Quiz Anatomia Apparato Digerente
LE CELLULE CROMAFFINI CORRISPONDONO ALLE CELLULE BASIGRANULOSE DI KULSCHITZKY ARGENTAFFINI ENTEROCROMAFFINI TUTTE QUESTE
LE CELLULE DI PANETH SECERNONO ENZIMI MUCO HCL PEPSINA HCO3
LE GHIANDOLE INTESTINALI SONO DENOMINATE GHIANDOLE DI BRUNNER PEYER PANETH MORGAGNI GALEAZZI-LIEBERKUHN
I FOLLICOLI SOLITARI DEL TENUE HANNO UN DIAMETRO VARIABILE TRA 0,15-0,25 mm 0,25-1 mm 1-2 mm 2-2,5 mm 4 mm
NON FANNO PARTE DEI FOLLICOLI LINFATICI INTESTINALI L'ANELLO PERIFERICO LINFOCITARIO I CENTRI GERMINATIVI DI FLEMMING I CENTRI REATTIVI DI HELMANN I CORPUSCOLI DI HASSAL LE PLACCHE DI PEYER
IL CHILO E' IL BOLO ALIMENTARE LA LINFA CARICA DEI PRODOTTI DELL'ASSORBIMENTO INTESTINALE TUTTI GLI ALIMENTI INGERITI LA LINFA ORMAI POVERA DI COSTITUENTI GLUCIDICI, PROTIDICI E LIPIDICI LA LINFA DUODENALE
L'INTESTINO CIECO OCCUPA IL MESOGASTRIO L'IPOCONDRIO DESTRO LA REGIONE DEL FIANCO DESTRO L'IPOGASTRIO LA FOSSA ILIACA DESTRA
LA PORZIONE DELL'INTESTINO CRASSO CHE È MAGGIORMENTE SOTTOPOSTA A VARIAZIONI DI LUNGHEZZA E' IL COLON PELVICO IL COLON ILIACO IL RETTO IL COLON DISCENDENTE IL COLON DESTRO
LA TENIA CHE SI PRESENTA COSTANTEMENTE PIÙ SVILUPPATA E PIÙ LARGA E' LA POSTERO-INTERNA L'ANTERIORE LA POSTERO-ESTERNA LE DUE POSTERIORI NESSUNA DELLE TRE TENIE SI PRESENTA PIÙ SVILUPPATE E LARGA DELLE ALTRE
LE APPENDICI EPIPLOICHE SONO DEI PROLUNGAMENTI PERITONEALI RIEMPITI DI GRASSO DEI PROLUNGAMENTI PERITONEALI CHE SCOMPAIONO DOPO I 60 ANNI DEI SEMPLICI PEDUNCOLI GRASSOSI ADERENTI ALLE TENIE DEI SACCHETTI PERITONEALI RIVESTITI DA MUSCOLARIS MUCOSAE NESSUNA DELLE PRECEDENTI È ESATTA
RISPETTO ALL'EPITELIO DELL'INTESTINO TENUE, L'EPITELIO DEL CRASSO E' PIU' RICCO IN CELLULE ENTEROCROMAFFINI PIU' RICCO IN ELEMENTI LINFATICI AGGREGATI ENTRAMBE LE PRECEDENTI PIU' RICCO IN CELLULE DI PANETH PIU' RICCO IN CELLULE CALICIFORMI MUCIPARE
L'ARTERIA MESENTERICA INFERIORE ORIGINA DALLA FACCIA LATERALE DELL'AORTA ORIGINA AL DI SOPRA DELL'ARTERIA TESTICOLARE O OVARICA ORIGINA A LIVELLO DELLA V VERTEBRA LOMBARE ORIGINA A LIVELLO DELLA II VERTEBRA LOMBARE È L'ULTIMO DEI RAMI COLLATERALI DELL'AORTA
IL PANCREAS HA UNA LUNGHEZZA DI cm 12-15 16-20 20-24 7-10 30
IL PANCREAS SI SUDDIVIDE IN TESTA, CORPO, CODA, UNCINO TESTA, CORPO, CODA TESTA, CORPO, UNCINO TESTA, CODA, UNCINO, TESTA E CODA
LA PRIMA PORZIONE ESCRETRICE DEL PANCREAS ESOCRINO È FORMATA DAI DOTTI INTERCALATI INTERLOBARI INTRALOBULARI SEGMENTARI TERMINALI
IL DOTTO PANCREATICO ACCESSORIO HA UNA SOLA DELLE SEGUENTI CARATTERISTICHE. INDICARE QUALE PUR ESSENDO DI MINOR LUNGHEZZA HA UN CALIBRO SUPERIORE AL DOTTO PANCRETAICO PRINCIPALE RAPPRESENTA UN RESIDUO DELL'ABBOZZO DORSALE DEL PANCREAS EMBRIONALE SBOCCA NELLA PAPILLA DUODENALE MAGGIORE PRESENTA UNA TONACA MUCOSA DOTATA DI EPITELIO CILINDRICO CILIATO NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI INCROCIA POSTERIORMENTE IL COLEDOCO
L'INNERVAZIONE DEL PANCREAS DERIVA PREVALENTEMENTE DAL PLESSO CELIACO E MESENTERICO SUPERIORE PLESSO CELIACO PLESSO MESENTERICO INFERIORE E SUPERIORE PLESSO EPIGASTRICO NESSUNO DEI PRECEDENTI
IL FEGATO NELL'INDIVIDU0 ADULTO VIVENTE PESA IN MEDIA GRAMMI 800 1300 1650 1700 1900
QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI RIGUARDANTI IL FEGATO È ERRATA? HA UN PESO SPECIFICO OSCILLANTE TRA I,O50 - 1,085 HA UNA CONSISTENZA SUPERIORE A QUELLA DEGLI ALTRI ORGANI GHIANDOLARI IL SUO PARENCHIMA È FRAGILE E FRIABILE IL RAPPORTO TRA PESO DEL CORPO E PESO DEL FEGATO È 1/1 NELL'EMBRIONE DI UN MESE IL RAPPORTO TRA PESO DEL CORPO E PESO DEL FEGATO È 1/100 NELL'ADULTO
L'ILO EPATICO CORRISPONDE AL SOLCO TRASVERSALE SOLCO CORONARIO SOLCO TRIANGOLARE FESSURA DEL LEGAMENTO VENOSO NESSUNO DEI PRECEDENTI
A LIVELLO DEL FEGATO IL FOGLIETTO ANTERIORE DEL PICCOLO OMENTO SEPARA IL LOBO QUADRATO DA QUELLO CAUDATO IL LOBO SINISTRO DAL LOBO DESTRO LA FOSSA DELLA VENA CAVA INFERIORE DAL LOBO CAUDATO L'IMPRONTA GASTRICA DAL LOBO CAUDATO L'IMPRONTA DUODENALE DAL LOBO QUADRATO
LA CAPSULA DI GLISSON CORRISPONDE AL RIVESTIMENTO SIEROSO PROPRIO DELLA CISTIFELLEA (O COLECISTI) ALLA TUNICA FIBROSA DEL FEGATO AL FOGLIETTO ANTERIORE DEL PICCOLO OMENTO ALLA CAPSULA FIBROSA PERIVASCOLARE DEL FEGATO A NESSUNA DELLE PRECEDENTI
AL CENTRO DEL LOBULO PORTALE VI E' UNO SPAZIO PORTALE UNA VENA CENTROLOBULARE UN ACINO EPATICO UNO SPAZIO DI DISSE NESSUNO DEI PRECEDENTI
IL DOTTO EPATICO COMUNE ORIGINA NELLA PARTE DESTRA DELL'ILO DEL FEGATO HA UN CALIBRO DI 4-5 cm È SITUATO NELLO SPESSORE DEL PICCOLO OMENTO DISCENDE LUNGO IL LATO ANTEROLATERALE DELLA VENA PORTA TUTTE LE PRECEDENTI SONO ESATTE
IL TRIANGOLO DI CALOT È DELIMITATO DAL DOTTO EPATICO COMUNE, DAL DOTTO CISTICO E DALL'ARTERIA CISTICA DAL DOTTO CISTICO, DAL DOTTO EPATICO COMUNE E DAL FOGLIETTO POSTERIORE DEL PICCOLO OMENTO DAL DOTTO EPATICO DESTRO, DAL RAMO DESTRO DELLA VENA PORTA E DAL DOTTO EPATICO COMUNE DAL DOTTO EPATICO SINISTRO, DAL RAMO SINISTRO DELLA VENA PORTA E DALL'ARTERIA CISTICA DA NESSUNO DEI PRECEDENTI
LA STRUTTURA DELLA COLECISTI DIFFERISCE DA QUELLA DEL DUODENO, POICHÉ IN ESSA È ASSENTE LA TONACA SIEROSA SOTTOSIEROSA MUCOSA MUSCOLARE SOTTOMUCOSA
IL DOTTO COLEDOCO SBOCCA NELLA PAPILLA DUODENALE MINORE NELLA PAILLA DUODENALE MAGGIORE NELL'AMPOLLA DI WIRSUNG NELL'AMPOLLA DI VATER IN NESSUNA DELLE PRECEDENTI
L'EPITELIO DELLA MUCOSA DEL COLEDOCO E' CUBICO MONOSTRATIFICATO CILINDRICO SEMPLICE PAVIMENTOSO CILINDRICO CILIATO CUBICO PLURISTRATIFICATO
QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE È ESATTA PER DEFINIRE IL LEGAMENTO DI UN ORGANO ADDOMINALE? ' LE PLICHE CHE VANNO DALLA PARETE POSTERIORE DELL'ADDOME AD UN VISCERE LE PLICHE CHE VANNO DA UN ORGANO AD UN ALTRO ORGANO DELL'ADDOME LE PLICHE CHE UNISCONO UN VISCERE ALLA PARETE ANTERIORE DELL'ADDOME NESSUNA DELLE PRECEDENTI TUTTE LE PRECEDENTI
LA PLICA OMBELICALE MEDIANA RAPPRESENTA IL RESIDUO DEL DOTTO VITELLINO DEL DOTTO DI ARANZIO DELLA VENA OMBELICALE SINISTRA DELLA VENA OMBELICALE DESTRA DELL'URACO OBLITERATO
LE PLICHE OMBELICALI MEDIALI SONO IL RESIDUO DELLE ARTERIE OMBELICALI OBLITERATE VENE OMBELICALI OBLITERATE ARTERIE CARDINALI OBLITERATE VENE CARDINALI OBLITERATE NESSUNA È ESATTA
LE CELLULE MESOTELIALI HANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE SONO APPIATTITE SONO SOTTILI E TRASPARENTI SONO POLIGONALI NESSUNA DELLE PRECEDENTI TUTTE LE PRECEDENTI
LA SUPERFICIE DEL PERITONEO SI ESTENDE PER CIRCA METRI QUADRI DUE TRE QUATTRO SEI OTTO
IL GRANDE OMENTO È COSTITUITO DA DUE LAMINE PERITONEALI DUE COPPIE DI LAMINE PERITONEALI UNA LAMINA PERITONEALE RIPIEGATA PIÙ VOLTE SU SÉ STESSA TUTTE LE PRECEDENTI SONO ERRATE TUTTE LE PRECEDENTI SONO ESATTE
LA LUNGHEZZA COMPLESSIVA DEL RETTO È PARI A 8-10 cm 13-15 cm 5-7 cm 16-18 cm CIRCA 20 cm
LA FASCIA PROSTRATO-PERITONEALE DI DENONVILLIERS SEPARA IL RETTO DALLA BASE DEL FONDO VESCICALE IL RETTO DAL TRIGONO INTER-DEFERENZIALE ENTRAMBE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI IL RETTO DAL LOBO MEDIO DELLA PROSTATA
LE VALVOLE DI HOUSTON HANNO FORMA QUADRILATERA PRISMATICA SEMILUNARE A BECCO D'UCCELLO NESSUNA DELLE PRECEDENTI
COME SI COMPORTA IL PERITONEO A LIVELLO DELL'INTESTINO RETTO? LO RIVESTE COMPLETAMENTE NE RIVESTE INTERAMENTE SOLO LA FACCIA ANTERIORE NE RIVESTE INTERAMENTE LA FACCIA ANTERIORE E LE DUE FACCE LATERALI RIVESTE IN PICCOLA PARTE LE FACCE LATERALI E LA METÀ I 2/3 SUPERIORI DELLA FACCIA ANTERIORE RIVESTE IN PICCOLA PARTE LA FACCIA POSTERIORE E LE FACCE LATERALI ED INOLTRE I 3/4 SUPERIORI DELLA FACCIA ANTERIORE
L'ARTERIA SACRALE MEDIA IRRORA SOLO LA SEGUENTE PORZIONE DELL'INTESTINO RETTO IL TERZO SUPERIORE IL TERZO MEDIO TUTTA L'AMPOLLA RETTALE LA FACCIA POSTERIORE DELL'AMPOLLA RETTALE LA FACCIA ANTERIORE DELL'AMPOLLA RETTALE
IL PUNTO CRITICO DI SUDEK È SITUATO NELLA FLESSURA COLICA DESTRA NEL RETTO NELLA FLESSURA COLICA SINISTRA NEL CIECO NEL SIGMA
LE COLONNE ANALI SONO 5-6 PLICHE DISPOSTE LONGITUDINALMENTE 30 PLICHE DISPOSTE LONGITUDINALMENTE PLICHE DEL RETTO 3 PLICHE CIRCOLARI NON ESISTONO
TRA I SEGUENTI MUSCOLI NON È ELEVATORE DELLA FARINGE IL MUSCOLO STILOFARINGEO SALPINGOFARINGEO PALATOFARINGEO NESSUNO DEI PRECEDENTI TUTTI I PRECEDENTI
TRA LE SEGUENTI ARTERIE NON IRRORA LA FARINGE L'ARTERIA FARINGEA ASCENDENTE SFENO-PALATINA TIROIDEA SUPERIORE PALATINA ASCENDENTE LARINGEA ASCENDENTE
IL MUSCOLO TIRO-CRICO-FARINGEO CORRISPONDE AL MUSCOLO COSTRITTORE SUPERIORE DELLA FARINGE COSTRITTORE MEDIO DELLA FARINGE COSTRITTORE INFERIORE DELLA FARINGE PALATOFARINGEO STERNOTIROIDEO
LA FOSSETTA DI ROSENMULLER CORRISPONDE ALLA BORSA FARINGEA AL TORO TUBARICO AL RECESSO FARINGEO ALL'OSTIO FARINGEO DELLA TUBA UDITIVA A NESSUNO DEI PRECEDENTI
LE FORMAZIONI COSTITUENTI L'ANELLO LINFATICO DI WALDEYER SONO SEPARATE ANATOMICAMENTE SEPARATE FUNZIONALMENTE ENTRAMBE LE PRECEDENTI UNITE DA TESSUTO LINFATICO DIFFUSO UNITE DA TESSUTO CONNETTIVALE DI CONNESSIONE
IL DOTTO ESCRETORE DI BARTOLINO CORRISPONDE AL DOTTO ESCRETORE DELLA GHIANDOLO SOTTOLINGUALE AL DOTTO ESCRETORE DI RIVINO AD ENTRAMBI I PRECEDENTI AL DOTTO ESCRETORE DI STENONE AL DOTTO ESCRETORE DELLA GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE
LA GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE PRENDE RAPPORTI DIRETTI O INDIRETTI CON IL MUSCOLO IOGLOSSO MILOIOIDEO DIGASTRICO STILOIDEO CON TUTTI I PRECEDENTI
LA GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE È SITUATA NELLA REGIONE SOPRAIOIDEA È UNA GHIANDOLA MISTA CON PREVELENZA DI ADENOMERI SIEROSI È IRRORATA DA RAMI PROVENIENTI DALL'ARTERIA FACCIALE TUTTE LE PRECEDENTI SONO ERRATE TUTTE LE PRECEDENTI SONO ESATTE
IL MUSCOLO GENIOGLOSSO SI INSERISCE SULLA MANDIBOLA SULL'OSSO IOIDE SUL PROCESSO STILOIDEO DEL TEMPORALE SUL PALATO DURO SULLA FARINGE
I NERVI MOTORI PER I MUSCOLI DELLE LABBRA SONO RAMI DEL NERVO FACCIALE GLOSSOFARINGEO ACCESSORIO TRIGEMINO VAGO
LA MUCOSA GENGIVALE E' PRIVA DI GHIANDOLE DOTATA DI UN EPITELIO PAVIMENTOSO COMPOSTO DOTATA DI UNA LAMINA PROPRIA ASSAI POVERA DI FIBRE ELASTICHE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
DURANTE QUALE SETTIMANA DI VITA INTRAUTERINA SI FORMA LA PRIMITIVA CRESTA DENTALE? SECONDA SESTA DODICESIMA DECIMA OTTAVA
