Quiz Anatomia Apparato Cardiocircolatorio

Menu | Nuovo quiz | Tutti
TRA IL FOGLIETTO VISCERALE E QUELLO PARIETALE DEL PERICARDIO SI TROVA UNA CAVITÀ VIRTUALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO ELASTICO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL LIQUIDO PERICARDICO IN CONDIZIONI DI NORMALITÀ HA I CARATTERI FISICO-CHIMICI DEL TRASUDATO ESSUDATO LIQUIDO SIERO-EMATICO SANGUE PLASMA

IL PESO SPECIFICO DEL LIQUIDO PERICARDICO NORMALE E' MAGGIORE DI 1016 MINORE DI 1016 1028 1035 1050

I NERVI DEL PERICARDIO PARIETALE SONO RAMI DEL N. FRENICO N. VAGO SIMPATICO TUTTI I PRECEDENTI NESSUNO DEI PRECEDENTI

I LINFATICI PERICARDICI DRENANO NEI LINFONODI ASCELLARI BRONCHIALI DELLA BIFORCAZIONE TRACHEALE AORTICI LATERO-CERVICALI INFERIORI

IL DIAMETRO TRASVERSO CARDIACO IN UN SOGGETTO ADULTO È DI 8-9 cm 12-15 cm 20-22 cm 25-27 cn 22-24 cm

LA CAPACITÀ DELL'ATRIO SINISTRO IN UN SOGGETTO ADULTO È DI 100-130 cc 160-230 cc 20-42 cc 5-10 cc 230-260 cc

LA CAPACITÀ DEL VENTRICOLO DESTRO IN UN SOGGETTO ADULTO 160-230 cc 80-90 cc 250-300 cc 100-130 cc 10-20 cc

L'AURICOLA DESTRA AVVOLGE L'ARTERIA POLMONARE ALLA RADICE LE VENE POLNONARI NEL LORO INGRESSO NELL'ATRIO SINISTRO LA VENA CAVA INFERIORE L'AORTA ALLA RADICE IL VENTRICOLO SINISTRO

L'AURICOLA SINISTRA AVVOLGE L'AORTA ALLA RADICE LE VENE POLMONARI LA VENA CAVA INFERIORE L'ARTERIA POLMONARE ALLA RADICE LA VENA CAVA SUPERIORE

IL NUMERO TOTALE DELLE OSSA DEL NEUROCRANIO È DI 8 3 12 5 16

IL NUMERO TOTALE DELLE COSTE E' 12 PER LATO 8 PER LATO 6 PER LATO 14 PER LATO 10 PER LATO

GLI OSSICINI DELL'ORECCHIO MEDIO SONO IN NUMERO DI 3 6 5 4 2

LE VERTEBRE CERVICALI SONO 4 7 8 9 5

LE VERTEBRE LOMBARI SONO 5 7 8 3 4

DA QUANTE VERTEBRE È FORMATO IL COCCIGE? 4-5 7 8 3 6

I DISCHI INTERVERTEBRALI SONO IN NUMERO DI 23 21 18 30 27

LO STERNO È LUNGO 15 20 cm 12 cm 26 cm 30 cm 12 cm

LE OSSA DELLA SERIE PROSSIMALE DEL CARPO SONO 4 5 6 3 2

LE OSSA DELLA SERIE DISTALE DEL CARPO SONO 4 6 5 3 2

QUANTE SONO LE OSSA DELLA SERIE LATERALE DEL TARSO? 2 3 4 5 6

NEL COLLO DEL FEMORE TROVIAMO IL GRANDE E PICCOLO TROCANTERE IL GRANDE TROCANTERE IL PICCOLO TROCANTERE NON SONO PRESENTI QUESTE STRUTTURE NON ESISTONO

ALL'ATRIO DESTRO ARRIVA IL SANGUE CHE RITORNA DALLA CIRCOLAZIONE GENERALE CHE PROVIENE DAL VENTRICOLO DESTRO CHE PROVIENE DAL CIRCOLO POLMONARE CHE PROVIENE SOLO DALLA PORZIONE SOTTODIAFRAMMATICA DEL CORPO CHE PROVIENE SOLO DAL CIRCOLO CEREBRALE

LA PARETE MEDIALE O SINISTRA DELL'ATRIO DESTRO È FORMATA DA LA VALVOLA TRICUSPIDE LO SBOCCO DELLA VENA CAVA INFERIORE LO SBOCCO DELLA VENA CAVA SUPERIORE IL SETTO INTERATRIALE LO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI

LA VENA CAVA INFERIORE SI APRE PRESSO IL MARGINE ANTERIORE DEL SETTO INTERATRIALE IL MARGINE POSTERIORE DELL'ATRIO DESTRO LO SBOCCO DELL'ARTERIA POLMONARE LO SBOCCO DELL'AORTA LA PARETE POSTERIORE DEL VENTRICOLO SINISTRO

L'ORIFIZIO DELLA VENA CAVA INFERIORE HA UN DIAMETRO DI 15-17 mm 35-36 mm 5-10 mm 27-36 mm 19-23 mm

L'ORIFIZIO DELLA VENA CAVA SUPERIORE POSSIEDE DUE VALVOLE È PROVVISTO DI UNA VALVOLA NON HA VALVOLE HA TRE VALVOLE LE VALVOLE POSSONO ESSERE O DUE O TRE

L'ORIFIZIO DELLA VENA CAVA INFERIORE HA UNA VALVOLA HA DUE VALVOLE NON HA VALVOLE HA TRE VALVOLE LE VALVOLE POSSONO ESSERE O DUE O TRE

IL TENDINE DI TODARO E' IL TENDINE DELLA VALVOLA DI EUSTACHIO IL MUSCOLO PAPILLARE ANTERIORE IL MUSCOLO PAPILLARE POSTERIORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI È IL TENDINE DI UNA SEMILUNARE AORTICA

IL SENO CORONARIO SBOCCA NELL'ATRIO SINISTRO NEL VENTRICOLO SINISTRO NELL'ATRIO DESTRO NEL VENTRICOLO DESTRO ALLA RADICE DELL'AORTA

LO SBOCCO DEL SENO CORONARIO È SITUATO DAVANTI ALLO SBOCCO DELLA VENA CAVA SUPERIORE TRA LO SBOCCO DELLA VENA CAVA SUPERIORE E INFERIORE SOTTO ALLO SBOCCO DELLA VENA CAVA INFERIORE DAVANTI ALLO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI INFERIORMENTE AL MUSCOLO PAPILLARE INFERIORE

LO SBOCCO DEL SENO CORONARIO HA DUE VALVOLE NON HA VALVOLE HA TRE VALVOLE HA UNA VALVOLA HA QUATTRO VALVOLE

GLI ATRII HANNO PARETI PIU' SPESSE DI QUELLE DEI VENTRICOLI UGUALI A QUELLE DEI VENTRICOLI PIU' SOTTILI DI QUELLE DEI VENTRICOLI DELLO STESSO SPESSORE SIA A DESTRA CHE A SINISTRA UGUALI ALLA PERETE DEL SETTO INTERVENTRICOLARE

LA CAPACITÀ DEGLI ATRII E' UGUALE A QUELLA DEI VENTRICOLI MINORE DI QUELLA DEI VENTRICOLI MAGGIORE DI QUELLA DEI VENTRICOLI LA METÀ DI QUELLA DEI VENTRICOLI IL DOPPIO DI QUELLA DEI VENTRICOLI

I MUSCOLI PETTINATI SONO SITUATI NELLE AURICOLE NELLE VALVOLE SEMILUNARI NEI VENTRICOLI NEL SETTO INTERVENTRICOLARE NELLE ARTERIE

I MUSCOLI PETTINATI SI TROVANO NELL'ATRIO DESTRO NELLA PARETE SUPERIORE INFERIORE POSTERIORE ANTERIORE SINISTRA

L'OSTIO ATRIO-VENTRICOLARE DESTRO È MUNITO DELLA VALVOLA BICUSPIDE DI NESSUNA VALVOLA DEL DOTTO DI BOTALLO DELLA CAMARA DI EFFLUSSO PER L'AORTA DELLA VALVOLA TRICUSPIDE

LA PARETE POSTERIORE DELL'ATRIO DESTRO PRESENTA UN ORIFICIO DUE ORIFICI NESSUN ORIFICIO TRE ORIFICI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL SENO CORONARIO SBOCCA NEL VENTRICOLO DESTRO NELL'ATRIO SINISTRO NELLA PARETE POSTERIORE DELL'ATRIO DESTRO NELLA PARETE ANTERIORE DELL'ATRIO SINISTRO LATERALMENTE AL MUSCOLO PAPILLARE ANTERIORE

NELLA PARETE SUPERIORE DELL'ATRIO DESTRO SBOCCA LA VENA CAVA SUPERIORE LA VENA CAVA INFERIORE L'AORTA LE VENE POLMONARI L'ARTERIA POLMONARE

LA VENA CAVA SUPERIORE SBOCCA NELLA PARETE INFERIORE DELL'ATRIO DESTRO NEL VENTRICOLO DESTRO NEL SETTO INTERVENTRICOLARE NELLA PARETE SINISTRA DELL'ATRIO DESTRO NELLA PARETE SUPERIORE DELL'ATRIO DESTRO

LA PARETE SINISTRA DELL'ATRIO DESTRO È COSTITUITA DA IL SETTO INTERVENTRICOLARE IL SETTO INTERATRIALE LO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI LO SBOCCO DELLA VENA CAVA INFERIORE LO SBOCCO DELLA VENA CAVA SUPERIORE

I MUSCOLI PETTINATI SONO SITUATI NEI VENTRICOLI NEGLI ATRII NEL CONO ARTERIOSO DESTRO NEL SETTO INTERATRIALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA VALVOLA TRICUSPIDE SI TROVA TRA ATRIO SINISTRO E VENTRICOLO SINISTRO TRA ATRIO DESTRO E VENTRICOLO DESTRO TRA VENTRICOLO DESTRO E ARTERIA POLMONARE TRA VENTRICOLO SINISTRO E AORTA TRA I DUE VENTRICOLI

LA FACCIA PARIETALE DELLE CUSPIDI DELLA VALVOLA TRICUSPIDE GUARDA VERSO L'ASSE DEL VENTRICOLO LA SUPERFICIE VENTRICOLARE IL SETTO INTERATRIALE LO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA CUSPIDE ANTERIORE DELLA TRICUSPIDE È SITUATA DAL LATO DEL SETTORE INTERVENTRICOLARE DELLA PARETE DIAFRAMMATICA DEL VENTRICOLO DESTRO DELLA PARETE STERNO-COSTALE DEL VENTRICOLO DESTRO DELLA PARETE SUPERIORE DEL VENTRICOLO DESTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA CUSPIDE INFERIORE O POSTERIORE DELLA TRICUSPIDE È SITUATA DAL LATO DEL SETTORE INTERVENTRICOLARE DELLA PARETE STERNO-COSTALE DEL VENTRICOLO DESTRO DELLA PARETE SUPERIORE DEL VENTRICOLO DESTRO DELLA PARETE DIAFRAMMATICA DEL VENTRICOLO DESTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NEL VENTRICOLO DESTRO LE CORDE TENDINEE DEI NUSCOLI PAPILLARI SI INSERISCONO ALLA FACCIA PARIETALE DELLE CUSPIDI DELLA TRICUSPIDE ALLE VALVOLE SEMILUNARI AORTICHE ALLE VALVOLE SEMILUNARI POLMONARI ALLA VALVOLA DI TEBESIO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE TRABECOLE DI III ORDINE ADERISCONO SOLO IN PARTE ALLA PARETE DEL VENTRICOLO ADERISCONO SU TUTTA LA LORO LUNGHEZZA ALLA PARETE DEL VENTRICOLO SONO ADERENTI SOLO ALLE CUSPIDI VALVOLARI ATRIO-VENTRICOLARI COSTITUISCONO I MUSCOLI PAPILLARI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE TRABECOLE DI I° ORDINE ADERISCONO PER TUTTA LA LUNGHEZZA ALLA PARETE VENTRICOLARE ADERISCONO PER TUTTA LA LUNGHEZZA ALLA PARETE ATRIALE NON ESISTONO ADERISCONO AL SETTO INTERATRIALE CON LA BASE S'IMPIANTANO SULLA PARETE VENTRICOLARE E CON L'APICE S'INSERISCONO SULLE CUSPIDI VALVOLARI

LA PARETE MEDIALE DELL'ATRIO SINISTRO È FORMATA DA L'OSTIO VENTRICOLARE SINISTRO IL SETTO INTERATRIALE L'ARTERIA POLMONARE LE VENE POLMONARI IL SENO CORONARIO

LA CIRCONFERENZA DELL'ORIFICIO ATRIO-VENTRICOLARE SINISTRO MISURA NEL MASCHIO 110 mm 190 mm 50 mm 250 mm 300 mm

LE FALANGI DELLE DITA DELLA MANO SI DIVIDONO IN PROSSIMALE, MEDIA, DISTALE PROSSIMALE, DISTALE MEDIA, DISTALE PROSSIMALE, MEDIA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE FALANGI DELLE DITA DEL PIEDE SI DIVIDONO IN PROSSIMALE, MEDIA, DISTALE PROSSIMALE, DISTALE PROSSIMALE, MEDIA MEDIA,, DISTALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA PARETE ANTERIORE DELL'ATRIO SINISTRO CORRISPONDE A IL SETTO INTERATRIALE L'OSTIO ATRIO-VENTRICOLARE SINISTRO I MUSCOLI PETTINATI LO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE TERMINAZIONI DEI NERVI DEL CUORE SI DISTINGUONO IN SENSITIVE MOTRICI SENSITIVE E MOTRICI NON ESISTONO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE COLONNE CARNOSE DEL CUORE SONO RIVESTITE DA ENDOCARDIO EPICARDIO PERICARDIO PARIETALE TESSUTO LINFATICO TESSUTO CARTILAGINEO

LE ESTREMITÀ LIBERE DEI MUSCOLI PAPILLARI SONO ADERENTI A IL SETTO INTERVENTRICOLARE I MARGINI LIBERI DELLE VALVOLE SEMILUNARI IL SETTO INTERATRIALE LA PARTE MEMBRANOSA DEL SETTO INTERVENTRICOLARE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE ESTREMITÀ LIBERE DEI MUSCOLI PAPILLARI SONO ADERENTI A IL SETTO INTERVENTRICOLARE I MARGINI LIBERI DELLE VALVOLE ATRIO-VENTRICOLARI IL SETTO INTERATRIALE LA PARTE MEMBRANOSA DEL SETTO INTERVENTRICOLARE NON ESISTONO

