLA LINGUA VERTICALE DELLA LINGUA

QUANTI SONO I MUSCOLI ESTRINSECI DELLA LINGUA? 4 2 6 PIU' DI 7 7

IL M. PALATO-FARINGEO ORIGINA DAL RAFE MEDIANO DEL VELO, DALL'UNCINO PTERIGOIDEO E DAL MARGINE INFERIORE DELLA PORZIONE CARTILAGINEA DELLA TUBA UDITIVA PRESENTA UN CAPO PALATINO, UN CAPO PTERIGO-PALATINO ED UNO TUBARICO È INNERVATO DAL TRIGEMINO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA FASCIA BUCCO-FARINGO-BASILARE È UNA LAMINA FIBROSA È UNA LAMINA MUSCOLARE È COSTITUITA DALL'APONEUROSI DEI MM. FARINGEI SI CONTINUA IN BASSO CON IL LEGAMENTO PTERIGO-MANDIBOLARE A) e D)

I MUSCOLI ELEVATORI DELLA FARINGE NON COMPRENDONO IL MUSCOLO PALATO-FARINGEO STILO-FARINGEO PETRO-FARINGEO CRICO-FARINGEO AZYGOS DELLA FARINGE

IL MUSCOLO PETRO-FARINGEO FA PARTE DEI M. COSTRTITTORI DELLA FARINGE FA PARTE DEI MM. ELEVATORI DELLA FARINGE È SITUATO ESTERNAMENTE AI MM. DELLA FARINGE SI INSERISCE SULL'O. IOIDE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MUSCOLO STAPEDIO ORIGINA DALLO SFENOIDE E DALLA CARTILAGINE TUBARICA È CONTENUTO NEL CANALE DEL MUSCOLO TUBARICO SI INSERISCE SUL MANICO DEL MARTELLO È CONTENUTO NELL'EMINENZA PIRAMIDALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MUSCOLO TENSORE DEL TIMPANO ORIGINA DALLO SFENOIDE E DALLA CARTILAGINE TUBARICA È CONTENUTO NEL CANALE MUSCOLO TUBARICO SI INSERISCE SUL MANICO DEL MARTELLO È CONTENUTO NELL'EMINENZA PIRAMIDALE A) e B)

I MUSCOLI INTRINSECI DEL BULBO OCULARE SONO COSTITUITI DA IL M. CILIARE IL M. DILATATORE DELLA PUPILLA IL M. CILIARE E IL M. DILATATORE DELLA PUPILLA IL M. COSTRITTORE DELLA PUPILLA A) B) e D)

QUANTI SONO I MM. SOTTOIOIDEI? 2 3 4 5 7

I M. SCALENI SONO MUSCOLI ELEVATORI DELLE COSTE VERO FALSO È VERO SOLO PER LO SCALENO ANTERIORE È VERO SOLO PER LO SCALENO POSTERIORE È VERO SOLO PER LE COSTE LIBERE E FLUTTUANTI

ORIGINA DAL PROCESSO TRASVERSO DELL'ATLANTE E SI INSERISCE SULLA LINEA NUCALE INFERIORE IL MUSCOLO RETTO ANTERIORE DELLA TESTA IL M. RETTO LATERALE DELLA TESTA IL M. LUNGO DEL COLLO IL M. LUNGO DELLA TESTA NESSUNO DEI PRECEDENTI

VIENE DENOMINATO "MUSCOLO SATELLITE" DEL FASCIO VASCOLO-NERVOSO DEL COLLO IL M. ELEVATORE DELLA SCAPOLA IL M. TRAPEZIO IL M. SCALENO ANTERIORE IL M. STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO IL M. OMOIOIDEO

LA FOSSA SOPRACLAVICOLARE MINORE È SITUATA SUPERIORMENTE ALLA FOSSA SOPRACLAVICOLARE MAGGIORE LATERALMENTE ALLA FOSSA SOPRACLAVICOLARE MAGGIORE INFERIORMENTE ALLA FOSSA SOPRACLAVICOLARE MAGGIORE TRA I CAPI CLAVICOLARE E STERNALE DELLO STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

MUSCOLO LUNGO DELL'ATLANTE È LA DENOMINAZIONE DI UNA PORZIONE DEL M. LUNGO DEL COLLO DEL M. LUNGO DELLA TESTA DEL M. RETTO ANTERIORE DELLA TESTA DEL M. RETTO LATERALE DELLA TESTA DEL M. SCALENO ANTERIORE

ORIGINA CON TRE PARTI DISTINTE, LA PARTE CLAVICOLARE, LA PARTE STERNALE E LA PA RTE ADDOMINALE IL M. GRANDE PETTORALE IL M. SUCCLAVIO IL M. PICCOLO PETTORALE IL M. DENTATO ANTERIORE NESSUNO DEI PRECEDENTI

LO SPAZIO DELTOIDO-PETTORALE È OCCUPATO DALLA VENA CEFALICA È OCCUPATO DALLA VENA BASILICA È OCCUPATO SOLO DA UNA MEMBRANA FIBROSA È OCCUPATO DALL'ARTICOLAZIONE OMERALE B) e D)

IL M. SUCCLAVIO È UN MUSCOLO CHE COLLEGA LA CLAVICOLA ALLO STERNO È UN PICCOLO MUSCOLO CHE ORIGINA DALLA I COSTA PER INSERIRSI SULLA CLAVICOLA INNALZA LA CLAVICOLA COLLEGA LA CLAVICOLA ALL'OMERO C) e D)

IL MUSCOLO DENTATO ANTERIORE È RIVESTITO DA LA LAMINA CLAVI-PETTORALE LA LAMINA CLORACO-CLAVICOLARE UNA DERIVAZIONE DELLA FASCIA PETTORALE LA FASCIA PETTORALE NON HA RIVESTIMENTO

ORIGINA DALLA FACCIA ESTERNA DELLE COSTE DALLA PRIMA ALLA NONA E SI INSERISCE DAL MARGINE VERTEBRALE DELLA SCAPOLA ALL'ANGOLO INFERIORE DELLA STESSA IL M. PICCOLO DENTATO ANTERIORE IL M. GRANDE DENTATO ANTERIORE IL M. TRASVERSO DEL TORACE IL M. SUCCLAVIO IL M. PICCOLO PETTORALE

L'APONEUROSI D'INSERZIONE DEL MUSCOLO OBLIQUO ESTERNO PASSA DORSALMEMTE AL M. RETTO DELL'ADDOME PASSA VENTRALMENTE AL M. RETTO DELL'ADDOME SI ARRESTA LATERALMENTE AL M. RETTO DELL'ADDOME RAGGIUNGE LA LINEA ALBA E LA FACCIA ANTERIORE DEL PUBE PRENDENDO INSERZIONE SUL TUBERCOLO PUBICO B) e D)

LA FASCIA TRASVERSALE È PRESENTE SUPERFICIALMENTE AL MUSCOLO OBLIQUO ESTERNO TRA IL M. OBLIQUO ESTERNO ED INTERNO TRA IL M. OBLIQUO INTERNO E TRASVERSO TRA IL M. OBLIQUO ESTERNO E TRASVERSO INTERNAMENTE AL M. TRASVERSO

IL LEGAMENTO INGUINALE NELL'UOMO È LUNGO 20 cm 7 cm 12 cm 10 cm 15 cm

IL CANALE INGUINALE PERMETTE IL PASSAGGIO DEL LEGAMENTO ROTONDO DELL'UTERO NELLA DONNA DEI VASI FEMORALI DEL FUNICOLO SPERMATICO NELL'UOMO DEL MUSCOLO PETTINEO A) e C)

LA PARETE SUPERIORE DEL CANALE INGUINALE È COSTITUITA DAL MARGINE INFERIORE DEL MUSCOLO OBLIQUO INTERNO DAL LEGAMENTO INGUINALE DALLA FASCIA TRASVERSALE E DALL'APONEUROSI DEI MUSCOLI OBLIQUO INTERNO E TRASVERSO DALL'APONEUROSI DEL M. OBLIQUO ESTERNO DAL LEGAMENTO INGUINALE RIFLESSO DEL COLLES

IL LEGAMENTO RIFLESSO DEL COLLES COSTITUISCE LA DIVISIONE TRA LA LACUNA DEI MUSCOLI E QUELLA DEI VASI IL PILASTRO POSTERIORE DEL CANALE INGUINALE IL LEGAMENTO LACUNARE IL PILASTRO INFERO-LATERALE DEL CANALE INGUINALE IL PILASTRO SUPERO-MEDIALE DEL CANALE INGUINALE

IL MUSCOLO QUADRATO DEI LOMBI ESTENDE LA COLONNA VERTEBRALE FLETTE LA COLONNA VERTEBRALE ABBASSA LA GABBIA TORACICA C) ed E) INCLINA LA COLONNA VERTEBRALE

ATTRAVERSO IL LEGAMENTO ARCUATO MEDIALE CHE FORMA CON IL CORPO VERTEBRALE E CON IL PROCESSO COSTIFORME L'ARCATA LOMBO COSTALE MEDIALE PASSA IL MUSCOLO QUADRATO DEI LOMBI LA VENA CAVA INFERIORE IL MUSCOLO PSOAS L'AORTA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

ATTRAVERSO LO IATO AORTICO PASSA L'ARTERIA AORTA IL DOTTO TORACICO LA III RADICE DELLA VENA AZYGOS A) e B) TUTTI I PRECEDENTI

IL PESO DELLA MASSA MUSCOLARE E' MAGGIORE DELLA METÀ DEL PESO CORPOREO CIRCA 1/4 DEL PESO CORPOREO CIRCA 3/4 DEL PESO CORPOREO PARI A 3/5 DEL PESO CORPOREO POCO MENO DELLA METÀ DEL PESO CORPOREO

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ESATTA? OGNI FIBRA MUSCOLARE PRESENTA UNA SOLA PLACCA MOTRICE LE FIBRE MUSCOLARI SONO PRIVE DI FIBRE NERVOSE SENSITIVE NEI MUSCOLI LUNGHI OGNI FIBRA PU0' AVERE PIÙ PLACCHE MOTRICI TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

RISPETTO AL VENTRE MUSCOLARE I TENDINI SI ESPANDONO IN LAMINE CHE SI DIVIDONO IN TANTE LINGUETTE SI ESTENDONO IN LAMINE LARGHE E SOTTILI CHE RICOPRONO IN GRANDE ESTENSIONE LA SUPERFICE DEL VENTRE PENETRANO NELLO SPESSORE DEL VENTRE ASSOTTIGLIANDOSI ED APPUNTENDOSI GRADATAMENTE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

SI INTENDE PER MUSCOLI PERIMERICI MUSCOLI CON PIÙ CORPI MUSCOLARI MUSCOLI CHE PRESENTANO PIÙ PARTI TENDINEE NEL LORO DECORSO MUSCOLI INNERVATI DA DIVERSE RADICI NERVOSE L'INSIEME DEI MUSCOLI ADIBITI AD UNA STESSA FUNZIONE MUSCOLI AFFIANCATI NEL LORO DECORSO DA VASI E NERVI SATELLITI

GLI ISPESSIMENTI DELLE FIBRE TRASVERSALI DELLA FASCIA IN CORRISPONDENZA DEI TENDINI PRENDONO NOME DI LEGAMENTI VAGINALI BORSE SINOVIALI GHERONI ARCATE TENDINEE NON HANNO UNA PARTICOLARE DENOMINAZIONE

NEL CONSIDERARE UN DATO MOVIMENTO, OCCORRE TENER PRESENTE I MUSCOLI PRINCIPALI I MM. ACCESSORI I MM. ANTAGONISTI A) e C) TUTTI I PRECEDENTI

QUALI SONO LE OSSA CHE COSTITUISCONO L'AVAMBRACCIO? OMERO, TIBIA FEMORE, ULNA OMERO, ULNA, FIBULA TIBIA, PERONE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DA QUALI STRUTTURE OSSEE È FORMATO LO SCHELETRO DEL SEGMENTO DISTALE DELL'AR TO SUPERIORE? CARPO METACARPO FALANGI TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DA QUALE OSSO LUNGO È COSTITUITO IL TRATTO PROSSIMALE DELL'ARTO INFERIORE? OMERO ULNA TIBIA PERONE FEMORE

IL PERONE APPARTIENE AL SEGMENTO MEDIO DELL'ARTO INFERIORE ALL'AVAMBRACCIO AL CINGOLO DELL'ARTO SUPERIORE AL BRACCIO ALLA COSCIA

L'ULNA FA PARTE DEL BRACCIO DELLA GAMBA DELL'AVAMBRACCIO DELLA COSCIA DEL BACINO

IL FEMORE FA PARTE DELLA GABBIA TORACICA DELL'OSSO DELL'ANCA DEL BRACCIO DELLA COSCIA DELLA GAMBA

LA ROTULA FA PARTE DELLE OSSA DEL BRACCIO DEL CINGOLO PELVICO DEL CINGOLO TORACICO DELLA GAMBA DEL CRANIO

QUALE MUSCOLO SI INSERISCE SULL'OLECRANO? BICIPITE BRACHIALE GRANDE SUPINATORE TRAPEZIO PRONATORE QUADRATO TRICIPITE BRACHIALE

LATERALMENTE LA CLAVICOLA SI ARTICOLA CON L'OMERO IL PROCESSO CORACOIDEO DELLA SCAPOLA L'ACROMION LA CAVITÀ GLENOIDEA DELLA SCAPOLA LO STERNO

QUYALE MUSCOLO SI INSERISCE SUL SOLCO LONGITUDINALE DELLA CLAVICOLA? BICIPITE BRACHIALE TRAPEZIO STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO GRANDE DORSALE SUCCLAVIO

LE 2 FACCE DELL'ACROMION SONO INFERO-LATERALE E SUPERO-DORSALE LATERALE E DORSALE INFERIORE E SUPERIORE MEDIALE E LATERALE INFERO-VENTRALE E SUPERO-DORSALE

IL PROCESSO CORACOIDEO SI ARTICOLA CON L'OMERO È POSTO MEDIALMENTE ALLA SPINA DELLA SCAPOLA È POSTO SUL MARGINE MEDIALE DELLA SCAPOLA SI ARTICOLA CON LO STERNO È POSTO LATERALMENTE ALL'INCISURA DELLA SCAPOLA

I LEGAMENTI DI RINFORZO DELL'ARTICOLAZIONE STERNO-CLAVICOLARE SONO 3 4 2 5 NON ESISTONO

L'OMERO HA RAPPORTI ARTICOLARI CON CLAVICOLA, ULNA, RADIO SCAPOLA, ULNA, RADIO STERNO, SCAPOLA CLAVICOLA, ULNA, PERONE SCAPOLA, TIBIA, RADIO

L'ARTICOLAZIONE STERNO-CLAVICOLARE È UNA DIARTROSI COMPOSTA A SELLA È PROVISTA DI DISCO ARTICOLARE È PROVVISTA DI TRE LEGAMENTI DI RINFORZO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'ANGOLO DI DECLINAZIONE CHE LA TESTA DELL'OMERO FORMA CON L'ASSE TRASVERSALE DELL'ESTREMITÀ INFERIORE È DI 30° 50° 60° 20° 10°

LA FOSSA CORONOIDEA DELL'OMERO È POSTA SULLA FACCIA DORSALE SULLA FACCIA AMTERO-MEDIALE SULLA FACCIA LATERALE SULLA FACCIA VOLARE A LIVELLO DEL TERZO SUPERIORE

SOPRA IL CONDILO, NELLA FACCIA ANTERIORE DELL'OMERO, È VISIBILE LA FOSSA OLECRANICA LA FOSSA CORONOIDEA IL TUBERCOLO MAGGIORE LA FOSSA RADIALE IL SOLCO DEL NERVO ULNARE

L'ARTICOLAZIONE SCAPOLO-OMERALE È UNA CONDILOARTROSI DIARTROSI CON GINGLIMO ANGOLARE SINFISI ENARTROSI ARTRODIA

IL LEGAMENTO SOSPENSORE DEL BRACCIO È IL GLENO-OMERALE SUPERIORE ACROMIO-OMERALE CORACO-OMERALE CONOIDE TRAPEZOIDE

IL RADIO E' UN OSSO LUNGO PIU' BREVE DELL'ULNA È IN INTIMO RAPPORTO ARTICOLARE CON LO SCHELETRO DELLA MANO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA FACCIA ARTICOLATA CARPICA DEL RADIO È DIVISA IN TRE AREE IN DUE IN QUATTRO NON È DIVISA IL RADIO NON HA UNA FACCIA ARTICOLARE CARPICA

LE FACCE DEL CORPO DELL'ULNA SONO VOLARE, LATERALE, DORSALE VOLARE, LATERALE, DORSALE, MEDIALE VOLARE, MEDIALE, DORSALE ANTERO-MEDIALE, DORSALE, ANTERO-LATERALE DORSO-LATERALE, VOLARE

L'IMPRONTA D'INSERZIONE DEL MUSCOLO PRONATORE QUADRATO SI TROVA A LIVELLO DELL'ULNA SULLA FACCIA DORSALE SULLA FACCIA ANTERIORE SULLA FACCIA MEDIALE A LIVELLO DEL TERZO MEDIO A LIVELLO DEL MARGINE LATERALE

L'OLECRANO È DIRETTO IN BASSO E PIEGATO ALL'INDIETRO FA PARTE DELL'ARTICOLAZIONE RADIO-CARPICA PRESENTA INSERZIONI TENDINEE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'ARTICOLAZIONE OMERO-RADIALE E' UN GINGLIMO ANGOLARE UN GINGLIMO ASSIALE UNA CONDILOARTROSI UN'ENARTROSI UNA SINCONDROSI

I LEGAMENTI DI RINFORZO DELLA CAPSULA ARTICOLARE DEL GOMITO SONO 4 3 2 5 1

IL FASCIO MEDIO DEL LEGAMENTO COLLATERALE ULNARE DEL GOMITO SI INSERISCE DISTALMENTE AL MARGINE DELL'INCISURA SEMILUNARE ALLA BASE DELL'OLECRANO SULL'APOFISI STILOIDEA DELL'ULNA SUL MARGINE MEDIALE DELL'OLECRANO SUL PROCESSO CORONOIDEO

L'ARTICOLAZIONE RADIO-ULNARE DISTALE È UNA SINDESMOSI SINFISI CONDILOARTROSI TROCOIDE ENARTROSI

IL FASCIO ANTERIORE DEL LEGAMENTO COLLATERALE ULNARE SI INSERISCE DISTALMENTE SULL'OLECRANO SUL CAPITELLO RADIALE SULLA TUBEROSITÀ RADIALE SULLA CRESTA INTEROSSEA DELLL'ULNA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA MEMBRANA INTEROSSEA POSTA TRA RADIO E ULNA È COMPOSTA DA FASCI FIBROSI AD ANDAMENTO OBLIQUO INIZIA 2-3 cm AL DI SOTTO DELL'OLECRANO NON HA IMPORTANZA DAL PUNTO DI VISTA MECCANICO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUANTE FACCE ARTICOLARI PRESENTA IL SEMILUNARE? 3 5 7 2 4

L'OSSO PIRAMIDALE HA FORMA DI CUBO PIRAMIDE SEMI-SFERA CONO TRONCO DI CONO

L'OSSO NAVICOLARE È RAPPORTO ARTICOLARE CON ULNA, TRAPEZIO, CAPITATO, UNCINATO RADIO, PISIFORME, UNCINATO RADIO, TRAPEZIO, TRAPEZOIDE, CAPITATO, SEMILUNARE ULNA RADIO

IL LEGAMENTO RADIOCARPICO DORSALE È TESO TRA PROCESSO STILOIDEO DEL RADIO E SCAFOIDE, SEMILUNARE, PISIFORME PROCESSO STILOIDEO DELL'ULNA E SCAFOIDE FACCIA DORSALE DELL'EPIFISI DISTALE DEL RADIO E SEMILUNARE PROCESSO STILOIDEO DEL RADIO E SCAFOIDE, SEMILUNARE, PIRAMIDALE PROCESSO STILOIDEO DELL'ULNA E SCAFOIDE

L-ARTICOLAZIONE INTERCARPICA PROSSIMALE E' UNA CONDILOARTROSI UN'ENARTROSI UNA SINCONDROSI UN GINGLIMO ANGOLARE UNA ANFIARTROSI

L'ARTICOLAZIONE MEDIO-CARPICA È UNA DIARTROSI COMPOSTA VI PARTECIPANO TUTTE LE OSSA DEL CARPO È RINFORZATA DA LEGAMENTI INTERCARPEI DORSALI E VOLARI TUTTE LE PRECEDENTI È UNA SINFISI

L'ARTICOLAZIONE TRA V METACARPO E UNCINATO E' UNA SINFISI UN'ENARTROSI UNA CONDILOARTROSI UN GINGLIMO ASSIALE UN'ARTICOLAZIONE A SELLA

L'ARTICOLAZIONE CARPO-METACARPEA I È UN'ARTICOLAZIONE A SELLA PERMETTE MOVIMENTI DI CIRCONDUZIONE È IMPORTANTE NEL DETERMINARE L'OPPOSIZIONE DEL POLLICE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE ARTICOLAZIONI INTERFALANGEE NON POSSIEDONO UN LEGAMENTO VOLARE SONO RINFORZATE DA LEGAMENTI COLLATERALI SONO GINGLIMI ASSIALI TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALI MUSCOLI RICOPRE LA PARTE SPINALE DEL M. DELTOIDE? M. SOPRASPINATO M. TRAPEZIO M. PICCOLO ROTONDO M. GRANDE PETTORALE A) e C)

DA DOVE ORIGINA IL MUSCOLO SOPRASPINATO? ACROMION GRANDE TUBEROSITÀ DELL'OMERO PORZIONE MEDIALE DELLA FOSSA SOPRASPINATA PARTE MEDIALE DELLA FASCIA SOPRASPINATA C) e D)

SU QUALE STRUTTURA NON SI INSERISCE IL MUSCOLO CORACO-BRACHIALE? FACCIA ULNARE DELL'OMERO PROCESSO CORACOIDEO SETTO INTERMUSCOLARE MEDIALE LEGAMENTO BRACHIALE TUBEROSITÀ DEL RADIO

IL MUSCOLO PICCOLO ROTONDO È COPERTO DAL M. DELTOIDE È IRRORATO DALL'ARTERIA MAMMARIA INTERNA È UN M. ADDUTTORE DEL BRACCIO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MUSCOLO GRANDE ROTONDO È POSTO CRANIALMENTE AL M. PICCOLO ROTONDO COSTITUISCE COL M. GRANDE PETTORALE LA PARTE VENTRALE DELLA LOGGIA ASCELLARE DETERMINA ADDUZIONE E RETROVERSIONE DEL BRACCIO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUANTI MUSCOLI SONO CONTENUTI NELLA LOGGIA ANTERIORE DEL BRACCIO 1 2 3 4 5

DA QUALE STRUTTURA OSSEA SI DIPARTE IL TENDINE DEL CAPO LUNGO DEL MUSCOLO BICIPITE BRACHIALE? GRANDE TUBEROSITÀ DELL'OMERO ACROMION TUBEROSITÀ SOPRAGLENOIDEA DELLA SCAPOLA PICCOLA TUBEROSITÀ DELL'OMERO PROCESSO CORACOIDEO