LE LINEE DI SCHREGER E LE LINEE DI RETZIUS DEL DENTE SONO DOVUTE ALL'ORIENTAMENTO, ALLA FORMA ED ALL'ORDINAMENTO DEGLI ADAMANTOBLASTI ALL'ORIENTAMENTO, ALLA FORMA ED ALL'ORDINAMENTO DEGLI ODONTOBLASTI ALLA DISPOSIZIONE DEI CANALICOLI DENTINALI ALL'ORIENTAMENTO, ALLA FORMA ED ALL'ORDINAMENTO DEI PRISMI DELLO SMALTO ALLA DISPOSIZIONE DELLE FIBRE DI TOMES
LA GUAIANA DI NEUMANN DEL DENTE È SITUATA AL CONFINE FRA LO SMALTO E IL CEMENTO SULLA SUPERFICIE DELLA CORONA DENTALE AL CONFINE TRA LO SMALTO E LA DENTINA A RIVESTIRE I SINGOLI ADAMANTOBLASTI A RIVESTIRE LE PARETI INTERNE DEI CANALICOLI DELLA DENTINA
I MUSCOLI DEL PALATO MOLLE SONO I SEGUENTI TENSORE DEL PALATO, ELEVATORE DEL PALATO E MUSCOLO DELL'UGOLA PALATOGLOSSO, PALATO FARINGEO E MUSCOLO DELL'UGOLA TENSORE ED ELEVATORE DEL PALATO, PALATOGLOSSO E MUSCOLO DELL'UGOLA TENSORE ED ELEVATORE DEL PALATO, PALATOGLOSSO, PALATOFARINGEO E MUSCOLO DELL'UGOLA TENSORE ED ELEVATORE DEL PALATO, MUSCOLO DELL'UGOLA, PALATOGLOSSO, PALATOFARINGEO, STILOGLOSSO E STILOIOIDEO
IL DOTTO PAROTIDEO DI STENONE PERFORA IL MUSCOLO BUCCINATORE MASSETERE RISORIO DI SANTORINI PTERIGOIDEO ESTERNO ZIGOMATICO
IL SECRETO DI TIPO MUCOSO DELLE GHIANDOLI SALIVARI MAGGIORI È ELABORATO DA ADENOMERI A FORMA DI ACINI O SEMILUNE CANALICOLI TUBULI PIRAMIDE TRONCA DUTTULI
LA FACCIA ESTERNA DELLA TONSILLA PALATINA PRENDE RAPPORTI CON IL MUSCOLO PALATOGLOSSO PALATOFARINGEO COSTRITTORE SUPERIORE DELLA FARINGE COSTRITTORE MEDIO DELLA FARINGE ELEVATORE DEL VELO PALATINO
NELLO SPAZIO MANDIBOLO-FARINGEO DECORRONO L'ARTERIA CAROTIDE INTERNA E LA VENA GIUGULARE INTERNA L'ARTERIA CAROTIDE INTERNA, LA VENA GIUGULARE INTERNA E IL IX E X PAIO DEI NERVI CRANICI L'ARTERIA CAROTIDE INTERNA, LA VENA GIUGOLARE INTERNA, IL IX, X E XII PAIO DEI NERVI CRANICI E LA CATENA LATERALE DELL'ORTOSIMPATICO IL IX E IL X PAIO DEI NERVI CRANICI E LA CATENA LATEROVERTEBRALE DELL'ORTOSIMPATICO NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL MUSCOLO COSTRITTORE MEDIO DELLA FARINGE ORIGINA DAL GRANDE E DAL PICCOLO CORNO DELL'OSSO IOIDE DALLA LAMINA POSTERIORE DELLA CARTILAGINE CRICOIDE DAL RAFE FARINGEO DALLE FIBRE DEL MUSCOLO COSTRITTORE SUPERIORE DELLA FARINGE DA TUTTE LE STRUTTURE PRECEDENTI
LE PORZIONI CHE COSTITUISCONO LO STOMACO SONO CARDIAS, FONDO, CORPO, ANTRO, PILORO CARDIAS, FONDO, CORPO, ANTRO, CANALE PILORICO, PILORO FONDO, CORPO, PILORO FONDO, COPRPO, PARTE PILORICA COSTITUITA DA VESTIBOLO ED ANTRO O CANALE PILORICO CARDIAS, FONDO, CORPO, VESTIBOLO PILORICO, ANTRO, PILORO
SULLA SUPERFICE INTERNA DELLO STOMACO SI OSSERVANO LE PLICHE GASTRICHE LE AREOLE GASTRICHE E LE FOSSETTE GASTRICHE A + B I SOLCHI PERMANENTI E CRESTE VILLOSE TUTTE QUESTE
LE VENE DELLO STOMACO SONO AFFLUENTI DELLA VENA PORTA CAVA INFERIORE PORTA E CAVA INFERIORE LIENALE CAVA SUPERIORE
LA MUSCULARIS MUCOSA È PIÙ SVILUPPATA A LIVELLO DELLA FARINGE DELL'ESOFAGO DELLO STOMACO DEL DUODENO DELL'AMPOLLA RETTALE
GLI ENTEROCITI SONO CELLULE ALTE, PRISMATICHE E CON MICROVILLI RIVESTITI DAL GLICOCALICE LE CELLULE CHE RICOPRONO I VILLI INTESTINALI UNITI VERSO L'APICE DA PICCOLI DESMOSOMI TUTTE LE PRECEDENTI
LA FACCIA MEDIALE DELL'INTESTINO CIECO ENTRA IN RAPPORTO CON IL MUSCOLO PSOAS IL MUSCOLO PSOAS, I VASI ILIACI ESTERNI E LE ANSE DEL TENUE IL MUSCOLO QUADRATO DEI LOMBI LE ANSE DEL TENUE NESSUNA DELLE PRECEDENTI
ANTERIORMENTE IL RETTO PERINEALE È IN RAPPORTO NEL MASCHIO CON L'APICE DELLA PROSTATA LA PARTE MEMBRANOSA DEL BULBO DELL'URETRA LE GHIANDOLER BULBOURETRALI NESSUNA DI QUESTE TUTTE QUESTE
L'ARTERIA CISTICA CHE IRRORA LA CISTIFELLEA ORIGINA DALL'ARTERIIA EPATICA COMUNE GASTRODUODENALE EPATICA PROPRIA RAMO DESTRO GASTRICA DESTRA EPATICA PROPRIA RAMO SINISTRO
LE VENE CHE COSTITUISCONO IL GRUPPO DELLE VENE PORTE ACCESSORIE SONO LE VENE CISTICHE PARAOMBELICALI DEL PICCOLO EPIPLOON DEL LEGAMENTO FALCIFORME TUTTE LE PRECEDENTI
I CAPILLARI BILIARI SONO RIVESTITI DA EPITELIO CUBICO CILIATO SCAVATI FRA LE PARETI DI EPATOCITI CONTIGUI DOTATI DI UN APPARATO MICROSFINTERIALE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
I SINUSOIDI EPATICI NON SONO PROVVISTI DI UNA MEMBRANA BASALE TIPICA NON SONO PROVVISTI DI PORI HANNO LA PARETE COSTITUITA DA CELLULE DI KUPFFER TUTTE LE PRECEDENTI AFFERMAZIONI SONO ESATTE NESSUNA DELLE PRECEDENTI AFFERMAZIONI È ESATTA
NESSUNO COMUNICAZIONE È POSSIBILE TRA IL POLO BILIARE E IL POLO VASCOLARE DELL'EPATOCITA VERO, MA SOLO IN CONDIZIONI NORMALI VERO, MA SOLO IN ETÀ ADULTA VERO, MA SOLO IN CONDIZIONI PATOLOGICHE FALSO, SEMPRE E COMUNQUE VERO, MA SOLO IN EPOCA FETALE
LE FIBRE MUSCOLARI PROPRIE DEL DOTTO COLEDOCO SONO IN PREVALENZA CIRCOLARI SPIRALI OBLIQUE INTRECCAITE LONGITUDINALI
NELLA PARETE DELLA COLECISTI POSSIAMO NOTARE L'ASSENZA DELLA TONACA SOTTOMUCOSA LA PRESENZA DI UN EPITELIO CUBICO LA PRESENZA DI UNA TONACA MUCOSA LISCIA L'ASSENZA DI UN VERO E PROPRIO STRATO MUSCOLARE TUTTE LE PRECEDENTI AFFERMAZIONI SONO ESATTE
IL PROCESSO DEL PANCREAS È ANNESSO ALLA FACCIA ANTERIORE DEL CORPO DEL PANCREAS FACCIA POSTERIORE DELLA TESTA DEL PANCREAS CODA DEL PANCREAS FACCIA ANTERIORE DELLA TESTA DEL PANCREAS FACCIA POSTERIORE DEL CORPO DEL PANCREAS
COME SI SUSSEGUONO, DALL'ORIGINE FINO AL TERMINE, I CONDOTTI ESCRETORI DEL PANCREAS? CONDOTTO INTERCALARE, INTRALOBULARE, DI WIRSUNG E SANTORINI CONDOTTO INTRAACINOSO, INTRALOBULARE, DI WIRSUNG E SANTORINI CONDOTTO INTRAACINOSO, INTERCALARE, INTRALOBULARE, DI WIRSUNG E SANTORINI CONDOTTO INTRAACINOSO, INTERCALARE, INTRALOBULARE, INTERLOBULARE, DI WIRSUNG E SANTORINI CONDOTTO ACINOSO, CONDOTTO LOBULARE, CONDOTTI PRINCIPALI DI WIRSUNG E SANTORINI
I MUSCOLI TRIANGOLARI DELLE LABBRA E I MUSCOLI QUADRATI ED INCISIVI DELLE LABBRA SONO COSTRITTORI DELL'ORIFICIO BUCCALE SONO DILATATORI DELL'ORIFICIO BUCCALE HANNO ENTRAMBE LE FUNZIONI SOPRACITATE SONO ESTENSORI DELLE LABBRA SONO COMPRESSORI DELLE LABBRA
L'EPITELIO DELLA MUCOSA LABIALE E' PAVIMENTOSO STRATIFICATO, CHERATINIZZATO CILINDRICO PLURISTRATIFICATO PAVIMENTOSO STRATIFICATO, NON CHERATINIZZATO PAVIMENTOSO SEMPLICE CUBICO SEMPLICE
LA MUCOSA BUCCALE DELLA GUANCIA RIPOSA SULLA FACCIA PROFONDA DEL MUSCOLO BUCCINATORE, TRAMITE L'INTERPOSIZIONE DI UNA SOTTILE TONACA SOTTOMUCOSA UNO STRATO DI TESSUTO GHIANDOLARE SENZA L'INTERPOSIZIONE DI NESSUNA STRUTTURA UNA LAMINA DI MUSCULARIS MUCOSAE UNO STRATERELLO CONTINUO DI TESSUTO LINFATICO
QUALI PAPILLE LINGUALI SONO COSTITUITE DA UNA SPECIE DI RILIEVO CENTRALE DELIMITATO DA UN SOLCO CIRCOLARE E DA UN RILIEVO PERIFERICO, ANCH'ESSO CIRCOLARE? FOLIATE CONICHE FILIFORMI FUNGIFORMI VALLATE
LE GHIANDOLE GUSTATIVE DI EBNER, PROPRIE DELLA MUCOSA LINGUALE SONO GHIANDOLE SALIVARI MINORI SECERNONO UN SOLVENTE DELLE SOSTANZE SAPIDE CHE FUNZIONA DA LORO DILUENTE QUANDO L'ATTO GUSTATIVO È TERMINATO ENTRAMBE LE PRECEDENTI SONO ESATTE SECERNONO ALCUNI ENZIMI IMPORTANTI TRA CUI L'AMILASI BUCCALE PRESIEDONO AL CONTROLLO DELLA FUNZIONE GUSTATIVA
LA MUCOSA GENGIVALE E' PRIVA DI FIBRE ELASTICHE PRIVA DI GHIANDOLE RIVESTITO DA UN EPITELIO PAVIMENTOSO STRATIFICATO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
LA PARTE PIÙ DURA E RESISTENTE DEL DENTE E' LA CORONA LA RADICE IL COLLETTO LA POLPA NESSUNA DI QUESTE
È UNA VALVOLA SOLTANTO QUELLA CARDIALE PILORICA ILEOCECALE SIGMOIDEA NESSUNA DELLE PRECEDENTI
LA FACCIA ANTERIORE DEL PICCOLO EPIPLOON È IN RAPPORTO CON IL LOBO CAUDATO DEL FEGATO LA COLECISTI IL COLEDOCO IL LOBO QUADRATO DEL FEGATO IL PILORO
I LINFATICI LINGUALI SI RAGGRUPPANO IN DIVERSE STAZIONI LINFATICHE EFFERENTI, QUANTE E QUALI SONO? SONO TRE GRUPPI: APICALI, DEL CORPO E DELLA RADICE LINGUALE SONO DUE GRUPPI: DEL CORPO LINGUALE E DELLA RADICE LINGUALE SONO QUATTRO GRUPPI: APICALE, MARGINALE, BASALE, CENTRALE SONO DU GRUPPI: DELLA METÀ DESTRA E DELLA METÀ SINISTRA DELLA LINGUA È UN SOLO GRUPPO
IL PICCOLO OMENTO SI INSERISCE SULLA PARETE ANTERIORE DELLA SECONDA PORZIONE DEL DUODENO ANTERIORE DELLA PRIMA E SECONDA PORZIONE DEL DUODENO POSTERIORE DELLA PRIMA PORZIONE DEL DUODENO POSTERIORE DELLA PRIMA E SECONDA PORZIONE DEL DUODENO NESSUNA DELLE PRECEDENTI
L'INSERZIONE GASTRICA DEL PICCOLO OMENTO AVVIENE SULLA PICCOLA CURVATURA, DAL CARDIAS ALL'ANTRO SULLA PICCOLA CURVATURA, DAL TERZO SUPERIORE AL PILORO SULLA PICCOLA CURVA, DAL CARDIAS AL PILORO NESSUNA DELLE PRECEDENTI È ESATTA TUTTE LE PRECEDENTI SONO ESATTE
ALL'INTERNO DEL LEGAMENTO EPATO-DUODENALE SONO CONTENUTI VENA PORTA, ARTERIA EPATICA, DOTTO COLEDOCO, NERVO GASTRO-EPATICO, VENA PORTA, ARTERIA EPATICA, DOTTO COLEDOCO, NERVO GASTROEPATICO, ALCUNE VENE PORTE ACCESSORIE ARTERIA EPATICA, DOTTO COLEDOCO, NERVO GASTRO-EPATICO VENA PORTA, ARTERIA EPATICA, DOTTO COLEDOCO VENA PORTA, ARTERIA EPATICA, DOTTO EPATICO DESTRO E SINISTRO
LA STRUTTURA PIÙ VICINA AL MARGINE LIBERO DEL PICCOLO OMENTO E' L'ARTERIA EPATICA IL DOTTO EPATICO DESTRO IL DOTTO COLEDOCO LA VENA PORTA IL DOTTO EPATICO SINISTRO
IL FORAME DI WILSLOW È DELIMITATO ANTERIORMENTE DAL MARGINE LIBERO DEL LEGAMENTO EPATOGASTRICO DALL'ARTERIA EPATICA DALLA VENA PORTA DAL DOTTO COLEDOCO DAL LOBO CAUDATO DEL FEGATO
LE MEMBRANE MUCOSE SONO COSTITUITE DA 3 LìAMINE SOVRAPPOSTE 4 LAMINE SOVRAPPOSTE 5 LAMINE SOVRAPPOSTE 2 LAMINE SOVRAPPOSTE UNA LAMINA
LA MEMBRANA MUCOSA RIVESTE LE CAVITÀ DI TUTTO L'APPARATO DIGERENTE LA SUPERFICE INTERNA DI ORGANI LA CUI CAVITÀ NON COMUNICA CON L'ESTERNO LA SUPERFICE INTERNA DI ORGANI LA CUI CAVITÀ COMUNICA CON L'ESTERNO MEDIANTE ORIFIZI NATURALI TUTTI GLI ORGANI NESSUN ORGANO
I FORNICI INFERIORI E SUPERIORI DEL VESTIBOLO SONO ZONE DI RIFLESSIONE DELLA MUCOSA VESTIBOLARE DUE PIEGHE DUE AREE DI RIVESTIMENTO DUE FORI DELLA MUCOSA NON ESISTONO
I DENTI DECIDUI PER CIASCUNA PER CIASCUNA EMIARCATA SONO 2 3 7 4 5
LO SMALTO È PRODOTTO DAGLI ADAMANTOBLASTI ODONTOBLASTI DALLA SOSTANZA FONDAMENTALE DAGLI ODONTOCITI DAL CEMENTO
NEL DENTE SI DISTINGUONO CORONA E COLLETTO RADICE E COLLETTO CORONA, COLLETTO E RADICE CAPO E COLLETTO TRONCO E RADICE
L'ARCATA ALVEOLARE SUPERIORE È COMPOSTA DAL PROCESSO ALVEOLARE DEI DUE MASCELLARI RICOPERTI DALLE GENGIVE DAL PROCESSO ALVEOLARE DELLA MANDIBOLA DALLE SOLE GENGIVE DAL PALATO DURO NESSUNA DELLE PRECEDENTI
LE PAPILLE LINGUALI SONO DENOMINATE FOLIATE, FUNGIFORMI E FILIFORMI FOLIATE E FUNGIFORMI FILIFORMI, FUNGIFORMI, VALLATE E FOLIATE FOLIATE VALLATE
QUALE AFFERMAZIOME RIGUARDANTE LE GHIANDOLE ANNESSE ALLA MUCOSA LINGUALE È ERRATA SONO TUTTE COMPOSTE SONO DI TRE TIPI SONO MUCOSE, SIEROSE E MISTE SONO PICCOLE SONO DI TIPO MUCOSO