AL VENTRICOLO DESTRO ARRIVA SANGUE PROVENIENTE DALLA CIRCOLAZIONE GENERALE DALLA PORZIONE SOTTODIAFRAMMATICA DEL CORPO DALLA PORZIONE SOPRADIAFRAMMATICA DEL CORPO DAI POLMONI DALLA CIRCOLAZIONE CEREBRALE

LA CAVITÀ DEL VENTRICOLO DESTRO HA FORMA DI PARALLELEPIPEDO CUBO SFERA OVOIDE PIRAMIDE TRIANGOLARE

LA VALVOLA ATRIO-VENTRICOLARE DESTRA HA DUE CUSPIDI TRE CUSPIDI UNA CUSPIDE QUATTRO CUSPIDI SEI CUSPIDI

QUANTE FACCE HA CIASCUNA CUSPIDE VALVOLARE DELLA TRICUSPIDE? 3 4 1 5 2

LA FACCIA PARIETALE DI CIASCUNA CUSPIDE VALVOLARE DELLA TRICUSPIDE GUARDA VERSO L'ASSE DEL VENTRICOLO L'ASSE DELL'ATRIO LO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI LA SUPERFICE VENTRICOLARE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE CORDE TENDINEE DI CIASCUNA CUSPIDE VALVOLARE DELLA TRICUSPIDE SI INSERISCONO SULLA FACCIA PARIETALE DELLA CUSPIDE SULLA FACCIA ASSIALE DELLA CUSPIDE SULL'APICE DELLA CUSPIDE SULLA BASE DELLA CUSPIDE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE TRE CUSPIDI DELLA TRICUSPIDE SONO UNA ANTERIORE E DUE POSTERIORI DUE MEDIALI E UNA LATERALE MEDIALE, ANTERIORE E INFERIORE O POSTERIORE LATERALE, INFERIORE E SUPERIORE LATERALE, ANTERIORE E POSTERIORE

SULL'APICE DEI MUSCOLI PAPILLARI SI IMPIANTANO LE CORDE TENDINEE LE CUSPIDI VALVOLARI LE PARETI DEI VENTRICOLI LE PARETI ATRIALI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL PIÙ VOLUMINOSO MUSCOLO PAPILLARE DEL VENTRICOLO DESTRO È QUELLO ANTERIORE INFERIORE POSTERIORE MEDIALE NESSUNO DEI PRECEDENTI

IL MUSCOLO PAPILLARE ANTERIORE DEL VENTRICOLO DESTRO SI IMPIANTA SUL SETTORE INTERVENTRICOLARE SULLA PARETE POSTERIORE DEL VENTRICOLO DESTRO SULLA PARTE MEDIA DELLA PARETE STERNO-COSTALE DEL VENTRICOLO DESTRO SULLA PARETE DIAFRAMMATICA DEL VENTRICOLO DESTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MUSCOLO PAPILLARE INFERIORE O POSTERIORE DEL VENTRICOLO DESTRO SI IMPIANTA SUL SETTO INTERVENTRICOLARE SULLA PARETE DIAFRAMMATICA DEL VENTRICOLO DESTRO SULLA PARETE STERNO-COSTALE DEL VENTRICOLO DESTRO SULLA PARETE LATERALE DEL VENTRICOLO DESTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE CORDE TENDINEE DEL MUSCOLO PAPILLARE INFERIORE DEL VENTRICOLO DESTRO SI FISSANO SOLO SULLA CUSPIDE MEDIALE SOLO SULLA CUSPIDE INFERIORE SULLA CUSPIDE POSTERIORE E ANTERIORE SOLO SULLA CUSPIDE ANTERIORE SULLA CUSPIDE INFERIORE E SU QUELLA MEDIALE

NEL CONO ARTERIOSO DEL VENTRICOLO DESTRO HA ORIGINE L'AORTA LA VENA CAVA SUPERIORE L'ARTERIA POLMONARE LE VENE POLMONARI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'OSTIO ARTERIOSO DEL VENTRICOLO DESTRO HA LA CIRCONFERENZA DI 25 mm 153 mm 112 mm 72 mm 51 mm

LA CUSPIDE INFERIORE O POSTERIORE DELLA TRICUSPIDE È SITUATA SULLA PARETE STERNO-COSTALE DEL VENTRICOLO DESTRO SUL SETTO INTERVENTRICOLARE SULLA PARETE LATERALE DEL VENTRICOLO DESTRO SULLA PARETE DIAFRAMMATICA DEL VENTRICOLO DESTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'OSTIO ARTERIOSO DEL VENTRICOLO DESTRO PRESENTA UN OSTIO VALVOLARE LO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI DUE OSTII VALVOLARI LA VALVOLA MITRALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

I NODULI DI MORGAGNI SI TROVANO SULLE VALVOLE SEMILUNARI SULLA VALVOLA DI TEBESIO SULLA VALVOLA DI EUSTACHIO SULLA VALVOLA TRICUSPIDE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

AL VENTRICOLO SINISTRO ARRIVA SANGUE REFLUO DALLA CIRCOLAZIONE POLMONARE DALLA CIRCOLAZIONE CEREBRALE DAGLI ARTI SUPERIORI DAL DISTRETTO SOTTODIAFRAMMATICO DEL CORPO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'ATRIO SINISTRO DEL CUORE RISPETTO ALL'ATRIO DESTRO È SITUATO UN POCO AL DI SOPRA DI QUESTO PERCHÉ IL SETTO INTERATRIALE È OBLIQUO SULLO STESSO PIANO UN POCO AL DI SOTTO DI QUESTO MOLTO AL DI SOTTO DI QUESTO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL DIAMETRO DELL'AORTA ASCENDENTE E' 60 mm 30 mm 100 mm 10 mm 80 mm

L'ATRIO DESTRO RICEVE SANGUE REFLUO DA IL CIRCOLO POLMONARE IL CIRCOLO CEREBRALE SOLO DALLA PORZIONE SOTTODIAFRAMMATICA DEL CORPO SOLO DALLA PORZIONE SOPRADIAFRAMMATICA DEL CORPO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'AORTA ASCENDENTE È CONTENUTA NEL SACCO PERICARDICO NO SI SÌ, MA SOLO PER UN TERZO DELLA SUA LUNGHEZZA SÌ, MA SOLO PER METÀ DELLA SUA LUNGHEZZA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MODO DI TAWARA È SITUATO SOPRA LA TRICUSPIDE SOTTO LA TRICUSPIDìE SOTTO LE SEMILUNARI AORTICHE SOPRA LE SEMILUNARI AORTICHE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA VENA CARDIACA MAGNA DECORRE NELL'ATRIO DESTRO DEL CUORE DECORRE NEL SOLCO LONGITUDINALE ANTERIORE SBOCCA NEL SENO CORONARIO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

I TRIGONI FIBROSI DEL CUORE SONO 2 3 4 5 6

IL TRIGONO FIBROSO DESTRO OCCUPA LO SPAZIO INTERPOSTO TRA IL MARGINE POSTERIORE DELL'OSTIO ARTERIOSO SINISTRO E GLI OSTI VENOSI DESTRO E SINISTRO ANTERIORE DELL'OSTIO ARTERIOSO DESTRO E L'OSTIO VENOSO SINISTRO ANTERIORE DELL'OSTIO ARTERIOSO SINISTRO E GLI OSTI VENOSI SINISTRI MEDIALE DELL'OSTIO ARTERIOSO DESTRO E L'OSTIO VENOSO DESTRO POSTERIORE DELL'OSTIO ARTERIOSO E L'OSTIO VENOSO DESTRO

IL NODO DI TAWARA O NODO ATRIOVENTRICOLARE È POSTO TRA LO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI DESTRE E SINISTRE NEL SETTO INTERVENTRICOLARE NEL CONO ARTERIOSO SINISTRO AL DI SOPRA DELLE SEMILUNARE AORTICHE FRA LA PORZIONE DELL'ATRIO DESTRO APPARTENENTE AL SENO VENOSO ED IL VENTRICOLO DESTRO

L'ARTERIA CORONARIA SINISTRA DECORRE TRA L'ARTERIA POLMONARE E L'ATRIO SINISTRO FRA L'AORTA E L'ATRIO DESTRO TRA LO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI TRA LO SBOCCO DELLE VENE CAVE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL SETTO INTERATRIALE E' MUSCOLARE MEMBRANOSO IN PARTE MEMBRANOSO IN PARTE MUSCOLARE COSTITUITO DA UN PROLUNGAMENTO DELLA VALVOLA MITRALE COSTITUITO DA UN'INTROFLESSIONE DEL PERICARDIO PARIETALE

DOPO ESSERE ORIGINATA DALL'AORTA L'ARTERIA CORONARIA SINISTRA DECORRE FRA L'ARTERIA POLMONARE E L'ATRIO DESTRO L'AORTA E L'ATRIO DESTRO L'AORTA E L'ARTERIA POLMONARE L'ARTERIA POLMONARE E L'ATRIO SINISTRO LO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI DESTRE E SINISTRE

IL RAMO CIRCONFLESSO DELL'ARTERIA CORONARIA SINISTRA DECORRE NEL SOLCO CORONARIO VERSO IL MARGINE OTTUSO NEL SOLCO CORONARIO VERSO IL MARGINE ACUTO NEL SETTO INTERATRIALE NEL SETTO INTERVENTRICOLARE SULLA FACCIA NTERIORE DEL VENTRICOLO DESTRO

NORMALMENTE I RAMI CHE NASCVNO DAL RAMO CIRCONFLESSO DELL'ARTERIA CORONARICA SINISTRA SONO DUE TRE QUATTRO CINQUE SEI

IL RAMO CIRCONFLESSO DELL'ARTERIA CORONARIA SINISTRA FORNISCE IL RAMO VENTRICOLARE SINISTRO ANTERIORE PRIMA DI RAGGIUNGERE IL MARGINE ACUTO DEL CUORE PRIMA DI RAGGIUNGERE IL MARGINE OTTUSO DEL CUORE PRIMA DI RAGGIUNGERE IL SETTO INTERVENTRICOLARE DOPO AVER SUPERATO IL MARGINE OTTUSO DEL CUORE DOPO AVER SUPERATO LA METÀ DELLA BASE DEL VENTRICOLO SINISTRO

IL RAMO VENTRICOLARE SINISTRO ANTERIORE DEL RAMO CIRCONFLESSO DELL'ARTERIA CORONARIA SINISTRA SI DISTRIBUISCE ALLA FACCIA STERNO-COSTALE DEL VENTRICOLO DESTRO ALLA FACCIA STERNO-COSTALE DEL VENTRICOLO SINISTRO AL SETTO INTERVENTRICOLARE AL SETTO INTERATRIALE ALLA FACCIA DIAFRAMMATICA DEL CUORE

IL RAMO DISCENDENTE ANTERIORE DELL'ARTERIA CORONARIA SINISTRA DECORRE LUNGO LA FACCIA DIAFRAMMATICA DEL VENTRICOLO SINISTRO IL SETTO INTERATRIALE IL MARGINE OTTUSO DEL CUORE IL MARGINE ACUTO DEL CUORE IL SOLCO LONGITUDINALE ANTERIORE

L'ARTERIA CORONARIA DESTRA DOPO LA SUA ORIGINE DECORRE NEL SETTO INTERVENTRICOLARE TRA L'AORTA E L'ATRIO SINISTRO TRA L'AORTA E LE VENE POLMONARI TRA L'AORTA E L'ARTERIA POLMONARE TRA L'ARTERIA POLMONARE E L'ATRIO DESTRO

IL RAMO VENTRICOLARE DESTRO ANTERIORE DELL'ARTERIA CORONARIA DESTRA SI DISTRIBUISCE ALLA FACCIA DIAFRAMMATICA DEL CUORE AL SETTO INTERVENTRICOLARE AL SETTO INTERATRIALE AL MARGINE ACUTO DEL CUORE ALLA FACCIA STERNO-COSTALE DEL VENTRICOLO DESTRO

I SOLCHI LONGITUDINALI SONO DUE, ANTERIORE E POSTERIORE TRE, ANTERIORE, POSTERIORE E DEL MARGINE ACUTO QUATTRO, ANTERIORE, POSTERIORE, DEL MARGINE ACUTO E DEL MARGINE OTTUSO DUE, DEL MARGINE ACUTO E DEL MARGINE OTTUSO TRE, ANTERIORE, MEDIANO E LATERALE

SU QUALE FACCIA DEL CUORE SI TROVANO LE AURICOLE? DIAFRAMMATICA STERNO-COSTALE SUPERIORE LATERALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

I SOLCHI LONGITUDINALI SEGNANO I LIMITI TRA GLI ATRII ATRIO DESTRO E VENTRICOLO DESTRO ATRIO SINISTRO E VENTRICOLO SINISTRO AORTA E L'ARTERIA POLMONARE I VENTRICOLI

LO STRATO SOTTOENDOCARDICO UNISCE LA TONACA PROPRIA CON IL MIOCARDIO LA TONACA PROPRIA CON L'ENDOTELIO L'EPICARDIO CON L'ENDOCARDIO L'ENDOTALIO CON LA TONACA PROPRIA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL FASCIO DI HIS NASCE NEL VENTRICOLO DESTRO VENTRICOLO SINISTRO L'ATRIO SINISTRO SETTO INTERVENTRICOLARE L'ATRIO DESTRO

LE FACCE DEL CUORE SI DISTINGUONO IN ANTERIORE O STERNO-COSTALE INFERIORE O DIAFRAMMATICA A e B SINISTRA E POLMONARE TUTTE LE PRECEDENTI

IL TRONCO COMUNE DEL FASCIO DI HIS DECORRE NEL SETTO INTERATRIALE NEL SETTO INTERVENTRICOLARE AL DI SOPRA DELL SBOCCO DELLA VENA CAVA SUPERIORE NELL'ATRIO SINISTRO NELL'ATRIO DESTRO

L'APICE DEL CUORE È POSTO VENTRALMENTE ED A SINISTRA DORSALMENTE E A DESTRA DORSALMENTE E A SINISTRA VENTRALMENTE E A DESTRA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA FACCIA DIAFRAMMATICA DEL CUORE HA FORMA OVALE QUADRATA TRIANGOLARE RETTANGOLARE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'INCISURA DELL'APICE DEL CUORE È FORMATA DAL SOLCO CORONARIO DALL'INCONTRO TRA SOLCO LONGITUDINALE ANTERIORE E POSTERIORE DALLO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI DAL SOLCO INTERATRIALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'ORIFICIO VENOSO DEL VENTRICOLO SINISTRO HA UNA CIRCONFERENZA NELL'UOMO MAGGIORE CHE NELLA DONNA UGUALE SIA NELL'UOMO CHE NELLA DONNA NELL'UOMO MINORE CHE NELLA DONNA MAGGIORE DELL'ORIFICIO VENOSO DEL VENTRICOLO DESTRO NESSUNA DELLA PRECEDENTI