IL MUSCOLO BICIPITE BRACHIALE È UN MUSCOLO FLESSORE DELL'AVANBRACCIO SUPINATORE DELL'AVANBRACCIO ABDUTTORE DEL BRACCIO TUTTE LE PRECEDENTI NON ESISTE

IL CAPO LUNGO DEL MUSCOLO TRICIPITE SI INSERISCE PROSSIMALMENTE SU ACROMION TUBEROSITÀ INFRA-ARTICOLARE DELLA SCAPOLA TUBEROSITÀ SOPRAGLENOIDEA DELLA SCAPOLA PROCESSO CORACOIDE TUBEROSITÀ MAGGIORE DELL'OMERO

IN QUANTI PIANI MUSCOLARI È DIVISA LA LOGGIA VOLARE ULNARE DELL'AVAMBRACCIO? 1 2 3 4 5

DA QUALE MUSCOLO È COPERTO LATERALMENTE IL M. PRONATORE ROTONDO? BICIPITE BRACHIALE FLESSORE LUNGO DEL POLLICE BRACHIO-RADIALE SEMITENDINOSO ESTENSORE COMUNE DELLE DITA

IL MUSCOLO FLESSORE RADIALE DEL CARPO SI INSERISCE DISTALMENTE SU I METACARPO II METACARPO SCAFOIDE, TRAPEZIO II E III METACARPO SCAFOIDE, I METACARPO

IL MUSCOLO FLESSORE RADIALE DEL CARPO FLETTE LA MANO INCLINA RADIALMENTE LA MANO FLETTE L'AVAMBRACCIO PRONA L'AVAMBRACCIO TUTTE LE PRECEDENTI

IL CAPO OMERALDE E IL CAPO ULNARE DEL MUSCOLO FLESSORE ULNARE DEL CARPO SI DIPARTONO RISPETTIVAMENTE DALL'EPICONDILO MEDIALE E DAL CAPITELLO RADIALE DALLA PARTE SUPERIORE DELL'EPITROCLEA E DAL POROCESSO CORONOIDEO DAL COLLO ANATOMICO DELL'OMERO E DAL MARGINE SUPERIORE DELL'ULNA DAL TERZO INFERIORE DELLA DOCCIA DI TORSIONE DELL'OMERO E DALL'OLECRANO DALLA PARTE INFERIORE DELL'EPITROCLEA, DALL'OLECRANO E DAL TUBERCOLO ULNARE

IL MUSCOLO FLESSORE PROFONDO DELLE DITA ORIGINA DAL PROCESSO CORONOIDEO DELL'ULNA DALL'EPITROCLEA OMERALE E DALLA PORZIONE LATERALE DELL'OLECRANO DALLA FACCIA VOLARE DEL RADIO DALL'EPICONDILO MEDIALE DEL RADIO DALLA FACCIA MEDIALE E ANTERIORE DELL'ULNA E DALLA MEMBRANA INTEROSSEA

IL MUSCOLO PRONATORE QUADRATO È POSTO LATERALMENTE E SULLO STESSO PIANO DEL M. PRONATORE ROTONDO NEL TERZO MEDIO DELL'AVAMBRACCIO AL DI SOPRA DEI TENDINI DEL M. FLESSORE DELLE DITA NEL II PIANO MUSCOLARE DELLA LOGGIA VOLìARE ULNARE DELL'AVAMBRACCIO NEL QUARTO DISTALE DELL'AVAMBRACCIO APPOGGIATO ALLO SCHELETRO MEDIALMENTE AL M. PRONATORE ROTONDO

IL MUSCOLO SUPINATORE SI INSERISCE DISTALMENTE SU OSSO PIRAMIDALE PROCESSO STILOIDEO DELL'ULNA UNCINO DELL'OSSO UNCINATO SCAFOIDE RADIO

L'ORIGINE EPICONDILOIDEA DEL MUSCOLO ESTENSORE BREVE RADIALE DEL CARPO SI INSINUA TRA QUELLA DI ALTRI DUE MUSCOLI, QUALI? M.ABDUTTORE LUNGO DEL POLLICE E M. ESTENSORE DEL POLLICE M. ESTENSORE COMUNE DELLE DITA E M. SUPINATORE M. ESTENSORE LUNGO RADIALE DEL CARPO E M. BRACHIO-RADIALE M. ANCONEO E M. SUPINATORE M. PRONATORE ROTONDO E M. CORACO-BRACHIALE

SU QUALE DI QUESTE OSSA DEL CARPO SI INSERISCE IL M. FLESSORE ULNARE DEL CARPO? SCAFOIDE PISIFORME PIRAMIDALE SEMILUNARE TRAPEZIO

IL M. ESTENSORE BREVE RADIALE DEL CARPO SI INSERISCE DISTALMENTE SU OSSO SEMILUNARE, O. SCAFOIDE, I METACARPO IV METACARPO I E II METACARPO O. PISIFORME E O. PIRAMIDALE III METACARPO

DA QUANTI MUSCOLI È FORMASTO IL III PIANO MUSCOLARE DELLA LOGGIA VOLARE-ULNARE DELL'AVAMBRACCIO? 2 3 4 1 5

IL MUSCOLO BRACHIO-RADIALE ORIGINA DA PROCESSO CORONOIDEO DELL'ULNA EPICONDILO MEDIALE DELL'OMERO METÀ O TERZO INFERIORE DEL MARGINE LATERALE DELL'OMERO SETTO INTERMUSCOLARE LATERALE DELL'AVAMBRACCIO C) e D)

DA DOVE ORIGINA IL MUSCOLO LUNGO ESTENSORE RADIALE DEL CARPO? MARGINE LATERALE DELL'OMERO SETTO INTERMUSCOLARE LATERALE DEL BRACCIO TENDINI COMUNI DEI MUSCOLI ESTENSORI TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MUSCOLO ESTENSORE BREVE DEL POLLICE ORIGINA DALLA FACCIA DORSALE DEL RADIO DALLA MEMBRANA INTEROSSEA TALORA DALL'ULNA TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MUSCOLO ESTENSORE COMUNE DELLE DITA HA ORIGINE COMUNE AL MUSCOLO ESTENSORE RADIALE BREVE DEL CARPO I TENDINI DI INSERZIONE SI FONDONO CON QUELLI DEI MUSCOLI INTEROSSEI E LOMBRICALI ESTENDE SOLO QUATTRO DITA TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DI QUANTI MUSCOLI È COSTITUITO IL PRIMO PIANO MUSCOLARE DELLA LOGGIA VOLARE-RADIALE DELLA MANO? 1 2 3 4 5

A QUALE O QUALI MUSCOLI È AFFIDATO IL MOVIMENTO DI OPPOSIZIONE DEL POLLICE? M. ABDUTTORE BREVE DEL POLLICE M. OPPONENTE DEL POLLICE M. ADDUTTORE DEL POLLICE M. FLESSORE BREVE DEL POLLICE A), B) e C)

QUANTI SONO I MUSCOLI INTEROSSEI PALMARI? 1 2 3 4 5

I MUSCOLI INTEROSSEI DORSALI ORIGINANO DALLE FACCE DEI DUE METACARPEI ADIACENTI AGISCONO ANTAGONISTICAMENTE AGLI INTEROSSEI PALMARI SI INSERISCONO 2 SULL'INDICE, 2 SUL MEDIO, 2 SULL'ANULARE A), B) e C) A) e B)

NEL IV CANALE OSTEO-FIBROSO DEL CARPO DECORRONO I TENDINI DI QUALE O QUALI MUSCOLI? MUSCOLO ESTENSORE COMUNE DELLE DITA E PROPRIO DELL'INDICE ESTENSORE LUNGO E BREVE RADIALE DEL CARPO TIBIALE ANTERIORE ESTENSORE ULNARE DEL CARPO ESTENSORE PROPRIO DEL MIGNOLO

IL FEMORE E' UN OSSO LUNGO DISPOSTO OBLIQUAMENTE IN DIREZIONE DISTALE LATERALE L'INCLINAZIONE È TANTO MAGGIORE QUANTO PIÙ PICCOLO È IL BACINO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL PICCOLO TROCANTERE SI TROVA IN BASSO RISPETTO AL GRANDE TROCANTERE DORSALMENTE AL GRANDE TROCANTERE MEDIALMENTE AL GRANDE TROCANTERE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DA DOVE NASCE IL LEGAMENTO ILEO-FEMORALE? SPINA ILIACA ANTERO-SUPERIORE LINEA GLUTEA SPINA ILIACA POSTERO-INFERIORE LABBRO ACETABOLARE SPINA ILIACA ANTERO-INFERIORE

LA TIBIA È UN OSSO CORTO FA PARTE DELLE OSSA DELL'AVAMBRACCIO HA RAPPORTI DIRETTI CON IL METACARPO È L'UNICO OSSO DELLA GAMBA AD AVERE RAPPORTI DIRETTI CON FEMORE E PIEDE È UN OSSO DI POCA IMPORTANZA PER LA STATICA

LA TIBIA HA 6 FACCE E 3 MARGINI È L'UNICO OSSO SENZA FORO NUTRITIZIO NON È IN RAPPORTO DIRETTO CON L'ASTRAGALO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'ARTICOLAZIONE TIBIO-FIBULARE È UNA SINFISI ENARTROSI ARTRODIA CONDILO ARTROSI ARTICOLAZIONE A SELLA

L'ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO E' UNA CONDILOARTROSI UN'ENARTROSI UN'ARTRODIA UN GINGLIMO ANGOLARE IMPERFETTO UN GINGLIMO ASSIALE

QUANTI SONO I LEGAMENTI DI RINFORSO DELLA CAPSULA ARTICOLARE DEL GINOCCHIO? 1 2 3 4 5

IL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE DEL GINOCCHIO ORIGINA DALLA FACCIA LATERALE DEL CONDILO MEDIALE DEL FEMORE SI FISSA ALL'AREA INTERCONDILOIDEA ANTERIORE È MENO ROBUSTO DEL CROCIATO ANTERIORE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUANTE SONO LE OSSA DEL METATARSO? 1 2 3 4 5

L'ARTICOLAZIONE TALO-CRURALE È UNA ENARTROSI DIARTROSI CON GINGLIMO ANGOLARE CONDILOARTROSI ARTICOLAZIONE A SELLA SINCONDROSI

IL CALCAGNO È IL PIÙ VOLUMINOSO DELLE OSSA BREVI DEL CARPO È PROVVISTO DI UNA TUBEROSITÀ SULLA FACCIA POSTERO-INFERIORE È IN RAPPORTO ARTICOLARE DIRETTO CON TIBIA E PERONE È POSTO AL DI SOPRA DELL'ASTRAGALO TUTTE LE PRECEDENTI

CHE TIPO DI ARTICOLAZIONE È QUELLA TALO-CALCANEARE? GINGLIMO OBLIQUO ENARTROSI ARTICOLAZIONE A SELLA CONDILOARTROSI SINDESMOSI

CHE TIPO DI ARTICOLAZIONE È QUELLA CALCANEO-CUBOIDEA? ENARTROSI CONDILOARTROSI GINGLIMO ANGOLARE GINGLIMO ASSIALE DIARTROSI A SELLA

QUALE GRUPPO DI ARTIKCOLAZIONI FORMANO IL COMPLESSO UNICO DENOMINATO "ARTICOLAZIONE DI LISFRANC"? LE ARTICOLAZIONI CARPO-METACARPEE LE ARTICOLAZIONI INTERMETARSEE LE ANFIARTROSI INTERCUINEIFORMI LE ARTICOLAZIONI TARSO-METATARSEE L'ARTICOLAZIONE SACRO-ILIACA + LA SINFISI PUBICA

LE GIUNTURE PROSSIMALI FRA II, III, IV E V METATARSEO SONO SINDESMOSI ENARTROSI GINGLIMI ANGOLARI CONDILOARTROSI ANFIARTROSI

LE ARTICOLAZIONI METATARSO FALANGEE II, III, IV, V SONO ENARTROSI CONDILOARTROSI ANFIARTROSI GINGLIMI ASSIALI GINGLIMI ANGOLARI

IL MUSCOLO TENSORE DELLA FASCIA LATA FISSA LA TIBIA DURANTE L'ESTENSIONE DELLA GAMBA FISSA LA ROTULA DURANTE LA FLESSIONE DELLA GAMBA CONTRIBUISCE AL MENTENIMENTO DELLA STAZIONE ERETTA TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MUSCOLO MEDIO GLUTEO ABDUCE LA COSCIA ESTENDE LA COSCIA RUOTA MEDIALMENTE LA COSCIA RESTA INATTIVO NELLA STAZIONE ERETTA TUTTE LE PRECEDENTI

IL MUSCOLO PIRIFORME È PREVALENTEMENTE ADDUTTORE DEL BRACCIO ROTATORE LATERALE DELLA COSCIA ROTATORE MEDIALE DELLA COSCIA ESTENSORE DELLA GAMBA ADDUTTORE DELLA COSCIA

SU QUALE DI QUESTE STRUTTURE SI FISSA IL MUSCOLO PICCOLO GLUTEO? LEGAMENTO DI COOPER SPINA SACRALE CRESTA ILIACA LEGAMENTO DI BERTIN ARCATA PUBICA

IL MUSCOLO OTTURATORE ESTERNO FA PARTE DEL I PIANO MUSCOLARE DEL GRUPPO LATERO DORSALE DEI MUSCOLI PELVICI TROCANTERICI DEL II PIANO DEL III PIANO DEI MUSCOLI ROTATORI DELLA SPALLA DEI MUSCOLI DEL DIAFRAMMA PELVICO

DI QUANTE PARTI CONSTA IL MUSCOLO ILEO-PSOAS? 1 2 3 4 5

DA DOVE ORIGINA IL MUSCOLO SARTORIO? DAL GRANDE TROCANTERE DALLA APOFISI TRASVERSA DELLA V VERTEBRA LOMBARE DALLA TUBEROSITÀ ISCHIATICA DAL PICCOLO TROCANTERE DALLA SPINA ILIACA ANT. SUPERIORE

IL MUSCOLO SARTORIO DETERMINA ESTENSIONE DELLA GANBA SULLA COSCIA ADDUZIONE DEL FEMORE ROTAZIONE MEDIALE DEL FEMORE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DA DOVE ORIGINA IL VASTO LATERALE DEL MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE? GRANDE TROCANTERE SPINA ILIACA ANT. SUPERIORE SPINA ILIACA ANT.INFERIORE TUBEROSITÀ ISCHIATICA LINEA INTERTROCANTERICA

DA QUANTI MUSCOLI È COSTITUITO IL GRUPPO MUSCOLARE MEDIALE DELLA COSCIA? 2 4 5 6 3

DOVE ORIGINA IL MUSCOLO GRACILE? LABBRO SOPRAGLENOIDEO DELLA SCAPILA LABBRO INFERIORE DELLA XII COSTA TUBEROSITÀ ISCHIATICA RAMO INFERIORE DEL PUBE SPINA ILIACA ANT. INFERIORE

IL MUSCOLO PETTINEO È POSTO AL DI SOPRA DEL MUSCOLO SARTORIO FA PARTE DEL GRUPPO DEI MM. PELVI-TROCANTERICI È UN MUSCOLO ADDUTTORE DELLA COSCIA È COPERTO VENTRALMENTE DEL M. BICIPITE FEMORALE TUTTE LE PRECEDENTI

QUANTI SONO I MUSCOLI INTEROSSEI PLANTARI? 1 4 5 2 3

QUANTI SONO I MUSCOLI INTEROSSEI DORSALI DEL PIEDE? 1 2 3 4 5

IL MUSCOLO ADDUTTORE BREVE SI INSERISCE SUL PICCOLO TROCANTERE SULLA LINEA ASPRA DEL FEMORE SULLA CRESTA TIBIALE SULLA LINEA INTERTROCANTERICA SULLA LINEA DI TORSIONE DELL'OMERO

DOVE SI FISSA IL ROBUSTO TENDINE SUL QUALE CONFLUISCONO LA FIBRE PIÙ MEDIALI DEL MUSCOLO GRANDE ADDUTTORE? SULLA CRESTA TIBIALE SUL CONDILO MEDIALE DELLA TIBIA SULLA LINEA PETTINEA SUL CONDILO LATERALE DEL FEMORE SUL TUBERCOLO DEL CONDILO MEDIALE DEL FEMORE

IL MUSCOLO ADDUTTORE MINIMO E'UNA PORZIONE DI QUALE ALTRO MUSCOLO? M. ADDUTTORE GRANDE M. QUADRATO DEL FEMORE M. ADDUTTORE BREVE M. PETTINEO M. ILEO-PSOAS

DA DOVE ORIGINA IL CAPO LUNGO DEL MUSCOLO BICIPITE DEL FEMORE? DALLA SPINA ILIACA POSTERO-INFERIORE DALLA FACCIA ANTERIORE DELL'ANGOLO PUBICO DAL GRANDE TROCANTERE DALLA LINEA ASPRA DEL FEMORE DALLA TUBEROSITÀ ISCHIATICA

DA DOVE ORIGINA IL MUSCOLO SEMITENDINOSO? DALLA TUBEROSITÀ ISCHIATICA DALLA SPINA ILIACA POSTERO-INFERIORE DALLA TUBEROSITÀ TIBIALE DALLA FACCIA POSTERIORE DELL'ANGOLO PUBICO DAL PICCOLO TROCANTERE

IL MUSCOLO SEMITENDINOSO FLETTE LA GAMBA SULLA COSCIA È POSTO LATERALMENTE AL BICIPITE FEMORALE ESTENDE LA COSCIA NON ESERCITA ROTAZIONE TUTTE LE PRECEDENTI

IN QUANTE LOGGE SONO DIVISI I MUSCOLI DELLA GAMBA? 1 2 3 4 5

IL MUSCOLO SOLEO È POSTO DORSALMENTE AL MUSCOLO GASTOCNEMIO FA PARTE DEL TRICIPITE DELLA SURA FA PARTE DEL PIANO PROFONDO DEL GRUPPO MUSCOLARE POSTERIORE DELLA GAMBA ORIGINA DAL CONDILO LATERALE DEL FEMORE ORIGINA DAL CAPITELLO DEL RADIO

DA DOVE ORIGINA IL MUSCOLO PLANTARE? DALLA TUBEROSITÀ CALCANEARE DAL CONDILO LATERALE DELLA TIBIA DAL MALLEOLO INTERNO DAL CONDILO MEDIALE DEL FEMORE DAL CONDILO LATERALE DEL FEMORE

DOVE SI INSERISCE DISTALMENTE IL MUSCOLO TIBIALE POSTERIORE? SULLA TUBEROSITÀ CALCANEARE SULLA FACCIA PLANTARE DEL II E III OSSO CUNEIFORME SUL MALLEOLO INTERNO SULLA FACCIA MEDIALE DELL'ASTRAGALO SULLA FACCIA DORSALE DELL'OSSO NAVICOLARE

QUANTI SONO I MUSCOLI DEL GRUPPO MUSCOLARE LATERALE DELLA GAMBA? 1 2 3 4 5

DOVE SI INSERISCE IL MUSCOLO PERONEO LUNGO? II CUNEIFORME I CUNEIFORME, BASE DEL I METATARSEO CUBOIDE MALLEOLO INTERNO ASTRAGALO

IL MUSCOLO PERONEO BREVE ABDUCE IL PIEDE PRONA IL PIEDE FLETTE PLANTARMENTE IL PIEDE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DA QUANTI MUSCOLI È COSTITUITO IL PIANO SUPERFICIALE DEL GRUPPO MUSCOLARE ANTE RIORE DELLA GAMBA? 1 2 3 4 5

DOVE SI FISSA IL TENDINE TERMINALE DEL MUSCOLO TIBIALE ANTERIORE? SULLA FACCIA LATERALE DELL'OSSO NAVICOLARE SULLA TUBEROSITÀ DEL CALCAGNO AL II CUNEIFORME SULLA FACCIA PLANTARE DEL CUBOIDE ALLA BASE DEL I CUNEIFORME E DEL I METATARSEO

DOVE SI INSERISCE DISTALMENTE IL MUSCOLO PERONEO ANTERIORE? SUL CALCAGNO SUL MALLEOLO INTERNO SULLA FACCIA DORSALE DEL CUBOIDE SULLA FACCIA DORSALE DELLA BASE DEL V METATARSEO SUL I CUNEIFORME E I METATARSEO

DA DOVE ORIGINA IL MUSCOLO FLESSORE BREVE DELLE DITA? DAL PROCESSO MEDIALE DELLA TUBEROSITÀ DEL CALCAGNO DALLA PARETE LATERALE DELL'ASTRAGALO DALLA PARETE LATERALE DELL'OSSO NAVICOLARE DALL'APONEUROSI PLANTARE A) e D)

IL MUSCOLO QUADRATO PLANTARE ORIGINA DALLA FACCIA PLANTARE DEL CALCAGNO DALLA FACCIA LATERALE DELL'ASTRAGALO DALL'OSSO CUBOIDE E NAVICOLARE DALLA FACCIA MEDIALE DEL CALCAGNO A) e D)

IL MUSCOLO ESTENSORE LUNGO DELL'ALLUCE ORIGINA DDAL CONDILO LATERALE DELLA TIBIA DAL MALLEOLO INTERNO DALLA CRESTA TIBIALE DAL CONDILO MEDIALE DELLLA TIBIA DALLA FACCIA MEDIALE DELLA FIBULA

IL MUSCOLO FLESSORE BREVE DELL'ALLUCE ORIGINA DAL I CUNEIFORME DAL II CUNEIFORME DAL III CUNEIFORME DAL LEGAMENTO CALCANEO-CUBOIDEO PLANTARE TUTTE LE PRECEDENTI

LA FIBULA SI ARTICOLA MEDIALMENTE CON LA TIBIA, DISTALMENTE CON IL CUBOIDE SUPERIORMENTE CON IL MENISCO, INFERIORMENTE CON L'ASTRAGALO MEDIALMENTE CON LA TIBIA, IN BASSO CON L'ASTRAGALO IN BASSO CON L'ASTRAGALO E IL CUBOIDE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA STRUTTURA DELLE FALANGI È COSTITUITA DA SUPERFICE COSTITUITA DA TESSUTO COMPATTO, CORPO DA TESSUTO SPUGNOSO CORPO COSTITUITO DA TESSUTO COMPATTO, SUPERFICE DA TESSUTO SPUGNOSO SOLO TESSUTO COMPATTO SOLO TESSUTO SPUGNOSO TESSUTO FIBROSO

LO STERNO CON CHE COSA È ARTICOLATO? CON LE CLAVICOLE E LE PRIME QUATTRO CARTILAGINI COSTALI SOLO CON LA CLAVICOLA DA CIASCUN LATO DA CISCUN LATO CON LA CLAVICOLA E CON LE PRIME SETTE CARTILAGINI COSTALI LO STERNO È TENUTO IN SEDE SOLO DA MUSCOLI INTERCOSTALI SOLO CON LE CARTILAGINI COSTALI

QUALI SONO LE SUPERFICI DELL'ARTICOLAZIONE DEL GOMITO? ESTREMITÀ INFERIORE DELL'OMERO, ESTREMITÀ SUPERIORE DELL'ULNA, ESTREMITÀ SUPERIORE DEL RADIO ESTREMITÀ INFERIORE DELL'OMERO, ESTREMITÀ SUPERIORE DELL'ULNA ESTREMITÀ INFERIORE DELL'OMERO, ESTREMITÀ INFERIORE DEL RADIO, ESTREMITÀ INFERIORE DELL'ULNA ESTREMITÀ SUPERIORE DEL RADIO, ESTREMITÀ INFERIORE DELL'ULNA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