IL RAFE PALATINO E' UN RILIEVO SITUATO LATERALMENTE NEL PALATO UN RILIEVO SITUATO NELLA LINEA MEDIANA DEL PALATO UN SOLCO DEL PALATO LA CAVITÀ DEL PALATO NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IM QUANTE PORZIONI È DIVISO L'ESOFAGO? 3 2 4 5 1
LE GHIANDOLE SALIVARI PARIETALI SONO LE GHIANDOLE LINGUALI E PALATINE LABIALI E BUCCALI LABIALI, BUCCALI, LINGUALI, PALATINE E SOTTOLINGUALI SOTTOLINGUALI LINGUALI E SOTTOLINGUALI
LA LOGGIA PAROTIDEA È COSTITUITA DA L'ARCATA PALATINA LA PIEGA SOTTOLINGUALE LO SDOPPIAMENTO DELLA FASCIA PAROTIDEA-MASSETERINA IL RAMO DELLA MANDIBOLA IL MUSCOLO BUCCINATORE
NELLA LOGGIA PAROTIDEA SONO CONTENUTE ARTERIA CAROTIDE INTERNA, VENA FACIALE ANTERIORE E NERVO FACIALE NERVO FACIALE VENA FACIALE INTERNA ARTERIA CAROTIDE ESTERNA ARTERIA CAROTIDE ESTERNA, VENA FACIALE POSTERIORE E NERVO FACIALE
QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI RIGUARDANTI LE GHIANDOLE SALIVARI È ERRATÀ SONO RAMIFICATE, SEMPLICI O COMPOSTE LE MINORI SECERNONO SEMPRE, LE MAGGIORI SOLO SE STIMOLATE HANNO UN CONDOTTO ESCRETORE PRINCIPALE CHE SI RAMIFICA HANNO UN UNICO DOTTO CHE NON SI RAMIFICA NESSUNA
NELL'ESOFAGO SI DISTINGUONO LE PORZIONI TORACICA E ADDOMINALE CERVICALE E TORACICA CERVICALE, TORACICA E ADDOMINALE CERVICALE E ADDOMINALE NESSUNA
L'ESOFAGO HA UNA LUNGHEZZA DI CIRCA 69 cm 20-25 cm 10 cm 40 cm 80 cm
IL PIÙ CONSIDEREVOLE DEI RESTRINGIMENTI DELL'ESOFAGO E' IL PRIMO IL SECONDO IL TERZO IL QUARTO IL QUINTO
LA MEMBRANA DIAFRAMMATICA-ESOFAGEA È COSTITUITA DA CONNETTIVO E FIBRE MUSCOLARI STRIATE SOLO DA FIBRE MUSCOLARI STRIATE SOLO DA CONNETTIVO DA FIBRE ELASTICHE DA MUCOSA
L'ESOFAGO È COSTITUITO DALLA TONACA MUSCOLARE AVVENTIZIA, MUSCOLARE E MUCOSA MUCOSA MUCOSA E SIEROSA MUCOSA, MUSCOLARE E SIEROSA
LE GHIANDOLE ESOFAGEE SONO DI 1 TIPO 3 TIPI 4 TIPI 5 TIPI 2 TIPI
LE GHIANDOLE ESOFAGEE VERE SONO SITUATE NELLA SOTTOMUCOSA NELLA LAMINA PROPRIA DELLA MUCOSA NELLA SOTTOMUCOSA E NELLA LAMINA PROPRIA NELLA MUCOSA NELLA MUSCOLARE
NELLA ZONA INFERIORE DELL'ADDOME SONO SITUATI MESOGASTRIO E IPOCONDRIO EPIGASTRIO E IPOCONDRIO IPOGASTRIO E FOSSE ILIACHE FIANCHI IPOCONDRIO
LA PORZIONE SUPERIORE DEL DUODENO È DENOMINATA BULBO DEL DUODENO PORZIONE ASCENDENTE DEL DUODENO PORZIONE ORIZZONTALE DEL DUODENO PORZIONE DISCENDENTE DEL DUODENO FLESSURA DUODENO-DIGIUNALE
SOLLEVANDO IL GRANDE OMENTO SI METTONO IN EVIDENZA IL COLON ASCENDENTE E DISCENDENTE LE ANSE DELL'INTESTINO TENUE LE ANSE DELL'INTESTINO TENUE, IL COLON SIGMOIDEO IN AVANTI, IN DIETRO IL CIECO E IL COLON ASCENDENTE E DISCENDENTE LO STOMACO E IL DUODENO LO STOMACO, IL DUODENO E IL PANCREAS
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ERRATA? IL MESENTERE È UNA LAMINA SIEROSA IL MESENTERE CON APICE TRONCO È INSERITO LUNGO UNA LINEA CHE COMINCIA SOTTO L'INFLESSIONE DUODENO-DIGIUNALE IL MESENTERE INCROCIA LA PORZIONE ORIZZONTALE DEL DUODENO, L'ARTERIA ADDOMINALE E LA VENA CAVA IL MESENTERE INCROCIA L'URETERE DESTRO E I VASI ILIACI DESTRI IL MESENTERE TERMINA NELLA FOSSA ILIACA SINISTRA
LE PORZIONI DELLO STOMACO SONO 1 3 5 9 6
NELLO STOMACO SI DISTINGUONO LA PARTE CARDIALE, IL CORPO, LA PARTE PILORICA CORPO E PARTE PILORICA PARTE CARDIALE E CORPO PARTE CARDIALE E PILORICA CORPO E BULBO
LA PARETE VERTICALE DELLO STOMACO SI ESTENDE DALLA VI COSTA ALLA I VERTEBRA LOMBARE V COSTA ALLA II O III VERTEBRA LOMBARE VI COSTA ALLA V VERTEBRA LOMBARE IV COSTA ALLA VI VERTEBRA LOMBARE III ALLA VI COSTA
LA PARETE DELLO STOMACO PRESENTA 5 STRATI 4 STRATI 3 STRATI 6 STRATI 2 STRATI
IL FONDO DELLO STOMACO È IN RAPPORTO CON LA TRACHEA L'ESOFAGO I BRONCHI PERICARDIO E CUORE I POLMONI
LA PARTE PILORICA DELLO STOMACO È IN RAPPORTO CON IL LOBO QUADRATO DEL FEGATO, IL PANCREAS E LA PARTE DISCENDENTE DEL DUODENO IL PANCREAS IL DUODENO IL FEGATO E IL DUODENO LA MILZA
IL LEGAMENTO FRENICO-GASTRICO UNISCE IL PICCOLO OMENTO AL COLON TRASVERSO LA GRANDE CURVATURA DELLO STOMACO AL FEGATO IL FONDO DELLO STOMACO AL DIAFRAMMA NESSUNA DI QUESTE NON ESISTE
QUANTE CURVATURE PRESENTA LO STOMACO? 5 4 3 2 6
QUANTE PORZIONI SI RICONOSCONO NELLE GHIANDOLE GASTRICHE PROPRIE? 4 5 2 3 6
IL CORPO DELLE GHIANDOLE GASTRICHE È COSTITUITO DA CELLULE G PARIETALI PRINCIPALI ARGENTAFFINI PARIETALI, PRINCIPALI E ARGENTAFFINI
LA TELA SOTTOMUCOSA È COSTITUITA DA TESSUTO EPITELIALE CONNETTIVALE FIBRILLARE GHIANDOLARE MUSCOLARE NESSUNO DI QUESTI
NELLE GHIANDOLE GASTRICHE PROPRIE SI RICONOSCONO L'ISTMO O COLLETTO, IL CORPO DELLA GHIANDOLA E IL FONDO DELLA GHIANDOLA L'ISTMO O COLLETTO E IL CORPO DELLA GHIANDOLA IL FONDO DELLA GHIANDOLA E IL CORPO DELLA GHIANDOLA LA TESTA, IL CORPO E LA CODA DELLA GHIANDOLA IL CORPO DELLA GHIANDOLA, IL PROCESSO SUPERIORE E IL PROCESSO INFERIORE
IL SUCCO GASTRICO È COSTITUITO DA ACQUA, MUCINA, SALI ACQUA, MUCINA, SALI, ACIDO CLORIDRICO, PEPSINA E RENINA MUCINA E SALI ACIDO CLORIDRICO, PEPSINA E RENINA ACIDO CLORIDRICO, POTASSIO E SODIO
L'INTESTINO TENUE È LUNGO IN MEDIA m 7,50 m 10 m 3 m 5 NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
LA PORZIONE DISCENDENTE DEL DUODENO E' VERTICALE E DIRETTA DALL'ALTO VERSO IL BASSO ANTERIORMENTE ALLA COLONNA VERTEBRALE OBLIQUA DAL BASSO VERSO L'ALTO OBLIQUA DA DESTRA VERSO SINISTRA VERTICALE E DIRETTA DALL'ALTO VERSO IL BASSO POSTERIORMENTE ALLA COLONNA VERTEBRALE DIRETTA DALL'ALTO VERSO IL BASSO AL DAVANTI DEL PANCREAS
IL CALIBRO DEL DUODENO È UNIFORME SI ALLARGA A LIVELLO DEL BULBO DUODENALE SI RESTRINGE A LIVELLO DELLA PORZIONE ASCENDENTE SI RESTRINGE A LIVELLO DELLA PORZIONE ORIZZONTALE PRESENTAE NOTEVOLI DIFFERENZE A TUTTI I LIVELLI
LA PARTE SUPERIORE DEL DUODENO È IN RAPPORTO CON LA MILZA IL LOBO CAUDATO DEL FEGATO LA CISTIFELLEA IL TENUE LO STOMACO
A LIVELLO DI QUALE COSTA È SITUATA L'INFLESSIONE EPATICA O COLICA DESTRA? XII XI X VII V
IL MESENTERE COMUNE SI DIVIDE IN MESENTERE DEFINITIVO, MESOCOLON TRASVERSO E SIGMOIDEO MESOCOLON TRASVERSO, DISCENDENTE E ASCENDENTE MESENTERE DEFINITIVO E PRIMITIVO NON SI DIVIDE NESSUNA DELLE PRECEDENTI
LA BORSA OMENTALE COMUNICA CON IL RESTO DELLA CAVITÀ PERITONEALE TRAMITE IL DIAFRAMMA RECESSO SPLENICO FORAME EPIPLOICO DI WINSLOW RECESSO OMENTALE INFERIORE RECESSO OMENTALE SUPERIORE
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ERRATA? IL PERITONEO PARIETALE DELIMITA LA CAVITA'PERITONEALE IL PERITONEO PARIETALE POGGIA SULLA FASCIA TRASVERSALE I VISCERI SONO RIVESTITI DALLA TONACA SIEROSA LA CAVITÀ PERITONEALE NELLA DONNA È APERTA A LIVELLO DELL'OSTIO TUBARICO I VISCERI CHE SPORGONO DALLA CAVITÀ PERITONEALE NON SONO RIVESTITI DA PERITONEO
IL LEGAMENTO EPATODUODENALE CONTIENE LE VIE BILIARI EXTRAEPATICA, L'ARTERIA EPATICA E FRA QUESTE LA VENA CAVA LE VIE BILIARI EXTRAEPATICA, L'ARTERIA EPATICA E FRA QUESTE LA VENA PORTA LE VIE BILIARI INTRAEPATICHE, L'ARTERIA EPATICA E FRA QUESTE LA VENA CAVA LE VIE BILIARI INTRAEPATICHE, L'ARTERIA EPATICA E FRA QUESTE LA VENA SPLENICA NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
IL LEGAMENTO EPATOGASTRICO CONTIENE LE ARTERIE GASTRICHE SINISTRA E DESTRA E LA VENA CORONARIA STOMACICA LE ARTERIA GASTRICHE SINISTRA E DESTRA LE ARTERIE GASTRICHE SINISTRA E DESTRA E LE ARTERIE GASTROEPIPLOICHE LE ARTERIE GASTRICHE SINISTRA E DESTRA E L'ARTERIA EPATICA L'ARTERIA EPATICA
IL MESOCOLON TRASVERSO CONTIENE L'ERTERIA COLICA MEDIA E LE CORRISPONDENTI VENE L'ARTERIA GASTRICA SINISTRA E LE VENE GASTRICHE LE ARTERIE GASTROEPIPLOICHE E LE CORRISPONDENTI VENE L'ARTERIA ILEOCOLICA L'ARTERIA COLICA DESTRA
L'INFLESSIONE DUODENO-DIGIUNALE È SITUATA SUBITO SOTTO AL MESOCOLON TRASVERSO A LIVELLO DELLA II VERTEBRA LOMBARE SUBITO SOTTO AL MESOCOLON TRASVERSO A LIVELLO DELLA IV VERTEBRA LOMBARE SOPRA AL MESOCOLON TRASVERSO A LIVELLO DELLA X VERTEBRA LOMBARE AL DI SOTTO DELLA VALVOLA ILEO-CECALE A CONTATTO CON IL MUSCOLO PSOAS
IL DIAMETRO DELL'INTESTINO TENUE MESENTERIALE TENDE A DIMINUIRE DALL'ALTO VERSO IL BASSO TENDE AD AUMENTARE DALL'ALTO VERSO IL BASSO È COSTANTE È SOGGETTO A CONTINUE VARIAZIONI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
LA PIEGA DUODENO-DIGIUNALE CONTIENE NEL SUO SPESSORE L'ARTERIA COLICA SINISTRA LA VENA MESENTERICA INFERIORE LA VENA MESENTERICA INFERIORE E L'ARTERIA COLICA SINISTRA L'ARTERIA EPATICA LA VENA PORTA
LA SUPERFIICE DELL'INTESTINO TENUE E' LISCIA SOLLEVATA IN PIEGHE NASTRIFORME CRIBROSA A MOSAICO
LE PIEGHE CIRCOLARI DI KERKRING SCOMPAIONO A LIVELLO DELL'ANO DEL DIGIUNO DEL SIGMA DEL RETTO A 60-80 cm DALLO SBOCCO DEL TENUE NEL CRASSO
LD PIEGHE CIRCOLARI DELLA SUPERFICE INTERNA DEL TENUE SONO DENOMINATE DI KERKRING PEYER GALEAZZI PANETH SANTORINI
FRA DIAFRAMMA E VISCERI SOPRAMESOCOLICI ESISTONO GLI SPAZI SOTTOFRENICO, SUBEPATICO DESTRO, SUBEPATICO SINISTRO, GASTROLIENALE, FRENICOLIENALE E LA BORSA OMENTALE SOTTOFRENICO GASTROLIENALE BORSA OMENTALE FRENICOLIENALE
ATTRSVERSO LA PIEGA LONGITUDINALE DEL DUODENO PASSA L'ARTERIA EPATICA L'ARTERIA PANCREATICA IL COLEDOCO IL DOTTO CISTICO L'ARTERIA GASTRICA
LE PLACCHE DI PEYER SONO ZONE DI MUCOSA LISCIA MUCOSA GRANULOSA SIEROSA MUSCOLARE TESSUTO ELASTICO
I VILLI INTESTINALI SONO 200 5000 40 MILIONI 8 MILIONI 200 MILIONI
NELL'AMPOLLA DUODENALE C'E' LO SBOCCO DEL CONDOTTO COLEDOCO E DEL CONDOTTO PANCREATICO PRINCIPALE COLEDOCO DI SANTORINI EPATICO COLEDOCO E DEL CONDOTTO PANCREATICO ACCESSORIO
LA LAMINA PROPRIA DELLA MUCOSA INTESTINALE È COSTITUITA DA TESSUTO MUSCOLARE CONNETTIVO FIBRILLARE GHIANDOLARE EPITELIALE TUTTI QUESTI
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI L'INTESTINO TENUE È ERRATA? NELLA PARETE DELL'INTESTINO TENUE TROVIAMO DUE STRATI DI MUSCOLATURA LISCIA NELLA PARETE DELL'INTESTINO TENUE TROVIAMO UNO STRATO MUSCOLARE CIRCOLARE E UNO STRATO LONGITUDINALE TRA I DUE STRATI MUSCOLARI È INTERPOSTA UNA LAMINA DI TESSUTO CONNETTIVO LA LAMINA CONNETTIVALE ACCOGLIE IL PLESSO NERVOSO MIENTERICO DI AUERBACH NELLA LAMINA CONNETTIVALE È CONTENUTA L'ARTERIA GASTROEPIPLOICA
DA QUANTI TIPI CELLULARI È COSTITUITO L'EPITELIO DI RIVESTIMENTO DEI VILLI INTESTINALI? ' DA 4 TIPI DA 3 TIPI DA 5 TIPI DA 1 TIPO DA 2 TIPI
L'EPITELIO DI RIVESTIMENTO DELLE CRIPTE INTESTINALI È COSTITUITO DALLE CELLULE ARGENTAFFINI DI PANETH EPITELIARI DI RIVESTIMENTO, ARGENTAFFINI E DI PANETH CALICIFORMI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
LE GHIANDOLE DUODENALI DI BRUNNER SONO COSTITUITE DA CELLULE SIEROSE ENTEROCROMAFFINI MUCOSE DI PANETH G.