LE CUSPIDI DELLA VALVOLA MITRALE SI INSERISCONO ALL'ANELLO FIBROSO DELL'OSTIO ALLA TRABECOLA SETTO-MARGINALE AL SETTO INTERATRIALE AI SENI DI VALSALVA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'ENDOCARDIO RAGGIUNGE IL MASSIMO DELLO SPESSORE NELL'ATRIO DESTRO NEL VENTRICOLO SINISTRO NEL VENTRICOLO DESTRO NELL'ATRIO SINISTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

GLI APPARATI TERMINALI SENSITIVI DEI NERVIDEL CUORE SI TROVANO NELL'EPICARDIO NELL'ENDOCARDIO NEL CONNETTIVO NELLA PARETE DEI VASI TUTTE LE PRECEDENTI RISPOSTE SONO ESATTE

L'ENDOCARDIO DEI VENTRICOLI E' PIU' SOTTILE CHE NEGLI ATRII PIU' SPESSO CHE NEGLI ATRII UGUALE A QUELLO DEGLI ATRII MENO ESTESO DI QUELLO DEGLI ATRII I VENTRICOLI NON POSSIEDONO ENDOCARDIO

DALL'OSTIO ARTERIOSO DEL VENTRICOLO DESTRO NASCE L'ARTERIA POLMONARE L'AORTA LA VENA CAVA INFERIORE LA VENA CAVA SUPERIORE IL SENO CORONARIO

LA CUSPIDE ANTERIORE DELLA TRICUSPIDE E' LA PIÙ PICCOLA LA PIÙ LARGA UGUALE ALLE ALTRE LA PIÙ SOTTILE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE VENE CARDIACHE ANTERIORI SI APRONO NELL'ATRIO DESTRO NELL'ATRIO SINISTRO NEL VENTRICOLO DESTRO NEL SETTO INTERVENTRICOLARE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE VALVOLE SEMILUNARI DELL'ARTERIA POLMONARE SONO 1 4 5 3 2

LA CAPACITÀ DELL'ATRIO SINISTRO E' MAGGIORE DI QUELLA DELL'ATRIO DESTRO MINORE DI QUELLA DELL'ATRIO DESTRO UGUALE A QUELLA DELL'ATRIO DESTRO MAGGIORE DI QUELLA DEL VENTRICOLO SINISTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE CAVITÀ CARDIACHE DESTRE CONTENGONO SANGUE VENOSO ARTERIOSO PROVENIENTE SOLO DALLA PORZIONE SOTTODIAFRAMMATICA DEL CORPO MISTO ARTERIOSO E VENOSO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NEL SOLCO LONGITUDINALE POSTERIORE DECORRE IL RAMO DISCENDENTE DELL'ARTERIA CORONARICA DESTRA E LA VENA CORONARIA MEDIA IL SENO CORONARIO IL RAMO DISCENDENTE ANTERIORE DELLA CORONARIA SINISTRA IL RAMO CIRCONFLESSO DELLA CORONARIA SINISTRA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NEL SETTO INTERVENTRICOLARE IL TRONCO COMUNE DEL FASCIO DI HIS È SITUATO LUNGO IL MARGINE POSTERO-INFERIORE IL MARGINE ANTERIORE IL MARGINE SUPERIORE LA PARTE CENTRALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA METÀ ANTERIORE DEL SETTO INTERVENTRICOLARE È IRRORATA DA L'ARTERIA CORONARICA DESTRA L'ARTERIA COROMARICA SINISTRA A + B IL RAMO CIRCONFLESSO DELL'ARTERIA CORONARICA SINISTRA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA CAPACITÀ DEL VENTRICOLO DESTRO E' UGUALE A QUELLA DEL VENTRICOLO SINISTRO MINORE DI QUELLA DEL VENTRICOLO SINISTRO MAGGIORE DI QUELLA DEL VENTRICOLO SINISTRO UGUALE A QUELLA DELL'ATRIO SINISTRO UGUALE A QUELLA DELL'ATRIO DESTRO

LE VENE CARDIACHE ANTERIORI SBOCCANO NEL VENTRICOLO DESTRO NEL VENTRICOLO SINISTRO NELL'AORTA NELL'ATRIO SINISTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA CHIUSURA DELLA VALVOLA TRICUSPIDALE DURANTE LA SISTOLE IMPEEDISCE IL REFLUSSO DI SANGUE DAL VENTRICOLO DESTRO NELL'ATRIO DESTRO SINISTRO NELL'ATRIO SINISTRO SINISTRO NELL'AORTA DESTRO NELL'ARTERIA POLMONARE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NEL CUORE ESISTONO VASI LINFATICI? SI NO SOLO NEI VENTRICOLI SOLO NEGLI ATRI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA FACCIA STERNO-COSTALE DEI VENTRICOLI È PERCORSA DAL SOLCO LONGITUDINALE ANTERIORE DAL SOLCO LONGITUDINALE POSTERIORE DAL SOLCO CORONARIO DALLA TRABECOLA SETTO-MARGINALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

AL SOLCO LONGITUDINALE ANTERIORE CORRISPONDE IN PROFONDITÀ LO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI LA VALVOLA TRICUSPIDE L'INSERZIONE DEL SETTO INTERVENTRICOLARE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA PRECEDENTI

L'ENDOCARDIO NELLA TONACA PROPRIA MANCA DI VASI SANGUIGNI È IRRORATO DALL'ARTERIA CORONARIA DESTRA È IRRORATO DALL'ARTERIA CORONARIA SINISTRA È IRRORATO DALL'ARTERIA DISCENDENTE ANTERIORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'EPICARDIO RIVESTE LE CAVITÀ ATRIALI LA SUPERFICE INTERNA DEL CUORE LA VALVOLA MITRALE LE VALVOLE SEMILUNARI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

I TRONCHI COLLETTORI LINFATICI PRINCIPALI DEL CUORE FANNO CAPO A UN LINFONODO PRETRACHEO-BRONCHIALE LINFONODI POSTI NELL'ANGOLO DI BIFORCAZIONE DELLA TRACHEA A e B I LINFONODI ASCELLARI DI SINISTRA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

TRA LO STERNO E IL PERICARDIO È PRESENTE TESSUTO ELASTICO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE UNA CAVITÀ VIRTUALE TESSUTO CARTILAGINEO

LA PARTE VENTRICOLARE DELLA FACCIA DIAFRAMMATICA DEL CUORE È PERCORSA DAL SOLCO LONGITUDINALE ANTERIORE DAL SOLCO LONGITUDINALE POSTERIORE DALL'AURICOLA DESTRA DALL'AURICOLA SINISTRA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

I MUSCOLI PETTINATI SI TROVANO NEI VENTRICOLI NEGLI ATRII NEL SETTO INTERVENTRICOLARE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL GRASSO SOTTOEPICARDICO SI TROVA SPECIALMENTE NEL SOLCO CORONARIO SUL MARGINE ACUTO NEI SOLCHI LONGITUDINALI IN TUTTE LE PRECEDENTI IN NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'OSTIO ARTERIOSO DEL VENTRICOLO SINISTRO PRESENTE LE VALVOLE SEMILUNARI AORTICHE LA VALVOLA TRICUSPIDE LE VALVOLE SEMILUNARI POLMONARI LA VALVOLA DI TEBESIO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL NODO DI TAWARA È COPERTO SUPERFICIALMENTE DA UN SOTTILE STRATO DI FIBRE MUSCOLARI ATRIALI È COPERTO SUPERFICIALMENTE DA UNO STRATO DI FIBRE MUSCOLARI VENTRICOLARI SUPERFICIALMENTE È COPERTO IN PARTE DA FIBRE MUSCOLARI ATRIALI IN PARTE VENTRICOLARI NON È COPERTO DA ALCUNO STRATO MUSCOLARE È COPERTO DALLA PARTE MEMBRANOSA DEL SETTO INTERVENTRICOLARE

LO SBOCCO DEL SENO CORONARIO SI TROVA NELL'ATRIO SINISTRO NELL'ATRIO DESTRO NEL SETTO INTERVENTRICOLARE NELL'AORTA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL TUBERCOLO INTERVENOSO DI LOWER SI TROVA NEL VENTRICOLO DESTRO NEL VENTRICOLO SINISTRO NELL'ATRIO DESTRO NELL'ATRIO SINISTRO NEL SETTO INTERVENTRICOLARE

NELLA PARTE MEMBRANOSA DEL SETTO INTERATRIALE SI TROVA IL FORO OVALE OBLITERATO LO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI DESTRE LA VALVOLA TRICUSPIDE LA VALVOLA MITRALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE CAVITÀ CARDIACHE SONO RIVESTITE DA PERICARDIO VISCERALE PERICARDIO PARIETALE MIOCARDIO ENDOCARDIO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DOPO ESSERE ORIGINATA DALL'AORTA, L'ARTERIA CORONARIA SINISTRA DECORRE FRA L'ATRIO DESTRO E L'AORTA FRA LO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI DESTRE E SINISTRE FRA L'AORTA E LO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI DESTRE NEL SETTO INTERATRIALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NELLE PICCOLE VENE DEL MIOCARDIO MANCANO FIBRE MUSCOLARI A FUNZIONE PROPULSIVA ESISTE UN RICCO CORREDO MUSCOLARE A FUNZIONE PROPULSIVA ESISTE TESSUTO DI CONDUZIONE SPECIFICO SI RACCOGLIE SANGUE PROVENIENTE DALLA VENA CAVA INFERIORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL SETTO INTERVENTRICOLARE HA UNO SPESSORE SIMILE ALLA PARETE DEL VENTRICOLO SINISTRO SIMILE ALLA PARETE DEL SETTO INTERATRIALE SIMILE ALLA PARETE DEL VENTRICOLO DESTRO MAGGIORE DEL SETTO INTERATRIALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA GITTATA SISTOLICA DESTRA È MINORE DI QUELLA SINISTRA È MAGGIORE DI QUELLA SINISTRA È UGUALE A QUELLA SINISTRA È CIRCA LA METÀ DI QUELLA SINISTRA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LO SCHELETRO DELLE VALVOLE ATRIO-VENTRICOLARI È COSTITUITO DA TESSUTO OSSEO CARTILAGINEO ELASTICO MIOCARDICO CONNETTIVO RICCO DI FIBRE ELASTICHE

LE FIBRE DEL MIOCARDIO SI RAGGRUPPANO IN FASCI PRIMARI FASCI SECONDARI FASCI TERZIARI TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE CUSPIDI DELLA VALVOLA MITRALE SONO TRE QUATTRO DUE UNA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DA UN PUNTO DI VISTA GENERALE LA MUSCOLATURA CARDIACA PRENDE INSERZIONE SU GLI ANELLI I TRIGONI A e B IL SETTO INTERVENTRICOLARE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA PARETE DEL VENTRICOLO SINISTRO HA UNO SPESSORE DOPPIO DI QUELLA DEL VENTRICOLO DESTRO TRIPLO DI QUELLA DEL VENTRICOLO DESTRO UGUALE A QUELLA DEL VENTRICOLO DESTRO QUADRUPLO DI QUELLA DEL VENTRICOLO DESTRO QUELLA DEL VENTRICOLO DESTRO È PIÙ SOTTILE

I SENI DI VALSALVA SI TROVANO IN CORRISPONDENZA DI CIASCUNA VALVOLA SEMILUNARE AORTICA VALVOLA SEMILUNARE POLMONARE CUSPIDE DELLA TRICUSPIDE DELLA MITRALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL BULBO DELL'AORTA È DETERMINATO DALLA PRESENZA DE I SENI AORTICI DEL VALSALVA LA VALVOLA TRICUSPIDE LA VALVOLA MITRALE LA VALVOLA DI TEBESIO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NEL VESTIBOLO DELL'ATRIO SINISTRO SI NOTA LO SBOCCO DEL LA VENA CAVA SUPERIORE LA VENA CAVA INFERIORE L'ARTERIA POLMONARE LE VENE POLMONARI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA CUSPIDE ANTERIORE DELLA VALVOLA TRICUSPIDE È LA PIÙ PICCOLA È DAL LATO DEL SETTO INTERVENTRICOLARE PRESENTA I SENI DI VALSALVA È DAL LATO DELLA PARETE DIAFRAMMATICA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA VENA CAVA SUPERIORE TERMINA NEL SENO CORONARIO NELL'ATRIO SINISTRO NELL'ATRIO DESTRO NEL VENTRICOLO DESTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MARGINE ACUTO DEL CUORE E' IL MARGINE SINISTRO DEL CUORE IL MARGINE INFERIORE DEL CUORE IL MARGINE DESTRO DEL CUORE IL MARGINE SUPERIORE DEL CUORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA PARETE DEL VENTRICOLO DESTRO È PIÙ SPESSA DI QUELLA DEL VENTRICOLO SINISTRO È UGUALE A QUELLA DEL VENTRICOLO SINISTRO È PIÙ SOTTILE DI QUELLA DEL VENTRICOLO SINISTRO È PIÙ SPESSA DI QUELLA DEL SETTO INTERVENTRICOLARE È PIÙ SOTTILE DI QUELLA DELL'ATRIO DESTRO

ESISTONO ANASTOMOSI TRA LE DUE ARTERIE CORONARIE NO SÌ, TRA I RAMI SUPERFICIALI DEL PERICARDIO SÌ, TRA I RAMI CHE PENETRANO NEL MIOCARDIO SÌ, TRA I RAMI CHE PENATRANO NELL'ENDOCARDIO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE ARTERIE CORONARIE PROVVEDONO ALL'IRRORAZIONE DEL PERICARDIO NO SI SÌ, SOLO ALLA BASE DEL PERICARDIO SÌ, SOLO ALLA PARTE SINISTRA DEL PERICARDIO SÌ, SOLO ALL'APICE DEL PERICARDIO