COSA SONO LE SINARTROSI? ARTICOLAZIONI IMMOBILI O QUASI, SEPARATE DA UNO STRATO DI TESSUTO CONNETTIVO O CARTILAGINEO ARTICOLAZIONI MOLTO MOBILI SEPARATE DA TESSUTO CONNETTIVO ARTICOLAZIONI MOBILI SEPARATE DA TESSUTO CARTILAGINEO SONO SININIMO DI DIARTROSI NESSUNA DELLE PRECEDENTI RISPOSTE

QUALI MUSCOLI SI INSERISCONO SUL GRANDE TROCANTERE? QUADRATO DEI LOMBI, ILEO-PSOAS SOPRASPINOSO, PICCOLO PSOAS PICCOLO SPINOSO, PICCOLO PSOAS GLUTEO MEDIO, PICCOLO GLUTEO NESSUNA DELLE PRECEDENTI RISPOSTE

LA ZAMPA D'OCA E' LA STRUTTURA ANATOMICA RAPPRESENTATA DALL'ASTRAGALO ASSOCIATO AL CUBOIDE LA FASCIA LATA NEL PUNTO DI INSERZIONE SUL GINOCCHIO L'ISIEME DEI TENDINI TERMINALI DEI MUSCOLI GRACILE, SEMITENDINOSO E SARTORIO L'INSIEME DEI TENDINI TERMINALI DEI MUSCOLI SARTORIO E QUADRICIPITE FEMORALE UNA FORMA DI ANOMALIA DEL CUBOIDE

COSA SI INTENDE PER COLLO ANATOMICO DEL FEMORE? LA PORZIONE DEL FEMORE CHE UNISCE IL CORPO DELL'OSSO ALLA SUA ESTREMITÀ SUPERIORE CIÒ CHE SOSTIENE LA TESTA E LA UNISCE AI TROCANTERI LA SEDE DI INSERZIONE DEI MUSCOLI ABDUTTORI LA SEDE DI INSERZIONE DEI MUSCOLI ADDUTTORI LA PORZIONE INTERMEDIA TRA I DUE TROCANTERI

IL MUSCOLO ADDUTTORE DEL POLLICE È INNERVATO DAL NERVO RADIALE DAL NERVO MEDIANO DAL RAMO PROFONDO DELL'ULNARE DAL RADIALE E DAL MEDIANO DA TUTTI I PRECEDENTI

QUANTI SONO IN TOTALE I MUSCOLI ELEVATORI DELLE COSTE? 12 IN TUTTO 12 PER LATO 22 10 PER LATO 10 IN TUTTO

DOVE SI INSERISCE IL MUSCOLO CORACO-BRACHIALE? IN ALTO SUL PROCESSO CORACOIDEO E IN BASSO SULLA FACCIA MEDIALE DELL'OMERO IN ALTO SULLA CLAVICOLA, IN BASSO SULL'OMERO IN ALTO SULLA CLAVICOLA E IN BASSO SULLA SPINA DELLA SCAPOLA SUL MARGINE ANTERIORE DELLA CLAVICOLA E SULL'ACROMION NESSUNA DELLE PRECEDENTI RISPOSTE

DA COSA È DELIMITATO IL TRIANGOLO FEMORALE (DI SCARPA)? LEGAMENTO INGUIINALE, MUSCOLO SARTORIO, M. GRACILE LEGAMENTO INGUINALE, M. PETTINEO, M. GRACILE M. SARTORIO, M. PETTINEO, M. ADDUTTORE LUNGO LEGAMENTO INGUINALE, M. SARTORIO, M. ADDUTTORE LUNGO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DOVE SI TROVA IL FORO GIUGULARE? FRA TEMPORALE E SFENOIDE FRA TEMPORALE E FRONTALE FRA FRONTALE E SFENOIDE FRA TEMPORALE E OCCIPITALE FRA SFENOIDE E OCCIPITALE

LA SUPERFICE ARTICOLARE È RIVESTITA DA PERIOSTIO PERICONDRIO ENDOSTIO MEMBRANA SINOVIALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'ANGOLO STERNALE DI LUYS È FORMATO DA MANUBRIO E CORPO DELLO STERNO CORPO E PROCESSO XIFOIDEO CORPO DELLA COSTA COSTA E STERNO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DI CHE TIPO È L'ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE? CONDILOARTROSI ENARTROSI ARTRODIA TROCLEA ARTICOLAZIONE A SELLA

IN QUALE DI QUESTE ARTICOLAZIONI C'E' UN DISCO INTERARTICOLARE? ACROMIO-CLAVICOLARE SCAPOLO-OMERALE STERNO-COSTALE TEMPORO-MANDIBOLARE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MIDOLLO OSSEO GIALLO È PROPRIO DI QUALE ETA'? ETÀ INFANTILE ETÀ FETALE ETÀ ADULTA ETÀ INFANTILE ED ETÀ FETALE ETÀ GIOVANILE

QUALE VERTEBRA SI INTENDE CON IL TERMINE DI "ASSE"? LA PRIMA VERTEBRA CERVICALE LA QUINTA CERVICALE LA SECONDA CERVICALE LA SETTIMA CERVICALE LA PRIMA LOMBARE

CON CHE COSA SI ARTICOLA L'APICE DEL SACRO? CON LE CORNA DEL COCCIGE CON LE CORNA DEL SACRO CON LA BASE DEL COCCIGE CON LA CRESTA SACRALE LATERALE CON LA BASE DEL SACRO

QUALE MUSCOLO SI INSERISCE NEL TUBERCOLO DI LISFRANC? IL M. SCALENO POSTERIORE IL M. SCALENO ANTERIORE IL M. STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO IL M. GRANDE PETTORALE NESSUNO DEI PRECEDENTI

SU QUALE COSTA SONO POSTI I SOLCHI DELL'ARTERIA E DELLA VENA SUCCLAVIA? SULLA SECONDA COSTA SULLA PRIMA COSTA SULLA TERZA COSTA SU NESSUNA DELLE PRECEDENTI SULLA QUINTA COSTA

SU QUALE MARGINE DEL CORPO DELLA COSTA È SITUATO IL SOLCO COSTALE? SUL MARGINE SUPERIORE SUL MARGINE INFERIORE SUL MARGINE LATERALE SUL MARGINE MEDIALE SUL MARGINE ANTERIORE

QUALE NOME ASSUME IL MARGINE INFERIORE DELLO STERNO? IL MANUBRIO DELLO STERNO IL PROCESSO XIFOIDEO LE INCISURE COSTALI L'INCISURA CLAVICOLARE IL CORPO DELLO STERNO

IL PROCESSO ACCESSORIO DI QUALE TIPO DI VERTEBRE È CARATTERISTICO? DELLE VERTEBRE CERVICALI DELLE VERTEBRE LOMBARI DELLE VERTEBRE DORSALI NESSUNA DELLE PRECEDENTI TUTTE LE PRECEDENTI

QUALI STRUTTURE PASSANO ATTRAVERSO I FORI SACRALI DORSALI? I RAMI POSTERIORI DEI NERVI SACRALI I RAMI ANTERIORI DEI NERVI SACRALI I NERVI INTERCOSTALI IL NERVO SCIATICO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

CON QUALI OSSA SI ARTICOLA IL TRAPEZOIDE? CON LO SCAFOIDE, IL SECONDO METACARPO, IL TRAPEZIO, IL GRANDE OSSO CON LO SCAFOIDE, IL PRIMO METACARPO, IL TRAPEZIO CON LO SCAFOIDE, IL PRIMO METACARPO, IL GRANDE OSSO CON LO SCAFOIDE E IL TRAPEZIO SOLO CON IL TRAPEZIO

CON QUALI OSSA SI ARTICOLA L'OSSO UNCINATO? CON IL PIRAMIDALE, IL GRANDE OSSO, IL SEMILUNARE, IL QUARTO E QUINTO METACARPO CON IL PIRAMIDALE, IL SEMILUNARE E IL QUARTO METACARPO CON IL PIRAMIDALE, LO SCAFOIDE, IL QUINTO METACARPO CON LO SCAFOIDE, IL SEMILUNARE E IL QUARTO METACARPO CON IL TERZO E QUARTO METACARPO

CON QUALI OSSA SI ARTICOLA IL CUBOIDE? CALCAGNO CALCAGNO E III CUNEIFORME CALCAGNO E NAVICOLARE CALCAGNO, III CUNEIFORME, IV E V METATARSO NAVICOLARE

CON QUALI OSSA SI ARTICOLA IL CUNEIFORME LATERALE? CON IL CUNEIFORME INTERMEDIO, IL TALO, IL SECONDO METATARSALE, IL TERZO METATARSALE CON IL CUNEIFORME E LA TIBIA CON LA FIBULA, LA TIBIA E L'ASTRAGALO CON IL CUNEIFORME, LA TIBIA E L'ASTRAGALO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE O QUALI MUSCOLI SI INSERISCONO SUL CALCAGNO? IL M. PERONIERO ANTERIORE E IL M. ESTENSORE COMUNE DELLE DITA IL M. ESTENSORE BREVE DELLE DITA IL M. PERONIERO LATERALE BREVE TUTTI I PRECEDENTI NESSUNO DEI PRECEDENTI

LA FECCETTA ARTICOLARE ACROMIALE SI ARTICOLA CON L'ACETABOLO L'ACROMION LA TUBEROSITÀ ISCHIATICA IL PROCESSO CORACOIDEO NESSUNO DEI PRECEDENTI

SU QUALE PARTE DEL RADIO SI INSERISCE IL MUSCOLO PRONATORE ROTONDO? SULLA FACCIA POSTERIORE SULLA FACCIA ANTERIORE SUL CAPITELLO RADIALE SULLA FACCIA LATERALE SU NESSUNA DELLE PRECEDENTI

SU QUALE PARTE DEL RADIO SI INSERISCE IL MUSCOLO ESTENSORE BREVE DEL POLLICE? SUL CAPITELLO RADIALE SULLA FACCIA POSTERIORE SULLA FACCIA ANTERIORE SULL'OLECRANO SU TUTTE LE PRECEDENTI

DA DOVE SI ORIGINA IL LEGAMENTO GLENO-OMERALE SUPERIORE? DALLA BASE DEL PROCESSO CORACOIDEO DAL CONTORNO OSSEO DELLA CAVITÀ GLENOIDEA DAL CAPITELLO RADIALE DALL'OLECRANO DA NESSUNO DEI PRECEDENTI

QUALI SONO I PUNTI DI INSERZIONE DEL LEGAMENTO PUBO-FEMORALE? DALLA PORZIONE PUBICA DEL MARGINE DELL'ACETABOLO AL DAVANTI DEL PICCOLO TROCANTERE DALLA DOCCIA SOTTOACETABOLARE AL MARGINE DELL'ACETABOLO È POSTO ALL'INTERNO DELL'ARTICOLAZIONE DALLA CAPSULA ALLA SPINA ILIACA ANTERO-SUPERIORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI RISPOSTE

QUALI MUSCOLI SI INSERISCONO SULLA FACCIA MEDIALE DELLA FIBULA? I MM. PERONIERI E IL TIBIALE ANTERIORE IL M. TIBIALE POSTERIORE IL M. SOLEO E IL FLESSORE LUNGO DELL'ALLUCE NESSUNO DEI PRECEDENTI TUTTI I PRECEDENTI

SU QUALE PARTE DELLA FIBULA SI INSERISCONO I MUSCOLI ESTENSORI DELLE DITA? SULLA FACCIA MEDIALE SULLA FACCIA LATERALE SULLA FACCIA POSTERIORE SULLA CRESTA POSTERIORE SU NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DOVE DECORRE LA CORDA OBLIQUA DEL WEITBRECHT? DALLA TUBEROSITÀ ANTERIORE DEL RADIO FINO ALLA BASE DEL PROCESSO CORONOIDEO DALLA FACCIA ARTICOLARE CARPICA AL PROCESSO STILOIDEO DELL'ULNA DALL'INCISURA SEMILUNARE DELL'ULNA ALL'EPITROCLEA NESSUNA DELLE PRECEDENTI TUTTE LE PRECEDENTI

DOVE DECORRE IL LEGAMENTO INTEROSSEO? DALLO SCAFOIDE AL III METACARPO DAL GRAND'OSSO E DALL'UNCINATO ALLA BASE DEL III METACARPO DALLA FACCIA PALMARE DEL TRAPEZIO AL II METACARPO DALL'UNCINATO AL V METACARPO NESSUNO DEI PRECEDENTI

QUALE MUSCOLO SI INSERISCE SUL TRATTO INTERMEDIO DEL MARGINE VERTEBRALE DELLA SCAPOLA? M. GRANDE ROMBOIDE M. PICCOLO ROMBOIDE M. ELEVATORE DELLA SCAPOLA CAPO LUNGO DEL TRICIPITE NESSUNO DEI PRECEDENTI

DOVE DECORRE IL LEGAMENTO SACRO-TUBEROSO? DAL MARGINE POSTERIORE DELL'ILEO ALLLA TUBEROSITÀ ISCHIATICA DAL PROCESSO COSTIFORME DELLA V VERTEBRA LOMBARE ALLA CRESTA ILIACA DAL SACRO ALLA CRESTA ILIACA DAL MARGINE DEL SACRO ALL'APICE DELLA SPINA ISCHIATICA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

COSA CONTIENE IL FORAME IMFRAORBITALE? IL NERVO E I VASI INFRAORBITALI SOLO IL NERVO PER I DENTI INCISIVI E CANINO IL NERVO PALATINO ANTERIORE NESSUNO DEI PRECEDENTI TUTTI I PRECEDENTI

COME SI CHIAMA LO STRATO CHE RIVESTE ESTERNAMENTE IL CUORE? MIOCARDIO ENDOCARDIO EPICARDIO MESOTELIO ENDOTELIO

LA BASE DEL CUORE È RIVOLTA IN AVANTI E A DESTRA IN AVANTI E A SINISTRA IN AVANTI E AL CENTRO IN DIETRO E A SINISTRA IN DIETRO E A DESTRA

IL PERICARDIO VISCERALE O EPICARDIO RIVESTE LA SUPERFICE INTERNA DEL CUORE LA SUPERFICE ESTERNA DEL CUORE LA SUPERFICE INTERNA DELLA CAVITÀ TORACICA LE VALVOLE SEMILUNARI LE CAVITÀ ATRIALI

IL PERICARDIO BASALE POGGIA SU IL DIAFRAMMA LA PLEURA L'ESOFAGO LA COLONNA VERTEBRALE LO STERNO

LA FACCIA POSTERIORE DEL PERICARDIO È IN RAPPORTO CON LO STERNO IL MEDIASTINO POSTERIORE IL TIMO IL DIAFRAMMA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL SENO TRASVERSO DEL PERICARDIO SI TROVA TRA LA GUAINA ANTERIORE E POSTERIORE DEL PERICARDIO AL DI SOTTO DEL CENTRO FRENICO DEL DIAFRAMMA AL DI SOTTO DELL'AURICOLA DESTRA AL DI SOTTO DELL'AURICOLA SINISTRA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL PERIOSTIO È COSTITUITO DA TRE STRATI CELLULARI DA TESSUTO COMPATTO DA UNO STRATO CONNETTIVALE FIBROSO E UNO INTERNO CARTILAGINEO DA UNO STRATO CONNETTIVALE ESTERNO FIBROSO E UNO INTERNO DI CONNETTIVO PROVVISTO DI FIBRE ELASTICHE E OSTEOBLASTI DA VASI SANGUIGNI

QUANTI STRATI SI DISTINGUONO NELLA CARTILAGINE ARTICOLARE? 6 STRATI 2 STRATI UN SOLO STRATO 4 STRATI NESSUNO STRATO

I GRUPPI ISOGENI SONO GRUPPI DI CONDROCITI PRESENTI NELLA PARTE MEDIA DELLA CARTILAGINE ARTICOLARE GRUPPI DI CELLULE PRESENTI NELL'ENDOSTIO GRUPPI DI CELLULE PRESENTI NEL PERIOSTIO MOLECOLE PROTEICHE DI STESSA CARICA ELETTTRICA ISOANTIGENI

LA CARTILAGINE DI CONIUGAZIONE IN UN OSSO LUNGO È POSTA FRA LA DIAFISI E L'EPIFISI AL DI SOTTO DEL PERIOSTIO AL DI SOPRA DELL'ENDOSTIO A LIVELLO DEL TERZO MEDIO DELLA DIAFISI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA DIFFERENZA FRA OSSO SPUGNOSO E COMPATTO STA NELLA DISPOSIZIONE DELLE LAMELLE OSSEE NON CI SONO DIFFERENZE È UNA DIFFERENZA DI COMPONENTI ISTOLOGICHE È UNA DIFFERENZA DI RESISTENZA MECCANICA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NEL CANALE DI UN OSTEONE SONO CONTENUTI UN'ESILE RETE CAPILLARE UN'ARTERIOLA, UNA VENULA E UN DOTTO LINFATICO UN'ARTERIOLA, UNA VENULA E UN'ESILE RETE CAPILLARE NON CI SONO VASI SANGUIGNI UN'ARTERIOLA E DUE VASI SATELLITI

L'OSTEOGENESI PER SOSTITUZIONE PUÒ ESSERE ENCONDRALE PERICONDRALE PERI-ENCONDRALE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NELLE OSSA PIATTE GLI OSTEONI SONO DISPOSTI PARALLELAMENTE ALLA SUPERFICE DEL SEGMENTO SCHELETRICO ORIENTATI A RAGGIERA DISPOSTI PERPENDICOLARMENTE ALLA SUPERRFICE DEL SEGMENTO A + B NON HANNO UN ORIENTAMENTO SPECIFICO

CELLULE GIGANTI DISPOSTE SULLA SUPERFICE DELL'OSSO IN VIA DI RIASSORBIMENTO SONO OSTEOCITI OSTEOBLASTI FIBROBLASTI CONDROCITI OSTEOCLASTI

LA DEMOLIZIONE DEGLI OSTEONI IN VIA DI RIMANEGGIAMENTO FORMA LA BRECCIA GLI OSTEONI SECONDARI GLI OSTEONI PRIMITIVI LO SPAZIO DI HAVERS NON VI È UNA DENOMINAZIONE PARTICOLARE

LE SINARTROSI SONO COSTITUITE DA SINDESMOSI ANFIARTROSI SINOSTOSI SINELASTOSI SINDESMOSI, SINELASTOSI, SINOSTOSI E SINCONDROSI

LA MEMBRANA FIBROSA È UNA SECONDA DENOMINAZIONE DELLA MEMBRANA SINOVIALE COSTITUISCE LO STRATO ESTERNO DELLA CAPSULA ARTICOLARE RIVESTE INTERNAMENTE LA CAVITÀ ARTICOLARE COPRE TUTTE LE SUPERFICI ARTICOLARI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NELLA CLASSIFICAZIONE DELLE DIARTROSI A SUPERFICI CURVE QUALE DI QUESTI GRUPPI È ERRATO? ENARTROSI SINDESMOSI CONDILARTROSI PEDARTROSI GINGLIMI

PER SCHELETRO DEL TUBO NEVRASSIALE SI INTENDE IL CRANIO LA COLONNA VERTEBRALE IL NEUROCRANIO NESSUNA DELLE PRECEDENTI B + C

QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI RIGUARDANTI IL NEUROCRANIO È ERRATA? È FORMATO DA 4 OSSA IMPARI E MEDIANE E 2 PARI E SIMMETRICHE È FORMATO DALLE OSSA: OCCIPITALE, SFENOIDALE, ETMOIDALE, TEMPORALE, PARIETALE E FRONTALE È FORMATO DALLE OSSA: OCCIPITALE, SFENOIDALE, PARIETALE, TEMPORALE, FRONTALE E MASCELLARE TUTTE NESSUNA

NELLA ZONA SFENO-PETROSA SI OSSERVA PARTI DELLE CAVITÀ NASALI PARTI ORBITALI DEL FRONTALE LA FOSSA CONDILOIDEA CORPO E GRANDI ALI DELLO SFENOIDE IL PROCESSO MASTOIDEO

LA ZONA ORBITO-ETMOIDALE È UN'AREA TRIANGOLARE IN CUI È SITUATA LA FESSURA TIMPANO-SQUAMOSA CONCORRE ALLA FORMAZIONE DELLE CAVITÀ NASALI E ORBITALI È CHIARAMENTE VISIBILE DALL'ESTERNO È SITUATA NELLA PARTE POSTERIORE DEL NEUROCRANIO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA FOSSA ANTERIORE DELLA BASE DEL CRANIO PRESENTA LA SELLA TURCICA E LA FOSSA DELL'IPOFISI PRESENTA SUI LATI LA PARTE ORBITALE DELL'OSSO FRONTALE È DELIMITATA POSTERIORMENTE DAL DORSO DELLA SELLA PRESENTA LA FESSURA PETRO-OCCIPITALE È DELIMITATA ANTERIORMENTE DAL SOLCO DEL CHIASMA

FINO A QUALE EPOCA POSTNATALE PUO PERSISTERE LA GRANDE FONTANELLA? 3° MESE 5° MESE 1° ANNO 3° ANNO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL GRANDE FORO OCCIPITALE HA UN DIAMETRO DI 3 mm 1 cm 10 cm 35 mm NESSUNA DELLE PRECEDENTI

ATTRAVERSO IL GRANDE FORO OCCIPITALE PASSANO L'ESTREMITA INFERIORE DEL BULBO IL BULBO E LE DUE ARTERIE VERTEBRALI IL NERVO ACCESSORIO SPINALE TUTTE LE PRECEDENTI STRUTTURE NESSUNA DELLE PRECEDENTI STRUTTURE

L'OSSO SFENOIDALE DELIMITA SOLTANTO IL NEUROCRANIO APPARTIENE INTERAMENTE ALLO SPLANCNOCRANIO È COSTITUITO SOLTANTO DALLE GRANDI ALI E DALLE PICCOLE ALI È COSTITUITO DAL CORPO, DALLE GRANDI ALI, DALLE PICCOLE ALI E DAI PROCESSI PTERIGOIDEI COMPRENDE LE FOSSE ETMOIDALI

NEL CORPO DELLO SFENOIDE NON È PRESENTE IL DORSO DELLA SELLA IL SOLCO CAROTICO IL FORO SPINOSO LA SPINA SFENOIDALE IL PROCESSO CLINOIDEO POSTERIORE

IL FORO ROTONDO DA' PASSAGGIO AL N. MANDIBOLARE AL N. MASCELLARE ALL'A. CAROTIDE ALLA I BRANCA DEL N. TRIGEMINO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL CLIVIO DELL'OSSO OCCIPITALE È SITUATO A LIVELLO DELLA PARTE LATERALE SQUAMA PARTE BASILARE FOSSA CEREBRALE FOSSA CEREBELLARE

IL TEGMEN TYMPANI È UNO DEGLI OSSICINI TIMPANICI FORMA LA PARTE INFERIORE DEL MEATO ACUSTICO ESTERNO DELIMITA LA CAVITÀ TIMPANICA È UN PROCESSO APPARTENENTE ALL'APOFISI MASTOIDEA APPARTIENE ALLA PARTE PETROSA DELL'O. TEMPORALE