IL LEGAMENTO GASTRO-COLICO È SOTTESO TRA LA PICCOLA CURVATURA DELLO STOMACO E IL COLON TRASVERSO LA PARETE ANTERIORE DELLO STOMACO E IL COLON ASCENDENTE LA GRANDE CURVATURA DELLO STOMACO E IL COLON TRASVERSO LA PARETE POSTERIORE DELLO STOMACO E IL COLON DISCENDENTE IL FONDO DELLO STOMACO E IL COLON ASCENDENTE
IL FEGATO È SITUATO NELLA PORZIONE SINISTRA DELLA CAVITÀ ADDOMINALE NELLA PORZIONE DESTRA E SUPERIORE DELLA CAVITÀ ADDOMINALE NELLA REGIONE RETROPERITONEALE NELLA PORZIONE INFERIORE DELLA CAVITÀ ADDOMINALE NELLA PORZIONE SINISTRA E SUPERIORE DELLA CAVITÀ ADDOMINALE
SULLA FACCIA ANTERIORE DEL FEGATO SONO PRESENTI SOLCHI 4 6 3 2 10
L'INCISURA OMBELICALE È SITUATA SUL PIANO MEDIALE DEL MARGINE SUPERIORE DEL FEGATO SUL PIANO MEDIALE DEL MARGINE ANTERIORE DEL FEGATO SUL PIANO SUPERIORE DEL MARGINE ANTERIORE DEL FEGATO ALL'ESTREMITÀ DESTRA DEL FEGATO ALL'ESTREMITÀ SINISTRA DEL FEGATO
L'INVOLUCRO PROPRIO DEL FEGATO È DENOMINATO CAPSULA FIBROSA DI GLISSON CAPSULA SIEROSA EPITELIO PòERITONEO NON ESISTE
LE CELLULE EPATICHE HANNO FORMA QUADRATA ROTONDA POLIEDRICA ROMBOIDALE SFERICA
LA VENA PORTA SI DIVIDE NELL'ILO DEL FEGATO IN 2 RAMI 3 RAMI 5 RAMI 8 RAMI NESSUN RAMO
AL CONDOTTO EPATICO SONO ANNESSE LE GHIANDOLE BILIARI BILIARI E PORTALI NESSUNA GHIANDOLA PORTALI GASTRICHE
GLI SPAZI PORTO-BILIARI DI KIERNAN SONO SITUATI NEI PUNTI DI CONTATTO FRA I LOBULI EPATICI AL CENTRO DEI LOBULI EPATICI INTORNO AI SINUSOIDI EPATICI ALL'INTERNO DEGLI EPATOCITI NON ESISTONO
IL LUME DEL CAPILLARE BILIARE DEL FEGATO È FORMATO DA UN RESTRINGIMENTO DELLO SPAZIO INTERCELLULARE UNA DILATAZIONE DELLO SPAZIO INTERCELLULARE FIBRILLE RETICOLARI JNA PARETE PROPRIA NESSUNA DI QUESTE
LE GHIANDOLE DUODENALI COMPAIONO A LIVELLO DELLO SFINTERE PILORICO DELLA PORZIONE DISCENDENTE DEL DUODENO DELLA FLESSURA DUODENO-DIGIUNALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI NON CI SONO
NELLA COLECISTI SI DISTINGUONO 3 PORZIONI 2 PORZIONI 5 PORZIONI 1 PORZIONE 7 PORZIONI
NELLA COLECISTI SI DISTINGUONO CORPO, FONDO, ANTRO FONDO, CORPO, COLLO FONDO, CORPO, BULBO FONDO, COLLO CORPO, BULBO
LA CISTIFELLEA HA FORMA SFERICA CONICA PIRIFORME CILINDRICA CUBICA
LA CISTIFELLEA È SITUATA NELLA FOSSA CISTICA SCAVATA SULLA FACCIA DIAFRAMMATICA DEL FEGATO CISTICA SCAVATA SULLA FACCIA INFERIORE DEL FEGATO ILIACA DESTRA ILIACA SINISTRA MESSUNA DI QUESTE
LA COLECISTI A LIVELLO DEL COLLO PRESENTA DELLE PIEGHE E LA VALVOLA SPIRALE NULLA DI CARATTERISTICO DELLE PIEGHE UN'AMPOLLA UNO SFINTERE
IL CONDOTTO CISTICO È CONTENUTO NEL LEGAMENTO GASTRO-DUODENALE PANCREATICO-DUODENALE GASTROCOLICO EPATO-GASTRICO NESSUNA DI QUESTE
IL CONDOTTO COLEDOCO È LUNGO 4-5 cm 1 cm 10 cm 15 cm 4 mm
QUANTE PORZIONI SI DISTINGUONO NEL PANCREAS? 1 2 3 4 5
QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI SUL CONDOTTO COLEDOCO È ERRATA? SI CONTINUA CON I CONDOTTI EPATICO E CISTICO È UN TUBO MOLTO ESTENSIBILE HA UN DIAMETRO DI 6 mm HA UNA LUNGHEZZA DI 4-5 cm NESSUNA DI QUESTE
DA QUANTI TIPI CELLULARI È COSTITUITO IL PANCREAS ESOCRINO? 4 2 3 1 6
LA FACCIA POSTERIORE DEL CORPO DEL PANCREAS, TRAMITE L'INTERPOSIZIONE DELLA FASCIA RETROPANCREATICA, RISULTA SEPARATA DALLE SEGUENTI STRUTTURE VENA RENALE DESTRA, AORTA, PILASTRO DESTRO DEL DIAFRAMMA, SURRENE E RENE DI DESTRA VENA RENALE SINISTRA, AORTA, PILASTRO SINISTRO DEL DIAFRAMMA, SURRENE E RENE DI DINISTRA VENA CAVA INFERIORE, AORTA, VASI MESENTERICI VENA CAVA INFERIORE, AORTA, MILZA ARTERIA EPATICA, DOTTO COLEDOCO, VENA PORTA
IL PROCESSO UNCINATO DEL PANCREAS RAPPRESENTA IL RAPPORTO TRA TESTA E CORPO DEL PANCREAS IL PROLUNGAMENTO CHE L'ESTREMITÀ INFERIORE DELLA TESTA DEL PANCREAS MANDA VERSOSINISTRA IL LIMITE TRA CORPO E CODA DEL PANCREAS IL PROLUNGAMENTO DELLA CODA DEL PANCREAS NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
LA FACCIA ANTERIORE DELLA CODA DEL PANCREAS PRENDE RAPPORTI CON I RENI CON LA FACCIA MEDIALE DELLA MILZA CON L'AORTA ADDOMINALE CON TUTTE LE PRECEDENTI STRUTTURE CON NESSUNA DELLA PRECEDENTI STRUTTURE
NEGLI ACINI GHIANDOLARI DEL PANCREAS ESOCRINO SONO CONTENUTE LE CELLULE b SECERNENTI INSULINA a SECERNENTI GLUCAGONE d CENTROACINOSE G SECERNENTI GASTRINA
IL CONDOTTO DI WIRSUNG DECORRE ALL'INTERNO DELLA TESTA DEL PANCREAS DECORRE TUTTO IL PANCREAS DALLA CODA AL MARGINE DESTRO DELLA TESTA PARTE DALLA CODA E SI FERMA NEL CORPO DEL PANCREAS SBOCCA NELLA PAPILLA DUODENALE MINORE È PRESENTE SOLO NELLA CODA DEL PANCREAS
NELL'INTESTINO DISTINGUIAMO IL SEGUENTE NUMERO DI PORZIONI 6 1 2 4 3
IL CIECO HA FORMA DI UNA TASCA CON GIBBOSITÀ OVALE ANULARE SFEROIDALE CILINDRICA
QUANTE TENIE SI TROVANO NELL'INTESTINO CIECO? 1 3 5 4 6
IL COLON VIENE SUDDIVISO IN UN TRATTO 2 TRATTI 4 TRATTI 6 TRATTI 8 TRATTI
LE GIBBOSITÀ NELL'INTESTINO CRASSO SONO DISPOSTE PERPENDICOLARMENTE LONGITUDINALMENTE ORIZZONTALMENTE NESSUNA DELLE PRECEDENTI TUTTE LE PRECEDENTI
QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONE RIGUARDANTE L'INTESTINO CRASSO È ERRATA? MISURA 1,50-2 m NEL SUO INTERNO AVVIENE L'ASSORBIMENTO D'ACQUA SI DISTINGUONO 6 TRATTI PRESENTA GIBBOSITÀ ESTERNE MISURA 7 m
IL RECESSO PARACOLICO SI VIENE A FORMARE TRA LA FACCIA POSTERIORE DEL COLON E PERITONEO PARIETALE SI FORMA TRA COLON DISCENDENTE E TRASVERSO SI FORMA TRA COLON ASCENDENTE E TRASVERSO SI TROVA A LIVELLO DEL SIGMA NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
IL COLON TRASVERSO È IN RAPPORTO ANTERIORMENTE CON LA PARETE ANTERIORE DELL'ADDOME LA PARETE POSTERIORE DELL'ADDOME LO STOMACO IL TENUE I RENI
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI L'INTESTINO RETTO È ERRATA? È LUNGO 12-14 cm È LA PORZIONE TERMINALE DEL TUBO DIGERENTE È UN SERBATOIO DELLA FECI DALLA DISPOSIZIONE CHE HA NEL BACINO DISTINGUIAMO IN ESSO TRE PARTI LE FECI LASCIANO IL RETTO ATTRAVERSO L'ORIFICIO ANALE
IL RETTO ENDOPELVICO È ANCHE DENOMINATO TASCA RETTO-UTERINA SETTO RETTO-VESCICALE FASCIA RETTO-VAGINALE AMPOLLA RETTALE TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
LA TASCA RETTO-UTERINA È UNA TASCA SITUATA A LIVELLO DEL COLON È LA ZONA DI RAPPORTO TRA UTERO E AMPOLLA RETTALE È LA ZONA DI RAPPORTO TRA UTERO E VAGINA NESSUNA DELLE PRECEDENTI RISPOSTE È ESATTA È UNA ZONA DI COALESCENZA DEL PERITONEO
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI IL RETTO ENDOPELVICO È ERRATA? È ANCHE DENOMINATO AMPOLLA RETTALE È ALQUANTO DILATATO RAGGUNGE IL DIAMETRO MASSIMO DI 5-6 cm L'AMPOLLA RETTALE È UN RESTRINGIMENTO DELL'INTESTINO RETTO IL RETTO ENDOPELVICO HA RAPPORTI CON L'UTERO E LA VESCICA
L'APERTURA ANALE SI PRESENTA COME UNA FESSURA SAGITTALE CON PIEGOLINE RADIATE RIENTRANZA INCISURA FESSURA CIRCOLARE NESSUNA DI QUESTE
LO STRATO MUSCOLARE LONGITUDINALE DEL COLON È COSTITUITO DA FIBROCDELLULE MUSCOLARI LISCE PIU' STRATI MUSCOLARI TRE NASTRI DI MUSCOLATURA LISCIA DENOMINATI TENIE DEL COLON TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
CON IL TERMINE DI AREA SEMILUNARE DI TRAUBE SI DEFINIKSCE LA PROIEZIONE SULLA PARETE ANTERIORE DELL'ADDOME DI UNA PORZIOE DELLO STOMACO UN'AREA DEL COLON UN'AREA DEL CUORE NON ESISTE NESSUNA DI QUESTE
NEL COLON SIGMOIDEO SI POSSONO DISTINGUERE IL SEGMENTO ILIACO E QUELLO PELVICO IL SEGMENTO PELVICO E QUELLO PERINEALE SOLO IL SEGMENTO ILIACO SOLO IL SEGMENTO PELVICO IL SEGMENTO ILIACO E QUELLO PERINEALE
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI IL COLEDOCO È ERRATA? È UN TUBO MOLTO DISTENSIBILE È LUNGO 4-5 cm PERCORRE TUTTO IL PANCREAS ENTRA IN RAPPORTO CON LA VENA PORTA E LA VENA CAVA INFERIORE SI APRE A LIVELLO DELL'AMPOLLA DELLA PAPILLA DUPDENALE INFERIORE
I CAPILLARI BILIARI ALLA PERIFERIA DEL LOBULO EPATICO SONO DENOMINATI SPAZI DEL DISSE COLANGIOLI CANALICOLI BILIFERI NESSUNA DELLE RISPOSTE PRECEDENTI È ESATTA TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
SUL QUADRATO DEL FEGATO TROVIAMO L'IMPRESSIONE PILORICA L'IMPRESSIONE DUODENALE SIA L'IMPRESSIONE PILORICA CHE QUELLA DUODENALE L'IMPRESSIONE DIGIUNALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL LEGAMENTO CORONARIO COLLEGA LA FACCIA POSTERIORE DEL FEGATO CON IL DIAFRAMMA IL FEGATO CON IL DUODENO IL FEGATO CON IL DIGIUNO IL FEGATO CON LO STOMACO IL FEGATO CON LA MILZA
LE GHIANDOLE DUODENALI DI BRUNNER SONO PIÙ NUMEROSE NELLA I PORZIONE DUODENALE II PORZIONE DUODENALE III PORZIONE DUODENALE IV PORZIONE DUODENALE FLESSURA DUODENO-DIGIUNALE
I FOLLICOLI SOLITARI DELL'INTESTINO TENUE AMMASSATI SONO DENOMINATI NODULI AGGREGATI O PLACCHE DI PEYER GHIANDOLE DUODENALI LINFONODI TENIE CELLULE DI PANETH
LA PIEGA LONGITUDINALE DEL DUODENO È PRESENTE NELLA PORZIONE SUPERIORE DEL DUODENO DISCENDENTE DEL DUODENO ASCENDENTE DEL DUODENO ORIZZONTALE DEL DUODENO NESSUNA RISPOSTE È ESATTA
NELLO SPESSORE DEL MESENTERE SONO CONTENUTI VASI SANGUIGNI PROVENIENTI DALL'ARTERIA GASTRODUODENALE GASTRICA SINISTRA LIENALE MESENTERICA INFERIORE MESENTERICA SUPERIORE
NELLA PORZIONE DISCENDENTE IL DUODENO ASSUME UNA DIREZIONE ORIZZONTALE VERTICALE OBLIQUA ANTERO-POSTERIORE LATERO-LATERALE
E CELLULE PARIETALI DELLE GHIANDOLE GASTRICHE SECERNONO PEPSINOGENO MUCO AMILASI GASTRINA ACIDO CLORIDICO
LE GHIANDOLE SITUATE PRESSO IL CARDIAS E SI ESTENDONO VERSO L'ESOFAGO SONO LE GHIANDOLE CARDIALI PILORICHE GASTRICHE DEL FONDO NESSUNA DI QUESTE
LA PARTE PILORICA DELLO STOMACO È FORMATA DA ANTRO E CANALE PILORICO CORPO DELLO STOMACO, ANTRO E CANALE PILORICO FONDO DELLO STOMACO, ANTRO E CANALE PILORICO FONDO DELLO STOMACO E CANALE PILORICO CORPO DELLO STOMACO E CANALE PILORICO
IL PERITONEO NON RIVESTE COMPLETAMENTE LA METÀ SUPERIORE DELLA FACCIA ANTERIORE DELLO STOMACO LA METÀ INFERIORE DELLA FACCIA ANTERIORE DELLO STOMACO LA METÀ INFERIORE DELLA FACCIA POSTERIORE DELLO STOMACO LA METÀ SUPERIORE DELLA FACCIA POSTERIORE DELLO STOMACO L'ANTRO DELLO STOMACO
IL PRIMO ABBOZZO DELLA CAVITÀ PERITONEALE È RAPPRESENTATO DALLA CAVITÀ GENERALE DEL CORPO CAVITÀ DEL CELOMA CAVITÀ GENERALE DEL CORPO E DALLA CAVITÀ DEL CELOMA CAVITÀ AMNIOTICA DILATAZIONE GASTRICA
IL LEGAMENTO GASTRO-LIENALE DECORRE DALLO STOMACO AL DUODENO DALL'ILO DELLA MILZA ALLO STOMACO DALLA VENA SPLENICA ALLO STOMACO DALLO STOMACO AL DIAFRAMMA DAL DUODENO ALLA MILZA
IL LEGAMENTO FRENICO-LIENALE COLLEGA DIAFRAMMA E DIGIUNO DIAFRAMMA E MILZA NERVO FRENICO E MILZA DIAFRAMMA E STOMACO MILZA E DIGIUNO
LO SPAZIO PIÙ ESTESO DEL COMPARTIMENTO SOPRA-MESOCOLICO E' LA BORSA OMENTALE IL PICCOLO OMENTO LO SPAZIO GASTRO-LIENALE LO SPAZIO RETROPERITONEALE LO SPAZIO DI DISSE