NELLA MUSCOLATURA DELL'ATRIO SINISTRO SI DEVE CONSIDERARE UN FASCIO DI FIBRA TRASVERSALI FIBRE TRASVERSALI A e B FIBRE ANTERIORI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL SENO CORONARIO SBOCCA NELLA RADICE DELL'AORTA NELL'ATRIO SINISTRO NEL SETTO INTERVENTRICOLARE NEL VENTRICOLO SINISTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NELLA MUSCOLATURA DELL'ATRIO DESTRO SI DEVE CONSIDERARE IL FASCIO TERMINALE I FASCICOLI LIMBICI SUPERIORE ED INFERIORE IL FASCICOLO DI LOWER TUTTI I PRECEDENTI NESSUNO DEI PRECEDENTI

DA QUALE DEI SEGUENTI FASCI MUSCOLARI DERIVANO I MUSCOLI PETTINATI? FASCIO TERMINALE FASCICOLI LIMBICI SUPERIORE ED INFERIORE FASCICOLO DI LOWER TUTTI I PRECEDENTI NESSUNO DEI PRECEDENTI

LA MUSCOLATURA DEI VENTRICOLI RISULTA DI FIBRE COMUNI FIBRE PROPRIE A e B FIBRE VERTICALI TUTTE LE PRECEDENTI

NEL SENO CORONARIO NON È PRESENTE UN CORREDO MUSCOLARE A FUNZIONE PROPULSIVA È PRESENTE UN NOTEVOLE CORREDO DI MUSCOLATURA LONGITUDINALE A TIPO PROPULSORE SOLO NEL PRIMO TRATTO È PRESENTE MUSCOLATURA A TIPO PROPULSORE SOLO NELL'ULTIMO TRATTO È PRESENTE MUSCOLATURA A TIPO PROPULSORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL SENO CORONARIO È IL PIÙ PICCOLO VASO VENOSO CARDIACO È IL PIÙ GROSSO VASO VENOSO CARDIACO DECORRE NEL SOLCO LONGITUDINALE POSTERIORE SBOCCA NELL'ATRIO SINISTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA BASE DEL CUORE È RIVOLTA DORSALMENTE ED A SINISTRA VENTRALMENTE ED A DESTRA VENTRALMENTE ED A SINISTRA ORIZZONTALMENTE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA FACCIA DIAFRAMMATICA DEL CUORE HA FORMA CIRCOLARE OVALE QUADRATA RETTANGOLARE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA VENA DI GALENO O VENA PICCOLA CORONARIA SEGUE IL MARGINE ACUTO DEL CUORE IL SOLCO INTERATRIALE IL SOLCO LONGITUDINALE ANTERIORE E POSTERIORE IL MARGINE OTTUSO DEL CUORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA CORDE TENDINEE SI DIVIDONO IN CORDE DI I ORDINE IN CORDE DI II ORDINE IN CORDE DI III ORDINE TUTTE LE PRECEDENTI IN CORDE DI IV ORDINE

ESISTE UN'ARTERIOLA PROPRIA PER IL NODO SENO-ATRIALE SI NO SÌ, DERIVA DALL'ARTERIA CORONARIA SINISTRA SÌ, DERIVA DALL'ARTERIA CIRCONFLESSA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DAL TRIGONO FIBROSO DESTRO DEL CUORE ORIGINA IL FASCIO TERMINALE I FASCICOLI LIMBICI SUPERIORE ED INFERIORE IL FASCICOLO DO LOWER TUTTI I PRECEDENTI NESSUNO DEI PRECEDENTI

LA CUSPIDE POSTERO-LATERALE DELLA VALVOLA MITRALE È PIÙ PICCOLA DI QUELLA ANTERO-LATERALE È PIÙ GRANDE DI QUELLA ANTERO-LATERALE È UGUALE A QUELLA ANTERO-LATARALE HA UNO SPESSORE DOPPIO RISPETTO A QUELLA ANTERO-LATERALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

COME SONO DISPOSTE LE SEMILUNARI AORTICHE? DUE POSTERIORMENTE E UNA LATERALMENTE TRE ANTERIORMANTE DUE ANTERIORMENTE E UNA POSTERIORMENTE TRE POSTERIORMENTE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL BRACCIO DESTRO DEL FASCIO DI HIS ARRIVA FINO ALLE SEMILUNARI AORTICHE ALLA TRABECOLA SETTO-MARGINALE AL SETTO INTERATRIALE AL SETTO INTERVENTRICOLARE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL BRACCIO SINISTRO DEL FASCIO DI HIS SI DIVIDE IN DUE RAMI, ANTERIORE E POSTERIORE UNO, ANTERIORE QUATTRO RAMI UNO, POSTERIORE OTTO RAMI

IL SENO CORONARIO SI APRE NELL'ATRIO SINISTRO NEL VENTRICOLO DESTRO NEL VENTRICOLO SINISTRO NELLE VENE POLMONARI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DELLE TRE CUSPIDI DELLA VALVOLA TRICUSPIDE LA PIÙ LARGA È LA MEDIALE POSTERIORE BASE D'IMPIANTO DELLA CUSPIDE POSTERIORE LATERALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'OSTIO ARTERIOSO DEL VENTRICOLO SINISTRO SI TROVA INDIETRO E A SINISTRA DELL'OSTIO BICUSPIDALE SI TROVA IN AVANTI E A DESTRA DELL'OSTIO BICUSPIDALE SI TROVA IN AVANTI E A SINISTRA DELL'OSTIO BICUSPIDALE SI TROVA INDIETRO E A DESTRA DELL'OSTIO BICUSPIDALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NELLA PARETE SUPERIORE DELL'ATRIO DESTRO SBOCCA LA VENA CAVA INFERIORE LE VENE POLMONARI SOLO LE VENE POLMONARI DESTRE SOLO LE VENE POLMONARI SINISTRE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'ARTERIA POLMONARE ORIGINA DAL CONO ARTERIOSO DEL VENTRICOLO SINISTRO DAL CONO ARTERIOSO DEL VENTRICOLO DESTRO DAL SENO VENOSO DELL'ATRIO SINISTRO DAL SENO VENOSO DELL'ATRIO DESTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL FASCIO DI HIS TERMINA NELL'ATRIO SINISTRO NELLA VENA CAVA INFERIORE NELL'ATRIO DESTRO NELLA VENA CAVA SUPERIORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL PERICARDIO VISCERALE O EPICARDIO RIVESTE LA SUPERFICE INTERNA DELLA CAVITÀ TORACICA LE VALVOLE ATRIO-VENTRICOLARI I MUSCOLI PAPILLARI LA SUPERFICE INTERNA DEL CUORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NEL SENO CORONARIO SI RACCOGLIE IL SANGUE PROVENIENTE DALLA CIRCOLAZIONE PORTALE DALLA CIRCOLAZIONE GENERALE DALLE VENE DEL CUORE DALLA PARTE SOTTODIAFRAMMATICA DEL CORPO DALLA CIRCOLAZIONE CEREBRALE

LE CUSPIDI DELL'ORIFIZIO ATRIO-VENTRICOLARE DESTRO HANNO FORMA CIRCOLARE TRIANGOLARE RETTANGOLARE OVALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA VALVOLA MITRALE È FORMATA DA TRE CUSPIDI DA UNA CUSPIDE ANTERO-MEDIALE E UNA CUSPIDE POSTERO-LATERALE DA UNA CUSPIDE DESTRA E UNA CUSPIDE SINISTRA DA DUE CUSPIDI POSTERIORI ED UNA ANTERIORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MARGINE OTTUSO DEL CUORE E' IL MARGINE SINISTRO DEL CUORE IL MARGINE DESTRO DEL CUORE IL MARGINE ANTERIORE DEL CUORE IL MARGINE INFERIORE DEL CUORE IL MARGINE LATERALE DEL CUORE

DOVE POGGIA LA FACCIA INFERIORE DEL CUORE? SUL TIMO SUL CENTRO FRENICO DEL DIAFRAMMA SULLA PICCOLA CURVATURA DELL STOMACO SUL NERVO FRENICO SULLA VENA AZIGOS

IL GANGLIO CARDIACO DI SCARPA SI TROVA NELLA PORZIONE SUPERFICIALE DEL PLESSO CARDIACO NELLA PORZIONE PROFONDA DEL PLESSO CARDIACO NEL PLESSO CELIACO NEL GANGLIO CERVICALE SUPERIORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DAL PLESSO CARDIACO NASCE IL PLESSO CARDIACO DESTRO IL PLESSO CARDIACO SINISTRO IL PLESSO EPICARDICO IL PLESSO SOTTOENDOCARDICO TUTTI I PRECEDENTI

LA ARTERIE CHE IRRORANO IL PERICARDIO PARIETALE SONO RAMI PROVENIENTI DA AORTA TORACICA, MAMMARIE INTERNE, BRONCHIALI, ESOFAGEE AORTA TORACICA, MAMMARIE INTERNE, TIMICHE, BRONCHIALI, ESOFAGEE, FRENICHE SUPERIORI BRONCHIALI, TIMICHE, ESOFAGEE AORTA TORACICA MAMMARIE INTERNE, BRONCHIALI, ESOFAGEE

LA BASE DEL VENTRICOLO SINISTRO È COPERTA DALL'ATRIO SINISTRO DALL'ORIGINE DELL'AORTA SIA DAL LATO SINISTRO CHE DALL'ORIGINE DELL'AORTA DALLO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI DALL'ATRIO DESTRO

IL SOLCO CORONARIO DELIMITA LA VENA CAVA SUPERIORE DA QUELLA INFERIORE LA BASE DEL CUORE DALLA PARTE VENTRICOLARE LE VENE POLMONARI DESTRE DA QUELLE SINISTRE IL VENTRICOLO DESTRO DA QUELLO SINISTRO L'ATRIO DESTRO DA QUELLO SINISTRO

LA VENA CAVA INFERIORE TERMINA NELL'ATRIO SINISTRO NEL VENTRICOLO DESTRO NELL'ATRIO DESTRO NEL VENTRICOLO SINISTRO NEL SENO CORONARIO

IL FOGLIETTO POSTERIORE DEL PERICARDIO PARIETALE È IN RAPPORTO CON LO STERNO IL TIMO LO SPAZIO RETRO-PERITONEALE LA CLAVICOLA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA RADICE DELLE ARTERIE È FONDAMENTALMENTE RAPPRESENTATA DA UN ANELLO FIBROSO UN ANELLO OSSEO UN ANELLO MUSCOLARE UN ANELLO ELASTICO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'ATRIO DESTRO RICEVE LO SBOCCO DALLA VENA CAVA SUPERIORE DALLA VENA CAVA INFERIORE DAL SENO CORONARIO DI TUTTE LE PRECEDENTI DELLE VENE POLMONARI

L'ARTERIA DEL SETTO NASCE DALLA CORONARIA DESTRA DAL RAMO DISCENDENTE ANTERIORE DELLA CORONARIA SINISTRA DAL SENO CORONARIO DAL RAMO CIRCONFLESSO DELLA CORONARIA SINISTRA NESSUNA DELLA PRECEDENTI

LA FACCIA STERNO-COSTALE DEL CUORE È QUELLA SUPERIORE POSTERIORE ANTERIORE INFERIORE LATERALE

IL RAMO ANTERIORE DEL BRACCIO SINISTRO DEL FASCIO DI HIS ARRIVA FINO ALLA BASE DEL MUSCOLO PAPILLARE ANTERIORE ALLA CUSPIDE POSTERIORE DELLA VALVOLA AORTICA AL SETTO INTERATRIALE ALLA BASE DEL MUSCOLO PAPILLARE POSTERIORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL RAMO CARDIACO SIMPATICO SUPERIORE NASCE DAL GANGLIO CERVICALE SUPERIORE DAL GANGLIO CERVICALE INFERIORE DAL GANGLIO CERVICALE MEDIO DA TUTTI I PRECEDENTI DAL GANGLIO CARDIACO DI SCARPIA

LA SUPERFICE ANTERIORE DEL CUORE È COSTITUITA PRINCIPALMENTE DALLA VENA CAVA SUPERIORE DAL VENTRICOLO DESTRO DAL VENTRICOLO SINISTRO DALL'ATRIO DESTRO DALL'ATRIO SINISTRO

IL PLESSO CARDIACO SUPERFICIALE E QUELLO PROFONDO RICEVONO FIBRE NERVOSE DA NERVO RICORRENTE, NERVO VAGO, GANGLI SIMPATICI TORACICI, GANGLI SIMPATICI CERVICALI NERVO RICORRENTE, GENGLI SIMPATICI TORACICI NERVO FRENICO, GANGLI SIMPATICI CERVICALI, NERVO VAGO NERVO RICORRENTE, NERVO VAGO NERVO RICORRENTE, NERVO VAGO, NERVO FRENICO

QUALE VENA SBOCCA DIRETTAMENTE NELLE CAVITÀ CARDIACHE INVECE DI DRENARE NEL SENO CORONARIO? VENA CARDIACA ANTERIORE VENE CARDIACHE PICCOLE VENE CARDIACHE PICCOLE E VENA CARDIACA ANTERIORE VENA CARDIACA MEDIA VENA CARDIACA GRANDE

L'ARTERIA POLMONARE ALLA SUA ORIGINE DAL VENTRICOLO DESTRO È SITUATA DIETRO L'AORTA DAVANTI L'AORTA A DESTRA DELL'AORTA A SINISTRA DELL'AORTA SUPERIORMENTA ALL'AORTA

LA METÀ POSTERIORE DEL SETTO INTERVENTRICOLARE È IRRORATA DA ARTERIA CORONARIA SINISTRA ARTERIA CORONARIA DESTRA RAMO CIRCONFLESSO RAMO DISCENDENTA ANTERIORE ARTERIA DEL MARGINE OTTUSO

IL MUSCOLO PAPILLARE POSTERIORE DEL VENTRICOLO SINISTRO È IRRORATO DA ARTERIA CORONARIA DESTRA ARTERIA CORONARIA SINISTRA ARTERIA DEL MARGINE OTTUSO RAMO CIRCONFLESSO RAMO DISCENDENTE ANTERIORE

LE VENE DEL CUORE HANNO VALVOLE SOLO ALLA LORO TERMINAZIONE QUALCUNA È TOTALMENTE SPROVVISTA DI VALVOLE ENTRAMBE LE DUE PRECEDENTI RISPOSTE SONO ESATTE NON HANNO MAI VALVOLE HANNO APPARATI VALVOLARI FORNITI DI MUSCOLI PAPILLARI

DALLA SEMILUNARE DESTRA DELLA VALVOLA POLMONARE NASCE L'ARTERIA CORONARIA DESTRA L'ARTERIA CORONARIA SINISTRA IL SENO CORONARIO TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLA PRECEDENTI