L'EMINENZA ARCUATA È DETERMINATA DAL SOTTOSTANTE SENO SIGMOIDEO È PRESENTE SULLA SUPERFICE ESTERNA DELL'O. TEMPORALE È DETERMINATA DAL SOTTOSTANTE CANALE SEMICIRCOLARE SUPERIORE CONTIENE IL CANALE DEL N. FACCIALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NELLA PARETE LATERALE DEL MEATO MEDIO SI TROVANO IL PROCESSO UNCINATO LA BOLLA ETMOIDALE LO IATO SENILUNARE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NELLA FACCIA ANTERIORE DELLO SPLANCNOCRANIO NON SI EVIVDENZIA L'APERTURA PIRIFORME LA SPINA NASALE ANTERIORE IL FORO MENTALE LE COANE LA FOSSA CANINA

QUANTI PROCESSI PRESENTA L'O. MASCELLARE? 1 2 5 4 NON CI SONO PROCESSI

LA METÀ SUPERIORE DEL CONTORNO DELL'ORBITA E' PIU' SPORGENTE DI QUELLA INFERIORE MENO SPORGENTE DI QUELLA INFERIORE UGUALE IN SPORGENZA A QUELLA INFERIORE VARIABILE DA SOGGETTO A SOGGETTO RAPPRESENTATA DALL'O. MASCELLARE

QUALE DELLE SEGUENTI STRUTTURE NON COSTITUISCE LA PARETE LATERALE DELLE CAVITÀ NASALI? LA LAMINA VERTICALE PALATINA LA LAMINA MEDIALE DEL PROCESSO PTERIGOIDEO LA LAMINA PERPENDICOLARE DELL'ETNOIDE LE CONCHE IL LABIRINTO ETMOIDALE

IL VOLUME DELLA CAVITÀ ORBITALE NELL'ADULTO È DI CIRCA 100 cc 25 cc 150 cc 75 cc 59 cc

LA FESSURA ORBITALE INFERIORE È SITUATA FRA LE ALI MAGGIORE E MINORE DELL'O. SFENOIDALE È COMPRESA FRA LE RADICI DELLA PICCOLA ALA DELL'O. SFENOIDALE COMUNICA CON L'ESTERNO DA' PASSAGGIO AL NERVO ABDUCENTE È COMPRESA TRA IL MASCELLARE E L'ALA MAGGIORE DELL'O. SFENOIDALE

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ESATTA? IL FORO SFENO-PALATINO COMUNICA CON LA FOSSA INFRATEMPORALE LA FESSURA ORBITALE INF. COMUNICA CON LA CAVITÀ ORALE IL FORO PALATINO MAGGIORE COMUNICA CON LA CAVITÀ ORALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI TUTTE LE PRECEDENTI

LE GIUNTURE DELLO SPLANCNOCRANIO SONO TUTTE SINARTROSI SONO IN PARTE DIARTROSI E IN PARTE SINARTROSI SONO TUTTE DIARTROSI SONO TUTTI GINGLIMI SONO TUTTE SISDESMOSI

IL LEGAMENTO TEMPORO-MANDIBOLARE LATERALE È UN LEGAMENTO A DISTANZA È TESO FRA LA RADICE DEL PROCESSO ZIGOMATICO E IL COLLO DEL CONDILO È TESO FRA IL PROCESSO STILOIDEO E L'ANGOLO DELLA MANDIBOLA È SITUATO NELLA FOSSA INFRATEMPORALE È SITUATO FRA L'UNCINO PTERIGOIDEO E LA LINEA MILO-IOIDEA DELLA MANDIBOLA

QUALI DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ESATTA? LA SUTURA FRA LA SQUAMA FRONTALE E L'O. PARIETALE È DETTA METOPICA LA SUTURA FRA SQUAMA OCCIPITALE E L'O. PARIETALE È DENTATA LA SUTURA FRA LA SQUAMA DELL'O. FRONTALE DEI DUE LATI È DETTA CORONALE LA SUTURA FRA I PARIETALI È DETTA LAMBDOIDEA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE DELLE SEGUENTI SUTURE È UNA SUTURA DENTATA? LA SFENO-FRONTALE LA SFENO-PARIETALE LA SAGITTALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI TUTTE LE PRECEDENTI

QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI RIGUARDANTI LA COLONNA VERTEBRALE È ESATTA? LA CURVA PELVICA HA CONCAVITÀ DORSALE LA CURVA TORACICA HA CONCAVITÀ VENTRALE LA PORZIONE CERVICALE NON PRESENTA CURVATURE LA CURVA LOMBARE HA CONCAVITÀ VENTRALE LE PRESSIONI APPLICATE SULLA COLONNA VERTEBRALE NON MODIFICANO LE CURVATURE

IL PROCESSO TRASVERSO È UNA LAMINA SAGITTALE CHE DALLA LINEA MEDIANA SI DIRIGE DORSALMENTE È UNA LAMINA DIRETTA LATERALMENTE È IL TRATTO DI ARCO COMPRESO TRA IL PROCESSO SPINOSO ED IL PROCESSO ARTICOLARE È PROVVISTO DI UNA FACCETTA ARTICOLARE È SITUATO FRA IL CORPO VERTEBRALE E IL PROCESSO ARTICOLARE

L'EPISTROFEO NON POSSIEDE IL PROCESSO TRASVERSO NON POSSIEDE IL FORO INTERTRASVERSARIO NON POSSIEDE IL PROCESSO SPINOSO POSSIEDE IL COSIDDETTO "DENTE" CHE SI ARTICOLA CON L'ATLANTE C) e D)

NELLE VERTEBRE CERVICALI IL FORO VERTEBRALE HA FORMA DI TRIANGOLO QUADRATO OVALE RETTANGOLO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE VERTEBRE TORACICHE PRESENTANO LA FOSSETTA COSTALE TRASVERSALE PER L'ARTICOLAZIONE CON LE COSTE LA FOSSETTA COSTALE INFERIORE IL PROCESSO ARTICOLARE SUPERIORE ORIENTATO ANTERIORMENTE LA FOSSETTA COSTALE SUPERIORE B) e D)

QUALE DELLE SEGUENTI STRUTTURE È SPECIFICA DELLE VERTEBRE LOMBARI? IL PROCESSO ARTICOLARE INFERIORE IL FORO VERTEBRALE DI FORMA TRIANGOLARE IL FORO INTERVERTEBRALE IL PROCESSO ACCESSORIO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUANTI FORI SACRALI PELVICI SONO PRESENTI SU CIASCUN LATO DELLA FACCIA VENTRALE DELL'OSSO SACRO? 2 6 5 4 3

QUALE DI QUESTE STRUTTURE NON È PRESENTE NELL'OSSO SACRO? LA CRESTA SACRALE MEDIANA LA FACCIA AURICOLARE IL PROCESSO COSTIFORME IL CANALE SACRALE I CORNI SACRALI

LE GIUNTURE FRA IL NEUROCRANIO E LA COLONNA VERTEBRALE SONO COSTITUITE DA ARTICOLAZIONI TRA L'OSSO SFENOIDE, L'ATLANTE E LA I VERTEBRA CERVICALE SONO COSTITUITE DA ARTICOLAZIONI TRA L'OSSO OCCIPITALE, L'ATLANTE E L'EPISTROFEO CON AMPIA MOTILITÀ TRA DI LORO SONO COSTITUITE ESSENZIALMENTE DALLA GIUNTURA TRA L'OCCIPITALE E L'EPISTROFEO NESSUNA DELLE PRECEDENTI SONO COSTITUITE DA ARTICOLAZIONI TRA L'OSSO OCCIPITALE, L'ATLANTE E L'EPISTROFEO CON SCARSA MOTILITÀ TRA DI LORO

I LEGAMENTI GIALLI SI SITUANO TRA LE LAMINE TRA I PROCESSI SPINOSI TRA I PROCESSI TRASVERSI ANTERIORMENTE AI CORPI VERTEBRALI SULLA FACCIA POSTERIORE DEI CORPI VERTEBRALI

IL LEGAMENTO TESO TRA IL CONTORNO DEL FORO OCCIPITALE E L'ATLANTE E' LA MEMBRANA TETTORIA IL LEGAMENTO GIALLO IL LEGAMENTO DELL'APICE DEL DENTE IL LEGAMENTO TRASVERSO DELL'ATLANTE LA MEMBRANA ATLANTO-OCCIPITALE

QUANTE SONO LE COSTE ASTERNALI? 7 5 6 8 9

LO STERNO NON PRESENTA IL COLLO IL MANUBRIO LE INCISURE INTERCOSTALI IL PROCESSO ENSIFORME L'INCISURA GIUGULARE

LO SCAVO PELVICO È LA CAVITÀ COMPRESA FRA I DUE STRETTI CORRISPONDE AL GRANDE BACINO CORRISPONDE AL PICCOLO BACINO CORRISPONDE ALLA CONCAVITÀ PRESENTE A LIVELLO DELL'OSSO ILIACO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA LINEA CHE CONGIUNGE L'ARTICOLAZIONE SACRO-ILIACA CON L'EMINENZA ILEO-PETTINEA CONTROLATERALE E'DENOMINATA DIAMETRO MEDIANO CONIUGATA ANATOMICA DIAMETRO OBLIQUO CONIUGATA OSTETRICA CONIUGATA DIAGONALE

IL LEGAMENTO COSTO-TRASVERSARIO POSTERIORE È TESO TRA LA FACCIA POSTERIORE DEL COLLO DELLA COSTA E IL PROCESSO SPINOSO E TRASVERSO DELLA VERTEBRA SOPRASTANTE TRA LA FACCIA ESTERNA DEL COLLO DELLA COSTA E LA FACCIA VENTRALE DEL PROCESSO TRAVERSO TRA LA CRESTA DEL CAPITELLO E IL DISCO INTERVERTEBRALE TRA LA CRESTA DEL COLLO E IL MARGINE DEL PROCESSO TRASVERSO SOPRASTANTE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL M. LATISSIMO DEL DORSO FA PARTE DEL DORSO FA PARTE DEL III STRATO MUSCOLARE I STRATO MUSCOLARE II STRATO MUSCOLARE IV STRATO MUSCOLARE V STRATO MUSCOLARE

IL M. ROMBOIDE SI INSERISCE LUNGO IL MARGINE VERTEBRALE DELLA SCAPOLA SOTTO ALLA SPINA TRA LE APOFISI TRASVERSE DELLE PRIME QUATTRO VERTEBRE CERVICALI E L'ANGOLO CRANIALE DELLA SCAPOLA TRA IL TERZO INFERIORE DEL LEGAMENTO DELLA NUCA ED I PROCESSI SPINALI DELLA VII VERTEBRA CERVICALE E I,II,III,IV TORACICA TRA LA MASTOIDE E LA PRIMA COSTA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL M. SPLENIO ORIGINA DA IL TERZO INFERIORE DEL LEGAMENTO NUCALE ED IL PROCESSO MASTOIDEO I PROCESSI COSTALI DELLE PRIME TRE VERTEBRE LOMBARI E LE COSTE IL TERZO INFERIORE DEL LEGAMENTO NUCALE ED I PROCESSI SPINALI DELLE VERTEBRE VII CERVICALE E I, II, III, IV TORACICA A) e B) I PROCESSI TRASVERSI DELLA III, IV, V, VI, VII, VERTEBRA CERVICALE E LE PRIME 6 COSTE

LA FASCIA PROFONDA DELLA NUCA È LA PARTE SUPERIORE DELLA FASCIA CHE AVVOLGE IL V STRATO MUSCOLARE SI FISSA SUPERIORMENTE ALLA LINEA OCCIPITALE INFERIORE ED INFERIORMENTE AL PROCESSO SPINALE DELL'EPISTROFEO RIVESTE I MUSCOLI RETTI ED OBLIQUI NESSUNA DELLE PRECEDENTI TUTTE LE PRECEDENTI A + B + C

IL M. BUCCINATORE POSSIEDE LA FACCIA FARINGO-BUCCINATORIA NON POSSIEDE FASCE PROPRIE È L'UNICO MUSCOLO MIMICO INNERVATO DAL V PAIO DI NERVI CRANICI A) e C) È ADIBITO ALLA MASTICAZIONE

LA PARTE SUPERFICIALE DEL M. MASSETERE È DISPOSTA SULLA FACCIA INTERNA DEL RAMO MANDIBOLARE ORIGINA DAL MARGINE INFERIORE DELL'OSSO ZIGOMATICO PER INSERIRSI SULL'ANGOLO DELLA MANDIBOLA È ATTRAVERSATA DAL DOTTO PAROTIDEO È SITUATA ANTERIORMENTE ALLA GHIANDOLA PAROTIDE B) e D)

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDO AI MM. SOPRAIOIDEI È ERRATA? HANNO IL COMPITO DI ABBASSARE LA MANDIBOLA SONO RIVESTITI ESTERNAMENTE DA UN PROLUNGAMENTO DELLA FASCIA CERVICALE SUPERFICIALE ESTERNAMENTE AD ESSI È PRESENTE IL M. PLATISMA SUPERFICIALE PROFONDAMENTE AD ESSI È SITUATA LA FASCIA CERVICALE PROFONDA SONO COSTITUITI DAL M. DIGASTRICO, DAL M. STILO-IOIDEO, DAL M. MILOIOIDEO E DAL M. GENIO-IOIDEO

IL M. DIGASTRICO È PRESENTE A LIVELLO DELLO STOMACO È COSTITUITO DA DUE VENTRI MUSCOLARI RIUNITI DA UN CORDONE TENDINEO È SITUATO SULLA PARTE SUPERIORE DEL M. MILOIOIDEO B) e C) È SITUATO LATERALMENTE AL M. STILOIOIDEO

ALL'INNERVAZIONE DEI MUSCOLI LINGUALI PROVVEDE IL N. IPOGLOSSO IL N. GLOSSO-FARINGEO IL N. FACIALE A) B) e C) IL N. TRIGEMINO

QUALE DEI SEGUENTI MUSCOLI ORIGINA DALLA FACCIA POSTERIORE DELLA PIRAMIDE DEL TEMPORALE, DAVANTI AL FORO CAROTICO? IL M. DELL'UGOLA IL M. ELEVATORE DEL VELO PALATINO IL M. TENSORE DEL VELO PALATINO IL M. PALATO-FARINGEO NESSUNO DEI PRRCEDENTI

I MUSCOLI DELLLA FARINGE SONO MUSCOLI COSTRITTORI SONO MUSCOLI ELEVATORI SONO MUSCOLI LISCI A) e B) NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MUSCOLO CRICO-FARINGEO FA PARTE DEL M. COSTRITTORE SUPERIORE DEL M. COSTRITTORE MEDIO DEL M. COSTRITTORE INFERIORE DEI MM. ELEVATORI DELLA FARINGE NON FA PARTE DEI PRECEDENTI GRUPPI MUSCOLARI

I MUSCOLI ELEVATORI DELLA FARINGE SONO IN NUMERO DI 3 4 5 6 PIU' DI SEI

I MUSCOLI DEL BULBO OCULARE SONO MENO DI 5 SONO COSTITUITI DAI MM. RETTI ED OBLIQUI SI DISTINGUONO IN MM. ESTRINSECI E MM. INTRINSECI SONO TUTTI M. LISCI A) e B)

QUAL'E' L'ORDINE DI DISPOSIZIONE DEI SEGUENTI MUSCOLI ANDANDO DAL PIANO PIÙ SUPERFICIALE A QUELLO PIÙ PROFONDO? M. STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO - M. PLATISMA - M. TRAPEZIO - MM. SOTTOIOIDEI - MM. PVERTEBRALI M. PLATISMA -M. STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO - M.TRAPEZIO - MM. SOTTOIOIDEI - MM. PRERTEBRALI M. PLATISMA - M.TRAPEZIO - M. STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO - MM. PREVERTEBRALI - MM.OTTOIOIDEI - M. PLATISMA - M. STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO - MM. SOTTOIOIDEI - M. TRAPEZIO - MM. PVERTEBRALI MM. SOTTOIOIDEI - M. STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO - M. TRAPEZIO - M. PLATISMA - MM. PVERTEBRALI

IL M. OMOIOIDEO È UN MUSCOLO DIGASTRICO DELIMITA INSIEME AL M. STERNOCLEIDOMASTOIDEO E AL M. DIGASTRICO IL TRIANGOLO CAROTICO ORIGINA DAL LEGAMENTO TRASVERSO E DAL MARGINE SUPERIORE DELLA SCAPOLA PER INSERIRSI SUL CORPO DELL'O. IOIDE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA FASCIA CERVICALE MEDIA AVVOLGE I MUSCOLI SOTTOIOIDEI RICOPRE IL M. STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO RICOPRE I MM. PARAVERTEBRALI RICOPRE IL M. PLATISMA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL M. STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO ORIGINA A LIVELLO DELLO STERNO PER INSERIRSI SUL PROCESSO MASTOIDEO E SUL TERZO LATERALE DELLA LINEA NUCALE SUPERIORE ORIGINA A LIVELLO DELLA CLAVICOLA PER INSERIRSI SUL PROCESSO MASTOIDEO E SUL TERZO LATERALE DELLA LINEA NUCALE SUPERIORE ORIGINA SULLA FACCIA INTERNA DEL MANUBRIO DELLO STERNO E DALLA CARTILAGINE COSTALE E RAGGIUNGE LA CARTILAGINE TIROIDEA DOVE SI INSERISCE A) e B) È UN MUSCOLO INSPIRATORIO

IL M. GRANDE PETTORALE È ADDUTTORE DEL BRACCIO FA PARTE DEL GRUPPO DEI MUSCOLI TORACOAPPENDICOLARI A) e B) È COPERTO DALLA FASCIA CLAVI-CORACO-ASCELLARE ORIGINA DALLA FACCIA SUPERIORE DELLA I COSTA

LA FOSSA INFRACLAVICOLARE È SITUATA AL DI SOPRA DEL MARGINE SUPERIORE DELLA CLAVICOLA SEPARA IL M. GRANDE PETTORALE DAL M. DELTOIDE È DISPOSTA FRA LE INSERZIONI CLAVICOLARI E STERNALE DEL M. STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO È DISPOSTA FRA LE INSERZIONI CLAVICOLARI DEI MM. TRAPEZIO E STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO NDSSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE DEI SEGUENTI MUSCOLI È ADDUTTORE DEL BRACCIO CON POSSIBILITÀ DI ROTAZIONE MEDIANA DEL MEDESIMO? IL M. PICCOLO PETTORALE IL M. GRANDE PETTORALE IL M. SUCCLAVIO IL M. DEENTATO ANTERIORE IL M. BICIPITE

IL MUSCOLO PICCOLO PETTORALE ORIGINA CON DUE DIGITAZIONI DALLA II E III COSTOLA E SI INSERISCE SUL PROCESSO CORACOIDEO DELLA SCAPOLA ORIGINA DALLA I COSTA PER INSERIRSI SUL TUBERCOLO MAGGIORE DELL'OMERO ORIGINA DALLA I E II COSTA PER INSERIRSI SULL'ACROMINION ORIGINA CON TRE DIGITAZIONI DALLA III, IV E V COSTA PER INSERIRSI SUL PROCESSO CORACOIDEO DELLA SCAPOLA ADDUCE L'OMERO

I MUSCOLI INTERCOSTALI ESTERNI HANNO LE FIBRE DISPOSTE ORIZZONTALMENTE HANNO LE FIBRE DISPOSTE OBLIQUAMENTE IN DIREZIONE CRANIO-CAUDALE, VERTEBRO-STERNALE SONO IN NUMERO DI 11 PAIA B) e C) NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MUSCOLO RETTO DELL'ADDOME PRESENTA DUE INSCRIZIONI TENDINEE TRASVERSALI TRE INSCRIZIONI TENDINEE TRASVERSALI QUATTRO O CINQUE INSCRIZIONI TENDINEE TRASVERSALI SEI INSCRIZIONI TENDINEE TRASVERSALI PIU' DI SEI INSCRIZIONI TENDINEE TRASVERSALI

AL LIVELLO DEL FORO OMBELICALE SI FISSANO I LEGAMENTI VESCICOLO-OMBELICALI IL LEGAMENTO ROTONDO DEL FEGATO IL LEGAMENTO FALCIFORME A) e B) B) e C)

VENGONO DETTE FIBRE INTERCOLONNARI LE FIBRE CHE APPARTENGONO ALLE FIBRE ARCIFORMI INTERNE ALLE FIBRE ARCIFORMI ESTERNE AL LEGAMENTO LACUNARE AL LEGAMENTO ILEO PETTINEO AL LEGAMENTO PETTINEO

LA PARETE INFERIORE DEL CANALE INGUINALE È COSTITUITA DALL'APONEUROSI DEL MUSCOLO OBLIQUO ESTERNO DAL MARGINE INFERIORE DEL M. OBLIQUO INTERNO DAL LEGAMENTO INGUINALE DALLA FASCIA TRASVERSALE DALL'APONEUROSI DEI MUSCOLI OBLIQUO INTERNO E TRASVERSO

L'ANELLO INGUINALE ESTERNO APPARTIENE ALL'APONEUROSI DEL MUSCOLO OBLIQUO ESTERNO APPARTIENE ALL'APONEUROSI DEL M. TRASVERSO APPARTIENE ALL'APONEUROSI DEL M. OBLIQUO INTERNO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MARGINE MEDIALE DELL'ANELLO INGUINALE INTERNO È COSTITUITO DAL LEGAMENTO RIFLESSO DI COLLES DAL LEGAMENTO LACUNARE DAL LEGAMENTO INTERFOVEOLARE DAL LEGAMENTO DI HENLE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NELL'ISPIRAZIONE FORZATA IL PIANO DIAFRAMMATICO CORRISPONDE AL V SPAZIO INTERCOSTALE ALL'ESTREMITÀ STERNALE DELLA IV COSTA CARTILAGINEA È TENGENTE ALLA VII COSTA ALL'VIII SPAZIO INTERCOSTALE AL VII SPAZIO INTERCOSTALE

L'ORIFICIO SITUATO SULLA PARTE CARNOSA DEL DIAFRAMMA E' LO IATO DELLA VENA CAVA LO IATO AORTICO LO IATO ESOFAGEO LO IATO DEL NERVO VAGO NESSUNO DEI PRECEDENTI

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ESATTA? IL MUSCOLO SFINTERE ESTERNO DELL'ANO È COSTITUITO DA MUSCOLATURA LISCIA IL M. SFINTERE INTERNO DELL'ANO È COSTITUITO DA MUSCOLATURA LISCIA LA PORZIONE SUPERFICIALE DEL M. SFINTERE INTERNO DELL'ANO È FORMATA DA FIBRE CHE ORIGINANO DAL COCCIGE PASSANDO LATERALMENTE AL RETTO IL M. SFINTERE INTERNO DELL'ANO È COSTITUITO DA MUSCOLATORA STRIATA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

I TENDINI PRENDONO NOME DI APONEUROSI QUANDO SI PRESENTANO LUNGHI E STRETTI LARGHI E SPESSI CORTI E SPESSI LARCHI E SOTTILI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NELLE FIBRILLE MUSCOLARI SONO PRESENTI ACTINA MIOSINA FIBRINA A) e B) TUTTE LE PRECEDENTI