IL COLLO DELLA BORSA OMENTALE È DETERMINATO DALLA PIEGA FALCIFORME GASTRO-PANCREATICA DAL RECESSO SPLENICO DAL FORO EPIPLOICO DAL PICCOLO OMENTO DAL LEGAMENTO GASTRO-COLICO
DI QUANTI TIPI SONO LE GHIANDOLE ESOFAGEE? 2 4 3 1 6
QUANTE PORZIONI HANNO LE GHIANDOLE GASTRICHE PROPRIE? 3 4 2 5 1
L'EPITELIO A LIVELLO DEL CARDIAS È DI TIPO CUBICO CILINDRICO SEMPLICE ALTO PAVIMENTOSO STRATIFICATO PSEUDOSTRATIFICATO NON ESISTE
LA TELA SOTTOòUCOSA DELLO STOMACO È COSTITUITA DA TESSUTO EPITELIALE CONNETTIVO FIBRILLARE MUSCOLARE TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI
QUALE PORZIONE DELLO STOMACO È IN RAPPORTO CON IL COLON TRASVERSO? PILORO CORPO FONDO CARDIAS GRANDE CURVATURA
IL FONDO DELLO STOMACO E IL DIAFRAMMA SONO COLLEGATI DAL LEGAMENTO GASTRO-COLICO GASTRO-LIENALE EPATO-GASTRICO FRENICO-GASTRICO TUTTI QUESTI
LO SPAZIO FRENICO-LIENALE È SITO FRA FEGATO E DIAFRAMMA MILZA E DIAFRAMMA MILZA E FEGATO STOMACO E MILZA TUTTI QUESTI
LA LAMINA PROPRIA DELLA MUCOSA ESOFARINGEA È COSTITUITA DA TESSUTO CONNETTIVO FIBRILLARE MEMBRANOSO ELASTICO MUSCOLARE EPITELIARE TUTTI QUESTI
LE GHIANDOLE SALIVARI A SECREZIONE MISTA SONO LE SOTTOMANDIBOLARE E SOTTOLINGUALE SOTTOLINGUALI BUCCALI E LINGUALI ANTERIORI TUTTE QUESTE NESSUNA DI QUESTE
IN QUANTI GRUPPI SONO DIVISI I MUSCOLI MASTICATORI? 3 4 2 1 5
GLI ADENOMERI DELLE GHIANDOLE SALIVARI SONO COSTITUITI DALLE CELLULE SECERNENTI MIOEPITELIOIDI A+B CALICIFORMI NESSUNA DI QUESTE
I MUSCOLI MASTICATORI SONO ADDUTTORI DIDUTTORI ABDUTTOTI TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI
LA LAMINA PROPRIA DELLA MUCOSA DELLE GHIANDOLE LINGUALI È COSTITUITA DA TESSUTO CONNETTIVO DENSO EPITELIARE ELASTICO NUSCOLARE TUTTI QUESTI
QUANTI TIPI DI PAPILLE LINGUALI ESISTONO? 4 5 3 1 2
L'INSIEME DEI FOLLICOLI LINGUALI COSTITUISCE LA LINGUA LA MUCOSA DELLE GHIANDOLE LINGUALI LE GHIANDOLE LINGUALI LA TONSILLA LINGUALE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
IL PERIODONZIO E' UN PARTICOLARE TESSUTO CONNETTIVO UN PARTICOLARE TESSUTO EPITELIARE UN PARTICOLARE TESSUTO MUSCOLARE UNA PARTICOLARE GIUNTURA NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
I DENTI SONO IRRORATI DALLE ARTERIE ALVEOLARI SUPERIORI ED INFERIORI MASCELLARI MANDIBOLARI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
NEI DENTI APPENA SPUNTATI LA SUPERFICIE LIBERA DELLO SMALTO È COPERTA DALLA CUTICOLA DEL DENTE DAI FASCI DELLO SMALTO DALLA FIBRA DENTINALE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
LE LINEE DI CONTORNO DI OWEN SONO LINEE A LIVELLO DELLA RADICE DEL DENTE A LIVELLO DELLA GUAINA DI NEUMANN IN CORRISPONDENZA DELLA CORONA DEL DENTE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
PER OGNI SEMIARCATA CI SONO DENTI CANINI 2 3 1 4 5
PER OGNI SEMIARCATA CI SONO DENTI INCISIVI 1 2 3 4 5
IL BAMBINO DI UN ANNO HA DENTI DECIDUI 20 32 10 18 NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI IL DENTE È ERRATA? IN OGNI DENTE DISTINGUIAMO TRE PARTI LE TRE PARTI DEL DENTE SONO LA CORONA, IL COLLETTO E LA RADICE LA CORONA È LA PARTE LIBERA IL COLLETTO È INFISSO NELL'ALVEOLO LA CORONA SPORGE DALLA GENGIVA
LE LABBRA SONO PIEGHE MUSCOLO-MEMBRANOSE MEMBRANO-MUCOSE MUSCOLARI MEMBRANOSE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
I DENTI SONO CONGIUNTI ALL'ALVEOLO TRAMITE LE GONFOSI SINFISI SUTURE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
TRA LE PAPILLE LINGUALI LE PIÙ NUMEROSE SONO FUNGIFORMI FILIFORMI AMBEDUE LE PRECEDENTI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA FOGLIATE
LE FOSSETTE CRIBROSE DI MORGAGNI SONO FOSSETTE SITUATE SUI LATI DEL RAFE DELLA LINGUA SULLA PUNTA DELLA LINGUA A LIVELLO DELLA PAROTIDE TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
LE GHIANDOLE PALATINE SONO GHIANDOLE MUCOSE SIEROSE MISTE TUBULARI COMPOSTE
IL PRIMO RESTRINGIMENTO DELL'ESOFAGO È SITUATO A LIVELLO DELL'AORTA DEL DIAFRAMMA DELLA BOCCA DELL'ESOFAGO DEL BRONCO PRINCIPALE SINISTRO DELLA VENA AZYGOS
IL LEGAMENTO FRENICO-LIENALE CONTIENE LE ARTERIE GASTROEPIPLOICHE DESTRA E SINISTRA E LE CORRISPONDENTI VENE LE ARTERIE GASTRICHE BREVI E LE CORRISPONDENTI VENE LE ARTERIE GASTRICHE DESTRA E SINISTRA E LE CORRISPONDENTI VENE L'ARTERIA E LA VENA SPLENICA LE ARTERIE MESENTERICHE SUPERIORE E INFERIORE
SULLA PARETE ANTERIORE DELLO STOMACO SI NOTANO TRE AREE SEPARATE DA TRE LINEE A Y ROVESCIATA DEI TUBERCOLI DEI RILIEVI DELLE DEPRESSIONI NON SI NOTA NULLA DI CARATTERISTICO
LO STRATO A FIBRE CIRCOLARI DELLO STOMACO È DISPOSTO NEL PIANO MEDIO COSTITUISCE I 2/3 DELLA TONACA MUSCOLARE DELLO STOMACO È COSTITUITO DA FASCI A DISPOSIZIONE PLESSIFORME FORMA UNO STRATO CONTINUO ESTESO DAL FONDO DELLO STOMACO AL PILORO TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
LE GHIANDOLE PILORICHE DELLO STOMACO SONO RAMIFICATE A SECREZIONE MUCOSA ACINOSE COMPOSTE A SECREZIONE MISTA ACINOSE COMPOSTE A SECREZIONE SIEROSA TUBULO-ACINOSE A SECREZIONE MISTA TUBULO-ACINOSE A SECREZIONE SIEROSA
IL CHIMO VIENE TRASFORMATO IN CHILO A LIVELLO DELLO STOMACO DELL'INTESTINO TENUE DELL'INTESTINO CRASSO DEL FEGATO DEL RENE
LA VALVOLA DUODENO DIGIUNALE È SITUATA A LIVELLO DELLO STOMACO DELL'ESOFAGO DELL'INFLESSIONE DUODENO-DIGIUNALE DELLA PORZIONE DISCENDENTE DEL DUODENO DELLA PORZIONE ASCENDENTE DEL DUODENO
LE GHIANDOLE DELL'INTESTINO TENUE SONO SUDDIVISE IN 4 GRUPPI 2 GRUPPI 6 GRUPPI NUMEROSI GRUPPI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
LE CELLULE ENTEROCROMAFFINI DELL'INTESTINO PRODUCONO SEROTONINA ENTERAMINA 5-IDROSSI-TRIPTAMINA TUTTE QUESTE NESSUNA
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ERRATA? I VILLI INTESTINALI POSSEGGONO FASCETTI MUSCOLARI PROVENIENTI DALLA MUSCULARIS MUCOSAE IN OGNI VILLO ESISTE UN VASO LINFATICO DETTO VASO CHILIFERO CENTRALE I VILLI RIMESCOLANO IL CONTENUTO INTESTINALE E FACILITANO L'ASSORBIMENTO DEGLI INGESTI I VILLI SONO COSTITUITI DALLA MUCOSA E DALLA SOTTOMUCOSA DEL TENUE NESSUNA DI QUESTE
IL NUMERO MEDIO DELLE PLACCHE DI PEYER DELL'INTESTINI TENUE OSCILLA TRA 25-30 35-50 50-100 100-200 200-300
L'INTESTINO CRASSO MISURA IN LUNGHEZZA 0,50 m 1 m 1,40 - 1,80 m 2 m 3 m
LE TENIE A LIVELLO DEL COLON ASCENDENTE SONO UNA INTERIORE, UNA MEDIA, UNA POSTERIORE UNA ANTERIORE E DUE POSTERIORI DUE ANTERIORI E UNA POSTERIORE DUE ANTERIORI E DUE POSTERIORI NESSUNA DELLE PRECEDENTI RISPOSTE È ESATTA
LE PLICHE SEMILUNARI DEL CRASSO MISURANO IN ALTEZZA DA 3 A 5 mm DA 6 A 8 mm DA 10 a 15 mm DA 1 A 3 mm DA 0,5 A 1 mm
NELLA TONACA MUCOSA DELL'INTESTINO CRASSO L'EPITELIO È RICCO IN CELLULE CALICIFORMI SI RINVENGONO SOLO FOLLICOLI LINFATICI SOLITARI LE GHIANDOLE MANCANO DI CELLULE DI PANETH NESSUNA DELLE PRECEDENTI È ESATTA TUTTE LE PRECEDENTI SONO ESATTE
I TERRITORI VASCOLARI DELLE DUE ARTERIE MESENTERICHE SI ANASTOMIZZANO MEDIANTE L'ARCATA DI DRUMMOND LA VENA PORTA L'ARTERIA GASTRODUODENALE L'ARCATA DI MORGAGNI L'ARCATA DI RIOLANO
IL FEGATO È UN ORGANO SOPRAMESOCOLICO MESOGASTRICO OCCUPANTE LA LOGGIA PANCREATICO-LIENALE TUTTE LE PRECEDENTI SONO ESATTE NESSUNA DELLE PRECEDENTI È ESATTA
LA VENA OMBELICALE, OBLITERANDOSI DOPO LA NASCITA, DARÀ LUOGO AL LEGAMENTO VENOSO DEL FEGATO ROTONDO DEL FEGATO CORONARIO DEL FEGATO LARGO DEL FEGATO FALCIFORME DEL FEGATO
IL MEZZO DI FISSITÀ PIÙ VALIDO DEL FEGATO CORRISPONDE AL LEGAMENTO EPATICO-COLICO CORONARIO FALCIFORME ROTONDO GASTRODUODENOEPATICO
L'UNITÀ ANATOMO-FUNZIONALE DEL FEGATO CORRISPONDE A ACINO EPATICO LOBULO EPATICO SEGMENTO EPATICO LOBO EPATICO A TUTTI I PRECEDENTI TRANNE CHE AL LOBO EPATICO
LA CAPACITÀ MEDIA DELLA COLECISTI E DI CIRCA 50-60 cc 70-100 cc 100-140 cc 150-200 cc OLTRE 200 cc
IL COLEDOCO È SUDDIVISO IN DUE SEGMENTI TRE SEGMENTI QUATTRO SEGMENTI CINQUE SEGMENTI SEI SEGMENTI
QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE È ESATTA PER DEFINIRE IL MESO? LE PLICHE CHE VANNO DALLA PARETE POSTERIORE DELL'ADDOME AD UN VISCERE LE PLICHE CHE VANNO DA UN ORGANO AD UN ALTRO ORGANO DELL'ADDOME LE PLICHE CHE UNISCONO UN VISCERE ALLA PARETE ANTERIORE DELL'ADDOME NESSUNA DELLE PRECEDENTI TUTTE LE PRECEDENTI
IL PIÙ COMPLESSO TRA I RECESSI PERITONEALI E' LA FOSSETTA INTERSIGMOIDEA LO SCAVO RETTOUTERINO LO SPAZIO SOTTOPERITONEALE LA RETROCAVITÀ DEGLI EPIPLOON IL RECESSO DUODENALE MAGGIORE
SULLA FACCIA PROFONDA DELLA PARETE ANTERIORE DELL'ADDOME SI OSSERVANO DUE PLICHE PERITONEALI TRE PLICHE PERITONEALI QUATTRO PLICHE PERITONEALI CINQUE PLICHE PERITONEALI SEI PLICHE PERITONEALI
IL PERITONEO FRA LE SEGUENTI CARATTERISTICHE E' ASSAI SIMILE AD UNA MEMBRANA DIALIZZANTE DOTATO DI MOBILITÀ IMPRESSAGLI DA ALCUNI ORGANI CIRCOSTANTI (TENUE) ESTESO PER CIRCA DUE METRI QUADRI TUTTE LE PRECEDENTI SONO ERRATE TUTTE LE PRECEDENTI SONO ESATTE
L'INTESTINO RETTO SI ESTENDE DAL COLON SIGMOIDEO DAL SIGMA DEL CANALE ANALE DALL'AMPOLLA RETTALE ALL'ANO DALL'AMPOLLA RETTALE AL CANALE ANALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI È ESATTA
L'INTESTINO RETTO È DOTATO DI UNA FLESSURA SACRALE COCCIGEA ANALE LOMBARE COLICA
LO STRATO MUSCOLARE ESTERNO DELL'INTESTINO RETTO È RINFORZATO DAI MUSCOLI RETTOCOCCIGEI DI TREITZ RETTO-URETRALI ENTRAMBI I PRECEDENTI RETTO-CIRCOLARI DI DOUGLAS TUTTI I PRECEDENTI
IL RETTO È IRRORATO DALLE SEGUENTI ARTERIE RETTALE SUPERIORE, MEDIA, INFERIORE RETTALE SUPERIORE E MEDIA RETTALE SUPERIORE, MEDIA, INFERIORE ED ARTERIA SACRALE MEDIA RETTALE SUPERIORE, MEDIA, INFERIORE ED ARTERIA SACRALE MEDIA RETTALE SUPERIORE, ARTERIA SACRALE MEDIA
LE ARTERIE RETTALI MEDIE, DESTRA E SINISTRA, SONO RAMI DELL'ARTERIA MESENTERICA INFERIORE MESENTERICA SUPERIORE ILIACA ESTERNA OLIACA INTERNA ILEOCOLICA
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI LA GHIANDOLA SOTTOLINGUALE È ESATTA? IN ESSA MANCANO VERI TRATTI INTERCALARI È IRRORATA DA RAMI DELL'ARTERIA SOTTOLINGUALE È DRENATA DAI LINFONODI SOTTOLINGUALI È INNERVATA DAI RAMI DEL GANGLIO SOTTOLINGUALE TUTTE LE PRECEDENTI SONO ESATTE
IL MUSCOLO CONDROGLOSSO SI INSERISCE SULLA MANDIBOLA SUL PALATO DURO SULLA CARTILAGINE CIRCOIDEA SULL'OSSO IOIDE SULLA CARTLAGINE TIROIDEA
LA TONACA MUCOSA DEI VISCERI È COSTITUITA DA EPITELIO DI RIVESTIMENTO EPITELIO DI RIVESTIMENTO E TONACA PROPRIA EPITELIO DI RIVESTIMENTO, TONACA PROPRIA E MUSCULARIS MUCOSAE EPITELIO DI RIVESTIMENTO E MUSCULARIS MUCOSAE EPITELIO DI RIVESTMENTO, TONACA PROPRIA, MUSCULARIS MUCOSAE E GHIANDOLE MUCOSE