LA FACCIA ANTERO-LATERALE DEL PERICARDIO È IN CONNESSIONE CON LE PLEURE MEDIASTINICHE E LE FACCIE MEDIASTINICHE DEI POLMONI IL TIMO LA TRACHEA I GROSSI TRONCHI ARTERIOSI CHE NASCONO DAL CUORE L'ESOFAGO

L'AORTA ORIGINA DAL VENTRICOLO DESTRO ATRIO DESTRO ATRIO SINISTRO SETTO INTERATRIALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA CRESTA SOPRAVENTRICOLARE E' UN GROSSO CERCINE MUSCOLARE UNA VALVOLA SEMILUNARE UN TRIGONO FIBROSO UN DIVERTICOLO DEL PERICARDIO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DALLA PARETE DIAFRAMMATICA DEL VENTRICOLO DESTRO NASCE IL MUSCOLO PAPILLARE MEDIALE INFERIORE O POSTERIORE ANTERIORE PER LE SEMILUNARI DELLA VALVOLA POLMONARE PER LA CUSPIDE POSTERO-LATERALE DELLA MITRALE

LA PICCOLA CORONARIA O VENA DI GALENO DECORRE SULLA FACCIA DIAFRAMMATICA DEL CUORE SULLA FACCIA STERNO-COSTALE DEL CUORE SUL MARGINA OTTUSO DEL CUORE SUL MARGINA ACUTO DEL CUORE NEL SOLCO LONGITUDINALE ANTERIORE

LE ARTERIE CORONARIE SONO TRE QUATTRO DUE CINQUE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LO SCHELETRO DEL CUORE È COSTITUITO DA TESSUTO OSSEO INTROFLESSIONI DEL PERICARDIO TESSUTO CARTILAGINEO TESSUTO ELASTICO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DAL CONO ARTERIOSO DEL VENTRICOLO DESTRO HA ORIGINE L'ARTERIA POLMONARE L'AORTA IL SENO CORONARIO LA VENA CAVA SUPERIORE LE VENE POLMONARI

IL CUORE DESTRO CONTIENE SANGUE ARTERIOSO SANGUE VENOSO SANGUE IN PARTE VENOSO E IN PARTE ARTERIOSO SANGUE PROVENIENTE DALLA PORZIONE SOTTODIAFRAMMATICA DEL CORPO SANGUE PROVENIENTE SOLO DAL CIRCOLO CEREBRALE

LO STROMA DEL MIOCARDIO HA COSTITUZIONE UGUALE NEGLI ATRII E NEI VENTRICOLI UGUALE NELL'ATRIO E VENTRICOLO DESTRO UGUALE NELL'ATRIO E VENTRICOLO SINISTRO NELL'ATRIO DESTRO DIVERSA DALL'ATRIO SINISTRO DIVERSA NEGLI ATRII E NEI VENTRICOLI

LE VALVOLE CARDIACHE SONO RIVESTITE DA ENDOCARDIO MIOCARDIO A + B EPICARDIO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA VALVOLA MITRALE HA UNA CUSPIDE QUATTRO CUSPIDI TRE CUSPIDI DUE CUSPIDI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL SISTEMA DI CONDUZIONE DEL CUORE È COSTITUITO IN ESATTA SEQUENZA DA NODO SENO-ATRIALE, FASCIO ATRIO-VENTRICOLARE, NODO DI TAWARA NODO ATRIO-VENTRICOLARE, NODO SENO-ATRIALE, FASCIO DI HIS FASCIO DI HIS, NODO SENO-ATRIALE, NODO DI TAWARA NODO DI KEITH-FLACK, NODO ATRIO-VENTRICOLARE, FASCIO DI HIS FASCIO ATRIO-VENTRICOLARE, NODO ATRIO-VENTRICOLARE, NODO SENO-ATRIALE

IL SOLCO LONGITUDINALE POSTERIORE È ESTESO DA IL SOLCO CORONARIO ALL'APICE DEL CUORE LA TRABECOLA SETTO-MARGINALE AL SETTO INTERATRIALE L'APICE DEL CUORE AL SOLCO LONGITUDINALE ANTERIORE IL SOLCO LONGITUDINALE ANTERIORE ALLO SBOCCO DELLA VENA CAVA SUPERIORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE CELLULE MUSCOLARI SPECIALIZZATE DEL TESSUTO DI CONDUZIONE SONO STRUTTURALMENTE DIVERSE DALLE COMUNI FIBRE MIOCARDICHE NEL NODO SENO-ATRIALE SONO PIÙ PICCOLE CHE NEL NODO ATRIO-VENTRICOLARE SONO ACCOLTE IN UN ABBONDANTE TESSUTO ADIPOSO SONO ACCOLTE IN UN ABBONDANTE TESSUTO LINFATICO SONO UGUALI ALLE COMUNI FIBRA MIOCARDICHE

IL SETTO INTERATRIALE DIVIDE IL VENTRICOLO DESTRO DAL SINISTRO L'ATRIO DESTRO DAL VENTRICOLO DESTRO L'ATRIO DESTRO DAL SINISTRO IL VENTRICOLO SINISTRO DALL'ATRIO SINISTRO LA VENA CAVA SUPERIORE DALLA VENA CAVA INFERIORE

IL RAMO DISCENDENTE ANTERIORE DELL'ARTERIA CORONARIA E' UN RAMO DI DIVISIONE DELL'ARTERIA CORONARIA SINISTRA UN GROSSO VASO VENOSO AFFERENTA AL SENO CORONARIO UN RAMO DI DIVISIONE DELL'ARTERIA CORONARIA DESTRA UN RAMO DI DIVISIONE DELL'ARTERIA DEL SETTO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL RAMO DEL MARGINE ACUTO E' UN RAMO DI DIVISIONE DELL'ARTERIA CORONARIA DESTRA UN RAMO DI DIVISIONE DELL'ARTERIA CORONARIA SINISTRA UN GROSSO VASO VENOSO EFFERENTE AL SENO CORONARIO UN RAMO DI DIVISIONE DELL'ARTERIA ASCENDENTE ANTERIORE UN RAMO DI DIVISIONE DELL'ARTERIA CIRCONFLESSA

LE VALVOLE DEGLI OSTI ATRIO-VENTRICOLARI DESTRO E SINISTRO SONO DENOMINATE AORTICA E MITRALE AORTICA E POLMONARE MITRALE E TRICUSPIDE POLMONARE E TRICUSPIDE POLMONARE EMITRALE

LA ARTERIE CORONARIE NASCONO DALL'ARTERIA POLMONARE DALL'AORTA ASCENDENTE DALL'ARTERIA ANONIMA DALL'ARCO DELL'AORTA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL FASCIO DI HIS TERMINA SOLO NEL VENTRICOLO DESTRO SOLO NEL VENTRICOLO SINISTRO NEI DUE VENTRICOLI NELLA VENA CAVA SUPERIORE NEL SETTO INTERVENTRICOLARE E NEL SETTO INTERATRIALE

LE VENE POLMONARI PORTANO IL SANGUE PROVENIENTE DALLA CIRCOLAZIONE POLMONARE IL SANGUE OSSIGENATO DAI POLMONI ALL'ATRIO SINISTRO IL SANGUE PROVENIENTE SOLO DALLA PORZIONE SOTTODIAFRAMMATICA DEL CORPO SANGUE DAL VENTRICOLO DESTRO AI POLMONI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL NODO DI ASCHOFF-TAWARA SI TROVA NELLO SPESSORE DEL SETTO INTERVENTRICOLARE NELLO SPESSORE DEL SETTO INTERATRIALE SUPERIORMENTE ALLO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI AL DI SOPRA DELLE VAOVOLE SEMILUNARI AORTICHE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

CHE COS'E' L'ATRIO SINISTRO? LA CAVITÀ CARDIACA CHE RICEVE IL SANGUE DI RITORNO DAL PICCOLO CIRCOLO L'AURICOLA SINISTRA UNA DELLE CAVITÀ CARDIACHE IMFERIORI LA CAVITÀ CARDIACA CHE RICEVE IL SANGUE DI RITORNO DAL GRANDE CIRCOLO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL NODO DI TAWARA E' SITUATO NELL'ATRIO SINISTRO VISIBILE MACROSCOPICAMENTE LA PORZIONE TERMINALE DEL FASCIO DI HIS COSTITUITO DA TESSUTO ADIPOSO NON ESISTE

IL PERICARDIO CONTIENE IL CUORE CONTIENE LE RADICI DEI GROSSI VASI È UN SACCO FIBROSO È COSTITUITO DA UNA LAMINA VISCERALE E UNA PARIETALE TUTTE ESATTE

LA FACCIA STERNO-COSTALE DEL CUORE È COSTITUITA DA VENTRICOLO DESTRO E PARTE DEL SINISTRO ORIGINE DELL'ARTERIA POLMONARE E DELL'AORTA FACCIA ANTERIORE DEGLI ATRII TUTTE ESATTE TUTTE ERRATE

I RAMI CHE ASSUMONO UNA DIREZIONE INVERSA A QUELLA DEL TRONCO VENGONO DEFINITI COLLATERALI RICORRENTI TERMINALI COMUNICANTI ANASTOMOTICI

LA SOMMA DEI CALIBRI DI TUTTI I RAMI COLLATERALI E TERMINALI DI UN'ARTERIA, CHE VALORE HA RISPETTO AL CALIBRO DEL TRONCO PRIMA CHE QUESTO ABBIA EMESSO I SUOI RAMI? SEMPRE MINORE SEMPRE MAGGIORE UGUALE A VOLTE MAGGIORE, MA PIÙ SPESSO UGUALE A VOLTE MINORE, MA PIÙ SPESSO UGUALE

NORMALMENTE LE ARTERIE SONO UNITE FRA LORO MEDIANTE COMUNICAZIONI CHE SONO DETTE FISTOLE ARTERO-VENOSE BY-PASS ANASTOMOSI TUTTE QUESTE NESSUNA DI QUESTE

NELL'ANASTOMOSI PER CONVERGENZA LE ARTERIE SI FONDONO PER FORMARNE UNA SOLA SONO UNITE DA RAMI COMUNICANTI PASSANO DIRETTAMENTE L'UNA NELL'ALTRA EMETTONO COLLATERALI CHE SI UNISCONO AD ALTRI EMETTONO CAPILLARI CHE DOPO UN CERTO TRATTO RICONVERGONO IN UNA NUOVA ARTERIA

NELLA RETE MIRABILE ARTERIOSA LE ARTERIE SI FONDONO PER FORMARNE UNA SOLA SONO UNITE DA RAMI COMUNICANTI PASSANO DIRETTAMENTE L'UNA NELL'ALTRA EMETTONO COLLATERALI CHE SI UNISCONO AD ALTRI DELLO STESSO TRONCO EMETTONO CAPILLARI CHE DOPO UN CERTO TRATTO CONVERGONO IN UNA NUOVA ARTERIA

I CAPILLARI DERIVANO DA ARTERIE PRECAPILLARI ARTERIOLE ARTERIE TERMINALI VENULE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA MEMBRANA INTERNA DI UN'ARTERIA E' L'INTIMA LA MEDIA L'AVVENTIZIA LA SIEROSA NESSUNA DI QUESTE

LE ARTERIE DI GROSSO CALIBRO SONO DI TIPO MUSCOLARE ELASTICO MUSCOLO-FIBROSO FIBROSO CONNETTIVALE DURO

LE ARTERIE DI MEDIO CALIBRO SONO GENERALMENTE DI TIPO ELASTICO MUSCOLARE FIBRO-ELASTICO FIBROSO CONNETTIVALE DURO

IN CORRISPONDENZA DELLA BIFORCAZIONE DELL'ARTERIA CAROTIDE COMUNE SI TROVA, ALL'INTERNO DI QUESTA IL GLOMO CAROTIDEO IL SENO CAROTIDEO IL GLOMO CAROTICO-POLMONARE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA LAMINA LIMITANTE INTERNA SI TROVA TRA INTIMA E MEDIA NELLA MEDIA TRA MEDIA E AVVENTIZIA NELL'AVVENTIZIA NELL'INTIMA

IL GLOMO CAROTIDEO È UN PRESSOCETTORE CHEMOCETTORE TERMOCETTORE ALGOCETTORE TACHICETTORE

IN TUTTI I TIPI DI ARTERIA LA LAMINA BASALE È SEMPRE PRESENTE È SPESSO PRESENTE QUALCHE VOLTA È PRESENTE È SPESSO ASSENTE È SEMPRE ASSENTE

I CAPILLARI HANNO UN DIAMETRO MEDIO INFERIORE A 2 MICRON TRA 2 E 3,5 MICRON TRA 3,5 E 30 MICRON TRA 3O E 5O MICRON TRA 50 E 70 MICRON

L'AORTA ASCENDENTE EMETTE IL TRONCO BRACHIOCEFALICO L'ARTERIA SUCCLAVIA SINISTRA LE ARTERIE CORONARIE L'ARTERIA VERTEBRALE SINISTRA L'ARTERIA CAROTIDE COMUNE SINISTRA

A LIVELLO DI QUALE SPAZIO INTERCOSTALE GIUNGE L'AORTA ASCENDENTE II SPAZIO INTERCOSTALE DESTRO II SPAZIO INTERCOSTALE SINISTRO III SPAZIO INTERCOSTALE DESTRO III SPAZIO INTERCOSTALE SINISTRO IV SPAZIO INTERCOSTALE DESTRO

L'AORTA TORACICA DECORRE NEL MEDIASTINO ANTERIORE NEL MEDIASTINO POSTERIORE NEL PERICARDIO IN TUTTE QUESTE SEDI IN NESSUNA DI QUESTE SEDI

L'AORTA ASCENDENTE È A DESTRA IN RAPPORTO CON ATRIO E AURICOLA DESTRA ARTERIA POLMONARE ATRIO SINISTRO RAMO DESTRO DELL'ARTERIA POLMONARE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'AORTA DISCENDENTE NEL TRATTO TORACICO, È A SINISTRA IN RAPPORTO CON PLEURA E POLMONE SINISTRO PLEURA E POLMONE DESTRO ESOFAGO DOTTO TORACICO VENA AZIGOS

L'ARCO DELL'AORTA È A DESTRA IN RAPPORTO CON TRACHEA ESOFAGO NERVO RICORRENTE SINISTRO DOTTO TORACICO TUTTE QUESTE STRUTTURE

LA QUANTITÀ DI LIQUIDO PERICARDICO IN CONDIZIONI DI NORMALITÀ E' CIRCA 250 cc CIRCA 2 LITRI 300-400 cc CIRCA 10 20 cc MAGGIORE DI 400 cc