LA DIREZIONE DEI LACERTI MUSCOLARI RISPETTO AI TENDINI DI ORIGINE E DI TERMINAZIONE E' PERPENDICOLARE ALL'ASSE LONGITUDINALE DEL CORPO MUSCOLARE PARALLELA ALL'ASSE LONGITUDINALE DEL CORPO MUSCOLARE OBLIQUA RISPETTO ALL'ASSE LONGITUDINALE DEL CORPO MUSCOLARE B) e C) A) e B)

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ESATTA? LA FASCIA SUPERFICIALE È UNA LAMINA DI TESSUTO CONNETTIVO LASSO DI SPESSORE VARIABILE A SECONDA DELLO STATO DI NUTRIZIONE DELL'INDIVIDUO LA FASCIA POROFONDA SI TROVA AL DI SOTTO DELLA FASCIA SUPERFICIALE E AVVOLGE O SEPARA TRA DI LORO I GRUPPI MUSCOLARI LA FASCIA PROFONDA QUANDO RICOPRE L'APONEUROSI òPUR ADERENDO INTIMAMENTE, MANTIENE LA SUA IDENTITÀ TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

I MUSCOLI CON LA LORO CONTRAZIONE DETERMINANO EFFETTI DINAMICI EFFETTI STATICI EFFETTI MODERATORI TUTTI I PRECEDENTI A) e B)

I MUSCOLI ACCESSORI SONO QUELLI CHE DETERMINANO IL MOVIMENTO SONO QUELLI CHE COLLABORANO A DETERMINARE IL MOVIMENTO AUMENTANDONE L'AMPIEZZA SONO QUELLI CHE SI OPPONGONO AGLI AGONISTI ED ESEGUONO L'AZIONE OPPOSTA SONO QUELLI CHE INVECE DI PROVOCARE UN MOVIMENTO, RALLENTANO O ARRESTANO QUELLO PROVOCATO DA ALTRI MUSCOLI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE DI QUESTE OSSA NON FA PARTE DELL'ARTO SUPERIORE? OMERO TIBIA ULNA RADIO TUTTE LE PRECEDENTI

QUALI STRUTTURE OSSEE COSTITUISCONO IL CINGOLO DELL'ARTO INFERIORE OSSO ILIACO OSSO ISCHIATICO OSSO PUBICO TUTTE LE PRECEDENTI A) e B)

QUALI SONO LE OSSA CHE COSTITUISCONO IL SEGMENTO MEDIO DELL'ARTO INFERIORE? TIBIA, PERONE FEMORE, TIBIA TIBIA, PERONE, ROTULA ULNA, RADIO, ROTULA OMERO, ULNA

IL RADIO FA PARTE DEL BRACCIO DELLA GAMBA DELL'AVAMBRACCIO DELLA COSCIA DEL CINGOLO DELL'ARTO SUPERIORE

L'OMERO È L'OSSO LUNGO DEL BRACCIO DELLA GAMBA DELL'AVAMBRACCIO DELLA COSCIA DELLA GABBIA TORACICA

LA TIBIA APPARTIENE ALL'AVAMBRACCIO ALLA COSCIA ALLA GAMBA AL BRACCIO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE MUSCOLO SI INSERISCE SULLA TUBEROSITÀ DEL RADIO? M. CORACO-BRACHIALE M. TRAPEZIO M. TRICIPITE BRACHIALE M. BICIPITE BRACHIALE M. PRONATORE QUADRATO

LA CLAVICOLA E' UN OSSO A STRUTTURA DEL TUTTO PARTICOLARE UN OSSO CON LA STRUTTURA TIPICA DELLE OSSA PIATTE UN OSSO CON STRUTTURA TIPICA DELLE OSSA LUNGHE UN OSSO IMPARI ASIMMETRICO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA TUBEROSITÀ CORACOIDEA DELLA CLAVICOLA È POSTA LATERALMENTE AL SOLCO LONGITUDINALE MEDIALMENTE AL SOLCO LONGITUDINALE MEDIALMENTE ALLA TUBEROSITÀ COSTALE AL DI SOTTO DELLA TUBEROSITÀ COSTALE SUBITO AL DI SOTTO DEL SOLCO LONGITUDINALE

LA SCAPOLA È FORNITA DI 2 FACCE, 4 MARGINI, 2 ANGOLI 3 FACCE, 3 ANGOLI, 3 MARGINI 2 FACCE, 3 MARGINI, 3 ANGOLI 2 FACCE, 5 MARGINI, 4 ANGOLI 2 FACCE, 5 MARGINI, 3 ANGOLI

L'INCISURA DELLA SCAPOLA SI TROVA SUL MARGINE LATERALE SUL MARGINE MEDIALE SULLA SPINA DELLA SCAPOLA SUL PROCESSO CORACOIDEO SUL MARGINE SUPERIORE

LA CAVITÀ GLENOIDEA È POSTA A LIVELLO DELL'ANGOLO SUPERIORE DELLA SCAPOLA A LIVELLO DELL'ANGOLO INFERIORE A LIVELLO DELL'ANGOLO LATERALE AL DI SOTTO DEL PROCESSO CORACOIDEO A LIVELLO DEL MARGINE MEDIALE

QUANTI SONO I LEGAMENTI PROPRI DELLA SCAPOLA? 4 5 2 3 NON ESISTONO

LA TUBEROSITÀ DELTOIDEA È POSTA SULLA METÀ INFERIORE DELL'OMERO SULLA FACCIA ANTERO-LATERALE DELLA METÀ SUPERIORE SULLA FACCIA DORSALE A LIVELLO DEL COLLO ANATOMICO A LIVELLO DEL MARGINE MEDIALE

I LEGAMENTI CONOIDE E TRAPEZOIDE COSTITUISCONO LA GIUNTURA CORACO-CLAVICOLARE SONO TESI FRA ACROMION E CLAVICOLA SONO LEGAMENTI DI RINFORZO DELL'ARTICOLAZIONE STERNO-CLAVICOLARE SONO LEGAMENTI DEL GOMITO SONO LEGAMENTI DELL'ARTICOLAZIONE TIBIO-TARSICA

QUANTI SONO I TUBERCOLI DELLA TESTA DELL'OMERO? 3 2 4 NON CI SONO TUBERCOLI 1

TRA TROCLEA ED EPICONDILO MEDIALE DELL'OMERO C'E' L'EPITROCLEA IL SOLCO DEL NERVO RADIALE IL TUBERCOLO MINORE LA FOSSA OLECRANICA IL SOLCO DEL NERVO ULNARE

L'OMERO MISURA IN LUNGHEZZA cm 20-22 cm 26-28 cm 36-38 cm 50-52 cm 60-62

LA CAPSULA ARTICOLARE DELL'ARTICOLAZIONE SCAPOLO-OMERALE SI INSERISCE A LIVELLO DELLA SCAPOLA SULL'ACROMION E SUL TUBERCOLO MAGGIORE SUL PROCESSO CORACOIDEO E SULLA SPINA DELLA SCAPOLA SUL COLLO E SULLA FACCIA ESTERNA DEL LABBRO GLENOIDALE SUL COLLO E SULLA FACCIA INTERNA DEL COLLO GLENOIDALE SULL'ACROMION E SUL COLLO DELLA SCAPOLA

LO SCHELETRO DELL'AVAMBRACCIO È COSTITUITO DA RADIO E OMERO TIBIA E RADIO ULNA E PERONE RADIO E ULNA TIBIA E PERONE

LE FACCE DEL CORPO DEL RADIO SONO ANTERIORE, MEDIALE, LATERALE ANTERIORE, POSTERIORE, LATERALE ANTERIORE, POSTERIORE, MEDIALE MEDIALE, LATERALE, POSTERIORE POSTERO-LATERALE, ANTERO-MEDIALE, POSTERO-MEDIALE, ANTERO-LATERALE

IL PROCESSO STILOIDEO SI SOLLEVA DALL'ANGOLO LATERALE DELLA FACCIA CARPICA DEL RADIO DALL'ANGOLO MEDIALE DAL MARGINE ANTERIORE DAL MARGINE POSTERIORE DALLA CRESTA INTEROSSEA

L'OLECRANO FA PARTE DELL'ESTREMITÀ DISTALE DEL RADIO DELL'ESTREMITÀ PROSSIMALE DELL'OMERO DELL'ESTREMITÀ DISTALE DELL'OMERO DELL'ESTREMITÀ PROSSIMALE DELL'ULNA DI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'ULNA È UN OSSO LUNGO RETTILINEO CHE DIMINUISCE DI DIAMETRO DAL BASSO VERSO L'ALTO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'ARTICOLAZIONE RADIO-ULNARE E' UNA CONDILOARTROSI UN'ENARTROSI UN GINGLIMO ASSIALE UN GINGLIMO ANGOLARE UN'ARTRODIA

SUL CAPITELLO DEL RADIO POGGIA LA TROCLEA IL CONDILO OMERALE IL PROCESSO STILOIDEO DELL'ULNA IL PROCESSO CORACOIDEO DELL'ULNA L'OLECRANO

IL LEGAMENTO DI BARDINET E' IL FASCIO MEDIO DEL LEGAMENTO COLLATERALE ULNARE DEL GOMITO IL FASCIO POSTERIORE DEL LEGAMENTO COLLATERALE RADIALE IL FASCIO ANTERIORE DEL LEGAMENTO COLLATERALE RADIALE IL FASCIO ANTERIORE DEL LEGAMENTO COLLATERALE ULNARE IL FASCIO POSTERIORE DEL LEGAMENTO COLLATERALE ULNARE

IL LEGAMENTO QUADRATO DEL GOMITO È TESO TRA OLECRANO E CAPITELLO DEL RADIO OLECRANO E TUBEROSITÀ DEL RADIO TROCLEA E EPICONDILO MEDIALE MARGINE INFERIORE DELL'INCISURA RADIALE DELL'ULNA E COLLO DEL RADIO BASE DELL'OLECRANO E PORZIONE PROSSIMALE DELLA CRESTA INTEROSSEA DEL RADIO

QUALI SONO LE OSSA DELLA SERIE PROSSIMALE DEL CARPO? SCAFOIDE, SEMILUNARE, CAPITATO, UNCINATO TRAPEZIO, TRAPEZOIDE, PIRAMIDALE, PISIFORME SCAFOIDE, SEMILUNARE, PIRAMIDALE, PISIFORME TRAPEZIO, TRAPEZOIDE, CAPITATO, UNCINATO UNCINATO, PIRAMIDALE, TRAPEZOIDE, SCAFOIDE

QUANTE FACCE ARTICOLARI HA L'OSSO TRAPEZIO? 4 3 7 5 2

L'OSSO SEMILUNARE È IN RAPPORTO ARTICOLARE CON RADIO, UNCINATO, CAPITATO, NAVICOLARE, PIRAMIDALE TRAPEZIO, TRAPEZOIDE, PIRAMIDALE, RADIO SEMILUNARE, UNCINATO, CAPITATO, TRAPEZOIDE RADIO, TRAPEZIO, TRAPEZOIDE ULNA, TRAPEZIO, TRAPEZOIDE

L'OSSO UNCINATO PRESENTA UNA FORMA PIRAMIDALE UN UNCINO SULLA FACCIA VOLARE UNA FACCIA RADIALE ARTICOLARE PER IL TRAPEZOIDE TUTTE A) e B)

L'ARTICOLAZIONE PISO-PIRAMIDALE È UNA SINFISI SINCONDROSI CONDILOARTROSI ARTRODIA ANFIARTROSI

IL LEGAMENTO RADIATO DEL CARPO FA PARTE DELL'ARTICOLAZIONE RADIO-CARPICA INTERCARPICA-PROSSIMALE MEDIO-CARPICA INTERCARPICA-DISTALE RADIO-ULNARE-DISTALE

L'ARTICOLAZIONE CARPO-METACARPEA COMUNE È UN COMPLESSO DI GIUNTURE CON CAPSULA ARTICOLARE IN COMUNE È RINFORZATA DA LEGAMENTI VOLARI E DORSALI LA CAVITÀ ARTICOLARE PUÒ ESSERE DIVISA DAL LEGAMENTO INTEROSSEO FRA CAPITATO E TRAPEZOIDE TUTTE LE PRECEDENTI A) e B)

L'ARTICOLAZIONE METACARPO-FALANGEA I È UN GINGLIMO È PROVVISTA DI UNLEGAMENTIO VOLARE ACCESSORIO CON 2 OSSICINI SESAMOIDI LA SUPERFICE CONVESSA È UNA TROCLEA TUTTE LE PRECEDENTI NON ESISTE

IL MUSCOLO DELTOIDE COPRE L'ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE L'ARTICOLAZIONE STERNO-CLAVICOLARE IL GOMITO L'ARTICOLAZIONE SCAPOLO-OMERALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DOVE SI INSERISCE DISTALMENTE IL MUSCOLO INFRASPINATO? SULL'OLECRANO SUL TUBERCOLO MINORE DELL'OMERO SUL SOLCO RADIALE DELL'OMERO SULLA TUBEROSITÀ DEL RADIO SUL TUBERCOLO MAGGIORE DELL'OMERO

IL MUSCOLO BRACHIALE ORIGINA DA FACCIA LATERALE DELL'OMERO FACCIA MEDIALE DELL'OMERO MARGINI INTERMUSCOLARI DEL BRACCIO SETTI INTERMUSCOLARI DEL BRACCIO TUTTI I PRECEDENTI

IL MUSCOLO GRANDE ROTONDO SI INSERISCE DISTALMENTE SU ACROMION MANUBRIO STERNALE GRANDE TUBEROSITÀ DELL'OMERO PICCOLA TUBEROSITÀ DELL'OMERO OLECRANO

QUAL'E' L'INSERZIONE DISTALE DEL MUSCOLO SOTTOSCAPOLARE? LA GRANDE TUBEROSITÀ DELL'OMERO L'ANGOLO DELLA MANDIBOLA L'ACROMION L'APOFISI CORACOIDE LA PICCOLA TUBEROSITÀ DELL'0MERO

QUALI SONO I MUSCOLI DELLA LOGGIA BRACHIALE ANTERIORE? BICIPITE BRACHIALE, PRONATORE ROTONDO, GRANDE SUPINATORE CORACO BRACHIALE, TRICIPITE BRACHIALE SEMITENDINOSO, SEMIMEMBRANOSO, BICIPITE BRACHIALE CORACO BRACHIALE, BICIPITE BRACHIALE, BRACHIALE ANTERIORE SARTORIO, BRACHIALE ANTERIORE, PRONATORE ROTONDO

IL MUSCOLO BRACHIALE È UN MUSCOLO SUPINATORE DELL'AVAMBRACCIO ESTENSORE DELL'AVAMBRACCIO FLESSORE DELL'AVAMBRACCIO ADDUTTORE DEL BRACCIO ABDUTTORE DEL BRACCIO

DOVE SI INSERISCE DISTALMENTE IL MUSCOLO TRICIPITE BRACHIALE? SULLA TUBEROSITÀ DEL RADIO SULL'EPICONDILO LATERALE DELL'OMERO SULL'OLECRANO SULLA TUBEROSITÀ DELL'ULNA SUL CAPITELLO DEL RADIO

DOVE È POSTA L'INSERZIONE DISTALE DEL MUSCOLO PRONATORE ROTONDO? SUL PROCESSO CORONOIDEO DELL'ULNA SUL TERZO DISTALE DELL'ULNA SULL'OLECRANO SULLA TUBEROSITÀ OMERALE SUL TERZO MEDIO DEL RADIO

IL MUSCOLO PRONATORE ROTONDO È PRONATORE DELL'AVAMBRACCIO È FLESSORE DELL'AVAMBRACCIO MANTIENE SALDA L'ARTICOLAZIONE DEL GOMITO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DA QUALE STRUTTURA OSSEA HA ORIGINE IL MUSCOLO FLESSORE RADIALE DEL CARPO? CONDILO OMERALE OLECRANO TUBEROSITÀ DEL RADIO EPITROCLEA DELL'OMERO DA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MUSCOLO PALMARE LUNGO È POSTO FRA IL M. FLESSORE ULNARE DEL CARPO E IL M. PRONATORE ROTONDO ORIGINA DALLA TUBEROSITÀ CORONOIDEA DELL'ULNA È UN MUSCOLO FLESSORE DEL CARPO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUANTI MUSCOLI COSTITUISCONO IL II PIANO MUSCOLARE DELLA LOGGIA VOLARE ULNARE DELL'AVAMBRACCIO? 1 2 3 4 5

I TENDINI DEL MUSCOLO FLESSORE PROFONDO DELLE DITA SI INSINUANO IN UNA DOCCIA DEL CARPO SOPRA QUELLI DEL M. FLESSORE SUPERFICIALE DELLE DITA SCORRONO AL DAVANTI DEL LEGAMENTO VOLARE SCORRONO DIETRO IL LEGAMENTO TRASVERSO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DI QUANTI PIANI MUSCOLARI È COSTITUITO IL GRUPPO MUSCOLARE RADIALE DELLA LOGGIA DORSALE-RADIALE DELL'AVAMBRACCIO? 1 2 3 4 5

IL MUSCOLO LUNGO ESTENSORE RADIALE DEL CARPO SI INSERISCE DISTALMENTE SU OSSO SCAFOIDE O. SEMILUNARE III METACARPO SCAFOIDE + I METACARPO II METACARPO

IL GRUPPO MUSCOLARE DORSALE DELLA LOGGIA DORSALE-RADIALE DELL'AVAMBRACCIO DA QUANTI MUSCOLI È COMPOSTO? 4 6 7 8 3

IL M. SUPINATORE ORIGINA DALLA PARTE INFERIORE DELL'EPICONDILO LATERALE DELL'OMERO È DIVISO IN TRE PIANI: SUPERFICIALE, MEDIO E PROFONDO È ANCHE ESTENSORE DELLA MANO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUAL'E' IL MUSCOLO CHE FORMA DA SOLO IL II STRATO MUSCOLARE DELLA LOGGIA VOLARE-ULNARE DELL'AVAMBRACCIO? M. PRONATORE ROTONDO M. PALMARE LUNGO M. FLESSORE SUPERFICIALE DELLE DITA M. FLESSORE PROFONDO DELLE DITA M. BRACHIO-RADIALE

DI QUALE GRUPPO MUSCOLARE DELLA LOGGIA DORSALE RADIALE DELL'AVAMBRACCIO FA PARTE IL MUSCOLO SUPINATORE? GRUPPO MUSCOLARE RADIALE GRUPPO MUSCOLARE DORSALE GRUPPO MUSCOLARE ULNARE GRUPPO MUSCOLARE VOLARE GRUPPO MUSCOLARE MEDIALE

QUAL'E' L'UNICO DITO CHE NON È ESTESO DAL MUSCOLO ESTENSORE COMUNE DELLE DITA? I II III IV V

IL MUSCOLO ABDUTTORE LUNGO DEL POLLICE ORIGINA DALL'EPITROCLEA ABDUCE E ESTENDE IL POLLICE ABDUCE LA MANO B) e C) NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MUSCOLO ABDUTTORE BREVE DEL POLLICE ORIGINA DAL MARGINE INFERIORE DEL LEGAMENTO ANULARE DEL CARPO DAL MUSCOLO ABDUTTORE LUNGO DEL POLLICE DAL TUBERCOLO DELL'OSSO NAVICOLARE DA TUTTI I PRECEDENTI DA NESSUNO DEI PRECEDENTI

I MUSCOLI LOMBRICALI ORIGINANO DAI TENDINI DEL M. FLESSORE SUPERFICIALE DELLE DITA SONO 5 FLETTONO LE FALANGI MEDIE E DISTALI TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUANTI SONO I CANALI OSTEO-FIBROSI FORMATI DAI SEPIMENTI DEL LEGAMENTO DORSALE DEL CARPO? 2 3 4 5 6

LA LINEA ASPRA DEL FEMORE SI TROVA SULLA FACCIA LATERALE ANTERIORE MEDIALE DORSALE SUPERIORE

L'ARTICOLAZIONE DELL'ANCA È UNA ENARTROSI CONDILORTOSI ANFIARTROSI ARTRODIA SINCONDROSI

LA TUBEROSITÀ TIBIALE SI TROVA SUL MARGINE MEDIALE DELLA TIBIA SULLA FACCIA DORSALE DELLA TIBIA SUL MARGINE ANTERIORE DELLA TIBIA SULL'ESTREMITÀ LATERALE DELLA TIBIA SUL MARGINE LATERALE DELLA TIBIA

LA FIBULA O PERONE È UN OSSO LUNGO HA IMPORTANZA MODESTA PER LA STATICA È RITORTO SUL SUO ASSE LONGITUDINALE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

I DUE MENISCHI DEL GINOCCHIO SONO COLLEGATI TRA LORO DA LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE LEGAMENTO TRASVERSO DEL GINOCCHIO LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE TENDINE DEL MUSCOLO QUADRICIPITE NON SONO COLLEGATI TRA LORO

IL LEGAMENTO POPLITEO OBLIQUO DAL TENDINE DI QUALE MUSCOLO DERIVA? M. SEMIMEMBRANOSO M. SEMITENDINOSO M. BICIPITE FEMORALE M. GASTROCNEMIO M. QUADRICIPITE

QUANTI SONO I LEGAMENTI CHE COMPONGONO L'APPARECCHIO LEGAMENTOSO LATERALE DELL'ARTICOLAZIONE TALO-CRURALE? 1 2 3 4 5

QUALI SONO LE DUE OSSA CHE HANNO ORIGINE DAL SENO DEL TARSO? I E II CUNEIFORME CALCAGNO E PIRAMIDALE CALCAGNO E ASTRAGALO CUBOIDE E I CUNEIFORME SCAFOIDE E SEMILUNARE

QUANTI SONO I LEGAMENTI TALO-CALCANEARI? 2 3 4 5 1

IL LEGAMENTO PLANTARE LUNGO SU QUALI OSSA SI INSERISCE DISTALMENTE? CALCAGNO OSSO NAVICOLARE CUBOIDE, III-IV E V METATARSEO I E III METATARSEO I-II E III CUNEIFORME

L'ARTICOLAZIONE METATARSO-FALANGEA I È UNA SINDESMOSI ENARTROSI GINGLIMO ANGOLARE CONDILOARTROSI ANFIARTROSI

LE ARTICOLAZIONI INTERFALANGEE SONO ENARTROSI CONDILOARTROSI ANFIARTROSI GINGLIMI ASSIALI GINGLIMI ANGOLARI

DA DOVE ORIGINA IL MUSCOLO PIRIFORME? DAL GRANDE TROCANTERE DAL MARGINE MEDIALE DELLA SCAPOLA DALLA CRESTA ILIACA DALLA FACCIA VENTRALE DEL SACRO DALLA PORZIONE MEDIALE DELLA SPINA DELLA SCAPOLA

IL MUSCOLO OTTURATORE INTERNO PASSA ATTRAVERSO IL TRIANGOLO DI SCARPA IL PICCOLO FORO ISCHIATICO IL FORO OTTURATORIO IL GRANDE FORO ISCHIATICO L'ANELLO DEGLI ADDUTTORI