LE LINEE DI SCHREGER E DI RETZIUS SONO FORMATE DA PRISMI DELLO SMALTO DENTALE LE FIBRE DI TOMES I CANALICOLI DENTINALI TUTTI I PRECEDENTI NON ESISTONO
I PRISMI E LA SOSTANZA INTERPRISMATICA DELLO SMALTO SONO FORMATI DA SOSTANZA ORGANICA CRISTALLI DI URATO CRISTALLI DI IDROSSIAPATITE CRISTALLO DI MAGNESIO E FOSFATO DI CALCIO FLUORATI
IL PARADENZIO, O APPARATO DI FISSAZIONE DEL DENTE, È COSTITUITO DA CEMENTO, FIBRE COLLAGENE E OSSO ALVEOLARE GENGIVA, CEMENTO, FIBRE COLLAGENE E OSSO ALVEOLARE CEMENTO E FIBRE COLLAGENE FIBRE COLLAGENE, OSSO ALVEOLARE E GENGIVA FIBRE DI SHARPEY, OSSO ALVEOLARE E CEMENTO
LA LINGUA È IRRORATA DALL'ARTERIA LINGUALE LINGUALE E PALATINA ASCENDENTE LINGUALE, PALATINA ASCENDENTE E FARINGEA ASCENDENTE LINGUALE E FACIALE LINGUALE, PALATINA MAGGIORE E SFENOPALATINA
LA GHIANDOLA PAROTIDE È ATTRAVERSATA DALL'ARTERIA CAROTIDE ESTERNA E DAL NERVO FACCIALE CAROTIDE ESTERNA, DALLA VENA FACCIALE POSTERIORE E DAL NERVO FACCIALE CAROTIDE INTERNA, DALLA VENA FACCIALE POSTERIORE E DAL NERVO FACCIALE CAROTIDE INTERNA, DALLA VENA FACCIALE ANTERIORE, DAL NERVO FACCIALE E DAL NERVO AURICOLOTEMPORALE CAROTIDE ESTERNA, DALLA VENA FACCIALE POSTERIORE, DAL NERVO FACCIALE E DAL NERVO AURICOLOTEMPORALE
IL MUSCOLO COSTRITTORE SUPERIORE DELLA FARINGE ORIGINA DALLA LAMINA PTERIGOIDEA MEDIALE DAL RAFE PTERIGOMANDIBOLARE DALL'ESTREMITÀ POSTERIORE DELLA LINEA MILOIOIDEA DELLA MANDIBOLA DAI FASCI CHE ORIGINANO DALLA RADICE DELLA LINGUA DA TUTTE LE STRUTTURE PRECEDENTI
LA PARTE CERVICALE DELL'ESOFAGO È IRRORATA DALL'ARTERIA BRONCHIALE TIROIDEA INFERIORE INTERCOSTALE TIROIDEA SUPERIORE FARINGEA DISCENDENTE
QUALE AFFERMAZIONE RIGUARDANTI L'ESOFAGO È ERRATA? SI ESTENDE DALLA SESTA VERTEBRA CERVICALE ALLA DECIMA TORACICA PRESENTA 4 RESTRINGIMENTI È IN RAPPORTO CON LA TRACHEA TRAMITE IL MUSCOLO TRACHEOESOFAGEO DECORRE NEL MEDIASTINO ANTERIORE A DESTRA È IN RAPPORTO CON LA VENA AZYGOS
SONO GHIANDOLE TUBULARI SEMPLICI LE GHIANDOLE INTESTINALI GASTRICHE PROPRIAMENTE DETTE INTESTINALI E GASTRICHE PROPRIAMENTE DETTE NESSUNA DI QUESTE NON ESISTONO
LE CELLULE CALICIFORMI INTESTINALI SECERNONO UNA GLICOPROTEINA ACIDA MUCINA E FUCOSIO PROTEOGLICANI E NEUTRI MUCOPROTEINE ACQUA ED ELETTROLITI
ANTERIORMENTE IL RETTO PERINEALE È IN RAPPORTO NELLA FEMMINA CON LA PARETE POSTERIORE DELLA VAGINA LE GHIANDOLE BULBOURETRALI IL LEGAMENTO LARGO DELL'UTERO NESSUNA DI QUESTE TUTTE QUESTE
IL MARGINE ANTERIORE DEL FEGATO PRESENTA L'INCISURA OMBELICALE E QUELLA CISTICA CISTICA E QUELLA DELL'ARTERIA EPATICA CISTICA CISTICA E QUELLA DELLA VENA PORTA NESSUNA DELLE PRECEDENTI
I CANALICOLI BILIARI SONO SCAVATI TRA LE PARETI DI EPATOCITI CONTIGUI SONO RIVESTITI DA UN EPITELIO CUBICO SUPERSTRATIFICATO CILIATO SONO CONDOTTI ESCRETORI PROVVISTI DI PARETE PROPRIA IN ESSI SI RIVERSA DIRETTAMENTE LA BILE ELABORATA DAGLI EPATOCITI TUTTE LE AFFERMAZIONI SONO ESATTE
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI IL COLEDOCO È ESATTA? LE ARTERIE PER IL COLEDOCO SONO RAMI DELL'ARTERIA EPATICA LE VENE PER IL COLEDOCO SONO AFFLUENTI DELLA VENA PORTA I NERVI DEL COLEDOCO COSTITUISCONO UN VERO E PROPRIO PLESSO COLEDOCICO I LINFATICI DEL COLEDOCO SONO TRIBUTARI DI LINFONODI SCAGLIONATI LUNGO IL COLEDOCO STESSO TUTTE LE PRECEDENTI AFFERMAZIONI SONO ESATTE
LE VENE DELLA COLECISTI SI RIUNISCONO IN PARTE IN UN TRONCO COMUNE CHE VA A SBOCCARE NEL RAMO DESTRO DELLA VENA PORTA SI PORTANO PER LO PIÙ DIRETTAMENTE DALLA PARETE DELLA COLECISTI NEL PARENCHIMA EPATICO COSTITUISCONO UNO DEI GRUPPI DI VENE PORTE ACCESSORIE NESSUNA DELLE PRECEDENTI È ESATTA TUTTE LE PRECEDENTI SONO ESATTE
LE VENE PANCREATICHE SONO AFFLUENTI DELLA VENA PORTA SPLENICA MESENTERICA SUPERIORE E INFERIORE DI TUTTE LE PRECEDENTI DI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
LE GHIANDOLE LABIALI SONO ASSAI NUMEROSE E STIPATE TRA DI LORO DISPOSTE A COSTITUIRE UNO STRATO GHIANDOLARE PRESSOCHÉ CONTINUO ACINOSE RAMIFICATE DI TIPO MISTO A SECREZIONE PREVELENTEMENTE SIEROSA TUTTE LE PRECEDENTI AFFERMAZIONI
I VASI LINFATICI DEL LABBRO INFERIORE SONO DRENATI PREVALENTEMENTE DAI LINFONODI SOTTOMANDIBOLARI LATEROMANDIBOLARI SOTTOMENTALI CERVICALI SUPERFICIALI SOTTOMENTALI E SOTTOMANDIBOLARI
PROCEDENDO DALL'AVANTI ALL'INDIETRO LA BASE DELLA LINGUA PRENDE SUCCESSIVAMENTE RAPPORTO CON I MUSCOLI MILOIOIDEI O GENIOIODEI, OSSO IOIDE, EPIGLOTTIDE GENIOGLOSSI, OSSO IOIDE, CARTILAGINI ARITENOIDI GENIOGLOSSI, OSSO IOIDE, EPIGLOTTIDE, CARTILAGINI ARITENOIDI MILOIOIDEI E GENIOGLOSSI, EPIGLOTTIDE GENIOIDEI, PLICA GLOSSOPALATINA MEDIANA, RIPIEGATURE GLOSSOEPIGLOTTIDE, EPIGLOTTIDE
IL PIÙ VOLUMINOSO MUSCOLO DELLA LINGUA È IL MUSCOLO IOGLOSSO GENIOGLOSSO STILOGLOSSO PALATOGLOSSO FARINGOGLOSSO
SONO DEPUTATI ALLA CHIUSURA DEL RINOFARINGE DURANTE L'ATTO DELLA DEGLUTIZIONE I MUSCOLI TENSORI E ELEVATORI DEL VELO PALATINO TENSORI DEL VELO PALATINO ELEVATORI DEL VELO PALATINO PALATOGLOSSO PALATOFARINGEO
FINO ALL'ETÀ DI 6-7 ANNI I DENTI SONO 12 16 20 28 32
LE VALVOLE DI HOUSTON SONO PRESENTI NEL DUODENO NEI VASI VENOSI NEL COLON SIGMOIDEO NELLO STOMACO NESSUNA DI QUESTE RISPOSTE
IL PICCOLO OMENTO PRESENTA TUTTE LE SEGUENTI CARATTERISTICHE, TRANNE FORMA QUADRILATERA DUE FACCE QUATTRO MARGINI SPESSORE COSTANTE RAPPORTI CON IL LOBO QUADRATO DEL FEGATO
LA FACCIA POSTERIORE DEL PICCOLO EPIPLOON FORMA LA PARETE ANTERIORE DELL VESTIBOLO DELLA RETROCAVITÀ DEGLI EPIPLOON IL LEGAMENTO FALCIFORME DEL FEGATO IL LEGAMENTO CORONARIO DEL FEGATO IL MARGINE ANTERIORE DEL FORAME DI WINSLOW IL PAVIMENTO DELLA RETROCAVITÀ DEGLI EPIPLOON
IL PICCOLO OMENTO SI ESTENDE DALLA PICCOLA CURVATURA DELLO STOMACO ALL'ILO DEL FEGATO DALLA PORZIONE ANTROPILORICA DELLO STOMACO ALL'ILO DEL FEGATO DALLA PICCOLA CURVATURA DELLO STOMACO ALLA CISTIFELLEA DAL FONDO DELLO STOMACO ALL'ILO DEL FEGATO NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL MARGINE LIBERO O DESTRO DEL PICCOLO OMENTO DA PASSAGGIO AGLI ELEMENTI DEL PEDUNCOLO EPATICO DELIMITA LA FOSSA CISTICA ENTREMBE LE PRECEDENTI AFFERMAZIONI SONO ESATTE SEPARA IL LOBO CAUDATO DAL LOBO QUADRATO DEL FEGATO SEPARA IL PICCOLO OMENTO DAL GRANDE OMENTO
LA TONACA MUSCOLARE È COSTITUITA DA 4 STRATI 2 STRATI 3 STRATI 1 STRATO 5 STRATI
LA MAGGIOR PARTE DEGLI ORGANI CAVI PRESENTA DALL'ESTERNO ALL'INTERNO LE TONACHE MUCOSA, MUSCOLARE E SIEROSA MUCOSA, SIEROSA E MUSCOLARE MUSCOLARE, SIEROSA E MUCOSA SIEROSA, MUSCOLARE E MUCOSA MUCOSA E SIEROSA
IL CONDOTTO PAROTIDEO PASSA SOTTO I MUSCOLI MIMICI ADERISCE ALLA FASCIA DEL FARINGE PASSA ATTRAVESO IL MUSCOLO DIGASTRICO ATTRAVERSA OBLIQUAMENTE LA FASCIA FARINGO-BUCCINATORIA E IL MUSCOLO BUCCINATORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI
LA BOLLA DI BICHAT E' UNA NASSA ADIPOSA FLUIDA MOBILE CHE RICOPRE IN DIETRO IL MARGINE DEL RAMO DELLA MANDIBOLA UNA MASSA CONSISTENTE E DURA UNA MASSA MUSCOLARE UN GRUPPO DI MUSCOLI NON ESISTE
IL DENTE È COSTITUITO DA SMALTO E DENTINA SOLO DENTINA SOLO SMALTO DENTINA, SMALTO E CEMENTO SMALTO, AVORIO E DENTINA
LA POLPA DENTALE È COSTITUITA DA TESSUTO GHIANDOLARE OSSEO EPITELIALE CONNETTIVO MUCOSO CARTILAGINEO
LA POLPA DENTALE È CONTENUTA NELLA CAVITÀ DEL DENTE E NEL CANALE DELLA RADICE NELL'ANELLO GENGIVALE NELLA SOLA CAVITÀ DEL DENTE NESSUNA DI QUESTE NON ESISTE
LA MUCOSA PALATINA È COSTITUITA DA EPITELIO DI RIVESTIMENTO PAVIMENTOSO STRATIFICATO E DA UNA LAMINA PROPRIA EPITELIO DI RIVESTIMENTO LAMINA PROPRIA MUSCULARIS MUCOSAE NESSUNA DELLE PRECEDENTI
QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI È ERRATA? IL GRANDE CONDOTTO SOTTOLINGUALE È IL CONDOTTO ESCRETORE DELLA GHIANDOLA SOTTOLINGUALE I PIÙ PICCOLI CONDOTTI SOTTOLINGUALI SFUGGONO ALL'OSSERVAZIONE IL CONDOTTO DI RIVINO SI PUÒ APRIRE PRESSO LA CARUCOLA SOTTOLINGUALE VI È UN UNICO CONDOTTO ESCRETORE NELLA GHIANDOLA SOTTOLINGUALE NESSUNA
QUANTI TIPI CELLULARI CI SONO NEGLI ADENOMERI PAROTIDEI? 1 2 3 4 6
QUALE AFFERMAZIONE RIGUARDANTE LA GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE È ERRATA? HA FORMA A MANDORLA PRESENTA IL CONDOTTO ESCRETORE DI WARTHON E MUCOSA È ACCOLTA NELLA FASCIA SOPRAIOIDEA PESA 7-8 GRAMMI
IL SECONDO RESTRINGIMENTO DELL'ESOFAGO È DETERMINATO DAL DIAFRAMMA DA UN SOLCO IMPRESSO DALL'ARCO DELL'AORTA E DAL BRONCO SINISTRO DALLA TIROIDE DALLA CARTILAGINE CRICOIDE DA FASCI FIBROSI
L'ESOFAGO E COSTITUITO DA 5 TONACHE 2 TONACHE 3 TONACHE 4 TONACHE 1 TONACA
IL MESENTERE E' UN'AMPIA PIEGA PERITONEALE UNA CAVITÀ UN RECESSO PERITONEALE UN'APERTURA DELLA BORSA OMENTALE UN VESTIBOLO DELLA BORSA OMENTALE
LA FLESSURA DUODENO-DIGIUNALE CONTIENE VENA MESENTERICA INFERIORE VENA MESENTERICA INFERIORE E ARTERIA COLICA SINISTRA ARTERIA COLICA SINISTRA VASI GASTROEPIPLOICI TUTTI QUESTI
A GRANDE CURVATURA DELLO STOMACO È IN RAPPORTO CON IL DIAFRAMMA IL FEGATO IL COLON LA MILZA IL PANCREAS
LA MUCOSA GASTRICA IN SUPERFICE HA UN ASPETTO RUVIDO LISCIO MAMMELLONATO A STRISCE A GRATA
IL PASSAGGIO DALL'EPITELIO ESOFAGEO A QUELLO GASTRICO AVVIENE BRUSCAMENTE GRADUALMENTE NON C'E INTERRUZIONE A LIVELLO DEL FONDO DELLO STOMACO NESSUNO DI QUESTI
NEL DUODENO SI DISTINGUONO PORZIONI IN NUMERO DI 2 3 5 6 4
IN QUANTE PORZIONI SI DIBIDE IL MESENTERE? 3 2 1 4 5
IL FEGATO È SITUATO IN GRAN PARTE NELL'EPIGASTRIO NELL'IPOCONDRIO SN NELL'IPOCONDRIO DX NELL'IPOGASTRIO NEL MESOGASTRIO
IL PICCOLO OMENTO COLLEGA IL DUODENO E LA PICCOLA CURVATURA DELLO STOMACO CON IL FEGATO IL DUODENO E LA GRANDE CURVATURA DELLO STOMACO CON IL FEGATO IL DUODENO E LA GRANDE CURVATURA DELLO STOMACO CON IL PANCREAS IL DUODENO E LA GRANDE CURVATURA DELLO STOMACO CON LA MILZA IL DUODENO CON IL PANCREAS
IL LEGAMENTO FRENICO-LIENALE COLLEGA DIAFRAMMA E MILZA DIAFRAMMA E GRANDE CURVATURA DELLO STOMACO DIAFRAMMA E FEGATO NERVO FRENICO E MILZA DIAFRAMMA E PANCREAS
LE CRIPTE DI LIEBERKUHN SONO INFOSSAMENTI DELL'EPITELIO INTESTINALE RILIEVI DELL'EPITELIO INTESTINALE APERTURE DELL'EPITELIO GASTRICO NESSUNA DI QUESTE NON ESISTONO
L'EPITELIO DI RIVESTIMENTO DEI VILLI INTESTINALI È COSTITUITO DALLE CELLULE ASSORBENTI O FONDAMENTALI E DALLE CELLULE CALCIFORMI ASSORBENTI O FONDAMENTALI SOLTANTO CALCIFORMI SOLTANTO CALCIFORMI E DALLE CELLULE DI PANETH DI PANETH SOLTANTO
L'INTESTINO TENUE È IRRORATO DALLE ARTERIE CELIACA E MESENTERICA SUPERIORE MESENTERICA SUPERIORE E INFERIORE MESENTERICA SUPERIORE E SPLENICA CELIACA ED EPIGASTRICA SUPERIORE GASTRICA DESTRA E SINISTRA