IL LIQUIDO PERICARDICO IN CONDIZIONI DI NORMALITÀ CONTIENE MOLTI GRANULOCITI NEUTROFILI MOLTE EMAZIE MOLTA FIBRINA PICCOLE QUANTITÀ DI MUCOLISACCARIDI EMAZIE E FIBRINA

I LEGAMENTI STERNO-PERICARDICI SONO 2 3 1 5 6

IL PERICARDIO È FISSATO AL DIAFRAMMA DA I LEGAMENTI STERNO-PERICARDICI I LEGAMENTI VERTEBRO-PERICARDICI I LEGAMENTI FRENO-PERICARDICI TUTTI I PRECEDENTI NESSUNO DEI PRECEDENTI

LA LUNGHEZZA DEL CUORE IN UN SOGGETTO ADULTO IN MEDIA È DALL'ORIGINE ALLA PUNTA DI 121 mm 32 mm 327 mm 98 mm 258 mm

LA CAPACITÀ MEDIA DEL VENTRICOLO SINISTRO IN UN SOGGETTO ADULTO È DI 220-260 cc 320-400 cc 70-90 cc 10-20 cc 140-210 cc

IL SOLCO CORONARICO DIVIDE SULLA FACCIA ESTERNA DEL CUORE I DUE VENTRICOLI I DUE ATRI GLI ATRI DAI VENTRICOLI L'ARTERIA POLMONARE DALL'AORTA LE VENE POLMONARI DESTRE DA QUELLE SINISTRE

NELL'UOMO IL NUMERO TOTALE DELLE OSSA È DI 100 300 PIU DI 300 POCO PIU DI 200 MENO DI 100

NELL'OSSO IOIDE SONO PRESENTI IL GRANDE E PICCCOLO CORNO IL CORPO, IL GRANDE CORNO E IL PICCOLO CORNO IL CORPO E IL GRANDE CORNO IL CORPO E IL PICCOLO CORNO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL FEMORE È LUNGO 34 35 cm 45 cm 50 cm 27 cm 40 cm

L'ORIFIZIO DELLA VENA CAVA SUPERIORE HA UN DIAMETRO DI 5-6 mm 35-40 mm 18-22 mm 9-11 mm 14-16 mm

LA VALVOLA DI TEBESIO E' LA VALVOLA DELLA VENA CAVA SUPERIORE LA VALVOLA DELLA VENA CAVA INFERIORE LA VALVOLA DEL SENO CORONARIO UNA DELLE VALVOLE SEMILUNARE AORTICHE UNA FALSA VALVOLA SITUATA NEL VENTRICOLO SINISTRO

L'ORIFICIO DELLA VENA CAVA INFERIORE SI TROVA NELLA PARETE POSTERIORE DELL'ATRIO DESTRO ANTERIORE DELL'ATRIO DESTRO SUPERIORE DELL'ATRIO DESTRO INFERIORE DELL'ATRIO DESTRO MEDIALE DELL'ATRIO DESTRO

LE VENE CARDIACHE ANTERIORE SI APRONO NEL VENTRICOLO DESTRO NEL VENTRICOLO SINISTRO NELL'ATRIO SINISTRO NELL'AORTA NELL'ATRIO DESTRO

LA CUSPIDE MEDIALE DELLA TRICUSPIDE È SITUATA DAL LATO DELLA PARETE STERNO-COSTALE DEL VENTRICOLO DESTRO DAL LATO DELLA PARETE DIAFRAMMATICA DEL VENTRICOLO DESTRO AL DI SOPRA DELLO SBOCCO DEL SENO CORONARIO AL DI SOPRA DEL TENDINE DI TODARO DAL LATO DEL SETTO INTERVENTRICOLARE

LE TRABECCOLE DI II° ORDINE ADERISCONO SU TUTTA LA LORO LUNGHEZZA ALLA PARETE DEL VENTRICOLO SONO ADERENTI SOLO ALLE CUSPIDI VALVOLARI ATRIO-VENTRICOLARI NON ESISTONO SONO CONGIUNTE ALLA PARETE VENTRICOLARE SOLTANTO CON LE ESTREMITÀ E SONO LIBERE NEL TRATTO INTERMEDIO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA PARETE INFERIORE DELL'ATRIO SINISTRO È FORMATA DA IL SETTO INTERATRIALE LE VENE POLMONARI L'OSTIO ATRIO-VENTRICOLARE SINISTRO L'ARTERIA POLMONARE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE COLONNE CARNOSE SI TROVANO AL DI SOPRA DELLE VALVOLE SEMILUNARI NEI VENTRICOLI NEGLI ATRI SOLO NEL VENTRICOLO DESTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA FACCIA ASSIALE DI CIASCUNA CUSPIDE VALVOLARE DELLA TRICUSPIDE GUARDA VERSO L'ASSE DEL VENTRICOLO LO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI L'ASSE DELL'ATRIO LA SUPERFICE VENTRICOLARE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE CORDE TENDINEE DEL MUSCOLO PAPILLARE ANTERIORE DEL VENTRICOLO DESTRO SI FISSANO SULLA CUSPIDE VALVOLARE ANTERIORE INFERIORE POSTERIORE MEDIALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'OSTIO ARTERIOSO DEL VENTRICOLO DESTRO È FORMATO DA DUE VALVOLE SEMILUNARI LA VALVOLA MITRALE TRE VELVOLE SEMILUNARI LA VALVOLA AORTICA LA VALVOLA TRICUSPIDE

I SENI DI VALSALVA APPARTENGONO ALLA VALVOLA MITRALE ALLA VALVOLA TRICUSPIDE ALL'ARTERIA POLMONARE ALLA VALVOLA DI TEBESIO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE VENE CARDIACHE MINIME SBOCCANO NEL SENO CORONARIO NELLA VENA CARDIACA MAGNA NELLE VENE POLMONARI NELLA VENA CAVA SUPERIORE NELL'ATRIO DESTRO

L'ARTERIA CORONARIA SINISTRA ORIGINA ALLA BASE DELL'AORTA DAL TERZO SUPERIORE DEL SENO AORTICO SINISTRO ALLA BASE DELL'AORTA DAL TERZO INFERIORE DEL SENO AORTICO SINISTRO AL DI SOTTO DELLA VALVOLA SEMILUNARE AORTICA ANTERIORE SINISTRA AL DI SOTTO DELLA VALVOLA SEMILUNARE AORTICA POSTERIORE ALLA BASE DELL'AORTA DAL TERZO MEDIO DEL SENO AORTICO SINISTRO

L'ARTERIA CORONARIA DESTRA ORIGINA ALLA BASE DELL'AORTA DAL TERZO ANTERIORE DEL SENO AORTICO SINISTRO ALLA BASE DELL'AORTA DAL TERZO POSTERIORE DEL SENO AORTICO DESTRO AL DI SOTTO DELLE VALVOLE SEMILUNARI AORTICHE ALLA BASE DELL'AORTA DAL TERZO ANTERIORE DEL SENO AORTICO DESTRO ALLA BASE DELL'AORTA DAL TERZO POSTERIORE DEL SENO AORTICO SINISTRO

IL SOLCO CORONARIO SEPARA IL VENTRICOLO DESTRO DAL SINISTRO L'ATRIO DESTRO DAL SINISTRO GLI ATRII DAI VENTRICOLI SOLO L'ATRIO DESTRO DAL VENTRICOLO DESTRO SOLO L'ATRIO SINISTRO DAL VENTRICOLO SINISTRO

IL NODO SENO-ATRIALE SI TROVA A LIVELLO DEL MARGINE INFERIORE DELL'AURICOLA SINISTRA NEL SETTO INTERVENTRICOLARE A LIVELLO DELLO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI A LIVELLO DEL MUSCOLO PAPILLARE ANTERIORE A LIVELLO DEL MARGINE SUPERIORE DELL'AURICOLA DESTRA

IL FASCIO DI HIS TERMINA NELL'ATRIO DESTRO NELL'ATRIO SINISTRO NELLA VENA CAVA SUPERIORE NEI DUE VENTRICOLI NELLA VENA CAVA INFERIORE

TRA LA PORZIONE MUSCOLARE E QUELLA MEMBRANOSA DEL SETTO INTERVENTRICOLARE DECORRE IL BRACCIO COMUNE DEL FASCIO DI HIS IL BRACCIO DESTRO DEL FASCIO DI HIS IL BRACCIO SINISTRO DEL FASCIO DI HIS TUTTE LE PRECEDENTI STRUTTURE NESSUNA DELLE PRECEDENTI STRUTTURE

L'EPICARDIO SULLA SUA SUPERFICE LIBERA È RIVESTITO DA EPITALIO PLURISTRATIFICATO EPITELIO PAVIMENTOSO SEMPLICE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA VALVOLA DEL SENO CORONARIO DI TEBESIO SI TROVA NELL'ATRIO DESTRO NELL'ATRIO SINISTRO NEL VENTRICOLO SINISTRO NEL VENTRICOLO DESTRO NON ESISTE

IL NODO SENO-ATRIALE DETTA IL RITMO DI CONTRAZIONE SOLO AGLI ATRI SOLO AI VENTRICOLI SOLO ALLA PARTE DESTRA DEL CUORE SOLO ALLA PARTE SINISTRA DEL CUORE A TUTTO IL MIOCARDIO

LE VALVOLE SEMILUNARI DELL'ARTERIA POLMONARE SI DISTINGUONO IN POSTERIORE, DESTRA E SINISTRA ANTERIORE, POSTERIORE E MEDIALE LATERALE, POSTERIORE E ANTERIORE SUPERIORE, MEDIA E INFERIORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL SISTEMA DI CONDUZIONE DEL CUORE È IRRORATO DA L'ARTERIA CORONARIA DESTRA IL RAMO CIRCONFLESSO DELL'ARTERIA CORONARIA SINISTRA IL RAMO DISCENDENTE ANTERIORE DELL'ARTERIA CORONARIA SINISTRA TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA FACCIA DIAFRAMMATICA DEL CUORE È FORMATA DALLA FACCIA INFERIORE DEGLI ATRI DALLA FACCIA INFERIORE DEI VENTRICOLI DALLA FACCIA INFERIORE DEGLI ATRI E DAI VENTRICOLI DALL'AURICOLA DESTRA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA BASE DEL CUORE CORRISPONDE ALLA FACCIA SUPERIORE DEGLI ATRII ALLA FACCIA SUPERIORE DEI VENTRICOLI ALLA FACCIA INFERIORE DEI VENTRICOLI ALLO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA PARETE INFERIORE DELL'ATRIO DESTRO È FORMATA DA IL SETTO INTERVENTRICOLARE LA VENA CAVA SUPERIORE L'AORTA L'ARTERIA POLMONARE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL RAMO CIRCONFLESSO DELL'ARTERIA CORONARIA SINISTRA DECORRE NEL SOLCO CORONARIO VERSO IL MERGINE ACUTO NEL SETTO INTERATRIALE NEL SETTO INTERVENTRICOLARE SULLA FACCIA ANTERIORE DEL VENTRICOLO DESTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'ENDOCARDIO RIVESTE SOLO LA FACCIA SUPERIORE DELLE VALVOLE ATRIO-VENTRICOLARI SOLO LA FACCIA INFERIORE DELLE VALVOLE ATRIO-VENTRICOLARI COMPLETAMENTE LE VALVOLE ATRIO-VENTRICOLARI SOLO I MUSCOLI PAPILLARI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA GRANDE VENA DEL CUORE DECORRE NEL SOLCO LONGITUDINALE POSTERIORE NEL SETTO INTERATRIALE IN PARTE NEL SOLCO LONGITUDINALE POSTERIORE E IN PARTE NEL SETTO INTERATRIALE NEL SETTO INTERVENTRICOLARE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NORMALMENTE LO STIMOLO ALLA CONTRAZIONE DEL CUORE NASCE DAL NODO ATRIO-VENTRICOLARE DAL NODO SENO-ATRIALE SIA DEL NODO ATRIO-VENTRICOLARE CHE DA QUELLO SENO-ATRIALE DALLE FIBRE DI PURKINJE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE VENE POLMONARI SBOCCANO SIMMETRICAMENTE SBOCCANO NELL'ATRIO DESTRO NON SBOCCANO SIMMETRICAMENTE SONO DUE, DESTRA E SINISTRA TRASPORTANO SANGUE VENOSO

CIASCUNO DEGLI ATRII COMUNICA CON IL CORRISPONDENTE VENTRICOLO ATTRAVERSO LA VALVOLA DI TEBESIO LE VALVOLE SEMILUNARI L'OSTIO VENTRICOLARE LA VALVOLA DI EUSTACHIO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA FACCIA SUPERIORE DEGLI ATRII CORRISPONDE ALLA FACCIA STERNO-COSTALE DEL CUORE AL MARGINE ACUTO AL MARGINE OTTUSO ALLA FACCIA DIAFRAMMATICA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL SETTO INTERVENTRICOLARE È IRRORATO DA DALL'ARTERIA CORONARIA DESTRA DALL'ARTERIA CORONARIA SINISTRA LA METÀ POSTERIORE DELL'ARTERIA CORONARIA DESTRA, LA METÀ ANTERIORE DELL'ARTERIA CORONARIA SINISTRA DALL'ARTERIA CIRCONFLESSA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL RAMO CIRCONFLESSO DELL'ARTERIA CORONARIA HA ORIGINE DALL'ARTERIA CORONARIA DESTRA CORONARIA SINISTRA DEL SETTO DEL MARGINE ACUTO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE CELLULE DI PURKINJE DEL SISTEMA DI CONDUZIONE DEL CUORE SONO POVERE DI SARCOPLASMA SONO POVERE DI GLICOGENO SONO RICCHE SOLO DI SARCOPLASMA SONO RICCHE SOLO DI GLIGOGENO SONO RICCHE DI GLIGOGENO E DI SARCOPLASMA

IL TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO È SIMILE A QUELLO DELLA MUSCOLATURA SCHELETRICA È UN SINCIZIO POLINUCLEATO CONTIENE IL NUCLEO SITUATO ALLA BASE DI CIASCUNA FIBRA È RICCO DI MIOFIBRILLE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA VALVOLA SEMILUNARE AORTICA ANTERIORE NON CONTIENE LO SBOCCO DELLE ARTERIE CORONARIE CONTIENE LO SBOCCO DELL'ARTERIA CORONARIA SINISTRA CONTIENE LO SBOCCO DELL'ARTERIA CORONARIA DESTRA CONTIENE LO SBOCCO DEL SENO CORONARIO CONTIENE LO SBOCCO DELLA VENA CARDIACA MAGNA