IL MUSCOLO OTTURATORE ESTERNO E' ROTATORE LATERALE DELLA COSCIA ABDUTTORE DELLA COSCIA ESTENSORE DELLA GAMBA ADDUTTORE DELLA COSCIA ROTATORE MEDIALE DEL FEMORE

IL MUSCOLO ILEO-PSOAS SI INSERISCE DISTALMENTE SU PICCOLO TROCANTERE GRANDE TROCANTERE SPINA ILIACA ANT. INFERIORE TERZO PROSSIMALE FACCIA LATERALE DEL FEMORE QUADRATO DEI LOMBI

DA DOVE ORIGINA IL VASTO MEDIALE DEL MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE? DAL SOLCO INTERTROCANTERICO DAL LABBRO MEDIALE DELLA LINEA ASPRA DEL FEMORE DAL GRANDE TROCANTERE DALLA PARTE LATERALE DELLA SPINA ILIACA ANT. INF. DAL PICCOLO TROCANTERE

IL MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE E' ESTENSORE DELLA GAMBA FLESSORE DELLA COSCIA ROTATORE LATERALE DELLA GAMBA NESSUNA DELLE PRECEDENTI A) e B)

DOVE SI INSERISCE IL MUSCOLO GRACILE SUL LATO MEDIALE DELL'EPIFISI PROSSIMALE DELLA TIBIA SUL LATO POSTERIORE DEL CONDILO MEDIALE DEL FEMORE SULLA TUBEROSITÀ DEL RADIO SUL MALLEOLO INTERNO SUL TERZO MEDIALE DELLA CLAVICOLA

IL MUSCOLO SEMIMEMBRANOSO E' ADDUTTORE DELLA COSCIA FLESSORE DELLA COSCIA ROTATORE LATERALE DELLA COSCIA ESTENSORE DELLA GAMBA FLESSORE DELLA GAMBA ED ESTENSORE DELLA COSCIA

DA QUALI MUSCOLI È COMPOSTO IL MUSCOLO PEDIDIO? MM. INTEROSSEI DORSALI M. ESTENSORE BREVE DELL'ALLUCE E M. ESTENSORE BREVE DELLE DITA M. ABDUTTORE DEL V DITO E M. FLESSORE DEL V DITO MM. INTEROSSEI PLANTARI MM. LOMBRICALI

DEL GRUPPO MUSCOLARE MEDIALE DEI MUSCOLI DELLA COSCIA, QUAL'E' IL MUSCOLO SITUATO PIÙ PROFONDAMENTE? IL M. GRACILE IL M. PETTINEO IL M. BICIPITE FEMORALE IL M. ADDUTTORE LUNGO IL M. GRANDE ADDUTTORE

DA QUANTI MUSCOLI È COSTITUITO IL GRUPPO MUSCOLARE POSTERIORE DELLA COSCIA? 2 3 4 5 6

IL CAPO BREVE DEL MUSCOLO BICIPITE FEMORALE ORIGINA DA LABBRO LATERALE DELLA LINEA ASPRA DEL FEMORE DAL TERZO INFERIORE DEL FEMORE DAL SETTO INTERMUSCOLARE MEDIANO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MUSCOLO SEMIMEMBRANOSO ORIGINA DAL GRANDE TROCANTERE È SITUATO PROFONDAMENTE AL M. SEMITENDINOSO RUOTA LATERALMENTE IL FEMORE TUTTE LE PRECEDENTI È POSTO MEDIALMENTE AL M. BICIPITE FEMORALE

DA QUALI MUSCOLI È FORMATO IL PIANO SUPERFICIALE DEL GRUPPO MUSCOLARE POSTERIORE DELLA GAMBA? M. POPLITEO, M. PLANTARE M. TIBIALE POSTERIORE, M. FLESSORE LUNGO DELL'ALLUCE E DELLE DITA M. PLANTARE, M. TIBIALE POSTERIORE M. FLESSORE LUNGO DELL'ALLUCE, M. POPLITEO M. TRICIPITE DELLA SURA, M. PLANTARE, M. POPLITEO

DA DOVE ORIGINA IL MUSCOLO POPLITEO? DAL CONDILO LATERALE DEL FEMORE DAL LEGAMENTO POPLITEO DAL CONDILO OMERALE LATERALE DAL MALLEOLO INTERNO DALLA CRESTA TIBIALE

IL MUSCOLO TIBIALE POSTERIORE ESTENDE IL PIEDE RUOTA LATERALMENTE IL PIEDE È UN M. SUPINATORE DEL PIEDE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MUSCOLO PERONEO LUNGO ABDUCE LA COSCIA PRONA IL PIEDE ESTENDE IL PIEDE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE MUSCOLO TRA QUESTI NON È CONTENUTO NEL GRUPPO MUSCOLARE ANTERIORE DELLA GAMBA? M. TIBIALE ANTERIORE M. ESTENSORE LUNGO DELLE DITA M. PERONEO ANTERIORE M. PERONEO BREVE M. ESTENSORE LUNGO DELL'ALLUCE

IL MUSOLO TIBIALE ANTERIORE È ABDUTTORE DEL PIEDE È PRONATORE DEL PIEDE È FLESSORE PLANTARE DEL PIEDE INCLINA LA GAMBA IN AVANT, CON IL PIEDE FISSO AL SUOLO, NEL CAMMINO TUTTE LE PRECEDENTI

QUAL'E' IL MUSCOLO CHE RAPPRESENTA DA SOLO IL PIANO PROFONDO DEL GRUPPO MUSCOLARE ANTERIORE DELLA GAMBA? M. TIBIALE ANTERIORE M. ESTENSORE LUNGO DELLE DITA M. PERONEO BREVE M. PERONEO LUNGO M. ESTENSORE LUNGO DELL'ALLUCE

IL MUSCOLO ADDUTTORE DELL'ALLUCE APPARTIENE AD UNO DEI SEGUENTI GRUPPI MUSCOLARI PLANTARE INTERMEDIO PLANTARE MEDIALE PLANTARE LATERALE ANTERIORE DELLA GAMBA LATERALE DELLA GAMBA

IL MUSCOLO ABDUTTORE DELL'ALLUCE, OLTRE ALL'ABDUZIONE DEL I DITO, A QUALE ALTRA FUNZIONE È PREDISPOSTO? FLESSIONE DELL'ALLUCE ESTENSIONE DELL'ALLUCE PRONAZIONE DELL'AVAMPIEDE SUPINAZIONE DELL'AVAMPIEDE NESSUNA

CON QUELE STRUTTURA OISSEA È ARTICOLATO ANTERIORMENTE IL NAVICOLARE? CUBOIDE SCAFOIDE SEMILUNARE I TRE CUNEIFORMI CALCAGNO

COSA SI INTENDE PER COLLO CHIRURGICO DEL FEMORE? LA SEDE DI INSERZIONE DEI MUSCOLI ADDUTTORI DELLA COSCIA LA PORZIONE DEL FEMORE CHE UNISCE IL CORPO DELL'OSSO ALLA SUA ESTREMITÀ SUPERIORE IL SITUS DI MINORE RESISTENZA LA PORZIONE INTERMEDIA TRA I DUE TROCANTERI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

COS'E' IL TRIANGOLO DI WARD? È SINONIMO DEL TRIANGOLO DI SCARPA È LA ZONA DI MINOR RESISTENZA DELL'ESTREMO SUPERIORE DEL FEMORE È IL PUNTO IN CUI SI ORIGINANO I NERVI RADIALE, MEDIANO, ULNARE È UN OSSO SOPRANNUMERARIO DEL PIEDE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA TROCLEA OMERALE È LIMITATA INDIETRO E IN ALTO DA LA FOSSA OLECRANICA LA CAVITÀ GLENOIDEA LA FOSSA DELL'ACETABOLO IL FORAME ROTONDO LA DOPPIA CAVITÀ GLENOIDEA

COSA SONO LE SINARTROSI? ARICOLAZIONI PER CONTIGUITÀ ARTICOLAZIONI PER CONTINUITÀ ARTICOLAZIONI SEMIMOBILI ARTICOLAZIONI MOBILI ARTICOLAZIONI A SELLA

DOVE SI INSERISCE IL LEGAMENTO CORACO-ACROMIALE? DAL PROCESSO CORACOIDEO ALL'ACROMION DALL'ACROMION AL COLLO CHIRURGICO DELL'OMERO DALLA TESTA DELL'OMERO ALL'ACROMION DALLA CAVITÀ GLENOIDEA AL PROCESSO CORACOIDEO DALLA CLAVICOLA ALL'ACROMION

DOVE SI TROVANO LE INSERZIONI DEL MUSCOLO DELTOIDE? MARGINE ANTERIORE DELLA CLAVICOLA ED ACROMION MARGINE ANTERIORE DELLA CLAVICOLA, ACROMION, SPINA DELLA SCAPOLA SPINA DELLA SCAPOLA, MARGINE ANTERIORE DELLA CLAVICOLA CAVITÀ GLENOIDEA, COLLO CHIRURGICO DELL'OMERO, SPINA DELLA SCAPOLA TESTA DELL'OMERO, SPINA DELLA SCAPOLA, PRIMA COSTA

DOVE SI INSERISCE IL MUSCOLO OMOIOIDEO? SULLA SCAPOLA SULLA CLAVICOLA SUL MANUBRIO DELLO STERNO SULLA PRIMA COSTA SULLA CARTILAGINE TIROIDEA

QUALI SONO LE OSSA DELLA VOLTA DEL PALATO? MASCELLARE PALATINO PALATINO E MASCELLARE PALATINO E TURBINATO NESSUNO DEI PRECEDENTI

QUANTO MISURA LA COMIUGATA OSTETRICA? 9 cm 10,5 cm 13 cm 15 cm 17 cm

CON CHE COSA SI ARTICOLA IL TUBERCOLO COSTALE? CON IL PROCESSO ARTICOLARE CON IL CORPO VERTEBRALE CON IL PROCESSO SPINOSO CON IL PROCESSO TRASVERSO CON IL PROCESSO COSTIFORME

DOVE SI INSERTISCE IL LEGAMENTO ROTONDO DELLA TESTA DEL FEMORE? SULL'ALA DEL SACRO SULL'OSSO ISCHIATICO SULL'OSSO PUBICO SULLA MEMBRANA OTTURATORIA SUL BORDO DELL'INCISURA DELL'ACETABOLO

LA PRIMA VERTEBRA CERVICALE È DEFINITA ANCHE CON UN ALTRO TERMINE, QUALE? ASSE VERTEBRA PROMINENTE ATLANTE EPISTROFEO SACRO

QUALE LEGAMENTO SI INSERISCE SULLA CRESTA DEL COLLO DELLA COSTA? IL LEGAMENTO COSTO-TRASVERSARIO SUPERIORE IL LEGAMENTO CROCIATO IL LEGAMENTO COSTO-TRASVERSARIO INFERIORE IL LEGAMENTO COSTO-TRASVERSARIO MEDIO IL LEGAMENTO ROTONDO

QUALI MUSCOLI SI INSERISCONO SUI LABBRI DEL SOLCO COSTALE? I MUSCOLI INTERCOSTALI E IL M. DENTATO ANTERIORE SOLO IL M. DENTATO ANTERIORE SOLO I MM. INTERCOSTALI IL M. SCALENO ANTERIORE E IL M. DENTATO ANTERIORE IL M. TRAPEZIO

IL PROCESSO MAMMILLARE DI QUALE TIPO DI VERTEBRE È CARATTERISTICO? DELLE VERTEBRE CERVICALI DELLE VERTEBRE LOMBARI DELLE VERTEBRE DORSALI DI NESSUN TIPO DELLE PRECEDENTI DI TUTTE LE PRECEDENTI

CON CHE COSA SI ARTICOLA LA TESTA DELLE COSTE? CON I CORPI VERTEBRALI CON IL CORPO STERNALE CON IL MANUBRIO STERNALE CON LE CARTILAGINI COSTALI CON IL PROCESSO XIFOIDEO

CON QUALE OSSO SI ARTICOLA IN AVANTI IL CALCAGNO? CON IL CUBOIDE CON IL PIRAMIDALE CON IL III METACARPO CON IL SEMILUNARE CON IL NAVICOLARE

CON QUALI OSSA SI ARTICOLA IL GRANDE OSSO? CON LO SCAFOIDE E IL SEMILUNARE CON LO SCAFOIDE, IL SEMILUNARE, IL TRAPEZOIDE, L'UNCINATO E I TRE METACARPI MEDIANI CON LO SCAFOIDE, IL SEMILUNARE, IL TRAPEZOIDE CON IL SEMILUNARE, L'UNCINATO E IL SECONDO METACARPO CON IL I, II E III METACARPO

CON QUALI OSSA SI ARTICOLA IL PIRAMIDALE? CON L'ULNA E IL PISIFORME CON L'ULNA, IL PISIFORME, IL SEMILUNARE CON L'ULNA, IL PISIFORME, IL SEMILUNARE, L'OSSO UNCINATO CON IL PISIFORME, IL SEMILUNARE, L'OSSO UNCINATO SOLO CON L'ULNA

CON QUALI OSSA SI ARTICOLA IL CALCAGNO? CON L'ASTRAGALO E IL CUBOIDE CON L'ASTRAGALO E IL SECONDO METATARSO CON L'ASTRAGALO E IL NAVICOLARE CON IL NAVICOLARE E IL SECONDO METATARSO CON L'ASTRAGALO

CON QUALI OSSA SI ARTICOLA IL PRIMO CUNEIFORME? CON IL SECONDO METATARSO E IL NAVICOLARE CON IL NAVICOLARE, IL CUNEIFORME INTERMEDIO, IL SECONDO METATARSO, IL PRIMO METATARSO CON IL NAVICOLARE E IL CUNEIFORME CON IL PRIMO METATARSO, IL SECONDO METATARSO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALI MUSCOLI SI INSERISCONO SUL PRIMO METACARPO? IL M. OPPONENTE DEL POLLICE E IL M. ABDUTTORE LUNGO DEL POLLICE IL M. OPPONENTE DEL POLLICE IL M. ABDUTTORE LUNGO DEL POLLICE IL M. ABDUTTORE BREVE DEL POLLICE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE MUSCOLO SI INSERISCE SUL NAVICOLARE? IL M. TIBIALE ANTERIORE IL M. TIBIALE POSTERIORE IL M. FLESSORE BREVE DELL'ALLUCE IL M. OPPONENTE DEL QUINTO DITO IL M. PERONIERO BREVE

QUALE MUSCOLO SI INSERISCE SULLA PATELLA? IL GEMELLO IL BICIPIDE E IL GEMELLO IL QUADRICIPITE CRURALE IL PERONIERO LATERALE LUNGO E IL VASALE MEDIALE IL PERONIERO LATERALE LUNGO

QUALI MUSCOLI SI INSERISCONO SULLA FACCIA PALMARE O ANTERIORE DEL RADIO? IL M. ADDUTTORE DEL POLLICE E IL M. FLESSORE LUNGO DEL POLLICE IL M. FLESSORE LUNGO DEL POLLICE E IL M. PRONATORE QUADRATO IL M. PRONATORE QUADRATO E IL M. ESTENSORE DEL POLLICE L'ADDUTTORE DEL QUINTO DITO, IL FLESSORE LUNGO DEL POLLICE E IL PRONATORE ROTONDO TUTTI I PRECEDENTI

QUALI MUSCOLI SI INSERISCONO SULLA FACCIA LATERALE DEL RADIO? IL M. SUPINATORE E IL FLESSORE LUNGO DEL POLLICE IL M. SUPINATORE E IL PRONATORE QUADRATO IL M. SUPINATORE, IL PRONATORE ROTONDO, I TENDINI DEI MUSCOLI ESTENSORI RADIALI DEL CARPO NESSUNO DEI PRECEDENTI TUTTI I PRECEDENTI

SU QUALE PARTE DEL RADIO SI INSERISCE IL MUSCOLO FLESSORE LUNGO DEL POLLICE? SULLA FACCIA PALMARE SULLA FACCIA POSTERIORE SULL'OLECRANO SUL CAPITELLO RADIALE SULLA FACCIA LATERALE

QUALE MUSCOLO SI INSERISCE SULLA TUBEROSITÀ DEL RADIO? IL TENDINE DEL MUSCOLO SUPINATORE IL TENDINE TERMINALE DEL MUSCOLO BICIPITE ENTRAMBI I PRECEDENTI NESSUNO DEI PECEDENTI NESSUN MUSCOLO

QUANTI SONO I LEGAMENTI GLENO-OMERALI? 3 2 4 NON ESISTONO 5

QUALI SONO I MEZZI CHE TENGONO UNITI CAVITÀ ACETABOLARE DELL'OSSO ILIACO E IL FEMORE? SOLO LA CAPSULA FIBROSA LA CAPSULA FIBROSA, I LEGAMENTI ILEO-FEMORALE, PUBO-CAPSULARE, ISCHIO-FEMORALE, LA ZONA ERBICOLARE E IL LEGAMENTO ROTONDO IL LEGAMENTO ROTONDO E LA CAPSULA FIBROSA IL LEGAMENTO ILEO-FEMORALE E IL LEGAMENTO PUBO-CAPSULARE NESSUNO DEI PRECEDENTI

QUALI SONO I PUNTI DI INSERSIONE DEL LEGAMENTO ISCHIO-FEMORALE? DALLA SPINA ILIACA ANTERO-SUPERIORE ALLA CAPSULA ARTICOLARE DALLA DOCCIA SOTTOACETABOLARE ALLA FOSSA TROCANTERICA DAL MARGINE DELL'ACATABOLO ALLA SPINA ILIACA ANTERO-INFERIORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI TUTTE LE PRECEDENTI

COME SI CHIAMA LO STRATO INTERNO DELLA CAPSULA ARTICOLARE? CAPSULA FIBROSA STRATO BASALE MEMBRANA SINOVIALE STRATO DI TRANSIZIONE STRATO COMPATTO

QUALI MUSCOLI SI INSERISCONO SULLA FACCIA LATERALE DELLA FIBULA? I MM. ESTENSORI DELLE DITA I MM. PERONIERI LATERALI IL M. SOLEO E IL FLESSORE LUNGO DELL'ALLUCE TUTTI I PRECEDENTI NESSUNO DEI PRECEDENTI

QUALI MUSCOLI SI INSERISCONO SULLA FACCIA POSTERIORE DELLA FIBULA? IL M. FLESSORE LUNGO DELL'ALLUCE IL M. TIBIALE POSTERIORE I MM. PERONIERI TUTTI I PRECEDENTI NESSUNO DEI PRECEDENTI

DOVE DECORRE IL LEGAMENTO COLLATERALE FIBULARE? DALL'EPICONDILO LATERALE DEL FEMORE ALLA FACCIA ANTERO-LATERALE DELLA TESTA DELLA FIBULA DALLA SPINA ILIACA ANTERO-SUPERIORE ALLA SPINA TIBIALE ANTERIORE DALLA SPINA TIBIALE ANTERIORE ALLA TESTA DELLA FIBULA DALLA TIBIA ALL'EPICONDILO MEDIALE DALLA SUPERFICE ANTERIORE DELLA TIBIA ALLA SUPERFICE ANTERIORE DEL PERONE

QUALE LEGAMENTO SI INSERISCE SUL TUBERCOLO DELLO SCAFOIDE? IL LEGAMENTO COLLATERALE RADIALE IL LEGAMENTO COLLATERALE ULNARE CORDA OBLIQUA DEL WEITBRECHT TUTTI I PRECEDENTI NESSUNO DEI PRECEDENTI

IL LEGAMENTO TRASVERSO DELLE TESTE DELLE OSSA METACARPALI CONGIUNGE TUTTI E CINQUE I METACARPI IL IV E V DAL II AL V IL III E IV IL I E II

SU QUALE MARGINE DELLA SCAPOLA SI INSERISCE IL MUSCOLO GRANDE ROMBOIDE? MARGINE SUPERIORE MARGINE ASCELLARE PROCESSO CORACOIDEO MARGINE VERTEBRALE NESSUNO DEI PRECEDENTI

QUALE MUSCOLO SI INSERISCE SUL TRATTO INFERIORE DEL MARGINE VERTEBRALE DELLA SCAPOLA? M. GRANDE ROMBOIDE M. PICCOLO ROMBOIDE M. ELEVATORE DELLA SCAPOLKA CAPO LUNGO DEL TRICIPITE NESSUNO DEI PRECEDENTI

DOVE DECORRE IL LEGAMENTO SACRO-SPINOSO? DAL MARGINE DEL SACRO E DEL COCCIGE ALL'APICE DELLA SPINA ISCHIATICA DAL MARGINE POSTERIORE DELL'ILEO ALLA TUBEROSITÀ ISCHIATICA DALLA V VERTEBRA LOMBARE ALLA CRESTA ILIACA DAL SACRO ALLA CRESTA ILIACA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

COSA CONTENGONO I CANALI ALVEOLARI ANTERIORI? I VASI ED I NERVI PER I DENTI INCISIVI E CANINO SOLO I VASI PER I PREMOLARI SOLO I NERVI PER I MOLARI NON CONTENGONO NULLA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

COSA ACCOLGONO I I SOLCHI PALATINI? I RAMI DELL'ARTERIA PALATINA MAGGIORE E IL NERVO PALATINO ANTERIORE IL NERVO PALATINO POSTERIORE I NERVI PALATINI POSTERIORE E ANTERIORE NESSUNO DEI PRECEDENTI TUTTI I PRECEDENTI

DOVE SI TROVA IL NODO DI KEITH-FLACK? NEL SETTO INTERVENTRICOLARE NELLA RADICE AORTICA NELL'ATRIO DESTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI NON ESISTE

IL CUORE SI TROVA NEL MEDIASTINO POSTERIORE NEL MEDIASTINO ANTERIORE NELLO SPAZIO LATEROCERVICALE SOTTO IL DIAFRAMMA DIETRO LA FASCIA CERVICALE ANTERIORE

L'APICE DEL CUORE È RIVOLTO IN DIETRO E A SINISTRA IN DIETRO E A DESTRA IN DIETRO E AL CENTRO IN AVANTI E AL CENTRO IN AVANTI E A SINISTRA

IL PERICARDIO VISCERALE O EPICARDIO È RIVESTITO NELLA SUA FACCIA INTERNA DA EPITELIO PAVIMENTOSO SEMPLICE EPITELIO PAVIMENTOSO PLURISTRATIFICATO TESSUTO CONNETTIVO EPITELIO GHIANDOLARE CARTILAGINE

TRA EPICARDIO E TONACA MUSCOLARE DEL CUORE SI TROVA IL PERICARDIO VISCERALE UNA CAVITÀ VIRTUALE RIPIENA DI LIQUIDO CONNETTIVO LASSO IL PERICARDIO PARIETALE L'ENDOCARDIO

IL PERICARDIO BASALE RIPOSA ED ADERISCE SU IL CENTRO FRENICO DEL DIAFRAMMA L'ESOFAGO LO STERNO LA COLONNA VERTEBRALE LA VENA CAVA SUPERIORE

IL PERICARDIO È IN RAPPORTO POSTERIORMENTE CON L'ESOFAGO IL TIMO L'ARTERIA MAMMARIA INTERNA LA TIROIDE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA PORZIONE POSTERIORE DEL PERICARDIO AVVOLGE VENA CAVA SUPERIORE, VENE POLMONARI, VENA CAVA INFERIORE SOLO LA VENA CAVA SUPERIORE SOLO LE VENE POLMONARI I VENTRICOLI IL MEDIASTINO POSTERIORE