IL FEGATO PESA IN MEDIA 1400-1500 GRAMMI 3000 GRAMMI MENO DI 500 GRAMMI 2500 GRAMMI OLTRE 3500 GRAMMI
QUANTI TIPI DI GHIANDOLE SONO ANNESSE AL CONDOTTO EPATICO? 3 2 5 1 NESSUNO
IL LEGAMENTO FALCIFORME DECORRE DALL'OMBELICO ALL'INCISURA OMBELICALE DEL MARGINE ANTERIORE DEL FEGATO DAL MARGINE ANTERIORE DEL FEGATO AL DIAFRAMMA DAL DIAFRAMMA ALL'OMBELICO NESSUNA DI QUESTE NON ESISTE
LO SPAZIO DI DISSE È LO SPAZIO FRA LA PARETE DI UN CAPILLARE SANGUIFERO E LA SUPERFICE DELLA CELLULA EPATICA GLI EPATOCITI I CAPILLARI SANGUIFERI LE CELLULE DI KUPFFER NESSUNA DI QUESTE
LA CISTIFELLEA HA UNA CAPACITÀ MEDIA DI cc 200 100 10 30-50 300
QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI SULLA CISTIFELLEA È ERRATA? LA SUPERFICE INTERNA È DI COLORE GIALLO-VERDASTRO NEL COLLO PRESENTA DELLE PIEGHE LA PARETE PRESENTA SEI STRATI IL COLLO CONTINUA CON IL CONDOTTO CISTICO IL CONDOTTO CISTICO È PIÙ LUNGO DEL CONDOTTO COLEDOCO
IL DUODENO È LUNGO IN MEDIA 25-30 cm 40-50 cm 5-10 cm 60 cm 1 m
LA TUBEROSITÀ OMENTALE RAPPRESENTA UN PROLUNGAMENTO DELLA TESTA DEL PANCREAS UN RESTRINGIMENTO DELLA TESTA DEL PANCREAS LA CURVA A CONVESSITÀ SUPERIORE TRA CORPO E TESTA DEL PANCREAS LA CURVA A CONVESSITÀ INFERIORE TRA CORPO E CODA DEL PANCREAS NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
IL CONDOTTO PANCREATICO ACCESSORIO È DENOMINATO ANCHE CONDOTTO DI SANTORINI WIRSUNG GALEAZZI BARTOLINI TREITZ
I VASI CHE VASCOLARIZZANO IL PANCREAS SONO LE ARTERIE PANCREATICO-DUODENALI E LE VENE MESENTERICHE E SPLENICA L'ARTERIA MESENTERICA SUPERIORE E LA VENA SPLENICA L'ERTERIA RENALE E LA VENA PORTA L'ARTERIA SPLENICA E LA VENA PORTA NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ERRATA? IL PANCREAS È IRRORATO DALLE ARTERIE PANCREATICO-DUODENALI IL PANCREAS PRESENTA DUE CONDOTTI I CONDOTTI ESCRETORI DEL PANCREAS SONO IL DOTTO DI WIRSUNG E QUELLO DI SANTORINI I CONDOTTI ESCRETORI DEL PANCREAS SBOCCANO ENTRAMBI NEL DUODENO I CONDOTTI ESCRETORI DEL PANCREAS SBOCCANO NELLA PAPILLA DUODENALE SUPERIORE
IL CIECO SI CONTINUA CON IL COLON DISCENDENTE COLON ASCENDENTE COLON TRASVERSO SIGMA RETTO
IL CIECO È SITUATO NELLA FOSSA ILIACA SINISTRA NELLA FOSSA ILIACA DESTRA NELL'IPOCOMDRIO DESTRO NEL MESOGASTRIO NELL'IPOGASTRIO
NELL'INTESTINO CRASSO SI DISTINGUONO COLON ASCENDENTE E DISCENDENTE COLON ASCENDENTE, TRASVERSO E DISCENDENTE CIECO, COLON ASCENDENTE, COLON TRASVERSO, COLON DISCENDENTE, COLON TRASVERSO, SIGMA E RETTO RETTO SUGMA E RETTO
LE APPENDICI EPIPLOICHE SONO PROLUNGAMENTI DEL COLON SACCHE COLICHE ACCUMOLI ADIPOSI LINFONODI NESSUNO DI QUESTI
IL COLON TRASVERSO È LUNGO IN MEDIA 10-20 cm 50-80 cm PIU' DI 80 cm MENO DI 10 cm 20-30 cm
IL COLON SIGMOIDEO OCCUPA LA CAVITÀ PERINEALE IN PARTE LA CAVITÀ PERINEALE E IN PARTE LA FOSSA ILIACA IN PARTE LA FOSSA ILIACA SINISTRA E IN PARTE LA CAVITÀ PELVICA LA FOSSA ILIACA DESTRA L'EPIGASTRIO
NELL'INTESTINO RETTO SI DISTINGUONO LE SEGUENTI PORZIONI PELVICO E SACRALE PERINEALE E SACRALE PELVICA E PERINEALE PERITONEALE E PELVICA PERITONEALE E PERINEALE
L'AMPOLLA RETTALE HA UN DIAMETRO IN MEDIA DI 5-6 cm MENO DI 1 cm PIU' DI 10 cm 15-20 cm 25 cm
IL SETTO RETTO-VESCICALE È LA ZONA DI CONFLUENZA FRA AMPOLLA RETTALE, CONDOTTI DEFERENTI, VESCICHETTE SEMINALI E PROSTATA È UN RECESSO SITUATO NELLO SFONDATO DEL DOUGLAS NESSUNA DELLE PRECEDENTI RISPOSTE È ESATTA ENTRAMBE LE PRECEDENTI RISPOSTE SONO ESATTE È PRESENTE SOLO NEI VECCHI
LA FASCIA RETTO-VAGINALE È LA ZONA DI RAPPORTO TRA AMPOLLA RETTALE E LA PARTE SUPERIORE DELLA VAGINA È IL RAPPORTO TRA RETTO E UTERO È IL RAPPORTO TRA VAGINA E UTERO NESSUNA DELLE PRECEDENTI RISPOSTE È ESATTA TUTTA LE PRECEDENTI RISPOSTE SONO ESATTE
LA PORZIONE PERINEALE DEL RETTO È LUNGA IN MEDIA POCHI MILLIMETRI PIU' DI 10 cm 3 cm 1 cm 7-8 cm
QUANTI STRATI CI SONO NELLA TONACA MUSCOLARE DELL'INTESTINO CRASSO? 3 5 6 2 1
LE VALVOLE COCCIGEA E SACRALE INFERIORE SONO SITUATE CIRCA 7 mm SOPRA L'APERTURA ANALE VICINO L'APPENDICE VERMIFORME NEL SIGMA NEL DUODENO NEL CIECO
QUALI DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI L'INTESTINO RETTO È ERRATA? È LUNGO PIÙ DI 15 cm È DIVISIBILE IN DUE PARTI È DIVISIBILE NEL RETTO ENDOPELVICO E IN QUELLO PERINEALE IL RETTO ENDOPELVICO È ANCHE DETTO AMPOLLA RETTALE L'AMPOLLA RETTALE HA UN DIAMETRO TRASVERSO MASSIMO DI 5-6 cm
LA FACCIA ANTERIORE DELLA CODA DEL PANCREAS È IN RAPPORTO CON IL FEGATO IL DUODENO LA FACCIA MEDIALE DELLA MILZA LO STOMACO IL TENUE MESENTERIALE
LE DILATAZIONI PRESENTI A LIVELLO DEI CAPILLARI BILIARI ALLA PERIFERIA DEL LOBULO EPATICO SONO DENOMINATE AMPOLLE CANALICOLI VESTIBOLI SACCHE SERBATOI
NELL'EPITELIO DI RIVESTIMENTO DEI VILLI INTESTINALI ESISTONO TIPI CELLULARI 5 3 2 1 4
IL PLESSO NERVOSO MIENTERICO DI AUERBACH È SITUATO TRA LO STRATO CIRCOLARE O LONGITUDINALE DELLA TONACA MUSCOLARE È SITUATO A LIVELLO DELLO STRATO CIRCOLARE DELLA TONACA MUSCOLARE NON ESISTE È SITUATO NELL'AVVENTIZIA È SITUATO A LIVELLO DELLA TONACA MUCOSA
LA PLACCHE DI PEYER HANNO UNA LUNGHEZZA DI 1-2-5-8 cm PIU' DI 10 cm POCHI MILLIMETRI 15-20 cm 20-25 cm
QUANTE CURVE SONO PRESENTI NEL DUODENO 3 1 2 4 NESSUNA
LA PORZIONE SUPERIORE IL DUODENO CONTINUA CON IL DIGIUNO CARDIAS PILORO COLON ASCENDENTE CIECO
LO STRATO MUSCOLARE DELLO STOMACO CHE È PIÙ SVILUPPATO È QUELLO LONGITUDINALE OBLIQUO ANSIFORME PARABOLICO CIRCOLARE
LE GHIANDOLE GASTRICHE PROPRIE SONO DEL TIPO ACINOSO SEMPLICE ACINOSO COMPOSTO TUBULARE SEMPLICE TUBULARE RAMIFICATO TUBULO-ACINOSO COMPOSTO
DA QUANTI STRATI È FORMATA LA TONACA MUSCOLARE DELLO STOMACO? 1 2 3 4 5
LA PICCOLA CURVATURA DELLO STOMACO PRENDE RAPPORTI CON AORTA TUBEROSITÀ OMENTALE DEL PANCREAS ARTERIA CELIACA I PILASTRI MEDIALI DEL DIAFRAMMA E LA COLONNA VERTEBRALE TUTTE LE PRECEDENTI
QUANTE PICCOLE CURVATURE HA LO STOMACO? 3 1 2 4 NON HA PICCOLE CURVATURE
LA PORZIONE ESOPERITONEALE DELLA CAVITÀ ADDOMINALE COMPRENDE LO SPAZIO RETROPERITONEALE DEI VASI ILIACI ESTERNI RETROINGUINALE E RETROMBELICALE PREVESCICALE TUTTE LE PRECEDENTI
NEL COMPARTIMENTO SOTTOMESOCOLICO DELLA CAVITÀ PERITONEALE SONO CONTENUTI IL FEGATO E LO STOMACO LA MILZA E IL PANCREAS L'INTESTINO TENUE E L'INTESTINO CRASSO LO STOMACO E L'INTESTINO TENUE LE VIE BILIARI EXTRAEPATICHE E IL DUODENO
IL RECESSO DUODENO-DIGIUNALE È UNA FOSSETTA DILATAZIONE PROTUBERANZA CAVITÀ EMBRIONALE NESSUINA DELLA PRECEDENTI
NEL LEGAMENTO GASTRO-COLICO DECORRONO LE ARTERIE GASTROEPIPLOICHE DESTRA E SINISTRA LE VENE GASTROEPIPLOICHE DESTRA E SINISTRA SIA LE ARTERIE CHE LE VENE GASTROEPIPLOICHE NESSUNA DELLE PRECEDENTI STRUTTURE L'ARTERIA GASTRICA
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ERRATA? IL LEGAMENTO GASTRO-COLICO COLLEGA LA GRANDE CURVATURA DELLO STOMACO E IL COLON TRASVERSO IL MESOCOLON TRASVERSO COLLEGA IL COLON TRASVERSO E LA PARETE ADDOMONALE POSTERIORE IL LEGAMENTO FRENICO-LIENALE COLLEGA LO STOMACO E LA MILZA NELLA PIEGA DEL MESOCOLON TRASVERSO È ACCOLTA L'ARTERIA COLICA CON I SUOI RAMI VISCERALE E LE VENE CORRISPONDENTI NEL LEGAMENTO GASTRO-COLICO DECORRONO LE ARTERIE GASTROEPIPLOICHE, DESTRA E SINISTRA E LE VENE CORRISPONDENTI
IL DUODENO E LA PICCOLA CURVATURA DELLO STOMACO SONO COLLEGATI DAL GRANDE OMENTO LEGAMENTO PANCREATICO-DUODENALE LEGAMENTO FRENICO-LIENALE LEGAMENTO GASTRO-COLICO PICCOLO OMENTO
IN QUANTI PARTI SI DIVIDE IL MESENTERE COMUNE? 2 3 4 6 5
I LIMITI SUPERIORI DEL FEGATO SONO A DESTRA IL MARGINE INFERIORE DELLA IV COSTA A SINISTRA IL MARGINE SUPERIORE DELLA V COSTA A + B LA I VERTEBRA LOMBARE NESSUNO DI QUESTI
L'EPITELIO ESOFAGEO È DI TIPO PAVIMENTOSO SEMPLICE PAVIMENTOSO STRATIFICATO CILINDRICO SEMPLICE CILINDRICO CILIATO CUBICO
QUANTI STRATI PRESENTA LA TONACA MUSCOLRE DELLO STOMACO? 1 2 3 4 5
L'AREA GASTRICA SINISTRA È COPERTA DAL DIAFRAMMA DAL FEGATO DAL PANCREAS DAL PERITONEO DALLA MILZA
LA GRANDE CURVATURA DELLO STOMACO E IL COLON TRASVERSO SONO COLLEGATI DAL LEGAMENTO GASTRO-COLICO EPATO-GASTRICO FRENICO-GASTRICO TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI
LO SPAZIO SOPRAMESOCOLICO DELLA CAVITÀ PERITONEALE È DELIMITATO DA DIAFRAMMA, FEGATO, STONACO, COLON E MESOCOLON TRASVERSO DIAFRAMMA, PARETI ADDOMINALI, COLON E MESOCOLON TRASVERSO DIAFRAMMA E MESOCOLON TRASVERSO DIAFRAMMA E FEGATO FEGATO E M9ILZA
L'ESOFAGO CERVICALE È IRRORATO DA RAMI DELL'ARTERIA TIROIDEA INFERIORE TIROIDEA SUPERIORE MAMMARIA SUCCLAVIA CAROTIDE IMTERNA
NELLE GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI IL SISTEMA DEI DOTTI E' LUNGO RAMIFICATO COSTITUITO DA TRE SEGMENTI TUTTE LE PRECEDENTI NON ESISTE
GLI ADENOMERI DELLE GHIANDOLE SALIVARI COSTITUISCONO LA PARTE ESCRETRICE COSTITUISCONO LA PARTE SECRETRICE NON SONO MAI PRESENTI CI SONO SOLO IN ALCUNE GHIANDOLE NESSUNA DI QUESTE
IL LOBULO DELLA GHIANDOLA PAROTIDE È COSTITUITO DA IL RAMO DI DIVISIONE TERMINALE DEI CONDOTTI ESCRETORI ADENOMERI A+B MUCO NON ESISTE
NELLA MUCOSA LINGUALE SI DISTINGUONO EPITELIO DI RIVESTIMENTO, LAMINA PROPRIA E GHIANDOLE LAMINA PROPRIA MUSCULARIS MUCOSAE E GHIANDOLE GHIANDOLE E LAMINA ELASTICA TUTTE QUESTE
LE PAPILLLE LINGUALI SONO DISTINTE IN VALLATE E FUSIFORMI VALLATE, FILIFORMI, FUNGIFORMI E FOLIATE FILIFORMI E FUNGIFORMI VALLATE RADIATE
LE FIBRE DI TOMES SONO PROLUNGAMENTI DEGLI ODONTOBLASTI FIBRE MUSCOLARI FIBRE NERVOSE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
PER CIASCUNA ARCATA CI SONO DENTI 6 10 11 12 16
LA GENGIVA RICOPRE LE OSSA MANDIBOLARI LE OSSA MASCELLARI LE ARCATE ALVEOLARI NESSUNA RISPOSTA È ESATTA TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
LA LINGUA È IRRORATA DALLE ARTERIE LINGUALI PALATINE FARINGEE ASCENDENTI TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL SECONDO RESTRINGIMENTO DELL'ESOFAGO È SITUATO A LIVELLO DELLA BOCCA DELL'ESOFAGO DELL'ARCO DELL'AORTA DEL BRONCO PRINCIPALE SINISTRO DELL'ARCO DELL'AORTA E DEL BRONCO PRINCIPALE SINISTRO NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
LA TONACA MUSCOLARE DELLO STOMACO È FORMATA DA STRATO ANTERIORE E POSTERIORE SUPERIORE E INFERIORE LUNGITUDINALE, CIRCOLARE E OBLIQUO PARABOLICO E CIRCOLARE ORIZZONTALE E VERTICALE
LE GHIANDOLE CARDIALI DELLO STOMACO SONO COSTITUITE DA CELLULE SIEROSE PRINCIPALI MUCOIDI PARIETALI CROMAFFINI
IL DUODENO PRESENTA UNA INFLESSIONE O FESSURA 2 INFLESSIONI O FESSURE 3 INFLESSIONI O FESSURE 4 INFLESSIONI O FESSURE 5 INFLESSIONI O FESSURE