LA FACCIA DIAFRAMMATICA DEL CUORE È FORMATA DA FACCIA INFERIORE DEI VENTRICOLI FACCIA INFERIORE DEGLI ATRII FACCIA INFERIORE SIA DEI VENTRICOLI CHE DEGLI ATRII GROSSI VASI ARTERIOSI CHE NASCONO DAL CUORE MARGINE ACUTO DEL CUORE

LA VENA CAVA SUPERIORE SBOCCA NELL'ATRIO SINISTRO NEL VENTRICOLO SINISTRO NEL VENTRICOLO DESTRO INSIEME ALLE VENE POLMONARI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL SETTO INTERVENTRICOLARE HA LA CONCAVITÀ RIVOLTA VERSO IL VENTRICOLO DESTRO IL VENTRICOLO SINISTRO IL SETTO INTERATRIALE LA FACCIA DIAFRAMMATICA DEL CUORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL CANALE AORTICO È SITUATO TRA CUSPIDE VENTRALE E SETTO INTERVENTRICOLARE TRA CUSPIDE VENTRALE E SETTO INTERATRIALE AL DI SOPRA DELLO SBOCCO DEL SENO CORONARIO TRA LO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE VENE CARDIACHE ANTERIORI ORIGINANO DA IL MARGINE ACUTO DEL CUORE LA BASE DEL CUORE LA FACCIA STERNO-COSTALE DEL VENTRICOLO DESTRO LA FACCIA DIAFRAMMATICA DEL VENTRICOLO SINISTRO IL MARGINE OTTUSO DEL CUORE

LA CRESTA SOPRAVENTRICOLARE SI TROVA NEL ATRIO DESTRO VENTRICOLO SINISTRO VENTRICOLO DESTRO ATRIO SINISTRO SETTO INTERATRIALE

L'ARTERIA POLMONARE ORIGINA DA L'ATRIO DESTRO L'ATRIO SINISTRO IL VENTRICOLO SINISTRO A CAVALIERE TRA IL VENTRICOLO DESTRO E IL SINISTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA PARETE CARDIACA, DALL'ESTERNO ALL'INTERNO, È FORMATA DA MIOCARDIO, EPICARDIO, ENDOCARDIO EPICARDIO, ENDOCARDIO, MIOCARDIO EPICARDIO, MIOCARDIO, ENDOCARDIO MIOCARDIO, ENDOCARDIO, EPICARDIO ENDOCARDIO, MIOCARDIO, EPICARDIO

IL CUORE NEL TORACE È POSTO FRA I DUE POLMONI SOPRA IL DIAFRAMMA NEL MEDIASTINO ANTERIORE TUTTE LE PRECEDENTI NEL MEDIASTINO POSTERIORE

LA FACCIA INFERIORE DEL CUORE POGGIA SUL CENTRO FRENICO DEL DIAFRAMMA SULLA COLONNA VERTEBRALE SUL TIMO SULLA BIFORCAZIONE TRACHEALE SULL'ESOFAGO

QUALE DELLE CUSPIDI DELLA VALVOLA TRICUSPIDE È POSTA DAL LATO DELLA PARETE STERNO COSTALE L'ANTERIORE LA MEDIALE LA POSTERIORE L'ANTERO-MEDIALE LA POSTERO-LATERALE

LA PARTE MEMBRANOSA DEL SETTO INTERVENTRICOLARE È SITUATA ALLA BASE DEI VENTRICOLI ALL'APICE DEI VENTRICOLI A METÀ DEL SETTO SOLO SULLA FACCIA DESTRA DEL SETTO SOLO SULLA FACCIA SINISTRA DEL SETTO

L'ARTERIA CORONARIA SINISTRA ORIGINA IN CORRISPONDENZA DEL SENO AORTICO ANTERIORE DESTRO IN CORRISPONDENZA DEL SENO AORTICO ANTERIORE SINISTRO IN CORRISPONDENZA DEL SENO AORTICO POSTERIORE DALL'OSTIO VENOSO DEL VENTRICOLO SINISTRO DALL'OSTIO ARTERIOSO DEL VENTRICOLO DESTRO

TRA LA PARETE POSTERIORE E QUELLA SUPERIORE DELL'ATRIO DESTRO ESISTE IL SETTO INTERATRIALE LA TRABECOLA SETTO-MARGINALE LO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI IL TUBERCOLO INTERVENOSO L'ORIFICIO DI SBOCCO DELLA VENA CAVA INFERIORE

LE FIBRE DI PURKINJE SONO LE COMUNI FIBRE MIOCARDICHE DEGLI ATRII LE COMUNI FIBRE MIOCARDICHE DEL VENTRICOLO DESTRO LE FIBRE DELLE BRANCHE DESTRA E SINISTRA DEL FASCIO ATRIO-VENTRICOLARE LE FIBRE DEL NODO SENO-ATRIALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA PARETE SINISTRA DELL'ATRIO DESTRO È COSTITUITA DA L'ORIFICIO VENOSO DESTRO LA VALVOLA DELLA VENA CAVA INFERIORE IL SETTO INTERATRIALE IL TUBERCOLO INTERVENOSO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL PESO DEL CUORE È MAGGIORE NEL MASCHIO CHE NELLA FEMMINA È MINORE NEL MASCHIO CHE NELLA FEMMINA È UGUALE SIA NEL MASCHIO CHE NELLA FEMMINA NEI DUE SESSI DIMINUISCE CON L'ETÀ NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA FACCIA MEDIALE DEL VENTRICOLO DESTRO È FORMATA DALLA VALVOLA TRICUSPIDE DAL CONO ARTERIOSO DAL SETTO INTERVENTRICOLARE DAL SETTO INTERATRIALE DALL'OSTIO ARTERIOSO

DAL CONO ARTERIOSO DEL VENTRICOLO DESTRO ORIGINA AORTA IL SENO CORONARIO LE VENE POLMONARI LA VENA CAVA SUPERIORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

I SOLCHI LONGITUDINALI SONO TRE QUATTRO SEI CINQUE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL CUORE È MANTENUTO NELLA SUA POSIZIONE DA LA CONTINUITÀ CON I GROSSI VASI IL PERICARDIO E I SUOI MEZZI LEGAMENTOSI I GROSSI VASI E IL PERICARDIO IL TIMO E LA TRCHEA L'ESOFAGO

CHE COS'E' IL VENTRICOLO DESTRO? LA CAVITÀ CARDIACA CHE RICEVE IL SANGUE REFLUO DAL GRANDE CIRCOLO LA CAVITÀ CARDIACA CHE RICEVE IL SANGUE REFLUO DAL PICCOLO CIRCOLO LA CAVITÀ CARDIACA CHE INVIA IL SANGUE AL PICCOLO CIRCOLO LA CAVITÀ CARDIACA CHE INVIA IL SANGUE AL GRANDE CIRCOLO NESSUNA DI QUESTE

CHE COS'E' IL VENTRICOLO SINISTRO? LA CAVITÀ CARDIACA CHE RICEVE IL SANGUE DAL PICCOLO CIRCOLO RICEVE IL SANGUE DAL GRANDE CIRCOLO INVIA IL SANGUE AL PICCOLO CIRCOLO INVIA IL SANGUE AL GRANDE CIRCOLO NESSUNA DI QUESTE

I NERVI DEL PERICARDIO PARIETALE PROVENGONO DAL NERVO GLOSSOFARINGEO E DAL SIMPATICO DAL NERVO FRENICO, DAL NERVO VAGO E DAL SIMPATICO DALLE RADICI NERVOSE TORACICHE NESSUNA DI QUESTE NON ESISTONO

I RAMI ARTERIOSI DI SOLITO ORIGINANO DAL TRONCO AD ANGOLO RETTO O ACUTO SEMPRE AD ANGOLO RETTO AD ANGOLO OTTUSO AD ANGOLO OTTUSO O RETTO AD ANGOLO ACUTO OPPURE OTTUSO

IL DECORSO DELLE ARTERIE E' SEMPRE TORTUOSO SEMPRE RETTILINEO SOLITAMENTE TORTUOSO SOLITAMENTE RETTILINEO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NELL'ANASTOMOSI PER INOSCULAZIONE LE ARTERIE SI FONDONO PER FORMARNE UNA SOLA SONO UNITE DA RAMI COMUNICANTI PASSANO DIRETTAMENTE L'UNA NELL'ALTRA EMETTONO COLLATERALI CHE SI UNISCONO AD ALTRI DELLO STESSO TRONCO EMETTONO CAPILLARI CHE DOPO UN CERTO TRATTO CONVERGONO IN UNA NUOVE ARTERIA

I PIÙ PICCOLI RAMI IN CUI SI SUDDIVIDE UN'ARTERIA SONO DETTI ARTERIE TERMINALI VENULE ARTERIE COLLATERALI ARTERIOLE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DI REGOLA AD UNA ARTERIE QUANTE VENE SATELLITI CORRISPONDONO? 2 3 4 5 6

LE ARTERIE DI GROSSO CALIBRO HANNO UN DIAMETRO TRA I 2 E I 3 mm TRA I 3 E I 5 mm TRA I 5 E I 6 mm TRA I 6 E I 7 mm OLTRE I 7 mm

LE ARTERIE DI PICCOLO CALIBRO HANNO UN DIAMETRO INFERIORE A 0,5 mm 2,5 mm 4,5 mm 6,5 mm 10 mm

IL GLOMO CAROTIDEO È COSTITUITO DA CORDONI CELLULARI DI ASPETTO EPITELIOIDE CELLULE DI ASPETTO LINFOIDE CELLULE MUSCOLARI CELLULE DI ASPETTO MESENCHIMALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA LAMINA LIMITANTE ESTERNA SI TROVA NELL'INTIMA TRA INTIMA E MEDIA NELLA MEDIA TRA MEDIA E AVVENTIZIA NELL'AVVENTIZIA

IL SENO CAROTIDEO E' TERMOCETTORE CHEMOCETTORE ALGOCETTORE PRESSOCETTORE TACHICETTORE

IL RAMO TERMINALE DELL'AORTA E' L'ARTERIA SACRALE MEDIA L'ARTERIA ILIACA COMUNE DESTRA L'ARTERIA ILIACA COMUNE SINISTRA LA PRIMA ARTERIA LOMBARE DESTRA LA PRIMA ARTERIA LOMBARE SINISTRA

L'AORTA ASCENDENTE È IN RAPPORTO A SINISTRA CON ATRIO DESTRO ATRIO SINISTRO ARTERIA POLMONARE AURICOLA DESTRA TRACHEA

L'ARTERIA SACRALE MEDIANA NASCE DALLA ARTERIA BASILARE AORTA ARTERIA POLMONARE ARTERIA ILIACA COMUNE ARTERIE IPOGASTRICHE

L'AORTA DISCENDENTE NEL TRATTO TORACICO È VENTRALMENTE IN RAPPORTO CON ESOFAGO SACCO PERICARDICO PEDUNCOLO POLMONARE SINISTRO TUTTE QUESTE STRUTTURE NESSUNA DI QUESTE STRUTTURE

L'ARCO DELL'AORTA È IN RAPPORTO A SINISTRA CON NERVO FRENICO SINISTRO NERVO VAGO SINISTRO PLEURA MEDIASTINICA TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'AORTA ADDOMINALE È A SINISTRA IN RAPPORTO CON GHIANDOLE SURRENALI MARGINA MEDIALE DEL RENE SINISTRO PELVI E URETERE SINISTRO TUTTE QUESTE STRUTTURE NESSUNA DI QUESTE STRUTTURE

LE TERMINAZIONI MOTRICI DEL FUSO NEUROMUSCOLARE GIUNGONO NELLO SPAZIO PERIFASCICOLARE ALL'ESTERNO DELLO SPAZIO PERIFASCICOLARE ALL'ESTREMITÀ MEDIA E DISTALE DEL FUSO LUNGO TUTTO IL FUSO TUTTE ERRATE

IL LIQUIDO PERICARDICO È UN LIQUIDO A REAZIONE MOLTO ACIDA NEUTRA ALCALINA LIEVEMENTE ACIDA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NELL'ADULTO NORMALE IN MEDIA LA CIRCONFERENZA DEL CUORE ALLA BASE DEI VENTRICOLI E' 528 mm 57 mm 258 mm 127 mm 438 mm

LE VERTEBRE IN TOTALE SONO IN NUMERO DI 33-34 28 30 39 36

LE VERTEBRE SACRALI SONO 5 6 8 9 7

DA QUALI STRUTTURE È FORMATA LA FACCIA INFERIORE DELLO SPLANCNOCRANIO? BASE DELLA MANDIBOLA E MARGINE INFERIORE DELL'OSSO IOIDE BASE DELLA MANDIBOLA MARGINE INFERIORE DELL'OSSO IOIDE MASCELLA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUANTE SONO LE OSSA DELLA SERIE MEDIALE DEL TARSO? 5 6 4 7 3

LE FALANGI DELLE DITA DEL PIEDE SI DIVIDONO IN I-II-III I-II I-II-III-IV I-II-III-IV-V È SOLTANTO UNA

LA VENA CAVA SUPERIORE SI APRE PRESSO IL MARGINE POSTERIORE DELLA PARETE SETTALE IL MARGINE ANTERIORE DELL'ATRIO SINISTRO LA VALVOLA TRICUSPIDE LA VALVOLA D'EUSTACHIO IL MARGINE POSTERIORE DEL VENTRICOLO DESTRO

LA VALVOLA DI EUSTACHIO E' UNO DEI DUE LEMBI VALVOLARI DELLA MITRALE UNO DEI TRE LEMBI VALVOLARI DELLA TRICUSPIDE LA VALVOLA DELLA VENA CAVA INFERIORE LA VALVOLA DELLA VENA CAVA SUPERIORE LA VALVOLA AORTICA

LO SBOCCO DEL SENO CORONARIO HA UN DIAMETRO DI 5 mm 30 mm 20 mm 12 mm 3 mm

GLI ATRII MANCANO DEI MUSCOLI PAPILLARI HANNO UNA CAPACITÀ MAGGIORE DI QUELLA DEI VENTRICOLI HANNO PARETE SPESSE COME QUELLA DEI VENTRICOLI POSSEGGONO GLI SBOCCHI PER L'ARTERIA POLMONARE E L'AORTA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA PARETE INFERIORE DELL'ATRIO DESTRO È COSTITUITA DA I MUSCOLI PETTINATI L'OSTIO DELLA VENA CAVA SUPERIORE L'OSTIO DELLA VENA CAVA INFERIORE L'OSTIO ATRIO-VENTRICOLARE SINISTRO L'OSTIO ATRIO-VENTRICOLARE DESTRO