L'ENDOSTIO HA LE STESSE CARATTERISTICHE ISTOLOGICHE DEL PERIOSTIO NON È PRESENTE NELLE OSSA LUNGHE È SPROVVISTO DI CELLULE SI CONTINUA CON LA MEMBRANA SINOVIALE HA UN RIVESTIMENTO ENDOTELIARE

NELLE OSSA LUNGHE IN ACCRESCIMENTO LA METAFISI È COSTITUITA DA TESSUTO OSSEO COMPATTO SUBISCE UN PROCESSO DI RIMANEGGIAMENTO CONTINUO NON HA RAPPORTO DI CONTIGUITÀ CON LA CARTILAGINE DI CONIUGAZIONE NON È RIVESTITA DA PERIOSTIO TUTTE LE PRECEDENTI

SONO COSTITUITE DA OSSO COMPATTO LA DIAFISI DELLE OSSA LUNGHE LA CROSTA CHE FORMA L'INVOLUCRO DELLE OSSA CORTE LA PARTE SUPERFICIALE DELLE OSSA PIATTE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

I CANALI DI HAVERS SONO GLI SPAZI FRA LE TRABECCOLE OSSEE I CANALI ALL'INTERNO DELLE DIAFISI I CANALI CHE PERCORRONO L'ASSE LONGITUDINALE DEGLI OSTEONI NESSUNA DELLE PRECEDENTI LO SPAZIO CHE SEPARA LA CARTILAGINE DI CONIUGAZIONE DA QUELLA ADIACENTE

LE GIUNTURE SI CLASSIFICANO NEI SEGUENTI MODI ECCETTO SINARTROSI DIARTROSI ANCHILOSI ANFIARTROSI A), B) E D)

LA MEMBRANA SINOVIALE TAPPEZZA TUTTE LE SUPERFICI INTRAARTICOLARI NON RIVESTITE DA CARTILAGINE ARTICOLARE RIVESTE TUTTE LE SUPERFICI ARTICOLARI SI PRESENTA LISCIA SULLA SUA SUPERFICE È PRIVA DI VASI SANGUIGNI È PRIVA DI NERVI

I LEGAMENTI ARTICOLARI SONO PRESENTI SOLO ALL'ESTERNO DELL'ARTICOLAZIONE COSTITUITI DA TESSUTO CONNETTIVO LASSO SIA INTRA CHE EXTRACAPSULARI STRUTTURE APPARTENENTI AL CORPO MUSCOLARE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NEL TRIANGOLO ANTERO-LATERALE DELLA ZONA SFENO-PETROSA NON È PRESENTE FORO ACUSTICO ESTERNO FORO OVALE LA FOSSA MANDIBOLARE IL FORO SPINOSO IL FORO GIUGULARE

IN QUANTE FOSSE È SUDDIVISA LA SUPERFICE INTERNA DELLA BASE DEL NEUROCRANIO 2 3 4 NON SONO PRESENTI SUDDIVISIONI IN FOSSE È PRESENTE UN'UNICA CONCAVITÀ

IN QUALE OSSO SONO LOCALIZZATI IL FORAME ROTOMDO, OVALE E SPINOSO? FRONTALE ETMOIDALE MASCELLARE TEMPORALE NESSUNO DEI PRECEDENTI

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ESATTA: IL SOLCO OTTICO È SITUATO A LIVELLO DELLE GRANDI ALI DELLO SFENOIDE IL DORSO DELLA SELLA È SITUATO A LIVELLO DELLE GRANDI ALI DELLO SFENOIDE IL FORO ROTONDO, IL FORO OVALE E IL FORO SPINOSO SONO SITUATI A LIVELLO DELLE GRANDI ALI DELLO SFENOIDE I PROCESSI PTERIGOIDEI SI SOLLEVANO DALLA SUPERFICE INTERNA DELLO SFENOIDE LA FOSSA DELL'IPOFISI È SITUATA A LIVELLO DELLE PICCOLE ALI DELLO SFEMOIDE

LE CELLULE ETMOIDALI ANTERIORI SI APRONO NEL MEATO SUPREMO SI APRONO NELLO IATO SEMILUNARE APPARTENGONO ALL'OSSO MASCELLARE SI APRONO NEL MEATO MEDIO SI APRONO NEL MEATO SUPERIORE

LA FACCIA LATERALE DELLO SPLANCNOCRANIO PRESENTA LA FOSSA PTERIGOIDEA LE COANE LA FOSSA CANINA IL FORO ZIGOMATICO-FACIALE IL FORO INTRAORBITALE

QUALE DELLE SEGUENTI STRUTTURE È COMPRESA NELLA VOLTA DELLE CAVITÀ NASALI? IL VOMERE LA CARTILAGINE DEL SETTO LA LAMINA ORIZZONTALE DEL PALATINO LA LAMINA MEDIALE DEL PROCESSO PTERIGOIDEO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

SULLA PARETE MEDIALE DELLA CAVITÀ ORBITALE QUALE DI QUESTE STRUTTURE NON SI EVIDENZIA? LA LAMINA ORBITALE DELL'ETMOIDE LA CRESTA LACRIMALE ANTERIORE IL PROCESSO FRONTALE DELL'O. MASCELLARE IL PROCESSO UNCINATO IL FORO ETMOIDALE ANTERIORE

LE GIUNTURE DEL NEUROCRANIO SONO TUTTE SINARTROSI SONO IN PARTE SINARTROSI E IN PARTE DIARTROSI SONO DIARTROSI SONO IN NUMERO DI TRE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE E' UNA SINDESMOSI UNA CONDILARTROSI COMPOSTA UNA ENARTROSI UN GINGLIMO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL FORO INTERVERTEBRALE È SITUATO ANTERIORMENTE AI CORPI VERTEBRALI È SITUATO TRA I PROCESSI TRASVERSI DELLE VERTEBRE È PRESENTE SOLO A LIVELLO DELLE VERTEBRE LOMBARI È SITUATO TRA L'INCISURA VERTEBRALE SUPERIORE E INFERIORE È SITUATO ALL'INTERNO DEI CORPI VERTEBRALI

QUALE DELLE SEGUENTI STRUTTURE NON È PRESENTE NELLE VERTEBRE LOMBARI? IL TUBERCOLO MAMMILLARE IL PROCESSO ACCESSORIO IL PROCESSO COSTIFORME IL PROCESSO ARTICOLARE INFERIORE LA FOSSETTA COSTALE TRASVERSALE

IL CANALE VERTEBRALE NON È PRESENTE A LIVELLO DELL'OSSO SACRO VERO FALSO, MA TERMINA A FONDO CIECO FALSO VERO POICHÉ ESSO TERMINA A LIVELLO DELLE VERTEBRE LOMBARI FALSO POICHÉ CONTIENE ANCORA A QUESTO LIVELLO IL MIDOLLO SPINALE

LA MEMBRANA TETTORIA È PRESENTE A LIVELLO DELLA SUPERFICE VENTRALE DELL'OSSO SACRO È TESA DAL CLIVO DELL'O. OCCIPITALE ALLA FACCIA DORSALE DEL CORPO DELL'EPISTROFEO SI ESTENDE LUNGO LA LINEA NUCALE SUPERIORE È TESA DAL CLIVO DELL'O. OCCIPITALE ALLA FACCIA VENTRALE DELL'ATLANTE NON È PRESENTE A LIVELLO DELLA COLONNA VERTEBRALE

QUANTE SONO LE COSTE STERNALI? 5 12 4 9 7

L'ASSE DEL MANUBRIO E QUELLO DEL CORPO DELLO STERNO FORMANO L'ANGOLO DEL LUYS IL PROCESSO ENSIFORME L'INCISURA GIUGULARE I DUE ASSI SI CONTINUANO L'UNO NELL'ALTRO PERPENDICOLARMENTE L'INCISURA CLAVICOLARE

IL LEGAMENTO SACRO-TUBEROSO ORIGINA TRA LE SPINE ILIACHE POSTERIORI ORIGINA DAL MARGINE LATERALE E DALLA FACCIA DORSALE DEL SACRO ORIGINA DAL MARGINE LATERALE DELLA I E II VERTEBRA COCCIGEA SI FISSA ALLA TUBEROSITÀ ISCHIATICA TUTTE LE PRECEDENTI

QUALE DEI SEGUENTI MUSCOLI È PRESENTE NEL III STRATO MUSCOLARE DEL DORSO IL M. SPLENIO IL M. LUNGHISSIMO DEL DORSO IL M. DENTATO IL M. ROMBOIDE IL M. SCALENO

I MM. VERTEBRO-OCCIPITALI SONO COPERTI DALLA FASCIA NUCALE SUPERFICIALE SONO DEPUTATI A FLETTERE VENTRALMENTE IL CAPO SONO COPERTI DALLA FASCIA NUCALE PROFONDA B) e C) TUTTE LE PRECEDENTI

QUALE DEI SEGUENTI NON APPARTIENE AI MM. TRASVERSO-SPINALI IL M. MULTIFIDO IL M. SEMISPINALE DELLA TESTA IL M. GRANDE RETTO DORSALE DELLA TESTA I MM. ROTATORI B) e D)

QUANTI SONO I MUSCOLI MASTICATORI 3 2 5 4 PIU' DI 5

IL MUSCOLO STILO-IOIDEO ORIGINA DALLA LINEA MILOIOIDEA E SI INSERISCE SULLA FACCIA VENTRALE DELL'O. IOIDE ORIGINA DAL PROCESSO STILOIDEO E SI INSERISCE SUL CORPO DELL'O. IOIDE ORIGINA DALL'INCISURA MASTOIDEA E SI INSERISCE A LIVELLO DELLE FOSSETTE DIGASTRICHE DELLA MANDIBOLA ORIGINA DALLA SPINA DELLA MANDIBOLA E SI INSERISCE SULLA FACCIA ANTERIORE DEL CORPO DELL'O. IOIDE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

I MUSCOLI DELLA LINGUA SONO COSTITUITI DA MUSCOLATURA LISCIA FALSO VERO SONO LISCI SOLO I MM. INTRINSECI DELLA LINGUA SONO LISCI SOLO I MM. ESTRINSECI DELLA LINGUA VERO E SI LIMITANO ALLA RADICE E AL CORPO DELLA LINGUA

SUL LEGAMENTO OCCIPITO-FARIMGEO SI INSERISCE IL M. COSTRITTORE MEDIO DELLA FARINGE SI INSERISCE IL M. COSTRITTORE SUPERIORE DELLA FARINGE SI INSERISCE IL M. COSTRITTORE INFERIORE DELLA FARINGE SI INSERISCE IL M. CRICO-FARINGEO NON PRESENTA INSERZIONI MUSCOLARI

IL MUSCOLO CONDRO-FARINGEO FA PARTE DEL M. COSTRITTORE SUPERIORE DEL M. COSTRITTORE INFERIORE DEL M. COSTRITTORE MEDIO DEI M. ELEVATORI DELLA FARINGE NON FA PARTE DEI PRECEDENTI GRUPPI MUSCOLARI

I MUSCOLI DELL'ORECCHIO MEDIO SONO 3 2 SOLTANTO UNO 4 L'ORECCHIO MEDIO È SPROVVISTO DI MUSCOLI

ALLA MOTILITÀ DEL BULBO OCULARE PARTECIPANO I SEGUENTI MUSCOLI RETTO SUPERIORE RETTO MEDIO RETTO INFERIORE OBLIQUO INFERIORE TUTTI I PRECEDENTI

LA FASCIA CERVICALE SUPERFICIALE È SITUATA SOTTO LA CUTE ED IL SOTTOCUTANEO RICOPRE IL M. PLATISMA AVVOLGE IL M. STERNOCLEIDOMASTOIDEO È SITUATA TRA I MM. SOTTOIOIDEI E I MM. PREVERTEBRALI NON È PRESENTE A LIVELLO DELLA PARTE ANTERIORE DEL COLLO

I MM. PREVERTEBRALI SONO COSTITUITI DA IL M. LUNGO DEL COLLO IL M. LUNGO DEL CAPO IL M. RETTO ANTERIORE DEL CAPO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LO SPAZIO DELIMITATO DAL VENTRE POSTERIORE DEL MUSCOLO DIGASTRICO, DAL M. STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO E DAL MARGINE POSTERIORE DEL M. OMOIOIDEO È DENOMINATO FOSSA SOPRACLAVICOLARE TRIANGOLO SOPRACLAVICOLARE TRIANGOLO CAROTICO SPAZIO SOPRASTERNALE TRIANGOLO DI SCARPA

LA FOSSA SOPRACLAVICOLARE MAGGIORE È COMPRESA TRA IL M. STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO, IL M. TRAPEZIO E LA CLAVICOLA IL M. STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO, IL M. TRAPEZIO E IL M. ELEVATORE DELLA SCAPOLA I DUE MM. STERNO-CLEIDO-MASTOIDEI E L'INCISURA GIUGULARE DELLO STERNO IL M. TRAPEZIO, IL M. OMOIOIDEO ED IL M. ELEVATORE DELLA SCAPOLA IL M. STERNO-CLEIDO-MASTOIDEO, IL M. OMOIOIDEO ED IL VENTRE POSTERIORE DEL M. DASTRICO

QUALE DEI SEGUENTI MUSCOLI NON FA PARTE DEO MM. TORACOAPPENDICOLARI? IL M. GRANDE PETTORALE IL M. SUCCLAVIO IL M. PICCOLO ROTONDO IL M. DENTATO ANTERIORE IL M. PICCOLO PETTORALE

LA FASCIA CLAVI-CORACO-ASCELLARE COMPRENDE LA LAMINA CLAVI-PETTORALE LA LAMINA CORACO-CLAVICOLARE IL LEGAMENTO SOSPENSORE DELL'ASCELLA TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

I MUSCOLI SOTTOCOSTALI SONO UNA DENOMINAZIONE DEI MM. INTERCOSTALI ESTERNI ABBASSANO LE COSTE INNALZANO LE COSTE SI INSERISCONO SULLA FACCIA INTERNA DELLE COSTE E SUL MARGINE SUPERIORE DELLA COSTA SOTTOSTANTE SALTANDONE UNA B+D

LA GUAINA FIBROSA DEL MUSCOLO RETTO AVVOLGE COMPLETAMENTE IL M. RETTO DELL'ADDOME FALSO VERO VERO ED ADERISCE PIÙ TENACEMENTE ALLE INSCRIZIONI TENDINEE TRASVERSALI VERO ED ADERISCE PIÙ LASSAMENTE ALLE INSCRIZIONI TENDINEE TRASVERSALI IL M. RETTO NON È AVVOLTO DA ALCUNA GUAINA FIBROSA

IL LEGAMENTO INGUINALE RAPPRESENTA L'ANCORAGGIO E LA CONFLUENZA DELL'APONEUROSI DEI MUSCOLI OBLIQUI E TRASVERSO DELLA FASCIA TRASVERSALE DELLA FASCIA ILIACA TUTTE LE PRECEDENTI DELLA FASCIA CERVICALE

LA FOSSETTA INGUINALE MEDIA È POSTA AL LIVELLO DELL'ORIFICIO INGUINALE INTERNO È POSTA TRA LA PIEGA OMBELICALE MEDIANA E L'ARTERIA OMBELICARE COSTITUISCE L'ORIFICIO INGUINALE ESTERNO È SITUATA TRA LA PIEGA DELL'ARTERIA OMBELICALE E QUELLA DEI VASI EPIGASTRICI PERMETTE IL PASSAGGIO DEL FUNICOLO SPERMATICO

LA FACCIA INFERIORE DEL DIAFRAMMA È INTERAMENTE RIVESTITA DI PERITONEO È SPROVVISTA DI RIVESTIMENTO PERITONEALE È SPROVVISTA DI PERITONEO A LIVELLO DEL MARGINE DORSALE DEL FEGATO È SPROVVISTA DI PERITONEO A LIVELLO DEL MARGINE DORSALE DEL FEGATO E DELLA PARTE POSTERIORE DELLA MILZA È SPROVVISTO DI PERITONEO A LIVELLO DELLA PARTE POSTERIORE DELLA MILZA

IL NUMERO COMPLESSIVO DEI MUSCOLI È COMPRESO TRA 200 e 300 50 e 100 300 e 400 400 e 500 SUPERIORE A 500

IN COSA CONSISTE L'UNITÀ MOTORIA RAPPRESENTA L'INSIEME DELLE FIBRE MUSCOLARI DELLO STESSO TIPO INNERVATE DALLA STESSA FIBRA NERVOSA RAPPRESENTA L'INSIEME DELLE FIBRE MUSCOLARI DI TIPO I E TIPO II INNERVATE DALLA STESSA FIBRA NERVOSA RAPPRESENTA L'INSIEME DELLE FIBRE MUSCOLARI CONTENUTE IN UNO STESSO CORPO MUSCOLARE RAPPRESENTA L'INSIEME DELLE FIBRE MUSCOLARI DELIMITATE DA ESPANSIONI DEL PERIMISIO INTERNO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ERRATA? LE BORSE SINOVIALI SI POSSONO CONSIDERARE COME TERRITORI MODIFICATI DELLE FASCE MUSCOLARI LE ARCATE TENDINEE SONO MODIFICAZIONI DI APONEUROSI CHE SI PRESENTANO COME FASCIARCIFORMI DANDO ORIGINE A FIBRE MUSCOLARI NELL'INTERVALLO FRA DUE OSSA CONTIGUE LE BORSE SINOVIALI SONO PRIVE DI LIQUIDO SINOVIALE I SETTI INTERMUSCOLARI SONO FORMATI DA TESSUTO CONNETTIVO FIBROSO, IMPIANTATI SULO SCHELETRO PERPENDICOLARMENTE AKL PIANO DEI MUSCOLI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUAL'E' L'OSSO CHE COSTITUISCE IL SEGMENTO PROISSIMALE DELL'ARTO SUPERIORE? FEMORE TIBIA RADIO ULNA OMERO

QUALE DI QUESTE OSSA NON FA PARTE DELL'ARTO INFERIORE? PERONE FEMORE TIBIA ULNA ROTULA

LA CLAVICOLA FA PARTE DELLA GAMBA DELLA COSCIA DEL BRACCIO DEL CONGOLO DELL'ARTO INFERIORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

MEDIALMENTE LA CLAVICOLA SI ARTICOLA CON L'OMERO LO STERNO L'ACROMION IL PROCESSO CORACOIDEO LA CAVITÀ GLENOIDEA DELLA SCAPOLA

LA FOSSA INFRASPINATA DELLLA SCAPOLA SI TROVA SULLA FACCIA VENTRALE SULLA FACCIA DORSALE NON ESISTE SULLA FACCIA SUPERIORE A LIVELLO DELL'ANGOLO SUPERIORE

L'ANGOLO DELL'INCLINAZIONE DELLA TESTA DELL'OMERORISPETTO ALL'ASSE LONGITUDINALE DELLO STESSO È DI 150°-160° 110°-120° 180°-185° 130°-140° 160°-170°

DI QUANTE FOSSE È DOTATA L'ESTREMITÀ DISTALE DELL'OMERO? 1 3 4 2 5

I LEGAMENTI GLENO-OMERALI SONO SUPERIORE, MEDIO, INFERIORE DORSALE, ANTERIORE, SUPERIORE MEDIALE, LATERALE, INFERIORE MEDIALE, DORSALE, ENTERIORE, SUPERIORE MEDIALE, DORSALE, ANTERIORE, SUPERIORE, INFERIORE

CHE COS'E' LA CRESTA INTEROSSEA DEL RADIO? UNA SPORGENZA OSSEA TRA CAPITELLO DEL RADIO E TUBEROSITÀ DEL RADIO IL MANTELLO DEL CAPITELLO IL MARGINE MEDIALE, SOTTILE DEL RADIO LA ZONA DI INSERZIONE DEL MUSCOLO ESTENSORE DEL POLLICE NON ESISTE

IL CORPO DELL'ULNA HA 3 FACCE E 3 MARGINI 4 FACCE E 4 MARGINI 3 FACCE E 4 MARGINI 5 FACCE E 5 MARGINI 6 FACCE E 6 MARGINI

L'INCISURA TROCLEARE DELL'ULNA È RIVOLTA IN ALTO E DORSALMENTE IN AVANTI E IN ALTO MEDIALMENTE LATERALMENTE IN AVANTI E IN BASSO

L'ULNA È IN RAPPORTO ARTICOLARE DIRETTO CON OMERO, RADIO E SCHELETRO DELLA MANO HA UN'ARCHITETTURA DIVERSA DAL RADIO HA L'ESTREMITÀ DISTALE PIÙ VOLUMINOSA DI QUELLA PROSSIMALE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL LEGAMENTO DI COOPER È TESO TRA L'EPICONDILO MEDIALE DELL'OMERO E L'OLECRANO IL PROCESSO CORONOIDEO E IL CAPITELLO DEL RADIO L'OLECRANO E IL PROCESSO CORONOIDEO L'EPICONDILO LATERALE E LA TUBEROSITÀ DEL RADIO IL PROCESSO CORONOIDEO E LA TUBEROSITÀ DEL RADIO

QUANTE SONO LE OSSA DEL CARPO? 5 8 4 6 9

QUANTE FACCE HA L'OSSO NAVICOLARE? 4 5 3 6 7

LE OSSA DELLA SERIE DISTALE DEL CARPO SONO TRAPEZIO, TRAPEZOIDE, SEMILUNARE, PISIFORME SCAFOIDE, UNCINATO, CAPITATO, PISIFORME UNCINATO, CAPITATO, PISIFORME, PIRAMIDALE TRAPEZIO, TRAPEZOIDE, CAPITATO, UNCINATO SCAFOIDE, SEMILUNARE, PIRAMIDALE, PISIFORME

QUANTE SONO LE OSSA DEL METACARPO? 5 6 4 3 8

LE ARTICOLAZIONI INTERMETACARPEE SONO SINFISI ANFIARTROSI CONDILOARTROSI ARTICOLAZIONI A SELLA ENARTROSI

LE ARTICOLAZIONI METACARPO-FALANGEE II-III-IV SONO CONDILOARTROSI GINGLIMI ANGOLARI ENARTROSI ANFIARTROSI ARTRODIE

QUAL'E' L'INSERZIONE DISTALE DEL MUSCOLO DELTOIDE ACROMION LA GRANDE TUBEROSITÀ DELL'OMERO LA PICCOLA TUBEROSITÀ DELL'OMERO IL GRANDE TROCANTERE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DOVE SI INSERISCE DISTALMENTE IL MUSCOLO BICIPIDE BRACHIALE? OLECRANO ACROMION FACCIA LETERALE DELL'ULNA EPITROCLEA TUBEROSITÀ DEL RADIO

IL MUSCOLO PICCOLO ROTONDO SI INSERISCE DISTALMENTE SU GRANDE TUBEROSITÀ DELL'OMERO MARGINE LATERALE DEL SOLCO DELL'ARTERIA RADIALE PICCOLA TUBEROSITÀ DELL'OMERO TERZO MEDIO DELL'OMERO ACROMION

IL MUSCOLO SOTTOSCAPOLARE E' UN ROTATORE LATERALE DELL'OMERO UN M. ACCESSORIO DELLA RESPIRAZIONE UN ADDUTTORE DELL'OMERO UN ROTATORE MEDIALE DELL'OMERO TUTTE LE PRECEDENTI