L'INNERVAZIONE INTESTINALE COMPRENDE A LIVELLO DEL TENUE UN PLESSO SOTTOSIEROSO IL PLESSO DI MEISSNER IL PLESSO DI AUERBACH TUTTI I PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL PANCREAS EMBRIOLOGICAMENTE È DI ORIGINE ECTODERMICA ENDODERMICA MESODERMICA A + B NESSUNA DI QUESTE
IL DIAMETRO TRASVERSO MASSIMO DEL FEGATO MISURA IN MEDIA 10 cm 16 cm 20 cm 28 cm 35 cm
LE TRABECOLE DI REMAK CORRISPONDONO ALL'ISIEME DELLE CELLULE DELIMITANTI I SINUSOIDI EPATICI ALLE TRABECOLE EPATICHE DI II ORDINE ALLE LAMINE EPATICHE AGLI AMMASSI CELLULARI ESOCRINI DEL FEGATO ALLA SUPERFICE DEL FEGATO
NEL MESENTERE COMUNE PRIMITIVO SI DISTINGUONO UN MESOGASTRIO DORSALE UN MESOGASTRIO VENTRALE ENTRAMBI I PRECEDENTI UN MESOGASTRIO MEDIALE E UNO LATERALE TUTTI I PRECEDENTI
POSTERIORMENTE L'INTESTINO RETTO PRENDE RAPPORTI CON IV E V VERTEBRA SACRALE FACCIA ANTERIORE DEL COCCIGE MUSCOLO PIRIFORME, MUSCOLI ISCHIOCOCCIGEI E LEGAMENTI SACROISCHIATICI BASE DEL COCCIGE TUTTE LE PRECEDENTI STRUTTURE
OLTRE LE LINEA ANO-RETTALE SI POSSONO OSSERVARE LE GHIANDOLE MUCIPARE E SEBACEE MUCOSE E SUDORIPARE SEBACEE E SUDORIPARE DI TIPO OLOCRINO E MEROCRINO SEBACEE PROVVISTE DI PELI E SUDORIPARE DI TIPO APOCRINO NESSUNA DELLE PRECEDENTI
I RAMI CHE IRRORANO L'ARTERIA SOTTOLINGUALE PROVENGONO DALL'ARTERIA SOTTOLINGUALE LINGUALE E SOTTOLINGUALE SOTTOLINGUALE E SOTTOMENTALE LINGUALE E FACCIALE LINGUALE E SOTTOMENTALE
I PRISMI DELLO SMALTO HANNO DIREZIONE RADIALE RISPETTO ALLA POLPA, COSTITUENDO NELL'INSIEME UN'AMPIA S VERTICALE RISPETTO ALLA POLPA A SPIRALE RISPETTO ALLA SUPERFICIE LIBERA DELLA CORONA SEMPRE PERPENDICOLARE ALLA DENTINA NESSUNA DELLE PRECEDENTI
L'ORGANO DI CHIEVITZ CORRISPONDE AD UN CORDONE EPITELIALE SOLIDO O CAVO INDICATO CON IL NOME DI GHIANDOLA PAROTIDE PRIMITIVA ALLA GHIANDOLA PAROTIDE ACCESSORIA AL TESSUTO CHE RESIDUA DALL'INVOLUZIONE DEL DOTTO TIREOGLOSSO ALLA TONSILLA PALATINA ALLA BOLLA ADIPOSA DI BICHAT
LE GHIANDOLE CARDIALI DELLO STOMACO SONO DI TIPO TUBULARE SEMPLICE TUBULARE COMPOSTO ACINOSO COMPOSTO TUBULOACINOSO RAMIFICATO ACINOSO SEMPLICE
I PLESSI DEL FEGATO SONO TRE: SUPERIORE, MEDIO E INFERIORE DUE: EPATICO ANTERIORE E EPATICO POSTERIORE NON ESISTONO PLESSI DEL FEGATO UNO SOLTANTO: PLESSO EPATICO NESSUNA DELLE PRECEDENTI
LA VENA SPLENICA CONTRAE RAPPORTI CON IL MARGINE SUPERIORE DEL CORPO DEL PANCREAS IL MARGINE INFERIORE DEL CORPO DEL PANCREAS LA FACCIA ANTERIORE DEL CORPO DEL PANCREAS LA FACCIA POSTERIORE DELLA TESTA DEL PANCREAS IL PROCESSO UNCINATO DEL PANCREAS
IL MUSCOLO PROPRIO DEL VELO PALATINO È IL MUSCOLO TENSORE PALATOGLOSSO DELL'UGOLA PALATOFARINGEO ELEVATORE
IL PICCOLO OMENTO PRENDE INSERZIONE SU TUTTI QUESTI ORGANI TRANNE SULLA PRIMA PORZIONE DEL DUODENO SULLA PICCOLA CURVA DELLO STOMACO SUL FEGATO SULLA MILZA SUL DIAFRAMMA
L'ANELLO GENGIVALE È IL TRATTO DI PASSAGGIO FRA RADICE E COLLETTO CORONA E RADICE A + B CORONA E COLLETTO NESSUNA DI QUESTE
NELLA MUCOSA PALATINA LE GHIANDOLE SONO MUCOSE, PICCOLE E COMPOSTE SIEROSE E GRANDI MISTE SIEROSE E GRANDI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
QUALI DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI L'ISTMO DELLE FAUCI È ERRATA? METTE IN COMUNICAZIONE LA CAVITÀ ORALE CON LA FARINGE È COSTITUITO IN ALTO DAL VELO PALATINO È COSTITUITO SUI DUE LATI DAGLI ARCHI PALATINI È UNA DIVARICAZIONE DELLA REGIONE PALATINA NESSUNA DELLE PRECEDENTI
L'ESOFAGO È FISSATO AL CONTORNO DELL'ORIFICIO ESOFAGEO DEL DIAFRAMMA DALLA MEMBRANA DIAFRAMMATICA-ESOFAGEA DALLA COLONNA VERTEBRALE DALL'ANGOLO DI HIS DALLO SFINTERE ESOFAGEO INFERIORE DAL MUSCOLO BRONCO-ESOFAGEO
IL BULBO DEL DUODENO È SITUATO NEL RECESSO LIENALE NELLO SPAZIO SOTTOMESOCOLICO NELLO SPAZIO SOPRAMESOCOLICO NELLA LOGGIA SPLENICA NEL CAVO DI DOUGLAS
LA TONACA MUSCOLARE DELLO STOMACO QUANTI STRATI PRESENTA? 5 4 3 2 1
LA TONACA MUSCOLARE DELLO STOMACO PRESENTA FIBRE LONGITUNALI, CIRCOLARI E OBLIQUE LONGITUDINALI E CIRCOLARI LONGITUDINALI E CIRCOLARI CIRCOLARI LONGITUDINALI
I FOLLICOLI SOLITARI DELLA LAMINA PROPRIA DELL'INTESTINO TENUE SI RAGGRUPPANO A FORMARE I NODULI AGGREGATI O PLACCHE DI PEYER LE CRIPTE DI LEIBERKUHN LE GHIANDOLE DI GALEAZZI LE CELLULE CALICIFORMI LE CELLULE ARGENTAFFINI
IL LEGAMENTO FALCIFORME DIVIDE IL FEGATO IN PORZIONI 5 3 4 6 2
IL LOBULO EPATICO HA FORMA DI PIRAMIDE POLIGONALE TRONCA CILINDRO CONO SFERA CUBO
IL SISTEMA ESCRETORE DELLA BILE EXTRAEPATICO È COSTITUITO DA UN CANALE CHE DALL'ILO DEL FEGATO SI APRE NEL DUODENO DA TANTI PICCOLI CANALICOLI DAL SOLO CONDOTTO EPATICO DAI COLANGIOLI DAI CONDOTTI EPATICO E CISTICO
L'EPITELIO DELLA PARETE DELLA CISTIFELLEA È DI TIPO PAVIMENTOSO PLURISTRATIFICATO CILINDRICO SEMPLICE CUBICO PAVIMENTOSO DI TRANSIZIONE
QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI SUL CONDOTTO CISTICO È ESATTA? IL CALIBRO È DI 2-3 mm PRESENTA UN ALTERNARSI DI RESTRINGIMENTI E DILATAZIONI DECORRE PER UN TRATTO ACCOLLATO AL LATO DESTRO DEL CONDOTTO EPATICO È ACCOLTO NEL LEGAMENTO EPATO-DUODENALE NESSUNA
L'INCISURA DEL PANCREAS RAPPRESENTA LA CONCAVITÀ DELLA CURVA FRA CORPO E TESTA DEL PANCREAS L'ESTREMITÀ DELLA TESTA DEL PANCREAS LA PARTE VICINA ALL'ILO DEL FEGATO L'ESTREMITÀ DELLA CODA DEL PANCREAS NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
POSTERIORMENTE ALLA TESTA DEL PANCREAS TROVIAMO L'AORTA ADDOMINALE LA MILZA IL MESOCOLON TRASVERSO IL CONDOTTO COLEDOCO, LA VENA PORTA, I VASI RENALI DESTRI, LA VENA CAVA INFERIORE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
LE TENIE DEL COLON SONO PIEGHE INVAGINAZIONI ISPESSIMENTI NASTRIFORMI TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL CIECO È LUNGO cm 1 20 6-12 40 30
LE PIEGHE SEMILUNARI DELL'INTESTINO CRASSO CORRISPOONDONO SULLA SUPERFICE INTERNA ALLE GIBBOSITÀ ESTERNE SONO PIEGHE ESTERNE SONO INVAGINAZIONI ESTERNE NON CI SONO NESSUNA DI QUESTE
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È ERRATA? LA SUPERFICE ESTERNA DEL CRASSO PRESENTA LE HAUSTRA COLI LE HAUSTRA COLI SONO GIBBOSITÀ SULLA SUPERFICE ESTERNA DEL CRASSO IL CALIBRO DEL CRASSO DIMINUISCE IN SENSO PROSSIMO-DISTALE INTERNAMENTE IL COLON PRESENTA LE APPENDICI EPIPLOICHE IL COLON È LUNGO 6 m
IL COLON SIGMOIDEO È LUNGO IN MEDIA 40-70 cm 1 m MENO DI 10 cm MENO DI 20 cm 2 m
LA STRUTTURA DELL'INTESTINO CRASSO È COSTITUITA DAI SEGUENTI STRATI SIEROSA, MUSCOLARE, SOTTOMUCOSA E MUCOSA MUCOSA SIEROSA E MUCOSA SIEROSA E MUSCOLARE MUSCOLARE E MUCOSA
LE GHIANDOLE CIRCUMINALI SONO PICCOLE GHIANDOLE PRESENTI IN TUTTO IL RETTO GROSSE GHIANDOLE SITE A LIVELLO DELL'ANELLO EMORROIDALE PICCOLE GHIANDOLE DELLA GIUNZIONE RETTO-SIGMOIDEA NESSUNA DI QUESTE NON ESISTONO
A LIVELLO DELL'INTESTINO CIECO LE TENIE SONO DENOMINATE TENIA ANTERIORE, SUPERIORE E INFERIORE TENIA POSTERO-MEDIALE E ANTERO-MEDIALE TENIA POSTERO-LATERALE E ANTERO-MEDIALE TENIA SUPERIORE, MEDIA E INFERIORE TENIA ANTERIORE, POSTERO-MEDIALE E POSTERO-LATERALE
NEL PARENCHIMA EPATICO PENETRANO LA VENA PORTA LE VENE PORTA ACCESSORIE L'ARTERIA EPATICA TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL FEGATO PRESENTA MARGINI 2 3 1 4 5
IL FEGATO PRESENTA FACCE 1 2 3 4 5
NELLE CRIPTE DELL'INTESTINO TENUE SONO PRESENTI L'EPITELIO DI RIVESTIMENTO LE CELLULE ARGENTAFFINI LE CELLULE DI PANETH TUTTE LE PRECEDENTI STRUTTURE NESSUNA DELLE PRECEDENTI STRUTTURE
IL DOTTO COLEDOCO, L'ARTERIA EPATICA E LA VENA PORTA PASSANO NEL LEGAMENTO EPATO-GASTRICO PANCREATICO-DUODENALE EPATO-DUODENALE TUTTI QUESTI NESSUNO DI QUESTI
IL DUODENO DOPO L'INFLESSIONE INFERIORE DIVENTA ORIZZONTALE DIVENTA VERTICALE NON CAMBIA DIREZIONE RUOTA DI 180° DIVENTA OBLIQUO
LE PARETI DELLA SUPERFICIE ESTERNA DELLO STOMACO SONO 1, ANTERIORE 2, ANTERIORE E POSTERIORE 3, ANTERIORE, POSTERIORE E MEDIALE 4, SUPERIORE, INFERIORE, LATERALE E MEDIALE 5, SUPERIORE, INFERIORE, LATERALE, MEDIALE E POSTERIORE
I LATI DEL TRIANGOLO DI LABBE' SONO RAPPRESENTATI DA GRANDE CURVATURA GASTRICA, MARGINE COSTALE SINISTRO E LOBO EPATICO SINISTRO PICCOLA CURVATURA GASTRICA, MARGINE COSTALE DESTRO E LOBO EPATICO SINISTRO GRANDE CURVATURA GASTRICA, MARGINE MEDIALE DEL RENE SINISTRO E COLON TRASVERSO PICCOLA CURVATURA GASTRICA, PORZIONE ORIZZONTALE DEL DUODENO E LOBO CAUDATO DEL FEGATO GRANDE CURVATURA GASTRICA, MESOCOLON TRASVERSO E DIAFRAMMA
IL PICCOLO OMENTO CONTIENE LE VIE BILIARI EXTRAEPATICHE L'ARTERIA EPATICA LA VENA PORTA TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
I LIMITI DELLO STOMACO NEL VIVENTE SONO IL CARDIAS A LIVELLO DELLA X VERTEBRA TORACICA IL PILORO A LIVELLO DELLA I VERTEBRA LOMBARE IL FONDO A LIVELLO DEL IV SPAZIO INTERCOSTALE SINISTRO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI
IL PASSAGGIO TRA EPITELIO ESOFAGEO E GASTRICO AVVIENE BRUSCAMENTE GRADUALMENTE DIPENDE DALL'ETA DIPENDE DAL SOGGETTO VARIA CON IL SESSO
L'EPITELIO GASTRICO È DI TIPO CUBICO CILINDRICO SEMPLICE DI TRANSIZIONE PAVIMENTOSO SEMPLICE CILINDRICO CILIATO
L'AREA GASTRICA ANTERIORE DESTRA È COPERTA DAL PANCREAS DAL FEGATO DALLA MILZA DAL PERITONEO DAL DUODENO
LA TELA SOTTOMUCOSA DELLO STOMACO NON HA FUNZIONI SPECIFICHE HA FUNZIONE DI SOSTEGNO È IL TERRITORIO DAL QUALE SI DISTRIBUISCONO VASI E NERVI DESTINATI ALLO STRATO MUSCOLARE E ALLA MUCOSA NESSUNA DI QUESTE TUTTE QUESTE
I MEZZI DI FISSITÀ DELLO STOMACO SONO ESOFAGO E DUODENO LEGAMENTI FRENICO-GASTRICO, GASTRO-COLICO, GASTRO-LIENALE, EPATO-GASTRICO TUTTI I PRECEDENTI NON HA MEZZI DI FISSITÀ NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
IL TERZO RESTRINGIMENTO DELL'ESOFAGO È DOVUTO ALLO STOMACO AL CUORE AI BRONCHI AL DIAFRAMMA ALL'AORTA
SULLA CARUNCOLA SOTTOLINGUALE SBOCCA IL DOTTO DI WARTHON STENONE BARTOLINO PAROTIDEO NESSUNO
QUANTI TIPI DI GHIANDOLE SONO ANNESSE ALLA MUCOSA LINGUALE 4 3 2 5 1
QUANTI GRUPPI DI MUSCOLI HA LA LINGUA? 2 3 4 5 1
LA GUAINA DI NEUMANN E' UNA GUAINA CHE CINGE IL DENTE ESTERNAMENTE UNO STRATO DI DENTINA PARTICOLARE CHE DELIMITA I CANALICOLI DELLA DENTINA UNA GUAINA SPECIALE CHE CINGE LA CORONA TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE NESSUNA RISPOSTA È ESATTA
LE GHIANDOLE BUCCALI SONO PIÙ VOLUMINOSE NELLA PARTE ANTERIORE DELLA GUANCIA NEL PASSAGGIO DALLA CUTE DEL VOLTO A QUELLA DEL LABBRO NELLA TONACA MUCOSA NELLA LAMINA PROPRIA NELLA PARTE POSTERIORE DELLA GUANCIA
LA CAVITÀ DEL CELOMA RAPPRESENTA IL PRIMO ABBOZZO DELLA CAVITÀ PERITONEALE UNA CAVITÀ A LIVELLO DEL COLON UNA CAVITÀ A LIVELLO DELLO STOMACO IL PRIMO ABBOZZO DELL'INTESTINO TENUE IL PRIMO ABBOZZO DEL RENE