LE VENE POLMONARI SBOCCANO NELL'ATRIO DESTRO NELL'ATRIO SINISTRO NEL VENTRICOLO DESTRO NELL'AORTA NEL VENTRICOLO SINISTRO

LA PARTE MEMBRANOSA DEL SETTO INTERATRIALE TERMINA CON IL VESTIBOLO DELL'ATRIO LA CRESTA TERMINALE IL SOLCO TERMINALE L'INCISURA DELL'APICE LA FALCE DEL SETTO

ESISTONO TRABECOLE CARNEE DI I, II, III ORDINE DI I ORDINE DI II ORDINE DI III ORDINE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA VALVOLA MITRALE È SITUATA NELLA PARETE INFERIORE DELL'ATRIO DESTRO MEDIALE DELL'ATRIO DESTRO SUPERIORE DELL'ATRIO SINISTRO INFERIORE DELL'ATRIO SINISTRO MEDIALE DELL'ATRIO SINISTRO

GLI ORIFIZI DELLE VENE POLMONARI HANNO UN DIAMETRO DI 50 mm 100 mm 5 mm 30 mm 15 mm

LA VALVOLA TRICUSPIDE È FISSATA A UN ANELLO FIBROSO A UN PROLUNGAMENTO DELL'ATRIO DESTRO AL SETTO INTERATRIALE AL SETTO INTERVENTRICOLARE AI MUSCOLI PETTINATI

I MUSCOLI PAPILLARI PRENDONO ORIGINE DA LA PARETE DEGLI ATRI IL SETTO INTERATRIALE IL SETTO INTERVENTRICOLARE LA PARETE DEI VENTRICOLI L'AURICOLA DESTRA

LE CORDE TENDINEE SI INSERISCONO SULLE PARETI VENTRICOLARI SULLE CUSPIDI VALVOLARI SUL SETTO INTERVENTRICOLARE SULLE VALVOLE SEMILUNARI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MUSCOLO PAPILLARE MEDIALE DEL VENTRICOLO DESTRO SI FISSA SULLA PARETE STERNO-COSTALE DEL VENTRICOLO DESTRO SULLA PARETE DIAFRAMMATICA DEL VENTRICOLO DESTRO SUL SETTO INTERVENTRICOLARE SULLA PARETE LATERALE DEL VENTRICOLO DESTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE CORDE TENDINEE DEI MUSCOLI PAPILLARI SI INSERISCONO SULLA FACCIA ASSIALE DELLE CUSPIDI VALVOLARI SULLA FACCIA ASSIALE E PARIETALE DELLE CUSPIDI VALVOLARI SULLA FACCIA ASSIALE DELLE SEMILUNARI POLMONARI SU TUTTE LE PRECEDENTI SULLA FACCIA PARIETALE DELLE CUSPIDI VALVOLARI

L'AORTA ASCENDENTE È CONTENUTA NEL SACCO PERICARDICO NEL PERITONEO MELLA PLEURA NELLO SPAZIO RETRO-PERITONEALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA BRANCA SINISTRA DEL SISTEMA DI CONDUZIONE DEL CUORE È UGUALE A QUELLA DESTRA È PIÙ GROSSA DELLA DESTRA È PIÙ PICCOLA DELLA DESTRA È LA DECIMA PARTE DI QUELLA DESTRA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL TRIGONO FIBROSO SINISTRO SI TROVA TRA L'OSTIO ARTERIOSO DESTRO E L'OSTIO VENOSO SINISTRO L'OSTIO ARTERIOSO DESTRO E L'OSTIO VENOSO DESTRO L'OSTIO ARTERIOSO E L'OSTIO VENOSO SINISTRO GLI OSTI VENOSI DESTRO E SINISTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE PARETI DELL'ATRIO SINISTRO SONO PIU' SOTTILI DI QUELLA DELL'ATRIO DESTRO PIU' SPESSE DI QUELLE DELL'ATRIO DESTRO PIU' SPESSE DI QUELLE DEL VENTRICOLO DESTRO UGUALI A QUELLE DELL'ATRIO DESTRO POSSONO ESSERE UGUALI O PIÙ SOTTILI DI QUELLE DELL'ATRIO DESTRO

IL RAMO CIRCONFLESSO DELL'ARTERIA CORONARIA SINISTRA TERMINA SULLA FACCIA DIAFRAMMATICA DEL CUORE A METÀ DELLA BASE DEL VENTRICOLO SINISTRO ALLA BASE DEL VENTRICOLO DESTRO NEL SETTO INTERVENTRICOLARE SULLA FACCIA STERNO-COSTALE DEL VENTRICOLO SINISTRO ALLA PUNTA DEL CUORE

IL RAMO DEL MARGINE OTTUSO DEL RAMO CIRCONFLESSO DELL'ARTERIA CORONARIA SINISTRA SI DISTRIBUISCE ALLA FACCIA STERNO-COSTALE DEL VENTRICOLO SINISTRO AL SETTO INTERVENTRICOLARE ALLA FACCIA DIAFRAMMATICA DEL VENTRICOLO SINISTRO ALLA FACCIA DIAFRAMMATICA DEL VENTRICOLO DESTRO ALLA FACCIA STERNO-COSTALE DEL VENTRICOLO DESTRO

DA QUANTI STRATI RISULTA FORMATO L'ENDOCARDIO? DUE TRE QUATTRO UNO CINQUE

LA PARTE VENTRICOLARE DELLA FACCIA DIAFRAMMATICA DEL CUORE È PERCORSA DAL SOLCO CORONARIO LONGITUDINALE POSTERIORE INTERATRIALE INTERVENTRICOLARE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'ENDOCARDIO RAGGIUNGE IL MASSIMO DELLO SPESSORE NELL'ATRIO DESTRO NEL VENTRICOLO SINISTRO NEL VENTRICOLO DESTRO HA SEMPRE LO STESSO SPESSORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL SOLCO LONGITUDINALE ANTERIORE PERCORRE LA FACCIA DIAFRAMMATICA DEL CUORE LA BASE DEL CUORE IL MARGINE ACUTO DEL CUORE IL MARGINE OTTUSO DEL CUORE LA FACCIA STERNO-COSTALE DEL CUORE

IL CUORE SI ABBASSSA NELL'IMSPIRAZIONE SI INNALZA NELL'ESPIRAZIONE A + B SI ABBASSA NELL'ESPIRAZIONE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'APICE DEL CUORE È FORMATO DA IL VENTRICOLO DESTRO L'ATRIO DESTRO IL VENTRICOLO SINISTRO L'ATRIO SINISTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL TRONCO COMUNE DEL FASCIO DI HIS SI DIVIDE IN QUATTRO BRACCI IN TRE BRACCI IN DUE BRACCI NON SI DIVIDE IN SEI BRACCI

L'ARTERIA CORONARIA DESTRA IRRORA LA MAGGIOR PARTE DEL VENTRICOLO SINISTRO LA MAGGIOR PARTE DEL VENTRICOLO DESTRO TUTTO IL SETTORE INTERATRIALE LA PARTE ANTERIORE DEL SETTO INTERVENTRICOLARE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

I MUSCOLI PETTINATI SI TROVANO NEI VENTRICOLI NEL SETTO INTERVENTRICOLARE NEL SETTO INTERATRIALE IN CORRISPONDENZA DELLE AURICOLE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'ORIFICIO DI SBOCCO DELLA VENA CAVA SUPERIORE HA UN DIAMETRO UGUALE A QUELLO DELLA VENA CAVA INFERIORE MAGGIORE DI QUELLO DELLA VENA CAVA INFERIORE MINORE DI QUELLO DELLA VENA CAVA INFERIORE MINORE DI QUELLO DELLE VENE POLMONARI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LE VENE POLMONARI SONO DUE TRE QUATTRO SEI UNA

IL TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO È UGUALE A QUELLO DELLA MUSCOLATURA SCHELETRICA DIFFERISCE DA QUELLO DELLA MUSCOLATURA SCHELETRICA RAPPRESENTA UN SINCIZIO POLINUCLEATO NON POSSIEDE DISCHI INTERCALARI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA VALVOLA DI EUSTACHIO È SITUATA NELL'ATRIO SINISTRO NEL VENTRICOLO SINISTRO NEL VENTRICOLO DESTRO NEL SETTO INTERVENTRICOLARE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA VALVOLA DELLE VENA CAVA INFERIORE VALVOLA DI EUSTACHIO SI TROVA SULLA PARETE SUPERIORE DELL'ATRIO DESTRO INFERIORE DELL'ATRIO SINISTRO MEDIALE DELL'ATRIO SINISTRO POSTERIORE DELL'ATRIO DESTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL NODO DEL SENO È SCARSAMENTE VASCOLARIZZATO È NORMALMENTE VASCOLARIZZATO È RICCAMENTE VASCOLARIZZATO NON È VASCOLARIZZATO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL CUORE È FORNITO DI NERVI DAL PLESSO CELIACO PLESSO CARDIACO PLESSO CERVICALE PLESSO IPOGASTRICO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

NELLA PARTE MEDIA DELLA PARETE STERNO-COSTALE DEL VENTRICOLO SINISTRO SI IMPIANTA IL MUSCOLO PAPILLARE POSTERIORE PAPILLARE ANTERIORE PAPILLARE INFERIORE PAPILLARE PER LA SEMILUNARE AORTICA ANTERIORE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA CUSPIDE MEDIALE DELLA TRICUSPIDE HA RAPPORTI CON LA PARETE DIAFRAMMATICA DEL VENTRICOLO DESTRO LA PARETE STERNO-COSTALE DEL VENTRICOLO DESTRO LO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI NESSUNA DELLE PRECEDENTI TUTTE LE PRECEDENTI

ALLA FORMAZIONE DEL PLESSO CARDIACO CONCORRONO I RAMI CARDIACI DEL VAGO I RAMI CARDIACI DEL SIMPATICO SIA I RAMI CARDIACI DEL VAGO CHE QUELLI DEL SIMPATICO I RAMI DEL PLESSO CELIACO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA FACCIA POSTERIORE DEL PERICARDIO È SEPARATA DALLA COLONNA VERTEBRALE DA TIMO ORGANI DEL MEDIASTINO POSTERIORE CENTRO FRENICO DEL DIAFRAMMA TRACHEA NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LO SBOCCO DEL SENO CORONARIO È SITUATO AL DI SOTTO DELLA VALVOLA DI EUSTACHIO AL DI SOPRA DELLA VALVOLA DI EUSTACHIO TRA LO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI DESTRE E SINISTRE TRA LA PARETE POSTERIORE E SUPERIORE ATRIO DESTRO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

LA TRABECOLA SETTO-MARGINALE NASCE DALLA CRESTA SOPRAVENTRICOLARE DAL SETTO INTERVENTRICOLARE DALLA CUSPIDE POSTERIORE DELLA VALVOLA AORTICA DAL SETTO INTERATRIALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL NODO DEL SENO, IL TRONCO COMUME E I SUOI BRACCI SONO SEPARATI DAL MIOCARDIO CIRCOSTANTE DA UNO STRATO DI TESSUTO CONNETTIVO ENDOTELIALE EPITELIALE ELASTICO DA UNA CAVITÀ VIRTUALE

IL NODO DEL SENO È IRRORATO DALL'ARTERIA CORONARIA INTERVENTRICOLARE POSTERIORE DISCENDENTE ANTERIORE DESTRA DEL MARGINE OTTUSO NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'AORTA, COME L'ARTERIA POLMONARE, DILATANDOSI ALLA RADICE FORMA I NODULI DI ALBINI I SENI DI VALSALVA LE VALVOLE SEMILUNARI I TRIGONO FIBROSI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

IL MUSCOLO PAPILLARE ANTERIORE DEL VENTRICOLO DESTRO È IRRORATO DA ARTERIA CORONARIA SINISTRA ARTERIA CORONARIA DESTRA LA BASE DELL'ARTERIA CORONARIA DESTRA E L'APICE DELL'ARTERIA CORONARIA SINISTRA ARTERIA DEL MARGINE ACUTO RAMO VENTRICOLARE POSTERIORE DESTRO

LA CAVITÀ DEL PERICARDIO È RIVESTITA DA EPITELIO PAVIMENTOSO SEMPLICE EPITELIO PLURISTRATIFICATO EPITELIO GHIANDOLARE TESSUTO ELASTICO TESSUTO MUSCOLARE LISCIO

AL SOLCO LONGITUDINALE CORRISPONDE IN PROFONDITÀ IL SETTO INTERATRIALE IL SETTO INTERVENTRICOLARE LO SBOCCO DELLE VENE POLMONARI LO SBOCCO DELLA VENA CAVA INFERIORE LO SBOCCO DELL'AORTA

I LEGAMENTI STERNO-PERICARDICI SONO UNO TRE QUATTRO DUE CINQUE

QUANTE CAVITÀ SI DISTINGUONO NEL CUORE? DUE QUATTRO TRE CINQUE UNA

LA BASE DEL PERICARDIO CORRISPONDE AL DIAFRAMMA HA FORMA TRIANGOLARE ADERISCE AL CENTRO FRENICO TUTTE ESATTE TUTTE ERRATEICE

L'AMPIEZZA TOTALE DEL LETTO ARTERIOSO DALL'ORIGINE ALLA TERMINAZIONE DIMINUISCE RIMANE INVARIATA AUMENTA RIMANE INVARIATA PER DIMINUIRE A LIVELLO DEI CAPILLARI DIMINUISCE FINO AI CAPILLARI DOVE SI MANTIENE COSTANTE

LE ARTERIOLE SI CONTINUANO CON LE ARTERIE PRECAPILLARI I CAPILLARI LE ARTERIE TERMINALI NUOVE ARTERIOLE FINO AI CAPILLARI LE VENULE

LE ARTERIE SONO INNERVATE DA FIBRE NERVOSE SOMATOMOTRICI FIBRE EFFETTRICI DEL SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO E FIBRE SENSITIVE FIBRE SOMATOSENSITIVE TUTTE LE PRECEDENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI

QUALE TRA QUESTE ARTERIE NON È DI TIPO MUSCOLARE CAROTIDE INTERNA ILIACA INTERNA ILIACA ESTERNA BRACHIALE CAROTIDE COMUNE

A LIVELLO DI QUALE VERTEBRA L'AORTA SI DIVIDE NELLE ARTERIE ILIACHE COMUNI I LOMBARE III LOMBARE IV LOMBARE V LOMBARE I SACRALE