NELLA LOGGIA BRACHIALE POSTERIORE QUANTI MUSCOLI SONO CONTENUTI? 2 3 1 4 5

IL MUSCOLO TRICIPITE BRACHIALE È IL M. ESTENSORE DELL'AVAMBRACCIO È ADDETTO ALLA PRONAZIONE DELL'AVAMBRACCIO INSIEME AI MM. PRONATORE QUADRATO E ROTONDO È UN MUSCOLO LUNGO, APPIATTITO, PROVVISTO DI DUE CAPI METTE IN TENSIONE LA CAPSULA ARTICOLARE DEL GOMITO A) e D)

IL MUSCOLO FLESSORE RADIALE DEL CARPO È POSTO FRA IL M. PRONATORE ROTONDO E IL M. PALMARE LUNGO IL M. FLESSORE LUNGO DEL POLLICE E IL M. FLESSORE PROFONDO DELLE DITA IL M. BICIPITE BRACHIALE E IL M. GRANDE SUPINATORE IL M. BRACHIO-RADIALE E IL M. FLESSORE COMUNE DELLE DITA IL M. CORACO-BRACHIALE E IL M. FLESSORE COMUNE DELLE DITA

IL MUSCOLO FLESSORE SUPERFICIALE DELLE DITA SI INSEERISCE DISTALMENTE SULLA SECONDA FALANGE DELLE 5 DITA DELLLA MANO È UN MUSCOLO TRICIPITE FLETTE LA MANO SULL'AVAMBRACCIO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE MUSCOLO FLETTE LE FALANGI UNGUEALI DELLE ULTIME 4 DITA DELLA MANO? M. FLESSORE SUPERFICIALE DELLE DITA M. FLESSORE PROFONDO DELLE DITA M. PALMARE LUNGO M. FLESSORE ULNARE DEL CARPO M. FLESSORE RADIALE DEL CARPO

IL MUSCOLO LUNGO ESTENSORE RADIALE DEL CARPO ESTENDE LA MANO ABDUCE LA MANO FLETTE L'AVAMBRACCIO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE DITO NOM È RAGGIUNTO DAL TENDINE D'INSERZIONE DISTALE DEL MUSCOLO FLESSORE SUPERFICIALE DELLE DITA? I II III IV V

DA QUALE DELLE SEGUENTI STRUTTURE NON ORIGINA IL MUSCOLO FLESSORE SUPERFICIALE DELLE DITA? EPICONDILO MEDIALE DELL'ULNA TUBEROSITÀ DEL RADIO PROCESSO CORONOIDEO DELL'ULNA FACCIA VOLARE DEL TERZO MEDIO DEL RADIO ARCATA TENDINEA TRA CAPO OMERALE E CAPO RADIALE

IL MUSCOLO ANCONEO ORIGINA DALL'EPICONDILO RADIALE DELL'OMERO DALL'EPICONDILO LATERALE DELL'OMERO DAL PROCESSO CORONOIDEO DELL'ULNA DALLA TUBEROSITÀ DEL RADIO DALLA TUBEROSITÀ DELL'ULNA

IL MUSCOLO ANCONEO È UN MUSCOLO ESTENSORE DELL'AVAMBRACCIO FLESSORE DELL'AVAMBRACCIO ABDUTTORE DELL'AVAMBRACCIO ESTENSORE DELLA GAMBA ROTATORE DELLA SPALLA

IL CAPO PROFONDO DEL MUSCOLO FLESSORE BREVE DEL POLLICE ORIGINA DA LEGAMENTO TRASVERSO DEL CARPO PROCESSO STILOIDEO DEL RADIO OSSO TRAPEZIO BASE DEL I METACARPO OSSO NAVICOLARE

QUAL'E' IL VALORE MEDIO DELL'ANGOLO DI INCLINAZIONE TRA L'ASSE LONGITUDINALE DEL COLLO E QUELLO DEL CORPO DEL FEMORE? 180° 165° 125° 100° 60°

QUANTI SONO I LEGAMENTI PROPRI DELL'ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE? 1 2 3 4 5

QUANTE SONO LE COSIDETTE "ALI DELLA ROTULA"? 1 2 3 4 5

IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE DEL GINOCCHIO ORIGINA DAL LATO MEDIALE DELL'EPICONDILO MEDIALE DEL FEMORE SI FISSA DISTALMENTE SUL TUBERCOLO INTERCONDILOIDEO POSTERIORE DELLA TIBIA È PIÙ ROBUSTO DEL CROCIATO POSTERIORE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALI SONO LE OSSA DELL'ORDINE LATERALE DEL TARSO? TRAPEZIO, TRAPEZOIDE, PIRAMIDALE ASTRAGALO, NAVICOLARE, 3 CUNEIFORMI 3 CUNEIFORMI, CUBOIDE SCAFOIDE, ASTRAGALO CALCAGNO, CUBOIDE

L'ARTICOLAZIONE TALO-CALCANEO-NAVICOLARE È UNA CONDILOARTROSI ARTRODIA ENARTROSI COMPLESSA GINGLIMO NON ESISTE

QUALI ARTICOLAZIONI FORMANO, CONSIDERANDOLE INSIEME, L'ARTICOLAZIONE TRASVERSA DEL TARSO? LE ARTICOLAZIONI TARSO-METATARSEE LE ANFIARTROSI INTERCUNEIFORMI L'ARTICOLAZIONE TALO-CALCANEO-NAVICOLARE + LA CALCANEO-CUBIDEA LE ARTICOLAZIONI INTERMETATARSEE L'ANFIARTROSI NAVICOLO-CUBOIDEA + LE ANFIARTROSI INTERCUNEIFORMI

DOVE ORIGINA IL MUSCOLO TENSORE DELLA FASCIA LATA? APOFISI CORACOIDE SPINA ILIACA ANTERIORE GRANDE TROCANTERE SULLA FACCIA ESTERNA DELL'OSSO ILIACO SUL SOLCO INTERTROCANTERICO

IL MUSCOLO PIRIFORME PASSA ATTRAVERSO L'ANELLO DEGLI ADDUTTORI IL TRIANGOLO DI SCARPA IL GRANDE FORO ISCHIATICO IL PICCOLO FORO ISCHIATICO IL FORO OTTURATORIO

DA QUANTI MUSCOLI È FORMATO IL III PIANO MUSCOLARE DEL GRUPPO LATERO-DORSALE DEI MUSCOLI PELVI-TROCANTERICI? M. GRANDE GLUTEO, TENSORE DELLA FASCIA LATA M. MEDIO GLUTEO, M. PIRIFORME M. DELTOIDE, M. TRAPEZIO M. ILEO-PSOAS, M. SARTORIO M. PICCOLO GLUTEO, M. OTTURATORE ESTERNO

DOVE SI INSERISCE DISTALMENTE IL MUSCOLO OTTURATORE ESTERNO? SULLA FACCIA LATERALE DEL FEMORE AL TERZO MEDIO SULLA FOSSA TROCANTERICA SUL MARGINE DEL FORAME OTTURATO SULL'ACROMION SULLA SPINA ILIACA ANTERIORE

IN QUANTE LOGGE SONO DIVISI I MUSCOLI DELLA COSCIA DAI SETTI DELLA FASCIA DELLA COSCIA? 1 2 3 4 5

DA DOVE ORIGINA IL VASTO INTERMEDIO DEL MUSCOLO QUADRICIPITE DEL FEMORE? PORZIONE LATERALE DEL GRANDE TROCANTERE DALLA SPINA ILIACA ANT. INFERIORE MARGINE MEDIALE DELLA LINEA ASPRA DEL FEMORE DALLA LINEA INTERTROCANTERICA E DA 3/4 PROSSIMALI DELLA FACCIA ANT. DEL FEMORE DALLA CRESTA ILIACA

CON QUALE MUSCOLO È SPESSO FUSO IL MUSCOLO ARTICOLARE DEL GINOCCHIO? M. SEMITENDINOSO M. BICIPITE FEMORALE M. SEMIMEMBRANOSO VASTO INTERMEDIO DEL M. QUADRICIPITE FEMORALE VASTO LATERALE DEL M. QUADRICIPITE FEMORALE

DA DOVE ORIGINA IL MUSCOLO ADDUTTORE LUNGO SPINA ILIACA ANT. INFERIORE TUBEROSITÀ ISCHIATICA MARGINE LATERALE DEL SACRO ANGOLO DEL PUBE GRESTA PETTINEA

DA DOVE ORIGINANO I MUSCOLI ESTENSORI BREVI DELL'ALLUCE E DELLE DITA? TUBERCOLO DELLA BASE DEL V METATARSEO FACCIA LATERALE DELLA TUBEROSITÀ CALCANEARE I E II OSSO CUNEIFORME FACCIA DORSALE DELL'OSSO NAVICOLARE FACCIA DORSALE DEL CALCAGNO AL DAVANTI DEL SENO DEL TARSO

DA DOVE ORIGINA IL MUSCOLO GRANDE ADDUTTORE? DALLA FACCIA PUBICA DEL LEGAMENTO DI COOPER DAL LABBRO ANTERIORE DEL FORO OTTURATO DALLA CRESTA PETTINEA DALLA TUBEROSITÀ ISCHIATICA DALLA FACCIA MEDIALE DELLA SPINA ILIACA ANT. INFERIORE

LA LOGGIA POPLITEA DA QUALI MUSCOLI È DELIMITATA? M. BICIPITE, M. SEMITENDINOSO, M. GRACILE M. GRACILE, M. SEMITENDINOSO, M. SARTORIO M. GASTROCNEMIO, M. BICIPITE, M. SEMITENDINOSO M. SEMIMEMBRANOSO, M. SEMITENDINOSO, M. GASTROCNEMIO NESSUNO DEI PRECEDENTI

IL MUSCOLO BICIPITE FEMORALE ESTENDE LA GAMBA RUOTA MEDIALMENTE LA COSCIA ESTENDE LA COSCIA FLETTE LA COSCIA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE FASCIO DEL TENDINE MUSCOLO SEMIMEMBRANOSO FORMA IL LEGAMENTO POPLITEO? DIRETTO MEDIALE RICORRENTE LATERALE RIFLESSO

IL MUSCOLO GASTROCNEMIO HA L'INSERZIONE DISTALE COMUNE CON IL M. SOLEO ORIGINA SOPRA I CONDILI LATERALE E MEDIALE DEL FEMORE È POSTO VENTRALMENTE AL MUSCOLO SOLEO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUANTI SONO I MUSCOLI DEL PIANO PROFONDO DELLA LOGGIA POSTERIORE DELLA GAMBA? 2 4 6 3 5

IL MUSCOLO FLESSORE LUNGO DELL'ALLUCE ORIGINA DALLA FACCIA DORSALE DELLA TIBIA ORIGINA DALLA FACCIA DORSALE E MEDIALE DELLA FIBULA ORIGINA DALLA FACCIA ANTERIORE DELLA FIBULA TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DA QUALE STRUTTURA OSSEA ORIGINA IL MUSCOLO PERONEO BREVE? CONDILO LATERALE DEL FEMORE CONDILO LATERALE DELLA TIBIA FACCIA LATERALE DELLA FIBULA CRESTA TIBIALE CONDILO MEDIALE DELLA TIBIA

DA QUALE STRUTTURA TRA QUESTE NON ORIGINA IL MUSCOLO ESTENSORE LUNGO DELLE DITA? TUBERCOLO DEL CONDILO MEDIALE DELLA TIBIA CRESTA ANTERIORE DELLA FIBULA MEMBRANA INTEROSSEA SETTO INTERMUSCOLARE ANTERIORE APONEUROSI ADERENTE ALLA FASCIA CRURALE

TRA I TENDINI DI QUALI DUE MUSCOLI È SITUATO DISTALMENTE E SUPERFICIALMENTE IL MUSCOLO ESTENSORE LUNGO DELL'ALLUCE? M. ESTENSORE LUNGO DELLE DITA E M. PERONEO LUNGO M. SEMITENDINOSO E M. ESTENSORE DEL V DITO M. TIBIALE ANTERIORE E M. ESTENSORE LUNGO DELLE DITA M. PERONEO BREVE E LUNGO M. TIBIALE ANTERIORE E M. PERONEO BREVE

QUANTI MUSCOLI COMPONGONO IL GRUPPO MUSCOLARE PLANTARE LATERALE? 1 2 3 4 5

I FORI VERTEBRALI SOVRAPPONENDOSI COSTITUISCONO INSIEME UN CANALE DENOMINATO CANALE INTERVERTEBRALE CANALE VERTEBRALE CANALE DI HAVERS ACQUEDOTTO DI SILVIO CANALE INFRAVERTEBRALE

LA STRUTTURA DELLE COSTE È COSTITUITA DA TESSUTO COMPATTO, TESSUTO SPUGNOSO, SENZA CANALE MIDOLLARE SOLO TESSUTO COMPATTO CON CANALE MIDOLLARE TESSUTO COMPATTO SENZA CANALE MIDOLLARE TESSUTO COMPATTO, TESSUTO SPUGNOSO CON CANALE MIDOLLARE TESSUTO COMPATTO E TESSUTO CARTILAGINEO

L'ANCONEO E' UN OSSO SOPRANNUMERARIO DEL PIEDE UN MUSCOLO DELLA FACCIA POSTERIORE DEL GOMITO UN MUSCOLO PELLICCIAIO SINONIMO DEL MUSCOLO ESTENSORE ULNARE DEL CARPO NON ESISTE

DOVE SI INSERISCE IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE? IN BASSO AL TERZO SUPERIORE DELLA FIBULA ED IN ALTO SULLA FACCIA MEDIALE DEL CONDILO LATERALE DEL FEMORE IN BASSO SULLA PARTE ANTERO-MEDIALE DELLA EMINENZA INTERCONDILOIDEA DELLA TIBIA E SUPERIORMENTE SULLA FACCIA MEDIALE DEL CONDILO LATERALE DEL FEMORE IN BASSO SULLA SPINA TIBIALE E SUPERIORMENTE SULLA FACCIA LATERALE DEL CONDILO MEDIALE DEL FEMORE IN BASSO SULLA FACCIA ANTERIORE DELLA CAPSULA ARTICOLARE E SUPERIORMENTE SULLA LINEA INTERCONDILOIDEA IN BASSO SULLA TUBEROSITÀ DELLA TIBIA, IN ALTO SULL'APICE DELLA ROTULA

DOVE DECORRE IL LEGAMENTO CONOIDE? DAL PROCESSO CORACOIDEO ALL'ACROMION DALL'APICE DEL PROCESSO CORACOIDEO AL MARGINE POSTERIORE DELLA CLAVICOLA DALLA CAVITÀ GLENOIDEA AL PROCESSO CORACOIDEO DALLA CLAVICOLA ALL'ACROMION DALLA CLAVICOLA ALLA CAVITÀ GLENOIDEA

DOVE SI TROVA IL TUBERCOLO DELLO SCALENO ANTERIORE? SULLA I COSTA SULLA II COSTA SULLA SCAPOLA SULLA CLAVICOLA SULLA IV VERTEBRA CERVICALE

QUAL'E' L'OSSO PIÙ PROSSIMALE FRA IL I METATARSEO IL I CUNEIFORME IL II CUNEIFORME IL III CUNEIFORME LO SCAFOIDE

A QUALI ALTRE SPORGENZE LE CORNA DEL SACRO SI UNISCONO? ALLE CORNA DEL COCCIGE ALLO IATO SACRALE ALL'APICE DEL SACRO ALLA CRESTA SACRALE MEDIA AI FORI INTERVERTEBRALI

DOVE SI INSERISCONO LE CARTILAGINI COSTALI DELL'OTTAVA, NONA E DECIMA COSTA? DIRETTAMENTE SULLO STERNO SI INSERISCONO SULLA CARTILAGINE SITUATA PIÙ IN ALTO NELLO SPESSORE DEI MUSCOLI LARGHI DELL'ADDOME NESSUNA DELLE PRECEDENTI SULLA CARTILAGINE SITUATA PIÙ IN BASSO

QUALI STRUTTURE PASSANO ATTRAVERSO I FORI SACRALI VENTRALI? I RAMI POSTERIORI DEI NERVI SACRALI I RAMI ANTERIORE DEI NERVI SACRALI I NERVI INTERCOSTALI IL NERVO SCIATICO SIA IL NERVO SCIATICO CHE I RAMI POSTERIORE DEI NERVI SACRALI

QUALE MUSCOLO SI INSERISCE SULLA FOSSETTA DIGASTRICA DELLA BASE DELLA MANDIBOLA? IL VENTRE ANTERIORE DEL MUSCOLO DIGASTRICO I MM. GENIOGLOSSI I MM. GENIOIOIDEI IL VENTRE POSTERIORE DEL M. DIGASTRICO IL M. MASSETERE

CON QUALI OSSA SI ARTICOLA IL SEMILUNARE? CON IL RADIO E LO SCAFOIDE CON IL RADIO, LO SCAFOIDE, IL PIRAMIDALE, L'OSSO UNCINATO E IL GRANDE OSSO CON IL RADIO, LO SCAFOIDE E IL PIRAMIDALE CON IL PIRAMIDALE, IL RADIO E L'ULNA CON IL RADIO, L'ULNA E LO SCAFOIDE

CON QUALI OSSA SI ARTICOLA IL CUNEIFORME INTERMEDIO? CON IL NAVICOLARE, IL SECONDO METATARSO, IL CUNEIFORME MEDIALE, IL CUNEIFORME LATERALE CON IL NAVICOLARE, IL CUNEIFORME MEDIALE, IL CUNEIFORME LATERALE CON IL CALCAGNO, L'ASTRAGALO, LA PRIMA FALANGE CON IL NAVICOLARE E IL CALCAGNO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE O QUALI MUSCOLI SI INSERISCONO SUL SECONDO METACARPO? IL M. FLESSORE RADIALE DEL CARPO IL M. ABDUTTORE DEL POLLICE IL M. FLESSORE RADIALE DEL CARPO E IL M. ABDUTTORE DEL POLLICE NESSUNO DEI PRECEDENTI TUTTI I PRECEDENTI

SU QUALE PARTE DEL RADIO SI INSERISCONO I TENDINI DEI MUSCOLI ESTENSORI RADIALI DEL CARPO? SULLA FACCIA ANTERIORE SULLA FACCIA POSTERIORE SULLA FACCIA LATERALE SUL CAPITELLO RADIALE SU NESSUNA DELLE PRECEDENTI

SU QUALE PARTE DEL RADIO SI INSERISCE IL MUSCOLO PRONATORE QUADRATO? SULL'OLECRANO SULLA FACCIA LATERALE SULLA FACCIA ANTERIORE SUL CAPITELLO RADIALE SU NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DA DOVE SI ORIGINA IL LEGAMENTO CORACO-OMERALE? DAL PROCESSO STILOIDEO DALLA BASE DEL PROCESSO CORACOIDEO DAL CAPITELLO RADIALE DALL'OLECRANO DA NESSUNO DEI PRECEDENTI

QUALI SONO I PUNTI DI INSERZIONE DEL LEGAMENTO ROTONDO? DALL'INCISURA DELL'ACETABOLO ALLA FOSSETTA DELLA TESTA FEMORALE DALLA DOCCIA SOTTOACETABOLARE ALLA FOSSA TROCANTERICA DALLA CAPSULA ARTICOLARE ALLA SPINA ILIACA ANTERO-SUPERIORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI TUTTE LE PRECEDENTI

SU QUALE PARTE DELLA FIBULA SI INSERISCONO I MUSCOLI PERONIERI LATERALI? SULLA FACCIA MEDIALE SULLA FACCIA POSTERIORE SULLA FACCIA LATERALE SULLA CRESTA ANTERIORE SU NESSUNA DELLE PRECEDENTI

SU QUALE PARTE DELLA FIBULA SI INSERISCE IL MUSCOLO FLESSORE LUNGO DELL'ALLUCE? SULLA FACCIA LATERALE SULLA FACCIA MEDIALE SULLA FACCIA POSTERIORE SULLA CRESTA ANTERIORE SU NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DOVE DECORRE IL LEGAMENTO TRAPEZIO-METACARPICO? DAL RADIO AL I METACARPO DALLA FACCIA PALMARE DEL TRAPEZIO AL II E III METACARPO DALLO SCAFOIDE AL I METACARPO DALL'UNCINATO AL V METACARPO NESSUNO DEI PRECEDENTI

SU QUALE MARGINE DELLA SCAPOLA SI IMSERISCE IL MUSCOLO ELEVATORE DELLA SCAPOLA? MARGINE ASCELLARE MARGINE SUPERIORE MARGINE VERTEBRALE PROCESSO CORACOIDEO NESSUNO DEI PRECEDENTI

DOVE DECORRE IL LEGAMENTO ILEO-LOMBARE? DALL'APICE DEL PROCESSO COSTIFORME DELLA V VERTEBRA LOMBARE ALLA CRESTA ILIACA DAL PROCESSO COSTIFORME DELLA I VERTEBRA SACRALE ALLA CRESTA ILIACA DAL MARGINE POSTERIORE DELL'ILEO ALLA TUBEROSITÀ ISCHIATICA DAL MARGINE DEL SACRO ALL'APICE DELLA SPINA ISCHIATICA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE NERVO DECORRE NEL CANALE PTERIGO-PALATINO? IL N. PALATINO ANTERIORE IL N. TRIGEMINO LA BRANCA OFTALMICA DEL TRIGEMINO IL N. FACIALE NESSUNO DEI PRECEDENTI

DOVE DECORRE IL LEGAMENT SACRO-ILIACO INTEROSSEO? DAL SACRO ALLA CRESTA ILIACA DALLA TUBEROSITÀ ILIACA ALLA TUBEROSITÀ ISCHIATICA DALLA TUBEROSITÀ ISCHIATICA AL COCCIGE NESSUNA DELLE PRECEDENTI NON ESISTE

I LEGAMENTI FRENO-PERICARDICI SI DISTINGUONO IN POSTERIORI E MEDIALI ANTERIORI E LATERALI SUPERIORI E INFERIORI INFERIORI E MEDIALI SUPERIORI E POSTERIORI

L'ASSE DEL CUORE E' INCLINATO IN AVANTI A SINISTRA E IN BASSO INCLINATO IN AVANTI A SINISTRA E IN ALTO VERTICALE ORIZZONTALE INCLINATO IN DIETRO A SINISTRA E IN ALTO

IL PERICARDIO PARIETALE È COSTITUITO DA FIBRE MUSCOLARI EPITELIO GHIANDOLARE PLURISTRATIFICATO TESSUTO CONNETTIVO COMPATTO MUCOSA ENDOTELIO

LA FACCIA ANTERO-LATERALE DEL PERICARDIO È IN RAPPORTO CON L'ESOFAGO LA PLEURA MEDIASTINICA LA COLONNA VERTEBRALE IL TIMO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA PORZIONE ANTERIORE DEL PERICARDIO AVVOLGE L'AORTA FINO ALL'ORIGINE DELL'AORTA ADDOMINALE FINO ALL'ORIGINE DEL TRONCO BRACHIOCEFALICO SOLO ALL'USCITA DELL'AORTA DAL CUORE FINO ALLA BIFORCAZIONE ILIACA FINO ALL'ORIGINE DEL TRIPODE CELIACO